Top Banner
A
55

lezione 3

Jun 07, 2015

Download

Documents

api-3806335
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: lezione 3

A

Page 2: lezione 3

MEZZI OTTICI DELL’OCCHIO

-CORNEA i.r. 1,376

-ACQUEO i.r. 1,336

-CRISTALLINO (cortex-core) i.r. 1,386-1,406

-VITREO i.r. 1,336

A

Page 3: lezione 3

L’OCCHIO COME DIOTTRO

è un sistema ottico,centrato,convergente

- ”sistema ottico “ perché composto da più lenti ( cornea e cristallino) e da quattro mezzi di diverso indice di rifrazione ( cornea,umore acqueo,cristallino,umore vitreo)

-”centrato”perché le lenti hanno il centro di curvatura su una stessa retta

- “convergente” perché la rifrazione finale è la convergenza

Page 4: lezione 3

CORNEA

È una lente ad effetto convergente dove :

la superficie anteriore = + 49,5 diottrie

la superficie posteriore = - 6 diottrie

e pertanto

il potere diottrico della cornea globalmente inteso è = + 43,5 diottrie

A

Page 5: lezione 3

CRISTALLINO

-ha un potere effettivo di base di 15 diottrie positive

- in seguito all’accomodazione assume una forma più curva in ambedue le superfici anteriore e posteriore (soprattutto anteriore) e quindi può variare il suo potere diottrico

-non ha una struttura omogenea: è possibile distinguere una porzione centrale (nucleo) biconvessa con indice di rifrazione maggiore e una porzione periferica (corteccia) con indice di rifrazione minore

Page 6: lezione 3

Il cristallino

• Spessore: 3-4 mm (4 mm sotto i 10 aa, 3-5 mm a 10-20 aa e aumenta fino a 5 mm oltre i 50 aa).

• La superficie anteriore presenta un raggio centrale di 10.20 mm e quella posteriore di 6 mm in condizione di riposo.

• Ha forma di lente biconvessa con curvatura variabile

1R

Page 7: lezione 3
Page 8: lezione 3

OCCHIO “SCHEMATICO” ( di Gullstrand ) e OCCHIO “RIDOTTO” ( di Donders )

sono modelli teorici semplificati che,evitando di fare calcoli complessi su occhi reali, consentono di trovare con facilità le dimensioni dell’immagine retinica

Page 9: lezione 3

A

Page 10: lezione 3

A

Page 11: lezione 3

A

Page 12: lezione 3

A

Page 13: lezione 3

A

Page 14: lezione 3

A

Page 15: lezione 3

a a

Page 16: lezione 3
Page 17: lezione 3
Page 18: lezione 3

ANGOLO VISIVO

È l’angolo sotteso da un oggetto al punto nodale dell’occhio ed è uguale a:

d (dimensione dell’oggetto)

tg angolo a = ________________________

D (distanza dell’oggetto )

L’angolo visivo governa la dimensione dell’immagine retinica

Page 19: lezione 3
Page 20: lezione 3

DIMENSIONE DELL’IMMAGINE RETINICA

Varia con la distanza dell’oggetto dal punto nodale dell’occhio :

- l’ oggetto che si avvicina al punto nodale sottende un angolo sempre più grande e di conseguenza appare più grande e viceversa.

Tuttavia esistono del limiti alla chiara percezione dell’immagine sia quando l’oggetto si avvicina che quando si allontana.

A

Page 21: lezione 3

EMMETROPIA

In un occhio emmetrope il secondo fuoco principale cade sulla retina

AMETROPIA

In un occhio ametrope il secondo fuoco principale non cade sulla retina per effetto di uno squilibrio tra lunghezza assiale e potere diottrico

A

Page 22: lezione 3
Page 23: lezione 3

AMETROPIA

- ametropie assili

-ametropie di curvatura

-ametropie da alterato indice di rifrazione

A

Page 24: lezione 3

A

Page 25: lezione 3

A

Page 26: lezione 3

A

Page 27: lezione 3
Page 28: lezione 3
Page 29: lezione 3

ABERRAZIONE

ogni imperfezione dell’immagine retinica

Page 30: lezione 3
Page 31: lezione 3
Page 32: lezione 3
Page 33: lezione 3
Page 34: lezione 3
Page 35: lezione 3
Page 36: lezione 3
Page 37: lezione 3

A

Page 38: lezione 3

A

Page 39: lezione 3
Page 40: lezione 3

A

Page 41: lezione 3

Decentramento

Il decentramento di una lente induce coma, effetto prismatico, astigmatismo da fasci obliqui.

Source: Calossi A.: The optical quality of the cornea, 2003

Coma Astigmatismo da fasci obliqui

Page 42: lezione 3
Page 43: lezione 3
Page 44: lezione 3
Page 45: lezione 3

A

Page 46: lezione 3

Aberrazione sferica

Fm Fp

Condizione in cui i raggi provenienti dalle porzioni del sistema ottico più o meno vicine all’asse ottico formano diverse porzioni di fuoco.

Essa viene definita positiva quando il fuoco dei raggi incidenti in periferia (marginali Fm) si forma prima di quelli provenienti dalla porzione centrale o parassiale (Fp).

Page 47: lezione 3

Aberrazione sferica

Fp Fm

Quando il fuoco dei raggi periferici o marginali (Fm) si forma dopo quelli provenienti dalla porzione centrale o parassiale (Fp), si avrà aberrazione sferica negativa

Page 48: lezione 3
Page 49: lezione 3

A

Page 50: lezione 3

CORNEA E CRISTALLINO SONO DUE LENTI ENTRAMBE

ASFERICHE

Cristallino Cornea

Page 51: lezione 3

La cornea• La cornea è composta da due

superfici asferiche .

• Il potere medio è di 43 diottrie (rappresenta circa il 70% del potere totale dell’occhio).

• La cornea induce aberrazione sferica longitudinale positiva

Fm Fi

Aberrazione SfericaLongitudinale POSITIVA

Fp

p

mi

Page 52: lezione 3

Il cristallino• Il cristalino è composto da due

superfici asferiche.

• Il potere medio è di 15 diottrie (rappresenta circa il 30% del potere totale dell’occhio).

• L’aberrazione sferica longitudinale fisiologica del cristallino è positiva

Page 53: lezione 3

A

Page 54: lezione 3

Sensibilità al contrasto

High contrast

Low contrast

Object Image

Optical System

Page 55: lezione 3

Percezione del contrasto

La valutazione della capacità di percezione del contrasto in relazione alla frequenza spaziale dello stimolo, cioè alle sue dimensioni, è sintetizzata nella funzione trasferimento della modulazione (Modulation Transfer Function) MTF.