Top Banner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L’ORIENTALE F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CDL MAGISTRALE IN “LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEAFonetica Sperimentale Prof.ssa Antonella Giannini OLTRe lascolto Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle isole canarie Antonella D’Alessio MCE/00014 a.a. 2010/2011 1
44

OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Jul 19, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

L’ORIENTALE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CDL MAGISTRALE IN “LINGUE E COMUNICAZIONE

INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA”

Fonetica Sperimentale

Prof.ssa Antonella Giannini

OLTRe l’ascoltoDifferenze fonetiche dei tratti segmentali tra il

castigliano e lo spagnolo delle isole canarie

Antonella D’Alessio

MCE/00014

a.a. 2010/2011

1

Page 2: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

PARTE PRIMA

La fonetica acustica2

Page 3: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

La fonetica acustica si

occupa dello studio

della struttura acustica

dei suoni

3

Page 4: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Perche‟ descrivere la

struttura acustica dei

suoni?

Ci permette di collegare la produzione dei suoni con la loro percezione;

ci permette di descrivere suoni difficilmentedescrivibili a livello articolatorio;

tramite l‟analisi acustica possiamo studiare neldettaglio le caratteristiche fisiche dei suoni.

4

Page 6: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

(FO

NT

E: H

TT

P://W

WW

.KE

TT

ER

ING

.ED

U/~

DR

US

SE

LL/D

EM

OS/W

AV

ES-IN

TR

O/W

AV

ES-IN

TR

O.H

TM

L)

6

Page 7: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

ONDA SONORA

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

7

Page 9: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

COMPRESSIONI E RAREFAZIONI D‟ARIA

NELL‟ONDA

Per il movimento longitudinale delle particelle

d‟aria, vi sono regioni in cui le particelle sono

compresse ed altre in cui sono distanziate. Queste

regioni sono dette rispettivamente compressioni e

rarefazioni

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

9

Page 10: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

CICLI DI PRESSIONE

I cicli d‟onda consistono di regioni di compressioneseparate da regioni di rarefazione, relativamente allostato di “quiete”.

Le fasi di compressione sono regioni di alta pressionedell‟aria, mentre le rarefazioni sono regioni di bassapressione.

(fonte: http://www.glenbrook.k12.il.us/GBSSCI/PHYS/Class/sound/u11l1a.htm)

10

Page 11: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN‟ONDA

SEMPLICE

(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Onda_sonora.jpg)

11

nodoantinodo

Page 12: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

I PARAMETRI:

1) la frequenza (ƒ)

2) il periodo (T) T = 1/f

3) l‟ ampiezza

4) l‟ intensità

12

Page 13: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

L‟ONDA COMPLESSA

Nel caso vi siano piu‟ onde sonore

contemporaneamente, queste interferiscono tra loro

sommandosi

(fonte: http://trill.linguistics.berkeley.edu/PhonLab/classes/ling110/lecturesslides_2003.html)

13

Page 14: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Onda complessa aperiodica Onda complessa periodica

(fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/)

Time (s)0 0.475539

–0.212

0.2009

0

Time (s)0 0.0265673

–0.05872

0.06299

0

T ime (s)0 0.0268636

–0.1497

0.1227

0

14

Page 15: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

RISUONATORI

15

Stessa sorgente

ma

Suono diverso

Page 16: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

PARTE SECONDA

Analisi sperimentale16

Page 17: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

CI SONO DIFFERENZE TRA IL

CASTIGLIANO E LO SPAGNOLO DELLE

ISOLE CANARIE?

17

Page 18: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

PRIMO TEST PERCETTIVO

I due parlanti provengono dalla stessa zona

della Spagna?

Grafico 1: Ascoltatori italiani che non conoscono lo spagnolo

No

100%

18

Page 19: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

No80%

20%

Grafico 2: Ascoltatori italiani che studiano e parlano lo spagnolo

19

Page 20: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

No

SECONDO TEST PERCETTIVO

Vi sono differenze tra vocali e consonanti?

Grafico 4: Ascoltatori italiani che non conoscono lo spagnolo

100%

20

Page 21: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

No

10%

Grafico 2: Ascoltatori italiani che studiano e parlano lo spagnolo

90%

21

Page 22: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

SECONDO TEST PERCETTIVO:

LE MAGGIORI DIFFERENZE RILEVATE

22

1) Il parlante maschio non pronuncia la fricativa alveolare

sorda /s/ se si trova prima della consonante occlusiva

bilabiale sorda /p/ e della rispettiva sonora /b/ o in

posizione finale di parola;

2) Il parlante maschio non pronuncia l‟occlusiva alveolare

sonora /d/ in posizione finale di parola;

3) Il parlante maschio pronuncia la sillaba /za/

(sonora), come la sillaba /sa/ (sorda);

4) Il parlante maschio pronuncia l‟approssimante laterale

palatale /λ/ come l‟approssimante palatale /j/.

Page 23: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

PARTE TERZA

La spettrografia23

Page 24: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE VOCALI

24

Page 25: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

25[a e]

Page 26: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

26['i: ]

c

Page 27: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

27

['o: i]

Page 28: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

28['u: ε]

Page 29: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE CONSONANTI

29

Page 30: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

30['a t: o]

OCCLUSIVA ALVEOLARE SORDA

Page 31: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

31d a ]'? a:

OCCLUSIVA ALVEOLARE SONORA

[ d a ]

Page 32: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

32

FRICATIVA ALVEOLARE SORDA

['s e: i]

Page 33: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

33z [c:[„o:

FRICATIVA ALVEOLARE SONORA

Page 34: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

34['a [cAPPROSSIMANTE LATERALE PALATALE

λ:

Page 35: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

PARTE QUARTA

Risultati35

Page 36: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE DIFFERENZE RILEVATE (1)

Pronuncia della lettera /s/

[s] [s] [s] [s] [s]

Figura 1 - Parlante femminile: spettrogramma di “Respetan los criterios de las noticias”

36

Page 37: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Figura 2 - Parlante maschile: spettrogramma di “Respetan los criterios de las noticias”

37

Page 38: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE DIFFERENZE RILEVATE (2)

Seseo

[„z

Figura 3 - Parlante femminile: spettrogramma di “Por utilizar lenguaje economico”

38a]

Page 39: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

[„s

Figura 4 - Parlante maschile: spettrogramma di “Por utilizar lenguaje economico”39

a]

Page 40: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE DIFFERENZE RILEVATE (3)

Pronuncia della lettera /d/

[d

Figura 5 - Parlante femminile: spettrogramma di “Hacen en realidad un nuevo periodismo”

40d]a

Page 41: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Figura 6 - Parlante maschile: spettrogramma di “Hacen en realidad un nuevo periodismo” 41

[d a: ?]

Page 42: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

LE DIFFERENZE RILEVATE (4)

Yeísmo

[„ε

Figura 7 - Parlante femminile: spettrogramma di “Además, a todo ello”42

λ o]

Page 43: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

Figura 8 - Parlante maschile: spettrogramma di “Además, a todo ello” 43

[„ε o]j

Page 44: OLTRE L'ASCOLTO. Differenze fonetiche dei tratti segmentali tra il castigliano e lo spagnolo delle Isole Canarie

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

o Bazzanella, C., Linguistica e pragmatica del linguaggio.

Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza, 2008;

o Giannini, A., Pettorino, M., La fonetica sperimentale, Napoli: Edizioni

Scientifiche Italiane, 1992.

Simone, R., Fondamenti di linguistica, Bari-Roma, Laterza, 1990;

o http://it.wikipedia.org/ (ultima data di accesso: 6/07/2011);

o www.suite101.net/content/nuevos-medios-de-comunicacion-en-

internet-a4341 (ultima data di accesso: 6/07/2011).

44