Top Banner
Coordinatori: GP Carrafiello, E Opocher, R Santambrogio Sede del Congresso: Azienda Ospedaliera San Paolo - Università degli Studi di Milano Via A. Di Rudinì 8 – 20142 MILANO 2 ° Piano, Blocco C MASTERCLASS “LA TERMOABLAZIONE DELLE NEOPLASIE EPATICHE“ 6-7 Aprile 2017 “Corso di Formazione di Base” da Maggio 2017 con cadenza mensile “Training Pratico” FACULTY Prof. Gianpaolo Carrafiello UOC di Radiologia Diagnostica ed Interventistica, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano Prof. Enrico Opocher UOC di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Digestiva, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano Dr. Roberto Santambrogio UOC di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Digestiva, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano SPEAKERS INVITATI Luca Aldrighetti - Ospedale San Raffaele di Milano Matteo Barabino - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano Sandro Barni - ASST Bergamo Ovest Mauro Borzio - ASST Melegnano e della Martesana Savino Bruno - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano Maurizio Cariati - ASST Santi Paolo e Carlo di Milano Umberto Cillo - Policlinico - Università di Padova Daris Ferrari - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano Chiara Floridi - Ospedale di Circolo - Uninsubria - Varese Giuseppe Franceschelli - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano Anna Maria Ierardi - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano Franca Meloni - Casa di Cura Igea - Milano Luigi Solbiati - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano Guido Torzilli - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano Nevio Tosoratti - Direttore R&D H.S. Hospital Service S.p.A. - Roma Massimo Zuin - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. M. Barabino, Dott. N. Mariani, Dott. F. Patella Garante Scientifico: Dott. R. Santambrogio ASST Santi Paolo e Carlo Milano Tel 02 8184 3981 - Fax 02 50323075 E-mail: [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SC Formazione ASST Santi Paolo e Carlo email: [email protected] Tel. 02 81844612 - 4012 MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le schede di iscrizione con i dati personali, completi di codice fiscale, devono essere inviate alla Segreteria Scientifica, via e-mail a: [email protected] o tramite fax allo 02 50323075. L’iscrizione al “Corso di Formazione di Base”, che si terrà a Milano il 6 e 7 Aprile, è gratuita e limitata ai primi 110 iscritti. L’iscrizione dà diritto a: kit congressuale (comprensivo di CD-ROM con le relazioni e i filmati di tecnica), partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, colazione di lavoro ed attestato di partecipazione. L’iscrizione al “Training Pratico”, che si terrà sempre a Milano da Maggio in poi con cadenza mensile, é limitata a 15 iscritti per l’anno 2017, e prevede una quota di iscrizione di 500 euro, che va saldata prima della partecipazione al training. Ulteriori informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito internet: http://www.radiofrequency.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE L'Azienda Ospedaliera San Paolo è facilmente raggiungibile dalla Metropolitana MM2 (linea verde - fermata Famagosta) e dagli autobus (linee 59 direzione S. Ambrogio oppure 71: ingresso principale; linea 74: ingresso Pronto Soccorso) oppure con mezzi propri (uscita autostrada dei Fiori e tangenziale ovest - uscita ASSAGO/V.LE LIGURIA). Parcheggi Auto: intorno all'Ospedale esistono 2 aree parcheggio Taxi: Tel 02 817410 Piazza Miani Con il Patrocinio di: Ospedale San Paolo Polo Universitario Regione Lombardia ASST Santi Paolo e Carlo Sistema Socio Sanitario
2

MASTERCLASS “LA TERMOABLAZIONE DELLE NEOPLASIE … · OBIETTIVI DELLA MASTERCLASS CORSO DI FORMAZIONE DI BASE (110 discenti) Il discente svolgerà un percorso formativo specificatamente

Nov 08, 2018

Download

Documents

hakhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MASTERCLASS “LA TERMOABLAZIONE DELLE NEOPLASIE … · OBIETTIVI DELLA MASTERCLASS CORSO DI FORMAZIONE DI BASE (110 discenti) Il discente svolgerà un percorso formativo specificatamente

Coordinatori:GP Carrafiello, E Opocher, R Santambrogio

Sede del Congresso: Azienda Ospedaliera San Paolo - Università degli Studi di Milano

Via A. Di Rudinì 8 – 20142 MILANO2° Piano, Blocco C

MASTERCLASS“LA TERMOABLAZIONE

DELLE NEOPLASIE EPATICHE“6-7 Aprile 2017 “Corso di Formazione di Base”

da Maggio 2017 con cadenza mensile “Training Pratico”

FACULTYProf. Gianpaolo CarrafielloUOC di Radiologia Diagnostica ed Interventistica,ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano

Prof. Enrico OpocherUOC di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Digestiva,ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano

Dr. Roberto SantambrogioUOC di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Digestiva,ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano

SPEAKERS INVITATILuca Aldrighetti - Ospedale San Raffaele di MilanoMatteo Barabino - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di MilanoSandro Barni - ASST Bergamo OvestMauro Borzio - ASST Melegnano e della MartesanaSavino Bruno - Istituto Clinico Humanitas - RozzanoMaurizio Cariati - ASST Santi Paolo e Carlo di MilanoUmberto Cillo - Policlinico - Università di PadovaDaris Ferrari - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di MilanoChiara Floridi - Ospedale di Circolo - Uninsubria - VareseGiuseppe Franceschelli - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di MilanoAnna Maria Ierardi - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di MilanoFranca Meloni - Casa di Cura Igea - MilanoLuigi Solbiati - Istituto Clinico Humanitas - RozzanoGuido Torzilli - Istituto Clinico Humanitas - RozzanoNevio Tosoratti - Direttore R&D H.S. Hospital Service S.p.A. - RomaMassimo Zuin - ASST Santi Paolo e Carlo - Università di Milano

SEGRETERIA SCIENTIFICADott. M. Barabino, Dott. N. Mariani, Dott. F. PatellaGarante Scientifico: Dott. R. SantambrogioASST Santi Paolo e Carlo MilanoTel 02 8184 3981 - Fax 02 50323075E-mail: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVASC Formazione ASST Santi Paolo e Carloemail: [email protected]. 02 81844612 - 4012

MODALITÀ DI ISCRIZIONELe schede di iscrizione con i dati personali, completi di codice fiscale, devono essere inviate alla Segreteria Scientifica, via e-mail a: [email protected] o tramite fax allo 02 50323075.

L’iscrizione al “Corso di Formazione di Base”, che si terrà a Milano il 6 e 7 Aprile, è gratuita e limitata ai primi 110 iscritti.L’iscrizione dà diritto a: kit congressuale (comprensivo di CD-ROM con le relazioni e i filmati di tecnica), partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, colazione di lavoro ed attestato di partecipazione.

L’iscrizione al “Training Pratico”, che si terrà sempre a Milano da Maggio in poi con cadenza mensile, é limitata a 15 iscritti per l’anno 2017, e prevede una quota di iscrizione di 500 euro, che va saldata prima della partecipazione al training.

Ulteriori informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito internet: http://www.radiofrequency.it

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALEL'Azienda Ospedaliera San Paolo è facilmente raggiungibile dalla Metropolitana MM2 (linea verde - fermata Famagosta) e dagli autobus (linee 59 direzione S. Ambrogio oppure 71: ingresso principale; linea 74: ingresso Pronto Soccorso) oppure con mezzi propri (uscita autostrada dei Fiori e tangenziale ovest - uscita ASSAGO/V.LE LIGURIA). Parcheggi Auto: intorno all'Ospedale esistono 2 aree parcheggioTaxi: Tel 02 817410 Piazza Miani

Con il Patrocinio di:

Ospedale San PaoloPolo Universitario

RegioneLombardia

ASST Santi Paolo e Carlo

Sistema Socio Sanitario

Page 2: MASTERCLASS “LA TERMOABLAZIONE DELLE NEOPLASIE … · OBIETTIVI DELLA MASTERCLASS CORSO DI FORMAZIONE DI BASE (110 discenti) Il discente svolgerà un percorso formativo specificatamente

OBIETTIVI DELLA MASTERCLASS

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE (110 discenti)Il discente svolgerà un percorso formativo specificatamente dedicato all’apprendimento delle tecniche e delle tecnologie per la realizzazione di termoablazioni per via laparoscopica e percutanea.

Verranno inoltre discusse le indicazioni alle applicazioni sia per via percutanea che per via laparoscopica e in confronto con la chirurgia resettiva.

La formazione culturale e scientifica del discente verrà realizzata mediante lezioni frontali ed interventi in diretta dalla sala operatoria.

TRAINING PRATICO (riservato solo a 15 discenti)Dopo la valutazione delle richieste effettuate dai partecipanti durante la prima sessione, verranno selezionati 15 discenti e suddivisi in gruppi di 2-3 discenti.

Ognuno di questi gruppi prenderà parte al Training Teorico-Pratico di due giorni che si terrà, presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo, con cadenza mensi-le da Maggio in poi.

Le due giornate del training saranno suddivise come segue:

• Pomeriggio 1ª giornata: discussione interattiva e video di casi clinici

• Mattina 2ª giornata: attività pratica in sala operatoria

• Pomeriggio 2ª giornata: esercitazioni su phantom per via laparoscopica

Il Corso di Formazione di Base ed il Training Pratico sono stati sottoposti alla Commissione Nazionale ECM per l’accreditamento e l’erogazione dei Crediti Formativi. Posti accreditati: 110 + 15.

Verrà considerata la data di invio della scheda di iscrizione.

6 APRILE 2017

15.00 APERTURA DEL CORSO

I SESSIONE: L’EPATOCARCINOMAModeratori: M. Zuin (Milano), G.P. Carrafiello (Milano)

15.15 Lettura: Le indicazioni alla termoablazione secondo le attuali linee guida M. Borzio (Melzo)

15.35 Lettura: L’approccio percutaneo: quando è pericoloso e/o impossibile L. Solbiati (Milano)

15.55 Lettura: L’approccio laparoscopico: quali indicazioni M. Barabino (Milano)

16.15 Opinioni a confronto: L’approccio percutaneo vs. laparoscopico: quali risultati F. Meloni (Milano) – U. Cillo (Padova)

16.55 Lettura: La resezione laparoscopica: può cambiare le attuali indicazioni alla termoablazione? L. Aldrighetti (Milano)

17.15 Lettura: Resezione o termoablazione per via laparoscopica R. Santambrogio (Milano)

7 APRILE 2017

II SESSIONE: DIRETTA DALLA SALA OPERATORIAModeratori: S.Bruno (Milano), M.Cariati (Milano)

08.30 Lettura: How I do it: la via laparoscopica M. Barabino (Milano)

09.00 Presentazione dei casi clinici: INTERVENTI IN DIRETTA (termoablazione per via laparoscopica e percutanea)

Lettura: Stato dell’arte delle tecnologie termoablative N.Tosoratti (Roma) Lettura: How I do it: la via percutanea G. Franceschelli (Milano)

13.00 Lunch

III SESSIONE: METASTASI EPATICHEModeratori: E. Opocher (Milano), S. Barni (Treviglio)

METASTASI DI ORIGINE COLO-RETTALE

14.00 Lettura: La chirurgia resettiva epatica: è ancora il gold standard? G. Torzilli (Rozzano)

14.50 Lettura: La termoablazione: il punto di vista dell’oncologo D. Ferrari (Milano)

15.10 Opinioni a confronto: La termoablazione: via percutanea vs. via laparoscopica A.M. Ierardi (Milano) – R. Santambrogio (Milano)

METASTASI NON COLO-RETTALI

16.00 Lettura: La termoablazione: indicazioni e risultati C. Floridi (Varese)

16.30 CONCLUSIONI DEL CONGRESSO E. Opocher (Milano), G.P. Carrafiello (Milano)

MASTERCLASS: “LA TERMOABLAZIONEDELLE NEOPLASIE EPATICHE“

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

PRO

GRA

MM

A S

CIE

NTI

FIC

O

PRO

GRA

MM

A S

CIE

NTI

FIC

O