Top Banner
24

L'inventario del costruito recente

Mar 12, 2016

Download

Documents

Forme ed usi del quotidiano in Sicilia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'inventario del costruito recente
Page 2: L'inventario del costruito recente
Page 3: L'inventario del costruito recente

compresse

02

Page 4: L'inventario del costruito recente
Page 5: L'inventario del costruito recente

Chiara Rizzica

L’inventario del “costruito recente”Forme ed usi del quotidiano in Sicilia

Page 6: L'inventario del costruito recente

A Giovanna Catra

Page 7: L'inventario del costruito recente

7

Premessa

La fotografia del paesaggio italiano nell’anno 2007, così come pubblicata dal PARC nell’Atlante italiano 007 – Rischio Paesaggio, restituisce un’immagine attualizzata dei territori in trasformazione che coin-cide con quella di uno straordinario repertorio di modificazioni successive della condizione “normale”. Più della regola si prova a censire l’eccezione: l’ille-gale, l’abbandonato, il deforme, il dismesso. Anche del “naturale” si predilige la variante artefatta del re-siduo, o dello scarto, dato dalla presenza antropica e dall’attività produttiva.

Di questo mondo del “costruito recente”, composito per natura e forma, le discipline dell’architettura e del paesaggio stentano ad elaborare una rappresentazio-ne efficace. Pur senza indugiare sul microscopio, può essere utile rintracciare storie minori che, alla luce di quelle maestre, siano capaci di descrivere fenomeni e vicende fino ad ora in ombra. Ma per orientarsi nello spazio frammentario e multiforme della microscala serve costruirsi un punto di vista privilegiato capace di includere elementi, fonti e materiali eterodossi per renderli disponibili all’indagine. L’accumulazione di questi oggetti di curiosità scientifica, da studiare sin-golarmente o collocati in un’adeguata cornice, corri-sponde ad una precisa proposta formale ed estetica:

Page 8: L'inventario del costruito recente

8

Page 9: L'inventario del costruito recente

9

Lungomare di Aspra, Bagheria, Palermo, 2006G. B. Piranesi, Vedute di Roma, 1748

Page 10: L'inventario del costruito recente

10

il ritorno all’esperienza del quotidiano come fonte primaria di conoscenza e l’inclusione sistematica del “fuori norma” delle pratiche nelle teorie dell’architet-tura e del paesaggio.

L’esito di questo lavoro integrato su scenari e im-maginari del mondo attuale ribalta le tradizionali formalizzazioni delle idee di patrimonio, qualità e bellezza e si combina con quella di una nuova rappre-sentazione del costruire, del “fare mondi”: una lista di oggetti indispensabili al progetto e all’invenzione dei linguaggi. Da qui la ricerca di uno strumento uti-le per il mestiere di architetto e di ricercatore, di una forma entro cui costringere intuizioni e descrizioni: un inventario.

Se la contiguità tra scenario e immaginario è l’og-getto di questo contributo, la distanza tra didattica e ricerca ne è, forse, la causa. Nel mondo attuale delle scuole di architettura che oggi frequentiamo, come ricercatori occasionali e docenti a cottimo, le oppor-tunità di costruire percorsi di ricerca coerenti sono ridotte al minimo, mentre la domanda di attività didattica cresce a dismisura. Tocca fare di necessità virtù: trasformare il limbo della didattica nel parna-so delle ricerche, confidando, per quanto ci è ancora possibile, nel non ancora obsoleto vincolo di inscin-dibilità di studio e insegnamento e facendo appello

Page 11: L'inventario del costruito recente

11

alle residue capacità di immaginazione, o sopravvi-venza.

Questo libro, metà catalogo e metà phamplet, rac-coglie una serie di materiali, accumulati tra il 2006 e il 2009, con l’obbiettivo di cominciare a costruire un programma di ricerca su forme e usi dell’abitare contemporaneo. L’idea nasce da una serie di rifles-sioni sui temi del progetto della residenza e dell’ela-borazione dei linguaggi del contemporaneo maturate in occasioni diverse: un primo nucleo è la rielabora-zione del contributo al convegno internazionale Sce-nari dell’abitare abusivo. Strategie per l’intervento di recupero, tenutosi ad Agrigento nel 2007 e della proposta di progetto di ricerca FIRB 2009 - “Futuro in ricerca” Scenari del contemporaneo: l’architettu-ra low-cost per la qualità dell’abitare. Metodi, tec-niche, linguaggi per una trasformazione sostenibile del costruito.

Un’altra sezione è sviluppata a partire dalle espe-rienze didattiche condotte presso i workshop Di se-conda mano. Architettura è Edilizia. Trasformare la casa contemporanea: esperimenti e ragionamen-ti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2006, e Conservare/Convertire. Il progetto della trasformazione della casa contemporanea presso l’IUAV, Università di Venezia nel 2007, alle quali ha fatto seguito un ulteriore approfondimento

Page 12: L'inventario del costruito recente

16

Page 13: L'inventario del costruito recente

17

Page 14: L'inventario del costruito recente

26

Page 15: L'inventario del costruito recente

27

Page 16: L'inventario del costruito recente

28

Page 17: L'inventario del costruito recente

29

Casa a Marzamemi, Siracusa, 2009 A.Loos, Casa Müller, Praga, 1930, nella pagina seguente Rio de Janeiro, 2007

Qualità e Bellezza nello scenario del “costruito recente”

L’ipotesi di lavoro costruita sull’allargamento del-le pratiche dell’architettura fino ad includere i ver-tiginosi accostamenti di materiali e linguaggi dispo-nibili nell’ambito del quotidiano e sul ritorno all’e-sperienza come fonte primaria della conoscenza non appartiene solo ad una pista di ricerca nuovamente antropocentrica e necessariamente “debole” (Bloor, 1976; Branzi 2006), ma definisce una vera e propria proposta formale ed estetica fondata su un principio di inclusione dotato di intenzionalità e pregiudizio: non si tratta soltanto di assumere, per esempio, che «il bello è brutto e il brutto è bello», ma di attribuire alla dissoluzione dei valori e delle loro categorie in-terpretative, all’azzeramento dei linguaggi, un valore metodologico fondativo con l’intenzione di procedere verso un rinnovamento degli strumenti del progetto di architettura a partire dall’elenco di ciò che c’è da progettare per arrivare all’elenco di ciò che ci è indi-spensabile per progettare.

La pratica dell’elenco (Zevi, 1977) non è nuova alle discipline dell’architettura, ma oggi sembra assu-mere un valore prioritario se viene contestualizzata

Page 18: L'inventario del costruito recente

30

Page 19: L'inventario del costruito recente

31

nell’attuale scenario del “costruito recente” e del-le sue numerose e problematiche definizioni, sgan-ciandola dall’impalcato ideologico di quella parte della storiografia che ne privilegia l’aspetto eversivo anti-classico e anti-razionalista. Oggi, infatti, tanto la pratica quotidiana della professione di architetto, fatta di piccole misurazioni e azioni sull’ambiente co-struito nell’intorno più immediato, quanto la ricerca scientifica e il dibattito critico, le cui prospettive si incrociano sempre più insistentemente sui fenomeni quantitativamente rilevanti di trasformazione dei ter-ritori, guardano con attenzione crescente soprattutto ad una delle tante città attuali: quella città che, appa-rentemente senza progetto, si presenta già costruita.6

L’opzione di una ricerca che affronti il tema di una ricostruzione dello stato dell’architettura, e dei luoghi, a partire da quello che tout court architet-tura non è, trova quindi, un’ulteriore conferma nel quadro di un interesse generalizzato della comunità scientifica e del mondo della professione non solo verso l’apertura a metodi e linguaggi eterodossi da includere nella teoria e nella pratica del progetto, ma anche verso un sistema di presenze sul territorio che, mutati i canoni di attribuzione di significati, assume il valore di patrimonio per il solo, non trascurabile, fatto di esistere e di occupare tanto lo scenario quan-to l’immaginario del mondo attuale.

Page 20: L'inventario del costruito recente

40

Page 21: L'inventario del costruito recente

41

Page 22: L'inventario del costruito recente

42

R. Smithson, Asphalt Rundown, Roma 1969;nella pagina seguente W. Morris, Brother Rabbit, 1882, Chintz, 17 x 8,5 inches

(prima fra tutte quella del tempo) in un processo uni-tario e necessariamente flessibile, il progetto di ar-chitettura.

Come strategia di riuso e riconversione delle parti “utili”, la trasformazione è una forma di riciclo degli edifici che nasce dalla consapevolezza di uno stato di necessità —al variare del programma di un edificio, muta lo spazio— e che ridefinisce i confini della du-rata dell’architettura oltre i tempi brevi della società dei consumi.

Come programma ad ampia scala di azioni puntua-li, la trasformazione guarda più ad un’idea di territo-rio in rapido movimento nel tempo (micro-cantieri attivi) che a quella di uno congelato nell’attesa delle grandi opere.

Come indicazione epistemologica, infine, la tra-sformazione apre ad una pratica sistematica dell’ap-profondimento ed espressione delle contraddizioni e delle ambiguità, ad una “critica della sede” dell’ar-chitettura in grado, forse, se non di illuminare nuove avanguardie, di “riparare” il sofferente statuto della disciplina.8

Page 23: L'inventario del costruito recente

43

Page 24: L'inventario del costruito recente