Top Banner
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo all’area della Valledora Moncrivello (VC) – 08/10/2011
8

Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Pericoli e rischi territoriali

Prof. Dott. Massimo V. CivitaOrdinario di Idrogeologia Applicata

Politecnico di Torino

Con particolare riguardo all’area della Valledora

Moncrivello (VC) – 08/10/2011

Page 2: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Che cosa è l’ambienteC’è chi pensa che l’ambiente sia questo: una bella campagna che ricopre la superficie della Terra e tutto ciò che ci vive, ci abita, si riproduce.

Spesso si dimentica che anche l’atmosfera è parte integrante del sistema ambiente, con i suoi processi e moti, con il suo mutare nel tempo.

Ma c’è anche il sottosuolo a far parte del sistema ambiente, con le sue risorse rinnovabili o/e non-rinnovabili e co le sue interazioni con le altre componenti del sistema.

Page 3: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Il territorio e l’ambienteI rischi per il territorio e per l’ambiente sono molteplici:

· Rischio idraulico (alluvioni);· Rischio geomorfologico (frane e sprofonda- menti del terreno;· Rischio sismico (terremoto);· Rischio d’inquinamento delle acque e dell’aria.· Rischio industriale e nucleare

Se il pericolo si realizza, il rischio si concreta in calamità naturale o generata dall’uomo. Tutta la popolazione di una zona soffre in termine di perdita di averi, di fonti di sostentamento e, purtroppo, di perdite di vite umane

Page 4: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Pericolosità derivata: riferimento alla Valledora

In occasione di eventi alluvionali rilevanti, il livello delle falde sale notevolmente, nei paleoalvei e nelle zone di flusso preferen-ziale si generano i cosiddetti fontanazzi (affioramenti delle falde -punti in azzurro nella foto)

Ecco che cosa accade ai teli di fondo di una discarica: i teli HDPE vengono sfon-dati dalla pressione ed il percolato va in falda non appena il livello si abbassa dopo l’evento.

Page 5: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Vulnerazione della falda

Page 6: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

L’acqua sotterranea: da questa zona a …

Nelle ghiaie sabbiose, la falda si sposta con velocità media di 250 m/giorno … uno sver-samento che avvenisse oggi giungerebbe a Tronzano in circa 6 mesi.

Page 7: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Progettazione e gestione sostenibile del territorio

La gestione moderna di un territorio deve essere improntata su una progettazione globale che tenga conto di tutte le conseguenze, degli impatti immediati e distali sulle risorse prioritarie, dei danni possibili ai soggetti a rischio.

Non si può, in quest’ottica , fare a meno:1) di un sistema legislativo appropriato e severo che regoli le trasformazioni

territoriali: p.e. un piano – cave (cfr. Lombardia, Emilia-Romagna), 2) della applicazione delle leggi di tutela delle acque, in particolare quelle

destinate al consumo umano, basate su norme chiare e non aggirabili,3) Della informazione preventiva e chiara della popolazione coinvolta e delle

condivisione delle scelte che da essa derivano,4) Di un’analisi accurata delle priorità dei progetti e delle gestioni, in termini

dei salvaguardia e non solo in termini di guadagni di alcuni a spese dell’ambiente e dei suoi abitanti attuali e futuri.

Page 8: Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Si spera di non arrivare a questo

Ma negli Appalchi cavavano l’Antracite … non ghiaia e sabbia !