Top Banner
Le collezioni Le opere del Museo - museo della corte, del costume e del collezionismo pisani - sono pervenute da donazioni private e dalle collezioni dei Medici, dei Lorena e dei Savoia, che hanno edificato e/o abitato il palazzo nei secoli Pisa e il palazzo come residenza.. Ai Medici si deve l’arrivo, insieme a vari arredi lignei, dei 35Arazzi, eseguiti da arazzerie fiamminghe (di cui alcuni del sec. XVI con Scene di caccia su cartoni dello Stradano e altri con allegorie celebrative della casata) e su disegno dei maggiori artisti fiorentini dell'epoca secoli XVI-XVI(attualmente non esposti). Rari sono gli abiti femminili tra i quali uno cinquecentesco in velluto rosso di Eleonora di Toledo Medici, unico al mondo per completezza di stato di conservazione. Sono presenti prestigiosi ritratti di membri della casata: da Eleonora di Toledo col figlio Francesco del Bronzino, a quello di Ferdinando in veste di cardinale di Alessandro Allori, a vari ritratti a figura intera (di Tiberio Titi o copie antiche da Susterman) con le effigi di Cosimo I, di Ferdinando I, di Cristina di Lorena, sua moglie, di Cosimo II, della moglie Maria Maddelena d'Austria e del figlio Ferdinando II. Gli ultimi Medici sono rappresentati in ritratti del 1707 con Cosimo III, la madre Vittoria Della Rovere, il figlio Gran Principe Ferdinando e il fratello Francesco Maria, con le relative consorti e nobildonne di corte. La figlia Anna Maria Luisa, Elettrice Palatina, che impedì la dispersione delle collezioni degli Uffizi, è ritratta col marito, l'Elettore Palatino Giovanni Guglielmo. Nella sala decorata con affreschi monocromi agli inizi del XIX secolo, si espone anche una significativa scelta della collezione di armature, costituita da 900 pezzi dei secc XV-XVIII, utilizzate per il Gioco del Ponte, istituito dai Medici nel 1596. Copiosi sono anche i ritratti dei Lorena, a partire da Pietro Leopoldo I, ritratto anche in marmo da G. A. Cybei, ai due ritratti dell’imperatore Francesco I di Lorena realizzati dal pittore G. A. Ferretti. Una sala conserva i modelli delle grandi tele del duomo di Pisa, opere dei maggiori pittori italiani del 700 e 800 ( Luti, Conca, Ferretti, Tempesti, Costanzi, Cignaroli, Gandolfi, Benvenuti). Importanti anche il bozzetto dell'affresco con l' Allegoria di Pisa di G. Melani e l' Allegoria di Pisa del Salimbeni . Patrizi e nobili pisani donarono alle collezioni pubbliche cospicue raccolte d'arte: tra queste, la tavola del Rosso Fiorentino di Rebecca al pozzo, un San Francesco del Cigoli, Scene pastorali di L. Bassano e un Ritratto di G. Induno, un Amor Sacro e Amor profano di Guido Reni, terracotte, disegni, dipinti, album e autografi di S. Salvini, autografi di L. Bartolini, G. Leopardi, Lord Byron, G. Carducci, G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni. Ma il lascito più ricco è indubbiamente quello che il chirurgo Antonio Ceci nel 1922 donò alla città con dipinti di artisti italiani e fiamminghi dal XV al XIX: Boscoli, Francia, Magnasco, Canova, van Cleeve, Aertsen, una copia da Pieter Bruegel il Vecchio, Bruegel dei Velluti, Wouverman, Sandrart, ecc. Rara la collezione di miniature su avorio (con ritratti di Manzoni, della moglie e dei figli, di Murat e della moglie Carolina Bonaparte), raccolta dal Ceci insieme a numerose medaglie, bronzetti, album di ritratti, ceramiche e porcellane italiane, europee e dell'estremo Oriente. Nel nucleo della famiglia Schiff-Giorgini è presente un'opera di Raffaello col Miracolo degli impiccati, e la Madonna col Bambino di Giusto de' Menabuoi firmata e datata 1363. Varie sale sono dedicate alla gipsoteca di I. Griselli ( prima metà del 900), con bozzetti di numerosi ritratti tra cui quelli della Regina Margherita di Savoia. Recenti sono le donazioni di opere di P. Nomellini, di S. Carlini, di G. Bertini e di M. Rosi e l’ acquisto di cartoni preparatori di Galileo Chini. Notevole è anche la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe (non esposta) con circa 2000 opere costituite per lo più da iconografia pisana del Settecento e Ottocento. Documentazione sui beni conservati Disponibilità - Pannelli, dépliants e fogli di sala con descrizioni in italiano, inglese, francese e tedesco(in Museo) - archivi: storico, schede di catalogo, di restauro, di movimentazione, fotografico - pubblicazioni ( consultabili nella Biblioteca al P.T., nelle biblioteche pubbliche pisane e acquistabili in varie librerie) Continuità La documentazione d’archivio sui beni presenti nel Museo è consultabile previa autorizzazione da richiedere per scritto alla Soprintendenza Beni APPSAE, Lungarno Pacinotti 46-56125 PISA, (tel +39 050 926539fax +39 050 92654); L’Archivio fotografico e la Biblioteca sono consultabili il Martedì presso la Soprintendenza Beni APPSAE con orario 9-14 Direzione del Museo e della Sezione didattica Dott.a Mariagiulia Burresi +39 050 926515/-39/-88; fax +39 050 926542; tel. e fax del Museo +39 050 541865 [email protected] www.sbappsae-pi.beniculturali.it Riprese fotografiche e filmiche previo accordo con la direzione del Museo, in base alle normative vigenti ( +39 050 926515/-39/-88; fax +39 050 926542; www.sbappsae-pi.beniculturali.it; [email protected]) Numeri utili: Biblioteca +39 050 926535 [email protected] Ufficio catalogo Beni artistici e Archivio fotografico +39 050 926550/ 050 926583 +39 050 926518/-83 [email protected] Ufficio catalogo Beni Architettonici e Paesaggistici +39 050 926520 [email protected] +39 050 926529 [email protected] Archivio Progettazione e grafica +39 050 926561 [email protected] I Principi Nello svolgimento della propria attività il Museo s’ispira ai “principi fondamentali” contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/1/1994 Eguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell’eguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini. Il Museo si adopera per rimuovere inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione delle persone diversamente abili. Continuità La struttura garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. Nel caso che alcuni servizi vengano temporaneamente compromessi o sospesi, si avviseranno preventivamente gli utenti, cercando di ridurre i disagi e individuando eventuali forme di compensazione. Partecipazione Il Museo promuove l’informazione sulle attività svolte e tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti. Efficienza ed efficacia Il Museo persegue l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio. La missione La missione istituzionale del Museo è promuovere, svolgere e accogliere le attività legate alla conoscenza, conservazione, tutela, documentazione, esposizione, accrescimento e valorizzazione del patrimonio storico e artistico e del complesso architettonico del museo stesso. La missione si persegue anche d’intesa con altri Enti e Istituzioni. Il Museo contribuisce inoltre a promuovere la conoscenza del contesto territoriale e culturale cui le sue raccolte sono storicamente collegate. Caratteristiche del servizio Accesso Il Museo è accessibile per persone con disabilità motorie. Accoglienza e informazioni Sul sito on line della Soprintendenza per i Beni Arcitettonici, Paesaggistici e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Pisa e Livorno (SBAPPSAE- Pisa), www.sbappsae- pi.beniculturali.it Accessibilità Il Museo è raggiungibile con autobus delle linee Cpt Pisa in partenza dalla stazione ferroviaria e dalla piazza del duomo. Con autovettura: parcheggi a pagamento in Piazza Carrara, (adiacente); parcheggio disabili: Piazza Carrara Nel periodo estivo il Museo è raggiungibile anche con trenino turistico (partenza da Piazza del Duomo). Punti di ristoro Nelle strade e piazze adiacenti (m100) Orario di apertura Lunedì, mercoledì/sabato 8,30-14,30 (ultimo ingresso 14) Domenica, martedì, 17 giugno e festivi chiuso, salvo aperture straordinarie (tel. +39050926539; fax. +39050926542; www.sbappsae-pi.beniculturali.it) Ingresso Biglietto: € 5, 00 ridotto € 2,50 Biglietto cumulativo con il Museo nazionale di San Matteo di Pisa: € 8,00; ridotto € 4,00 Ingresso a prezzo ridotto: cittadini della U.E. d’ età compresa tra 18 e 24 anni. Ingresso gratuito : - cittadini della U.E. d’ età inferiore a 18 o superiore a 65 anni, - studenti e docenti universitari delle Facoltà di Architettura, Beni culturali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia (corsi laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo in Archeologia e in Storia dell’arte), Accademie di Belle arti - per tutti quanti è previsto dalla normativa vigente (tel. +39050926539; fax. +39050926542; www.sbappsae-pi.beniculturali.it) Fruizione Le sale del Museo sono visitabili al 100%. Per carenza di personale addetto alla vigilanza e alla movimentazione, le opere d’arte conservate nei depositi non possono attualmente essere visionabili. Visite guidate Sono previste su prenotazione (tel. +39 050 926515/88; fax +39 050 926542; mail: ) Strumenti multimediali A supporto dell’attività didattica Strumenti on line Sul sito della Soprintendenza Beni APPSAE di Pisa www.sbappsae-pi.beniculturali.it Iniziative Didattica. Per le scuole di ogni ordine e grado proposta di 19 Percorsi didattici della durata di 6 ore suddivise in 3 incontri e progetti in collaborazione su richiesta delle scuole. (tel. +39 050 926515 / 88; fax +39 050 926542; mail: ) Collaborazioni. Con gli Enti Locali, le Università, Gli Amici dei Musei e Monumenti, la Fondazione Teatro Verdi, con le Circoscrizioni comunali, le Fondazioni bancarie e le Associazioni dei Gruppi Archeologici Pisani e degli Anziani, per iniziative culturali e conferenze. Concessioni. E’ possibile richiedere la concessione d’uso di ambienti vari per mostre, conferenze, spettacoli, concerti, cene, catering, attività promozionali e commerciali, ecc., ai sensi della L. 4/93, DL 8/4/94 e DL 27617/5/96. (tel. +39 050 926515 / 88; fax +39 050 926542; mail: [email protected]) Descrizione L’edificio Il palazzo fu fatto costruire dal granduca Francesco I de' Medici tra 1583 e 1587, su disegno di Bernardo Buontalenti, in una zona della città già sede nel X secolo del palazzo dei marchesi di Tuscia, poi del Palazzo del Governo della Tuscia e infine di case-torri delle famiglie pisane dei Dodi, dei Gaetani e dei Gusmari. Ampie ristrutturazioni si ebbero alla fine del Settecento ad opera dei Lorena e del loro architetto Bombicci; altre sono state effettuate dopo i devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale Il museo ha sede al piano terra e al piano nobile del palazzo in cui sono aperte al pubblico 23 sale; un’altra risulterà dal recupero, sulla via San Nicola, di parte del volume prebellico dell’ala distrutta nella seconda guerra mondiale. SEGNALAZIONE MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALE Lungarno Pacinotti, 46 - Pisa Tel. +39 050 926515/88 - Fax +39 050 926542 Mail : [email protected] PRESENTATA da : (si prega di compilare in stampatello) cognome……………………………………. nome……………………………………….. nato/a a ………………...prov……………… il……………………………………………. residente………………..prov……………… via……………………....cap………………. tel………………………fax……………….. mail……………………………………….... RECLAMI…………………………………. ……………………………………………... ……………………………………………... …………………………………………….. …………………………………………….. APREZZAMENTI………………………… …………………………………………….. ……………………………………………. …………………………………………….. …………………………………………….. SUGGERIMENTI………………………… …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. Firma………………………………… Data…………………………………. Alla presente segnalazione verrà data risposta entro 30 giorni Progetto grafico: Lucio Walter Parigi - S.B.A.P.P.S.A.E. - Pisa SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI PISA E LIVORNO Museo nazionale di Palazzo Reale Pisa - Lungarno Pacinotti, 46
1

Museo nazionale di Palazzo Reale - MiBAC DBUnico Manager

Nov 10, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Museo nazionale di Palazzo Reale - MiBAC DBUnico Manager

Le collezioniLe opere del Museo - museo della corte, delcostume e del collezionismo pisani - sonopervenute da donazioni private e dalle collezionidei Medici, dei Lorena e dei Savoia,che hanno edificato e/o abitato il palazzo neisecoli Pisa e il palazzo come residenza.. AiMedici si deve l’arrivo, insieme a vari arredilignei, dei 35Arazzi, eseguiti da arazzerie

fiamminghe (dicui alcuni delsec. XVI conScene di caccia sucartoni delloStradano e altricon allegoriecelebrative dellacasata) e sudisegno deimaggiori artistifiorentini

dell'epoca secoli XVI-XVI(attualmente nonesposti).Rari sono gli abiti femminili tra i quali unocinquecentesco in velluto rosso di Eleonora diToledo Medici, unico al mondo per completezzadi stato di conservazione.Sono presenti prestigiosi ritratti di membri dellacasata: da Eleonora di Toledo col figlio Francescodel Bronzino, a quello di Ferdinando in veste dicardinale di Alessandro Allori, a vari ritratti afigura intera (di Tiberio Titi o copie anticheda Susterman) con le effigi di Cosimo I, diFerdinando I, di Cristina di Lorena, sua moglie,di Cosimo II, della moglie Maria Maddelenad'Austria e del figlio Ferdinando II.Gli ultimi Medici sono rappresentati in ritratti

del 1707 con Cosimo III, la madre Vittoria DellaRovere, il figlio Gran Principe Ferdinando e ilfratello Francesco Maria, con le relative consortie nobildonne di corte. La figlia Anna MariaLuisa, Elettrice Palatina, che impedì ladispersione delle collezioni degli Uffizi, è ritrattacol marito, l'Elettore Palatino GiovanniGuglielmo.Nella sala decorata con affreschi monocromiagli inizi del XIX secolo, si espone anche unasignificativa scelta della collezione di armature,costituita da 900 pezzi dei secc XV-XVIII,utilizzate per il Gioco del Ponte, istituito daiMedici nel 1596.Copiosi sono anche i ritratti dei Lorena, apartire da Pietro Leopoldo I, ritratto anche inmarmo da G. A. Cybei, ai due ritrattidell’imperatore Francesco I di Lorena realizzatidal pittore G. A. Ferretti.Una sala conserva i modelli delle grandi teledel duomo di Pisa, opere dei maggiori pittoriitaliani del 700 e 800 ( Luti, Conca, Ferretti,Tempesti, Costanzi, Cignaroli, Gandolfi,Benvenuti). Importanti anche il bozzettodell'affresco con l' Allegoria di Pisa di G. Melanie l' Allegoria di Pisa del Salimbeni .Patrizi e nobili pisani donarono alle collezionipubbliche cospicue raccolte d'arte: tra queste,la tavola del Rosso Fiorentino di Rebecca alpozzo, un San Francesco del Cigoli, Scene pastoralidi L. Bassano e un Ritratto di G. Induno, unAmor Sacro e Amor profano di Guido Reni,terracotte, disegni, dipinti, album e autografidi S. Salvini, autografi di L. Bartolini,G. Leopardi, Lord Byron, G. Carducci,G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni.Ma il lascito più ricco è indubbiamente quelloche il chirurgo Antonio Ceci nel 1922 donòalla città con dipinti di artisti italiani efiamminghi dal XV al XIX: Boscoli, Francia,Magnasco, Canova, van Cleeve, Aertsen,una copia da Pieter Bruegel il Vecchio,Bruegel dei Velluti, Wouverman, Sandrart, ecc.Rara la collezione di miniature su avorio (conritratti di Manzoni, della moglie e dei figli, diMurat e della moglie Carolina Bonaparte),raccolta dal Ceci insieme a numerose medaglie,bronzetti, album di ritratti, ceramiche e porcellaneitaliane, europee e dell'estremo Oriente.Nel nucleo della famiglia Schiff-Giorgini èpresente un'opera di Raffaello col Miracolo degliimpiccati, e la Madonna col Bambino di Giustode' Menabuoi firmata e datata 1363.

Varie sale sono dedicate alla gipsoteca diI. Griselli ( prima metà del 900), con bozzettidi numerosi ritratti tra cui quelli della ReginaMargherita di Savoia.Recenti sono le donazioni di opere diP. Nomellini, di S. Carlini, di G. Bertini edi M. Rosi e l’ acquisto di cartoni preparatoridi Galileo Chini.Notevole è anche la raccolta del GabinettoDisegni e Stampe (non esposta) con circa 2000opere costituite per lo più da iconografia pisanadel Settecento e Ottocento.

Documentazione sui beni conservatiDisponibilità- Pannelli, dépliants e fogli di sala condescrizioni in italiano, inglese, francese etedesco(in Museo)- archivi: storico, schede di catalogo, di restauro, di movimentazione, fotografico- pubblicazioni ( consultabili nella Bibliotecaal P.T., nelle biblioteche pubbliche pisane eacquistabili in varie librerie)

ContinuitàLa documentazione d’archivio sui beni presentinel Museo è consultabile previa autorizzazioneda richiedere per scritto alla SoprintendenzaBeni APPSAE, Lungarno Pacinotti 46-56125PISA, (tel +39 050 926539fax +39 050 92654);L’Archivio fotografico e la Biblioteca sonoconsultabili il Martedì presso la SoprintendenzaBeni APPSAE con orario 9-14

Direzione del Museo e della Sezione didatticaDott.a Mariagiulia Burresi+39 050 926515/-39/-88; fax +39 050 926542;tel. e fax del Museo +39 050 541865mariagiulia.burresi@beniculturali.itwww.sbappsae-pi.beniculturali.itRiprese fotografiche e filmiche previo accordocon la direzione del Museo, in base allenormative vigenti ( +39 050 926515/-39/-88;fax +39 050 926542;www.sbappsae-pi.beniculturali.it;[email protected])

Numeri utili:Biblioteca+39 050 [email protected]

Ufficio catalogo Beni artistici e Archiviofotografico +39 050 926550/ 050 926583+39 050 926518/[email protected]

Ufficio catalogo Beni Architettonici ePaesaggistici+39 050 [email protected]+39 050 [email protected]

Archivio Progettazione e grafica+39 050 [email protected]

I Principi

Nello svolgimento della propria attività il Museos’ispira ai “principi fondamentali” contenutinella Direttiva del Presidente del Consiglio deiMinistri del 27/1/1994

Eguaglianza e imparzialitàI servizi sono resi sulla base del principiodell’eguaglianza, garantendo un ugualetrattamento a tutti i cittadini.Il Museo si adopera per rimuovere inefficienzee promuovere iniziative volte a facilitarel’accesso e la fruizione delle personediversamente abili.

ContinuitàLa struttura garantisce continuità e regolaritànell’erogazione dei servizi. Nel caso che alcuniservizi vengano temporaneamentecompromessi o sospesi, si avviserannopreventivamente gli utenti, cercando di ridurrei disagi e individuando eventuali forme dicompensazione.

PartecipazioneIl Museo promuove l’informazione sulle attivitàsvolte e tiene conto delle esigenze manifestatee dei suggerimenti formulati dagli utenti.

Efficienza ed efficaciaIl Museo persegue l’obiettivo del continuo

miglioramento dell’efficienza e dell’efficaciadel servizio.

La missioneLa missione istituzionale del Museo èpromuovere, svolgere e accogliere le attivitàlegate alla conoscenza, conservazione, tutela,documentazione, esposizione, accrescimentoe valorizzazione del patrimonio storico eartistico e del complesso architettonico delmuseo stesso. La missione si persegue anched’intesa con altri Enti e Istituzioni.Il Museo contribuisce inoltre a promuovere laconoscenza del contesto territoriale e culturalecui le sue raccolte sono storicamente collegate.

Caratteristiche del servizio

AccessoIl Museo èaccessibile perpersone condisabilità motorie.

Accoglienza einformazioniSul sito on line dellaSoprintendenza peri Beni Arcitettonici,Paesaggistici e peril Patrimonio Storico Artistico edEtnoantropologico per le province di Pisa eLivorno (SBAPPSAE- Pisa), www.sbappsae-pi.beniculturali.it

AccessibilitàIl Museo è raggiungibile con autobus dellelinee Cpt Pisa in partenza dalla stazioneferroviaria e dalla piazza del duomo.Con autovettura: parcheggi a pagamento inPiazza Carrara, (adiacente); parcheggio disabili:Piazza CarraraNel periodo estivo il Museo è raggiungibileanche con trenino turistico (partenza da Piazzadel Duomo).

Punti di ristoroNelle strade e piazze adiacenti (m100)

Orario di aperturaLunedì, mercoledì/sabato 8,30-14,30 (ultimoingresso 14)Domenica, martedì, 17 giugno e festivi chiuso,salvo aperture straordinarie (tel. +39050926539;fax. +39050926542;www.sbappsae-pi.beniculturali.it)

IngressoBiglietto: € 5, 00 ridotto € 2,50Biglietto cumulativo con il Museo nazionaledi San Matteo di Pisa: € 8,00; ridotto € 4,00Ingresso a prezzo ridotto: cittadini della U.E.d’ età compresa tra 18 e 24 anni.Ingresso gratuito :- cittadini della U.E. d’ età inferiore a 18 o superiore a 65 anni,- studenti e docenti universitari delle Facoltà di Architettura, Beni culturali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia (corsi laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo in Archeologia e in Storia dell’arte), Accademie di Belle arti- per tutti quanti è previsto dalla normativa vigente(tel. +39050926539; fax. +39050926542;www.sbappsae-pi.beniculturali.it)

FruizioneLe sale del Museo sono visitabili al 100%.Per carenza di personale addetto alla vigilanzae alla movimentazione, le opere d’arteconservate nei depositi non possonoattualmente essere visionabili.

Visite guidateSono previste su prenotazione (tel. +39 050926515/88; fax +39 050 926542; mail: )

Strumenti multimedialiA supporto dell’attività didattica

Strumenti on lineSul sito della Soprintendenza Beni APPSAEdi Pisa www.sbappsae-pi.beniculturali.it

IniziativeDidattica. Per le scuole di ogni ordine e gradoproposta di 19 Percorsi didattici della durata di 6ore suddivise in 3 incontri e progetti incollaborazione su richiesta delle scuole. (tel. +39050 926515 / 88; fax +39 050 926542; mail: )Collaborazioni. Con gli Enti Locali, le Università,Gli Amici dei Musei e Monumenti, la FondazioneTeatro Verdi, con le Circoscrizioni comunali, leFondazioni bancarie e le Associazioni dei Gruppi

ArcheologiciPisani e degliAnziani, periniziative culturalie conferenze.Concessioni. E’possibilerichiedere laconcessioned’uso di ambientivari per mostre,conferenze,spettacoli, concerti, cene, catering, attivitàpromozionali e commerciali, ecc., ai sensi dellaL. 4/93, DL 8/4/94 e DL 27617/5/96.(tel. +39 050 926515 / 88; fax +39 050 926542;mail: [email protected])Descrizione

L’edificioIl palazzo fu fattocostruire dalgranducaFrancesco I de'Medici tra 1583 e1587, su disegnodi BernardoBuontalenti, inuna zona dellacittà già sede nelX secolo delpalazzo deimarchesi diTuscia, poi delPalazzo delGoverno della Tuscia e infine di case-torri dellefamiglie pisane dei Dodi, dei Gaetani e deiGusmari. Ampie ristrutturazioni si ebbero allafine del Settecento ad opera dei Lorena e delloro architetto Bombicci; altre sono stateeffettuate dopo i devastanti bombardamentidella secondaguerra mondialeIl museo ha sedeal piano terra e alpiano nobile delpalazzo in cuisono aperte alpubblico 23 sale;un’altra risulteràdal recupero, sullavia San Nicola, diparte del volumeprebellicodell’ala distruttanella secondaguerra mondiale.

SEGNALAZIONE

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALELungarno Pacinotti, 46 - Pisa

Tel. +39 050 926515/88 - Fax +39 050 926542

Mail : [email protected]

PRESENTATA da :(si prega di compilare in stampatello)

cognome…………………………………….

nome………………………………………..

nato/a a ………………...prov………………

il…………………………………………….

residente………………..prov………………

via……………………....cap……………….

tel………………………fax………………..

mail………………………………………....

RECLAMI………………………………….

……………………………………………...

……………………………………………...

……………………………………………..

……………………………………………..

APREZZAMENTI…………………………

……………………………………………..

…………………………………………….

……………………………………………..

……………………………………………..

SUGGERIMENTI…………………………

……………………………………………..

……………………………………………..

……………………………………………..

……………………………………………..

……………………………………………..

……………………………………………..

Firma…………………………………

Data………………………………….

Alla presente segnalazione verrà data risposta entro30 giorni

Pro

getto

gra

fico:

Luc

io W

alte

r Par

igi -

S.B

.A.P

.P.S

.A.E

. - P

isa

SOPRINTENDENZA PER I BENIARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIOPER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICOED ETNOANTROPOLOGICO PER LEPROVINCE DI PISA E LIVORNO

Mus

eo n

azio

nale

di P

alaz

zo R

eale

Pisa

- Lu

ngar

no P

acin

otti,

46