Top Banner
LEZIONE 36 36.1. La definizione di superficie. In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti ad esse naturalmente associati. Come gi` a fatto per le curve, considereremo lo spazio S 3 con un fissato sistema di riferimento O~ ı~ ~ k e la sua usuale identificazione con R 3 . Definizione 36.1.1. Sia D R 2 un aperto. Ogni funzione f : D R 3 viene detta superficie parametrizzata. Un insieme di punti S⊆ R 3 si dice superficie se ` e l’immagine di una superficie para- metrizzata (cio` e di una funzione) continua f : D R 3 . La funzione f ` e anche detta rappresentazione parametrica o parametrizzazione di S . Si noti che una parametrizzazione di una superficie C pu` o essere visto come un modo per definire un “sistema di coordinate” sulla superficie. Infatti si considerino per ogni (u 0 ,v 0 ) D le porzioni di rette x u 0 = { (u 0 ,y) D } e y v 0 = { (x, v 0 ) D }. Abbiamo allora due famiglie di curve parametrizzate su S le curve parametrizzate f |x u 0 : x u 0 -→ X u 0 ⊆S⊆ R 3 t -→ f |x u 0 (t)= f (u 0 ,t), f |y v 0 : y v 0 -→ Y v 0 ⊆S⊆ R 3 t -→ f |x v 0 (t)= f (t, v 0 ). Le curve X u 0 e Y v 0 ricoprono completamente la superficie S nel senso che per ogni suo punto passa una curva di ognuno dei due tipi: chiameremo tali curve curve coordinate . Si noti, per` o, che tali curve potrebbero non essere uniche: ci` o accade, per esempio, se la parametrizzazione di S non ` e iniettiva. Anche per questo (ma non solo) si introduce la definizione di superficie regolare. Definizione 36.1.2. Una superficie parametrizzata f : D R 3 si dice regolare se ` e iniettiva, f C 1 (D, R 3 ) e se rk(Jf (u 0 ,v 0 ) )=2 per ogni (u 0 ,v 0 ) D. Una superficie S⊆ R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare. Typeset by A M S-T E X 1
7

LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

Feb 16, 2019

Download

Documents

Dung Tien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

LEZIONE 36

36.1. La definizione di superficie.In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti

ad esse naturalmente associati.Come gia fatto per le curve, considereremo lo spazio S3 con un fissato sistema di

riferimento O~ı~~k e la sua usuale identificazione con R3.

Definizione 36.1.1. Sia D ⊆ R2 un aperto. Ogni funzione f :D → R3 viene dettasuperficie parametrizzata.

Un insieme di punti S ⊆ R3 si dice superficie se e l’immagine di una superficie para-metrizzata (cioe di una funzione) continua f :D → R3. La funzione f e anche dettarappresentazione parametrica o parametrizzazione di S.

Si noti che una parametrizzazione di una superficie C puo essere visto come un modoper definire un “sistema di coordinate” sulla superficie. Infatti si considerino per ogni(u0, v0) ∈ D le porzioni di rette xu0 = { (u0, y) ∈ D } e yv0 = { (x, v0) ∈ D }. Abbiamoallora due famiglie di curve parametrizzate su S le curve parametrizzate

f|xu0:xu0 −→ Xu0 ⊆ S ⊆ R3

t −→ f|xu0(t) = f(u0, t),

f|yv0: yv0 −→ Yv0 ⊆ S ⊆ R3

t −→ f|xv0(t) = f(t, v0).

Le curve Xu0 e Yv0 ricoprono completamente la superficie S nel senso che per ogni suopunto passa una curva di ognuno dei due tipi: chiameremo tali curve curve coordinate.

Si noti, pero, che tali curve potrebbero non essere uniche: cio accade, per esempio, sela parametrizzazione di S non e iniettiva. Anche per questo (ma non solo) si introduce ladefinizione di superficie regolare.

Definizione 36.1.2. Una superficie parametrizzata f :D → R3 si dice regolare se einiettiva, f ∈ C1(D,R3) e se

rk(Jf(u0,v0)) = 2

per ogni (u0, v0) ∈ D.Una superficie S ⊆ R3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

Typeset by AMS-TEX

1

Page 2: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

2 36.2. IL PIANO E LA SFERA COME PRIMI ESEMPI DI SUPERFICI(E)

Si ricordi che, indicate con fx, fy, fz le funzioni componenti di f , si ha

Jf(u0,v0) =

∂fx

∂u (u0, v0) ∂fx

∂v (u0, v0)∂fy

∂u (u0, v0) ∂fy

∂v (u0, v0)∂fy

∂u (u0, v0) ∂fy

∂v (u0, v0)

.

Si noti inoltre che

df|xu0

dt(v0) =

∂f

∂v(u0, v0),

df|yu0

dt(u0) =

∂f

∂u(u0, v0).

Sia g = (gu, gv): I → D ⊆ R2 una curva parametrizzata di classe C1 tale che g(t0) =(u0, v0). Allora F = f ◦g: I → C ⊆ R3 e una curva parametrizzata contenuta in S e risulta

dF

dt(t0) =

∂f

∂u(u0, v0)

dgu

dt(t0) +

∂f

∂v(u0, v0)

dgv

dt(t0).

Se sia g che f sono regolari, allora tale risulta F : infatti ∂f∂u (u0, v0) e ∂f

∂v (u0, v0) sonolinearmente indipendenti, dunque

dF

dt(t0) =

∂f

∂u(u0, v0)

dgu

dt(t0) +

∂f

∂v(u0, v0)

dgv

dt(t0) 6= 0.

Ritorneremo sulla nozione di superficie regolare e, in particolare, sul significato dellacondizione sul rango della jacobiana nelle prossime lezioni

36.2. Il piano e la sfera come primi esempi di superfici(e).I primi esempi di superfici parametrizzate sono il piano e la sfera che descriveremo in

questo paragrafo.

36.2.1. Il piano. Sia α ⊆ R3 un piano. Tale piano e sempre parallelo ad un’unicopiano passante per l’origine α′ e rimane completamente individuata da essa e da un puntoqualsiasi A ∈ α.

x

y

z

O

α'

α

A

q

p

Figura 36.1

Page 3: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

LEZIONE 36 3

Quindi per descrivere α e necessario descrivere α′. Siano ~p e ~q due vettori contenuti inα′ e non paralleli: allora la Proposizione 6.3.10 assicura che P ′ ∈ α′ se e solo se esistonou, v ∈ R tali che ~OP ′ = u~q + v ~w.

Sia ora P ∈ α. Allora per definizione P−A = ~OP− ~OA: segue che ~OP = ~OA+(P−A).Poiche P − A e parallelo al segmento PA, dunque a α, esso e contenuto in α′, quindiesistono, per quanto osservato sopra, u, v ∈ R tali che P −A = u~p+ v~q. Mettendo assiemequanto visto segue che P ∈ S3 giace su α se e solo se

(36.2.1.2) ~OP = ~OA+ u~p+ v~q,

per un qualche u, v ∈ R (si veda Figura 36.2).

x

y

z

O

α'

α

A

q

p

P

P-A

Figura 36.2

Fissiamo un sistema di riferimento O~ı~~k in R3. Allora A = (xA, yA, zA), sicche ~OA =xA~ı + yA~ + zA

~k , ~p = px~ı + py~ + pz~k , ~q = qx~ı + qy~ + qz~k : indicando con (x, y, z) le

coordinate del punto generico P ∈ R3 si ha ~OP = x~ı +y~ +z~k , dunque l’Equazione (8.2.2)diviene

x~ı + y~ + z~k = xA~ı + yA~ + zA~k + u(px~ı + py~ + pz

~k ) + v(qx~ı + qy~ + qz~k ), u, v ∈ R

o, eguagliando le componenti dei due vettori lungo gli assi coordinati,

(36.2.1.4)

x = xA + pxu+ qxv

y = yA + pyu+ qyv

z = zA + pzu+ qzv.

Le Equazioni (8.2.4) vengono spesso chiamate equazioni parametriche del piano α passante

per A = (xA, yA, zA) e parallelo ai vettori ~p = px~ı + py~ + pz~k , ~q = qx~ı + qy~ + qz~k .

In particolare il piano α e immagine della funzione

f : R2 −→ R3

(u, v) −→ (xA + pxu+ qxv, yA + pyu+ qyv, zA + pzu+ qzv).

Page 4: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

4 36.2. IL PIANO E LA SFERA COME PRIMI ESEMPI DI SUPERFICI(E)

Si verifichi, per esercizio, che tale funzione e iniettiva (questo dipende dal fatto che ~p 6 ‖~q).Inoltre e evidente che f ∈ C1(R2,R3). Infine

Jf(u0,v0) =

px qxpy qypz qz

che ha rango 2 (sempre perche ~p 6 ‖~q). Abbiamo percio verificato che ogni piano in R3 euna superficie regolare.

Esempio 36.2.1.5. Siano dati il punto A = (1, 2, 3) ed i vettori ~p = 2~ı−3~k , ~q =~ı+~+~k .I vettori ~p e ~q non sono paralleli, quindi i dati individuano un piano α le cui equazioniparametriche sono date da

(36.2.1.5.1)

x = 1 + 2u+ v

y = 2 + v

z = 3− 3u+ v.

Si noti che la retta r di equazioni parametrichex = 1 + 2ty = 2z = 3− 3t,

e contenuta in α: infatti i suoi punti si ottengono ponendo u = t e v = 0 nelle Equazioni(36.2.1.5.1)

Viceversa dati numeri reali fissati xA, yA, zA, px, py, pz, qx, qy, qz, si considerino il luogoα dei punti P = (x, y, z) dello spazio le cui coordinate sono della forma

x = xA + pxu+ qxv

y = yA + pyu+ qyv

z = zA + pzu+ qzv.

al variare di u, v ∈ R. Allora, procedendo come nel caso della retta, e facile verificareche tale luogo e il piano α passante per il punto A = (xA, yA, zA) e parallelo ai vettori~p = px~ı + py~ + pz

~k , ~q = qx~ı + qy~ + qz~k .E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere un piano α e quello

di dare tre suoi punti A, B e C non allineati. In tal caso ci si puo ricondurre al casoprecedente. Infatti un punto, per esempio A, l’abbiamo: per costruire due vettori parallelia α basta considerare B − A e C − A. Se, rispetto al sistema di riferimento O~ı~~k fissatoin S3, A = (xA, yA, zA), B = (xB , yB , zB), C = (xC , yC , zC) allora B − A = (xB −xA)~ı + (yB − yA)~ + (zB − zA)~k e C − A = (xC − xA)~ı + (yC − yA)~ + (zC − zA)~k

Page 5: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

LEZIONE 36 5

sicche sostituendo nell’Equazione (8.2.4) otteniamo le equazioni parametriche del piano αpassante per A = (xA, yA, zA), B = (xB , yB , zB), C = (xC , yC , zC)

(36.2.1.6)

x = xA + (xB − xA)u+ (xC − xA)vy = yA + (yB − yA)u+ (yC − yA)vz = zA + (zB − zA)u+ (zC − zA)v.

o anche x = (1− u− v)xA + uxB + vxC

y = (1− u− v)yA + uyB + vyC

z = (1− u− v)zA + uzB + vzC

(talvolta si scrive sinteticamente P = (1− u− v)A+ uB + vC).Se poi vogliamo descrivere le coordinate dei punti del triangolo ∆ABC e sufficiente che

ci limitiamo a considerare i punti le cui coordinate si possono esprimere tramite la Formula(8.2.6) con u, v ∈ [0, 1] e u+ v ≤ 1, cioe P = (x, y, z) ∈ ∆ABC se e solo se

x = (1− u− v)xA + uxB + vxC

y = (1− u− v)yA + uyB + vyC

z = (1− u− v)zA + uzB + vzC

u, v, u+ v ∈ [0, 1],

o, equivalentemente, sex = λxA + µxB + νxC

y = λyA + µyB + νyC

z = λzA + µzB + νzC

λ, µ, ν ≥ 0, λ+ µ+ ν = 1.

Esempio 36.2.1.7. Siano dati i puntiA = (1, 2,−3), B = (2, 1, 1), C = (2, 2, 2): chia-ramente A 6= B, quindi esiste unico un piano α contenente A, Be C le cui equazioniparametriche si ottengono utilizzando la Formula 36.2.1.6

x = 1 + u+ v

y = 2− uz = −3 + 4u+ 5v.

36.2.2. La sfera. Sia S ⊆ R3 la sfera di centro l’origine O = (0, 0, 0) e raggio % >0. Allora sappiamo che i punti P = (x, y, z) ∈ S sono tutti e soli quelli soddisfacentil’equazione

x2 + y2 + z2 = %2.

Sia Pxy la proiezione ortogonale del punto P sul piano xy. Indichiamo con v l’angoloformato dai vettori ~OP e ~OPxy (quindi π/2 − v e l’angolo fra ~OP e ~k ) e con u l’angoloformato da ~ı e ~OPxy.

Page 6: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

6 36.2. IL PIANO E LA SFERA COME PRIMI ESEMPI DI SUPERFICI(E)

O y

z

S

x

u

v

Pxy

Figura 36.3

ChiaramenteP = (% cosu cos v, % sinu cos v, % sin v).

In particolare S e immagine dell’applicazione

f : R2 −→ R3

(u, v) −→ (% cosu cos v, % sinu cos v, % sin v).

Se pensiamo alla sfera come superficie di un pianeta che ruota intorno all’asse z, allora iparametri u e v rappresentano rispettivamente la longitudine (distanza dal meridiano diriferimento) e la latitudine (distanza dal piano equatoriale cioe dal piano xy) del punto P .

Tale funzione e C1 e

Jf(u0,v0) = %

− sinu0 cos v0 − cosu0 sin v0cosu0 cos v0 − sinu0 sin v0

0 cos v0

.

Chiaramente, se v0 6= π/2 + kπ, k ∈ Z, tale matrice ha rango 2. Se, invece v0 6= π/2 + kπ,k ∈ Z, risulta rk(Jf(u0,v0)) = 1. Ovviamente f non e iniettiva. Siano

D = { (u, v) ∈ R2 | u ∈]0, 2π[, v ∈]− π/2, π/2[ }.

Allora e facile vedere che la restrizione di f a D e iniettiva, ma non suriettiva: infatti i puntiche si possono ottenere in questo modo sono tutti e soli quelli che non giacciono nel piano xz(cioe quelli del meridiano di riferimento G = { (u, v) ∈ R2 | u = 0, 2π, v ∈]− π/2, π/2 }).

Deduciamo, da quanto visto, che S e una superficie regolare in tutti i punti di S \{ y =0 }. In realta, cambiando la parametrizzazione (per esempio considerando u ∈] − π, π[)e facile vedere che anche i punti di S ∩ { y = 0 } possono essere considerati regolari adeccezione di (0, 0, 1) e (0, 0,−1) (cioe dei poli, ovvero dei punti intersezione dell’asse dirotazione della sfera con la sfera stessa). Per tener conto anche di questi punti bisognacambiare ancora parametrizzazione (per esempio scegliendo v ∈]0, π[ o v ∈]− π, 0[).

Page 7: LEZIONE 36 - DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche ...calvino.polito.it/~casnati/Geometria15BCG/GeometriaNuovo/... · E noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere

LEZIONE 36 7

Osservazione 36.2.2.1. Si consideri ora l’ellissoide S di semiassi a, b, c > 0. Tale ellissoidee il luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l’equazione

x2

a2+y2

b2+z2

c2= 1.

Ragionando in maniera analoga a quanto fatto nell’esempio precedente osserviamo che Se immagine dell’applicazione

f : R2 −→ R3

(u, v) −→ (a cosu cos v, b sinu cos v, c sin v).