Top Banner
Locat Leasing Energia, Italia Nuovi competitor e fonti alternative Milano, 3 marzo 2008
32

Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

Feb 22, 2019

Download

Documents

vankhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

Locat Leasing

Energia, ItaliaNuovi competitor e fonti alternative

Milano, 3 marzo 2008

Page 2: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Tecnologie FER Obiettivi Politica Comunitaria Incentivi Industria Mercato di capitali

Stato dell’arte

0,9 - 1,5 €/W49 GWnoEolico

4,5 – 6,5 €/W3,4 GWnoFotovoltaico

no

Biomassa solida/ Biofuel /Biogas

Combustibile

1,3 - 4 €/W13 GWMini-idro

1,2 - 3 €/W17 GW (2005)Biomassa

Costo d’investimentoPotenza istallata UE-252006

Caratteristiche

Fonte

Page 3: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Tecnologie FER Obiettivi Politica Comunitaria Incentivi Industria Mercato di capitali

CONTROPRO

• Difficoltà di conciliare i requisiti diproduttività con un’elevata qualitàecologica dell’acqua

• Ridotte necessità di terreno• Stabilità della rete• Potenziale enorme e non utilizzato per UE-15: 19.645

GWh/a

Idroelettrico

• Rischio di prezzo per combustibileo MP

• Cogenerazione e utilizzo locale del calore• Creazione di un indotto agricolo e sfruttamento di terreni

scarsamente utilizzati• Ridotte emissioni• La biomassa può essere immagazzinata e utilizzata su

richiesta

Biomassa

• Impatto visivo e rumore• Costi per manutenzione

specializzata

• Tecnologia matura, modulare e di rapida installazione• Costi di produzione competitivi con fonti fossili• Profilo di produzione sufficientemente stabile• No rischio di mercato per il combustibile

Eolico

• Alti costi d’investimento• Occupazione di superficie

• Autoconsumo elettrico• No emissioni• No rumore• No rischio di mercato per il combustibile

Fotovoltaico

Pro e contro per ciascuna fonte

Page 4: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Costo di produzione kWh elettrico da FER

Tecnologie FER Obiettivi Politica Comunitaria Incentivi Industria Mercato di capitali

• Negli ultimi decenni lo svantaggiosorapporto “costi – efficienza” harappresentato il principale limiteall’avanzamento delle FER.

• Specifiche applicazioni di piccolataglia rappresentano oggi unainteressante soluzione perl’approvvigionamento energetico.

• I vantaggi ambientali rafforzeranno il“consensus” verso le FER,sollecitando un’azione politica disemplificazione amministrativa e diconseguente riduzione dei costi per lacollettività.

• Ulteriori riduzioni dei costi sarannoottenibili adottando su larga scala irisultati della ricerca tecnologica.

Page 5: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

• Obiettivo indicativo UE-15 per il 2010:Libro Bianco 1997

• Obiettivo vincolante e obbligatorio UE-15 per il 2020:Documento Commissione Europea 8-9 marzo 2007

Tecnologie FER Obiettivi Politica Comunitaria Incentivi Industria Mercato di capitali

Politica Europea: obiettivi energia FER 2010–2020

Produzione Energia FER = 12% UE-15

consumo energetico complessivo.

Produzione Energia FER = 20% UE-15

consumo energetico complessivo

Page 6: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

• Tariffe feed-in: un prezzo specifico,normalmente definito per un periodo di circasette anni, che deve essere pagato dallesocietà elettriche, generalmente distributori, aiproduttori nazionali di elettricità verde;

• Sistema dei certificati verdi: i produttorisono obbligati ad acquistare un certo numerodi certificati verdi da produttori di energia daFER secondo una percentuale fissa (quota)del loro totale di energia elettrica generata dacombustibile fossile.

• Sistemi di bando di gara: lo Stato emanauna serie di bandi di gara per la fornitura dienergia da FER, che verrà venduta a prezzodi mercato.

• Incentivi fiscali

Tecnologie FER Obiettivi Politica Comunitaria Incentivi Industria Mercato di capitali

Lo schema europeo esistente di supporto alle FER

Italia/Olanda

Page 7: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Numero impianti qualificati al 31/12/2007

I.A.F.R. (solo CV, no FV)

Page 8: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Feed-in Tariff: Impianti potenza inferiore ad 1 MW

300

Biomasse e biogas prodotto daattività agricola, allevamento eforestale da filiera corta (raggio 70km).

220Idraulica

220Rifiuti biodegradabili, biomassediverse da quelle al puntosuccessivo.

180

Gas di discarica residuati daiprocessi di depurazione e biogasdiversi da quelli del puntoprecedente.

D.M19/02/2007Solare

220EolicaInferiore a 200 kW

Entità della tariffa( €/MWh)

Fonte• Tariffa onnicomprensiva pertutte le fonti ad esclusione diquella Solare Fotovoltaica: 15anni

• Tariffa onnicomprensiva:incentivo + vendita

• Solare Fotovoltaico: 20 anni

• Accesso su richiesta delproduttore in alternativa ai CV

• Incentivo riconosciutoall’energia elettrica prodotta edimmessa in rete.

Page 9: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

1,8

1,8

Biomasse e biogas prodotto da attivitàagricola, allevamento e forestale dafiliera corta ( raggio 70 km).Biomasse e biogas, alimentanti impiantidi cogenerazione ad alto rendimento,con utilizzo dell’energia elettrica inambito agricolo.

1,00Idraulica

1,10Rifiuti biodegradabili, biomasse diverseda quelle al punto successivo.

0,80Gas di discarica residuati dai processi didepurazione e biogas diversi da quellidel punto precedente.

D.M 02/2007Solare

1,001,10

EolicaEolica offshore

CoefficienteFonte

Certificati verdi: Impianti potenza superiore a 1 MW

• La produzione di energiaelettrica mediante impiantialimentati da FER di potenzasuperiore a 1 MW riceve CertificatiVerdi per 15 anni.

• Sono definiti coefficientidiversificati per fonte da utilizzareper il calcolo dell’energiaprodotta ai fini del rilascio dei CV.

Page 10: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

100 kWIdraulica

200 kWBiomasse

250 kW

Gas di discarica residuati daiprocessi di depurazione e biogasdiversi da quelli del puntoprecedente.

20 kWSolare Fotovoltaica

60 kWEolica

Potenza impiantoFonte• Autorizzazione Unica: daconseguire ai fini dellacostruzione e dell’eserciziodegli impianti rilasciata dallaregione o dalle provincedelegate.

• Quando la capacità digenerazione è inferiore allesoglie individuate nellatabella, con riferimento allaspecifica fonte, si applica ladisciplina della denuncia diinizio attività ( DIA)

Procedura autorizzativa semplificata

Page 11: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

15 anniDurata Certificati Verdi e Feed - in

1 MWhTaglia dei Certificati Verdi

Gli impianti FV nella proprietà di entilocali sono considerati sempretotalmente integrati ai fini della tariffaincentivante.

Enti Locali e Fotovoltaico

Accessibili a tutte le fonti in alternativaai CV fino ad 1 MW

Tariffe Feed-in

Esclusione dai finanziamenti e dalleincentivazioni pubbliche delle fonti“assimilate”.CIP 6 solo ad impianti già realizzati edoperativi.

CIP 6: Fonti assimilate alle fontirinnovabili

NovitàTema

Altre novità contenute nella Finanziaria 2008

Page 12: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Confronto Borse Elettriche Europee

sintesi annuale - prezzo medio (€/MWh)

49,2950,5348,5950,7874,75anno 2006

46,6753,6729,3345,9758,59anno 2005

28,1327,9328,9128,5251,60anno 2004*

PowerNextFrancia

OMELSpagna

Nord PoolSvezia

Norvegia

EEXGermania

IPEXItaliaperiodo

• I valori registrati per gliscambi sulle principali borseelettriche europee mostranouna marcata distanzarispetto ai prezzi italiani

• Gli alti costi dell’energiaelettrica in Italia ed ilperdurare di previsionirialziste rendonoestremamente attrattivi gliinvestimenti nel settore FER maxminmedia

242,4221,4470,992007

378,4715,0674,752006

170,6110,4258,592005

189,191,1051,602004

Prezzo d’acquisto. PUN (€/MWh)periodo

Page 13: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Barriere alla diffusione delle FER in Italia

Politica di supporto perincoraggiare la diversificazionedelle tecnologie.

Necessità di investimenti nelsettore della ricerca e sviluppodelle tecnologie rinnovabili difrontiera

Avviamento di programmi diformazione professionale epromozione di distretti industriali edi economie di rete.

Carenza di capitale umano etecnico specializzato

Linee guida chiare,semplificazione autorizzativa eprocedure più snelle.

Autorizzazioni amministrative,architettoniche e paesaggistiche:procedimenti non armonizzati sulterritorio e lentezza burocratica

Occorre programmare esviluppare il rafforzamento dellarete di trasmissionepredisponendo un piano diinvestimenti adeguato

Connessione rete elettrica

SoluzioneBarriere

Page 14: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Prodotti dedicati all’energia

Page 15: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Locat Leasing Energia: Direttrici di sviluppo

LargeCorporate

• Biomassa < 1 MW

• Mini Eolico

• Fotovoltaico < 1MW

Small CorporateRetail

• Idroelettrico

• Biomassa > 1 MW

• Eolico

• Fotovoltaico > 1MW

Page 16: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Locat Leasing Energia: Supporto alla diffusioneConsolidata Expertise Tecnica

Rapporti conEnti universitarie Centri diricerca

Team internodi personalealtamentespecializzato

Network diperiti sul territorionazionale

Soluzioni su misura

Accordi confornitoriselezionati

Pianifinanziaripersonalizzati

Assistenzanella sceltadelle copertureassicurative

Page 17: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Locat Leasing Energia:Plus del servizio offerto

• Analisi di scenario rispetto alBusiness Plan presentato

• Individuazione dei possibili punticritici e proposta di soluzioni adhoc

• Consulenza in fase realizzativa

Page 18: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Locat Leasing

Centrali Idroelettriche in ValD’Aosta

Page 19: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale Hydro-électrique Clavalité

Page 20: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale di Clavalité(Fenis)

Caratteristichetecniche

Tre turbine Pelton installate per una potenzacomplessiva d’impianto pari a 19,2 MWProduzione stimata media annua 38 GWh

Ubicazione Comune di Fénis (Val D’Aosta)

Investimento

26 Mln di € in totale; in Pool;Stato Avanzamento Lavori

Descrizionedell’intervento

Successivi adeguamenti alle esigenze disoggetti pubblici e privati;Costante attenzione all’ambientecircostante durante le fasi di costruzione elimitazione al minimo delle opere a vistacon preferenza per quelle interrate;La centrale è inserita in un più ampioprogetto di pubblico interesse

Page 21: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Il processoRegione ValD’Aosta

Soggetto Privato attivonel settore immobiliare edella produzionedell’energia elettrica

Comune diFénis

Inoltro della domanda disubconcessione per losfruttamento del torrentea fini idroelettrici

Costituzione di una Società mista per l’utilizzo congiunto della derivazione

incompatibilità tra le domande

Locat Locat

contratto di leasing per la centrale idroelettrica e relativi diritti di superficie eservitù

Page 22: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Il Ruolo di Locat

indagine preliminare delle esigenze del Cliente;

valutazione della sostenibilità economico finanziariadell’iniziativa

consulenza tecnico finanziaria

determinazione di soluzioni contrattuali ad hoc

adattamento dell’offerta ai nuovi scenari che si delineano incorso d’opera

Capo pool

Page 23: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Sintesi dei risultati

inizio: 11/2005durata prevista: 2,5 – 3 anniavanzamento lavori a Dicembre 2007: 89,23% Opere – 69,9% Tempi

congrui rispetto al preventivo

Tempi

Costi

PianoFinanziario

120 mesi di durata

Page 24: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale Saint Rhémy en Bosses

Page 25: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale di S. Rhémy enBosses

Caratteristichetecniche

Due turbine Pelton installate per unapotenza complessiva pari a 3 MWPotenza nominale media annua diconcessione 1,368 MWProduzione media annua stimata: 10 GWh

Investimento 6,2 Mln di € complessivamente

Descrizionedell’intervento

Contratto di Leasing – stipulato nel luglio 2004 - avente ad oggettoCentrale Idroelettrica già collaudataSocietà proponente controllata per il 90% da entipubbliciSocio dell’iniziativa é la società costruttricespecializzata in gestione e realizzazione di centraliidroelettriche ed acquedottiOperazione di Lease Back

Page 26: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Il processoTre comunivaldostani (90%)

Società costruttrice 10%

Srb Srl

Ottenimento ditutte leautorizzazioni edentrata inesercizio nel01/2004

Locat:Locat:

Consulenza finanziaria e periziatecnica; stipula del contratto di leasing

Page 27: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Sintesi dei risultati

Congruità dei valori di funzionamento a regime rispettoai dati progettualiRiconoscimento qualifica IAFR e ottenimento certificativerdi

PianoFinanziario Durata: 120 mesi

Dati diproduzione

Page 28: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale Bois de Gris

Page 29: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Centrale Bois de Gris

Caratteristichetecniche

Una turbina Pelton installata di potenza pari a290 kWPotenza di subconcessione 130,9 kW

Ubicazione Comune di Oyace (Val D’Aosta)

Investimento

1,1 Mln di € complessivi

Descrizionedell’intervento

Impianto ad acqua fluente;Acqua derivata da finestra Enel nel Comune diOyace, acqua non pubblica non richiede dirilasciare un deflusso minimo vitale;Terreno di proprietà della società richiedente.

Produzione di energia elettrica attesa 1,88 GWh

Page 30: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Il processoSocietà privata20%

Comune di Oyace 80%

Bois De Gris Srl (2001)

La Regione ValD’Aosta concedel’autorizzazionealla derivazioneper usoidroelettrico

Locat:Locat:

consulenza tecnicocommerciale

Potenzialità di utilizzo del corso d’acqua in misura superiore a quellainizialeAdeguamento della subconcessione al valore della macchina

Completamento dell’opera 05/2005

Page 31: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Sintesi dei risultati

Certificazioniottenute

Tipo difinanziamento

PianoFinanziario

120 mesi di durata

A stato avanzamentolavori

Ottenimento della qualifica IAFR dal GRTN e riconoscimento dei certificati verdi

Page 32: Locat Leasing Energia, Italia - service.istud.itservice.istud.it/up_media/locat.pdf · U.O. Marketing & Web Barriere alla diffusione delle FER in Italia Politica di supporto per incoraggiare

U.O. Marketing & Web

Per informazioni: www.locat.itnumero verde [email protected]

Locat Leasing Direzione GeneraleViale Bianca Maria, 4 – 20129 Milano