Top Banner
LO SVILUPPO FISIOLOGICO Ogni soggetto ha una propria curva di crescita, individuale e variabile ed anche ogni struttura corporea ha la sua propria curva di accrescimento e la sua velocità di crescita. La crescita è l’insieme dei processi che consentono all’organismo di raggiungere la taglia adulta; è un processo biologico risultato della moltiplicazione cellulare che aumenta le dimensioni del corpo. La differenziazione è un aspetto della crescita di tipo qualitativo ed ogni struttura organica si differenzia dalle altre per le sue caratteristiche funzionali. LA CRESCITA RISULTA DAL PROCESSO DI ACCRESCIMENTO E DALLA MATURAZIONE. L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO SI DEVE TENER CONTO DEL FATTO CHE L’ETÀ CRONOLOGICA NON CORRISPONDE A QUELLA BIOLOGICA .
51

LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Jan 21, 2019

Download

Documents

nguyenhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

LO SVILUPPO FISIOLOGICOOgni soggetto ha una propria curva di crescita, individuale e variabile ed anche ogni struttura corporea ha la sua propria curva di accrescimento e la sua velocità di crescita.

La crescita è l’insieme dei processi che consentono all’organismo di raggiungere la taglia adulta; è un processo biologico risultato della moltiplicazione cellulare che aumenta le dimensioni del corpo.

La differenziazione è un aspetto della crescita di tipo qualitativo ed ogni struttura organica si differenzia dalle altre per le sue caratteristiche funzionali.

LA CRESCITA RISULTA DAL PROCESSO DI ACCRESCIMENTO E DALLA MATURAZIONE.

L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica)

IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO SI DEVE TENER CONTO DEL FATTO CHE L’ETÀ CRONOLOGICA NON CORRISPONDE A QUELLA BIOLOGICA.

Page 2: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

LO SVILUPPO FISIOLOGICOI FATTORI DELLO SVILUPPO

AMBIENTALIAMBIENTALI GENETICIGENETICI

CONDIZIONI PSICOLOGICHECONDIZIONI PSICOLOGICHE (mediate dal Sistema Nervoso Autonomo e dalle ghiandole interne anoressia x ipoalimentazione, frustrazione instabilità bassa statura associata a minor secrezione ormone crescita)CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE (condizioni igieniche, lavoro minorile, alto numero di figli)CARENZE ALIMENTARI CARENZE ALIMENTARI ( inadeguatezza alimentare crea a lungo conseguenze irreversibili nello sviluppo)CARENZA DI MOVIMENTOCARENZA DI MOVIMENTO ( sindrome ipocinetica con soprappeso, paramorfismi )

INDICE DI EREDITARIETAINDICE DI EREDITARIETA’ ( è una stima, influisce sulla variazione di un attributo se si è esposti alle normali influenze ambientali)

La statura finale è indipendente dall’inizio della pubertà

Nel MB non vi sono apprezzabili differenze tra i due sessi per quanto riguarda la statura, la potenza aerobica, la potenza anaerobica, la frequenza cardiaca, la velocità di conduzione nervosa.

TUTTI I PROCESSI TUTTI I PROCESSI FISIOLOGICI HANNO UN FISIOLOGICI HANNO UN TETTO GENETICAMENTE TETTO GENETICAMENTE DETERMINATO DETERMINATO ( Klissouras)

Page 3: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

LE STRUTTURE E FUNZIONI ORGANICHE ADATTAMENTI ALL’ATTIVITA’ MOTORIA

L’APPARATO LOCOMOTOREPARTE ATTIVA PARTE ATTIVA i muscoli (sistema neuro muscolare),

PARTE PASSIVA PARTE PASSIVA ossa ed articolazioni

E’ costituito da che tramite i cicli di contrazione ed allungamento cambiano nello spazio le posizioni

Tessuto osseoE’ costituito da una componente organica che dà elasticità (collagene e sostanza fondamentale), impregnata da sostanza inorganica che dà rigidità (Sali minerali di Ca – P – Mg)Ha funzioni di movimentomovimento (ossa arti sup ed inf), protezioneprotezione ( ossa cranio, sterno, bacino, scapola) e sostegnosostegno ( ossa colonna vertebrale, cingolo scapolo – omerale, pelvico).Le ossa lunghe sono composte tra la diafisidiafisi (parte centrale ) e le epifisiepifisi ( parti terminali) di cartilagini di coniugazione o di accrescimento metafisarie, dalle quali procede la deposizione ossea e l’allungamento , con termine in età puberale.La colonna vertebrale è formata da 33-34 ossa brevi, la vertebre poste una sopra all’altra e divise da dischi intervertebrali; fisiologicamente presenta quattro curve quattro curve a convessità anteriore e posteriore alternate (lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare e cifosi sacrale(lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare e cifosi sacrale), che sopportano un carico 10 volte superiore rispetto ad una ipotetica struttura rettilinea.

Page 4: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Adattamenti del tessuto osseo all’attività motoria

Lo sviluppo osseo è più veloce dei muscoli ed a 7 anni una adeguata attività motoria

provocano un maggiore spessore osseo ed una maggiore densità diafisaria ed epifisaria.

Si dovrà evitare ogni tipo di sovraccarico prolungato, che

potrebbe infiammare le cartilagini di coniugazione, veri

punti deboli della struttura ossea del bambino ( sovraccarichi, salti

in basso)

Per salvaguardare la colonna vertebrale bisogna fare attenzione alle cattive posture ed ai conseguenti paramorfismi, favoriti da una insufficiente tensione muscolare dei muscoli paravertebrali ( scoliosi, iperlordosi, ipercifosi)

Page 5: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Le articolazioni Sono costituite dall’unione di due o più ossa e sono suddivise in:

Fisse (sinartrosi) con capi articolari, senza possibilità di movimento tra di loro ( ossa faccia, cranio)

Mobili ( diartrosi) con i capi articolari uniti con una grande varietà di attacchi, movimenti di scivolamento tra le faccette articolari, di rotazione, angolari

I capi articolari sono rivestiti da cartilagini articolari, avascolarizzate, morbide, lucide e sono collegati dai legamenti, formati di tessuto collagene ( dà resistenza e rigidità), fibre elastiche (danno estensibilità), sostanza fondamentale (dà massa).

L’articolazione è racchiusa da una capsula connettivale fibrosa, rivestita all’interno da una membrana sinoviale che produce il liquido sinoviale, con funzione lubrificante nutritiva della cartilagine articolare.

Page 6: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Adattamenti dell’articolazione all’attività motoria

Bisogna dosare perfettamente i carichi a seconda dell’età: carichi statici ed intensi diminuiscono il diametro della cartilagine articolare ed irritano il metabolismo delle cellule cartilaginee (carico e scarico alternati favoriscono il metabolismo cellulare)

Le strutture connettivali dei legamenti e della capsula hanno un adattamento ritardato rispetto agli atri tessuti, con conseguente ricerca di incremento del carico in modo continuo.

I propriocettori (recettori nervosi preposti al riconoscimento dello stato di tensione di legamenti e capsula sinoviale e della pressione meccanica esercitata a livello delle membrane sinoviali), devono essere stimolati continuamente ed in maniera differente, al fine di potenziare la stabilità articolare ed il tono muscolare associato (movimenti a piedi nudi, corsa sui materassini).

Page 7: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

I muscoli

VOLONTARI STRIATI INVOLONTARI LISCI

•DIPENDONO SISTEMA NERVOSO CENTRALE•CONNETTONO LE OSSA•CONTRAZIONI TONICHE E FASICHE (RAPIDE)•POSSONO SVILUPPARE IPERTROFIA (INGROSSAMENTO VOLUMETRICO)•FIBRE PER ALLENAMENTO E ACCRESCIMENTO

•INNERVATI SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO•RIVESTONO PARETI ORGANI INTERNI E GRANDI VASI ARTERIOSI•CONTRAZIONI TONICHE•NON SONO SOGGETTI AD ADATTAMENTO

Il numero dei ventri muscolari definisce la forza muscolare, data tra l’altro dalla sezione trasversale totale della componente proteica.Ogni fibra muscolare è formata da miofibrille, costituite a loro volta da molteplici unità Ogni fibra muscolare è formata da miofibrille, costituite a loro volta da molteplici unità contrattili poste in serie, i sarcomeri, contenenti le due proteine contrattili principali:contrattili poste in serie, i sarcomeri, contenenti le due proteine contrattili principali:Miosina Miosina con filamenti spessicon filamenti spessiActinaActina con filamenti sottilicon filamenti sottiliL’alternanza delle due proteine microscopicamente definisce la struttura striata del muscolo scheletrico.Ai lati del ventre muscolare è posto il Ai lati del ventre muscolare è posto il tendine che è una struttura connettivo-collageno-che è una struttura connettivo-collageno-fibrosa molto resistente, con un discreto modulo di elasticità; fibrosa molto resistente, con un discreto modulo di elasticità; la funzione tendinea è è riconducibile a strutture per la riconducibile a strutture per la trasmissione di energia muscolare.

Page 8: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

LA CONTRAZIONE MUSCOLARE

I muscoli possono essere:

AGONISTIPROVOCANO ILMOVIMENTO

NON VI SI OPPONGONO(ES. BICIPITE FLESSIONE BRACCIO

ANTAGONISTISI OPPONGONO AL MOVIMENTO

(ES. TRICIPITE PER LA FLESSIONE BRACCIO)

SINERGICICONCORRONO AL MOVIMENTO

(ES. CORACO – BRACHIALE PER LA FLESSIONE DEL BRACCIO)

Ogni movimento rappresenta una combinazione di contrazioni isotoniche concentriche e eccentriche:

Isotonica concentrica provoca accorciamento del muscolo Lavoro dinamico con contrazioni e rilasciamenti Permette una circolazione del sangue e ricambio migliore Isometrica è statica alto sviluppo di tensione ed accorciamento ed allungamento nulli Aumenta grandemente pressione e produzione acido lattico (no bambini)

Isotonica eccentrica allungamento attivo del muscolo con aumento tensione dato Dall’energia elastica immagazzinata nei muscoli (pliometria) (no bambini salti in basso nocivi per strutture ossee)

Page 9: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Il sistema neuro – muscolare

L’ impulso nervoso provoca una depolarizzazione della membrana e lo sviluppo di una vera corrente elettrica con differenza di potenziale.

Questa corrente si propaga fino alla placca motrice, e attraverso l’intervallo sinaptico, grazie al mediatore chimico (acetilcolina), si trasmette alle strutture contrattili, liberando ioni di calcio, creando ponti tra le fibre di actina e miosina che scivolano tra di loro, e quindi accorciamento.

La contrazione muscolare dipende dal Sistema Nervoso Centrale

il neurone ( moto-neurone) del nervo motore si inserisce con un prolungamento lungo rivestito di mielina chiamato assone nella struttura proteica del muscolo tramite la placca motrice.

Il complesso motoneurone-assone-placca motrice-fibra muscolare (unità motoria), permette il reclutamento selettivo delle fibre muscolari, che si accorciano a seconda delle richieste motorie, in base ad una soglia di stimolo elettrica, tipica di ogni unità motoria, che se raggiunta, fa contrarre solo le fibre muscolari innervate specificamente (legge del tutto o nulla); tutto ciò per evitare sprechi di energia e dispersioni con contrazioni non adeguate.

Page 10: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

L’APPARATO CARDIO – CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

Sono due grandi apparati che sebbene distinti anatomicamente, sono assimilabili funzionalmente dal punto di vista nervoso ed energetico tanto che si può parlare di apparato cardio – respiratorio.

Gli adattamenti procedono paralleli, con miglioramento della funzionalità e del rendimento; tutti e due i sistemi sono strettamente connessi con la molecola di ossigeno che viene prima assunta e veicolata dall’apparato respiratorio e poi dalle strutture cardio – circolatorie.

Il cuore e la circolazione

Cuore: �Muscolo striato ed involontario �Innervato dal Sistema Nervoso Vegetativo�Forma conoide�Rivestito esternamente dal pericardio internamente dall’endocardio�Funziona come una doppia pompa (diviso in due parti dx e sx non comunicanti tra loro) che fornisce la forza di spinta (pressione) al sangue�Parte sx è deputata al transito del sangue arterioso, ossigenato diretto alla Grande Circolazione�Parte dx transita sangue scarsamente ossigenato, ricco di prodotti di rifiuto (anidride carbonica) diretto Piccola Circolazione (polmonare)�Cavità cardiache superiori (atrii) sempre pervie; inferiori (ventricoli) a tenuta stagna�Valvole presenti: tricuspidale e mitrale tra atri e ventricoli ; aortica (sx) polmonare (dx)�Fase di riempimento è detta diastole quella di svuotamento sistole insieme formano il ciclo cardiaco

Le caratteristiche del cuore sono:

• CONTRATTILITA’ ( COME IL MIOCARDIO)

• INVOLONTARIETA’ (SIMPATICO ACCELLERA IL BATTITO PARASIMPATICO LO DIMINUISCE)

• RITMICITA’ (MIOCARDIO STIMOLATO DA UN SISTEMA AUTONOMO CHE SI

PROPAGA IN MODO CONCENTRICO SU ATRI E VENTRICOLI)

Page 11: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

L’APPARATO CARDIO – CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

Arterie e vene sono le strutture dove scorre il sangue

ARTERIE: �Vie di scorrimento veloce�Tessuto muscolare liscio e fibroso – elastico�Profonde protette da piani ossei e muscolari�Sottoposte ad elevata pressione che diminuisce in prossimità delle arteriose, più piccole di calibro

VENE: �Sono vasi di capacità�Tessuto connettivale minor tessuto muscolare liscio�Sono superficiali in grande numero�Sottoposte a basse pressioni�Capillari arteriosi e venosi sono deputati allo scambio di gas; parete endoteliale molto sottile

IL SANGUE Tessuto formato da:�55% parte liquida detta plasma�45% parte cellulare �Globuli rossi deputati al trasporto di ossigeno grazie alla proteina emoglobinica�Globuli bianchi deputati alla funzione immunitaria�Piastrine con funzione coagulante�I parametri cellulari sotto sforzo cambiano e rendono più o meno viscoso il sangue �Durante l’attività fisica la percentuale di distribuzione del sangue varia da organo ad organo, rispetto alle condizioni di riposo; vengono privilegiati quegli organi che abbisognano di più ossigeno, a scapito di apparati che non partecipano al movimento direttamente�Il circolo coronario non deve subire oscillazioni e deve perfondere con la stessa percentuale il tessuto cardiaco sia a riposo che sotto sforzo, proporzionalmente all’aumento della gettata cardiaca.

Page 12: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

L’APPARATO CARDIO – CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

Gli adattamenti del cuore all’attività motoria

�Il principale adattamento consiste nella diminuzione dal parametro frequenza cardiaca (cicli cardiaci al minuto) a riposo e sotto sforzo non massimale, valido per adulti e bambini.

�Riducendo il numero di cicli cardiaci al minuto (frequenza cardiaca) si portano benefici al rendimento energetico cardiaco.

�Per quanto riguarda i valori massimi di frequenza cardiaca, ci si baserà sulla sempre valida formula 220 – età che spiega come nell’infanzia si possano ottenere valori molto elevati ma perfettamente fisiologici.

�Gli adattamenti quantitativi e dimensionali cardiaci devono tener conto non solo dell’effetto allenante dell’attività motoria, ma anche della velocità di crescita e maturazione degli organi del sistema somatico.

In età puberale si avrà:

Per i bambini basterà lavorare con carichi adeguati all’età, al fine di avere i primi adattamenti cardiaci.

Page 13: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

L’APPARATO RESPIRATORIO

La sua funzione è di trasporto e scambio di gas attraverso le fasi inspiratorie ed espiratorie, le prime vie aeree (naso - bocca - laringe - faringe) veicolano l’aria verso la trachea, funzionando da filtro e concorrendo alla fonazione, indi verso i bronchi e di polmoni.Questi ultimi sono rivestiti da innumerevoli cellule chiamate alveoli, nelle quali avviene il primo scambio di gas (ossigeno dall’aria al sangue, il secondo scambio avverrà a livello capillare – cellulare, con cessione di ossigeno alla cellula in cambio di anidride carbonica)

NASO BOCCA

LARINGE FARINGE

TRACHEA

BRONCHI

POLMONI

ALVEOLI

SCAMBIO GASSOSO

Page 14: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

L’inspirazione è un fenomeno attivo, mediato dai muscoli inspiratori diaframma e intercostali esterni che aumentano i diametri polmonari, espandendo il tessuto polmonare con un buon consumo energetico per contrastare le resistenze delle vie aeree.La muscolatura accessoria (cingolo scapolo-omerale, paravertebrale cervicale, sterno-cleido- mastoideo) può concorrere ad aumentare l’espansione polmonare

L’espirazione è un fenomeno passivo di utilizzo dell’energia elastica immagazzinata dalla precedente inspirazione: alcuni autori indicano nei muscoli intercostali interni i muscoli espiratori.Importanti muscoli accessori espiratori sono gli addominali.

GLI ADATTAMENTI DELL’APPARATO RESPIRATORIO ALL’ATTIVITÀ MOTORIA

�Essendo innervato anche l’apparato respiratorio migliora la sua funzionalità ed il suo rendimento energetico.�La frequenza respiratoria (o atto espiratorio completo in un minuto) a riposo e sotto sforzo diminuisce, rendendo la respirazione più profonda, migliorando lo scambio gassoso a livello alveolare, grazie al maggior tempo a disposizione di permanenza dell’aria a contatto con la parete polmonare.�Il lavoro inspiratorio è dato per il 60 – 70% dal diaframma, la frazione restante dai muscoli intercostali esterni.�Con una respirazione tranquilla il 50% della resistenza è a livello nasale appena la ventilazione supera i 40 litri al minuto si instaura la respirazione oro-nasale che riduce il lavoro meccanico e il dispendio energetico dei muscoli respiratori.�La pratica sportiva sollecita l’apparato respiratorio e la muscolatura toracica, migliora l’efficienza e la ventilazione. E’ fondamentale insegnare una buona tecnica respiratoria ai bambini, insistendo sui vantaggi della respirazione lenta e prolungata e cercando di stabilire un corretto rapporto tra respirazione addominale e toracica.

Page 15: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO

SISTEMA CARDINE CHE CONNETTE E REGOLA TUTTI GLI APPARATI

SEDEMOTRICITA’

REGOLACONTRAZIONEMUSCOLARE

REGOLA

IL

METABOLISMO

REGOLAI GRANDIAPPARATI

SEDE

APPRENDIMENTO

SEDE

SENSIBILITA’

SEDEINTELLIGENZA

REGOLA LASECREZIONE

GHIANDOLARE

Page 16: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO La sua unità funzionale è il NEURONE cellula nervosa con nucleo non soggetto a riproduzione, con prolungamenti citoplasmatici brevi (dendriti) e uno più lungo ASSONE rivestito da una membrana lipidica detta mielina che rende più veloce la propagazione dell’impulso nervoso.

Più neuroni connessi tra di loro da spazi virtuali chiamati SINAPSI formano i nervi i quali possono avere caratteristiche motorie (nervi efferenti), sensitive (nervi afferenti) o miste.

Le principali proprietà dei nervi sono la eccitabilità e la conduttività, con creazione di un potenziale elettrico dato da una inversione di polarità delle membrane cellulari, che si propaga lungo i neuroni, eccitandoli o inibendoli.

Gli ASSONI terminano con:

Page 17: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale e periferico

Gli organi del sistema nervoso centrale sono i più evoluti e complessi di tutto l’organismo

Funziona in associazione con la coscienza e la volontarietà di movimento (motricità) e riconoscimento delle sensazioni (sensibilità).

Il sistema nervoso periferico connette i grandi centri nervosi ai distretti corporei periferici, attraverso i nervi spinali connessi al midollo (31 paia) e i nervi cranici (12 paia).

Page 18: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO

Adattamenti del sistema nervoso volontario al movimento

� Gli adattamenti sono volti all’apprendimento corretto del movimento, alla giusta contrazione volontaria dei muscoli agonisti ed il rilascio degli antagonisti, attraverso un buono e continuo lavoro coordinativo, prima ancora che condizionale, al fine di arrivare al movimento fluido, pulito, armonico, automatizzato, tecnico, che dia vantaggi energetici.

�Nel bambino, spesso i movimenti sono superflui, hanno ritmi irregolari (sincinesie), e non sono in equilibrio.

�L’attenzione è poco stabile, la volontà poco sviluppata, mentre, al contrario la reattività è fortemente sviluppata, ma per l’insufficiente sviluppo dell’inibizione condizionata il consolidamento dell’informazione si compie con difficoltà e risulta instabile.

Page 19: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO GLI ANALIZZATORI DEL MOVIMENTO

L’inizio del movimento è dato da afferenze scatenanti ed ambientali, da segnali cinestesici e da segnali finali; ogni movimento ha poi bisogno di continue correzioni ed aggiustamenti (informazioni di ritorno FEEDBACK)

Page 20: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO

L’APPRENDIMENTO DEL MOVIMENTO SU BASI NEUROFISIOLOGICHE

�L’esecuzione di ogni movimento all’inizio è pensata a pezzi e solo progressivamente il movimento diventa più fluido, fino all’automatismo, senza controllo della coscienza.

�L’automatizzazione dà adattabilità ed elasticità al movimento, sempre più preciso, limato più volte:

UN GESTO AUTOMATICO SARA’ PIU’ RAPIDO, UNO ADATTATO PIU’ MECCANICO

Page 21: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

21

Page 22: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

CAPACITÀ MOTORIE

Quali? Come? Quando?

22

Page 23: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità Motorie

23

Page 24: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità Coordinative Generali

24

Capacità di modificare ogni situazione motoria vissuta, in relazione all’esperienza

Cambiare, trasformare, adattare il programma

motorio alle improvvise situazioni che si verificano

nel gioco

Controllare il movimento secondo

un programma di azione stabilito

Page 25: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità Coordinative Speciali

25

Page 26: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Principi per lo sviluppoPrincipi per lo sviluppo

� Il metodo più efficace è il movimento e l’es. fisico� Lo sviluppo delle capacità coordinative è tanto più efficace,

quanto più variato e dinamico è l’allenamento complessivo di tutte le capacità

� Bisogna lavorare sulle capacità coordinative (ma non solo!) nelle fasi sensibili

� Le abilità motorie sono il nucleo dell’allenamento delle capacità coordinative, esse sono a volte l’obiettivo, altre il contenuto dell’allenamento

� Non è possibile separare mai nettamente gli esercizi di sviluppo delle cap. condizionali da quelli delle coordinative

26

Page 27: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

27

LE ABILITA’ MOTORIE

Le abilità motorie sono azioni che , attraverso un esercizio ripetuto, si consolidano e decorrono successivamente in modo automatizzato, senza

una concentrazione consapevole dell’attenzione ( sicurezza nel movimento)

CAPACITA’ MOTORIE

• UGUALI PER TUTTI•NON VISIBILI

•SOGGETTE A SVILUPPO

ABILITA’ MOTORIE DI BASE

•UGUALI PER TUTTI•DIPENDENTI DALLA

MATURAZIONE•AUTOMATIZZATE

ABILITA’ MOTORIE

•DIVERSE PER OGNI SINGOLO INDIVIDUO

•VISIBILI ED AUTOMATIZZATE•SOGGETTE AD

APPRENDIMENTO

Page 28: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Metodi per lo sviluppo Metodi per lo sviluppo

�Variare l’esecuzione del movimento

�Variare la struttura spaziale del gesto

�Variazione delle condizioni esterne

�Combinazione di abilità già apprese o in fase di apprendimento

�Variazione della presa di informazione

�Esecuzione da entrambi i lati

�Esercitazione sotto la pressione del tempo

28

Page 29: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità combinazione motoriaCapacità combinazione motoria

Capacità di collegare in una struttura motoria più forme autonome e parziali di un movimento, che si possono presentare o in successione temporale o simultaneamente*.

29

• Combinazione di abilità motorie

• Inserimento di compiti supplementari su esercizi base

• Percorsi misti

• Uso di più attrezzi

• Inserimento del fattore tempo

*AAVV (2006), Il minibasket. Emozione, scoperta e gioco: guida tecnico-didattica, FIP: Roma

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

Page 30: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di combinazione MotoriaCapacità di combinazione Motoria Esempi di lavoro nel MB Esempi di lavoro nel MB

• Abbinare l’esecuzione dei vari fondamentali a differenti andature (skip, calciata ……)

• Palleggiando svolgere contemporaneamente altri compiti motori (alzare, abbattere coni, toccare qualcosa, dare cinque, la mano ….)

• Percorsi tecnico-motori

30

Page 31: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di equilibrioCapacità di equilibrio

Capacità di controllare il proprio corpo sia in condizioni statiche che dinamiche, ma è anche la capacità di recuperarlo quando la si è perso.

31

�Progressiva riduzione superficie d’appoggio�Innalzamento base appoggio�Passaggio rapido da movimenti

veloci a situazioni statiche�Esercizi a occhi chiusi�Continui cambiamenti del corpo

sulla superficie appoggio�Condizioni precarie e/o con il

fattore tempo

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

Page 32: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di equilibrioCapacità di equilibrioEsempi di lavoro nel MBEsempi di lavoro nel MB

�Correre in palleggio e arrestarsi in vari modi

�Ball-handling in condizioni di equilibrio precario

�Spostarsi sulle righe (camminata, corsa)

�Palleggio, passaggio, tiro su una panca, trave, sgabelli, ceppi …..

�Giri, rotolamenti, capovolte e successive esecuzioni di gesti tecnici

�Giochi tipo packman, statue etc

32

Page 33: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Cap. di anticipazioneCap. di anticipazione(e scelta)(e scelta)

Capacità di prevedere l’andamento e l’esito di

un’azione e di programmare

tempestivamente le azioni successive*

33

�Lavori a coppie con e senza attrezzo�Eserc. e giochi a gruppi e a

squadre�Eserc. in sotto o

sovrannumero, anche con variazione del numero di giocatori durante l’esecuzione�Eserc. in campi regolari o

ridotti con riduzione dei tempi di gioco

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

*AAVV (2006), Il minibasket. Emozione, scoperta e gioco: guida tecnico-didattica, FIP: Roma

Page 34: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità anticipazioneCapacità anticipazioneEsempi di lavoro nel MBEsempi di lavoro nel MB

�Rotolare la palla a terra, correrle accanto, superarla, riprenderla o farla passare sotto le gambe

�Lanciare la palla e riprenderla prima che cada

�Passaggi a coppie con due palloni

�1c1, 2c1, 2c2, con varianti per l’attacco, la difesa, a tempo …..

34

Page 35: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di orientamentoCapacità di orientamento

È la capacità di determinare la

posizione dei segmenti e del corpo nello spazio

e di modificare i movimenti in relazione

a oggetti fissi e/o in movimento

35

�Giochi ed eserc. su campi variati nella dimensione, struttura …..�Eserc. e spostamenti in aree o

spazi inabituali�Inserimento negli spazi

operativi di oggetti fissi e mobili.�Variazione del numero dei

giocatori e degli spazi (più giocatori in spazi ridotti)

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

*AAVV (2006), Il minibasket. Emozione, scoperta e gioco: guida tecnico-didattica, FIP: Roma

Page 36: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità OrientamentoCapacità OrientamentoEsempi di lavoro nel MBEsempi di lavoro nel MB

• Giochi in palleggio con variazione degli spazi operativi (tutti Vs tutti, fulmine etc)

• Partite a 3, 4 … canestri con 3, 4 …squadre

• Seguire a occhi chiusi, un compagno che palleggia

• A occhi chiusi passare a un compagno che produce suoni

36

Page 37: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di differenziazioneCapacità di differenziazioneSpazio-temporaleSpazio-temporale

È la capacità di organizzare, con un ordine sequenziale

cronologico-spaziale, movimenti parziali, fino a farli diventare un atto

motorio unitario e finalizzato*

37

�Adeguamento del movimento a ritmi e velocità diverse (prima, dopo, veloce, lento, simutaneamente …)�Alternanze di ritmi e velocità�Variazione improvvise o

preordinate di ritmi�Collocazione nello spazio

rispetto agli oggetti, gli altri, in forma dicotomica (davanti-dietro, sopra-sotto … )e non

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

*AAVV (2006), Il minibasket. Emozione, scoperta e gioco: guida tecnico-didattica, FIP: Roma

Page 38: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di differenziazione spazio-Capacità di differenziazione spazio-temporaletemporale

Esempi di lavoro nel MBEsempi di lavoro nel MB� Palleggio imitando ritmi, producendo ritmi, lento-

veloce

� Saltare, battere mani e/o piedi per seguire il ritmo di una palla che rimbalza

� Passare sotto il rimbalzo della palla o saltare al suo sali-scendi

� In palleggio cambiare velocità, andatura … a ogni riga

� Spostarsi accanto o dietro a un compagno che palleggia imitandolo

� Cercare di intercettare passaggi tra due o più compagni

38

Page 39: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di differenziazioneCapacità di differenziazioneDinamicaDinamica

Capacità di variare in modo adeguato

all’obiettivo i parametri del movimento sulla

base dell’analisi sensoriale della

situazione

39

�Utilizzo di attrezzi di caratteristiche diverse

�Eserc. con variazione dell’intensità di applicazione della forza

�Incremento richieste di precisione/ orientamento su bersagli in diverse posizioni/distanze

�Eserc su superfici con risposte elastiche diverse

�Giochi di lotta e di opposizione con avversari di differente livello di forza

�Eserc. su campi ridotti

Che cos’è Alcuni principi sviluppo

Page 40: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di differenziazione. Capacità di differenziazione. DinamicaDinamica

Esempi di lavoro nel MBEsempi di lavoro nel MB� Tiri, passaggi, palleggi, alternando palloni di peso e

dimensioni differenti� Cambiare superficie ove si palleggia (pavimento,

tappeti, panche….)� Salti di ostacoli di dimensioni diverse, in cerchi a

distanze differenti� Lanci in cerchi in diverse posizioni e distanze� Passaggi a compagni che cambiano posizione� Tiri in canestri di diverse altezza e/o da posizioni

diverse� Tagliafuori cambiando compagno

40

Page 41: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità condizionaliCapacità condizionali

41

Page 42: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di rapiditàCapacità di rapidità

42

Forza e coordinazione necessaria per il gesto

Page 43: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di forzaCapacità di forza

43

Page 44: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di resistenzaCapacità di resistenza

44

Page 45: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Cap. CondizionaliCap. CondizionaliIndicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche

Rapidità

�Deve essere sviluppata precocemente (dipende da funzioni neuromuscolari che maturano molto presto): 6-12 anni

�Bassa allenabilità

�Lavori in condizioni di freschezza e non protratti

�Staffette e corse su tratti brevi e giochi di reazione anche a stimoli semplici e complessi

45

Page 46: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Cap. CondizionaliCap. CondizionaliIndicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche

Forza

• Lavorare sulla forza veloce

• Lanci e salti

• Carichi: la palla e il peso del proprio corpo

Resistenza

• Resistenza al gioco

• Limitazioni di tipo psicologico

• Utilizzo di percorsi, di giochi e del gioco

46

Page 47: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Capacità di mobilità articolareCapacità di mobilità articolare

47

Page 48: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Fasi sensibiliFasi sensibili

Fasi di maggior sensibilità delle diverse capacità motorie e qualità psicofisiche nelle età dai sei ai quindici anni secondo Martin (1982).

È il momento in cui uno stimolo allenante produce i massimi effetti.

48

Page 49: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

LE FASI SENSIBILILE FASI SENSIBILILE FASI SENSIBILILE FASI SENSIBILIMartin (1982).

Anni 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

componenti

psicomotorie

capacità di apprendimento

motorio

capacità di differenziazione e

direzione

capacità di reazione acustico

ottica

capacità di orientamento

spaziale

capacità di ritmo

capacità di equilibrio

Prof. Pierpaolo Varaldo Clinic Baia delle Favole Sestri Levante 1 maggio 2010

49

Page 50: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Prof. Pierpaolo Varaldo Clinic Baia delle Favole Sestri Levante 1 maggio 2010

50

componenti

condizionali

resistenza

anni 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 51: LO SVILUPPO FISIOLOGICO - fip.it · L’età ossea può essere considerata come un indice di maturazione somatica (età auxologica, cronologica) IN UNA CORRETTA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Prof. Pierpaolo Varaldo Clinic Baia delle Favole Sestri Levante 1 maggio 2010

51

componenti

psicognitive

capacità affettive

cognitive

apprendimento

Martin (1982).

anni 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15