Top Banner
Lavoro dei ragazzi delle classi 4 a e 5 a della scuola primaria di Valstagna
55

Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Apr 16, 2017

Download

Education

ICBombieri
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Lavoro dei ragazzi delle classi 4a e 5a della scuola primaria

di Valstagna

Page 2: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Alla scoperta dei terrazzamenti di Valstagna

Valstagna

I terrazzamenti: quanto ne sappiamo?

Visita ai terrazzamenti di San Gaetano

Il paesaggio attraverso i nostri disegni

Page 3: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Il nostro paese, al

centro della

Valbrenta

VALSTAGNA

Page 4: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Valstagna

Il paese fu in passato porto fluviale e commerciale dei Sette Comuni vicentini e piazza di mercato e di approvvigionamento alimentare dell'Altopiano.

Il nome ha origine incerta, probabilmente deriva da “vallis stagna”, stagni e paludi formati dal corso del fiume Brenta; a Valstagna però non c'è nulla di stagnante,

poichè si tratta di "un letto di torrente roccioso e dirupato, asciutto sempre, eccetto che nelle piene improvvise".

Valstagna è un Comune della provincia di Vicenza, posizionato nella valle del Canale di Brenta. Il

paese, unito alla frazione di Carpanè di San Nazario da un

robusto ponte in pietra, il ponte Rialto, sorge alla confluenza col

Brenta di un torrente che sin dagli inizi del Mille circa gli ha dato il

nome, chiamato appunto Valstagna.

Page 5: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

ValstagnaLa presenza del Fiume Brenta ha

permesso in tempi passati il trasporto ed il commercio del legname

proveniente dall’Altopiano di Asiago, trasportato attraverso la famosa Calà

del Sasso. Ma Valstagna ha avuto nella storia un ruolo importantissimo anche nella coltivazione del tabacco

in Valbrenta. I nostri coltivatori iniziarono a sistemare i pendii delle montagne, realizzando così i famosi terrazzamenti, o meglio masière. Le fatiche di intere generazioni volte al tentativo di strappare alla montagna pezzi di terra coltivabile, al fine di

garantire la sussistenza, hanno conformato e plasmato un paesaggio

davvero unico.

Page 6: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

I TERRAZZAMENTI A VALSTAGNA

Page 7: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

CHE COSA SONO: le nostre ideeSono dei pezzi di terreno che si possono coltivare

(Giulia)Sono terrazzi sulla montagna sostenuti

da delle masiere.(Isacco)

Sono delle terrazze in montagna, murate da masiere, formate da sassi incastrati l’uno con l’altro.

(Rachele)

Sono aiuole fatte dagli uomini sulle montagne a forma

di terrazza (Angelo)

Sono dei piccoli prati

(Enrico)

Sono delle distese di terreno

coltivabile e pianeggianti in

montagna. (Sara)

Sono delle terrazze sulla montagna, simili a delle

scale, montate da blocchi di pietra. (Rocco)

Sono montagne lavorate a scala per coltivare meglio.

(Andrea)

Sono terrazzi in montagna che sono sostenuti da pietre.

(Mohamed)

Page 8: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

CHE COSA SONO: le nostre ideeSono pezzi di terreni

coltivabili in montagna (Abiba)

Sono delle terrazze coltivabili in

montagna (Mariachiara)

Sono prati di montagna a terrazza, sostenuti

dalle masiere. (Riccardo)

Sono dei terrazzamenti per coltivare in

montagna. (Flora)

Sono delle distese o terrazze di erba dove

piantano menta, tabacco e soprattutto la vite.

(Sofia)

Sono una specie di terrazze ai

piedi delle montagne. (Morgana)

Sono dei pezzi di terreno coltivabili in montagna.

(Ester)

Sono delle distese di terra dove puoi

coltivare qualche ortaggio. (Marta)

Sono dei muretti fatti

sopra una montagna con dentro piante.

(Najib)

Page 9: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

CHE COSA SO dei terrazzamenti

Tanti anni fa si coltivava il tabacco. (Serena)

A Valstagna ce ne erano tanti…

(Gaia)

E’ un pezzo di terra tra due masiere, poco

adatto all’agricoltura perché in discesa..

(Andrea)

Io ne ho adottato uno e mio papà coltiva la

menta. (Adam)

Dietro casa mia ce ne sono

tanti… (Silvia)

Prima li coltivava mio nonno, adesso li coltiva io

papà. (Fabio)

Li coltivava mio nonno, adesso è

morto e sono stati abbandonati.

(Jacopo)

Page 10: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

CHE COSA SO dei terrazzamenti

Mio papà, quando andiamo in Marocco, ne

coltiva uno. (Omaima)

A Costa ce ne sono tanti…

(Francesca)

Vengono costruiti a mano, non si usava il cemento, i sassi erano

incastrati. (Maicol)

Mio nonno ne possiede uno dietro casa sua e vi ha costruito una casetta

di legno. (Niccolò)

La signora vicino a casa mia ha

piantato ortaggi.(Paola)

Io ne ho due, uno è incolto, sull’altro il papà

ha piantato alberi da frutto e viti. (Kadem)

Il giardino di casa mia è su un

terrazzamento. (Ines)

Da casa mia vedo che anche a San Nazario ce ne sono alcuni di coltivati. (Katia)

Page 11: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

I terrazzamenti sono una tecnica di costruzione di terrazze cioè di ripiani

di terreno costruiti dall’uomo nei pendii scoscesi della montagna.

Page 12: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Le nostre ideeA COSA SERVONO

Siamo tutti d’accordo che un terrazzamento

serve all’uomo per coltivare: nel terreno

si fa un orto o si piantano alberi da frutto. La pianta maggiormente

coltivata è la vite.

Page 13: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

I terrazzamenti sono stati costruiti per poter coltivare.

Inizialmente veniva coltivato il tabacco.

Successivamente si è passati ad altre tipologie di colture come la

vite o l’ulivo. Molti terrazzamenti sono ora

diventati orti privati.

Page 14: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

COME SONO FATTI

I muretti di sostegno sono le MASIERE

Dal latino “maceries” = cumuli di pietre

Page 15: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Caratteristiche:•Una masiera può raggiungere anche i 7-8 metri di altezza

•E’ fatta con pietre di varia dimensione

•Non viene usata la calce o il cemento per tenere insieme le pietre

•L’acqua piovana passa attraverso le pietre senza rovinare la struttura

LE MASIERE

Page 16: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Per costruire una masiera è necessario considerare tutti gli elementi descritti in questo disegno.

Page 17: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

ALLA SCOPERTA DEI TERRAZZAMENTI DI

VALSTAGNA

Page 18: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Verso Col Mezzorigo

Page 19: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 20: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Un terrazzamento pronto per essere coltivato

Page 21: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 22: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Con Monica, la nostra guida, andiamo a visitare

i terrazzamenti di San Gaetano

Page 23: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

I terrazzamenti

di San Gaetano di Valstagna

Page 24: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Ascoltiamo le spiegazioni di Monica

Page 25: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

…e intanto osserviamo il paesaggio intorno a noi.

Page 26: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Vediamo tanti terrazzamenti, ben tenuti e

coltivati.

Page 27: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

La strada continua…

Page 28: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Osserviamo da vicino una masiera.

Page 29: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Quanto è alta questa

masiera!!

Page 30: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Tutti vicino alla masiera per scoprire i suoi segreti!

Page 31: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Ascoltiamo….

Page 32: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

… e osserviamo.

Page 33: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Arriviamo sul prato di un terrazzamento e ci fermiamo ad osservare. Cosa

vediamo?

Page 34: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Guardiamo bene! Quante cose da

scoprire!

Page 35: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Ora compiliamo la scheda di osservazione.

Elementi naturali

Elementi antropici I COLORI CHE VEDO

I SUONI CHE SENTO GLI ODORI CHE PERCEPISCO

Page 36: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 37: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 38: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Quante cose scopriamo!

Page 39: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

E adesso, usando una cornice di cartone, cerchiamo un particolare del paesaggio che ci piace di più.

Page 40: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 41: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 42: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 43: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

E’ il momento di fare un bel disegno.

Page 44: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna
Page 45: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

E per finire una bella foto di gruppo!

Page 46: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

DIPINGIAMO IL PAESAGGIO

Page 47: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Abiba W.

Page 48: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Najib A.L.

Page 49: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Fabio C.

Page 50: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Marichiara P.

Page 51: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Riccardo P.

Page 52: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Rachele S.

Page 53: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

Alessio C.

Page 54: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

FINE

Page 55: Osservatorio del paesaggio classi 4^e 5^di Valstagna

LA COLTIVAZIONE DEL TABACCO IN VALBRENTA

La coltivazione del tabacco costituiva una fonte di guadagno, in alternativa

all’emigrazione.

La coltivazione del tabacco era però controllata dallo Stato: con un

decreto del 1654 si vietò la semina del tabacco, l’impianto e la vendita

privata.

Per aumentare i loro guadagni, i coltivatori ricorrevano al

contrabbando.