Top Banner
Vincolo n. 209 Palazzo in via Simone Mayr, 3 CULTURALE Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo
4

Palazzo in via Simone Mayr, 3...Palazzo in via Simone Mayr, 3 CULTURALE Vincolo n. 209 Dati Ipotecari Proprietà Raffaelli Elisabetta, Raffaelli Giovanna, Raffaelli Vittoria, Morlani

Jan 27, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Vincolo n. 209

    Palazzo in via Simone Mayr, 3

    CULTURALE

    Estratto foto prospetticaFonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

    IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

  • Palazzo in via Simone Mayr, 3

    Vincolo n. 209CULTURALE

    Dati Ipotecari

    Proprietà Raffaelli Elisabetta, Raffaelli Giovanna, Raffaelli Vittoria, Morlani Carrara Beroa M.Luisa

    Decreto 06/02/1987

    Notifica

    Dati Catastali

    Sezione Cens. Bergamo (Bergamo)

    Foglio 4 (37)

    Mappale/i 956, 2167, 3026 (63, 956 in parte, 3026)

    Estratto di mappa catastale

    Estratto di decreto di vincolo

    Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo

    I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni

    IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

  • Pa a i via Si e ayr 3

    Vi c 209 CULTURALE

    I Pa a ett fu c struit da C te Carrara Ber a ei pri i a i de sec XIX i ccasi e de su atri i c a sig a F a i ia Dei C tiDe Vecchi Fu pr gettat da ’Arch Bia c i e i pr gett fu i p stat su ’adatta e t di due case gi di pr priet de C te Carrara che erasituate di spig fra di r a due pia i ciascu a e pr spicie ti u a su vic e ’a tra su ’a ra via re teggi ggi via Si e ayr sette tt

    etri pi i bass Fu rea i ata a che u a ra pa carr abi e ggi pr priet Pubb ica di ta e via che sa e da e ura fi a p rta e di i gressde a casa Per creare i c rti e fu ab ita u a stradi a pr babi e te a sca etta perch a pe de a tev e che c egava a parte a ta de vicR sate di fia c a Pa a Ter i c ’attua e via S re i tag ia d ’attua e c rti e di travers e stabi ire i ive i dei vari pia i ’architettd vette c giu gere e due case preesiste ti e risu tava de e differe e tev i per e di e si i de e a te e fra i vari s ai a uratura

    ista di pietra a pi a tica di att i a e a tica i t acata e c e fra e fi estre e e sca e e g i archi a ’i ter s se pre evide iati dec rati i pietra are aria cc ester di i t ac str at i para e t a bug e di i t ac i tett ha struttura i eg e a t di

    c ppi a sp rge a di gr da ha ’i trad ss ri ta e di assit i eg Tutt i c rp di fabbrica stat s prae evat rispett a ive i pi a tichidi u pia due sec d a ecessit e fra e due case preesiste ti fu rea i at sca e di cui esist a che a tri diseg i de ’Arch Bia c iI pa a ett si affaccia su e ura da a parte di via ayr Ha i c rp d ppi a pia ta p ig a e irreg are c a da e t a degrada te sudiversi ive i a te e variabi i da due a quattr pia i i tetti a padig i e I pr spett su via ayr divis a causa de dis ive de terre ede ’a tica rigi e dei fabbricati di base i due sett ri g u dei qua i ha u a diversa disp si i e e e aperture e ce tr de a parte a va e siapre i p rta e di i gress ad arc a tutt sest c c r ici i pietra i p rta e ha u spig arr t dat ed pr tett a a base da due paracarria tr c di c I asse c ’a dr e di i gress v tat a b tte si pu a irare u f da e a icchie dec rat a fi te r cce e c p etat da u aca pa e a c a pi A i eat c a c r ice de p rta e c rre a fascia arcapia a di s tt de a qua e i para e t a bug e pia e dii t ac I pia ria at ha fi estre c c t r i se p ici e dava a i sag ati A ’i ter esist a c ra diverse testi ia e artistiche earchitett iche de ’ep ca precede te a ristruttura i e e a parte pi bassa de Pa a visibi e u s ffitt affrescat c sce e ca pestri egr ttesche datat 1564 e due ca ti e a cui uce i a te a pi di 4 etri c i pavi e t acci tt at c e que de a strada ester a e dec rti e e a uratura i pietra e e a parte pi a ta de a casa esiste u a v ta a cr ciera su pia ta retta g are che c pre u a bie tes prasta te a ca ti a a che essa v tata a cr ciera a parte se i terrata di questi ca i scavata e a r ccia e d veva i passat spitare ecuci e Assai i teressa te ’affresc de sa ci datat 1600 c e u ette de a parte bassa dipi te da padre di Vitt re Ghis a di Irivesti e t i br ccat verde acqua rigi a e settece tesc i qua t questa parte da a casa si c serv i tegra e te Tutti i be issi iaffreschi s de B i i (c e stat pubb icat e ibr i tit at Vi ce B i i de ’A e Pr vi cia e di Berga 1975) I restdeg i a bie ti dec rat i sti e tard i per Bei ca i etti i ar r a e sca e sca e si artic a i tre ra pe c i rivesti e t i

    ar r sa e grigi e c assic ha u a facciata c pia terre a bug e e a i e pri pia ad i t ac pr spetta te su a strada if rte pe de a aperta su ’a tr at vers a citt bassa I p rta e i pietra arcuat traguarda su u icchi e quasi i fe p st i f d ac rti e pr babi e te e ’i te t di stabi ire u asse e c ess u a si etria che i vece i rea t a ca a c rti e de tutt irreg are apertvers destra su u picc giardi

    I f r a i i

    Estratt de a carta tec ica c u a eCart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7

    ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010

    ege da de 'e ab rat cart grafic

    Tratt da Re a i e a egata a decret di vi c Giac C Bascap e Car Per ga i (a cura di) 34 Pa a Secc Suard ra r a i Pa a i privati di bardia E ecta i a 1965 pagg da 282 a 283

    Sca a 1 1 000

    "PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT

    IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

  • Palazzo in via Simone Mayr, 3

    Vincolo n. 209CULTURALE

    Documentazione fotografica

    Rilievi effettuati a cura di: Comune di Bergamo (Novembre 2009) (Archivio fotografico dell'Ufficio SIT del Comune di Bergamo)

    IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo