Top Banner
L’IMMAGINARIO Corso di Antropologi a Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE
16

LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

May 01, 2015

Download

Documents

Clara Villani
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

L’IMMAGINARIO

Corso di Antropologia

Culturale

VENERDI 16 NOVEMBRE

Page 2: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Gli esseri della paura: le masche

(casi di studio dal Piemonte meridionale e settentrionale)

Page 3: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Diverse tipologie di masche

Origine del

termine masca = forse

celtica: riferiment

o a spiriti notturni

Zingari e vagabondi

Persone colte

=

prete

Strega paesana

Chiusura comunità contadina verso l’estraneo, il diverso

Page 4: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

La masca, strega contadina

1Quasi sempre donna, anziana, sola, vedova, emarginata, vive in luoghi appartati. Quasi

sempre di aspetto sgradevole (Piemonte)

Page 5: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

2Qualche attinenza con guaritori, ma in generale

compie malefici, getta il malocchio

Influsso negativo

sui bambini

Malattie e danni al bestiame

Ostacoli sul cammino dei compaesani, di notte

Colpi e ritorsioni contro le masche: preghiere, rosari, aggressioni personali (caso di Cervarolo,

Valsesia)

Page 6: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

3 Spostamento nello spazio e manifestazioni della masca

Masca in forma di

spirito che fuoriesce

dalla bocca

Spoglie vuote o forma di moscone

Masca in forma di animali domestici

Cani, gatti, cavalli vitelli, agnelli,

spesso dal manto bianco

Page 7: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

4 Alcune caratteristiche delle masche

Diventare molto piccole e pesare sul petto dei dormienti, es. la Smara del bellunese

Avere dimensioni gigantesche e stare

tra due grandi rocce, orinando sui

passanti,

Es. masca della Val Chiusella

Page 8: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

La figura del prete

Figura molto presente nella

narrativa popolare

Condizione economica privilegiata

Condizione sociale privilegiata (sa

leggere)

Figura dell’altro

Page 9: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Tipologie di novelle in cui è presente il prete

Novelle comiche: prete “scherzato”, bersaglio

Prete come mediatore di conflitti o risolutore

Prete come detentore di poteri: potere di paralizzare, di incantare

Leggende storiche (Don

Gioletta): potere

taumaturgico, potere sacro, contrasto al maltempo

(fare la fisica)

Page 10: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Evoluzione della figura del prete

Prete medievale

Prete dopo la Riforma (Concilio di Trento)

Figura a metà tra prete e mago bianco, imputato per stregoneria

Figura seria, modesta, di contegno, carattere di

perfezione e santità, compiti sociali

Sintesi delle due figure nella narrativa popolare: prete che benedice i campi per le Rogazioni ma che aiuta le più moderne tecniche agricole

Page 11: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

fiaba leggenda Memorie trasposte in narrazioni, memorie “riciclate”

Comincia a volte da un tempo e spazio preciso, per poi volgere nel metastorico

Fa riferimento ad un tempo e ad uno spazio

preciso

Motivi narrativi (contenuto): diffusi in ambito internazionale e rimodellati a seconda del contesto locale

Page 12: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Le leggende

Leggende storiche:

Si narra di uomini ed

eventi importanti realmente

esistiti

Es. banditi, personaggi

popolari

Leggende religiose:

Si narra di preti o personaggi

particolari, eventi

miracolosi, luoghi

miracolosi

Leggende profane:

Si narra del rapporto con

l’uomo e il soprannaturale

Leggende eziologiche/

zoologiche

Si narra l’origine di luoghi o eventi,

carattere degli animali

Difficile identificazione, spesso sconfinano in altri generi narraivi: fiabe, miti, racconti agiografici ecc.

Page 13: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Il fenomeno della “venuta a cadenza”

Leggende non sono generi narrativi per

intrattenimento, ma si narrano quando si ha bisogno di spiegare

determinate situazioni (origine di certi luoghi, ri-attualizzazione ecc)

Page 14: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

Caratteristiche delle leggende

1

Coincisione: molto brevi, un solo accadimento significativo

2

3

Personaggio realmente esistito, fondamento storico/reale del racconto

Discorso riportato, indiretto (quello diretto compare solo in relazione al fatto centrale) “un mio amico dice che”, “si dice che”…, uso del presente e passato alternati

44Indessicalità: importanza del contesto narrativo,

impossibilità di slegarsi dal contesto, presenza di deissi (qui, là, lo portano là)

Page 15: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

L’effetto delega

Ricorso ad un insieme di operazioni

discorsive e strategie

riconducibili al termine leggenda per far coesistere

principi di validazione del

reale virtualmente incompatibili (S.

Dalla Bernardina)

Creazione delle leggende, riferimento alle leggende, creazione di materiale mitico e leggendario

Page 16: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.

“Non dimentichiamo che degli uomini coraggiosi hanno sfidato

venti e correnti, affrontato formidabili avversità e superato notti insonni perché lo zucchero

Saint Louis possa approdare serenamente sulla vostra tavola”

Salmone affumicato di Bretagna Captain Sea:

prima di essere catturato e tagliato a fette ha nuotato

per circa 30.000 km controcorrente. C’est dire il

a bien profité de la vie!