Top Banner
MARTEDI SALUTE MARTEDI SALUTE LE PATOLOGIE DELLA LE PATOLOGIE DELLA SPALLA PREVENZIONE E SPALLA PREVENZIONE E CURA PER STAR BENE” CURA PER STAR BENE” CURA PER STAR BENE” CURA PER STAR BENE” Torino 04 12 2012 Torino 04 12 2012 Torino 04.12.2012 Torino 04.12.2012 Dott Dott. Michele . Michele Albano Albano Di T i FKT I i M di i d ll Di T i FKT I i M di i d ll Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina dello Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina dello Sport Sport Responsabile medico Galileo 18 Responsabile medico Galileo 18 Responsabile medico Galileo 18 Responsabile medico Galileo 18
74

MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Feb 18, 2019

Download

Documents

voquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

MARTEDI SALUTEMARTEDI SALUTE

“LE PATOLOGIE DELLA “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA PREVENZIONE E SPALLA PREVENZIONE E CURA PER STAR BENE”CURA PER STAR BENE”CURA PER STAR BENE”CURA PER STAR BENE”

““Torino 04 12 2012Torino 04 12 2012Torino 04.12.2012Torino 04.12.2012DottDott. Michele . Michele AlbanoAlbano

Di T i FKT I i M di i d llDi T i FKT I i M di i d llDirettore Tecnico FKT Istituto Medicina dello Direttore Tecnico FKT Istituto Medicina dello SportSport

Responsabile medico Galileo 18Responsabile medico Galileo 18Responsabile medico Galileo 18Responsabile medico Galileo 18

Page 2: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SPALLASPALLALa spalla detta più propriamente cingoloLa spalla detta più propriamente cingoloLa spalla, detta più propriamente cingolo La spalla, detta più propriamente cingolo scapolare, è la porzione dell’organismo, scapolare, è la porzione dell’organismo, t it l l l’ t i i it it l l l’ t i i itramite la quale l’arto superiore si unisce tramite la quale l’arto superiore si unisce al tronco e con esso si articolaal tronco e con esso si articola

Page 3: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SpallaSpalla

Sede frequente di doloreSede frequente di doloreSesso: F: 1,5 volte > MSesso: F: 1,5 volte > MEtà: 20Età: 20 40 anni (sport attività lavorativa)40 anni (sport attività lavorativa)Età: 20Età: 20--40 anni (sport, attività lavorativa)40 anni (sport, attività lavorativa)> 60 anni (patologia degenerativa)> 60 anni (patologia degenerativa)

Page 4: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SPALLASPALLASPALLASPALLALa spalla non è un’unica articolazioneLa spalla non è un’unica articolazioneIl suo movimento è legato alla perfetta Il suo movimento è legato alla perfetta sincronia di diverse articolazioni,sincronia di diverse articolazioni,sincronia di diverse articolazioni, sincronia di diverse articolazioni, stabilizzate da complessi stabilizzate da complessi capsulocapsulo--ligamentosiligamentosi e attivate da gruppi muscolarie attivate da gruppi muscolariligamentosiligamentosi e attivate da gruppi muscolari e attivate da gruppi muscolari differenti differenti

Page 5: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SPALLASPALLAE’un’articolazione in cui la mobilità èE’un’articolazione in cui la mobilità èE un articolazione in cui la mobilità è E un articolazione in cui la mobilità è privilegiata rispetto alla stabilitàprivilegiata rispetto alla stabilitàE’ l’articolazione con il più ampio E’ l’articolazione con il più ampio rangerange di di movimento del corpo umanomovimento del corpo umanomovimento del corpo umanomovimento del corpo umanoRappresenta per caratteristiche Rappresenta per caratteristiche anatomiche na st tt a lne abile inanatomiche na st tt a lne abile inanatomiche una struttura vulnerabile in anatomiche una struttura vulnerabile in termine di stabilitàtermine di stabilitàE’ dunque fondamentale trovare il giusto E’ dunque fondamentale trovare il giusto equilibrio tra mobilità e stabilitàequilibrio tra mobilità e stabilitàequilibrio tra mobilità e stabilitàequilibrio tra mobilità e stabilità

Page 6: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SPALLASPALLA

E’ un sistema costituito da 3 ossa:E’ un sistema costituito da 3 ossa:SCAPOLASCAPOLAOMEROOMEROOMEROOMEROCLAVICOLACLAVICOLA

Esse sono articolate tra loro tramite muscoli, Esse sono articolate tra loro tramite muscoli, tendini e legamentitendini e legamentitendini e legamentitendini e legamenti

Page 7: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SCAPOLASCAPOLA

’ h d l’ h d lE’ un osso piatto che ricorda un triangoloE’ un osso piatto che ricorda un triangoloSi trova in posizione posteroSi trova in posizione postero--superioresuperioreSi trova in posizione posteroSi trova in posizione postero superiore superiore rispetto al torace (IIIrispetto al torace (III--VII costa)VII costa)S ll f i t i t l iS ll f i t i t l iSulla faccia posteriore presenta la spina Sulla faccia posteriore presenta la spina della scapola che termina con l’della scapola che termina con l’acromionacromionprocesso che si articola con la clavicolaprocesso che si articola con la clavicolaL’angolo laterale presenta la cavitàL’angolo laterale presenta la cavitàL angolo laterale presenta la cavità L angolo laterale presenta la cavità glenoidea che si articola con l’omeroglenoidea che si articola con l’omero

Page 8: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Articolazione Articolazione glenogleno omeraleomeraleLa cavità glenoidea è di forma ovalareLa cavità glenoidea è di forma ovalareLa cavità glenoidea è di forma ovalare, La cavità glenoidea è di forma ovalare, stretta e poco profonda rispetto al volume stretta e poco profonda rispetto al volume d ll t t t l ti i li td ll t t t l ti i li tdella testa: per tal motivo viene ampliata della testa: per tal motivo viene ampliata dal cercine glenoideo. La testa dell’omero dal cercine glenoideo. La testa dell’omero è come se fosse poggiata più che inseritaè come se fosse poggiata più che inseritaUna capsula articolare ricopreUna capsula articolare ricopreUna capsula articolare ricopre Una capsula articolare ricopre l’articolazione e la stabilizzal’articolazione e la stabilizza

Page 9: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

OMEROOMEROOMEROOMEROE’ l’osso del braccio E’ l’osso del braccio formato da un corpo formato da un corpo (diafisi) e da due (diafisi) e da due ( )( )estremità (epifisi)estremità (epifisi)L’estremità prossimale èL’estremità prossimale èL estremità prossimale è L estremità prossimale è di forma sferica e di forma sferica e costituisce la testacostituisce la testacostituisce la testa costituisce la testa dell’omero. Essa si dell’omero. Essa si articola con la cavitàarticola con la cavitàarticola con la cavità articola con la cavità glenoidea della scapola glenoidea della scapola costituendo l’articolazionecostituendo l’articolazionecostituendo l articolazione costituendo l articolazione glenogleno--omeraleomerale

Page 10: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

CLAVICOLACLAVICOLA

’ l f d h ll’ l f d h llE’ un osso sottile a forma di S, che collega E’ un osso sottile a forma di S, che collega lo sterno alla scapola. E’ costituita da un lo sterno alla scapola. E’ costituita da un ppcorpo centrale e da due estremità. Una corpo centrale e da due estremità. Una mediale più vicina allo sterno (estremitàmediale più vicina allo sterno (estremitàmediale più vicina allo sterno (estremità mediale più vicina allo sterno (estremità sternale) e una laterale in corrispondenza sternale) e una laterale in corrispondenza dell’dell’acromionacromion (estremità(estremità acromialeacromiale) La) Ladelldell acromionacromion (estremità (estremità acromialeacromiale). La ). La funzione principale è quella di unire la funzione principale è quella di unire la

ll illl ilspalla con il troncospalla con il tronco

Page 11: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SPALLASPALLAEssa è dunque l’espressione deiEssa è dunque l’espressione deiEssa è dunque l espressione dei Essa è dunque l espressione dei movimenti di diverse articolazioni:movimenti di diverse articolazioni:3 VERE: 3 VERE: sternoclavicolaresternoclavicolare, , acromionclaveareacromionclaveare ee glenoomeraleglenoomeraleacromionclaveareacromionclaveare e e glenoomeraleglenoomerale2 FUNZIONALI: 2 FUNZIONALI: sottoacromiondeltoideasottoacromiondeltoidea e e scapoloto acicascapoloto acicascapolotoracicascapolotoracica

Qualsiasi alterazione biomeccanica di una Qualsiasi alterazione biomeccanica di una delle articolazioni si ripercuote sulladelle articolazioni si ripercuote sulladelle articolazioni, si ripercuote sulla delle articolazioni, si ripercuote sulla dinamica dell’intera articolazionedinamica dell’intera articolazione

Page 12: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

PATOLOGIAPATOLOGIA

Perché si logora la spalla?Perché si logora la spalla?Perché è un’articolazione che vive un Perché è un’articolazione che vive un

equilibrio instabileequilibrio instabileequilibrio instabileequilibrio instabileL’esecuzione di particolari movimenti L’esecuzione di particolari movimenti

i l i i à ii l i i à iprotratti nel tempo, attività sportive protratti nel tempo, attività sportive ““overheadoverhead”, vizi posturali, età, microtraumi ”, vizi posturali, età, microtraumi ppripetuti predispongono l’articolazione allo ripetuti predispongono l’articolazione allo sviluppo di processi patologici.sviluppo di processi patologici.sviluppo di processi patologici. sviluppo di processi patologici.

Page 13: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

MOBILITA SPALLAMOBILITA SPALLA

FlessoFlesso--estensioneestensionela flessione consiste nell’elevazione la flessione consiste nell’elevazione dell’arto in avanti fino alla verticale La suadell’arto in avanti fino alla verticale La suadell arto in avanti fino alla verticale. La sua dell arto in avanti fino alla verticale. La sua ampiezza è di 180ampiezza è di 180°°. L’estensione è il . L’estensione è il movimento posteriore del braccio e hamovimento posteriore del braccio e hamovimento posteriore del braccio e ha movimento posteriore del braccio e ha un’ampiezza di 50un’ampiezza di 50°°

Page 14: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

MOBILITA’ SPALLAMOBILITA’ SPALLAAbduzioneAbduzione adduzioneadduzioneAbduzioneAbduzione--adduzioneadduzione

L’abduzione consiste nel sollevare l’arto L’abduzione consiste nel sollevare l’arto lateralmente fino alla verticale. La sua lateralmente fino alla verticale. La sua ampiezza è di 180ampiezza è di 180°°ampiezza è di 180ampiezza è di 180

L’adduzione consiste nell’avvicinare l’arto L’adduzione consiste nell’avvicinare l’arto dall’asse del co po s l piano f ontale Ladall’asse del co po s l piano f ontale Ladall’asse del corpo sul piano frontale. La dall’asse del corpo sul piano frontale. La sua ampiezza è di 30sua ampiezza è di 30°°

Page 15: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

MOBILITA’ SPALLAMOBILITA’ SPALLAR t i t /i tR t i t /i tRotazione esterna/internaRotazione esterna/interna

La rotazione esterna porta l’avambraccio in La rotazione esterna porta l’avambraccio in ppfuori. Essa non supera gli 80fuori. Essa non supera gli 80°°

La rotazione interna è il movimento oppostoLa rotazione interna è il movimento oppostoLa rotazione interna è il movimento opposto. La rotazione interna è il movimento opposto. Ostacolata dal tronco, raggiunge 90Ostacolata dal tronco, raggiunge 90°°

Page 16: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

STABILITA’STABILITA’Deriva dal sottile equilibrio tra fattori staticiDeriva dal sottile equilibrio tra fattori staticiDeriva dal sottile equilibrio tra fattori statici Deriva dal sottile equilibrio tra fattori statici

e fattori dinamicie fattori dinamiciFATTORI STATICI: congruenza articolare, FATTORI STATICI: congruenza articolare,

cercine glenoideo, capsula e legamenticercine glenoideo, capsula e legamenticercine glenoideo, capsula e legamenticercine glenoideo, capsula e legamentiFATTORI DINAMICI: cuffia dei rotatori, FATTORI DINAMICI: cuffia dei rotatori,

itmo scapoloitmo scapolo to acicoto acicoritmo scapoloritmo scapolo--toracicotoracico

Page 17: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Cuffia dei rotatoriCuffia dei rotatori

C l l t di h fC l l t di h fComplesso muscolo tendineo che forma un Complesso muscolo tendineo che forma un importante mezzo di fissità e importante mezzo di fissità e stabilizzazione della stabilizzazione della glenogleno--omeraleomerale. . E’composta da 4 muscoli:E’composta da 4 muscoli:ppSovraspinatoSovraspinato ((abduceabduce e ruota EXT)e ruota EXT)S ( )S ( )Sottospinato (ruota EXT)Sottospinato (ruota EXT)Piccolo rotondo (ruota EXT)Piccolo rotondo (ruota EXT)Piccolo rotondo (ruota EXT) Piccolo rotondo (ruota EXT) Sottoscapolare (adduce e ruota INT)Sottoscapolare (adduce e ruota INT)

Page 18: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Cuffia dei rotatori Cuffia dei rotatori

Il complesso muscolo tendineo Il complesso muscolo tendineo svolge nell’insieme la funzione di svolge nell’insieme la funzione di depressore della testa omerale depressore della testa omerale ppPorta in basso la testa omerale Porta in basso la testa omerale permettendo il mantenimento delpermettendo il mantenimento delpermettendo il mantenimento del permettendo il mantenimento del normale spazio normale spazio subacromialesubacromiale

Page 19: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Stabilizzatori scapolariStabilizzatori scapolariDentato anteriore: scosta la Dentato anteriore: scosta la

scapola e la ruotascapola e la ruotaTrapezio superiore: alza e Trapezio superiore: alza e

ruota la scapola verso l’altoruota la scapola verso l’altoppTrapezio medio: avvicina le Trapezio medio: avvicina le

scapolescapolescapolescapoleTrapezio inferiore: deprime e Trapezio inferiore: deprime e

ruota verso l’alto la scapolaruota verso l’alto la scapolaruota verso l alto la scapolaruota verso l alto la scapolaRomboide: retrae e avvicina le Romboide: retrae e avvicina le

llscapolescapole

Page 20: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Patologie Patologie

CapsuliteCapsulite adesivaadesivaE’ la patologia più frequente. Insorge dopo E’ la patologia più frequente. Insorge dopo

traumi anche di lieve entità Interessatraumi anche di lieve entità Interessatraumi anche di lieve entità. Interessa traumi anche di lieve entità. Interessa prevalentemente le donne tra i 45 e i 60 prevalentemente le donne tra i 45 e i 60 annianniannianni

Si manifesta con dolore cronico notturnoSi manifesta con dolore cronico notturnoNei giorni successivi compare importante Nei giorni successivi compare importante

limitazione del movimentolimitazione del movimentolimitazione del movimentolimitazione del movimento

Page 21: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Tendinopatia cuffia dei rotatoriTendinopatia cuffia dei rotatorid l’ dd l’ dSi intende l’interessamento degenerativo Si intende l’interessamento degenerativo

de di uno o più tendini che costituiscono la de di uno o più tendini che costituiscono la ppcuffia cuffia Riconosce come cause determinanti iRiconosce come cause determinanti iRiconosce come cause determinanti i Riconosce come cause determinanti i microtraumi ripetitivi con movimenti microtraumi ripetitivi con movimenti

h dh d h d t i il flitth d t i il flittoverheadoverhead che determinano il conflitto con che determinano il conflitto con l’l’acromionacromion

Page 22: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Tendinite Tendinite sovraspinatosovraspinato

Sede: spalla e margine esterno del braccioSede: spalla e margine esterno del braccioIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoQualità: dolore pulsanteQualità: dolore pulsanteFrequenza: costanteFrequenza: costanteAggravanti: il calore nella fase acutaAggravanti: il calore nella fase acutaAggravanti: il calore nella fase acutaAggravanti: il calore nella fase acutaSollievo: ghiaccio, analgesici, terapie Sollievo: ghiaccio, analgesici, terapie fisichefisiche

Page 23: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Tendinite o rottura del CLBTendinite o rottura del CLB

Sede: porzione anteriore della spallaSede: porzione anteriore della spallaIrradiazione: superficie anteriore del Irradiazione: superficie anteriore del braccio lungo il ventre muscolare delbraccio lungo il ventre muscolare delbraccio lungo il ventre muscolare del braccio lungo il ventre muscolare del bicipitebicipiteTi d l i dTi d l i dTipo: dolore intenso sordoTipo: dolore intenso sordoFrequenza:quotidiana dopo attivitàFrequenza:quotidiana dopo attivitàFrequenza:quotidiana dopo attivitàFrequenza:quotidiana dopo attivitàFattori aggravanti: movimentiFattori aggravanti: movimentiFattori allevianti: riposo e ghiaccioFattori allevianti: riposo e ghiaccio

Page 24: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Tendinopatia CLBTendinopatia CLB

Page 25: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Periartrite scapoloPeriartrite scapolo--omeraleomerale

Si riferisce ad un quadro di spalla dolorosa Si riferisce ad un quadro di spalla dolorosa che riconosce come causa principale che riconosce come causa principale un’infiammazione del tendine un’infiammazione del tendine ((entesopatiaentesopatia) a volte calcifica della cuffia ) a volte calcifica della cuffia dei rotatori alla sua inserzione suldei rotatori alla sua inserzione sul trochitetrochitedei rotatori alla sua inserzione sul dei rotatori alla sua inserzione sul trochitetrochite

Page 26: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Quadri clinici di Periartrite diQuadri clinici di Periartrite diQuadri clinici di Periartrite di Quadri clinici di Periartrite di spallaspallapp

Spalla dolorosa sempliceSpalla dolorosa sempliceSpalla acuta Spalla acuta iperalgicaiperalgicaSpallaSpalla pseudoparaliticapseudoparaliticaSpalla Spalla pseudoparaliticapseudoparaliticaSpalla congelataSpalla congelata

Page 27: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Lesioni responsabili periartriteLesioni responsabili periartrite

Tendinite cuffia dei rotatori più frequente Tendinite cuffia dei rotatori più frequente a carico del a carico del sovraspinatosovraspinatoTendinite o rottura capo lungo bicipiteTendinite o rottura capo lungo bicipiteTendinite o rottura capo lungo bicipiteTendinite o rottura capo lungo bicipiteBorsite calcifica Borsite calcifica sottoacromiondeltoideasottoacromiondeltoideaRottura completa cuffia dei rotatoriRottura completa cuffia dei rotatoriCapsuliteCapsulite adesivaadesivaCapsuliteCapsulite adesivaadesiva

Page 28: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

CapsuliteCapsulite

E’ una patologia che interessa la capsula, E’ una patologia che interessa la capsula, con una prima fase infiammatoria (dolore) con una prima fase infiammatoria (dolore) e successivamente aumento e successivamente aumento dell’anelasticità (diminuzione del dell’anelasticità (diminuzione del movimento) Può essere interessatamovimento) Può essere interessatamovimento). Può essere interessata movimento). Può essere interessata totalmente (spalla congelata) o totalmente (spalla congelata) o parzialmenteparzialmenteparzialmenteparzialmente

Page 29: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Sintomo nella Sintomo nella capsulitecapsulite

Sede: intorno alla spalla e margine Sede: intorno alla spalla e margine esterno del braccioesterno del braccioIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoIrradiazione: gomitoTipo:dolore profondo pulsanteTipo:dolore profondo pulsanteAttività aggravanti: calore, vestirsi, Attività aggravanti: calore, vestirsi, pettinarsipettinarsipettinarsipettinarsiAttività allevianti: ghiaccio e analgesiciAttività allevianti: ghiaccio e analgesici

Page 30: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ààInstabilitàInstabilità

Può essere dovuta a fattori costituzionaliPuò essere dovuta a fattori costituzionaliPuò essere dovuta a fattori costituzionali Può essere dovuta a fattori costituzionali ((lassita’lassita’ congenita) o a eventi traumatici.congenita) o a eventi traumatici.

E’ quella condizione che porta al sintomo E’ quella condizione che porta al sintomo quando la spalla non rimane nella sua quando la spalla non rimane nella sua q pq pposizioneposizione

La spalla instabile può portare allaLa spalla instabile può portare allaLa spalla instabile può portare alla La spalla instabile può portare alla lussazione (perdita completa dei rapporti lussazione (perdita completa dei rapporti

ti l i) ll bl i d l iti l i) ll bl i d l iarticolari), alla sublussazione o a dolore in articolari), alla sublussazione o a dolore in alcuni movimentialcuni movimenti

Page 31: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ààInstabilitàInstabilità

La patologia ha la maggiore incidenza La patologia ha la maggiore incidenza nella seconda e terza decade di vita, nella seconda e terza decade di vita, colpisce più gli uomini che le donne ed è colpisce più gli uomini che le donne ed è p p gp p gin relazione con l’esecuzione della in relazione con l’esecuzione della massima attività fisica e lavorativamassima attività fisica e lavorativamassima attività fisica e lavorativamassima attività fisica e lavorativa

Page 32: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Lussazione Lussazione

Consiste nella perdita dei Consiste nella perdita dei rapporti articolarirapporti articolari

Può essere anteriore oPuò essere anteriore oPuò essere anteriore o Può essere anteriore o posterioreposteriore

E’ i d i d lE’ i d i d lE’caratterizzata da vivo dolore E’caratterizzata da vivo dolore e impotenza funzionalee impotenza funzionalepp

E’ spesso associata a danno E’ spesso associata a danno capsularecapsulare ligamentosoligamentoso eecapsulare, capsulare, ligamentosoligamentoso e e osseoosseo

Page 33: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

LussazioneLussazioneLussazioneLussazione

Va sempre ridotta in ospedale per evitare Va sempre ridotta in ospedale per evitare danni neurologicidanni neurologici

Periodo di immobilizzazione di ca 10 giorniPeriodo di immobilizzazione di ca 10 giorniPeriodo di immobilizzazione di ca. 10 giorni Periodo di immobilizzazione di ca. 10 giorni con tutore + con tutore + fansfans

E iE i RR i d l di d l dEsecuzione esame Esecuzione esame RmRm per stima del dannoper stima del dannoValutazione se trattamento chirurgico oValutazione se trattamento chirurgico oValutazione se trattamento chirurgico o Valutazione se trattamento chirurgico o

conservativoconservativo

Page 34: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ArtrosiArtrosiE’ una patologia degenerativaE’ una patologia degenerativaE una patologia degenerativa, E una patologia degenerativa, caratterizzata dallo sfaldamento caratterizzata dallo sfaldamento della cartilagine e dalladella cartilagine e dalladella cartilagine e dalla della cartilagine e dalla diminuzione del liquido sinoviale diminuzione del liquido sinoviale che costituisce il lubrificanteche costituisce il lubrificanteche costituisce il lubrificante che costituisce il lubrificante dell’articolazionedell’articolazioneE’associata a dolore e limitazioneE’associata a dolore e limitazioneE’associata a dolore e limitazione E’associata a dolore e limitazione del movimentodel movimento

ò l dò l dPuò interessare le diverse Può interessare le diverse articolazioniarticolazioniFrequente nell’Frequente nell’acromionacromion--claveareclavearee nella e nella glenogleno--omeraleomerale

Page 35: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

FrattureFratture

Traumatismi diretti a carico della spalla Traumatismi diretti a carico della spalla possono determinare la frattura di una o possono determinare la frattura di una o più ossapiù ossappLa clavicola e l’omero sono più La clavicola e l’omero sono più frequentemente interessate in minorfrequentemente interessate in minorfrequentemente interessate, in minor frequentemente interessate, in minor misura la scapola misura la scapola Oltre al dolore è frequente l’alterazione Oltre al dolore è frequente l’alterazione del profilo osseo e l’impotenza funzionaledel profilo osseo e l’impotenza funzionaledel profilo osseo e l impotenza funzionaledel profilo osseo e l impotenza funzionale

Page 36: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

FrattureFratture

Possono essere composte, scomposte e Possono essere composte, scomposte e nei casi più gravi esposte quando l’osso si nei casi più gravi esposte quando l’osso si presenta esternamente dopo lesione del presenta esternamente dopo lesione del p pp ptessuto cutaneo.tessuto cutaneo.E’ fondamentale l’esecuzione di un esameE’ fondamentale l’esecuzione di un esameE fondamentale l esecuzione di un esame E fondamentale l esecuzione di un esame RxRx per valutare l’entità della lesione e per valutare l’entità della lesione e decidere se effettuare il trattamento decidere se effettuare il trattamento chirurgico o conservativochirurgico o conservativogg

Page 37: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

BORSITEBORSITEBORSITEBORSITETra l’Tra l’acromionacromion e la cuffia die la cuffia diTra lTra l acromionacromion e la cuffia di e la cuffia di

rotatori è presente la borsa rotatori è presente la borsa subsub--acromialeacromiale che funge dache funge dasubsub--acromialeacromiale, che funge da , che funge da “ammortizzatore” tra i tendini “ammortizzatore” tra i tendini

l’ tt t tl’ tt t te l’osso sottostantee l’osso sottostanteA seguito di movimenti ripetuti, A seguito di movimenti ripetuti, g p ,g p ,

di traumi o di una lesione della di traumi o di una lesione della cuffia dei rotatori la borsacuffia dei rotatori la borsacuffia dei rotatori, la borsa cuffia dei rotatori, la borsa può infiammarsipuò infiammarsi

Ecografia o Ecografia o RmRm per fare diagnosiper fare diagnosi

Page 38: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

BorsiteBorsiteSede: margine esterno della spalla eSede: margine esterno della spalla eSede: margine esterno della spalla e Sede: margine esterno della spalla e bracciobraccio

ffIrradiazione: all’esterno fino al gomito e Irradiazione: all’esterno fino al gomito e all’avambraccioall’avambraccioTipo: intensoTipo: intensoF t tF t tFrequenza:costanteFrequenza:costanteComparsa: spontanea o dopo lavoro Comparsa: spontanea o dopo lavoro p p pp p pinconsuetoinconsuetoFattori aggravanti: caldoFattori aggravanti: caldoFattori aggravanti: caldoFattori aggravanti: caldoFattori allevianti: ghiaccio e analgesiciFattori allevianti: ghiaccio e analgesici

Page 39: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Trattamento riabilitativo Trattamento riabilitativo

L’obiettivo è:L’obiettivo è:Controllo del dolore e dell’infiammazione;Controllo del dolore e dell’infiammazione;Recupero disfunzione articolare eRecupero disfunzione articolare eRecupero disfunzione articolare e Recupero disfunzione articolare e

movimento;movimento;Rinforzo muscolare cuffia dei rotatori e Rinforzo muscolare cuffia dei rotatori e

stabilizzatori scapolari;stabilizzatori scapolari;stabilizzatori scapolari;stabilizzatori scapolari;Correzione dei compensi;Correzione dei compensi;Ritorno al movimento corretto e al gesto Ritorno al movimento corretto e al gesto

sportivo sportivo

Page 40: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

DoloreDolore

Nella fase acuta: immobilizzazione, Nella fase acuta: immobilizzazione, ghiaccio, ghiaccio, FansFans, mesoterapia o terapia , mesoterapia o terapia infiltrativainfiltrativa

N ll f bN ll f b i fi i hi fi i hNella fase subNella fase sub--acuta: terapie fisiche acuta: terapie fisiche strumentali insieme al massaggio strumentali insieme al massaggio ggggtrasverso profondo e alla mobilizzazionetrasverso profondo e alla mobilizzazione

Page 41: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Terapie fisiche strumentaliTerapie fisiche strumentali

Momento applicazione: fase infiammatoriaMomento applicazione: fase infiammatoriaCorretta regolazione dello strumentoCorretta regolazione dello strumentoCorretto posizionamento della parte daCorretto posizionamento della parte daCorretto posizionamento della parte da Corretto posizionamento della parte da

trattaretrattarePreparazione della cutePreparazione della cuteCorretti tempi di applicazioneCorretti tempi di applicazioneCorretti tempi di applicazioneCorretti tempi di applicazioneRispettare le controindicazioni assolute Rispettare le controindicazioni assolute

(Pacemaker, lesioni cutanee, tumori (Pacemaker, lesioni cutanee, tumori metastatizzati)metastatizzati)

Page 42: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

DiatermiaDiatermiaDiatermiaDiatermiaTerapia che sfrutta campiTerapia che sfrutta campiTerapia che sfrutta campi Terapia che sfrutta campi

elettromagnetici di frequenza elevata elettromagnetici di frequenza elevata per generare aumento dellaper generare aumento dellaper generare aumento della per generare aumento della temperatura internatemperatura interna

E’formato da un generatore e da unaE’formato da un generatore e da unaE formato da un generatore e da una E formato da un generatore e da una coppia di elettrodicoppia di elettrodi

Eff ttEff tt bi ti l tbi ti l t ttEffetto Effetto biostimolantebiostimolante, aumento , aumento circolazione locale (vasodilatazione), circolazione locale (vasodilatazione), a mento d enaggio enoso e linfaticoa mento d enaggio enoso e linfaticoaumento drenaggio venoso e linfatico, aumento drenaggio venoso e linfatico, effetto decontratturante e facilitante la effetto decontratturante e facilitante la mobilizzazione articolaremobilizzazione articolaremobilizzazione articolaremobilizzazione articolare

Page 43: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

LaserterapiaLaserterapiaLaserterapiaLaserterapiaStrumento in grado di amplificare leStrumento in grado di amplificare leStrumento in grado di amplificare le Strumento in grado di amplificare le

onde luminoseonde luminoseContinui (alto livello di potenzaContinui (alto livello di potenzaContinui (alto livello di potenza Continui (alto livello di potenza

media)media)P l ti ( i t di iP l ti ( i t di iPulsati (maggior potenza di picco Pulsati (maggior potenza di picco

ma bassa potenza media)ma bassa potenza media)SuperpulsatiSuperpulsati (alta potenza di picco e (alta potenza di picco e

profondità d’azione)profondità d’azione)Può essere applicato a contatto o a Può essere applicato a contatto o a

scansionescansione

Page 44: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

LaserterapiaLaserterapiaLaserterapiaLaserterapia

Effetto Effetto biostimolantebiostimolante

Attivazione del microcircoloAttivazione del microcircoloAttivazione del microcircoloAttivazione del microcircolo

Effetto antalgicoEffetto antalgico

Page 45: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Elettroterapia antalgicaElettroterapia antalgica

Utilizzo dell’energia elettrica in Utilizzo dell’energia elettrica in tutte le sue formetutte le sue forme

Corrente continua o galvanicaCorrente continua o galvanicaCorrente continua o galvanica. Corrente continua o galvanica. Può sfruttare anche la Può sfruttare anche la veicolazioneveicolazione di farmaci nelladi farmaci nellaveicolazioneveicolazione di farmaci nella di farmaci nella zona da trattare (ionoforesi)zona da trattare (ionoforesi)

Corrente variabile: Corrente variabile: eccitomotorieeccitomotorie e antalgichee antalgicheeccitomotorieeccitomotorie e antalgiche e antalgiche ((diadinamichediadinamiche, TENS), TENS)

Page 46: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Onde d’urtoOnde d’urto

Onde acustiche ad alta energia convogliate Onde acustiche ad alta energia convogliate sulla struttura in esamesulla struttura in esame

Effetto antalgico;Effetto antalgico;Effetto antalgico;Effetto antalgico;Effetto meccanico di distruzione delle Effetto meccanico di distruzione delle

l ifi i il ifi i icalcificazionicalcificazioniMiglioramento del microcircoloMiglioramento del microcircoloMiglioramento del microcircoloMiglioramento del microcircoloIl protocollo prevede l’esecuzione di N.3 Il protocollo prevede l’esecuzione di N.3

d t tti lid t tti lisedute settimanalisedute settimanali

Page 47: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Massaggio trasverso profondoMassaggio trasverso profondo

EFFETTIEFFETTIIperemia con analgesia Iperemia con analgesia

temporaneatemporaneaMovimento all’interno della Movimento all’interno della

struttura: impedisce o elimina struttura: impedisce o elimina pple aderenzele aderenze

Stimolazione dei meccanocettori:Stimolazione dei meccanocettori:Stimolazione dei meccanocettori: Stimolazione dei meccanocettori: impedisce il passaggio ai impedisce il passaggio ai nocicettorinocicettorinocicettorinocicettori

Page 48: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

MobilizzazioneMobilizzazione

Permette equa distribuzione dei carichi di Permette equa distribuzione dei carichi di lavoro nella giornata lavoro nella giornata Paziente inizialmente supinoPaziente inizialmente supinoPaziente inizialmente supino Paziente inizialmente supino Nelle prime fasi è assistita dal terapista Nelle prime fasi è assistita dal terapista ( i l i h l i( i l i h l i(terapia manuale, tecniche muscolari, (terapia manuale, tecniche muscolari, trattamento dei tessuti molli), trattamento dei tessuti molli), ))successivamente può essere auto assistitasuccessivamente può essere auto assistita

Page 49: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Mobilizzazione autoMobilizzazione auto--assistitaassistita

In extrarotazione con bastone ad arto In extrarotazione con bastone ad arto lievemente lievemente abdottoabdottoIn elevazione sul piano scapolareIn elevazione sul piano scapolareIn elevazione sul piano scapolareIn elevazione sul piano scapolare

Page 50: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Mobilizzazione autoMobilizzazione auto--assistitaassistita

In elevazione su passamano oIn elevazione su passamano osu tavolosu tavoloCarrucolaCarrucolaCarrucolaCarrucola

Page 51: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Esercizi diEsercizi di CodmanCodmanEsercizi di Esercizi di CodmanCodman–– in piedi con tronco flesso in piedi con tronco flesso –– oscillazioni circolari o oscillazioni circolari o multidirezionalimultidirezionali del braccio del braccio

secondarie ad oscillazioni del troncosecondarie ad oscillazioni del tronco–– presa di coscienza del rilasciamento muscolare presa di coscienza del rilasciamento muscolare –– all’inizio e alla fine delle sedute e più volte nel corso all’inizio e alla fine delle sedute e più volte nel corso

d ll i td ll i tdella giornatadella giornata–– con peso (polsiera) o senza pesocon peso (polsiera) o senza peso

Page 52: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Mobilizzazione in acquaMobilizzazione in acquaMobilizzazione in acquaMobilizzazione in acqua

Resistenza gradualeResistenza gradualeEffetto idrostaticoEffetto idrostaticoMiorilassanteMiorilassanteFavorisce il controllo del movimento e la Favorisce il controllo del movimento e la graduazione dello sforzograduazione dello sforzograduazione dello sforzograduazione dello sforzoConsente un inizio precoce e sicurezza nel Consente un inizio precoce e sicurezza nel pplavoro attivolavoro attivo

Page 53: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ProgrammaProgrammaProgramma Programma riabilitativo:stretchingriabilitativo:stretchinggg

Stiramento capsula inferioreStiramento capsula inferioreStiramento capsula posterioreStiramento capsula posterioreStiramento capsula anterioreStiramento capsula anterioreStiramento capsula anterioreStiramento capsula anterioreStiramento del piccolo pettoraleStiramento del piccolo pettoraleStiramento del gran pettoraleStiramento del gran pettoraleStiramento del bicipiteStiramento del bicipiteStiramento del bicipiteStiramento del bicipite

Page 54: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Mobilizzazione autoMobilizzazione auto--assistita perassistita perMobilizzazione autoMobilizzazione auto assistita per assistita per stretching capsularestretching capsulareg pg p

Page 55: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Programma riabilitativo:rinforzoProgramma riabilitativo:rinforzo

Esercizi di rinforzo per deltoide e Esercizi di rinforzo per deltoide e sovraspinatosovraspinatoRinforzo romboidiRinforzo romboidiRinforzo romboidiRinforzo romboidiGran DorsaleGran DorsaleBicipiteBicipiteDentato anterioreDentato anterioreDentato anterioreDentato anterioreTricipiti e Tricipiti e flesfles--estest polsopolsoCuffiaCuffia

Page 56: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Esercizi di rinforzo cuffiaEsercizi di rinforzo cuffia

IntrarotazioneIntrarotazioneExtrarotazioneExtrarotazioneTrazione anterioreTrazione anterioreTrazione anterioreTrazione anterioreTrazione lateraleTrazione lateraleSovraspinatoSovraspinato

Page 57: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

IntrarotazioneIntrarotazione

Page 58: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ExtrarotazioneExtrarotazione

Page 59: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Trazione lateraleTrazione laterale

Page 60: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Trazione anterioreTrazione anteriore

Page 61: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

SovraspinatoSovraspinato

Page 62: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Esercizi con Esercizi con therabandtheraband

Numero di ripetizioni concentriche che va Numero di ripetizioni concentriche che va da 15da 15--20 (se l’elastico è di media20 (se l’elastico è di mediada 15da 15 20 (se l elastico è di media 20 (se l elastico è di media resistenza) per tre serie resistenza) per tre serie

Per le prime sedute il lavoro va eseguito inPer le prime sedute il lavoro va eseguito inPer le prime sedute il lavoro va eseguito in Per le prime sedute il lavoro va eseguito in modo isometrico (necessario per la presa modo isometrico (necessario per la presa di coscienza della giusta posizionedi coscienza della giusta posizionedi coscienza della giusta posizione di coscienza della giusta posizione articolare) articolare)

Page 63: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Rinforzo stabilizzatori scapolariRinforzo stabilizzatori scapolari

E’ di fondamentale importanza una buona E’ di fondamentale importanza una buona stabilità prossimale.stabilità prossimale.Permette una riabilitazione più sicura edPermette una riabilitazione più sicura edPermette una riabilitazione più sicura ed Permette una riabilitazione più sicura ed efficace della cuffia dei rotatoriefficace della cuffia dei rotatori

Page 64: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Stabilizzatori scapolariStabilizzatori scapolariStabilizzatori scapolariStabilizzatori scapolari

Page 65: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Lavoro Lavoro propriocettivopropriocettivo

Il lavoro Il lavoro multiassialemultiassiale della spalla richiede della spalla richiede pp

una stabilità dinamica basata non solo una stabilità dinamica basata non solo

sulla forza muscolare ma anche su una sulla forza muscolare ma anche su una

corretta coordinazione neuromuscolarecorretta coordinazione neuromuscolarecorretta coordinazione neuromuscolarecorretta coordinazione neuromuscolare

Page 66: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Recupero Recupero propriocettivopropriocettivo

recupero dell’azione muscolare coordinata recupero dell’azione muscolare coordinata (esercizi con pallone o tavolette instabili, (esercizi con pallone o tavolette instabili, esercizi di resistenza alla destabilizzazione)esercizi di resistenza alla destabilizzazione)))

Page 67: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

EserciziEsercizi propriocettivipropriocettiviEsercizi Esercizi propriocettivipropriocettivi

•• PosizionamentoPosizionamento--riposizionamentoriposizionamento•• EquilibrioEquilibrio•• Stabilizzazione dinamica riflessaStabilizzazione dinamica riflessa

Page 68: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

PrevenzionePrevenzione

Eliminare le concause che possono Eliminare le concause che possono favorire l’insorgenza della patologiafavorire l’insorgenza della patologiaRilevare eventuali discinesie o squilibriRilevare eventuali discinesie o squilibriRilevare eventuali discinesie o squilibri Rilevare eventuali discinesie o squilibri muscolarimuscolariRi l l’i i à l f d liRi l l’i i à l f d liRivalutare l’intensità e la frequenza degli Rivalutare l’intensità e la frequenza degli allenamentiallenamentiControllare la qualità e la modalità di Controllare la qualità e la modalità di utilizzo di attrezzi e/o proteggereutilizzo di attrezzi e/o proteggereutilizzo di attrezzi e/o proteggere utilizzo di attrezzi e/o proteggere l’articolazione con bendaggil’articolazione con bendaggi

Page 69: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

PrevenzionePrevenzione

Evitare i movimenti protratti sopra il capoEvitare i movimenti protratti sopra il capoNon sollevare oggetti troppo pesantiNon sollevare oggetti troppo pesantiNon dormire sulla spalla dolenteNon dormire sulla spalla dolenteNon dormire sulla spalla dolenteNon dormire sulla spalla dolenteTenere il braccio in movimentoTenere il braccio in movimento

Page 70: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

ConclusioniConclusioni

Rispettare i criteri di protezione articolare Rispettare i criteri di protezione articolare con interventi riabilitativi progressivicon interventi riabilitativi progressivi

Dare la priorità al lavoro manuale passivo edDare la priorità al lavoro manuale passivo edDare la priorità al lavoro manuale passivo ed Dare la priorità al lavoro manuale passivo ed attivoattivo--assistitoassistito

Ri l ll d l d lRi l ll d l d lRispettare la tolleranza del doloreRispettare la tolleranza del doloreCoinvolgere il paziente con l’Coinvolgere il paziente con l’autotrattamentoautotrattamentoCoinvolgere il paziente con lCoinvolgere il paziente con l autotrattamentoautotrattamento

Page 71: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale

Sono certo che il mio dolore derivi da una Sono certo che il mio dolore derivi da una patologia della spalla?patologia della spalla?

Non sempre Bisogna sempre considerareNon sempre Bisogna sempre considerareNon sempre. Bisogna sempre considerare Non sempre. Bisogna sempre considerare tutte le patologie che possono dare un tutte le patologie che possono dare un d l ifl ll lld l ifl ll lldolore riflesso alla spalladolore riflesso alla spalla

Page 72: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale

Compressione radicolare cervicale Compressione radicolare cervicale (discopatia, artrosi)(discopatia, artrosi)

Dolore viscerale: pleurite patologieDolore viscerale: pleurite patologieDolore viscerale: pleurite, patologie Dolore viscerale: pleurite, patologie esofagee, patologie e ischemie esofagee, patologie e ischemie miocardiche lesioni arco aortico patologiemiocardiche lesioni arco aortico patologiemiocardiche, lesioni arco aortico, patologie miocardiche, lesioni arco aortico, patologie delle vie biliaridelle vie biliari

Metastasi tumoraliMetastasi tumoraliStato depressivoStato depressivoStato depressivoStato depressivoPosture scorrettePosture scorrette

Page 73: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

Diagnosi medico specialistaDiagnosi medico specialistag pg p

Medico fisiatra o ortopedicoMedico fisiatra o ortopedicoRaccolta anamnesiRaccolta anamnesiEsame clinicoEsame clinicoEsame clinicoEsame clinicoIndagini strumentali: Indagini strumentali: RxRx, ecografia, , ecografia, RmRm, , TCTCDiagnosi certaDiagnosi certaDiagnosi certa Diagnosi certa Trattamento corretto per ottenere la Trattamento corretto per ottenere la risoluzione del sintomo risoluzione del sintomo e della e della patologiapatologia

Page 74: MARTEDI SALUTE “LE PATOLOGIE DELLA SPALLA …deart.s3.amazonaws.com/dreamsas/edu12-2012/ALBANO.pdf · qqpuando la spalla non rimane nella sua posizione La spalla instabile può

GRAZIEGRAZIE