Top Banner
L’IMMAGINARIO Corso di Antropologi a Culturale Mercoledì 28 marzo 2012
12

LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

May 01, 2015

Download

Documents

Beniamino Volpe
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

L’IMMAGINARIO

Corso di Antropologia

Culturale

Mercoledì 28 marzo 2012

Page 2: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

L’Anguana nella contemporaneità (alcuni risultati di una ricerca di laurea)

• Le valli del Trentino Alto Adige analizzate: Val dell’Adige Val di Non Val di Fassa Val di Fiemme

Page 3: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

L’Anguana tra scomparsa e reinvenzione

• Scomparsa:

Parte degli intervistati non è a conoscenza di questa

figura fiabesca.

• Reinvenzione:Una minima parte chiede specificazioni e azzarda collegamenti con altre figure fiabesche (streghe) o animali (anguana = iguana)

Page 4: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

La trasformazione dell’immaginario

Concilio di Trento (1545) e risvolti religiosi.

•Trasformazione di una figura pagana in una figura cristiana: S. Giustina•Conservazione della figura della Bregostana legata al maligno.

Boom industriale e mutamenti culturali.

•Seconda metà del ‘900: abbandono dei villaggi e discesa nelle città.•Anni ‘60-’70: mutamenti culturali che influirono su usi e costumi.

Page 5: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Progetti di conservazione della memoria trentina

Recuperare Reinventare

Il Museo degli Usi e Costumi di San Michele all’Adige promuove progetti per conservare alcuni aspetti dell’immaginario della cultura trentina.

Page 6: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Gli esseri della paura: bambini e ibridi animali

1 Il fuoco fasciato: anima in pena di una strega sotto forma di neonato in fasce e palla di fuoco. Prevedeva la morte di una persona sostando sulla sua casa

Page 7: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

2Vaina/Svaina/Sciuaina (val d’Ossola, Verbania) = bambino in fasce che rotola lungo i pendii emettendo lamentosi vagiti da neonato.

In alcuni casi la Vaina era associata alla faina

Page 8: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

3Il serpente-bambino/vipera crestata/aspar (Vercellese) = bambino in fasce dotato di coda di serpente

In alcune zone ci sono varianti del serpente-bambino: il serpente-gatto, il basilisco,

Page 9: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Gli esseri della paura: l’esempio di Formazza (VB)

Page 10: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Gli esseri della paura a Formazza

Speklolomandi:

“babau”

(speklo: ultimo rintocco della campana)

Nuskeis (o forse Fluss Geist?): “noce-capra” , animale del fiume

Vari fantasmi ( voci dei morti, spiriti)

Tzwergi

Page 11: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Gli esseri della paura: personaggi realmente esistiti

1 “Gamba di Pepe” (zona di Champorcher, Valle d’Aosta): gamba di legno appartenente ad un certo Pepe che, dopo la morte, è stata buttata giù da una frana

2 Zampa de Lencru ( Champorcher, Valle d’Aosta): “gamba di un brutto vecchio”

Iena di San Giorgio (zona del Canavese, provincia di Torino) : personaggio esistito nel XIX secolo, aggressore sessuale e omicida

3

Page 12: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.

Gli esseri della paura tra immaginario e feste religiose: i Krampus

Lisa Piccottini, Irene Tovani, Maddalena Tonini Università di Padova