Top Banner
Smart Village L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia Marco Citterio Direttore Centro Ricerche Casaccia L’ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’ Roma 14 maggio 2015
23

L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Feb 16, 2019

Download

Documents

vodat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Smart Village

L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia

Marco Citterio – Direttore Centro Ricerche Casaccia

L’ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’ Roma 14 maggio 2015

Page 2: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Cos’è la Casaccia

• A 15 km dal Raccordo Anulare, direzione Anguillara Sabazia

• il più grande Centro di Ricerca dell’ENEA, tra i più grandi d’Italia.

• Oltre 90 ettari

• 190 edifici , 720.000 m3, 210.000 m2

• 33.000 m2 di laboratori e hall tecnologiche

• 1055 dipendenti

• 250-300 ospiti giornalieri: borsisti e laureandi italiani, borsisti stranieri, visitatori italiani e stranieri, personale di ditte appaltatrici.

• 2 reattori nucleari di Ricerca

• Ospita impianti di SOGIN, Nucleco e laboratori di CNR e di vari spin off

Page 3: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Attività svolte nel Centro

Efficienza energetica: Supporto alla PA, informazione e formazione; Tecnologie avanzate per l'energia e l'industria

Fonti rinnovabili: Solare termodinamico; Solare fotovoltaico; Biomasse e biocombustibili; Solare termico; Idrogeno, celle a combustibile, accumulo

Fissione nucleare: Reattori di Ricerca TRIGA e RSV TAPIRO

Ambiente e clima: Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale; Tecnologie ambientali; Modellistica energetica ambientale; Supporto al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Sicurezza e salute: Protezione sismica; Biologia delle radiazioni e salute dell'uomo; Radioprotezione; Metrologia delle radiazioni ionizzanti

Nuove tecnologie: Tecnologie dei materiali; Applicazioni delle radiazioni; Sviluppo sostenibile ed innovazione del sistema agro-industriale; ICT

Ricerca di sistema elettrico: Studi e ricerche finalizzate ad innovare il Sistema Elettrico per migliorarne l'economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale.

Page 4: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Consumi energetici

Anno

consumi Elettrici (kWh)

consumi Gas (Smc)

Delta elettrico Delta gas

Delta % elettrico

Delta % gas

2009 22.521.962 2.016.117

2010 20.755.325 1.902.541 - 1.766.637 -113.576 -7.8% -5.6%

2011 20.040.909 1.692.566 - 714.416 -209.975 -3.4% -11.0%

2012 19.819.079 1.615.836 - 221.830 -76.730 -1.1% -4.5%

2013 18.637.392 1.650.770 - 1.181.687 34.934 -6.0% 2.2%

2014 18.221.554 1.366.951 - 415.838 -283.819 -2.2% -17.2%

Page 5: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Costi energetici: gas

Anno Consumo [m3] Variazione % dei consumi rispetto

all'anno precedente

Importo IVA inclusa

[€]

Costo (medio

anno)

[€/m3]

Variazione % del costo al m3 rispetto all'anno precedente

2007 1,836,083 1,068,569.55 0.5820

2008 2,120,858 15.51% 1,090,648.77 0.5142 -11.64%

2009 2,016,117 -4.94% 1,039,918.68 0.5158 0.30%

2010 1,902,541 -5.63% 856,804.74 0.4503 -12.69%

2011 1,692,566 -11.04% 866,764.09 0.5121 13.71%

2012 1,615,836 -4.53% 873,403.93 0.5405 5.55%

2013 1,650,770 2.16% 886,769.55 0.5372 -0.62%

2014 1,366,951 -17.19% 648,500.00 0.4744 -11.69%

Page 6: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Anno Costo kWh (valore

del mese di giugno) delta costo

kWh % su anno

Consumo annuo kWh

Delta consumo %

su anno

Costo Annuo €

Delta costo % su anno

2009 € 0.125 22,521,962 € 2,806,236.47

2010 € 0.141 13% 20,755,325 -8% € 2,934,802.96 5%

2011 € 0.148 5% 20,379,642 -2% € 3,020,262.94 3%

2012 € 0.162 9% 19,819,079 -3% € 3,214,654.61 6%

2013 € 0.187 15% 18,637,392 -6% € 3,487,056.04 8%

2014 € 0.186 -1% 18,221,554 -2% € 3,389,209.04 -3%

Costi energetici: Energia Elettrica

Page 7: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Piattaforma ICT

Smart Building F40

8 smart buildings +

viale led e smart lighting

Torri Faro +

telecamere

Smart Mobility:

gestione mobilità

interna

SMART

STREET

Viali LED +

smart lighting

Smart Mobility:

Trasporto casa lavoro:

car pooling

Smart Building

F64

Smart lighting indoor

F 40

SMART MOBILITY

SMART LIGHTING

SMART BUILDING

ICT

Smart Village C.R. Casaccia Premio Smau Roma 2014

Page 8: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Torri faro

• 8 torri faro altezza 25 m • 69 lampade SAP da 400 W • Potenza totale installata 27,6 kW • Ore di funzionamento annuo 4000

• Sistema di telegestione p.to p.to su linea plc • 2 quadri di telecontrollo • 2 telecamere per l’analisi dei flussi di traffico • Piattaforma di monitoraggio e controllo

remoto c/o F40

EX ANTE INTERVENTO

Page 9: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Potenza totale

media oraria

Ore

funzionamento

Consumo

energia

annuo

costo kWh Costo annuo Comfort

KW h kWh €/ kWh €

A- EX ante-accensione

notturna costante 27,60 4000 110.400 0,18 € 20.534 elevato

B - Ex ante - spegnimento

parziale 20,04 4000 80.171 0,18 € 14.912 insufficiente

C - Intervento – dimmerazione

secondo un profilo statico 14,12 4000 56.480 0,18 € 10.505 adeguato

Risparmio annuo

kWh € % Kg di CO2

Confronto tra A-B - 30.228 € - 5.622 -27,4% - 17.986

Confronto tra A-C -53.920 € - 10.029 -48,8% - 32.082

TABELLA RIEPILOGATIVA DEI RISULTATI Investimento impianto pilota 29.234 €

Periodo di sperimentazione Dal settembre 2012 al maggio 2014 (21 mesi)

% risparmio energetico annuo -49%

Risparmi conseguiti al maggio 2014 17.551 €

Confronto tra le differenti modalità di funzionamento:

Payback time semplice = 2.9 anni

Sviluppo di un profilo di controllo adattivo sincronizzato con la rilevazione della presenza dei dipendenti

tramite badge

Sviluppi futuri:

Torri faro

Page 10: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Torri faro

Page 11: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

• 15 p.l. con lampade ai vapori di mercurio da 125W

• Potenza totale installata 1,2 kW • Ore di funzionamento annuo 4000

EX ANTE INTERVENTO

• Sostituzione lampade con 12 led da 40W e 3 da 60W • Potenza installata 0,54 kW • Sistema di telegestione p.to p.to su linea plc • 1 quadri di telecontrollo e nuovo cablaggio della linea

di alimentazione dei p.l. • 1 sensore ottico per analisi dei flussi di traffico

Sensore

ottico

Viale Led

Page 12: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Confronto tra le differenti modalità di funzionamento:

Payback time semplice della soluzione finora implementata = 7,4 anni

Sviluppo di un profilo di controllo adattivo sulla base dell’elaborazione dei dati provenienti dal sensore ottico

Smart eye

Sviluppi futuri:

Potenza totale media

oraria

Ore

funzionamento

Consumo

energia annuo costo kWh Costo annuo

KW h kWh €/ kWh €

A- EX ante-

lampioni ai vapori di mercurio 1,2 4000 7280 0,18 € 1354

B - Intervento 1

sostituzione con Led 0.54 4000 2165 0,18 € 402

Intervento 2

dimm. profilo statico 0,167 4000 668 0,18 € 124

Risparmio annuo kWh € % Kg di CO2

Confronto tra A-B - 5.115 € - 951 -70% - 3044

Confronto tra A-C -6.612 € - 1.260 -91% - 3934

Investimento impianto pilota: Sostituzione P.L. con led 6058 €

Impianto di telegestione 3008 €

Periodo di sperimentazione

Sostituzione led Da settembre a dicembre 2012

(4 mesi)

Sostituzione led + telegestione Dal dicembre 2013 al maggio 2014

(16 mesi)

% risparmio energetico annuo 91%

Risparmi totali conseguiti dal maggio 2014 1.957 €

Viale Led

Page 13: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Smart Buildings

Page 14: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Smart Buildings

Page 15: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Smart Buildings

Page 16: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Livello Monitoraggio/ parametro misurato

Ubicazione Controllo/Attuazione

Edificio Elettrico:

• tensione,

• corrente,

• potenza,

• energia

Quadro elettrico generale

Generale di edificio Generale illuminazione Generale Forza motrice

Quadro elettrico della Centrale Termica

Generale centrale termica Generale ventole fan-coil Gruppo frigo On/off

Termico:

• Delta Temperatura

• Portata

• Energia termica

Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata del fluido termovettore in funzione algoritmi di ottimizzazione implementati

Ambientale:

• Temperatura aria esterna

• Umidità relativa aria esterna

• Velocità del vento

• Direzione del vento

• Livello di piovosità

Centralina meteo Esterna all’edificio

Smart Buildings

Page 17: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Livello Monitoraggio/ parametro misurato

Ubicazione Controllo/Attuazione

Piano/zona Elettrico:

• tensione,

• corrente,

• potenza,

• energia

Quadro elettrico di piano/zona

Linea illuminazione corridoio

on/off linea illuminazione in funzione del numero di presenti al piano rilevati dai dati del badge

Linea ventole fan coil on/off Linea forza motrice

Stanza • Ambientale:

• T. interna,

Termostato Temperatura aria

Temperatura set point

Velocità ventole

Set point temperatura termostati ambiente per ottimizzazione della temperatura indoor On/off ventole fan coils in funzione della presenza o meno dell’occupante

• illuminamento,

• presenza

Sensore ad infrarossi On/off illuminazione in funzione della presenza degli occupanti e del livello di luminosità naturale

Elettrico:

• potenza,

• energia

Smart plug Postazione di lavoro Monitoraggio/Attuazione remoto

Smart Buildings

Page 18: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

solo monitoraggio controllo di

edificio controllo di

zona controllo di

stanza

Investimento 172.384 277.784 627.882 1.034.282

Risparmio Elettrico (kWh) - 430.133 520.133 852.458

Risparmio Gas (m3) - 6.930 9.009 11.781

Opex 18.972 36.262 37.762 37.762

Totale Risparmio Manutenzione

20.275 20.275 29.419 45.043

Smart Buildings: simulazione di un intervento su 10 edifici

Page 19: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

PBP (Payback Period) VAN TIR ROI

solo monitoraggio -153455,8442 -20% -89%

controllo edificio 2,8 1500004,636 37% 540%

controllo di zona 4,6 1693322,265 22% 270%

controllo di stanza 5,3 2255620,183 18% 218%

Smart Buildings

Page 20: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

… non solo energia..

1. Progetto zero rifiuti • Raccolta differenziata in tutti gli ambienti

• Compostaggio dell’umido della mensa

• Accordo Quadro di collaborazione con AMA per sperimentazione su compostatori di comunità

2. Mobilità sostenibile • Trasporto casa lavoro

• Integrazione con sistema di trasporto pubblico

• Car pooling

3. Gestione integrata della manutenzione del verde • Progetto Equus Sostenibile

• 20 ettari di terreni in concessione per uso agricolo, sottratti alla manutenzione

Page 21: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Impianto pilota a due camere comunicanti, con aspi di

rivoltamento e svuotamento in automatico dell’impianto.

Scarti

mensa Totale Compost Resa

kg kg kg kg

Pellets 133,9 592,7 726,6 167 23%

Pellets 37,45 454,9 492,35 115 23%

Carta cartone 14,3 297,1 311,4 98 31%

Ramaglie 57,9 367,2 425,1 129 30%

Ramaglie Carta e cartone 43,95 587,5 631,45 103 16%

Ramaglie Carta e cartone 26,95 317 343,95 84 25%

Compost II prova 117,5 427,5 545 145 27%

Pellets e buste di mater-bi 29,3 379,5 408,8 163 40%

Strutturante

• Tecnologia innovativa per la valorizzazione della frazione organica da varie utenze (condomini, alberghi, ristoranti, villaggi turistici, mense, ecc…);

• Assenza di particolari criticità tecnico-gestionali; • Flessibilità ed efficienza di utilizzo di strutturanti

alternativi agli scarti di manutenzione del verde; • Parametri chimico/fisici e microbiologici del compost

secondo normativa vigente (D.Lgs 75/2010).

Intervento pilota nelle Egadi: sviluppo ed implementazione

di modelli di gestione sostenibile dei rifiuti

(I anno – sperimentazione su rifiuti della mensa di Casaccia)

Progetto “ASTRO”

21

Page 23: L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia - ENEA — it · L’esperienza del Centro Ricerche Casaccia ... Centrale Termica Fluido termovettore Set point temperatura di mandata

Acknowledgment

Grazie a Sabrina Romano e a tutto il Gruppo UTTEI Smart

Grazie per l’attenzione

[email protected]

@DirCasaccia