Top Banner
Avvenire 07/25/2010 Page : A03 Copyright (c) Avvenire July 27, 2010 9:00 am / Powered by TECNAVIA / HIT-MP Copy Reduced to 49% from original to fit letter page REPORTAGE DOMENICA 25 LUGLIO 2010 3 il fatto Hanno nomi poco noti: dracunculosi, schistomatosi, leishmaniosi... morbi di cui quasi nessuno si occupa. Contro di loro l’Oms sta ottenendo significativi risultati. Molto dipende dalle condizioni economiche ed igieniche delle popolazioni Ragazzi giocano in una pozza d’acqua piovana in un sobborgo di Malabo, capitale della Guinea Equatoriale (AP) Malattie tropicali morire di povertà L’Africa e l’Asia dell’«acqua sporca», dove ogni anno le affezioni «dimenticate» mietono 530mila vittime DA ZANZIBAR VALERIA CONFALONIERI a giornata è calda, come mol- te delle giornate africane. Un bambino si avvicina correndo all’acqua stagnante del lago, in mez- zo al prato verdissimo e agli alberi che si slanciano verso l’alto. Spruz- zi e allegria per raggiungere i com- pagni, che già nuotano e si diverto- no. Ma in quel bagno forse non tro- verà solo la gioia del gioco. Forse u- scirà con un parassita, penetrato nella sua pelle mentre ignaro si sta rinfrescando, e nel tempo la schi- stosomiasi, malattia parassitaria che può interessare intestino o vie urinarie, farà il suo corso, ostaco- lando il suo sviluppo fisico e la sua possibilità di istruzione. Un altro bambino invece oggi non ha voglia di fare il bagno, e torna a casa lun- go le strade polverose, a piedi nudi. Ma lungo il tragitto forse lo accom- pagnerà un altro parassita, nascosto nel suolo: passerà attraverso la pel- le e causerà danni all’intestino. In- tanto nel villaggio, anche quest’an- no molti adulti non potranno lavo- rare nella stagione del raccolto: han- no bevuto acqua stagnante conta- minata, e la dracunculosi o malat- tia del verme di Guinea impedirà lo- ro di lavorare proprio nella stagione del raccolto. In Mali vie- ne chiamata "malat- tia del granaio vuo- to", e le conseguen- ze sulle possibilità di nutrizione di fami- glie già povere sono intuibili. Sono esempi immaginati, ma che portano l’attenzione su una realtà quotidiana, dimenticata, di molti Paesi nel mondo. Dracunculosi, schistosomiasi, vermi intestinali fanno parte di un gruppo di pato- logie raggruppate sotto il nome di "Malattie tropicali dimenticate". Questo perché hanno alcune carat- teristiche in comune, quali il lega- me con la povertà e la vita in condi- zioni igienico-sanitarie scadenti, come pure l’essere "dimenticate" dal mondo, dalle agende interna- zionali. Perché diffuse nei Paesi più poveri e, quelle non collegate a cli- mi tropicali, scomparse dal mondo ricco con il miglioramento della si- tuazione economica e di vita. Di- menticate più di altre malattie co- me l’Hiv/Aids, la tubercolosi o la malaria, forse anche perché re- sponsabili più di conseguenze cro- niche, distruzione della qualità di vita più che della sua durata. Se in- fatti si calcola causino oltre 530 mi- la morti l’anno, a fronte di circa 2 milioni di morti collegate all’Aids, 1,8 milioni per la tubercolosi e oltre 860 mila per la malaria, ben più pe- sante è il carico di queste malattie se si considera come parametro gli L anni di vita persi per disabilità o morte prematura: le malattie tropi- cali dimenticate sono al quarto po- sto, dopo polmoniti, Hiv/Aids e ma- lattie con diarrea, ma prima di ma- laria e di tubercolosi. La povertà è l’anello di congiunzio- ne di queste malattie, concentrate nei Paesi poveri e nelle fasce più po- vere all’interno di essi: acqua non sicura, sistemi fognari e abitazioni inadeguati, accesso ai servizi sani- tari carente, malnutrizione sono condizioni che favoriscono la diffu- sione di queste infezioni, a molte delle quali i bambini sono più vul- nerabili. Si calcola che nel mondo un miliardo di persone abbia alme- no una malattia tropicale dimenti- cata; l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riporta come nel- la totalità dei Paesi a basso reddito ve ne siano almeno cinque e oltre il 70 per cento delle zone che ne se- gnalano la presenza sono a basso e medio reddito. Sono malattie che indeboliscono l’organismo, interfe- rendo con la crescita e lo sviluppo intellettuale, come la schistosomiasi e i parassiti intestinali; lasciano se- gni permanenti, deturpando il fisi- co con cicatrici o deformità, come la lebbra o la filariosi linfatica, for- se più conosciuta come elefantiasi; causano cecità, come il tracoma (6 milioni di ciechi, principale causa infettiva di cecità nel mondo) o la cecità del fiume, in seguito alla qua- le in alcune comunità dell’Africa dell’Ovest la metà degli uomini con più di 40 anni è cieca; sono causa di morte, come la tripanosomiasi u- mana africana (o malattia del son- no), la leishmaniosi, la dengue, l’ul- cera di Buruli, la malattia di Chagas e alcune zoonosi (malattie che si tra- smettono dagli animali all’uomo). Malattie dimenticate dunque, in popolazioni dimenticate, che non interessano e che continuano a sof- frire nel silenzio. Ma la possibilità di controllarle e ridare una speranza a famiglie e popolazioni c’è, per lo meno per una parte di esse. Se in- fatti per alcune come la malattia del sonno, la leishmaniosi, la malattia di Chagas, i farmaci a disposizione sono vecchi o anche tossici, per un altro gruppo le terapie ci sono e a co- sti accessibili. Molte possono esse- re curate a un costo compreso fra 0,02 e 1,50 dollari a terapia, che però può ancora essere un ostacolo in Paesi con un reddito basso, dove queste condizioni sono più diffuse. La dracunculosi poi potrebbe esse- re la prima malattia parassitaria al mondo eradicata: è ancora presen- te in Africa in quattro Paesi (Etiopia, Ghana, Mali e Sudan), ma nei pri- mi cinque mesi del 2010 l’Organiz- zazione mondiale della sanità ri- porta 521 casi, a fronte di 951 dello stesso periodo lo scorso anno. La possibilità di controllo di alme- no una parte di queste malattie è dunque raggiungibile. L’Oms ripor- ta successi sulla schistosomiasi in Madagascar e Nigeria, sui parassiti intestinali in Cambogia, sulla fila- riosi linfatica e la lebbra in Sri Lanka, sul verme di Guinea, la lebbra e al- tre ancora in generale nel mondo. «Per lungo tempo le malattie tropi- cali dimenticate hanno ricevuto po- ca o nessuna attenzione, nono- stante il loro peso e il loro impatto sia sullo sviluppo economico sia sulla qualità di vita – spiega Loren- zo Savioli, direttore del Diparti- mento per il controllo delle malat- tie tropicali dimenticate dell’Oms. – Ciascuno aspira a vivere una vita senza malattia. Il nostro compito è creare le condizioni per far sì che questo accada. Anche se è arduo, perseveriamo: questa è l’unica stra- da per andare avanti». L’obiettivo è chiaro e raggiungibile, perché ma- lattie prevenibili e curabili non se- gnino più la vita di un sesto della popolazione mondiale. A volte si muore. Assai più spesso le patologie deturpano il fisico e indeboliscono la mente. Nell’Africa occidentale 4 quarantenni su dieci sono ciechi a causa del tracoma LA SCHEDA Sono un miliardo le persone infette in tutto il mondo e malattie tropicali dimenticate sono un gruppo di malattie parassitarie, virali e batteriche che interessano circa un miliardo di persone nel mondo. Sono diffuse prevalentemente in zone povere, in paesi a basso o medio reddito, con climi tropicali o subtropicali, dove le condizioni di vita non permettono un accesso ad acqua sicura, servizi sanitari, abitazioni e servizi fognari adeguati. Causano la morte o danni permanenti a milioni di persone ogni anno, con stigma sociali, oltre a disabilità, per le cicatrici o le lesioni deturpanti che portano ad emarginazione delle persone colpite. Ne sono un esempio la lebbra, con danni alla pelle e mutilazioni, la leishmaniosi, causa di profonde ferite, l’ulcera di Buruli, che può lasciare danni permanenti agli arti per esiti di cicatrici, la filariosi linfatica (o elefantiasi), che deforma le zone colpite, per esempio gli arti, ingrossandoli fino a dimensioni tali da impedire i movimenti e da causare isolamento da parte della comunità. La povertà è un tratto comune, e si parla di circolo vizioso della povertà: sono malattie che si diffondono maggiormente in condizioni appunto di povertà, di cui diventano esse stesse causa interferendo con lo sviluppo e le capacità scolastiche nei bambini e con le possibilità lavorative negli adulti e causando emarginazione. Questo porta a un ulteriore impoverimento e da qui a un maggiore rischio di malattia. Molte potrebbero essere prevenute o eliminate con gli strumenti già a disposizione e a costi accessibili. La lista delle malattie tropicali dimenticate resta aperta e in rinnovamento, perché molte condizioni presentano queste caratteristiche comuni. Al momento l’Organizzazione mondiale della sanità segnala in particolare: ulcera di Buruli, malattia di Chagas, dengue/febbre emorragica di dengue, dracunculosi, tripanosomiasi umana africana (o malattia del sonno), leishmaniosi, lebbra, filariosi linfatica, oncocercosi, schistosomiasi, elminti trasmessi da suolo, tracoma, zoonosi. (V. C.) L Bambini, così la Cambogia sta vincendo la lunga sfida contro i vermi intestinali n Cambogia le elmintia- si trasmesse dal suolo, o vermi intestinali, fino a qualche anno fa erano assai diffuse. Ora tutti i bambini in età scolare hanno ricevuto i farmaci per essere protetti da queste infezioni. Si tratta di parassitosi inte- stinali causate da diversi di I vermi le cui uova si trovano nel terreno e possono pene- trare attraverso la pelle op- pure essere assunte con cibo o mani sporche. Nel 2001 u- na risoluzione dell’Assem- blea mondiale della salute a- veva posto un obiettivo per gli stati membri dove gli el- minti trasmessi dal suolo so- no diffusi: arrivare entro il 2010 al trattamento di una percentuale fra il 75 e il 100 per cento dei bambini in età scolare a rischio. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità pub- blicati nel 2010, il numero di bambini che riceve periodi- camente i farmaci sta cre- scendo, con oltre 205 milio- ni trattati nel 2008, anche se si è ancora lontani dall’o- biettivo da raggiungere entro il 2010. Tornando alla Cambogia, sempre l’Organizzazione mondiale della sanità ripor- ta come cinque anni fa oltre sette bambini su dieci fosse- ro infettati dai vermi intesti- nali, ma il Paese rappresenti uno dei successi nei con- fronti di tali malattie. Nel 2008 l’80 per cento della po- polazione di bambini in età scolare ha ricevuto il tratta- mento per vermi intestinali e in una pubblicazione del 2009 è stato segnalato che la totalità dei bambini a scuola era protetta nei confronti di questi parassiti grazie a un trattamento regolare con far- maci specifici. Il programma di devermiz- zazione andrà avanti sia con la distribuzione dei farmaci sia con interventi di educa- zione sanitaria nelle scuole. La storia della Cambogia nel- l’ambito delle elmintiasi tra- smesse dal suolo viene ri- portata come un successo, conseguente all’impegno del governo del Paese nei con- fronti di queste malattie, con l’aiuto di partner internazio- nali e donatori; un risultato che apre le speranze e sti- mola gli interventi in altre realtà. Valeria Confalonieri il caso Oggi tutti i ragazzi in età scolare ricevono i farmaci per proteggersi dai parassiti. Ma sono anche educati a comportamenti sanitari corretti IL LABORATORIO DI PEMBA "Ivo de Carneri", dieci anni di studio e ricerca ull’isola di Pemba (Zanzibar, Repubblica Unita di Tanzania), da 10 anni lavora un centro di ricerca, controllo e formazione sulle malattie infettive dell’Africa Subsahariana. Il Laboratorio di sanità pubblica "Ivo de Carneri" è stato inaugurato il 12 giugno 2000, primo progetto della Fondazione Ivo de Carneri onlus, organizzazione non governativa nata nel 1994 che si occupa di cooperazione internazionale, ricerca e formazione in ambito sanitario. Il Laboratorio, integrato nel sistema sanitario di Zanzibar e dove lavora personale locale, segue tre principali aree: il controllo e la sorveglianza delle malattie, la ricerca e la formazione sulle patologie infettive diffuse nell’Africa Subsahariana. Dal 2005 è centro di collaborazione dell’Organizzazione mondiale della sanità per la schistosomiasi e le infezioni parassitarie intestinali, malattie diffuse sull’isola, con contesti di povertà e condizioni igienico-sanitarie inadeguate, e collabora a ricerche con istituti nazionali e internazionali. Trovano spazio studi sulle malattie tropicali dimenticate, controlli di qualità sulle diagnosi di tubercolosi e malaria, controlli sull’acqua, in un Paese dove sono frequenti colera e malattie con diarrea, con attenzione alle necessità della comunità locale. In 10 anni il percorso è stato lungo, non privo di fatica, ma segnato da rimarchevoli successi; e numerose sono le persone che ogni giorno vi lavorano per migliorare lo stato di salute e la qualità e possibilità di vita del loro Paese e delle popolazioni povere. (V. C.) S Spazzatura, acqua sporca e ragazzi a La Chureca, in Nicaragua (AP)
1

morire di povertà Malattie tropicali - Fondazione Ivo de Carneri … · 2017-07-05 · sulla qualità di vita spiega Loren- ... un gruppo di malattie parassitarie, virali e batteriche

Feb 14, 2019

Download

Documents

vanlien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: morire di povertà Malattie tropicali - Fondazione Ivo de Carneri … · 2017-07-05 · sulla qualità di vita spiega Loren- ... un gruppo di malattie parassitarie, virali e batteriche

Avvenire 07/25/2010 Page : A03

Copyright (c) Avvenire July 27, 2010 9:00 am / Powered by TECNAVIA / HIT-MP

Copy Reduced to 49% from original to fit letter page

REPORTAGE

DOMENICA25 LUGLIO 2010 3

il fattoHanno nomi poconoti: dracunculosi,schistomatosi,leishmaniosi... morbidi cui quasi nessunosi occupa. Controdi loro l’Omssta ottenendosignificativi risultati.Molto dipendedalle condizionieconomicheed igienichedelle popolazioni

Ragazzi giocano in una pozza d’acqua piovana in un sobborgo di Malabo, capitale della Guinea Equatoriale (AP)

Malattie tropicalimorire di povertàL’Africa e l’Asia dell’«acqua sporca», dove ogni annole affezioni «dimenticate» mietono 530mila vittime

DA ZANZIBARVALERIA CONFALONIERI

a giornata è calda, come mol-te delle giornate africane. Unbambino si avvicina correndo

all’acqua stagnante del lago, in mez-zo al prato verdissimo e agli alberiche si slanciano verso l’alto. Spruz-zi e allegria per raggiungere i com-pagni, che già nuotano e si diverto-no. Ma in quel bagno forse non tro-verà solo la gioia del gioco. Forse u-scirà con un parassita, penetratonella sua pelle mentre ignaro si starinfrescando, e nel tempo la schi-stosomiasi, malattia parassitariache può interessare intestino o vieurinarie, farà il suo corso, ostaco-lando il suo sviluppo fisico e la suapossibilità di istruzione. Un altrobambino invece oggi non ha vogliadi fare il bagno, e torna a casa lun-go le strade polverose, a piedi nudi.Ma lungo il tragitto forse lo accom-pagnerà un altro parassita, nascostonel suolo: passerà attraverso la pel-le e causerà danni all’intestino. In-tanto nel villaggio, anche quest’an-no molti adulti non potranno lavo-rare nella stagione del raccolto: han-no bevuto acqua stagnante conta-minata, e la dracunculosi o malat-tia del verme di Guinea impedirà lo-ro di lavorare proprionella stagione delraccolto. In Mali vie-ne chiamata "malat-tia del granaio vuo-to", e le conseguen-ze sulle possibilità dinutrizione di fami-glie già povere sonointuibili.Sono esempi immaginati, ma cheportano l’attenzione su una realtàquotidiana, dimenticata, di moltiPaesi nel mondo. Dracunculosi,schistosomiasi, vermi intestinalifanno parte di un gruppo di pato-logie raggruppate sotto il nome di"Malattie tropicali dimenticate".Questo perché hanno alcune carat-teristiche in comune, quali il lega-me con la povertà e la vita in condi-zioni igienico-sanitarie scadenti,come pure l’essere "dimenticate"dal mondo, dalle agende interna-zionali. Perché diffuse nei Paesi piùpoveri e, quelle non collegate a cli-mi tropicali, scomparse dal mondoricco con il miglioramento della si-tuazione economica e di vita. Di-menticate più di altre malattie co-me l’Hiv/Aids, la tubercolosi o lamalaria, forse anche perché re-sponsabili più di conseguenze cro-niche, distruzione della qualità divita più che della sua durata. Se in-fatti si calcola causino oltre 530 mi-la morti l’anno, a fronte di circa 2milioni di morti collegate all’Aids,1,8 milioni per la tubercolosi e oltre860 mila per la malaria, ben più pe-sante è il carico di queste malattiese si considera come parametro gli

L

anni di vita persi per disabilità omorte prematura: le malattie tropi-cali dimenticate sono al quarto po-sto, dopo polmoniti, Hiv/Aids e ma-lattie con diarrea, ma prima di ma-laria e di tubercolosi.La povertà è l’anello di congiunzio-ne di queste malattie, concentratenei Paesi poveri e nelle fasce più po-vere all’interno di essi: acqua nonsicura, sistemi fognari e abitazioniinadeguati, accesso ai servizi sani-

tari carente, malnutrizione sonocondizioni che favoriscono la diffu-sione di queste infezioni, a moltedelle quali i bambini sono più vul-nerabili. Si calcola che nel mondoun miliardo di persone abbia alme-no una malattia tropicale dimenti-cata; l’Organizzazione mondialedella sanità (Oms) riporta come nel-la totalità dei Paesi a basso redditove ne siano almeno cinque e oltre il70 per cento delle zone che ne se-gnalano la presenza sono a basso emedio reddito. Sono malattie cheindeboliscono l’organismo, interfe-rendo con la crescita e lo sviluppointellettuale, come la schistosomiasie i parassiti intestinali; lasciano se-gni permanenti, deturpando il fisi-co con cicatrici o deformità, comela lebbra o la filariosi linfatica, for-se più conosciuta come elefantiasi;causano cecità, come il tracoma (6milioni di ciechi, principale causainfettiva di cecità nel mondo) o lacecità del fiume, in seguito alla qua-le in alcune comunità dell’Africadell’Ovest la metà degli uomini conpiù di 40 anni è cieca; sono causa dimorte, come la tripanosomiasi u-mana africana (o malattia del son-no), la leishmaniosi, la dengue, l’ul-

cera di Buruli, la malattia di Chagase alcune zoonosi (malattie che si tra-smettono dagli animali all’uomo).Malattie dimenticate dunque, inpopolazioni dimenticate, che noninteressano e che continuano a sof-frire nel silenzio. Ma la possibilità dicontrollarle e ridare una speranza afamiglie e popolazioni c’è, per lomeno per una parte di esse. Se in-fatti per alcune come la malattia delsonno, la leishmaniosi, la malattia

di Chagas, i farmaci a disposizionesono vecchi o anche tossici, per unaltro gruppo le terapie ci sono e a co-sti accessibili. Molte possono esse-re curate a un costo compreso fra0,02 e 1,50 dollari a terapia, che peròpuò ancora essere un ostacolo inPaesi con un reddito basso, dovequeste condizioni sono più diffuse.La dracunculosi poi potrebbe esse-re la prima malattia parassitaria almondo eradicata: è ancora presen-

te in Africa in quattro Paesi (Etiopia,Ghana, Mali e Sudan), ma nei pri-mi cinque mesi del 2010 l’Organiz-zazione mondiale della sanità ri-porta 521 casi, a fronte di 951 dellostesso periodo lo scorso anno.La possibilità di controllo di alme-no una parte di queste malattie èdunque raggiungibile. L’Oms ripor-ta successi sulla schistosomiasi inMadagascar e Nigeria, sui parassitiintestinali in Cambogia, sulla fila-riosi linfatica e la lebbra in Sri Lanka,sul verme di Guinea, la lebbra e al-tre ancora in generale nel mondo.«Per lungo tempo le malattie tropi-cali dimenticate hanno ricevuto po-ca o nessuna attenzione, nono-stante il loro peso e il loro impattosia sullo sviluppo economico siasulla qualità di vita – spiega Loren-zo Savioli, direttore del Diparti-mento per il controllo delle malat-tie tropicali dimenticate dell’Oms. –Ciascuno aspira a vivere una vitasenza malattia. Il nostro compito ècreare le condizioni per far sì chequesto accada. Anche se è arduo,perseveriamo: questa è l’unica stra-da per andare avanti». L’obiettivo èchiaro e raggiungibile, perché ma-lattie prevenibili e curabili non se-gnino più la vita di un sesto dellapopolazione mondiale.

A volte si muore. Assai più spesso lepatologie deturpano il fisico eindeboliscono la mente. Nell’Africaoccidentale 4 quarantenni su diecisono ciechi a causa del tracoma

LA SCHEDA

Sono un miliardole persone infettein tutto il mondo

e malattie tropicali dimenticate sonoun gruppo di malattie parassitarie,

virali e batteriche che interessano circaun miliardo di persone nel mondo.Sono diffuse prevalentemente in zonepovere, in paesi a basso o medioreddito, con climi tropicali osubtropicali, dove le condizioni di vitanon permettono un accesso ad acquasicura, servizi sanitari, abitazioni e servizifognari adeguati.Causano la morte o danni permanenti amilioni di persone ogni anno, con stigmasociali, oltre a disabilità, per le cicatrici ole lesioni deturpanti che portano ademarginazione delle persone colpite. Nesono un esempio la lebbra, con dannialla pelle e mutilazioni, la leishmaniosi,causa di profonde ferite, l’ulcera diBuruli, che può lasciare dannipermanenti agli arti per esiti di cicatrici,la filariosi linfatica (o elefantiasi), chedeforma le zone colpite, per esempio gliarti, ingrossandoli fino a dimensioni tali

da impedire i movimenti e dacausare isolamento da partedella comunità.La povertà è un trattocomune, e si parla di circolovizioso della povertà: sonomalattie che si diffondonomaggiormente in condizioniappunto di povertà, di cuidiventano esse stesse causainterferendo con lo sviluppo ele capacità scolastiche neibambini e con le possibilitàlavorative negli adulti ecausando emarginazione.Questo porta a un ulterioreimpoverimento e da qui a unmaggiore rischio di malattia.Molte potrebbero essereprevenute o eliminate con glistrumenti già a disposizione ea costi accessibili.La lista delle malattie tropicalidimenticate resta aperta e inrinnovamento, perché moltecondizioni presentano questecaratteristiche comuni. Almomento l’Organizzazionemondiale della sanità segnala inparticolare: ulcera di Buruli,malattia di Chagas,dengue/febbre emorragica didengue, dracunculosi,tripanosomiasi umana africana(o malattia del sonno),leishmaniosi, lebbra, filariosilinfatica, oncocercosi,schistosomiasi, elmintitrasmessi da suolo, tracoma,zoonosi. (V. C.)

L

Bambini, così la Cambogia sta vincendola lunga sfida contro i vermi intestinali

n Cambogia le elmintia-si trasmesse dal suolo, overmi intestinali, fino a

qualche anno fa erano assaidiffuse. Ora tutti i bambini inetà scolare hanno ricevuto ifarmaci per essere protetti daqueste infezioni.Si tratta di parassitosi inte-stinali causate da diversi di

I

vermi le cui uova si trovanonel terreno e possono pene-trare attraverso la pelle op-pure essere assunte con ciboo mani sporche. Nel 2001 u-na risoluzione dell’Assem-blea mondiale della salute a-veva posto un obiettivo pergli stati membri dove gli el-minti trasmessi dal suolo so-no diffusi: arrivare entro il2010 al trattamento di unapercentuale fra il 75 e il 100per cento dei bambini in etàscolare a rischio. Secondodati dell’Organizzazionemondiale della sanità pub-blicati nel 2010, il numero dibambini che riceve periodi-camente i farmaci sta cre-scendo, con oltre 205 milio-

ni trattati nel 2008, anche sesi è ancora lontani dall’o-biettivo da raggiungere entroil 2010.Tornando alla Cambogia,sempre l’Organizzazionemondiale della sanità ripor-ta come cinque anni fa oltresette bambini su dieci fosse-ro infettati dai vermi intesti-nali, ma il Paese rappresentiuno dei successi nei con-fronti di tali malattie. Nel2008 l’80 per cento della po-polazione di bambini in etàscolare ha ricevuto il tratta-mento per vermi intestinalie in una pubblicazione del2009 è stato segnalato che latotalità dei bambini a scuolaera protetta nei confronti di

questi parassiti grazie a untrattamento regolare con far-maci specifici.Il programma di devermiz-zazione andrà avanti sia conla distribuzione dei farmacisia con interventi di educa-zione sanitaria nelle scuole.La storia della Cambogia nel-l’ambito delle elmintiasi tra-smesse dal suolo viene ri-portata come un successo,conseguente all’impegno delgoverno del Paese nei con-fronti di queste malattie, conl’aiuto di partner internazio-nali e donatori; un risultatoche apre le speranze e sti-mola gli interventi in altrerealtà.

Valeria Confalonieri

il casoOggi tutti i ragazziin età scolarericevono i farmaciper proteggersi daiparassiti. Ma sonoanche educatia comportamentisanitari corretti

IL LABORATORIO DI PEMBA

"Ivo de Carneri", dieci anni di studio e ricercaull’isola di Pemba (Zanzibar, RepubblicaUnita di Tanzania), da 10 anni lavora uncentro di ricerca, controllo e formazione

sulle malattie infettive dell’AfricaSubsahariana. Il Laboratorio di sanitàpubblica "Ivo de Carneri" è stato inaugurato il12 giugno 2000, primo progetto dellaFondazione Ivo de Carneri onlus,organizzazione non governativa nata nel 1994che si occupa di cooperazione internazionale,ricerca e formazione in ambito sanitario.Il Laboratorio, integrato nel sistema sanitariodi Zanzibar e dove lavora personale locale,segue tre principali aree: il controllo e lasorveglianza delle malattie, la ricerca e laformazione sulle patologie infettive diffusenell’Africa Subsahariana. Dal 2005 è centro dicollaborazione dell’Organizzazione mondialedella sanità per la schistosomiasi e le

infezioni parassitarie intestinali, malattiediffuse sull’isola, con contesti di povertà econdizioni igienico-sanitarie inadeguate, ecollabora a ricerche con istituti nazionali einternazionali. Trovano spazio studi sullemalattie tropicali dimenticate, controlli diqualità sulle diagnosi di tubercolosi e malaria,controlli sull’acqua, in un Paese dove sonofrequenti colera e malattie con diarrea, conattenzione alle necessità della comunitàlocale.In 10 anni il percorso è stato lungo, non privodi fatica, ma segnato da rimarchevolisuccessi; e numerose sono le persone cheogni giorno vi lavorano per migliorare lo statodi salute e la qualità e possibilità di vita delloro Paese e delle popolazioni povere. (V. C.)

S

Spazzatura, acqua sporca e ragazzi a La Chureca, in Nicaragua (AP)