Top Banner
Elisa Ellero L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla formulazione del calcolo dell’area. Dal quadrato al deltoide.
17

L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

Feb 18, 2019

Download

Documents

tranthuy
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

Elisa Ellero

L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla

formulazione del calcolo dell’area. Dal quadrato al deltoide.

Page 2: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

OBIETTIVO DIDATTICO PARTICOLARE

Risolvere semplici problemi utilizzando la rappresentazione geometrica delle figure e il loro confronto.

Page 3: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

PREREQUISITI

• I triangoli, i quadrilateri e le loro proprietà

• Le misure di superficie

• L’equivalenza di figure piane

• L’equiscomponibilità di figure piane

Page 4: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

Gli alunni fanno difficoltà a comprendere la generalizzazione matematica delle formule per le aree, ma conoscono e rappresentano bene le figure geometriche.

Page 5: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL RETTANGOLO

A = b ⋅h

b = Ah

h = Ab

L’area del rettangolo si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell’altezza.

Page 6: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

ESERCIZI

• Calcolare l’area di un rettangolo che ha la base lunga 13 cm e l’altezza lunga 8 cm.

• In un rettangolo l’altezza misura 25 dm e l’area è 400 . Calcolare la misura dell’altezza.

• Calcolare il perimetro di un rettangolo che ha l’area di 1125 e l’altezza lunga 25 cm.

104 cm2⎡⎣ ⎤⎦

cm2 140 cm[ ]

dm2 16dm[ ]

Page 7: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL QUADRATO

A = l ⋅l = l 2

l = A

L’area del quadrato si ottiene moltiplicando la misura del lato per se stessa.

Page 8: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

ESERCIZI• Calcolare l’area di un quadrato di lato 20 cm.

• Calcolare l’area di un quadrato sapendo che il suo perimetro è 72 cm.

• Calcolare il perimetro di un quadrato di area 441 .

• Un quadrato ha il lato lungo 54 cm. Calcolare la misura della base di un rettangolo di altezza 36 cm equivalente al quadrato.

400 cm2⎡⎣ ⎤⎦

324 cm2⎡⎣ ⎤⎦

m2

84m[ ]

81 cm[ ]

Page 9: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL PARALLELOGRAMMA

A = b ⋅h

b = Ah

h = Ab

L’area del parallelogramma si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell’altezza.

Page 10: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

ESERCIZI• Calcolare l’area di un parallelogramma sapendo che la

base misura 47 cm e l’altezza relativa alla base misura 19 cm.

• L’area di un parallelogramma misura 384 e la base è 24 cm. Calcolare la misura dell’altezza relativa alla base.

• Un parallelogramma e un quadrato sono equivalenti. La base del parallelogramma misura 128 m e il lato del quadrato 64 m. Quanto misura l’altezza del parallelogramma?

893 cm2⎡⎣ ⎤⎦

32m[ ]

cm2

Page 11: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL TRIANGOLO

A = b ⋅h2

b = 2 ⋅Ah

h = 2 ⋅Ab

L’area di un triangolo si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell’altezza relativa alla base e dividendo per 2.

Page 12: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

ESERCIZI • Calcolare l’area di un triangolo sapendo che la base

misura 16 cm e l’altezza 12 cm.

• L’area di un triangolo misura 45 . Calcolare la misura della base, sapendo che l’altezza misura 6 m.

• Un triangolo è equivalente a un quadrato avente il perimetro di 72 cm. Calcolare la lunghezza dell’altezza relativa a un suo lato lungo 40 cm. [16,2 cm]

96 cm2⎡⎣ ⎤⎦

m2

[15m]

Page 13: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL ROMBO

A = d ⋅D2

d = 2 ⋅AD

D = 2 ⋅Ad

L’area di un rombo si ottiene moltiplicando le misure delle due diagonali e dividendo per 2.

Page 14: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

L’AREA DEL DELTOIDE

A = d ⋅D2

d = 2 ⋅AD

D = 2 ⋅Ad

L’area di un deltoide si ottiene moltiplicando le misure delle due

diagonali e dividendo per 2.

Page 15: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

ESERCIZI• Un rombo ha le diagonali lunghe rispettivamente 7 cm e

13 cm. Calcolare la sua area.

• Un quadrato e un deltoide sono equivalenti. Sapendo che la diagonale del quadrato e la diagonale maggiore del deltoide misurano rispettivamente 18 cm e 27 cm, calcolare la lunghezza della diagonale minore del deltoide. [12 cm]

• Un rombo con le due diagonali lunghe 25 cm e 40 cm è equivalente a un rettangolo di altezza 50 cm. Calcolare il perimetro del rettangolo. [120 cm]

45,5 cm2⎡⎣ ⎤⎦

Page 16: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

BIBLIOGRAFIA• C. Bertinetto, A. Metiäinen, J. Paasonen, E.

Voutilainen, “Contaci!”, Bologna, Zanichelli, 2012.

• G. Bonola, I. Forno, “Matematica Teoria Esercizi”, Torino, Lattes, 2012.

• G. Flaccavento Romano, “Matematica Attiva”, Milano, RCS Libri, 2010.

• R. Vacca, B. Artuso, C. Bezzi, “A scuola di Matematica”, Atlas, 2003.

Page 17: L’equivalenza di figure geometriche per arrivare alla ... · • L’equivalenza di figure piane • L’equiscomponibilità di figure piane. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI DELLA CLASSE

SOFTWARE UTILIZZATI

• Geogebra (per le figure geometriche);

• Keynote (per la presentazione);

• iPhoto e Paint Expert (per modificare le immagini).