Top Banner
a cura di Maria Cerzoso e Alessandro Vanzetti Rubbettino
90

Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

Feb 22, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

mu

seo d

ei br

ett

ii e deg

li eno

tr

i

ma c u r a d i

maria Cerzoso e Alessandro Vanzetti

Rubbettino

Ru

bb

ettino

e 49,00

Page 2: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 3: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 4: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

Museo civico dei Brettii e degli EnotriComplesso monumentale di S. AgostinoSalita S. Agostino - 87100 Cosenza - Tel. +39 (0984) 23303 - Fax +39 (0984) 22067www.museodeibrettiiedeglienotri.it - e-mail: [email protected]

Museo dei Brettii e degli EnotriCatalogo dell’esposizionea cura di Maria Cerzoso e Alessandro Vanzetti

Coordinamento redazionale, editing, impaginazione e progetto grafico a cura di Antonio VescioGrafica del logo a cura di Caterina Amendola

Stampato in Italia nel mese di giugno 2014 da Rubbettino print per conto di Rubbettino Editore srl 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) www.rubbettinoprint.it

ISBN 978-88-498-4233-3

© 2014 - Rubbettino Editore88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - Tel. +39 (0968) 6664201www. rubbettino.it

Progetto cofinanziato con fondi del POR Calabria FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.1

Unione

eUropea

repUbblica

italiana

regione

calabria

Page 5: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

M u s e odei Brettiie degli enotri

C a t a l o g odell’esposizione

a c u r a d i

Maria Cerzoso e alessandro Vanzetti

Rubbettino

Page 6: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 7: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

V

CATALOGO DELL’ESPOSIZIONE

Indice

VII Presentazione, M. OcchiutoIX Premessa, S. BonomiXI Nota dei curatori, M. Cerzoso, A. VanzettiXV Autori delle schede e dei disegniXIX Referenze fotograficheXXI Abbreviazioni in catalogo e scala delle riproduzioni

Il Museo1 Il Complesso monumentale di S. Agostino, C. Vulcano5 La storia della collezione, M. Cerzoso, F. Quondam17 L’allestimento per il Museo, A. Vanzetti, M. Cerzoso, A. Schiappelli27 Il Museo dei Brettii e degli Enotri: valorizzazione di un territorio, valorizzazione di una città, S. Mancuso

Preistoria e protostoria33 I reperti paleontologici, M.P. Bernasconi35 Il Paleolitico antico e medio della Calabria, E. Spinapolice41 La Calabria dal Neolitico all’età del ferro, V. Tiné, A. Vanzetti45 L’età del ferro del Cosentino nelle collezioni del Museo, A. Vanzetti, F. Ferranti, F. Quondam49 L’età del ferro nel territorio di Crotone, D. Marino

Torre del Mordillo55 Torre del Mordillo: l’abitato, A. Schiappelli61 Pregnanza archeologica della necropoli di Torre del Mordillo, A. Vanzetti65 Caratteri della necropoli di Torre del Mordillo, A. Vanzetti con il contributo di F. Ferranti, F. Quondam71 Le fibule, F. Quondam, F. Ferranti77 L’armamento del guerriero in Calabria durante la prima età del ferro, nel quadro dell’Italia meridionale, S. Abbate85 Il vasellame in ceramica depurata, F. Ferranti91 Il vasellame in ceramica d’impasto, M.A. Castagna

97 Schede di catalogo 1-1104287 Tavole 1-80

Età arcaica e classica373 L’età arcaica, P.G. Guzzo375 Francavilla Marittima, M.T. Granese377 Cozzo Michelicchio, F. Quondam381 Terrecotte architettoniche arcaiche da un santuario greco nel territorio di Sibari, G. Aversa389 La necropoli in contrada Caccia di Favella, M. Cerzoso

395 Schede di catalogo 1105-1319455 Tavole 81-88

Page 8: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

VI

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Età ellenistica e romana469 I Brettii, P.G. Guzzo471 Cosenza metropoli dei Brettii, S. Luppino, M. Cerzoso473 Le necropoli brettie di Villanello e Moio, M. Cerzoso479 I paesaggi dei Bruttii romani, A.B. Sangineto483 Cosenza romana. Appunti per le ricerche future, A. D’Alessio491 Le indagini archeologiche a Palazzo Pompeo Sersale, M. Cerzoso, A. Tosti497 Le indagini archeologiche nell’ex Seminario Arcivescovile, A.B. Sangineto503 Le indagini archeologiche a Piazzetta Toscano, S. Luppino, A. Tosti509 Le indagini archeologiche a Via San Tommaso, A. Tosti515 La tomba alla cappuccina di località Cannuzze, A. La Marca519 Le lucerne di Cerchiara di Calabria, M. Cerzoso527 Le iscrizioni in lingua latina, A. Zumbo

531 Schede di catalogo 1320-1668603 Tavole 89-129

Le monete649 Le monete, A. Polosa

651 Schede di catalogo M1-M300669 Tavole 130-136

Bibliografia681 Indice delle abbreviazioni bibliografiche683 Bibliografia generale

Page 9: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

XV

CATALOGO DELL’ESPOSIZIONE

Autori delle schede e dei disegni

Preistoria e protostoria

0001-0023 M.P. Bernasconi0024-0036 I. Fiore0037-0061 E. Spinapolice0062-0090 M.A. Castagna0091-0095 F. Ferranti0096-0163 F. Quondam0164-0166 M.A. Castagna0167-0168 F. Ferranti0169 M.A. Castagna0170-0202 F. Ferranti0203-0204 M.A. Castagna0205-0216 F. Ferranti0217-0255 M.A. Castagna0256-0274 F. Ferranti0275-0276 M.A. Castagna0277-0284 F. Ferranti0285-0286 M.A. Castagna0287-0308 F. Ferranti0309-0310 M.A. Castagna0311-0329 F. Quondam0330-0331 F. Ferranti0332 A. Vanzetti0333-0355 F. Ferranti0356-0419 M.A. Castagna0420-0422 F. Quondam0423 F. Ferranti0424-0443 F. Quondam0444 F. Ferranti0445-0449 F. Quondam0450 F. Ferranti0451-0453 F. Quondam0454-0455 M.A. Castagna

0456-0461 F. Quondam0462 F. Ferranti0463-0465 M. D’Andrea0466 F. Ferranti0467-0485 M. D’Andrea0486 F. Ferranti0487-0489 M. D’Andrea0490 F. Ferranti0491-0494 M. D’Andrea0495-0570 F. Ferranti0571-0830 M. D’Andrea0831-0832 F. Ferranti0833-0834 M. D’Andrea0835-0836 F. Ferranti0837-0846 M. D’Andrea0847 F. Ferranti0848-0854 M. D’Andrea0855-0856 F. Ferranti0857-0864 M. D’Andrea0865-0866 F. Ferranti0867-0872 M. D’Andrea0873-0875 F. Ferranti0876-0890 M. D’Andrea0891-0899 F. Ferranti0900-0948 M. D’Andrea0949-0950 F. Quondam0951-0985 F. Ferranti0986 F. Quondam0987-0989 F. Ferranti0990-1070 M.A. Castagna1071 A. Vanzetti1072-1079 M. D’Andrea1080-1104 M.A. Castagna

Età arcaica e classica

1105-1107 F. Quondam1108-1116 M.T. Granese1117-1131 F. Quondam1132-1176 M.T. Granese1177-1185 F. Quondam

1186-1201 M. Cerzoso1202-1270 F. Quondam1271-1286 M. Cerzoso1287-1300 G. Aversa1301-1302 A. D’Alessio1303-1318 M. Cerzoso1319 E. Spinapolice

Elenco degli autori per n. di scheda

Page 10: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

XVI

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Età ellenistica e romana

1320-1321 A. Tosti1322-1338 S. Mancuso1339-1358 A. Tosti1359-1364 A. Adamo1365-1396 S. Mancuso1397 A. D’Alessio1398 C. Loise1399-1410 C. Verrina1411 E. Spinapolice1412-1414 C. Loise1415-1445 C. Verrina1446-1450 C. Loise

1451-1468 C. Verrina1469-1475 C. Loise1476-1482 C. Verrina1483-1492 A. Tosti1493-1505 T. Cafaro1506 M. Cerzoso1507-1510 T. Cafaro1511 A. Adamo1512-1539 A. Tosti1540 A. Adamo1541-1543 A. La Marca1544-1565 T. Cafaro1566-1666 M. Cerzoso1667-1668 A. Zumbo

Le monete

M001-M300 A. Polosa

A. Adamo: 1359-1364, 1511, 1540.G. Aversa: 1287-1300.M.P. Bernasconi: 0001-0023.T. Cafaro: 1493-1505, 1507-1510, 1544-1565.M.A. Castagna: 0062-0090, 0164-0166, 0169, 0203-0204, 0217-0255, 0275-0276, 0285-0286, 0309-0310, 0356-0419, 0454-0455,

0990-1070, 1080-1104M. Cerzoso: 1186-1201, 1271-1286, 1303-1318, 1506, 1566-1666.A. D’Alessio: 1301-1302, 1397.M. D’Andrea: 0463-0465, 0467-0485, 0487-0489, 0491-0494, 0571-0830, 0833-0834, 0837-0846, 0848-0854, 0857-0864, 0867-

0872, 0876-0890, 0900-0948, 1072-1079.F. Ferranti: 0091-0095, 0167-0168, 0170-0202, 0205-0216, 0256-0274, 0277-0284, 0287-0308, 0330-0331, 0333-0355, 0423, 0444,

0450, 0462, 0466, 0486, 0490, 0495-0570, 0831-0832, 0835-0836, 0847, 0855-0856, 0865-0866, 0873-0875, 0891-0899, 0951-0985, 0987-0989.

I. Fiore: 0024-0036.M.T. Granese: 1108-1116, 1132-1176.A. La Marca: 1541-1543.C. Loise: 1398, 1412-1414, 1446-1450, 1469-1475.S. Mancuso: 1322-1338, 1365-1396.A. Polosa: M001-M300.F. Quondam: 0096-0163, 0311-0329, 0420-0422, 0424-0443, 0445-0449, 0451-0453, 0456-0461, 0949-0950, 0986, 1105-1107,

1117-1131, 1177-1185, 1202-1270.E. Spinapolice: 0037-0061, 1319, 1411.A. Tosti: 1320-1321, 1339-1358, 1483-1492, 1512-1539.A. Vanzetti: 0332, 1071.C. Verrina: 1399-1410, 1415-1445, 1451-1468, 1476-1482.A. Zumbo: 1667-1668.

Elenco alfabetico degli autori delle schede

Page 11: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

Preistoria e protostoriaSchede di catalogo 1-1104

Page 12: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 13: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

185

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dischetto troncoconico in lamina di bronzo a profilo da appe-na convesso a lievemente concavo, con ampio foro centrale. La faccia sup. presenta una serie regolarmente spaziata di quattro cerchielli concentrici, con punto centrale a foro passante e due incisioni. Mancante di tratti del margine est.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

459. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 117Inv. 1039 (IM); 69439 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 7Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoLacunoso. Diam. 4,2; peso 3,7Fermatrecce a spirale di sottile nastro di bronzo a sez. rettango-lare, con solcatura mediana longitudinale; decorazione a fasci di brevi tacche trasversali presso le estremità, frammentarie.Ferro 2Tipo documentato nei corredi delle tbb. 1 e 78 (infra, cat. 188, 365-366) e in fase Ferro 2B a Roggiano Gravina (Carrara, Guz-zo 1981); inoltre a Torano Castello, tb. B1 (de La Genière 1977; infra, cat. 120). Una foggia forse derivata da questa, con spire di filo ed estremità a nastro, ricorre a Sala Consilina nell’Orienta-lizzante antico (romito 2007).Cfr.: Carrara, Guzzo 1981, p. 471, tipo 5B1; de La Genière 1977, p. 402, fig. 16, 50-55 (tb. B1); romito 2007, p. 224, cat. II.232 (tb. A360).

460. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 117Inv. 1040 (IM); 69440 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 7Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoLacunoso. Diam. 4,1; peso 3,2Fermatrecce come il precedente cat. 459. Mancante di tratti delle estremità.Ferro 2

461. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 117Inv. 1042 (IM); 69442 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 7Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,4; peso 3,4Anello digitale a fascetta in bronzo a sez. rettangolare.Primo FerroCfr.: Carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; Chiartano 1994, p. 67, tipo VIA5.2.

462. Askòs in ceramica depurataTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 117.Inv. 1043 (IM); 69443 (IG); Pasqui n. 8. Sala 4, vetrina 7.Ceramica depurata; superficie est. lucidata; colore superficie est. 10YR 6/6; pittura brunaIntegro. H 14; diam. orlo 7,5.

Askòs in ceramica depurata a corpo globulare appena schiaccia-to; basso collo cilindrico a pareti lievemente concave; breve orlo distinto e svasato con labbro arrotondato; fondo non distinto a profilo inf. appena concavo; ansa a nastro impostata dall’orlo alla parte posteriore del corpo.La decorazione dipinta è ben conservata: all’int. dell’orlo, se-rie di tre elementi angolari campiti a lati rettilinei e a vertice tronco sul labbro. Sulla superficie est., banda orizzontale alla base dell’orlo; al centro del collo, verso l’est., coppia di linee verticali; alla base del collo, fascio di quattro linee orizzontali che si dipana sulla spalla sino a fiancheggiare l’ansa, dove ter-mina a lato dell’attacco posteriore, chiuso da un tratto vertica-le che si prolunga in basso; sotto il fascio, serie distanziata di quattro gruppi pendenti di tre tratti verticali (frange); la frangia terminale presso l’attacco posteriore dell’ansa risulta contigua al tratto di chiusura del fascio orizzontale; sull’ansa, serie di-stanziata di tre gruppi di tre linee trasversali, presso gli attacchi e al centro dell’ansa.Ferro 2BL’askòs non trova confronti puntuali per la forma, ma può es-sere accostato a un esemplare da Francavilla Marittima, tb. Uli-veto 13 (Quondam 2009); meno stringente il confronto con un esemplare sporadico da Belloluco (Carrara JaCoLi 1994a, 139, 4). Per la decorazione un confronto puntuale si rintraccia con un ulteriore askòs da Belloluco (Carrara JaCoLi 1994a, 139, 3). La decorazione è riconducibile alla sintassi stilistica dello stile a frange, inquadrabile nel tardo Geometrico enotrio (Ferranti 2009, pp. 43, 54, fig. 3, tipo SS6), con una distribuzione prefe-renziale in Sibaritide (Ferranti, Quondam 2006a, p. 1192, fig. 3B3), fatta eccezione per due askòi da Sala Consilina e Pithecu-sa. L’askòs è l’unica attestazione da Torre del Mordillo di questa sintassi, alla quale si può, forse, ricondurre un ulteriore esem-plare (infra cat. 974).Bibliografia: de La Genière 1968, tav. 37, 5.Cfr.: Carrara JaCoLi 1994a, tav. 139, 3-4.

Materiali ordinati tipologicamente

Armi e strumenti

463. Spada corta o daga in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2102 (IM); 70502 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 27; largh. 3,3; peso 26Prob. spada corta con codolo a spina; lama a sez. biconvessa, dai margini fortemente corrosi; si conserva un brevissimo tratto del codolo in verga a sez. rettangolare, raccordato alla lama da una spalla a profilo apparentemente arrotondato.Ferro 1B-2

Page 14: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

186

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Una spada in ferro frammentaria, di dim. e stato di frammenta-zione analoghi, è riportata da Pasqui per le tbb. 12-13 (PasQui 1888, p. 252).

464. Daga in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2103 (IM); 70503 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 21,1; largh. 3,4; peso 73,0Daga con codolo a spina; lama a sez. biconvessa, conservata per quasi tutta la lungh. e priva della punta; sembra cogliersi la pre-senza di una coppia di linee incise longitudinalmente al centro della lama. Corto codolo a sez. sub-circolare, raccordato alla lama da una spalla a profilo ogivale.Ferro 1B-2

465. Daga o pugnale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2108 (IM); 70508 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiato.Lacunosa. Lungh.14,4; largh. 3,2; peso 46,0Prob. daga corta con codolo a spina. La lama, a sez. biconvessa, corrosa e con margini lacunosi, presenta costola mediana rile-vata; breve tratto del codolo a sez. rettangolare, raccordato alla lama da una spalla tesa.Ferro 1B-2

466. Daga o pugnale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 54Inv. 642 (IM); 69042 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 16; largh. 2,7; peso 30,5Daga o pugnale con codolo a spina. La lama, a sez. moderata-mente biconvessa, corrosa e con ampie lacune, è priva di costola rilevata; il codolo, a sez. rettangolare e appiattito all’estremità, è raccordato alla lama tramite una spalla tesa.Ferro 1B-2Pasqui (1888) lo definisce “coltello”; il GdO riporta “lama di pugnale”.Bibliografia: PasQui 1888, p. 463.

467. Daga o pugnale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 188Inv. 1319 (IM); 69719 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 24; largh. 4,9; peso 84Daga o pugnale a manico composito; la lama, a sez. biconvessa tendente a romboidale, è spezzata presso la punta e presenta i margini molto corrosi; la porzione dell’immanicatura conserva-ta è costituita da un lungo codolo in ferro a sez. quadrangolare,

con terminazione “a T” piatta e a contorno ogivale; spalla mas-siccia a profilo squadrato e a contorno romboidale.Ferro 1B-2Pasqui riporta il ritrovamento di quest’arma insieme a una cu-spide di lancia in ferro “tra il corpo ed il braccio destro, poco sotto l’ascella”; GdO “trovati l’uno sull’altra”.Bibliografia: PasQui 1888, p. 658.

468. Pugnale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 156Inv. 1191 (IM); 69591 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Lungh. 13,8; largh. 2,4; peso 21Pugnale a codolo piatto; lama triangolare allungata a sez. rom-boidale, ispessita nella parte centrale, corrosa e mancante della punta; codolo piatto a sez. rettangolare con un foro che reca in posto un ribattino in bronzo; spalla squadrata.Primo FerroPasqui (1888) lo definisce “coltello”; il GdO riporta “lama di pugnale” trovata “tra il braccio sinistro ed il petto”.Pugnali in ferro di foggia differente, a codolo non forato, e con spalla arrotondata, compaiono già a Torre Galli nel Ferro 1A (PaCCiareLLi 1999a). Un pugnale in ferro a codolo forato, di forma affine, compare come unico elemento metallico del cor-redo della tb. 3190 di Pontecagnano, propr. ECI, datata dagli autori alla fase IB (de nataLe 1992).Bibliografia: PasQui 1888, p. 649.Cfr.: PaCCiareLLi 1999a, p. 136, fig. 36, tipo Q 2; de nataLe 1992, p. 54, fig. 104, 10.

469. Punta di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 71 (?)Inv. 716 (IM); 69116 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 17; largh. 3,9; diam. cannone 2,3; peso 149Punta di lancia corta, con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata con costole mediane a sez. poligonale, con cinque sfac-cettature ciascuna, che non si prolungano sull’intero cannone, che assume sez. circolare compressa; questo presenta inoltre due nervature laterali e simmetriche alla base, presso le quali sono collocati i due fori laterali e contrapposti, circa a metà del cannone.Ferro 2ALa descrizione di Pasqui della lancia della tb. 71 sembra non corrispondere a questo esemplare, quanto alla lancia cat. 476, di dim. analoghe e qui schedata come sporadica (infra): “lama a foglia d’olivo e con cannula conica, che si converte in una grossa costola di forma un poco compressa”.Ferro 2ABibliografia: PasQui 1888, p. 469.Cfr.: Chiartano 1983, fig. 67, A (tb. 129).

Page 15: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

187

PREISTORIA E PROTOSTORIA

470. Punta di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 164Inv. 1226 (IM); 69626 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 16,7; largh. 4; diam. cannone 2,2; peso 138Punta di lancia corta, con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata con costolature mediane a sez. poligonale, con tre sfac-cettature ciascuna, irregolari, che non si prolungano sul can-none, a sez. circolare compressa e con coppia di fori, laterali e contrapposti, nel tratto centrale. Ferro 2Lance e giavellotti lanceolati con costolatura mediana a tre sfac-cettature ricorrono a Pontecagnano in tbb. dalla fine della locale fase IB (tb. 3188) alla IIB (tb. 3284, decorata: de nataLe 1992); a Sala Consilina, KiLian (1970) considera il tipo L1b, corrispon-dente alla forma, caratteristico della sua locale fase II.Bibliografia: PasQui 1888, p. 652.Cfr.: de nataLe 1992, p. 53, fig. 102, 12 (tb. 3188); p. 111, fig. 123, 17 (tb. 3284); KiLian 1970, p. 129, Beil. 12.

471. Punta di lancia o giavellotto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tbb. 9-11Inv. 370 (IM); 68770 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegra. Lungh. 16,2; largh. 3,4; diam. cannone 2,6; peso 18Punta di lancia corta o di giavellotto lungo, con immanicatura a cannone; lama lanceolata con costolature mediane a sez. poligo-nale, con tre sfaccettature ciascuna che tendono a prolungarsi sul cannone a sez. parzialmente sagomata, esagonale; coppia di fori, laterali e contrapposti, nel tratto inf. del cannone. Presenta la superficie ossidata.Ferro 2Bibliografia: PasQui 1888, p. 251.Cfr.: KiLian 1970, Taf. 203, II, 6A (tb. 33).

472. Punta di giavellotto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 29Inv. 1411 (IM); 69811 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 14,7; largh. 3,5; diam. cannone 2,5; peso 124Punta di giavellotto lungo con immanicatura a cannone; lama lanceolata con costole mediane a sez. poligonale, con cinque sfaccettature ciascuna che tendono a prolungarsi sul cannone, a sez. parzialmente sagomata, esagonale, con nervature laterali e con coppia di fori, laterali e contrapposti, nel tratto inf. del cannone.Ferro 2ABibliografia: PasQui 1888, p. 260.Cfr.: Chiartano 1994, tav. 95, B (tb. 390).

473. Punta di giavellotto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 144

Inv. 1155 (IM); 69555 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 12,1; largh. 2,3; diam. cannone 2,2; peso 77Punta di giavellotto con immanicatura a cannone; piccola lama lanceolata con costole mediane a sez. poligonale, con cinque sfaccettature ciascuna, che non si prolungano sul cannone, a sez. circolare con solo lieve sfaccettatura esagonale; coppia di fori, laterali e contrapposti, nel tratto centrale del cannone; un terzo foro, di dim. maggiori, è in posizione mediana tra i due, al centro di una delle facce del cannone (non compare nel dise-gno). Ossidata.Ferro 2ABibliografia: PasQui 1888, p. 590.Cfr.: Chiartano 1994, tav. 104, C (tb. 414).

474. Punta di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tbb. 9-11Inv. 369 (IM); 68769 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 24,7; largh. 4,3; diam. cannone 2,8; peso 241Punta di lancia medio-corta con immanicatura a cannone; lama lanceolata con due fori circolari simmetrici presso la base; co-stole mediane a sez. poligonale, con tre sfaccettature ciascuna, che si prolungano parzialmente sul cannone, a sez. da esagonale a ellittica; coppia di fori laterali e contrapposti nel tratto centra-le del cannone, mentre un terzo foro è collocato più in basso, in posizione mediana (non compare nel disegno).Ferro 2A-2B inizialesanniBaLe (1998) istituisce un confronto tra un pezzo della col-lezione Gorga e questo esemplare, assimilandolo anche ad altri reperti rinvenuti a Nicotera (VV) e Castellace di Oppido Ma-mertina (RC). I raffronti a Nicotera (PaCCiareLLi 1999a), Sala Consilina, tb. D113 (KiLian 1970), S. Maria d’Anglona (Frey 1991) e, per quanto meno puntuale, a Francavilla M.ma, tb. Strada 5 (GuGGisBerG et aL. 2012b) indicano una cronologia al Ferro 2A-2B iniziale.Bibliografia: PasQui 1888, p. 251; tav. 15, fig. 11; KiLian 1970, Taf. 272, n. 10; toPa 1927, tav. VII, fig. 11.Cfr.: sanniBaLe 1998, pp. 35-36; PaCCiareLLi 1999a, p. 35, fig. 6, 11 (Nicotera); KiLian 1970, Taf. 156, I, 8 (Sala Consilina, tb. D113); Taf. 280, 4 (Castellace); Frey 1991, tav. 8, 1 (S. Maria d’Anglona, tb. 99); GuGGisBerG et aL. 2012b, p. 105, 5 (Franca-villa M.ma, tb. Strada 5); supra, cat. n. 95.

475. Punta di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 158Inv. 1198 (IM); 69598 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 17,9; largh. 3,7; diam. cannone 2,5; peso 223Punta di lancia corta con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata con due fori circolari simmetrici presso la base; costole mediane sagomate, con ampia faccia centrale piana, e sfaccet-

Page 16: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

188

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

tature che non si prolungano sul cannone, a sez. circolare com-pressa; coppia di fori laterali e contrapposti nel tratto inf. del cannone.Ferro 2A-2B inizialePer i confronti e la discussione, si veda l’esemplare precedente (cat. n. 474), analogo e di modulo maggiore.Bibliografia: PasQui 1888, p. 650.

476. Punta di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1410 (IM); 69810 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 17,1; largh. 3,3; diam. cannone 2,4; peso 26Punta di lancia corta con immanicatura a cannone; lama foliata con costole mediane sagomate, con ampia faccia centrale piana, e sfaccettature che non si prolungano sul cannone, a sez. circo-lare appena compressa; coppia di fori laterali e contrapposti nel tratto inf. del cannone.Ferro 2AForse in origine pertinente alla tb. 71 (cfr. supra, cat. 469).Cfr.: Chiartano 1994, tav. 76, A (tb. 328).

477. Punta di giavellotto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 18Inv. 449 (IM); 68849 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 10,4; largh. 2,5; diam. cannone 2,3; peso 76Punta di giavellotto corto con immanicatura a cannone; breve lama foliata con costole mediane a sez. pressoché semicircolare; cannone a sez. pressoché circolare; coppia di fori laterali e con-trapposti nel tratto inf. del cannone. Superficie ossidata.Ferro 2Bibliografia: PasQui 1888, p. 255.

478. Punta di lancia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 25Inv. 487 (IM); 68887 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 28,2; diam. cannone 2,8; peso 208Punta di lancia lunga con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata sviluppata, a sez. romboidale con costole mediane ri-levate; alla base dell’agile cannone a cartoccio a sez. circolare è presente un ampio foro in posizione pressoché in asse con la costola centrale. Superficie corrosa.Ferro 2ABibliografia: PasQui 1888, p. 258; zumBini 1988, p. 33, fig. 21.Cfr.: KiLian 1970, Taf. 109, 7 (tb. A393).

479. Punta di lancia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.

Inv. 2084 (IM); 70484 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 20,7; largh. 3,2; diam. cannone 3; peso 171Punta di lancia corta con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata con costola mediana rilevata, a sez. romboidale; canno-ne, vistosamente ripiegato a cartoccio, a sez. circolare; coppia di fori laterali e contrapposti alla base. Superficie corrosa.Ferro 2

480. Punta di lancia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 148Inv. 1173 (IM); 69573 (IG); Pasqui 2. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 18,1; largh. 3; diam. cannone 2,5; peso 126Punta di lancia corta con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata con costola mediana rilevata, a sez. romboidale; canno-ne ripiegato a cartoccio, a sez. circolare; coppia di fori contrap-posti alla base del codolo, posti pressoché in asse con la costola centrale, tra i quali è ancora conservato un ribattino in ferro. Superficie corrosa.Ferro 2Bibliografia: PasQui 1888, p. 591.

481. Punta di lancia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 137Inv. 1140 (IM); 69540 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 19; largh. 3,7; diam. cannone 2,3; peso 110Punta di lancia corta con immanicatura a cannone; lama lanceo-lata con costola mediana rilevata, a sez. romboidale schiacciata; cannone frammentario, ripiegato a cartoccio e a sez. circolare; coppia di fori laterali e contrapposti alla base. Margini della lama molto rovinati e corrosi.Ferro 2ABibliografia: PasQui 1888, p. 587.Cfr.: KiLian 1970, Taf. 109, 7 (tb. A393).

482. Punta di lancia o giavellotto in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2085 (IM); 70485 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 16,6; largh. 3,4; diam. cannone 1,5; peso 81Punta di lancia corta o giavellotto lungo con immanicatura a cannone; lama lanceolata con costola mediana rilevata, a sez. rombiodale; immanicatura a cannone ripiegata a cartoccio, a sez. circolare irregolare. Margini irregolari, superficie corrosa.Ferro 2

483. Punta di lancia in ferro Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 126Inv. 1089 (IM); 69489 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10

Page 17: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

189

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 32,5; largh. 2,7; diam. cannone 2,4; peso 140Punta di lancia lunga o molto lunga con immanicatura a canno-ne; lama foliata con costola mediana rilevata, a sez. romboidale compressa. Lungo cannone che assume forma a spessa verga con sez. romboidale piena, per un buon tratto al di sotto della base della lama; quindi ripiegato a cartoccio e che assume sez. circolare; coppia di fori laterali e contrapposti nel tratto inf. del cannone. Margini irregolari, superfice ossidata.Ferro 2BBibliografia: PasQui 1888, p. 585.Cfr.: KiLian 1970, Taf. 30, IV, 3, (tb. L9).

484. Punta di lancia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2082 (IM); 70482 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 34; largh. 3,4; diam. cannone 1,8; peso 255.Punta di lancia molto lunga. con immanicatura a cannone; lama moderatamente lanceolata con costola mediana rilevata, a sez. romboidale; cannone particolarmente sviluppato, deformato e ripiegato all’estremità inf., che è a cartoccio. Margini della lama molto rovinati.Ferro 2Cfr.: KiLian 1970, Taf. 18, III, 1F (tb. A26); Taf.40, II, 6b (tb. A153).

485. Punta di giavellotto in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 25Inv. 488 (IM); 68888 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 11,5; diam. cannone 2,2; peso 40Punta di giavellotto con immanicatura a cannone; lama foliata molto consunta, con costolatura centrale a sez. romboidale ap-piattita; alla base del cannone, ripiegato a cartoccio, è presente una coppia di fori laterali e contrapposti di cui uno conservato parzialmente.Ferro 2BBibliografia: PasQui 1888, p. 258.Cfr.: Frey 1991, Taf. 7A, 1 (tb. 98).

486. Punta di giavellotto in ferroGiavellotto in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2089 (IM); 70489 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Lungh. 11,1; largh. 2,1; peso 26Punta di giavellotto con immanicatura a cannone; lama lan-ceolata in ferro, con costola mediana appena rilevata, a sez.

romboidale; cannone non chiaramente ripiegato a cartoccio, a base piuttosto larga; presso l’estremità inf. del cannone, coppia di fori laterali e contrapposti. Mancante della punta e di parte del cannone.Ferro 2

487. Puntale di lancia in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 21Inv. 471 (IM); 68871 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegro. Lungh. 12,7; spess. 0,5; peso 26Puntale di lancia in bronzo (sauroter) di forma conica a sez. ot-tagonale; base a sez. circolare, distinta dal fusto ottagonale dalla decorazione anulare: due fasci orizzontali, distanziati, sono de-limitati da solchi incisi e campiti con incisioni a bulino a spina di pesce isorientate; coppia di fori laterali e contrapposti, posti tra i fasci di decorazione a spina di pesce e il tratto ottagonale del cannone.Ferro 1B-2AUn esemplare analogo è documentato dalla tb. 5 di Chiane di Serra d’Aiello (aGostino, moLLo 2007).Bibliografia: PasQui 1888, p. 256; KiLian 1970, Taf. 272, 10.Cfr.: aGostino, moLLo 2007, pp. 36, 46, fig. 46; d’aGostino, GastaLdi 1988, p. 79, tav. 24, tipo 60A2; supra, cat. 87.

488. Coltello in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 105Inv. 1005 (IM); 69405 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Lungh. 22,5; largh. 3,8;Stretta lama marcatamente serpeggiante a dorso ricurvo, a sez. decisamente triangolare; base della lama fortemente espansa, con due fori per i chiodi allineati in verticale; breve codolo piat-to di forma sub-quadrangolare, più stretto della base della lama, mutilo in uno degli angoli, con due fori per i chiodi disposti in diagonale.Ferro 2Nella Schedatura 1995 attribuito erroneamente alla tb. 106. Pa-sQui (1888) segnala solo tre fori per chiodi, riportati nel disegno da lui pubblicato, coerentemente con il GdO, che segnala “tre fori, ed in uno dei quali, un perno dello stesso metallo per l’inne-sto del manico”; il ribattino, oggi assente, non figura già più nel disegno di PasQui. KiLian (1970) riproduce 4 fori, come BianCo Peroni (1976); il foro aggiuntivo è quello posto in alto a dx nel disegno qui pubblicato, e si presenta int. ossidato, ma differente dagli altri tre, caratterizzati da un lieve collarino sulla faccia non visibile nel disegno, mentre questo ne è privo; nella frattura del foro aggiuntivo si vede una traccia spiraliforme, che suggerisce trattarsi di foro praticato a trapano (forse per campionatura ?). BianCo Peroni (1976) lo considera una variante del tipo dei “coltelli a codolo rudimentale tipo Benacci”, datato all’VIII e agli inizi del VII sec. a.C. I coltelli a lama moderatamente sinuosa

Page 18: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

190

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

da S. Onofrio di Roccella Jonica (RC) indicano la presenza in Calabria di prodotti simili, anche se non pertinenti allo stesso tipo, già dal Ferro 1B (Chiartano 1981).Bibliografia: PasQui 1888, p. 579, tav. XIX, fig. 13; KiLian 1970, Taf. 272, n. 6; BianCo Peroni 1976, n. 403, p. 79, tav. 45; zum-Bini 1988, p. 37, fig. 25.Cfr.: Chiartano 1981, tb. 31, p. 532, fig. 20, R (15772); ibid., p. 530, R; BianCo Peroni 1976, pp. 78-79, tavv. 44-45 (in partico-lare n. 398).

489. Coltello in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 140Inv. 1152 (IM); 69552 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoIntegro. Lungh. 24,7; largh. 2,9; peso 68Coltello a codolo; lama debolmente sinuosa; dorso lievemente ispessito, corto codolo affusolato a sez. rettangolare, scarsamen-te distinto dalla lama. Superficie corrosa.Ferro 2Un confronto puntuale è nella tb. 146 di S. Maria d’Anglona di Ferro 2B (Frey 1991).Bibliografia: PasQui 1888, p. 589.Cfr.: Frey 1991, Taf. 47, 7 (tb. 146).

490. Coltello in ferroColtello in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb. Inv. 2106 (IM); 70506 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Lungh. 15,8; largh. 3; peso 38Coltello a codolo in ferro; lama sinuosa, in gran parte conserva-ta, a sez. legg. rigonfia al centro, ma dalla superficie e dai margi-ni fortemente corrosi; si conserva il codolo a sez. rettangolare.Ferro 2L’esemplare presenta un codolo maggiormente distinto dalla lama rispetto al precedente, e una apparente maggiore sinuosi-tà, ma gli esemplari sono legati da una certa affinità formale.

491. Coltello in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2107 (IM); 70507 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Lungh. 16,1; largh. 2,8; peso 26Coltello a codolo; lama debolmente sinuosa, a sez. legg. rigonfia al centro, ma dalla superficie e dai margini fortemente corrosi; codolo a sez. rettangolare.Ferro 2Si veda la discussione dei due esemplari precedenti (cat. 489-490); il presente coltello sembra in particolare da accostare al cat. 490.

492. Ascia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 22Inv. 472 (IM); 68872 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoIntegra. Lungh. 15,7; largh. 6,4; diam. max 3,3; peso 649Ascia a occhio; corpo a bordi lievemente concavi; taglio con andamento curvilineo; il tallone presenta un ingrossamento a profilo convesso. Occhio dal profilo ellittico.Ferro 2Bibliografia: PasQui 1888, p. 257; KiLian 1970, Taf. 272, 7.Cfr.: Greci enotri e Lucani 1996, p. 54, n. 1.7.12; d’aGostino, GastaLdi 1988, tav. 24, tipo 53A.

493. Ascia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2113 (IM); 70513 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoMutila. Lungh. 15,6; largh. 5,9; peso 172Ascia piatta a sez. rettangolare; presenta un lungo e largo co-dolo a sez. anch’esso rettangolare, debolmente rastremato; la lama, anch’essa a sez. rettangolare, presenta margini lievemente concavi.Ferro 2M. Carrara e P.G. Guzzo pubblicano un esemplare analogo dal-la sepoltura 5 della necropoli de La Prunetta di Roggiano Gra-vina (CS, Carrara, Guzzo 1981). Si segnala inoltre l’esemplare del corredo sicuramente maschile della tb. 455 dell’Incoronata di Metaponto (Chiartano 1994). Inoltre, iaia (2006), discuten-do gli strumenti da lavoro collocati nelle sepolture dell’età del ferro, cita ancora l’esemplare di Prunetta di Roggiano Gravina, ma anche altri da siti enotri e campani, tra i quali, in Sibaritide, è opportuno citare Francavilla M.ma (zanCani montuoro 1980; 1983). L’ascia è uno strumento-attrezzo peculiare, a percussio-ne diretta o lanciata, e non indiretta, come ad es. uno scalpello, oltre a poter rivestire il ruolo di arma.Cfr.: Carrara, Guzzo 1981, p. 457, fig. 14, n. 10; Chiartano 1994, p. 48 (vol. I), tav. 114, G (tb. 455); zanCani montuoro 1980, pp. 25-26, n. 22, tav. XIb, fig. 8; p. 88, n. 10, tav. LIb.; 1983, p. 115, n. 20, fig. 42 (tb. 41).

494. Ascia in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2114 (IM); 70514 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 14,08; largh. 5; peso 155.Ascia piatta a sez. rettangolare; presenta un lungo e largo codo-lo a sez. anch’esso rettangolare, debolmente rastremato; priva di parte della lama.Ferro 2Si veda il commento all’esemplare precedente (cat. 493).

Page 19: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

205

PREISTORIA E PROTOSTORIA

originariamente composita con altri materiali.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 580; Lo schiavo 2010, n. 7547, p. 832, tav. 615.Cfr.: Lo schiavo 2010, p. 832, tav. 615 (tipo 427).

568. Fibula ad arco rivestito in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 61Inv. 679 (IM); 69079 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 3,4; peso 1,4Fibula ad arco rivestito in bronzo, dal rivestimento perduto; arco a contorno semicircolare, a sez. quadrangolare, con piega-tura in prossimità della parte anteriore, molla ad un avvolgimen-to, a sez. circolare; spillone appena ricurvo; staffa simmetrica, mutila. Nessuna traccia del rivestimento dell’arco, già mancante all’atto dello scavo (Pasqui 1888).Ferro 2AQuesta tipologia di fibule, attestata nella necropoli di Torre del Mordillo da due esemplari, il presente e un altro dalla tb. 84, non esposto (inv. IM 887, cfr. Lo schiavo 2010, n. 1686, p. 281, tav. 137), ha una distribuzione prevalente in Campania (Lo schiavo 2010, p. 243).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 466; Lo schiavo 2010, n. 1685, pp. 280-281, tav. 137.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 279-285, tavv. 137-139 (tipo 130 va-rietà A).

569. Fibula ad arco rivestito in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 67Inv. 713 (IM); 69113 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 4,8; peso 1,3Fibula ad arco rivestito in bronzo, dal rivestimento perduto; arco a contorno trapeziodale, a sez. rettangolare; molla a due avvolgimenti, a sez. circolare; spillone appena ricurvo, mancan-te della punta; staffa prob. simmetrica, mutila. Nessuna traccia del rivestimento dell’arco, già mancante all’atto dello scavo; si segnala la sua associazione con pendagli ornamentali: “trovo insieme alla stessa un avanzo di collana ad anelli ammagliati a quattro a quattro, e un ciondoletto di filo compresso con capocchia forata ad un’estremità” (Pasqui 1888).Ferro 2AL’esemplare, indicato nella Schedatura 1995 come pertinente alla tb. 68, viene qui riattribuito alla tb. 67, in quanto coerente con la descrizione fornita da Pasqui.Per ulteriori commenti, supra cat. 313 (tb. 176).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 468; Lo schiavo 2010, n. 1739, p. 284, tav. 139.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 279-285, tavv. 137-139 (tipo 130 va-rietà B).

570. Fibula ad arco rivestito in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 106Inv. 1006 (IM); 69113 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 9; peso 3,2Fibula ad arco rivestito in bronzo, dal rivestimento perduto; arco a contorno semicircolare, a sez. quadrangolare; molla a tre avvolgimenti, a sez. circolare, spillone diritto; lunga staffa a ca-nale. Nessuna traccia del rivestimento dell’arco, già mancante all’atto dello scavo (Pasqui 1888).Ferro 2BLa fibula rappresenta l’unico esemplare da Torre del Mordillo di questa tipologia, particolarmente attestata in Campania, in un momento avanzato del Ferro 2B (Lo schiavo 2010, p. 371).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 579; Lo schiavo 2010, n. 2588, p. 367, tav. 190.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 360-371; tavv. 184-192 (tipo 169).

Ornamenti

571. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 165Inv. 1229 (IM); 69629 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneIntegro. H 0,5; diam. 2,1; peso 1; diam. foro 0,3 cm)Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico legg. con-vesso, forato alla sommità; decorato da tre cerchielli con punto centrale risultante in un piccolo foro passante e singola linea circolare incisa, disposti a distanza regolare.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Il presente dischetto, definito “bottoncino” in Pasqui (1888) pre-senta dim. particolarmente piccole e forma piuttosto conica, e dif-ferisce quindi dalla foggia consueta, per cui si veda infra, cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 652.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

572. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 12-13Inv. 393 (IM); 68793 (IG); Pasqui n. 13. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Diam. 4,5; peso 26Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con foro centrale di forma irregolare; decorazione costituita da quattro cerchielli concentrici, con punto centrale risultante in tre casi in un piccolo foro passante, e doppia linea incisa concentrica; qualche piccola lacuna sul margine est. della lamina; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Dischetti in bronzo di questa forma troncoconica, sovente con decorazione a “occhi di dado”, sono presenti in numero consi-derevole nella necropoli di Torre del Mordillo e in quella di Ca-stiglione di Paludi (CS, Guzzo 1975c), nonché a Piano di Bucita (Rossano Calabro, CS, Frasca, TaLiano Grasso 1994), testimo-

Page 20: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

206

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

niando un elemento caratteristico del costume femminile della Sibaritide. Dai dati di Torre del Mordillo (Pasqui 1888, passim), appare fossero principalmente legati al capo nelle sepolture fem-minili, e dunque potessero essere parte dell’ornamentazione di un velo o di un copricapo. Guzzo (1975) propone una tipologia e un’ampia serie di confronti, estesi lungo tutta la costa jonica, dalla Basilicata alla Calabria meridionale, e nell’int., fino a Sala Consilina; come già notato da KiLian (1970), esemplari simili, pur se inornati, ricorrono fino in Sicilia, nei ripostigli di S. Ca-taldo e del Mendolito di Adrano (aLbanese ProceLLi 1993). I dischetti sembrano datarsi principalmente al Ferro 1B e 2.Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 252-253.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20; KiLian 1970, pp. 183-184, Beil. 15; Frasca, TaLiano Grasso 1994, pp. 61-62, nn. 54-55.

573. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 191Inv. 1323 (IM); 69723 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Diam. 12,7; peso 26Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con largo foro centrale; decorazione costituita da una serie di cinque cer-chielli concentrici a distanza regolare, con punto centrale, in tre casi risultante in un piccolo foro passante, e singola linea circo-lare incisa. Il margine est. della lamina è fortemente irregolare.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 659.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

574. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 191Inv. 1322 (IM); 69722 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Diam. 4,1; peso 6Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con pare-ti appena convesse e largo foro centrale; decorazione costituita da una serie di cinque cerchielli concentrici, con punto centra-le, in un caso risultante in un piccolo foro passante, e singola linea circolare incisa. Il margine est. della lamina è irregolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 659.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

575. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 57Inv. 667 (IM); 69067 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneIntegro. Diam. 5,1; peso 8

Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con pare-ti appena convesse e largo foro centrale; decorazione costituita da una serie di quattro cerchielli concentrici, con punto centra-le risultante in un piccolo foro passante, e doppia linea incisa concentrica; la distanza tra i cerchielli non è del tutto regolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 464.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

576. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 57Inv. 666 (IM); 69066 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneIntegro. Diam. 5,09; peso 8Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con pa-reti appena convesse e largo foro centrale; decorazione costi-tuita da una serie di sei cerchielli concentrici, con punto centra-le risultante in un piccolo foro passante, e doppia linea incisa concentrica; la distanza tra i cerchielli non è del tutto regolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 464.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

577. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 222 bisInv. 1395 (IM); 69795 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneIntegro. Diam. 4; peso 8Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con lar-go foro centrale; decorazione costituita da una serie di quattro cerchielli concentrici a distanza regolare, con punto centrale, e doppia linea concentrica incisa; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 668, rimanda per confronto alla tav. XV, n. 6, ma il reperto da confrontarsi è in realtà il n. 14.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

578. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 222 bisInv. 1394 (IM); 69794 (IG); Pasqui n.1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Largh. 5,5; peso 6Dischetto in lamina di bronzo a profilo lievemente convesso, con margini aperti e sovrapposti, e ampio foro centrale. Deco-razione complessa, costituita da una triplice serie di cerchielli concentrici, irregolarmente allineati in senso radiale; una dop-pia linea incisa a zig-zag corre tra la prima e la seconda serie di

Page 21: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

207

PREISTORIA E PROTOSTORIA

cerchielli; cerchielli realizzati con punto centrale, in alcuni casi risultante in un piccolo foro passante, e doppia linea incisa con-centrica; il motivo a cerchielli è inquadrato tra due serie di in-cisioni a denti di lupo, campiti con tratti obliqui e contrapposti con bisettrice mediana, l’una sul bordo del foro, l’altra presso il margine est., ad apici convergenti verso i cerchielli; le lacune del margine non lasciano cogliere con chiarezza se la serie est. di denti di lupo fosse continua o, più prob., spaziata. L’esem-plare presenta i margini sovrapposti, prob. in conseguenza di un restauro antico. Presenza di un foro presso un margine est. e indizio di altro simmetrico sul margine opposto.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Il contesto di provenienza è una tb. “devastata, perchè quasi su-perficiale” (tb. 222 bis). Non si conoscono confronti specifici; per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 668.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

579. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 2Inv. 283 (IM); 68683 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneIntegro. Diam. max 4,7; spess. 0,5; peso 11Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con ampio foro centrale; decorazione costituita da una serie, regolarmente distanziata, di sette cerchielli concentrici, con punto centrale, in quattro casi risultante in un foro passante, e doppia linea incisa concentrica.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. n. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 247.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

580. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 2Inv. 284 (IM); 68684 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Diam. max 4,6; peso 5Dischetto in lamina di bronzo appiattita irregolarmente, con margini aperti e sovrapposti, con ampio foro centrale; decora-zione costituita da una serie regolarmente distanziata di sette cerchielli concentrici, con punto centrale risultante in un pic-colo foro passante, e doppia linea incisa concentrica; presso uno dei cerchielli, tagliato, si riscontra la sovrapposizione dei margini aperti della lamina del disco, prob. conseguenza di un restauro antico; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 247.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

581. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 2Inv. 282 (IM); 68682 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, incisioni a bulino o punzoneIntegro. Diam.7,8; spess. 0,2; peso 41Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con ampio foro centrale. La decorazione è costituita da coppie di cerchielli concentrici, con punto centrale e doppia linea incisa concentrica, disposti con andamento alternato a zig-zag, lungo i margini est. ed int. del dischetto; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 247, tav. XV fig. 14.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

582. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 179Inv. 1303 (IM); 69703 (IG); Pasqui n. 2 (?). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulino o punzoneLacunoso. Diam. 5,2; peso 8Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con pare-ti appena convesse e largo foro centrale. Superficie decorata da cinque coppie di cerchielli disposti in senso radiale, uno presso il foro centrale, l’altro sul margine est.; cerchielli realizzati con punto centrale e singola linea circolare incisa; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 656.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

583. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 134Inv. 1107 (IM); 69507 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegro. Diam. 6,2; spess. 0,1; peso 12Dischetto in lamina di bronzo a profilo legg. convesso, traforato da quattro fori triangolari stondati, che definiscono a risparmio una forma di ruota raggiata cruciforme; presenta una sintassi decorativa piuttosto articolata. Al centro della porzione cirolare est., serie continua di brevi tratti radiali incisi; lati del campo centrale cruciforme sottolineati da coppia di incisioni lineari parallele; al centro di ogni raggio, serie continua di tre o quattro piccoli rombi campiti da tratti oblliqui incisi, convergenti su un rombo centrale, a formare motivo a croce. Due coppie di pic-coli fori circolari, allineate e opposte diametralmente, ricorrono sulla porzione di lamina circolare est., a cavallo della decorazio-ne raggiata; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti sui dischetti ornamentali in generale, si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 586-587.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

Page 22: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

208

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

584. Bottoncino in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 1947 (IM); 70347 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,6; diam. max 1,6; peso 1,5Bottoncino in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int.; ossidato.Primo FerroBottoncini in bronzo sono attestati in un buon numero di corre-di tombali del primo Ferro in Calabria, e in Italia meridionale in genere. Documentati anche in Grecia e nella penisola balcanica, presentano forma in genere semplice a piccola calotta sferica dotata di un appiccagnolo all’int. della concavità della lamina, allo scopo di consentirne l’applicazione sul supporto prescelto; dovevano infatti essere principalmente cuciti e applicati a stof-fe, cuoio e tessuti, in modo da ottenere motivi decorativi. iaia (2007, pp. 25-36), relativamente all’ambito dei rinvenimenti sul-la costa adriatica, propende per un’interpretazione dell’utilizzo delle borchiette come elementi decorativi esclusivi di copricapi. Interessante la notazione riguardo al loro utilizzo come elemen-ti decorativi del cuoio, attestazione questa documentata sempre in contesto funerario. A tal proposito cfr. ad es. brizio eT aL. (1972, p. 208, fig. 9, 17b, e p. 212, n. 17) riguardo alcune tombe di Veio. Per quanto riguarda le attestazioni in Grecia, si segnala-no in particolare le osservazioni fatte a Vergina, (Vergina I, pp. 236-238, figg. 75-76, ma anche radT, 1974, pl. 39, nn. 1-5).I reperti da Torre del Mordillo rientrano in un range dimensio-nale ben definito, con altezze comprese tra 0,3 e 0,5 cm; diam. tra 1,1 e 1,6 ed un peso che va da 1 a 1,5 g. Il numero di botton-cini in ciascuna tb. non risulta particolarmente alto, salvo due casi straordinari (tbb. 17 e 177). In genere, i bottoncini sono infatti da 1 a 6, legati perlopiù agli ornamenti (catenelle, anelli da sospensione, vaghi, ecc.) trovati sul petto, anche in connes-sione con fibule a quattro spirali (tbb. 6-8, 9-11, 14-15; 55, 85, 98, 151, 176, 178, 190); alternativamente, si danno alcuni casi di bottoncini connessi alla zona tra il capo e il collo, presso i fermatrecce, con 1 bottoncino nelle tbb. 44 e 124 e 20 (GdO) nella 124. Nella tb. 17 (Pasqui 1888, pp. 254-256, nn. 25 partim e 26) “molti bottoncini” compaiono chiaramente in rapporto con il tronco, giacché sono stati raccolti in blocco entro una “zolla di terra”, in associazione con più di nove piccole fibule a quattro spirali tipo Torre del Mordillo e almeno una fibula a placchetta d’osso, nonché catenelle e vaghi di ambra e vetro (n. 25). Inoltre, altri sono descritti in immediata successione (n. 26) “in quantità veramente considerevole [...] di tutte le grandezze” che “appartenevano forse a decorazione di veste”; questi ultimi secondo il GdO erano ben 2093, associati a 265 anellini da so-spensione (Pasqui n. 26 bis). Nella tb. 177 Pasqui (1888, p. 656) riporta il rinvenimento di 400 bottoncini al n. 10 e di un altro al n. 6; il GdO ne elenca invece 410, in relazione con decine di anelli da sospensione rinvenuti in prevalenza “presso le gambe”

(n. 9 in Pasqui 1888). Appare quindi che, a differenza di quan-to si verifica in numerosi casi della protostoria, i bottoncini in numero limitato potessero essere legati sia al capo che al petto, mentre, quando numerosi, piuttosto che al capo fossero colle-gati a vesti che coprivano il corpo o le gambe.Di contro, nella Sibaritide sono anche documentati i bottoncini in connessione con veli o copricapi, come attestato ad esempio nella tb. Strada 4 dei recenti scavi nella necropoli di Macchia-bate a Francavilla Marittima, dove 475 esemplari erano tutti concentrati nei pressi del capo dell’inumato, GuGGisberG eT aL. 2012a, p. 5. Già dalla tb. 60 della Temparella, nella medesima necropoli, ne erano venuti alla luce ben 1020 (zancani Mon-Tuoro 1977a, pp. 23-24 n. 42, tav. 8a). PaPadoPouLos (2003, p. 86, n. 1) discute il loro rinvenimento anche nell’area sacra posta sul Timpone Motta, sempre a Francavilla M.ma. Nella vicina Amendolara, le indagini nella necropoli alto-arcaica di Mangosa, con forte connotazione indigena, hanno ugualmente restituito molti di questi bottoncini (de La Genière 1980, p. 333, ad es. tb. 6, fig. 30 e nota 47 in particolare). Cfr.: chiarTano 1983, p. 51, tipo G2b.

19 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,5 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

585. Bottoncino in bronzoInv. 1942 (IM); 70342 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,5

586. Bottoncino in bronzoInv. 1944 (IM); 70344 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,5

587. Bottoncino in bronzoInv. 1997 (IM); 70397 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,5

588. Bottoncino in bronzoInv. 1953 (IM); 70353 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,5

589. Bottoncino in bronzoInv. 1965 (IM); 70365 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,55; diam. max 1,5; peso 1,5

590. Bottoncino in bronzoInv. 1980 (IM); 70380 (IG). Sala 4, vetrina 10

Page 23: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

209

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Integro. H 0,55; diam. max 1,5; peso 1,4

591. Bottoncino in bronzoInv. 1992 (IM); 70392 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,4

592. Bottoncino in bronzoInv. 2002 (IM); 70402 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,55; diam. max 1,5; peso 1,4

593. Bottoncino in bronzoInv. 2008 (IM); 70408 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,4

594. Bottoncino in bronzoInv. 2015 (IM); 70415 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,4

595. Bottoncino in bronzoInv. 2018 (IM); 70418 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,5; peso 1,4

596. Bottoncino in bronzoInv. 2021 (IM); 70421 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,5; peso 1,4

597. Bottoncino in bronzoInv. 2023 (IM); 70423 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,55; diam. max 1,5; peso 1,4

598. Bottoncino in bronzoInv. 1945 (IM); 70345 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,5; peso 1,3

599. Bottoncino in bronzoInv. 1977 (IM); 70377 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,3

600. Bottoncino in bronzoInv. 1984 (IM); 70384 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,3

601. Bottoncino in bronzoInv. 2004 (IM); 70404 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,5; peso 1,3

602. Bottoncino in bronzoInv. 2012 (IM); 70412 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,5; peso 1,3

603. Bottoncino in bronzoInv. 2019 (IM); 70419 (IG). Sala 4, vetrina 10

Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,3

8 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,45 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

604. Bottoncino in bronzoInv. 1964 (IM); 70364 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,55; diam. max 1,45; peso 1,5

605. Bottoncino in bronzoInv. 2003 (IM); 70403 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,45; peso 1,5

606. Bottoncino in bronzoInv. 2007 (IM); 70407 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,45; peso 1,5

607. Bottoncino in bronzoInv. 2001 (IM); 70401 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,45; peso 1,4

608. Bottoncino in bronzoInv. 2017 (IM); 70417 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,45; peso 1,4

609. Bottoncino in bronzoInv. 1989 (IM); 70389 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,45; peso 1,3

610. Bottoncino in bronzoInv. 2009 (IM); 70409 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,45; peso 1,3

611. Bottoncino in bronzoInv. 2025 (IM); 70425 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,45; peso 1,329 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,4 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

612. Bottoncino in bronzoInv. 1986 (IM); 70386 (IG). Sala 4, vetrina 10

Page 24: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

210

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,5

613. Bottoncino in bronzoInv. 1937 (IM); 70337 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,6; diam. max 1,4; peso 1,4

614. Bottoncino in bronzoInv. 1963 (IM); 70363 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,4

615. Bottoncino in bronzoInv. 1969 (IM); 70369 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,4

616. Bottoncino in bronzoInv. 1999 (IM); 70399 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,4

617. Bottoncino in bronzoInv. 2011 (IM); 70411 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,4

618. Bottoncino in bronzoInv. 2016 (IM); 70416 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,4

619. Bottoncino in bronzoInv. 2027 (IM); 70427 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,4

620. Bottoncino in bronzoInv. 2029 (IM); 70429 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,4

621. Bottoncino in bronzoInv. 1939 (IM); 70339 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,3

622. Bottoncino in bronzoInv. 1940 (IM); 70340 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

623. Bottoncino in bronzoInv. 1946 (IM); 70346 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,3

624. Bottoncino in bronzoInv. 1948 (IM); 70348 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

625. Bottoncino in bronzoInv. 1949 (IM); 70349 (IG). Sala 4, vetrina 10

Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,3

626. Bottoncino in bronzoInv. 1967 (IM); 70367 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

627. Bottoncino in bronzoInv. 1975 (IM); 70375 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,3

628. Bottoncino in bronzoInv. 1994 (IM); 70394 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

629. Bottoncino in bronzoInv. 2006 (IM); 70406 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,3

630. Bottoncino in bronzoInv. 2013 (IM); 70413 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

631. Bottoncino in bronzoInv. 2014 (IM); 70414 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,35; diam. max 1,4; peso 1,3

632. Bottoncino in bronzoInv. 2026 (IM); 70426 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

633. Bottoncino in bronzoInv. 2028 (IM); 70428 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,3

634. Bottoncino in bronzoInv. 1938 (IM); 70338 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,2

635. Bottoncino in bronzoInv. 1952 (IM); 70352 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,2

636. Bottoncino in bronzoInv. 1988 (IM); 70388 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,2

637. Bottoncino in bronzoInv. 1996 (IM); 70396 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,2

638. Bottoncino in bronzoInv. 2010 (IM); 70410 (IG). Sala 4, vetrina 10

Page 25: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

211

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Integro. H 0,45; diam. max 1,4; peso 1,2

639. Bottoncino in bronzoInv. 2022 (IM); 70422 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,4; peso 1,2

640. Bottoncino in bronzoInv. 1936 (IM); 70336 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. 1,4; peso 1

7 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,35 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

641. Bottoncino in bronzoInv. 1958 (IM); 70358 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,35; peso 1,5

642. Bottoncino in bronzoInv. 1976 (IM); 70376 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,4

643. Bottoncino in bronzoInv. 1955 (IM); 70355 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,3

644. Bottoncino in bronzoInv. 1972 (IM); 70372 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,3

645. Bottoncino in bronzoInv. 1982 (IM); 70382 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,3

646. Bottoncino in bronzoInv. 1990 (IM); 70390 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,3

647. Bottoncino in bronzoInv. 2024 (IM); 70424 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,35; peso 1,3

16 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,3 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.

Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

648. Bottoncino in bronzoInv. 1959 (IM); 70359 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,3; peso 1,4

649. Bottoncino in bronzoInv. 1951 (IM); 70351 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,3

650. Bottoncino in bronzoInv. 1962 (IM); 70362 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,3

651. Bottoncino in bronzoInv. 1941 (IM); 70341 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,3; peso 1,3

652. Bottoncino in bronzoInv. 1968 (IM); 70368 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,3

653. Bottoncino in bronzoInv. 1979 (IM); 70379 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,3

654. Bottoncino in bronzoInv. 2005 (IM); 70405 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,3

655. Bottoncino in bronzoInv. 1943 (IM); 70343 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

656. Bottoncino in bronzoInv. 1956 (IM); 70356 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

657. Bottoncino in bronzoInv. 1966 (IM); 70366 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

658. Bottoncino in bronzoInv. 1973 (IM); 70373 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

659. Bottoncino in bronzoInv. 1974 (IM); 70374 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

Page 26: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

212

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

660. Bottoncino in bronzoInv. 1991 (IM); 70391 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

661. Bottoncino in bronzoInv. 2020 (IM); 70420 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,3; diam. max 1,3; peso 1,2

662. Bottoncino in bronzoInv. 2040 (IM); 70440 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,35; diam. max 1,3; peso 1,2

663. Bottoncino in bronzoInv. 2041 (IM); 70441 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

5 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,2 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

664. Bottoncino in bronzoInv. 2051 (IM); 70451 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,35; diam. max 1,2; peso 1,2

665. Bottoncino in bronzoInv. 2058 (IM); 70458 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,45; diam. max 1,2; peso 1,2

666. Bottoncino in bronzoInv. 2059 (IM); 70459 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,5; diam. max 1,2; peso 1,2

667. Bottoncino in bronzoInv. 2060 (IM); 70460 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,2; peso 1,2

668. Bottoncino in bronzoInv. 2053 (IM); 70453 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,3; diam. max 1,2; peso 1,14 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int., di diam. 1,1 Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: Vedi scheda cat. 584, con commento e bibliografia.

669. Bottoncino in bronzoInv. 2061 (IM); 70461 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,1; peso 1,3

670. Bottoncino in bronzoInv. 2046 (IM); 70446 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,1; peso 1,2

671. Bottoncino in bronzoInv. 2047 (IM); 70447 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,4; diam. max 1,1; peso 1,1

672. Bottoncino in bronzoInv. 2050 (IM); 70450 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 0,35; diam. max 1,1; peso 1

673. Collare in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 177Inv. 1293 (IM); 69693 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso, martellato e ritorto o a incisioni anulariIntegro. Lungh. 8,9; diam. 7,3; peso 10Collare (torques) di forma più che semicircolare, in verga di bronzo a sez. circolare, assottigliato alle estremità, con capi ap-piattiti e revoluti. Lavorazione a tortiglione della porzione semi-circolare centrale; ossidato.Primo Ferro (forse maggiore diffusione nel Ferro 2)Un confronto può essere istituito con un esemplare proveniente dalla necropoli di c.da Rota di Candidoni, nei pressi di Nicotera (VV); PacciareLLi 1999, p. 33, fig. 6,1; mentre l’esemplare di Candidoni è chiaramente ritorto, l’esemplare di Torre del Mor-dillo presenta un trattamento meno chiaro, e potrebbe essere inciso a simulare il tortiglione. Guzzo (1975), pubblica diversi esemplari da Castiglione di Paludi, principalmente da corredi attribuiti alla sua fase terza, la più tarda; il tipo di Torre del Mordillo può rientrare nella classificazione del tipo 13a1, de-scritto come decorato da incisioni elicoidali. Per la bibliografia sull’origine e la diffusione dei collari o goliere in bronzo cfr. chiarTano 1994. Il tipo a verga ritorta e con capi avvolti su se stessi compare in Italia centro-meridionale tra la fine dell’età del bronzo e gli inizi del Ferro.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 655.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 126-128 (tipo 13a1); chiarTano 1994, p. 56, F, Torques.

674. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1624 (IM); 70024 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,7; peso 14Fermatrecce a spirale in filo spesso di bronzo a sez. circolare,

Page 27: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

213

PREISTORIA E PROTOSTORIA

filo avvolto in cinque giri; capi appuntiti; ossidato.Primo FerroQuesti oggetti in spirale di filo vengono definiti fermatrecce in letteratura, ma con margini di incertezza rispetto a una funzione come orecchini, giacché si rinvengono nelle inumazioni nell’area temporale, vd. Guzzo 1975c: Fermatrecce (?); nel caso di spora-dici, e di forme non canoniche, come la presente, rimane il dub-bio che si tratti di armille. I fermatrecce sono di norma realizzati con filo sottile raddoppiato, o “binato”, e con capi chiusi, lisci o ondulati, oppure ad estremità affinate e attorte; questo esem-plare è invece di filo più spesso singolo, a capi aperti.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d), specificamente per questo esemplare: tipo R4d var. 1.

675. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 141Inv. 1153 (IM); 69553 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5; peso 8,5Fermatrecce a spirale in fettuccia di bronzo a sez. rettangolare, avvolta in tre giri; capi appuntiti; ossidato.Primo FerroI fermatrecce sono di norma realizzati con filo sottile raddop-piato, o binato, e con capi chiusi, lisci o ondulati, oppure attorti (cfr. cat. 674); questo esemplare e i due successivi sono invece di fettuccia singola, a capi aperti. Pasqui (1888) riferisce che fu-rono “scoperte presso la testa e appese a sottilissimo filo di rame. Forse le medesime servirono come orecchini” come unico ogget-to di corredo di una tb. a notevole profondità.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 589.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d), specificamente per questo esemplare: circa tipo R4d var. 1.

676. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 141Inv. 1154 (IM); 69554 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5; peso 10Fermatrecce come il precedente (cat. 675), associato nella me-desima tb.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 589.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d), specificamente per questo esemplare: circa tipo R4d var. 1.

677. Armilla a spirale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 182 (in GdO: oggetti sparsi presso la tb.)Inv. 1316 (IM); 69716 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10

Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4; peso 13,5Armilla a spirale in fettuccia di bronzo a sez. rettangolare, av-volta in quattro giri; capi arrotondati o appiattiti; ossidato.Primo FerroQuesta armilla è di foggia simile ai fermatrecce (cfr. cat. 674), e in particolare ai due precedenti, di fettuccia singola, a capi aperti, qui arrotondati. Pasqui (1888) la riporta come un’armilla ancora avvolta intorno alle ossa dell’avambraccio della tb. 182; il GdO precisa “di un bambino” e riporta l’oggetto tra gli “og-getti sparsi” presso la tb. 182. Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 657.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d), specificamente per questo esemplare: circa tipo R4d var. 2.

678. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 195Inv. 1330 (IM); 69730 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 5,4; peso 7Fermatrecce a spirale in filo a sez. sub-quadrangolare avvolto in tre giri, con terminazioni appiattite a fettuccia a sez. rettangola-re; capi arrotondati; ossidato.Primo FerroI fermatrecce sono di norma realizzati con filo sottile raddop-piato, o binato, e con capi chiusi, lisci o ondulati, oppure attorti (cfr. cat. 674); questo esemplare e il successivo, associati nella medesima tb., presentano l’inedita associazione di spirale di filo e terminazioni a fettuccia, anche decorate a sbalzo. Non si co-noscono confronti specifici.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 660.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d).

679. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 195Inv. 1329 (IM); 69729 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, incisioni a bulinoIntegro. H 1,8; diam. 5,5; peso 13Fermatrecce in bronzo come il precedente (cat. 678), associato nella medesima tb.; le terminazioni, appiattite a fettuccia a sez. rettangolare, sono decorate con una serie continua di piccoli punti sbalzati; ossidato.Primo FerroPer i commenti si veda l’esemplare precedente, cat. 678. Non si conoscono confronti specifici.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 660.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d).

Page 28: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

214

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

680. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1607 (IM); 70007 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5,6; peso 17Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-tangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Tipo di fermatrecce assai diffuso nella presente necropoli (cfr. cat. 674).Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

681. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1608 (IM); 70008 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5,3; peso 12Fermatrecce come il precedente (cat. 680).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

682. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1609 (IM); 70009 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5; peso 12Fermatrecce come i precedenti (cat. 680-681).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

683. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1610 (IM); 70010 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 5,3; peso 11Fermatrecce come i precedenti (cat. 680-682).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

684. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1613 (IM); 70013 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. H 1,5; diam. 5,5; peso 6Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto prob. in tre giri, di cui due conservati; si con-serva parte di un capo chiuso e ondulato, a sez. rettangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 680-683).Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

685. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1614 (IM); 70014 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. H 1,7; diam. 5,8; peso 14Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-tangolare, uno dei quali lacunoso; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 680-684).Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

686. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1615 (IM); 70015 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. H 1,4; diam. 5,5; peso 5Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto prob. in tre giri; si conserva un tratto di ciascu-no dei due capi, chiusi e ondulati, a sez. rettangolare, lacunosi; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 680-686).Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c. 687. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 137Inv. 1130 (IM); 69530 (IG); Pasqui n. 23. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,7; peso 11

Page 29: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

215

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con estremità assottigliate e ritorte, di cui una frammentaria; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Di norma i fermatrecce posssono presentare un’estremità attor-ta; in questo caso, le due estremità ritorte potrebbero essere l’esito di un restauro.Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 587-588.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15 (tipo R4 a-d).

688. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1623 (IM); 70023 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,3; peso 10Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un capo chiuso e ondulato, forse solo con due sinuosità, lacunoso, e l’altro ad estremità assotti-gliate e ritorte; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)La presenza in questo caso dell’estremità ondulata, usualmente presente su fermatrecce a doppio capo chiuso, può far pensare a un restauro per la chiusura attorta dell’altra estremità.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 132, tipo 17c; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4b var. 2 o R4a var. 2.

689. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1617 (IM); 70017 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 5,5; peso 19Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un capo chiuso liscio e l’altro ad estremità assottigliate e ritorte; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Tipo di fermatrecce assai diffuso nella presente necropoli (cfr. cat. 674).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

690. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1618 (IM); 70018 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 5,4; peso 15Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con capi chiusi di cui uno liscio e l’altro ritorto, entrambi lacunosi; ossidato.

Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come il precedente (cat. 689).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

691. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1619 (IM); 70019 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,8; peso 14Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre l’altra si presenta mutila, con i due fili che si assottigliano, verosimilmente per essere attorcigliati; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-690).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

692. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1620 (IM); 70020 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 3,6; peso 9Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, rad-doppiato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, mentre l’altra si presenta mutila e con uno dei fili assottigliato, verosimilmente per essere attorcigliato; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-691).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

693. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1621 (IM); 70021 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-692).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

694. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.

Page 30: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

216

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Inv. 1622 (IM); 70022 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4; peso 13Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-693).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

695. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1625 (IM); 70025 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4.; peso 9,8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-694).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

696. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1626 (IM); 70026 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,8; peso 11Fermatrecce come i precedenti (cat. 689-695), ma realizzato con il filo raddoppiato avvolto in quattro giri; una delle estremi-tà è chiusa e liscia, mentre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a var. 1.

697. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1627 (IM); 70027 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,9; peso 10Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come gli esemplari cat. 693-695; differisce dal pre-cedente per i soli tre giri di spirale, corrispondenti al caso più diffuso.

Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

698. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 1628 (IM); 70028 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 3,7; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con una estremità chiusa e liscia, men-tre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Fermatrecce come gli esemplari cat. 693-695 e 697.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

699. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1629 (IM); 70029 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoFrammentario. Diam. 5; peso 4Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in più giri, con una estremità chiusa e liscia, mentre l’altra è mutila, verosimilmente con i due fili assottigliati e ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Esposto montato con il vago di ambra 2411 infilato (infra, cat. 756).Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

700. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 151Inv. 1176 (IM); 69576 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, ceramicaLacunoso. Fermatrecce: largh. 3,4; peso 9. Ceramica: diam. 2,5; peso 5Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in più giri, con una estremità chiusa e liscia, mentre nell’altra i due fili sono assottigliati e ritorti; ossidato. Reca inserito un anello in ceramica d’impasto a sez. irregolar-mente piano-convessa, che prob. simula l’ambra.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Questo fermatrecce e un altro analogo furono raccolti “ai lati della testa” con “grossi anelli di terracotta, infilati su ciascuno dei medesimi”.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 591.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a; per la perla, cfr. ibid., tipo R 4d var. 2.

Page 31: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

217

PREISTORIA E PROTOSTORIA

701. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 155Invv. 1184-1185 (IM); 69584-69585 (IG); Pasqui n.1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, ambraLacunoso. Fermatrecce largh. 5,5; peso 3. Ambra: lungh. 4; lar-gh. 3,2; peso 5Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in più giri, di cui tre parzialmente conservati in due frammenti distinti; entrambi i frammenti presentano gli attacchi dei capi chiusi, frammentari, che secondo Pasqui erano ondulati. Reca inserito un grande vago d’ambra a contorno ir-regolarmente romboidale e sez. triangolare.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Analogo al precedente, cat. 700Bibliografia: Pasqui 1888, p. 649.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 b (o R4 a); per la perla, cfr. ibid., tipo R 4d var. 2.

702. Armilla in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 20Inv. 459 (IM); 68859 (IG); Pasqui n. 11. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,9; peso 7Bracciale in bronzo, in sottile lamina a fascia, a sez. rettangola-re, con capi aperti, rastremati e revoluti, marcati da una strozza-tura, su di un lato con resa plastica; ossidato.Ferro 2A (?)Nel commento il Pasqui la definisce “armilla tirata a martello”, ed interpreta i capi revoluti come funzionali alla chiusura del bracciale. Non si segnalano confronti puntuali; la tb. è verosi-milmente del Ferro 2A.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 256.

703. Armilla in bronzo Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 177Inv. 1295 (IM); 69695 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra (?). Diam. 4,8; peso 107Armilla a spirale in lamina di bronzo a sez. piano-convessa, av-volta in diciannove giri; uno dei capi è assottigliato, e prob. la-cunoso, mentre nel secondo, appiattito e revoluto, è inserito un anello di bronzo a sez. circolare. Si conserva tratto di un osso dell’’avambraccio all’int. della spirale; ossidata.Primo FerroPer ulteriori commenti e confronti, supra cat. 344.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 655.PacciareLLi 1999a, fig. 12, tipo Wra.

704. Armilla in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 177

Inv. 1296 (IM); 69696 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegra (?). Diam. 4,7; peso 100Armilla come la precedente, avvolta in diciotto giri. Si con-serva tratto di un osso dell’avambraccio all’int. della spirale; ossidata.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 655.Cfr.: PacciareLLi 1999a, p. 137, tipo W3.

705. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1733 (IM); 70133 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. H 0,7; largh. 1,8; peso 1,8Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. rettangolare; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

706. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1736 (IM). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoLacunoso. Largh. 0,9; diam. 2; peso 4Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. da rettangolare a piano-convessa; presenta una frattura; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA5.2.

707. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1737 (IM); 70137 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,9; diam. 1,6; peso 3Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. rettangolare, di piccole dim.; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

708. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1732 (IM); 70132 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Largh. 0,9; diam. 2,1; peso 2,4Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. rettangolare, con capi aperti e sovrapposti; i margini della lamina sono parti-

Page 32: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

218

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

colarmente irregolari; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

709. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 1751 (IM); 70151 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,5; peso 4Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettango-lare; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

710. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1753 (IM); 70153 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,5; peso 5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettango-lare; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

711. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1754 (IM); 70154 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,4; peso 5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettango-lare; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

712. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1739 (IM); 70139 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh.0,4; diam. 2,4; peso 3Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettangola-re a margini arrotondati; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

713. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1747 (IM); 70147 (IG). Sala 4, vetrina 10

Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,2; peso 2,2Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettangola-re legg. arrotondata; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

714. Anello digitale in bronzo Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 112Inv. 1020 (IM); 69420 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, incisioni a bulinoIntegro. H 0,45; diam. max 2,2; peso 2Anello digitale a stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa. Decorato con tre gruppi distanziati costituiti da doppie serie di incisioni angolari inscritte, orientate longitudinalmente e con-trapposte alla base, dove si isola un rombo a risparmio; ossida-to.Primo FerroNé in Pasqui, né in GdO, è segnalata la presenza di decora-zione.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 581.Cfr.: chiarTano 1981, p. 515, fig. 12, I; p. 516, H.

715. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1740 (IM); 70140 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,35; diam. 2,2; peso 1,8Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

716. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1744 (IM); 70144 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,3; diam. 2,4; peso 3Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

717. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1745 (IM); 70145 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,2; peso 2,2Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-

Page 33: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

219

PREISTORIA E PROTOSTORIA

convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

718. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1746 (IM); 70146 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,3; peso 4Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

719. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1748 (IM); 70148 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh.0,4; diam. 2,15; peso 2Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

720. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1743 (IM); 70143 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,6; peso 5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

721. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1742 (IM); 70142 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,25; diam. 1,9; peso 1,5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. da piano-convessa a ellittica; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

722. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1738 (IM); 70138 (IG). Sala 4, vetrina 10

Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,4; peso 3Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. da piano-convessa a ellittica; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

723. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1741 (IM); 70141 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam.2,4; peso 3Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. da piano-convessa a ellittica; i margini sono piuttosto irregolari. Presenta una frattura; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

724. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1752 (IM); 70152 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,3; peso 4Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-con-vessa spessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

725. Anello digitale (?) in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1735 (IM); 70135 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 1; diam. 2; peso 8,5Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. piano-convessa; i capi sono aperti e accostati; ossidato.Primo FerroI confronti non sono puntuali.Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA5.2.

726. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1755 (IM); 70155 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,5; peso 4Anello digitale in bronzo (più plausibilmente che anello da so-spensione); verga a sez. da biconvessa a romboidale arrotonda-ta; ossidato.

Page 34: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

220

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D2b.

727. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1750 (IM); 70150 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,3; peso 5Anello digitale in bronzo; verga a sottile fascia a sez. triangolare; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

728. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1749 (IM); 70149 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,6; diam. 2,2; peso 5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. triangola-re; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

729. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1734 (IM); 70134 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Largh.1; diam. 2,1; peso 8Anello digitale in bronzo; verga a fascetta a sez. triangolare; os-sidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3.

730. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 30Inv. 519 (IM); 68919 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 2; diam. 2,1; peso 8Anello digitale in bronzo a spirale; filo a sez. piano-convessa, avvolto in otto giri, con terminazioni a capi semplici; ossidato.Primo FerroAnelli di questo tipo trovano ampia diffusione nelle necropoli dell’età del ferro in Italia meridionale. Documentati esclusiva-mente in corredi femminili, all’Incoronata di Metaponto ricor-rono nel corredo, apparentemente solo maschile, della tb. 321, contenente vari elementi ornamentali, per il quale cfr. chiar-Tano 1994, p. 67, 5; erano utilizzati sia come ornamento delle mani che dei piedi.Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 260-261.

Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

731. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1673 (IM); 70073 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Lungh.1,4; diam. 1,9; peso 3Anello digitale a spirale di filo di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in sette giri; i capi sono frammentari; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

732. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1669 (IM); 70069 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 1,7; diam. 1,8; peso 4Anello digitale a spirale di filo di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in otto giri; presenta un capo semplice e uno assottiglia-to; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

733. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1671 (IM); 70071 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Lungh. 1,8; diam. 1,8; peso 4Anello digitale a spirale di filo di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in nove giri; presenta un capo semplice e uno frammen-tato, legg. assottigliati; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

734. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1661 (IM); 70061 (IG). Sala 4, vetrina 10

Page 35: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

221

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Bronzo fuso e martellatoIntegro; lungh. 3,5; diam.2,5Anello digitale a spirale di filo di bronzo, a sez. da piano-con-vessa a sub-triangolare, avvolta in 16 giri con un capo assotti-gliato e uno semplice; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

735. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1667 (IM); 70067 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 2,3; diam. 2; peso 5,7Anello digitale a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in sei giri; presenta capi assottigliati; ossida-to.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

736. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1663 (IM); 70063 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 2,5; diam. 2,2; peso 9Anello digitale a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in sette giri; presenta capi assottigliati; ossi-dato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

737. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1666 (IM); 70066 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 2,4; diam. 2,3; peso 10Anello digitale in bronzo a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in sei giri; presenta capi assottiglia-ti; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.

Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

738. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1668 (IM); 70068 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Lungh. 2,2; diam. 2,1; peso 8Anello digitale a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in cinque giri; presenta capi frammentari, pre-sumibilmente assottigliati; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

739. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1665 (IM); 70065 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 2,7; diam. 2; peso 10Anello digitale a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. da piano-convessa a sub-triangolare, avvolto in sette giri; presenta capi assottigliati semplici; ossidato.Primo FerroPer ulteriori commenti, vd. cat. 730.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

740. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1662 (IM); 70062 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Lungh. 2; diam. 2,1; peso 11Anello digitale a spirale in stretta fascia di bronzo, a sez. piano-convessa, avvolto in nove giri; presenta capi revoluti ad anello, di cui uno frammentario; ossidato.Primo Ferro (?) o di fase successiva (metallo in stato di ossida-zione differente, forse con piombo)I confronti non sono puntuali.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var.1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

741. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico

Page 36: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

222

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Inv. 2459 (IM); 70859 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 0,7; diam. 2,1; peso 3Anello digitale a fascetta in ferro a sez. rettangolareFerro 2Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

742. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico Inv. 2457 (IM); 70857(IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoIntegro. Largh. 1,1; diam. 2,7; peso 7Anello digitale a fascetta in ferro a sez. piano-convessa.Ferro 2Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

743. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico Inv. 2460 (IM); 70860 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 0,9; diam. 2,2; peso 5Anello digitale a fascetta in ferro a sez. piano-convessa.Ferro 2Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

744. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2148 (IM); 70548 (IG). Sala 4,vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 2; diam. 1,9; peso 4,5Anello digitale a spirale, in sottile filo di ferro a sez. rettangola-re, di cui si conservano otto giri.Ferro 2Cfr.: Frey 1991, p. 21, Taf. 6, 20-22 (tb. 97).

745. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 2147 (IM); 70547 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 2,2; diam. 1,8; peso 5Anello digitale a spirale, in sottile filo di ferro a sez. rettangolare o piano-convessa, di cui si conservano nove giri.Ferro 2Cfr.: Frey 1991, p. 21, Taf. 6, 20-22 (tb. 97).

746. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2146 (IM); 70546 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiato

Lacunoso. Largh. 1,3; diam. 2,3; peso 5Anello digitale a spirale, a stretta fascia di ferro a sez. rettango-lare o piano-convessa, di cui si conservano due giri.Ferro 2Cfr.: Frey 1991, p. 21, Taf. 6, 20-22 (tb. 97).

747. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2143 (IM); 70543 (IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 1,3; diam. 2,3; peso 5Anello digitale a spirale, a stretta fascia di ferro a sez. rettango-lare o piano-convessa, di cui si conservano tre giri.Ferro 2Cfr.: Frey 1991, p. 21, Taf. 6, 20-22 (tb. 97).

748. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2142 (IM); 70542(IG). Sala 4, vetrina 10Ferro forgiatoLacunoso. Largh. 1,2; diam. 2,4; peso 9Anello digitale a spirale, a stretta fascia di ferro a sez. rettango-lare o piano-convessa, di cui si conservano due giri.Ferro 2Cfr.: Frey 1991, p. 21, Taf. 6, 20-22 (tb. 97).

749. Pendaglio ovoide cavo in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 225Inv. 1396 (IM); 69796 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 2,8; diam. 1,5; diam. appiccagnolo 1; peso 8Pendaglio in bronzo di forma ovoide, cavo int., con appicagno-lo ad anello, in filo a sez. circolare; a giro sul punto di massima espansione sono presenti sette fori circolari od ovali; negli spazi interposti tra i fori, doppia sequenza, sup. e inf., di triangolini incisi perlopiù contrapposti al vertice. Sul fondo, piccola cavità e tracce anulari prob. di lavorazione; ossidato.Ferro 2Raccolto “sul petto”, insieme a catenella, a una fibuletta a quat-tro spirali e a due spiraline di filo (GdO). PaPadoPouLos (2003, pp. 67-68) discute, i bronze bird cage pendants che ricordano in qualche modo, nella concezione generale, questo pendente. Si confronta inoltre con un esemplare da Cuma (nizzo 2008, p. 199), più semplificato. L’Autore non trova riscontri in Italia me-ridionale e suggerisce una provenienza dall’Etruria villanoviana, di Populonia e Vetulonia, dove compare in contesti principal-mente del Ferro 2A. Un confronto preciso si può stabilire con un reperto pubblicato da sannibaLe (2008), seppure lacunoso, che presenta decorazioni molto simili. Lo studioso riferisce di pendagli analoghi documentati da area villanoviana a Vulci, ma

Page 37: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

223

PREISTORIA E PROTOSTORIA

anche in altri siti come Tarquinia e Populonia.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 669.Cfr.: nizzo 2008, n. 28, p. 199, fig. 8, n. 28 e tav. 5, n.28; sanni-baLe 2008, n. 173, p. 255.

750. Vago in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2384 (IM); 70784 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 1; largh. 0,9Vago in bronzo di forma biconica con largo foro passante cen-trale, prob. elemento di collana; ossidato.Primo FerroUn esemplare simile, ma non identico, in PaPadoPouLos (2003, p. 72); lo studioso cita a sua volta un esemplare simile prove-niente dalla necropoli di Francavilla Marittima.Cfr.: PaPadoPouLos 2003, n. 88, p. 72.

751. Vago in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2385 (IM); 70785 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,7; diam. 1Vago in bronzo di forma biconica con foro centrale passante, prob. elemento di collana; ossidato.Primo FerroLa foggia genericamente rientra tra i tipi analizzati da PaPado-PouLos 2003. Cfr. esemplare precedente (cat. 750).Cfr.: PaPadoPouLos 2003.

752. Vago a barilotto in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 30Inv. 521 (IM); 68921 (IG). Sala 4, vetrina 10Lacunoso. H 1,9; diam. 1,2Ferro forgiatoVago in ferro a forma di tubetto o barilotto cilindrico, con estre-mità espanse ed ispessite, costolatura mediana e ampio foro.Primo FerroA Sala Consilina, vaghi a barilotto in bronzo sono caratteristici della fase 2A di KiLian (1970, p. 193).Cfr.: KiLian 1970, p. 193, Beil. 15, tipo S6b.

753. Vago a barilotto in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 30Inv. 522 (IM); 68922 (IG). Sala 4, vetrina 10Integro. H 2; diam. 1,4Ferro forgiatoVago in ferro a forma di tubetto cilindrico con estremità espan-se ed ispessite e costolatura mediana.Primo Ferro

Per i confronti, si veda il precedente (cat. 752).Cfr.: KiLian 1970, p. 193, Beil. 15, tipo S6b.

754. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2420 (IM); 70820 (IG). Sala 4, vetrina 10AmbraLacunoso. H 0,5; diam. 1,2Vago in ambra di piccole dim., dalla forma lenticolare con mar-gini arrotondati e foro passante centrale; abraso.Primo FerroCfr.: d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 69, tav. 21, tipo 42D1.

755. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2421 (IM); 70821 (IG). Sala 4, vetrina 10AmbraIntegro. H 1; diam. 1Vago in ambra di piccole dim., dalla forma lenticolare con mar-gini arrotondati e foro passante centrale; abraso.Primo FerroCfr.: d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 69, tav. 21, tipo 42D1.

756. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2411 (IM); 70811(IG). Sala 4, vetrina 10AmbraLacunoso. Diam. max. 3,5; peso 7Grande vago d’ambra di forma lenticolare con foro centrale. Esposto montato infilato nel filo di bronzo cat. 699 (supra, fer-matrecce).Primo FerroVaghi di questa foggia ricorrono, in diverse materie, infilati su fermatrecce, come in diverse tbb. di Torano Castello (carrara, Guzzo 1981).Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 458, tb. 5, fig. 14, n. 3.

757. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2413 (IM); 70813 (IG). Sala 4, vetrina 10AmbraIntegro. Diam. 2,6Vago in ambra di forma biconica, con ampio foro passante cen-trale; abraso, qualche scheggiatura in superficie.Primo FerroSi vedano i commenti all’esemplare precedente, cat. 756.Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 458, tb. 5, fig. 14, n. 3.

Page 38: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

224

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

758. Elemento di fibula in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2412 (IM); 70812 (IP). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoLacunoso. Diam. 4,2; peso 9Disco in ambra rastremato, a contorno circolare, mutilo, con foro centrale circolare passante e serie di forellini lungo il bordo est.; elemento del rivestimento di fibula ad arco rivestito.Primo ferroFibule ad arco rivestito che conservano parte del rivestimento in ambra sono note a Pontecagnano ( d’aGosTino, GasTaLdi 1988).Cfr.: d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 58, tav. 20, tipo 32C7.

759. Vago in faïence (?)Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2401 (IM); 70801 (IG). Sala 4, vetrina 10FaïenceIntegro. H 1,4; diam. 1,7Vago a matrice sabbiosa di colore grigio, con apparenti fasi ve-trose, di forma globulare con piccolo foro passante centrale; abraso.Primo Ferro

760. Vago in faïenceTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2402 (IM); 70802 (IG). Sala 4, vetrina 10FaïenceLacunoso. H 1,4; diam. 1,65Vago in faïence, di forma globulare con piccolo foro centrale passante; superficie consunta.Primo Ferro

761. Vago in faïenceTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2405 (IM); 70805 (IG). Sala 4, vetrina 10FaïenceIntegro. H 1,1; diam. 1,4Vago in faïence; forma globulare con foro passante centrale; su-perficie consunta.Primo Ferro

762. Vago in faïenceTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2404 (IM); 70804 (IG). Sala 4, vetrina 10FaïenceIntegro. H 1,1; diam. 1,6

Vago in faïence; forma globulare con foro centrale passante; su-perficie consunta.Primo Ferro

763. Vago in faïenceTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2422 (IM); 70822 (IG). Sala 4, vetrina 10Primo FerroLacunoso. H 1; diam. 1Vago di piccole dim., in materiale vetroso (?) degradato, forte-mente screpolato, di forma da globulare schiacciata a biconica, con foro passante centrale distinto “a collarino”; decorato su entrambe le facce con fitte incisioni radiali; abraso.Primo FerroVaghi di foggia affine sono diffusi già dal Bronzo medio (Tunzi sisTo 1999), ma compaiono ancora in corredi del primo Fer-ro; questo esemplare presenta una forma “a collarino” presso il foro, differente da quanto noto negli esemplari più antichi.Cfr.: Tunzi sisTo 1999, pp. 261-264.

764. Vago in pasta vitrea (?)Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2406 (IM); 70806 (IG). Sala 4, vetrina 10Pasta vitrea (?)Lacunoso. H 0,7; diam. 1,1Vago in pasta vitrea (?) nera di piccole dim.; forma globulare con stretto foro; abraso.Primo FerroSi utilizza la definizione “pasta vitrea” per le perle opache e non traslucide.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

765. Vago in pasta vitreaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2400 (IM); 70800 (IG). Sala 4, vetrina 10Pasta vitreaIntegro. H 0,5; diam. 0,9Vago in pasta vitrea blu, di piccole dim., forma globulare piut-tosto schiacciata con ampio foro decentrato, con gocciolature.Primo FerroSi utilizza la definizione “pasta vitrea” per le perle opache e non traslucide.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

766. Vago a occhi in pasta vitreaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 91Inv. 951 (IM); 69351 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10

Page 39: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

225

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Pasta vitrea; fusioneIntegro. H. 0,5; diam. 0,8Piccolo vago in pasta vitrea blu a occhi, di forma globulare con stretto foro; decorato sulla superficie est. con una serie di tre occhi, oggi privi della pasta di intarsio.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 480.Si utilizza la definizione “pasta vitrea” per le perle opache e non traslucide.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

767. Vago a occhi in pasta vitreaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2398 (IM); 70798 (IG). Sala 4, vetrina 10Pasta vitreaLacunoso. H 1,2; diam. 1,4Vago a occhi in pasta vitrea nera; di forma globulare con foro legg. obliquo; decorazione a tre occhi, con solco circolare riem-pito di pasta vitrea verosimilmente gialla, quasi completamente perduta; abraso.Primo FerroSi utilizza la definizione “pasta vitrea” per le perle opache e non traslucide.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

768. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2396 (IM); 70796 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,9; diam. 1,05Vago in vetro incolore / giallo chiaro, globulare schiacciato con ampio foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

769. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 91Inv. 950 (IM); 69350 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 1; diam. 1,2Vago in vetro incolore / azzurro-verde chiaro, di forma globula-re con largo foro; superficie abrasa.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 480.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

770. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 168Inv. 1238 (IM); 69638 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 1,1; diam. 1,5Vago in vetro incolore / azzurro-verde chiaro, di forma globula-re, con largo foro e solco trasversale a una estremità del foro.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 653.Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

771. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2392 (IM); 70792 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 1,2; diam. 1,4Vago in vetro incolore / azzurro-verde chiaro, globulare schiac-ciato con largo foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

772. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2391 (IM); 70791 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoLacunoso. H 1,1; diam. 1,7Vago in vetro incolore / azzurro-verde chiaro, globulare schiac-ciato con largo foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

773. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2393 (IM); 70793 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,9; diam. 1,3Vago in vetro azzurro chiaro, globulare schiacciato con largo foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

774. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2390 (IM); 70790 (IG). Sala 4, vetrina 10

Page 40: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

226

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Vetro fusoLacunoso. H 1,2; diam. 2,3Vago in vetro azzurro chiaro, in origine prob. di forma globula-re schiacciata, o concavo-convessa, con largo foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

775. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2407 (IM); 70807 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,5; diam. 1Vago in vetro azzurro, di piccole dim., forma globulare schiac-ciata con ampio foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

776. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2395 (IM); 70795 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,9; diam. 1,4Vago in vetro blu, globulare schiacciato con ampio foro centra-le; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

777. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2394 (IM); 70794 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 1,1; diam. 1,3Vago in vetro verde-azzurro, globulare schiacciato con ampio foro; abraso.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

778. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2408 (IM); 70808 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,3; diam. 0,8Vago in vetro giallo chiaro, di piccole dim., di forma ad anello, con ampio foro; abraso.

Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

779. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2461 (IM); 70861 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoIntegro. H 0,6; diam. 1,2Vago in vetro giallo nerastro/marrone, di forma troncoconica convessa con foro di medie dim.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

780. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2397 (IM); 70797 (IG). Sala 4, vetrina 10Vetro fusoLacunoso. H 0,8; diam. 1,4.Vago in vetro giallo, di forma globulare schiacciata o ellittica con ampio foro e sgocciolature.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

781. Vago in vetro (?)Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 210Inv. 949 (IM); 69349 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Vetro fuso (?)Integro. Lungh. 12,7; largh. 12,6; spess. 0,5;Vago in vetro (?) giallo chiaro, di forma quadrangolare schiac-ciata, a margini arrotondati con largo foro passante centrale asimmetrico; irregolare.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 665.Erroneamente attribuito a tb. 91 in Schedatura 1995; chiara-mente identificabile in base alla descrizione di Pasqui e del GdO: rinvenuto infilato in un fermatrecce, sembra replicare le perle di ambra caratteristiche di questi ornamenti (cfr. cat. 756).Per la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.

782. Gancio di cinturone in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 229Inv. 1409 (IM); 69809 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. lungh. 7,2; largh. 1,1; peso 6Gancio di cinturone in lamina di bronzo, a sez. piano-convessa

Page 41: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

227

PREISTORIA E PROTOSTORIA

assottigliata verso l’estremità, ripiegata ad uncino; alla base, conformata a “T”, è un piccolo foro circolare per il fissaggio; la presenza di un ulteriore chiodetto è suggerita da un incavo semicircolare collocato a metà della base; ossidato.Primo FerroLa forma allungata del gancio non è lontana da quella dei cin-turoni di lamina (cfr. cat. 351). Si può confrontare con un esem-plare frammentario dall’Incoronata di Metaponto, in un corre-do del Ferro 1 (chiarTano 1983, tb. 36).Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 670-671.Cfr. chiarTano 1983, pp. 64, 150, fig, 83, T. 36, H6 (tipo VIA3b).

783. Disco raggiato in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 30Inv. 520 (IM); 68920 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato;Integro. Diam. 5,3; peso 27Disco in bronzo a sez. da lenticolare piano-convessa a romboi-dale, a forma di ruota a quattro raggi: anello a sez. irregolar-mente romboidale suddiviso int. da due setti perpendicolari tra loro; il punto di incrocio dei due setti è marcato da un ingrossa-mento circolare a profilo convesso; ossidato.Primo FerroL’oggetto si stacca tipologicamente dagli altri elementi a disco in quanto presenta un solo anello. Un confronto può essere isti-tuito con alcuni reperti provenienti da Caggiano, in un com-plesso prevalentemente del Ferro 1, pubblicati da KiLian (1970, Taf. 258, 8).Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 260-261.Cfr.: PacciareLLi 1999, p. 154, tav. 39a 22, T 45; KiLian 1970, Taf. 258, 8.

784. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 134Inv. 1108 (IM); 69508 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegro. Diam. max 4,3; spess. 0,2; peso 9Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da una coppia di anelli concentrici a sez. irregolarmente lenticolare, raccordati da quattro segmenti di raggio a sez. rettangolare, ortogonali tra loro; ossidato.Ferro 1B-2I dischi ad anelli concentrici possono essere classificati in base alla sez., e dunque alla tecnica di lavorazione, in matrice mono- o bivalve (ad es. d’aGosTino 1970, Guzzo 1975c) e/o in base al numero di raggi e di setti di collegamento (ad es. KiLian 1970).Bibliografia: Pasqui 1888, pp. 586-587.Cfr.: d’aGosTino 1970, pp. 585-587; Guzzo 1975c, pp. 132-134, tipo 18; KiLian 1970, Beil. 16, tipo N4a.

785. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 195Inv. 1331 (IM); 69731 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegro. Diam. 4,6; peso 18Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da una coppia di sottili anelli a sez. lenticolare, raccordati da sei segmenti di raggio posti a distanza regolare, a sez. lenticolare; ossidato.Ferro 1B-2Per i commenti, vd. supra, cat. 308, 784.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 660.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 134, tipo 18b.

786. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 34Inv. 581 (IM); 68981 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 6,9; peso 56Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da tre anelli a sez. lenticolare, raccordati da due segmenti di raggio, diametral-mente opposti, a sez. anch’essi lenticolare; ossidato.Ferro 1B-2Un esemplare analogo da Castiglione di Paludi presenta una struttura più agile, a sez. ovoidale.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 262.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 134, tipo 18b; fig. 29, 243.

787. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 191Inv. 1321 (IM); 69721 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 8,8; peso 76Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da tre anelli a sez. irregolarmente lenticolare, raccordati da tre segmenti di raggio a sez. lenticolare, due diametralmente opposti, il terzo, ortogonale ai precedenti, raccorda solo la circonferenza int. a quella mediana; ossidato. “Sullo sterno” (Pasqui 1888, p. 659); “sul petto” (GdO).Ferro 1B-2Non si hanno confronti precisi; un disco con tre segmenti di raggio ortogonali tra loro, ma con soli due anelli concentrici e a sez. piano-convessa, è attestato a Castiglione di Paludi (Guzzo 1975c).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 659.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 137, fig. 57, 470.

788. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 73Inv. 726 (IM); 69126 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 7,5; peso 48Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da tre anelli a sez. romboidale/lenticolare, raccordati da quattro segmenti di

Page 42: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

228

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

raggio ortogonali tra loro; ossidato.Ferro 1B-2Questa foggia di dischi ad anelli concentrici è ampiamente dif-fusa; l’esemplare analogo dalla vicina necropoli di Castiglione di Paludi presenta il profilo a sez. triangolare (Guzzo 1975c, p. 123, fig. 37, n. 294).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 470.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 132-134, tipo 18; KiLian 1970, Beil. 16, tipo N4b; chiarTano 1983, p. 45, tipo B1b.

789. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 101Inv. 988 (IM); 69388 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. foro centrale 2,1; diam. max 12; spess. 0,25; peso 26Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da quattro anelli a sez. lenticolare, raccordati da quattro segmenti di raggio ortogonali tra loro; ossidato.Ferro 1B-2Bibliografia: Pasqui 1888, p. 578.Cfr.: in generale Guzzo 1975c, pp. 132-134, tipo 18; supra cat. 308, 784.

790. Disco ad anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tbb. 12-13Inv. 392 (IM); 68792 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellato, incisioni a bulino o a punzoneIntegro. Diam. max 14,3Disco ad anelli concentrici in bronzo, costituito da cinque anelli a sez. piano-convessa, raccordati da quattro segmenti di raggio ortogonali tra loro, uno dei quali decorato con serie di cerchielli a occhio di dado, con punto centrale, posti in corrispondenza delle intersezioni tra il segmento di raggio e gli anelli concentri-ci, ad esclusione dei due più int., dove la decorazione è assente (anello più int.) o poco leggibile; ossidato.Ferro 1B-2Bibliografia: Pasqui 1888, p. 252, tav. XV fig. 13; zuMbini 1988, fig. 30 (esemplare a dx).Un esemplare a cinque anelli concentrici ricorre a Serra d’Aiel-lo (aGosTino, MoLLo 2007), pubblicazione in cui si ricorda la rarità della versione a cinque cerchi.Cfr. in generale Guzzo 1975c, pp. 132-134, tipo 18; aGosTino, MoLLo 2007, p. 55, fig. 57, n. 34.

791. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 171Inv. 1249 (IM); 69649 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro (?). Lungh. 6,5; largh. 1,7; peso 22Elementi di catenella ammagliati, costituiti da anellini in bronzo fuso a sez. romboidale: tre segmenti di catenella raccordati tra

loro da un anello centrale, ciascuno realizzato da una sequenza di anellini ammagliati in numero di due, uno e quattro anellini terminali; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 653.Cfr.: chiarTano 1983, pp. 43-45, tipo III A4; 1994, p. 52, tipo III A5 a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35 C3.

792. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1703 (IM); 70103 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro (?). Lungh. 5,7; largh. 1; peso 12Elementi di catenella ammagliati, costituiti da anellini in bronzo fuso a sez. romboidale/ lenticolare: due segmenti di catenella a doppi anelli ammagliati, raccordati tra loro da coppia di anel-li centrali e desinenti in maglie terminali composte di quattro anellini; ulteriori coppie di anellini pendono dalle prime maglie su ciascun lato degli anellini centrali; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2).Cfr.: chiarTano 1983, pp. 43-45, tipo III A4; 1994, p. 52, tipo III A5 a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35 C3.

793. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1704 (IM); 70104 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro (?). Lungh. 5,7; largh. 1,2; peso 13Elementi di catenella ammagliati, costituiti da anellini in bronzo fuso a sez. romboidale: tre segmenti di catenella a doppi anel-li ammagliati, raccordati tra loro da coppia di anelli centrali e desinenti in maglie terminali composte di quattro anellini (in un caso, maglia terminale composta da soli tre anellini, prob. perché uno perduto).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2).Cfr.: chiarTano 1983, pp. 43-45, tipo III A4; 1994, p. 52, tipo III A5 a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35 C3.

794. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1705 (IM); 70105 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro (?). Lungh. 5,7; largh. 1; peso 12Elementi di catenella ammagliati, costituiti da anellini in bronzo fuso a sez. romboidale: due segmenti di catenella a doppi anel-li ammagliati, raccordati tra loro da coppia di anelli centrali e

Page 43: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

229

PREISTORIA E PROTOSTORIA

desinenti in maglie terminali composte di quattro anellini; dagli anelli centrali pernde una maglia a coppia di anelli, forse inizio di un terzo segmento di catenella, mutilo; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2).Cfr.: chiarTano 1983, pp. 43-45, tipo III A4; 1994, p. 52, tipo III A5 a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35 C3.

795. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1707 (IM); 70107 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,9; peso 6Anello da sospensione in bronzo a sez. triangolare asimmetrica; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3d; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

796. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1719 (IM); 70119 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Largh. 2,9; peso 4Anello da sospensione in bronzo a sez. triangolare asimmetrica; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3d; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

797. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1729 (IM); 70129 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 2,8; peso 14Anello da sospensione in verga di bronzo massiccia a sez. piano-convessa; presenta una frattura, con capi accostati; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

798. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1758 (IM); 70158 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,5; largh. 2,6; peso 8,5Anello da sospensione in verga di bronzo a sez. piano-convessa; ossidato.

Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

799. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1759 (IM); 70159 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,4; diam. 2,45; peso 7Piccolo anello da sospensione in verga di bronzo a sez. rettan-golare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

800. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1760 (IM); 70160 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3,diam. 2,2; peso 5Piccolo anello da sospensione in verga di bronzo a sez. rettan-golare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

801. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1709 (IM); 70109 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,3; peso 15Anello da sospensione in verga di bronzo a sez. rettangolare stondata, parzialmente sagomato; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

802. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1726 (IM); 70126 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,2; peso 6Anello da sospensione in verga di bronzo a sez. rettangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2

Page 44: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

230

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

803. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1727 (IM); 70127 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 2,8; peso 3Anello da sospensione in verga di bronzo a sez. da rettangolare stondata a ellittica; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

804. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1728 (IM); 70128 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 2,55; peso 3Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

805. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1710 (IM); 70110 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,5; peso 3,5Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

806. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1711 (IM); 70111 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,4; peso 4Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

807. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1708 (IM); 70108 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,7; peso 8

Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare; ossidato.Primo FerroSono visibili i segni lasciati dalla martellatura lungo il margine est. Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

808. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1712 (IM); 70112 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,7; peso 11Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare spessa; ossi-dato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

809. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1720 (IM); 70120 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 2,5; peso 2Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale, piuttosto piccolo e con foro ristretto; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

810. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1721 (IM); 70121 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 2,6; peso 5Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale, piuttosto piccolo e con foro ristretto; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

811. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1764 (IM); 70164 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,2; diam. 2,6; peso 6Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale, piuttosto piccolo e con foro ristretto; evidenti numerosi difetti di fusione (matrici non allineate); ossidato.

Page 45: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

231

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

812. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1713 (IM); 70113 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,7; peso 8Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

813. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1714 (IM); 70114 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,7; peso 7Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

814. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1715 (IM); 70115 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,8; peso 6Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale, a tratti quasi lenticolare; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

815. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1716 (IM); 70116 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,5; peso 7Anello da sospensione in bronzo; sez. irregolarmente circolare, a tratti quasi romboidale; circa metà della circonferenza presen-ta un ispessimento; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a-N3c; d’aGo-sTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

816. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1762 (IM); 70162 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3; diam. 2,3; peso 9Piccolo anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale mas-siccia, con foro ristretto; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

817. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1718 (IM); 70118 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3; peso 5Anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale, piuttosto piccolo; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

818. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1724 (IM); 70124 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 3,9; peso 18Anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

819. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1725 (IM); 70125 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 4,7; peso 13Anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale, decorato sulle due facce est., ciascuna con un motivo a zig-zag realizza-to con serie di coppie di tratti paralleli, obliqui e contrapposti; ossidato.Primo FerroConfronti generici per la sez. dell’anello.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

820. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob.

Page 46: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

232

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

da tb.Inv. 1761 (IM); 70161 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,2; diam.2,4; peso 12Piccolo anello da sospensione in bronzo, a sez. quadrangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

821. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1765 (IM); 70165 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3;diam. 2,4; peso 11Piccolo anello da sospensione in bronzo a sez. quadrangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

822. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1768 (IM); 70168 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3; diam. 2,05; peso 12Piccolo anello da sospensione in bronzo, dalla forma massiccia con foro ristretto, a sez. quadrangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

823. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1769 (IM); 70169 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 1,8; peso 6Piccolo anello da sospensione in bronzo, dalla forma massiccia, con foro ristretto, a sez. quadrangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

824. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1767 (IM); 70167 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3; diam.1,95; peso 12

Piccolo anello da sospensione in bronzo, dalla forma massiccia, con foro ristretto, a sez. quadrangolare stondata, irregolare; os-sidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

825. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1763 (IM); 70163 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,2; diam. 2,3; peso 13Piccolo anello da sospensione in bronzo, dalla forma massiccia, a sez. quadrangolare stondata; ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

826. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1766 (IM); 70166 (IG). Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. H 0,3; diam. 2,2; peso 12Piccolo anello da sospensione in bronzo, dalla forma massiccia, a sez. circolare parzialmente sagomata; presenta una tacca (trac-cia di lavorazione ?); ossidato.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

827. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1723 (IM); 70123 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 10Bronzo fusoIntegro. Diam. 4,2; peso 9Anello da sospensione in bronzo a sez. circolare; presenta capi accostati, forse per una frattura.Primo FerroCfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

Combinazioni di corredo o parures

Combinazione di corredo A - priva di fibuleRicalcata sull’esempio della tb. 202, con solo orecchini e vago d’ambra (oltre a un vaso, non esposto con la parure).Soggetto immaginato come bambina.

Page 47: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

233

PREISTORIA E PROTOSTORIA

828. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 217Inv. 1384 (IM); 69784 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4,1; peso 9Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un’estremità chiusa e liscia, men-tre l’altra si presenta con capi l’uno assottigliato, l’altro appiat-tito e avvolto sul precedente.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 667.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17 a; chiarTano 1983, p. 49 tipo E1a.

829. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 217Inv. 1385 (IM); 69785 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,1; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un’estremità chiusa e liscia, men-tre l’altra si presenta con capi assottigliati e ritorti; frammenta-rio a un’estremità.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 667.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17 a; chiarTano 1983, p. 49 tipo E1a.

830. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2415 (IM); 70815 (IG). Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. H 1,7; diam. max 0,8Vago in ambra, di forma cilindrica con margini smussati e foro passante centrale; abraso.Primo Ferro

Combinazione di corredo B2 - con fibule solo serpeggiantiRicalcata sull’esempio della tb. 149, con coppia di fibule ser-peggianti, una maggiore e una minore, anello da sospensione e singola perla in ambra.Soggetto immaginato come donna anziana.

831. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1457 (IM); 698 57(IG); cartone 75. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato, incisioni a bulinoIntegra. Lungh. 10, 8; peso 24Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore

dell’arco appena insellata, parte mediana insellata, a sez. qua-drangolare; occhiello e molla a sez. rettangolare, molla di dim. inf. rispetto all’occhiello; spillone fortemente ricurvo; staffa a canale. Decorazione a serie di incisioni a spina di pesce.Ferro 2ALa fibula, pubblicata in Lo Schiavo con la parte mediana dell’arco a sez. circolare (tipo 343), risulta essere quadrangolare e quindi pertinente al tipo 346. Per ulteriori commenti supra cat. 533.Bibliografia: Lo schiavo 2010, n. 621, p.703, tav. 475.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 700-702, tavv. 471-473 (tipo 346).

832. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 178Inv. 1300 (IM); 69700 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 5,4; peso 2,4Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore dell’arco insellata, a sez. quadrangolare, parte mediana forte-mente insellata, a sez. circolare; occhiello a sez. rettangolare; molla a sez. quadrangolare, più sviluppata dell’occhiello; spillo-ne ricurvo; staffa a canale allungata, lacunosa.Ferro 1B-2BLa fibula, pubblicata in Lo Schiavo, con la parte mediana dell’arco a sez. circolare (tipo 343), risulta essere quadrangolare e quindi accostabile o al tipo 347, con arco a sez. circolare e molla e occhiello a sez. rettangolare, datato Ferro 1B-2A, o alle varianti del tipo 351 a sez. quadrangolare del Ferro 1B-2B.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 656; Lo schiavo 2010, n. 5942, p. 683, tav. 451.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 679-693, tavv. 443-463 (tipo 343); pp. 702-713, tavv. 473-490 (tipo 347); pp. 724-716, tav. 511 (tipo 351).

833. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2419 (IM); 70819 (IP). Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. Diam. 1,2Vago in ambra, di forma discoidale e foro passante centrale.Primo Ferro

834. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 3349 (IM); 71749 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Diam. 1,2Anello da sospensione in bronzo a sez. irregolarmente romboi-dale, piuttosto piccolo; ossidato.Primo Ferro

Page 48: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

234

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

Combinazione di corredo B3 - con fibule solo serpeggianti, fer-matrecce e anelli digitaliRicalcata sull’esempio della tb. 178, con coppia di fibule serpeg-gianti, una maggiore e una minore, pochi (5) bottoncini propo-sti applicati a un velo, quattro fermatrecce, in coppie di diverse dim., anelli digitali semplici e a spirale, perla in ambra.Soggetto immaginato come donna.

835. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 162Inv. 1208 (IM); 69608 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegra. Lungh. 16,9; peso 71Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore dell’arco molto sviluppata, rettilinea, appena insellata in pros-simità dell’occhiello, parte mediana insellata, a sez. circolare; occhiello e molla a sez. circolare; spillone ricurvo; staffa a canale allungata. Decorazione sulle parti anteriore e mediana dell’arco a serie di fasci di incisioni a spina di pesce trasversale, perlopiù legg. spaziati.Ferro 1-2APasqui descrivendo la presenza di due fibule nel corredo segna-la che “Furono scoperte a metà del petto” (Pasqui 1888, p. 651). Per ulteriori commenti supra cat. 102 (Amendolara).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 651 Lo schiavo 2010, n. 5610, p. 662, tav. 416.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 661-676, tavv. 416-440 (tipo 341).

836. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 162Inv. 1209 (IM); 69609 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegra. Lungh. 12,1; peso 30Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore dell’arco appena insellata, parte mediana rettilinea insellata in prossimità della molla e dell’occhiello, a sez. circolare; occhiello e molla a sez. circolare; spillone ricurvo; staffa a canale allunga-ta. Decorazione sulle parti anteriore e mediana dell’arco, a serie di fasci di incisioni a spina di pesce trasversale, perlopiù legg. spaziati.Ferro 1-2APer ulteriori commenti supra cat. 102 (Amendolara).Bibliografia: Lo schiavo 2010, n. 5623, p. 664, tav. 419.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 661-676, tavv. 416-440 (tipo 341).

837. Bottoncini in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.

Inv. 3364 (IM); 71764 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegri. Diam. 1,4; peso 1,45 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int.Primo Ferro

838. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 209Inv. 1354 (IM); 69754 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. max 5,1; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. irregolarmente cir-colare, raddoppiato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondu-lati, a sez. rettangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 664.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188 -190, Beil. 15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

839. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 209Inv. 1355 (IM); 69755 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 5,2; peso 8Fermatrecce come il precedente (cat. 838).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 664.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188- 190, Beil. 15, tipo R 4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

840. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 178Inv. 1301 (IM); 69701 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 3,6; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un capo chiuso liscio e l’altro ad estremità assottigliate e ritorte; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 656.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4a.

841. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 178Inv. 1302 (IM); 69702 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 3,4; peso 8Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un capo chiuso liscio, mentre

Page 49: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

235

PREISTORIA E PROTOSTORIA

l’altro si presenta mutilo, con i due fili che si assottigliano, par-zialmente ritorti; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 656.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17a; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4 a.

842. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1901 (IM); 70301(IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,2; peso 2,3Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

843. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1903 (IM); 70303(IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,3; diam. 2,2; peso 1,7Anello digitale come il precedente (cat. 842).Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

844. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 162Inv. 1731 (IM); 70131 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso martellatoIntegro. Diam. 2,4; peso 11Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. triangola-re; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 651.Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

845. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 162Inv. 1213 (IM); 69613 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Lungh. 3,3; diam. max 2,9; peso 11Anello digitale in bronzo a spirale; filo a sez. piano-convessa, av-volto in tredici giri, con terminazioni a capi semplici; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 651.Cfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo

VIA51a-b; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 var. 1; d’aGo-sTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

846. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 838 (IM); 69238 (IG); Pasqui n. 24. Sala 4, vetrina 11Ambra intagliataIntegro. H 1; diam. max 1,2Vago in ambra di piccole dim., dalla forma lenticolare con mar-gini arrotondati e foro passante centrale; sottili lesioni e micro-fratture in superficie.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, pp. 472-474.

Combinazione di corredo C - con fibule solo a spirali, ferma-trecce e anelliRicalcata sull’esempio della tb. 226, priva di fibule serpeggianti, ma con una fibula a quattro spirali da cui pende una catenel-la che sorregge tre perle di pasta vitrea; inoltre, fermatrecce e anello digitale.Soggetto immaginato come donna.

847. Fibula a quattro spirali in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1500 (IM); 69900 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; decorazione a sbalzoIntegra. Lungh. 3,8; peso 6Fibula a quattro spirali in bronzo tipo Torre Mordillo, placchet-ta centrale di rivestimento decorata con una file di piccoli punti a sbalzo lungo il bordo, lacunosa; staffa simmetrica, mutila.Ferro 2 (massima diffusione nella fase Ferro 2A)La fibula in esame non è stata identificata con nessuno degli esemplari da Torre del Mordillo editi da Lo Schiavo; viene attri-buita al tipo 441. Per ulteriori commenti supra cat. 186 (tb.1).Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 852-859, tavv. 648-654 (tipo 441).

848. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 227Inv. 1404 (IM); 69804 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 3,8; peso 7Fermatrecce in bronzo a spirale; filo a sez. circolare, raddoppia-to e avvolto in tre giri; presenta estremità a capi chiusi e ondu-lati, a sez. rettangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 670.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188- 190, Beil. 15, tipo R 4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

Page 50: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

236

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

849. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 227Inv. 1405 (IM); 69805 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato;Integro. Diam. 4,2; peso 10Fermatrecce in bronzo a spirale; filo a sez. circolare, raddoppia-to e avvolto in tre giri; presenta estremità a capi chiusi e ondula-ti, a sez. rettangolare. Uno dei fili della coppia mediana presenta una riparazione antica attraverso la giunzione e avvolgimento dei due capi; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 670.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188 190, Beil. 15, tipo R 4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

850. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1695 (IM); 70095 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso martellatoIntegro. Diam. max 2,4; peso 11Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. rettangola-re a margini arrotondati; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VI A 52.

851. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 226Inv. 1399 (IM); 69799 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11VetroIntegro. H. 1,1; diam.1,5;Vago in vetro incolore, globulare schiacciato con ampio foro.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 670.

852. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 226Inv. 1400 (IM); 69800 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11VetroIntegro. H.1,5; diam. 1,4;Vago in vetro incolore, di forma globulare con ampio foro.Primo FerroPer la discussione sui vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda l’esem-plare cat. 385 (supra).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 670.

853. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 226

Inv. 1401 (IM); 69801 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11VetroLacunoso. H 1,6; diam. 1,3Vago in vetro incolore, globulare schiacciato con ampio foro.Primo FerroPer la discussione sui vaghi in vetro e pasta vitrea, si veda supra, cat. 385.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 670.

854. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1706 (IM); 70106 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegra. Lungh. 6,5; peso 10,2Elemento di catenella, costituito da anellini in bronzo fuso a sez. da romboidale a lenticolare, realizzato da una sequenza di anellini ammagliati a coppie e uno terminale; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2).Cfr.: chiarTano 1983, pp. 43-45, tipo IIIA4; 1994, p. 52, tipo III A5a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35C3.

Combinazione di corredo D1 - con fibule principali (grandi) e accessorie soprattutto a quattro spirali, fermatrecce e anelliRicalcata sull’esempio della tb. 32, con fibula sia serpeggiante che a quattro spirali, coppia di fermatrecce, anelli digitali, anel-lino da sospensione e vago d’ambra, nonché una fusaiola (oltre a vaso a becco-ansa e tazzina, non esposti con la parure).Soggetto immaginato come donna.

855. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 32 (?)Inv. 528 (IM); 68928 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoLacunosa. Lungh. 6,4Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore e me-diana dell’arco insellate, a sez. circolare, occhiello a sez. qua-drangolare, molla a sez. circolare; spillone poco ricurvo; staffa a canale legg. allungata, mutila. Decorazione sulle parti anteriore e mediana dell’arco, a serie di fasci di incisioni a spina di pesce trasversale, perlopiù legg. spaziati.Ferro 1-2ALa fibula, riportata nella Schedatura 1995 come pertinente alla tb. 32 non trova riscontro in Pasqui, il quale non registra nessu-na fibula serpeggiante decorata da questa tb.; pertanto l’attribu-zione alla tb. è da respingere. Per ulteriori commenti supra cat. 102 (Amendolara).Bibliografia: Lo schiavo 2010, n. 5633, p. 664, tav. 419.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 661-676, tavv. 416-440 (tipo 341).

856. Fibula a quattro spirali in bronzo

Page 51: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

237

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1499 (IM); 69899 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoLacunosa. Lungh. 4; peso 8,5Fibula a quattro spirali in bronzo tipo Torre Mordillo; priva della staffa e di parte dello spillone.Ferro 2 (massima diffusione nella fase Ferro 2A)La fibula in esame, non identificabile con nessuno degli esem-plari da Torre del Mordillo editi da Lo Schiavo, va attribuita al tipo 441. Per ulteriori commenti supra cat. 186 (tb. 1).Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 852-859, tavv. 648-654 (tipo 441).

857. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 32Inv. 529 (IM); 68929 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato;Integro. Diam. 3,9; peso 7Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un capo chiuso liscio e l’altro ad estremità assottigliate e ritorte; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 261.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17 a; chiarTano 1983, p. 49 tipo E1a.

858. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 32Inv. 530 (IM); 68930 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato;Lacunoso. Diam. 3,9; peso 6Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri, con un’estremità chiusa e liscia, men-tre l’altra si presenta mutila, con i due fili che si assottigliano, verosimilmente per essere attorcigliati; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 261.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 130, tipo 17 a; chiarTano 1983, p. 49 tipo E1a.

859. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 32Inv. 531 (IM); 068931(IG); Pasqui n. 4 partim. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,5; diam. 2,2; peso 2Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. triango-lare.Primo FerroPasqui 1888, p. 261.Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

860. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 32Inv. 532 (IM); 068932(IG); Pasqui n. 4 partim. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Largh. 0,4; diam. 2,2; peso 1,5Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. triango-lare.Primo FerroPasqui 1888, p. 261.Cfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

861. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2416 (IM); 70816 (IP). Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. Diam. 1,8Vago in ambra di forma biconica, con foro passante centrale.Primo Ferro

862. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1930 (IM); 70330 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. diam. max 1; peso 0,1Anello da sospensione in sottile verga di bronzo a sez. circolare di piccole dim.; ossidato.Primo Ferro

863. FusaiolaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2378 (IM); 70778 (IG). Sala 4, vetrina 11Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 2.5YR 4/2 - 3/1Integra. H 2,3; diam. 3Fusaiola biconica sfaccettata, esagonale, in ceramica d’impasto.Primo FerroPer le note si veda l’esemplare cat. 1088 (infra).Cfr.: PacciareLLi 1999, p. 128, fig. 33, tipo M6B; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 38, tav. 13, tipo 24E2; buFFa 1994b, p. 748, tav. 156, 13 (tb. 36).

Combinazione di corredo D2 - con fibule principali (grandi) e accessorie soprattutto a quattro spirali, fermatrecce e anelliRicalcata sull’esempio della tb. 90, con fibula a occhiali di gran-di dim. e altra in ferro, prob. serpeggiante, coppia di fermatrec-ce, anelli digitali, anello da sospensione e coltello in ferro.

Page 52: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

238

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Soggetto immaginato come donna adulta giovane.

864. Coltello in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2105 (IM); 69405 (IG). Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoLacunoso. Lungh. 23; largh. max 3,3;Coltello in ferro, lama poco leggibile per lo stato di ossidazione, forse già sinuosa; dell’immanicatura rimane un accenno di co-dolo a sez. rettangolare.Ferro 2Per ulteriori commenti sui coltelli in ferro da Torre del Mordil-lo, si veda supra, cat. 489-491.

865. Fibula serpeggiante in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Invv. 2119-2139 (IM); 70519-70539 (IG). Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. 6,4; peso 35Fibula serpeggiante in ferro; si conserva la parte mediana dell’arco, insellata a sez. circolare, molla a sez. circolare; spil-lone ricurvo, lacunoso; priva della parte anteriore dell’arco e della staffa.Ferro 2A avanzato-2BPer ulteriori commenti, supra cat. 430 (tb. 120).

866. Fibula a occhiali in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 90Invv. 938, 939, 941, 942 (IM); 69338, 69339, 69341, 69341 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoLacunosa. Lungh. frammenti rispettivamente 6,4 e 5,5; peso 16 e 12Fibula ad occhiali in ferro ricomposta da diversi frammenti; si conserva parte dell’arco a nastro rettilineo, sul quale erano in-chiodate due grandi spirali, lacunose; priva della molla, della staffa e dello spillone.Ferro 2A-2B inizialePer ulteriori commenti supra cat. 209 (tb. 79).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 480.

867. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1611 (IM); 70011 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4,4; peso 10Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-tangolare.

Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil.15, tipo R4b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

868. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1616 (IM); 70016 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,5; peso 11Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, rad-doppiato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. rettangolare. Una delle estremità ondulate si presenta strozzata all’inizio delle ondulazioni da un sottile filo di bronzo attorto intorno ai due fili paralleli; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4 b; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

869. Anello digitale bimetallicoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 110Inv. 937 (IM); 70543 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11Lacunoso; diam. int. 1,95; diam. est. 2,8Bronzo fuso e martellato, ferro forgiatoAnello digitale a stretta fascia in bronzo, sul quale, est., è so-vrapposto un anello in ferro a sez. piano-convessa; forse espe-diente per ridurre la misura.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 479.

870. Anello digitale in ferroSpezzano Albanese, CS, sporadico, prob. da tb.Inv. 2455 (IM); 70855 (IG). Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoIntegro. Largh. 0,7; diam. 2,4; peso 3Anello digitale a fascetta in ferro a sez. piano-convessa.Ferro 2Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

871. Anello digitale in ferroSpezzano Albanese, CS, sporadicoInv. 2456 (IM); 70856 (IG). Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoIntegro. Largh. 0,7; diam. 2,3; peso 3Anello digitale a fascetta in ferro a sez. piano-convessa.Ferro 2Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

872. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 90

Page 53: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

239

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Inv. 936 (IM); 69336 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso martellatoIntegro. Diam. 1,5; peso 3Anello da sospensione in bronzo a sez. triangolare; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, pp. 479-480.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3d; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

Combinazione di corredo D3 - con fibule principali (grandi) e accessorie soprattutto a quattro spirali, fermatrecce e anelliRicalcata sull’esempio della tb. 206, con fibula a occhiali in bronzo, fibula serpeggiante e fibula a quattro spirali, dischetto in bronzo da copricapo o velo, fermatrecce, anelli digitali, anelli da sospensione e vaghi d’ambra, pendagli legati alla cintura, dei quali due realizzati con anelli concentrici di spess. digradante e uno a xilofono (oltre ad askòs e prob. brocca o brocchetta, non esposti con la parure).Soggetto immaginato come giovinetta.

873. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 1425 (IM); 69825 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegra. Lungh. 12,8; peso 16Fibula serpeggiante a occhiello in bronzo; parte anteriore e me-diana dell’arco insellate, a sez. quadrangolare, occhiello e molla a sez. circolare; spillone ricurvo; staffa a canale.Ferro 2APer ulteriori commenti supra cat. 533.Bibliografia: Lo schiavo 2010, n. 6170, p. 700, tav. 471.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 700-702, tavv. 471-473 (tipo 346).

874. Fibula ad occhiali in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 206Inv. 1340 (IM); 69740 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 16,3; largh. 6,4; peso 146Fibula ad occhiali in bronzo; arco a sottile nastro rettangola-re, sul quale sono fissate, mediante due chiodi ribattuti, due spirali di filo di bronzo a sez. circolare, raccordate da un cap-pio a otto, lacunoso, i due chiodini che fissano le spirali sono coperti da due borchiette emisferiche di ferro; piccola staffa a disco-spirale martellata, collegata all’arco tramite cappio a otto. Priva della molla e dello spillone.Ferro 1-2APer ulteriori commenti supra cat. 185 (tb.1).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 663; Lo schiavo 2010, n. 7672, p. 843, tav. 631.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 843-844, tavv. 630-632 (tipo 433).

875. Fibula a quattro spirali in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 206Inv. 1341 (IM); 69741 (IG).; Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; decorazione a sbalzoLacunosa. Lungh. 3,8; peso 6,7Fibula a quattro spirali in bronzo tipo Torre Mordillo, placchet-ta centrale di rivestimento decorata con una file di piccoli punti a sbalzo lungo il bordo; priva della staffa e dello spilllone.Ferro 2 (massima diffusione nella fase Ferro 2A)Per ulteriori commenti supra cat. 186 (tb.1)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 663; Lo schiavo 2010, n. 7789, p. 855, tav. 650.Cfr.: Lo schiavo 2010, pp. 852-859, tavv. 648-654 (tipo 441).

876. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1343 (IM); 69743 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; incisioni a bulinoIntegro. Diam. max 4,2; peso 7Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con lar-go foro centrale; decorazione costituita da una serie di cinque cerchielli concentrici a distanza regolare, con punto centrale e doppia linea incisa concentrica.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 659.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 136-138, tipo 20.

877. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 570 (IM); 68970 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. max 4; peso 5Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-tangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 265.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188- 190, Beil.15, tipo R 4a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

878. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 571 (IM); 68971 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4; peso 5Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-

Page 54: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

240

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

tangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: Pasqui 1888, p. 265.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188- 190, Beil. 15, tipo R 4a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

879. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1900 (IM); 70300 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 2; peso 10Anello digitale in bronzo; verga a stretta fascia a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroCfr.: carrara, Guzzo 1981, p. 472, tipo D3; chiarTano 1994, p. 67, tipo VIA52.

880. Anello digitale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 793 (IM); 69193 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato.Lacunoso. Lungh. 1,5; diam. 1,7; peso 2,2Anello digitale in bronzo a spirale; filo a sez. piano-convessa, avvolto in sei giri, con terminazioni a capi semplici.Primo FerroCfr.: chiarTano 1983, p. 65, tipo VIA5a; 1994, p. 67, tipo VIA5.1a; KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R2 - R2 var. 1; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37D1b.

881. Elemento di ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 206Inv. 1344 (IM); 69744 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. H 0,7; largh. 1,1; lungh. 1,4Elemento di ambra, di forma ovoidale con base piana; superfi-cie consunta.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 663.

882. Elemento in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 206Inv. 1345 (IM); 69745 (IG); Pasqui n. 4. Sala 4, vetrina 11AmbraLacunoso. H 1,2; lungh. 1,7Elemento di ambra informe; presenta un lato piano e l’altro ir-regolare; superficie consunta.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 663.

883. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 3365 (IM); 71765 (IG). Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. Diam. 1Vago in ambra di piccole dim., dalla forma discoidale con mar-gini arrotondati e foro passante centrale; abraso.Primo FerroCfr.: d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 69, tav. 21, tipo 42D1.

884. Elemento in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 61Inv. 687 (IM); 69087 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 11AmbraLacunoso. Lungh. 4,2; largh.1,9Elemento in ambra di forma irregolarmente tronco-piramidale.Primo FerroPasqui 1888, p. 466.

885. Coni di anelli concentrici in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 3349 (IM); 71749 (IG). Sala 4, vetrina 11Integri. Diam. da 0,8 a 1,7Due serie di cinque anelli a sez. romboidale di dim. digradanti composti a formare due conetti.

886. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 985 (IM); 69385 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Diam. 4,2; peso 9Grande anello da sospensione in bronzo a sez. triangolare; la superficie piana è particolarmente scabra.Primo FerroDalla Schedatura 1995 questo anello risulta erroneamente per-tinente alla tb. 97.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

887. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 39Inv. 548 (IM); 68948 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Diam. max 6,2; peso 16Grande anello da sospensione in bronzo a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 264.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3b; d’aGosTino,

Page 55: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

241

PREISTORIA E PROTOSTORIA

GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

888. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 19Inv. 452 (IM); 68852 (IG); Pasqui n. 3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. Diam. 6,2; peso 16Grande anello da sospensione in bronzo a sez. piano-convessa; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, p. 255.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N 3d; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

889. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 820 (IM); 69220 (IG); Pasqui n. 19. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. max 1,4; peso 0,4Anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale; ossidato.Primo FerroBibliografia: Pasqui 1888, pp. 472-474.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N 2a; d’aGosTino, GasTaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

890. Pendaglio a xilofono in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 206Inv. 1342 (IM); 69742 (IG); Pasqui n. 10. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso martellato; incisioni a bulinoLacunoso. Lungh. 8,6; largh.0,7; peso 5,7Barretta a sez. rettangolare, fornita di dodici piccoli fori, desi-nente con due volute ottenute dall’avvolgimento delle estremità assottigliate. I fori assicuravano, originariamente, il fissaggio di altrettante spiraline di bronzo; ossidato.Ferro 2APer il commento e i confronti si veda l’esemplare cat. 93 (su-pra).Bibliografia: Pasqui 1888, p. 663.

Esposto integrato dalle seguenti spiraline di bronzo:

Spiralina in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 162Inv. 1214 (IM); 69614 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 3,7; diam. 0,5; peso 3,5Spiralina in sottile filo di bronzo a sez. rettangolare, avvolta in diciannove giri.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 651.Cfr.: KiLian 1970, p. 187, Beil. 15, tipo R1a; d’aGosTino, Ga-sTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37E1a.

Spiralina in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 181Inv. 1313 (IM); 69713 (IG); Pasqui nn. 1,3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 5; diam. 0,5; peso 4Spiralina in sottile filo di bronzo a sez. rettangolare, avvolta in venti giri.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 657.Cfr.: KiLian 1970, p. 187, Beil. 15, tipo R1a; d’aGosTino, Ga-sTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37E1a.

Spiralina in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 181Inv. 1314 (IM); 69714 (IG); Pasqui nn. 1,3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 3,5; diam. 0,5; peso 2,5Spiralina in sottile filo di bronzo a sez. rettangolare, avvolta in diciannove giri.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 657.Cfr.: KiLian 1970, p. 187, Beil. 15, tipo R1a; d’aGosTino, Ga-sTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37E1a.

Spiralina in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 181Inv. 1315 (IM); 69715 (IG); Pasqui nn. 1, 3. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunosa. Lungh. 2,9 diam. 0,5; peso 2Spiralina in sottile filo di bronzo a sez. rettangolare, avvolta in quattordici giri.Bibliografia: Pasqui 1888, p. 657.Cfr.: KiLian 1970, p. 187, Beil. 15, tipo R1a; d’aGosTino, Ga-sTaLdi 1988, p. 65, tav. 21, tipo 37E1a.

Combinazione di corredo D4 - con fibule principali (grandi) e accessorie soprattutto a quattro spirali, fermatrecce e anelliRicalcata sull’esempio della tb. 17, con fibula serpeggiante e numerose fibule a quattro spirali, sia grandi che piccole, una fibula a placchetta di osso, dischetto in bronzo da copricapo o velo, bottoncini proposti applicati a un velo, quattro fermatrec-ce, armille, anelli digitali, elementi ornamentali diversi, legati al tronco, tra cui anellini in bronzo, perle in ambra e vetro e due pendagli a coppietta antropomorfa in bronzo (perduti, non esposti), una coppa in bronzo e una fusaiola e un pesetto da telaio.Soggetto immaginato come donna adulta giovane.

891. Fibula serpeggiante in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 1454 (IM); 69854 (IG). Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato

Page 56: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 57: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

243

PREISTORIA E PROTOSTORIA

853, tav. 648.Cfr.: Lo Schiavo 2010, pp. 852-859, tavv. 648-654 (tipo 441).

899. Fibula con placchetta d’osso o avorioTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 27Inv. 501 (IM); 68901 (IG); pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato, osso o avorioLacunosa. Lungh. 3,3 peso 1,8Fibula con placchetta d’osso; arco a nastro di bronzo a sez. ret-tangolare, sul quale è assicurata mediante un unico perno di bronzo centrale una placchetta quadrangolare di osso o avorio, decorata da una coppia di cerchi concentrici intorno al perno centrale e da una serie continua di tacche excise lungo i bordi; piccola molla ad un avvolgimento; breve staffa triangolare sim-metrica a risvolto semicircolare; spillone diritto.Ferro 2Per ulteriori commenti supra cat. 565 (tbb. 6-8)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 259; Lo Schiavo 2010, n. 7566, p. 835, tav. 616.Cfr.: Lo Schiavo 2010, pp. 829-832, tav. 614 (tipo 426).

900. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 440 (IM); 68840 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. Diam. 4,8; peso 8Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico legg. con-vesso con foro centrale di forma irregolare. L’oggetto è stato ottenuto dalla rilavorazione di una porzione di cinturone in lamina bronzea. Sulla parete int., non illustrata, sono conser-vati lacerti di decorazione, costituita da due serie sovrapposte di motivi a meandro, limitate da denti di lupo campiti con linee oblique, seguiti a loro volta da piccoli elementi gammati, di-sposti su di una linea orizzontale e campiti, anch’essi, con linee oblique. All’est. vistosi segni di lavorazione; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

901. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 441 (IM); 68841 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. H 0,7; diam. 4,7; peso 6Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico legg. con-vesso, con foro centrale di forma irregolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

902. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17

Inv. 442 (IM); 68842 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Lacunoso. H 0,5; diam. max 4,6; peso 6Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico legg. con-vesso, con foro centrale di forma irregolare; margini est. mutili. Sul reperto si notano vistosi segni di lavorazione; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

903. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 443 (IM); 68843 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. H 0,5; diam. max 4,6; peso 6Come l’esemplare precedente (cat. 902).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

904. Dischetto in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 444 (IM); 68844 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. H 0,5; diam. max 4,8; peso 2,7Come gli esemplari precedenti (cat. 902-903).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

905. Disco in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 439 (IM); 68839 (IG); Pasqui n. 8. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. H 1,2; diam. 10,3; peso 90Dischetto in lamina di bronzo a profilo troncoconico, con pa-reti debolmente convesse e largo foro centrale; decorazione co-stituita da una serie di quattro cerchielli concentrici, con punto centrale e doppia linea incisa concentrica. All’int., evidenti trac-ce di lavorazione; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2)Per ulteriori commenti si veda supra cat. 572.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: Guzzo 1975c, p. 136, tipo 20.

15 bottoncini in bronzo a calotta sferica con appiccagnolo int.Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadici, prob. da tb.Bronzo fusoPrimo FerroCfr.: vedi scheda cat. 584 (supra), con commento e bibliografia.

Page 58: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

244

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

906. Bottoncino in bronzoInv. 1935 (IM); 70335 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. Diam. 1,5; peso 1,2

907. Bottoncino in bronzoInv. 1960 (IM); 70360 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,2

908. Bottoncino in bronzoInv. 1961 (IM); 70361 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,4; diam. 1,5; peso 1,3

909. Bottoncino in bronzoInv. 1971 (IM); 70371 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. Lacunoso. Diam. 1,5; peso 1,4

910. Bottoncino in bronzoInv. 3366 (IM); 71766 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. Diam. 1,4; peso 1,2

911. Bottoncino in bronzoInv. 1981 (IM); 70381 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

912. Bottoncino in bronzoInv. 1983 (IM); 70383 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,5; diam. max 1,4; peso 1,3

913. Bottoncino in bronzoInv. 1984 (IM); 70384 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,3

914. Bottoncino in bronzoInv. 1985 (IM); 70385 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,4

915. Bottoncino in bronzoInv. 1987 (IM); 70387 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,35; diam. max 1,4; peso 1,4

916. Bottoncino in bronzoInv. 1995 (IM); 70395 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,5; diam. max 1,5; peso 1,4

917. Bottoncino in bronzoInv. 2042 (IM); 70442 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

918. Bottoncino in bronzoInv. 2043 (IM); 70443 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,4; diam. max 1,3; peso 1,2

919. Bottoncino in bronzoInv. 2044 (IM); 70444 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,35; diam. max 1,3; peso 1,2

920. Bottoncino in bronzoInv. 2064 (IM); 70464 (IG). Sala 4, vetrina 11Integro. H 0,4; diam. max 1; peso 1,1

921. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 20Inv. 460 (IM); 68860 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Integro. Diam. 5,4; peso 13Fermatrecce a spirale di filo di bronzo a sez. circolare, raddop-piato e avvolto in tre giri; con capi chiusi e ondulati, a sez. ret-tangolare; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 256.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R4a; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

922. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 20Inv. 461 (IM); 68861 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Integro. Diam. 5,3; peso 10Come l’esemplare precedente (cat. 921).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 256.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4a; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

923. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 208Inv. 1350 (IM); 69750 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato; Lacunoso. Diam. 3,9; peso 3Come gli esemplare precedenti (cat. 921-922); mutilo di un set-tore del giro centrale.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 664.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4 b; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

924. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 208Inv. 1351 (IM); 69751 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Lacunoso. H 0,8; diam. max 3,7; peso 2,2

Page 59: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

245

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Come gli esemplare precedenti (cat. 921-923); mutilo.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 664.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4b; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

925. Fermatrecce in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 207Inv. 1347 (IM); 69747 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Integro. H 1; diam. max 3,1; peso 3,5Come gli esemplare precedenti (cat. 921-924).Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 1B-2A)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 664.Cfr.: Guzzo 1975c, pp. 130-132, tipo 17 in generale; KiLian 1970, pp. 188-190, Beil. 15, tipo R 4b; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 64, tav. 21, tipo 37c.

926. Armilla a spirale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 422 (IM); 68822 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellato Lacunoso. Diam. 4,5; peso 39Armilla a spirale in fettuccia di bronzo a sez. rettangolare, av-volta in nove giri; capi non sagomati, forse lacunosi; ossidata.Primo FerroPer discussione e commenti, vd. supra cat. 344, 702.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: PacciareLLi 1999a, fig. 12, tipo Wra.

927. Armilla a spirale in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 423 (IM); 68823 (IG); Pasqui n. 5. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoLacunoso. Diam. 4,9; peso 18Armilla a spirale in fettuccia di bronzo a sez. rettangolare, av-volta in sei giri; capi non sagomati, forse lacunosi; ossidato.Primo FerroPer discussione e commenti, vd. supra cat. 344, 702.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: PacciareLLi 1999a, fig. 12, tipo Wra.

928. Anello in verga spessa in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 445 (IM); 68845 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. H 0,9; diam. max 9; peso 153Grande anello in bronzo a spessa sez. circolare; bracciale ? Anello da sospensione ? (Pasqui: spinther); corroso.Primo FerroBibliografia: PaSqui 1888, p. 254.

Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N 3a; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B1.

929. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 27Inv. 502 (IM); 68902 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoIntegro. Largh. 0,7; diam. max 2,3; peso 3Anello digitale a fascetta in ferro a sez. piano-convessa; cor-roso.Ferro 2Bibliografia: PaSqui 1888, p. 259.Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

930. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 27Inv. 503 (IM); 68903 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoIntegro. Largh. 0,7; diam. max 2,6; peso 1Come l’esemplare precedente (cat. 929).Ferro 2Bibliografia: PaSqui 1888, p. 259.Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

931. Anello digitale in ferroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 27Inv. 504 (IM); 68904 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Ferro forgiatoIntegro. Largh. 0,8; diam. max 2,2; peso 1Come gli esemplari precedenti (cat. 929-930).Ferro 2Bibliografia: PaSqui 1888, p. 259.Cfr.: de La Genière 1977, p. 403, fig. 17, 64-68.

932. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2418 (IM); 70818. Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. Diam. 1,3Vago in ambra di piccole dim., dalla forma lenticolare con mar-gini arrotondati e largo foro centrale; abraso.Primo FerroCfr.: d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 69, tav. 21, tipo 42D1.

933. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 447 (IM); 68847 (IG); Pasqui n. 21. Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. H 0,9; diam. max 1,8; peso 2,4Vago in ambra di forma globulare schiacciata con stretto foro passante centrale; abrasioni sulla superficie.

Page 60: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

246

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Primo FerroBibliografia: PaSqui 1888, p. 255.

934. Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 3367 (IM); 71767 (IG). Sala 4, vetrina 11AmbraIntegro. Diam. 2Vago in ambra di forma cilindrica con foro passante centrale.Primo Ferro

935.Vago in ambraTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 448 (IM); 68848 (IG); Pasqui n. 21. Sala 4, vetrina 11AmbraLacunoso. H 1; lungh. 3,5; largh. 1,7Frammento grossolanamente semicircolare in ambra, forse per-tinente a grande vago, a sez. sub-quadrangolare; abrasioni sulla superficie.Primo FerroBibliografia: PaSqui 1888, p. 255.

936. Vago in pasta vitreaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 48Inv. 631 (IM); 69031 (IG); Pasqui n. 6. Sala 4, vetrina 11Pasta vitreaMutilo. H 1; diam. max 1,3Vago in pasta vitrea a occhi di colore blu, forma quasi triango-lare, in origine decorato con filature applicate con pasta di altro colore.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, vd. supra, cat. 385.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 268.Cfr. d’aGoStino 1970, fig. 15, tb. 55, 10.

937. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 180Inv. 1310 (IM); 69710 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11VetroIntegro. H 1,3; diam. max 1,9Vago in vetro incolore, di forma globulare con largo foro.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, vd. supra, cat. 385.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 656.

938. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 180Inv. 1311 (IM); 69711 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Vetro

Integro. H 1,3; diam. max 1,5Vago in vetro incolore/azzurrino-bruno, di forma globulare con largo foro.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, vd. supra, cat. 385.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 656.

939. Vago in vetroTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 833 (IM); 69233 (IG); Pasqui n. 24. Sala 4, vetrina 11VetroIntegro. H 0,6; diam. max 0,7Vago in vetro azzurro, di forma globulare schiacciata con ampio foro; abrasioni e microfratture in superficie.Primo FerroPer la discussione dei vaghi in vetro e pasta vitrea, vd. supra, cat. 385.Bibliografia: PaSqui 1888, pp. 472-474.

940. Anellini in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Bronzo fusoIntegri. Diam. da 0,8 a 1,0542 anellini a sez. romboidale, secondo Pasqui parte di “una maglia intessuta di cordicelle” (PaSqui 1888, p. 255, n. 26 bis). N.B.: la presente selezione di anellini è puramente indicativa, né il GdO, né Pasqui riportano le misure dei 265 anellini della tb. 17.

941. Pendaglio di catenella in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 48Inv. 625 (IM); 69025 (IG); Pasqui n. 2. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso Lacunoso (?). Lungh. 10; largh. 22; diam. medio degli anelli 1,2; peso 15Elementi di catenella ammagliati, costituiti da anellini in bronzo fuso a sez. romboidale/ lenticolare: due segmenti di catenella a doppi o singoli anelli ammagliati, raccordati tra loro da cop-pia di anelli centrali e desinenti in maglie terminali composte di quattro anellini (tre su un lato, uno verosimilmente perduto); ulteriori due anellini singoli pendono simmetricamente dai due segmenti di catenella; un ulteriore anellino è appeso alla coppia centrale; ossidato.Primo Ferro (massima diffusione nel Ferro 2)Bibliografia: PaSqui 1888, p. 268.Cfr.: chiartano 1983, pp. 43-45, tipo IIIA4; 1994, p. 52, tipo III A5a; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35C3.

942. Anello da sospensione in bronzo

Page 61: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

247

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Torre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 446 (IM); 68846 (IG); Pasqui n. 16. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso Integro. H 0,2; diam. max 2,6; peso 2,4Anello da sospensione in bronzo a sez. lenticolare; ossidato.Primo FerroBibliografia: PaSqui 1888, p. 254.Cfr.: KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

943. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 20Inv. 463 (IM); 68863 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fusoIntegro. H 0,2; diam. max 2,1; peso 1,2Anello da sospensione in bronzo a sez. romboidale; ossidato.Ferro 1Bibliografia: PaSqui 1888, p. 256.Cfr. KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16, tipo N3c; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

944. Anello da sospensione in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 20Inv. 464 (IM); 68864 (IG); Pasqui n. 9. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso Integro. Diam. max 2,1; peso 1,4Come l’esemplare precedente (cat. 943).Ferro 1Bibliografia: PaSqui 1888, p. 256.Cfr. KiLian 1970, pp. 179-180, Beil. 16 tipo N3c; d’aGoStino, GaStaLdi 1988, p. 63, tav. 21, tipo 35B2.

945. Spirale fusiforme in bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 49Inv. 618 (IM); 69018 (IG); Pasqui n. 1. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso e martellatoIntegro. H 0,4; diam. max 1; peso 1,1Spirale fusiforme in filo di bronzo a sez. sub-circolare schiaccia-ta avvolto in più giri, prob. pendaglio; ossidato.Ferro 2Bibliografia: PaSqui 1888, p. 462.Cfr.: KiLian 1970, p. 188, Beil. 15, tipo R1b; d’aGoStino, Ga-StaLdi 1988, p. 65, tipo 35E2; Frey 1991, p. 21, Taf. 97, 9 (tb. 97).

946. Coppa di bronzoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), tb. 17Inv. 421 (IM); 68821 (IG); Pasqui n. 7. Sala 4, vetrina 11Bronzo fuso martellatoIntegra. H 2,9; diam. max 10,7; peso 47Coppa in lamina di bronzo con vasca a calotta e orlo indistinto; superficie ossidata.

Primo Ferrode La Genière (1980) pubblica una coppa molto vicina al no-stro esemplare, rinvenuta ad Amendolara (CS) in località Man-gosa, necropoli successiva alla fondazione di Sibari. Ulteriori confronti si possono istituire con gli esemplari del primo Ferro da Torre Galli (orSi 1926; PacciareLLi 1999) e Canale-Janchina (orSi 1926). La studiosa cita anche confronti da Olimpia e di-scute il problema della manifattura di questi esemplari, in rap-porto con i processi pre- e proto-coloniali.Bibliografia: PaSqui 1888, p. 254; KiLian 1970, Tafel 273, 2.Cfr.: de La Genière 1980, p. 321-323, T. 5, n. 3; orSi 1926, col.183; col. 308, fig. 219; PacciareLLi 1999, p. 187, n.16 tav. 136.

947. FusaiolaTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2375 (IM); 70775 (IG). Sala 4, vetrina 11Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 2.5YR 4/2 - 3/1Integra. H 2,3; diam. 3Fusaiola biconica sfaccettata, esagonale, in ceramica d’impasto; sup. abrasaPrimo FerroCfr.: PacciareLLi 1999, p. 126, tipo M6B.

948. Peso da telaioTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2358 (IM); 70758 (IG). Sala 4, vetrina 11Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 5YR 5/6 in frattura 5YR 3/4Integro. H 5,3; largh. max 2Peso tronco-piramidale in ceramica d’impasto con foro circola-re passante, trasversale, presso la sommità e base quadrangola-re, inf. appena concava, incisa con un motivo ad X prima della cottura.Primo FerroLe incisioni praticate prima della cottura su fusaiole, rocchetti e pesi da telaio risultano abbastanza comuni (chiartano 1994). Per la discussione sulla classe si rimanda all’esemplare cat. 1100 (infra).Cfr.: chiartano 1994, p. 75, tb. 235, n. B6; p. 112, tb. 308, B.

* * *

Ceramica depurata

Plastica antropomorfa

949. Statuetta in ceramica depurataTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico del 14

Page 62: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 63: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

281

PREISTORIA E PROTOSTORIA

staldi 1988, pp. 19-20, tav. 9, tipo 6A1.

1072. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2285 (IM); 70685 (IG); 265 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 5YR 5/6, superficie int. 5YR 3/1 - 5YR 5/6, in frattura 5YR 6/6; im-pasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato. H 37,5; diam. orlo 27; diam. base 6,3; spess. orlo 1Vaso a bombarda, corpo ovoide rastremato sul fondo; orlo rientrante, in continuità, con labbro tagliato obliquamente verso l’int. e legg. prominente. Piccolo piede appena distinto. Cordone plastico orizzontale liscio a sez. quasi triangolare, ap-plicato poco sotto l’orlo.Ferro 2Il termine vaso a bombarda è stato usato per la prima volta da Paolo Orsi (Orsi 1926, col. 207), a proposito di alcuni conte-nitori provenienti dalla necropoli di Canale Janchina, nei pres-si di Locri (RC), come osservato da COlelli 2012, p. 68, nota 118. Nella precedente pubblicazione sui sepolcreti locresi (Orsi 1912, pp. 36, 45), Orsi si era riferito a questi vasi come a “dolii”, “giarre” o “pithoi” ovolari o semiovolari, citando esplicitamen-te i vasi di Torre del Mordillo, entro due dei quali, durante i re-stauri da lui diretti presso il Museo di Cosenza, si erano ancora rinvenute ossa infantili. Pasqui 1888, nel suo commento allo scavo delle sepolture, non riferisce particolari oggettivamente dirimenti sull’uso sistematico di questa tipologia di contenitore; ad esempio, all’est. della tb. 111 (p. 580) riferisce del ritrova-mento di una “grande olla di terracotta scura a forma di ziro…”. In questo caso, appare riferirsi ad un enchytrismòs, visto che all’int. dello ziro riporta la presenza di “ossa incombuste di un bambino”. tOPa (1927, p. 159), stigmatizza la scarsa attenzione rivolta dal Pasqui ai suddetti vasi a bombarda di Torre Mor-dillo, interpretando i contenitori come sepolture infantili, sulla scorta prob. delle osservazioni di Orsi. Inoltre, nello scavo della necropoli di Macchiabate, a Francavilla, la ZanCani MOntuO-rO (1980, pp. 48-49, fig. 17) aveva rinvenuto un contenitore di questa foggia con resti di ossa di dim. sottili, erano state inizial-mente interpretate dalla scavatrice come ossa di volatili, ma che, secondo Marianne Kleibrink, presente al rinvenimento, sareb-bero potute essere infantili (come citato in COlelli, JaCObsen 2013). L’uso per sepolture infantili è ampiamente documentato anche da scavi di abitato, come anche proprio a Torre del Mor-dillo (aranCiO 2001, pp. 275-276).Per questo esemplare, un confronto nell’area della Sibaritide, dal Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS), è offerto da COlelli, JaCObsen (2013); si tratta di frammenti attribuiti al tipo e5, assimilabile al tipo n. 6 della classificazione effettuata dallo stesso (COlelli 2012), per il proprio dottorato.Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 236, tav. 106 (tipo e5); per il

cordone liscio su vasi a bombarda, p. 249, tav. 113 nn. 1-3.

1073. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2297 (IM); 70697 (IG); 99 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 5YR 4/4, superficie int. 2.5YR 4/8, in frattura 2.5YR 5/8; impasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato; h. 38,2; diam. orlo 29,8; diam. base 10,5; spess. orlo 1,25Corpo ovoide, orlo verticale o debolmente rientrante, in con-tinuità, labbro tagliato obliquamente e debolmente convesso all’int. Piede distinto e svasato. Cordone plastico orizzontale liscio a sez. quasi triangolare, applicato poco sotto l’orlo.Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Per la combinazione di forma, orlo e cordone liscio si veda CO-lelli, JaCObsen 2013, tipo e4 variante 1 o anche e5, varianti 2 e 3.Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 235, tav. 105; per il cordone liscio su vasi a bombarda, p. 249, tav. 113 nn. 1-3.

1074. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2292 (IM); 70692 (IG); 100 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 2.5YR 3/1 - 2.5YR 4/4, superficie int. 2.5YR 3/1, in frattura 2.5YR 4/4; impasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso, integrato. H 31; diam. orlo 24; diam. base 10,3; spess. orlo 0,95Vaso a bombarda; corpo ovoide, orlo debolmente rientrante, in continuità, labbro arrotondato e obliquo all’int., appena promi-nente. Piede distinto. Cordone plastico orizzontale liscio a sez. quasi triangolare, applicato poco sotto l’orlo, con quattro prese (solo tre conservate) a linguetta triangolare, montanti, sviluppa-te in continuità sul cordone stesso. Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Il vaso si confronta con il successivo, cat. 1075, e, in modo non del tutto puntuale, con i tipi cordonati di COlelli, JaCObsen 2013, che non presentano mai l’associazione di cordone e presa in continuità.Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, pp. 165-166, tavv. 105-106 (tipo e4 var. 1 o tipo e5 varr. 2 e 3); per il cordone liscio su vasi a bombarda, p. 249, tav. 113 nn. 1-3.

1075. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2298 (IM); 70698 (IG); 74 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 2.5YR 4/6, superficie int. 2.5YR 5/8, in frattura 2.5YR 4/2; im-

Page 64: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

282

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

pasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato; h. 33; diam. orlo 25; diam. base 9,5; spess. orlo 1,2Vaso a bombarda; corpo ovoide, orlo debolmente rientrante, in continuità, labbro legg. svasato e prominente, tagliato obliqua-mente all’int. Piede distinto. Cordone plastico orizzontale liscio a sez. quasi triangolare, applicato poco sotto l’orlo, con quattro prese (solo due conservate) a linguetta triangolare, sviluppate in continuità sul cordone stesso.Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Si confronta con l’esemplare precedente, cat. 1074, cu si ri-manda per i confronti. Per la forma debolmente rientrante, si confronta anche con il tipo e7 della classificazione effettuata da COlelli, JaCObsen (2013) per il sito di Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS) o con l’unicum 385, che, tuttavia, non presentano questo tipo di decorazione e di associazione cordone - presa. Per le bugne cfr. e7, variante 1. Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 236, tav. 106 (tipo e7), p. 237, tav. 107 (unicum 385). Per un commento al tipo, ibid., p. 57; per il cordone liscio su vasi a bombarda, p. 249, tav. 113 nn. 1-3.

1076. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2293 (IM); 70693 (IG); 397(IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 2.5YR 3/1 - 2.5YR 4/6, superficie int. 2.5YR 5/6; impasto gros-solano con inclusi litici di colore biancoLacunoso integrato. H 29,8; diam. orlo 25,5; diam. base 6,6; spess. orlo 0,95Vaso a bombarda, corpo troncoconico a pareti convesse, orlo verticale, in continuità, labbro appiattito, fondo piano non di-stinto. Immediatamente sotto l’orlo, cordone plastico orizzon-tale digitato, dotato in origine di quattro piccole prese a linguet-ta rettangolare, montanti (due sole conservate).Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Per la forma tronco-convessa può essere istituito un confronto con il tipo e1 di COlelli, JaCObsen (2013), da Francavilla Marit-tima. Altri esemplari dal profilo simile, come il tipo e7 della me-desima classificazione, non presentano decorazione cordonata. I cordoni digitati sono rari a Francavilla M.ma. Per il motivo decorativo a ditate, ancora COlelli, JaCObsen (2013, p. 249, tav. 113, n. 4), che a sua volta rimanda al sito di Torre del Mordillo (buffa 2001). Si segnala un esemplare da La Prunetta di Rog-giano Gravina, con cordone digitato, ma di forma differente (Carrara, GuZZO 1981, tb. 8 bis, 1r).Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 236, tav. 106 (tipo e1); per la decorazione, COlelli, JaCObsen 2013, p. 249, tav. 113, n. 4; buffa 2001, p. 263, fig. 89, C 62; Carrara, GuZZO 1981, p. 461, fig. 17, tb. 8 bis 1r;

1077. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2300 (IM); 70700 (IG); 237 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 2.5YR 4/4, superficie int. 2.5YR 3/2, in frattura 2.5YR 2.5/1; impasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato. H 41; diam. orlo 29; diam. base 12,5; spess. orlo 1,4Vaso a bombarda; corpo ovoide, orlo da verticale a legg. svasa-to, labbro tagliato obliquamente e debolmente convesso all’int. Fondo distinto, piano. Sotto l’orlo erano collocate, originaria-mente, quattro prese rettangolari, una con lieve depressione est.: ne rimangono solo tre.Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Trova buoni riscontri a Francavilla Marittima.Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 236, tav. 106, e7 variante 1; p. 85, 26 (AC4.30), tav. 8.

1078. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2299 (IM); 70699 (IG); 328 (IP). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 5YR 4/4, superficie int. 7.5YR 4/6, in frattura 5YR 3/3; impasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato. H 33,6; diam. orlo 24,5; diam. base 7,8; spess. orlo 0,85Vaso a bombarda; corpo ovoide, orlo appena svasato sup. ap-piattito, con labbro prominente; parete legg. concava subito sotto il labbro. Fondo piano. Tre piccole bugne a linguetta con depressione centrale (una mancante) sono posizionate imme-diatamente sotto l’orlo.Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Per la forma appare assimilabile al tipo e6, variante 2, unicum della classificazione effettuata da COlelli, JaCObsen (2013) per il sito di Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS), con di-versa applicazione plastica.Cfr.: COlelli, JaCObsen 2013, p. 236, tav. 106 (tipo e6, variante 2, unicum).

1079. Vaso a bombarda in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2301 (IM); 70701 (IG). Sala 4, espositore 9Impasto, superfici est. e int. lucidate; colore superficie est. 2.5YR 4/6, superficie int. 2.5YR 4/6, in frattura 2.5YR 4/4; im-pasto grossolano con inclusi litici bianchiLacunoso integrato. H 50; diam. orlo 29; diam. base 12,5; spess. orlo 1,4

Page 65: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

283

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Vaso a bombarda; corpo ovoide, orlo poco rientrante, in con-tinuità, a tratti svasato, labbro tagliato obliquamente e debol-mente convesso all’int. Privo del fondo, presumibilmente pia-no. Cordone liscio dotato di quattro prese di forma triangolare, sviluppate in continuità sul cordone stesso, orizzontali e appena montanti. Tra i vasi a bombarda del sito, il reperto spicca per le notevoli dim.Ferro 2In generale si rinvia a quanto segnalato per il reperto cat. 1072.Per la forma cfr. supra cat. n. 1075; a Belloluco (Castrovillari) è testimoniato un vaso a bombarda simile, di grandi dim. (Carra-ra JaCOli 1994a). Carrara JaCOli 1994a, inv. 779, p. 689, tav. 133,1; inoltre, tav. 132, 3 per le dim.

1080. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2382 (IM); 70782 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 2.5YR 2.5/1, in frattura 2.5YR 3/4; impasto grossolanoRicomposta. H 2,1; diam. max 2,9, peso 15Fusaiola biconica schiacciata in ceramica d’impasto.Primo FerroCfr.: PaCCiarelli 1999a, p. 127, fig. 33, tipo M3A; d’aGOstinO, Gastaldi 1988, p. 38, tav. 13, tipo 24E1.

1081. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2377 (IM); 70777 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 10YR 5/3 - 5/4; impasto fineIntegra. H 2,4; diam. max 2,9, peso 20,5Fusaiola biconica in ceramica d’impasto.Primo FerroCfr.: PaCCiarelli 1999a, p. 127, fig. 33, tipo M3A; d’aGOstinO, Gastaldi 1988, p. 38, tav. 13, tipo 24E1.

1082. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico prob. da tb.Inv. 2362 (IM); 70762 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 5YR 3/2; impasto non definibileIntegra. H 2,6; diam. max 4,1, peso 43,5Fusaiola biconica in ceramica d’impasto costituita da due coni asimmetrici, con ampio raccordo a profilo arrotondato.Primo FerroL’esemplare è un unicum tra le fusaiole di Torre del Mordillo e non trova confronti puntuali in contesti geograficamente vicini.

1083. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2363 (IM); 70763 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 7.5YR 2.5/1; impasto medioIntegra. H 3; diam. max 3,7, peso 44,5Fusaiola biconica sfaccettata, pentagonale, in ceramica d’impa-sto.Primo FerroCfr.: PaCCiarelli 1999a, p. 128, fig. 33, tipo M6A; d’aGOstinO, Gastaldi 1988, p. 38, tav. 13, tipo 24E2.

1084. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2367 (IM); 70767 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 2.5YR 3/1 - 4/2; impasto medioIntegra. H 2,9; diam. max 3,4, peso 27Come l’esemplare precedente cat. 1083.Primo Ferro

1085. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2379 (IM); 70779 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 2.5YR 3/1 - 4/2; impasto grossolanoIntegra. H 1,9; diam. max 2,8, peso 14,5Come gli esemplari precedenti (cat. 1083-1084).Primo Ferro

1086. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2380 (IM); 70780 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 5YR 4/1; impasto medioIntegra. H 2,2; diam. max 2,8, peso 14,5Come gli esemplari precedenti (cat. 1083-1085).Primo Ferro

1087. Fusaiola in ceramica d’impastoTorre del Mordillo (Spezzano Albanese, CS), sporadico, prob. da tb.Inv. 2371 (IM); 70771 (IG). Sala 4, vetrina 12Impasto non tornito, superficie est. lucidata; colore superficie est. 5YR 5/3 + 3/1; impasto medioIntegra. H 2,5; diam. max 3,3, peso 28,5Fusaiola approssimativamente biconica, baccellata, con cinque concavità e convessità alternate, in ceramica d’impasto.

Page 66: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 67: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

Preistoria e protostoriaTavole 1-80

Page 68: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 69: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

321

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 33

Page 70: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

322

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 34

Page 71: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

323

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 35

Page 72: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

324

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 36

Page 73: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 74: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

330

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 42

Page 75: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

331

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 43

Page 76: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

332

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 44

Page 77: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

333

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 45

Page 78: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

334

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 46

Page 79: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

335

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 47

Page 80: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

336

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 48

Page 81: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

337

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 49

Page 82: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

338

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 50

Page 83: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

339

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 51

Page 84: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

340

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 52

Page 85: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea
Page 86: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

364

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 76

Page 87: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

365

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 77

Page 88: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

366

MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI

Tav. 78

Page 89: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

367

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Tav. 79

Page 90: Museo dei Bretti e degli Enotri. Catalogo dell'esposizione. Schede di catalogo-Maria D'Andrea

mu

seo d

ei br

ett

ii e deg

li eno

tr

i

ma c u r a d i

maria Cerzoso e Alessandro Vanzetti

Rubbettino

Ru

bb

ettino

e 49,00