Top Banner
Valle dell’Anapo Aspetti floristici e faunistici
37

Pantalica 4

Aug 03, 2015

Download

Documents

ELTS-SR
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Pantalica 4

Valle dell’AnapoAspetti floristici e faunistici

Page 2: Pantalica 4

Pantalica: “patrimonio dell’umanità”

Storia geologica della Sicilia

Le “cave” e il microclima

Aspetti floristici e vegetazionali

Aspetti faunistici

Il percorso

Sommario

Page 3: Pantalica 4

ASPETTI FLORISTICI E VEGETAZIONALI: LA RIPISILVA

Parte IV

Page 4: Pantalica 4

Aspetti floristici e vegetazionali

Flora: Per flora si intende l’insieme delle entità tassonomiche che vivono in un determinato territorio; è quindi un catalogo di tutte le entità vegetali, riunite secondo l’ordine sistematico.

Vegetazione: Per vegetazione si intende l’insieme delle formazioni vegetali identificabili per la loro “struttura”, indipendentemente dalla flora che le costituisce.

Flora e vegetazione: definizioni

Page 5: Pantalica 4

Aspetti floristici e vegetazionali

La scienza della vegetazione - fitosociologia - studia la convivenza delle piante ed i rapporti che esse hanno con l’ambiente.

Per grandi linee la vegetazione siciliana può essere inquadrata nelle seguenti categorie sistematiche fitosociologiche (Alleanze):

• OLEO-CERATONION• QUERCION ILICIS• QUERCION PUBESCENTI-PETRAEAE• AREMONIO-FAGION• RUMICI-ASTRAGALION

Fitosociologia: la scienza della vegetazione

La vegetazione lasciata evolvere per vie naturali tende, attraverso stadi successivi, al raggiungimento di uno stadio finale, relativamente stabile, che viene indicato con il termine climax.

Page 6: Pantalica 4

Aspetti floristici e vegetazionali

In Sicilia il Quercion ilicis si trova localizzato in aree ristrette (altitutdine tra 300 e 800 m); nelle zone litoranee caldo - aride, la vegetazione evolve verso un altro climax: l’Oleo-Ceratonion.

Fitosociologia: la scienza della vegetazione

Il climax fondamentale della vegetazione mediterranea italiana è rappresentato dalla foresta di leccio: Quercion ilicis.

Forme di degrado dell’Oleo-Ceratonion sono:

- La macchia degradata - La gariga - La prateria steppica

Page 7: Pantalica 4

Aspetti floristici e vegetazionali

La macchia a olivo e carrubbo

Gariga

La ripisilva

La macchia a quercia

1

2 4

3

Struttura delle vegetazione nelle “cave”.

Page 8: Pantalica 4

La ripisilva

Strato arboreo

Arbusti e liane

Strato erbaceo

Page 9: Pantalica 4

La ripisilva

il platano orientale (Platanus orientalis),

il salice pedicellato (Salix pedicellata),

l'iperico (Hypericum hircium), la falsa ortica (Lamium

pubescens), il tamerice (Tamarix gallica) e la melissa (Melissa romana).

il salice bianco (Salix alba), il pioppo nero (Populus nigra), il pioppo bianco (Populus

alba), il frassino meridionale

(Fraxinus angustifolia ssp. oxycarpa), e

la roverella (Quercus pubescens).

Strato arboreo

Page 10: Pantalica 4

Melissa

Page 11: Pantalica 4

Tamerice

Page 12: Pantalica 4

Falsa ortica

Page 13: Pantalica 4

Roverella

Page 14: Pantalica 4

Iperico

Page 15: Pantalica 4

Salice bianco

Page 16: Pantalica 4

Frassino meridionale

Page 17: Pantalica 4

Pioppo nero

Page 18: Pantalica 4

Pioppo bianco

Page 19: Pantalica 4

Platano orientale

Page 20: Pantalica 4

Salice pedicellato

Page 21: Pantalica 4

La ripisilva

il fico (Ficus carica),

il rovo (Rubus ulmifolius),

l'iperico (Hypericum hircium),

il tamerice (Tamarix gallica),

l'oleandro (Nerium oleander),

la vite selvatica (Vitis vinifera ssp.

silvestris),

l'edera (Hedera helix),

il biancospino (Crataegus

monogyna),

la robbia selvatica (Rubia

peregrina),

la vitalba (Clematis vitalba),

la rosa selvatica (Rosa

sempervirens),

il mirto (Mirtus communis).

arbusti e liane

Page 22: Pantalica 4

Mirto

Page 23: Pantalica 4

Rosa selvatica

Page 24: Pantalica 4

Vitalba

Page 25: Pantalica 4

Rubia

Page 26: Pantalica 4

Biancospino

Page 27: Pantalica 4

Edera

Page 28: Pantalica 4

Vite selvatica

Page 29: Pantalica 4

Oleandro

Page 30: Pantalica 4

Rovo

Page 31: Pantalica 4

Fico

Page 32: Pantalica 4

La ripisilva

il brachipodio (Brachipodium sylvaticum),

i carici maggiore e ascellare (Carex pendula e C. remota),

gli equiseti o code di cavallo (Equisetum ramosissimum ed E. telmateia),

l'inula pulciaia (Pulicaria dysenterica),

la felce aquilina (Pteridium aquilinum),

la melissa (Melissa romana),

la falsa ortica (Lamium pubescens)

specie erbacee

Page 33: Pantalica 4

Felce aquilina

Page 34: Pantalica 4

Inula pulciaia

Page 35: Pantalica 4

Equiseto

E. telmantea E. ramosissimum

Page 36: Pantalica 4

Carici

Page 37: Pantalica 4