Top Banner
Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo Claudio Fontanari (Università di Trento) Camerino, 10 marzo 2021
21

Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

Aug 13, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

MariaGaetanaAgnesitramatematicaevangelo

ClaudioFontanari

(UniversitàdiTrento)

Camerino,10marzo2021

Page 2: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

Cronologiaessenziale1718:nascitadiMariaGaetanaAgnesi1738:PropositionesPhilosophicae1740:ascesaalsogliodiBenedettoXIV1748:InstituzioniAnaliticheadusodella GioventùItaliana1750:mortediLudovicoAntonioMuratori1752:mortedelpadrediMariaGaetana1758:mortediPapaBenedettoXIV1771:fondazionedelPioAlbergoTrivulzio1783:direttricedelPioAlbergoTrivulzio1799:mortediMariaGaetana

Page 3: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 4: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 5: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 6: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 7: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

AntonioFrancescoFrisi:ElogiostoricodiMariaGaetanaAgnesiMilano,1799

Page 8: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 9: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 10: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 11: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 12: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

(pp.39-45)

Page 13: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 14: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

Thesinglemoststrikingfeatureofthebook,however,isits lack of examples of applications of calculus torational mechanics or experimental physics. Agnesiclaimed that she wanted to limit her book to “pureanalysis”anditsgeometricalapplications.Anythingthathadtodowithphysicsshewouldleaveout,topreservethe simplicity, rigor, and evidence proper to classicalgeometry.This inclination explains her interest for theOratoriantraditioninmathematics,andespeciallyforauthorslikeMalebrancheandCharlesReyneau(1656–1728).The reference to Reyneau as her main source ofinspiration for the Institutions has surprised manyreaders, as he was hardly considered a valuableresource for mid-eighteenth-century continentalmathematicians,andwasoftendescribedasapedanticand obscure writer. To Agnesi, however, Reyneauoffered an example of how to understand recentdevelopmentsincalculuswithinanessentiallyCartesianframework. Furthermore, he was also uninterested intheempiricalapplicationsof calculus, and invested thepractice of mathematics with important spiritualmeaning. Far from being an odd curiosity, Agnesi’sinterest in the Oratorian tradition provides a lead tounderstandinghermotivations andotherwisepuzzlingchoices.

(MassimoMazzotti)

Page 15: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 16: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle
Page 17: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

There is one notion that captures nicely theintersectionofintellectualabilityandspiritualachievement as understood by Agnesi: the“capacity of attention.” Many early moderndevoutauthors—mostnotablyMalebranche—used this expression to describe a particularstateofmind,a formof intenseconcentrationthat was seen as a necessary condition forcontemplative practices, and more generallyforafulfillingspirituallife.This notion of “attention” will find a strikingvisual representation in the paintings ofGiuseppePetrini(1677–c.1755).Hisanti-Baroquestyleaimedtocelebrateandpromote a religiosity built upon the values oftheCatholicEnlightenment.Petrinihadakeeninterestinrepresentingstatesofreligiousandintellectualabsorption.Hissaints,evangelists,astronomers,andphilosophersarecapturedinthat particular state of attention that was aprerequisite for the acquisition of both trueknowledgeanddivineenlightenment.

(MassimoMazzotti)

Page 18: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

Riflessionesulbuonusodeglistudiscolastici

SimoneWeil(1909-1943)

Il veroobiettivo e l'interessepressochéunicodegli studi è quello di formare la facoltàdell'attenzione,ancheseoggiparelosiignori.La maggior parte degli esercizi scolasticihannoancheuncertointeresseintrinseco,maèuninteressesecondario.Tuttigliesercizicheesigono davvero il potere d'attenzione sonointeressanti a pari titolo e in misura quasiuguale.(...)Il fatto di non possedere né il dono nél'inclinazione naturale per la geometria nonimpedisce che la ricercadella soluzionediunproblema o lo studio di una dimostrazionesviluppil'attenzione.Anzi,èquasiilcontrario.E'quasiunacircostanzafavorevole.E poco importa che si trovi la soluzione o siafferri la dimostrazione, purché ci si sforzidavvero per riuscirvi. Infatti mai, in nessun

Page 19: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

modo,unautenticosforzodiattenzionevienedisperso. Sul piano spirituale è semprepienamente efficace, e di conseguenza lo èanche, per di più, sul piano inferioredell'intelligenza, giacché la luce spiritualerischiarasemprel'intelligenza.Seconveraattenzionesicercadirisolvereunproblemadigeometriae incapoaun'orasièal punto di partenza, in ogni minuto diquell'ora si è comunque compiuto unprogresso in un'altra dimensione piùmisteriosa. Senza che lo si avverta o lo sisappia, quello sforzo in apparenza sterile einfruttuosohaportatopiù lucenell'anima.Ungiorno se ne ritroverà il frutto (...) in unqualsiasi ambito dell'intelligenza, magari deltutto estraneo allamatematica. Colui che cosìsi è applicato riuscirà forse, proprio grazie alsuo sforzo inefficace, a cogliere in modo piùdirettolabellezzadiunversodiRacine.(...)L'attenzioneconsistenelsospendereilpropriopensiero, nel lasciarlo disponibile, vuoto epermeabile all'oggetto, nel mantenere in se

Page 20: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

stessi, in prossimità del pensiero ma a unlivello inferiore,esenzachevisiacontatto, lediverseconoscenzeacquisitechesiècostrettia utilizzare. Nei confronti di tutti i pensieriparticolarigiàformati, ilpensierodeveesserecome un uomo in cima a una montagna che,guardando davanti a sé, al tempo stessopercepisce,pursenzaguardarle,molteforesteepianuresottostanti.Esoprattuttoilpensierodev'essere vuoto, in attesa, non deve cercarealcunché,maessereprontoadaccoglierenellasua nuda verità l'oggetto che sta perpenetrarvi.Gli spropositi in una versione, le assurditànellarisoluzionediunproblemadigeometria,le goffaggini stilistiche e la mancanza dicoerenza logica nei compiti di francese, tuttoquestoderivadallafrettaconcuiilpensierosiè precipitato su qualcosa: ed essendosi cosìcolmato prematuramente, non è stato piùdisponibile per la verità. La causa risiedesemprenelvoleressereattivi,nellavolontàdicercare. Per verificarlo basta andare semprealla radice di ogni errore. Non c'è esercizio

Page 21: Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo...senza permettersi di cercarla. Una maniera di prestare attenzione ai dati di un problema geometrico senza cercarne la soluzione, alle

migliore di questa verifica. Perché è una diquelleverità cui sipuòcredere soltantodopocento,milleconferme.Accadecosìpertutteleverità essenziali. I beni più preziosi nondevono essere cercati, bensì attesi. Giacchél'uomononpuòtrovarliconleproprieforze,eselicercatroveràal loropostoqueifalsibenidicuinonsapràdiscernerelafalsità.(...)Per ogni esercizio scolastico c'è una manieraspecificadiattenderelaveritàcondesiderioesenzapermettersidi cercarla.Unamanieradiprestare attenzione ai dati di un problemageometrico senza cercarne la soluzione, alleparole di un testo latino o greco senzacercarne il senso; una maniera di attendere,quando si scrive, che laparola giusta venga aporsi da sé sotto la penna scartandosemplicementeleparoleinadeguate.(da:AttesadiDio,Adelphi2008,pp.191-201)