Top Banner
L'IMPATTO DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLA FORMALDEIDE SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO 2016 ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA CORSO STATI UNITI 4 PD LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, PRINCIPI, METODI, STRATEGIE, CASO PRATICO SULLA FORMALDEIDE . Danilo Cottica – Elena Grignani Centro Ricerche Ambientali Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS - Pavia
40

LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Feb 18, 2019

Download

Documents

danghanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

L ' I M P A T T O D E L L A N U O V A C L A S S I F I C A Z I O N E D E L L A F O R M A L D E I D E

S U L L A V A L U T A Z I O N E D E L R I S C H I O

G I O V E D Ì 1 8 F E B B R A I O 2 0 1 6

I S T I T U T O D I R I C E R C A P E D I A T R I C A C I T T À D E L L A S P E R A N Z A

C O R S O S T A T I U N I T I 4 P D

L A V A L U T A Z I O N E D E L L ' E S P O S I Z I O N E P R O F E S S I O N A L E , P R I N C I P I , M E T O D I , S T R A T E G I E ,

C A S O P R A T I C O S U L L A F O R M A L D E I D E .

Danilo Cottica – Elena Grignani Centro Ricerche Ambientali

Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS - Pavia

Page 2: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

FORMALDEIDE

è l'aldeide più semplice;

è un gas incolore, volatile e dall'odore pungente;

irritante per le mucose e tossico;

si forma facilmente durante i processi

di combustione incompleti;

molto solubile in acqua;

estremamente reattiva;

in soluzione acquosa al 37% è

commercialmente nota

anche come formalina.

USI

Resine

Adesivi

Leganti per

legno

Carta

Intermedio sintesiAgrico

ltura

Disinfettante

Conservante per tessuti anatomici

Imbalsamazione

Plastica

Page 3: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

La FormaldeideUsi – cicli tecnologici - potenziale esposizione

Materia prima per reazioni di policondensazione (monomero) , materia prima per sintesi organiche (intermedio), biocida

Produzione di formaldeide e soluzioni acquose di formaldeide

Produzione di chemicals/resine/polimeri

Formulazioni

Uso industriale di prodotti contenente formaldeide

Produzione di manufatti a base di legno

Produzione di carte impregnate

Produzione di fibre legate o pannelli di fibra

Produzione di agglomerati (abrasivi, stampi per fonderia)

Produzione di gomma

Produzione del cuoio

Produzione di fertilizzanti

Produzione di schiume

Produzione di inneschi per il fuoco

Uso professionale di resine nell’industria del legno (colle, ecc)

Agente biocida e/o pulente

Page 4: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Cenni di tossicologia - Effetti

Effetti Conc. (mg/m3)

•Soglia per la percezione degli odori

•Soglia per l’irritazione degli occhi

•Soglia per l’irritazione della gola

•Sensazione pungente agli occhi e al naso

•Lacrimazione, marcata irritazione vie aeree s

•Lacrimazione forte che perdura per un ora

•Polmonite, edema polmonare, pericolo di morte

•Morte

0,06 - 0,16

0,10 - 1,90

0,10 - 3,10

2,50 - 3,70

5,00 - 6,20

12,00 - 25,00

37,00 - 60,00

60,00 – 125,00

Page 5: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

La FormaldeidePerché è un problema emergente?

Dal 01 gennaio 2016

Da sospetto cancerogeno Cat. 2

a

Cancerogeno Cat. 1b

Page 6: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

5 giugno 2014: Regolamento (UE) n.605/2014

Riclassificazione

Passaggio da categoria 2 (Regolamento (CE) n. 1272/2008) alla

categoria 1B: esistono prove sufficienti che l’esposizione provochi il

cancro

È stata anche aggiunta nella categoria 2 della classe di pericolo di mutagenicità sulle cellule germinali.

Page 7: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

5 giugno 2014: Regolamento (UE) n.605/2014

Riclassificazione

Da molti anni si discute sugli effetti sull’uomo. Nel 6° ATP (adeguamento

tecnico) del Regolamento CLP è stata modificata la classificazione:

DA H351: SOSPETTATO DI PROVOCARE IL CANCRO

A H350: PUÒ PROVOCARE IL CANCRO

La nuova classificazione completa è:

Carc. 1B H350; Muta. 2 H341; Acute Tox. 3* H301; Acute Tox 3* H311;

Acute Tox. 3* H331; Skin Corr. 1B H314; Skin Sens. 1 H317

Con il regolamento (UE) 491/2015 del 23/3/2015, si proroga il termine per

l’adeguamento alla riclassificazione dal 1/04/2015 al 1 gennaio 2016.

Page 8: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Perché è un problema emergente:

Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza

D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nello specifico al Titolo IX “Sostanze pericolose”, oltre ad applicare il Capo I “Protezione da Agenti Chimici”,

è necessario rispettare anche gli obblighi del capo II “Protezione da Agenti cancerogeni e Mutageni”.

Ciò comporta maggiori adempimenti, che coinvolgono un numero molto esteso di Aziende, anche quelle che normalmente non sono abituate a trattare sostanze e/o miscele classificate cancerogene in quanto non materia prima.

Page 9: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Conseguenze della riclassificazione

La Formaldeide come cancerogeno accertato ricade quindi nel

campo di applicazione dell’Art. 234 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

che definisce gli agenti cancerogeni e mutageni.

Il capo II, titolo IX indica gli obblighi per il datore di lavoro:

Sostituire l’agente cancerogeno o ridurne l’utilizzo

Aggiornare il DVR

Aggiornare misure preventive e protettive

Limitare il numero di lavoratori esposti

Progetta il lavoro al fine di evitare emissioni

Programma il monitoraggio

Provvede al corretto mantenimento di locali e impianti

Formare e informare i lavoratori

Page 10: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

I cambiamenti – gli obiettivi

Da irritante a cancerogeno

Da TLV – C a ???

TLV-TWA?

Entrambi?!

Il più basso possibile?

Tecnologicamente raggiungibile per il ciclo tecnologico?!

Page 11: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

La FormaldeideTLV-C >>> TLV-TWA

TLV-C = concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento dell’esposizione lavorativa.

Correlato ad effetti irritativi

TLV-TWA = concentrazione media ponderata nel tempo, su una giornata lavorativa convenzionale di 8 ore su 40 ore settimanali.

- Correlato ad effetti cronici

Page 12: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Limiti di esposizione adottatiEnte TLV-C (mg/m3) TLV-TWA (mg/m3)

ACGIH 0,370

OSHA 2,5 0,925

NIOSH 0,123 0,020

DFG 1,2 0,37

SCOEL 0,500 0,250

Page 13: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Proposte per la valutazione del rischioUOML Bergamo

1. E’ necessario misurare

1. Esposti a rischio: operano con regolarità e costanza a concentrazioni > TWA e STEL proposti dallo SCOEL (246 e 490 ug/m3) >>> registro degli esposti

1. Non esposti: operano a concentrazioni < WHO popolazione generale (100 ug/m3 – 30’ osservaz.)

1. Temporaneamente esposti: WHO < Conc < SCOEL – 4 misure periodiche per un anno (1/3 mesi):

se costantemente < SCOEL = controlli periodici;

se superato rivalutare sistemi di prevenzione; iscrizione nel registro degli esposti; ripetere le misure come sopra.

Page 14: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Valutazione del rischio da agenti chimici

Processo di valutazione della esposizione che coinvolge:

Datore di Lavoro

Medico Competente

RSPP

RLS

Igienista Industriale

Tossicologo

Page 15: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Obiettivi

Identificare: I lavori e le mansioni pericolose

Costruire La storia espositiva di un lavoratore o di

un gruppo omogeneo (GOE)

Definire La priorità degli interventi per il controllo della

esposizione

Prevedere La sorveglianza sanitaria

Page 16: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Fasi della valutazione preliminare del rischio

I D E N T I F I C A Z I O N E D E G L I A G E N T I D I R I S C H I O I N R E L A Z I O N E A L L A N A T U R A D E L P R O C E S S O

D E F I N I Z I O N E D I I P O T E S I S U L L E F O N T I E S U I M E C C A N I S M I D I E M I S S I O N E D E G L I I N Q U I N A N T I

F O R M U L A Z I O N E D I I P O T E S I S U L L A P R O P A G A Z I O N E D E G L I I N Q U I N A N T I

V A L U T A Z I O N E D E L L E P O S S I B I L I V I E D I A S S O R B I M E N T O

S O P R A L L U O G O N E I R E P A R T I P R O D U T T I V I P E R U N R I S C O N T R O D I R E T T O E D U N A V E R I F I C A D E L L E I N F O R M A Z I O N I

Page 17: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Oggetto dell’analisi Formulazione delle Ipotesi

L’Analisi Preliminare

Composizione e tossicità delle sostanze

Condizioni operative del processo

Proprietà chimico fisiche (alle condizioni operative)

Parametri operativimodalità operative

Struttura edilizia, layout, impianti ausiliari

Proprietà chimico fisiche (alle condizioni ambientali)

Quali Agenti di Rischio

Come si Generano (Polveri, aerosol,

vapori),

Dove si trovano(densità rispetto all’aria,

deposizione, aggregazione)

Page 18: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

La FormaldeideTLV-C >>> TLV-TWA

Identificazione:

• dei momenti critici del ciclo produttivo

• dell’andamento spazio temporale dell’esposizione

Page 19: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

La Stima delle Esposizioni

Durata del lavoro (ore)

0 8642

Co

nc

en

trazio

ne

am

bie

nta

le

Valore corretto

TLV-TWA

Periodo di campionamentoPeriodo di campionamento

Valore misurato

Valore misurato

Il Periodo di Campionamento

Il periodo di campionamento può influenzare il risultato

Sovrastima

Sottostima

Page 20: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Stima dell’esposizione

DATI DERIVATI DA SCENARI DI ESPOSIZIONE PER SOSTANZE ANALOGHE

STIMA TRAMITE MODELLI

MISURE OGGETTIVE SECONDO IL D.LGS81/08 ( EN 689/97 , EN 482/12)

→og

gettiv

ità →

+

Page 21: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Metodi per la misura di breve e lunga durata

Numero norma Titolo norma Intervallo di concentrazione misurabile

Periodo di misura

ISO 16000-3:2011 1

US EPA MethodTO-11A:1999

Campionatore passivo tipo Radiello ®

Aria in ambienti confinati- Parte 3: determinazione della formaldeide ed altri composti carbonilici in ambienti confinati –Metodo di campionamento attivo

Determinazione della formaldeide in aria ambiente utilizzando una cartuccia assorbente con DNPH; analisi in HPLC

Aria ambiente;Assorbimento su DNPH;Analisi HPLC dei DNPH derivati

da 1 μg/m3

a 1 μg/m3

da 1 μg/m3

a 1 μg/m3

1 μg/m3

breve termine lungo termine

breve termine lungo termine

(breve termine)Lungo termine

Page 22: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Misura degli agenti chimici aerodispersi

Criteri fondamentali di un programma di igieneindustriale per l’esecuzione di misure ambientali:

definizione delle procedure di campionamento dando risposta alle domande cosa, come, dove, quando, per quanto tempo;

individuazione di idonei sistemi o strumenti di captazione e rilevazione degli inquinanti;

uso di metodiche analitiche o di misura affidabili e specifiche (LOD – LOQ);

identificazione di valori guida per la valutazione dei dati.

Page 23: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

GOE/N° campionamenti rappresentativi

Il numero di misure da eseguire (n) è funzione:

del numero di persone (N) che compongono il GOE,

del livello di fiducia (1-) scelto e della percentuale di lavoratori che si ritiene abbiano un’esposizione più elevata degli altri.

Nella prassi comune la tendenza è quella d’eseguire almeno 6 misure per ogni GOE.

Nel caso di agenti chimici cancerogeni, mutageni o di particolare tossicità vanno adottati i criteri più restrittivi ossia = 0,10 ed = 0,05.

Page 24: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Esposizione professionale?Esposizione in ambienti di vita?

P E R A L C U N I C O M P A R T I P R O D U T T I V I L ’ E S P O S I Z I O N E P R O F E S S I O N A L E T W A P U Ò E S S E R E P A R A G O N A B I L E A Q U E L L A D E G L I A M B I E N T I D I V I T A

A M B I E N T E D I L A V O R O : D E F I N I B I L E = C O N C . X 8 O R E

A M B I E N T E D I V I T A : M U L T I F A T T O R I A L E =

•C O N C . I N D O O R ( C A S A ) X 1 6 ?

•C O N C . O U T D O O R X 5 + I N D O O R X 1 1 ?

Page 25: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

VALORI GUIDA limiti di esposizione per la popolazione generale

C I R C O L A R E N . 5 7 D E L 2 2 G I U G N O 1 9 8 3 D E L M I N I S T E R O

D E L L A S A L U T E , U S I D E L L A F O R M A L D E I D E :

R I S C H I C O N N E S S I A L L E P O S S I B I L I M O D A L I T À D I I M P I E G O I N C U I È P R E V I S T O U N L I M I T E D I 0 , 1 P P M( 0 , 1 2 3 M G / M 3) N E G L I A M B I E N T I D I V I T A E S O G G I O R N O N E I Q U A L I V E N G O N O U T I L I Z Z A T I C O M P E N S A T I ,

P A N N E L L I T R U C I O L A T I , C O N G L O M E R A T I I N S U G H E R O , E C C . C O N L E G A N T I A B A S E D I F O R M A L D E I D E

Page 26: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Fonti di esposizione Indoor e Outdoor

Outdoor: smog, traffico veicolare e aereo

Indoor: fumo di sigaretta, gas da cucina, disinfettanti, carta, plastica e

arredamenti

14,03

24,19

27,38

3,09 1,84 2,13

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

μg/m3

N° campionamenti

Confronto risultati campionamenti interno-esterno scuole - 8ore

Interno scuole

pavesi

esterno scuole

pavesi

Page 27: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Diventa necessaria una

rivalutazione e analisi di dati di

monitoraggio per una analisi

critica dell'esposizione degli

operatori a Formaldeide in

laboratori di anatomia

patologica, alla luce della

nuova classificazione

tossicologica.

RIVALUTAZIONE

Page 28: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Reparti di anatomia patologica

Uso di Formaldeide:

raccolta e mezzo di trasporto di

tessuti da interventi chirurgici e

biopsie nelle sale operatorie,

fissazione di tessuti, è il fissativo per

eccellenza dei tessuti prelevati

per diagnosi anatomopatologica,

perché mantiene inalterata la

morfologia cellulare e

l’architettura del tessuto,

conservazione del materiale tissutale residuo alla fase di campionamento

(riduzione dei tessuti per preparazioni istologiche) da eliminare conclusa la

diagnosi,

Ad oggi non è ancora disponibile una valida alternativa alla Formaldeide

come fissativo dei tessuti nei servizi di anatomia patologica, risultandone

indispensabile l’utilizzo.

Page 29: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Figure professionali operanti negli ambienti di

anatomia patologica

I Tecnici si occupano dei pezzi anatomici di piccole

dimensioni per: la conta

la descrizione

l’eventuale taglio

il loro inserimento in piccoli contenitori dedicati

la registrazione informatica delle osservazioni

I Medici anatomo-patologi si occupano di: campionare e sezionare pezzi anatomici di grosse dimensioni

del materiale anatomico proveniente da autopsie

Page 30: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Metodi di campionamento

I campionatori utilizzati sono di due tipi:

A diffusione: Radiello

Campionamento passivo, cioè ottenuto grazie ad un dispositivo in grado di raccogliere i gas e i vapori presenti nell’aria senza far uso di aspirazione forzata.

Campionamento attivo: Fiale adsorbenti

Campionamento attivo, cioè ottenuto mediante aspirazione forzata attraverso una fiala contenente

idoneo materiale adsorbente.

Page 31: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Radiello

Dispositivo cilindrico formato da una superficie diffusiva

permeabile alle molecole di Formaldeide e da una

superficie che le adsorbe. La quantità di sostanza

intrappolata segue la legge di diffusione ed è

proporzionale alla portata di aria che lo attraversa.

La superficie adsorbente è impregnata di

2,4-dinitrofenilidrazina che reagisce con il gruppo

carbonilico della Formaldeide intrappolandola ed

analizzata, dopo estrazione con CH3CN, in HPLC-UV.

Page 32: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Campionamento attivo

Si usano fiale DNPH contenenti materiale adsorbente

che fissa reversibilmente le sostanze che

lo attraversano.

La fiala possiede una specifica direzionalità.

Per il funzionamento delle fiale, è necessario

che esse siano attraversate dall’aria

da campionare, grazie al collegamento

con pompe aspiranti.

Le pompe aspiranti hanno flusso noto e

sono tarate contro standard primari.

Page 33: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Campionamenti ambientali sulle 8 ore lavorative effettuati negli uffici del

personale amministrativo di un reparto di anatomia patologica, confrontati

con quelli rilevati all'interno di edifici scolastici

34,0

16,8

14,0

27,4

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

μg/m3

N°campionamenti

Confronto esposizione indoor - 8ore Uffici personale

amministrativo

Interno edifici

scolastici

Page 34: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Confronto tra le medie dei risultati ottenuti nei centri ospedalieri da campionamenti personali sull'intero turno di lavoro. Alta variabilità.

7,96 7,52 9,84 12,586,22

10,92

171,49

13,25

75,71

58,60

45,18

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

180,00

200,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

μg/m3

N° centro ospedaliero

Confronto tra le medie di campionamenti personali - 8ore

Page 35: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Confronto tra i risultati di campionamenti personali di lunga durata riferiti all'esposizione del Personale Medico e del Personale Tecnico.

53,3

15,0

226,7

141,0

74,4

271,7

48,3

442,3

177,2

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

500,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1112 13 14 15 1617 18 19 20 2122 23 24 25 262728 29 30 31 3233 34 35 363738 39 40 41 4243 44

μg/m3

N°campionamenti

Confronto personale tecnico-medico 8 ore esposizione

Personale

TecnicoPersonale

Medico

Page 36: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Risultati di campionamenti personali di breve durata (15min) per addetti smaltimento contenitori anatomia patologica.

2839

5585

2441

674

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1 2 3 4

μg/m3

N°campionamenti

Campionamenti personale breve durata (15min) addetto smaltimento

Page 37: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Dati di campionamenti ambientali sul lungo periodo (8h) effettuati

nei reparti di anatomia patologica di diversi centri ospedalieri delNord Italia.

282,0

120,6

64,5

16,1

47,9

31,8

69,9

50,9

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55

μg/m3

N° campionamenti

Campionamenti ambientali reparti antomia patologica 8ore

Page 38: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Confronto tra medie di campionamenti ambientali sull'intero turno di lavoro

dei valori ottenuti in reparti di anatomia patologica e dei valori rilevati in uffici

amministrativi di diversi ospedali del Nord Italia.

54,43

20,58

0

10

20

30

40

50

60

1

μg/m3 Confronto tra medie dei campionamenti ambientali su 8ore

Media valori ambientali

anatomia patologica

Media valori ambientali

uffici amministrativi

Page 39: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Conclusioni

L'analisi dei dati conferma la necessità di valutare l'esposizione dei lavoratori, quindi per l’intero turno di lavoro, senza escludere la necessità di individuare i momenti di massima esposizione attraverso campionamenti di breve durata.

L'alta variabilità dei risultati ottenuti evidenzia l’importanza dell’efficienza dei sistemi di protezione collettiva (cappe di aspirazione) e del rispetto di procedure di lavoro, che definiscono le modalità operative di sicurezza.

È necessario insistere sull'obbligo del datore di lavoro di valutare le possibili fonti d'esposizione, di effettuare monitoraggio delle concentrazioni di Formaldeide sia per l’intero turno di lavoro che per brevi periodi, di non trascurare la manutenzione dei dispositivi di protezione collettiva e la formazione del personale.

Page 40: LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, … · Obblighi del DL in ambito Salute e Sicurezza ... Condizioni operative del processo Proprietà chimico fisiche (alle condizioni

Grazie per l’attenzione