Top Banner
13

Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

Mar 30, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura
Page 2: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

COMITÉ DE REDACCIÓN / EDITORIAL BOARD

Antoni RamOnDirector del Departamento de Composición Arquitectónica

Enrique GranellSecretaría académica del Departamento de Composición Arquitectónica

Pedro AzaraSección de Estética en la ETSA de Barcelona

Josep M. RoviraSección de Historia en la ETSA de Barcelona

MANEL GUÀRDIA BASSOLSSección de Composición en la ETSA del Vallès

Ramon GrausSección de Historia de la Construcción en la EPSE de Barcelona

Carolina B. GarcíaSección de Historia en la ETSA de Barcelona

Ricardo DevesaSección de Composición en la ETSA de Barcelona

DIRECCIÓN DE ARTE / ART AND DESIGN DIRECTION

Rafamateo Studio

COLABORACIÓN EN DISEÑO DE ARTE

Meritxell torné

ADMINISTRACIÓN / ADMINISTRATION

Ana Lara, Mónica V. hidalgo

COMITÉ CIENTÍFICO / ADVISORY BOARD

JUAN CALATRAVAEscuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Granadfa

Maristella CasciatoFacoltà di Architettura Aldo Rossi, Università di Bologna

Beatriz ColominaSchool of Architecture, Princeton University

José Ángel MedinaEscuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Navarra

Jordana MendelsohnSchool of Art & Design. University of Illinois, Urbana-Champaign

Joan OckmanSchool of Design, University of Pennsylvania

Jorge Otero-PailosGraduate School of Architecture, Planning and Preservation Columbia University of New York.

Víctor Pérez EscolanoEscuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Sevilla

Daniela del PescoFacoltà di Architettura, Università de Roma Tre

Enrico PrandiFaculty of Architecture of Parma, Università degli Studi di Parma

Ricardo Sánchez LampreaveCentro Politécnico Superior Universidad de Zaragoza

Jorge Torres CuecoEscuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Valencia

CORRESPONSALES / CORRESPONDENTS

Joseph Abram (Suiza)

Ruth Baumeister (Países Bajos)

Giorgio Ciucci, Sergio Pace y Gianpaola Spirito (Italia)

Francisco González de Canales (Gran Bretaña), Jana Richter (Alemania)

Marta Sequeira (Portugal)

Alessandro De Magistris (Rusia)

Pep Avilés (EE.UU.)

Felipe de Ferrari (Chile)

Erica Sogbe (Venezuela)

Leandro Diego Giménez (Argentina)

Ricardo Cárdenas (Perú)

Andrea Griborio (México)

Carlos Pedro Sant’ana (Brasil)

Ursa Komac (Australia)

Tomoko Sakamoto (Japón)

Aslihan Senel (Turquia)

Xiaoxi Hui (China)

Yu-Chen Yu (Taiwan)

ASESORAMIENTO BIBLIOTECARIO | LIBRARIAN ADVICE

MARTA SERRATMònica BonichServicios digitales en la Biblioteca de ETSA de Barcelona

AGRADECIMIENTOS | ACKNOWLEDGEMENT

A todos los que han intervenido con su generosa contribución de ideas y materiales: Fernando Espuelas, Álvaro Galmés Cerezo, Francisco A. García Triviño, Katerina Psegiannaki, Arantzazu Luzarraga, Lucía C. Pérez, Moisés Puente, María Asunción Salgado de la Rosa, Gianpaola Spirito, Juan J. Tuset, Josep M. Rovira, Pep Avilés, Débora Domingo, Raúl Castellanos, Ana Ábalos, Carolina B. García Estévez, Josep M. García Fuentes, Ramón Graus-

PRODUCCIÓN | PRINT

CTC. Computer Trade Components

PUBLICACIÓN SEMESTRAL | BIANNUAL PUBLICATION

ISSN: 1139-5559 (versión en papel)Depósito Legal B.41865-1998 (versión en papel)ISSN: 1887-2360 (versión electrónica)Depósito Legal: B.55162-2006 (versión electrónica)

CONTACTO | EDITORIAL OFFICE

Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona - ETSAB Avd. Diagonal 649, 7a plantaSecció de Història, DCA08028 BARCELONATel: +34 934016420Email: [email protected] Web: http://dcpapers.cda.upc.edu

DERECHOS RESERVADOS | COPYRIGHT

Se autoriza la reproducción total o parcial de los textos, siempre y cuando se cite su procedencia.

© de la edición: DC papers y Departamento de Composición Arquitectónica.

© de los textos: sus autores.

© de las imágenes: sus autores.

La redacción ha puesto todo su empeño en contactar con aquellas personas que poseen los derechos de autor de las imágenes publicadas en este número, sin embargo, en algunos casos su localización no ha sido posible. Por esta razón, sugerimos a los propietarios de tales derechos que se pongan en contacto con la redacción.

Las opiniones expresadas por los autores de los artículos son responsabilidad exclusiva de los mismos.

PRECIO | PRICE

25 € más gastos de envío

CUBIERTA | COVER

Revisión gráfica de las torres Asinelli y Garisenda en Bologna, por Meritxell Torné.

Revista de crítica y teoría de la arquitecturaDepartamento de Composición Arquitectónica, UPC

dc papers 24 2012 / semestre 2

Page 3: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

Editorial Por un porvenir de la arquitectura, desde la teoría y la crítica For a future of architecture, from theory and criticism Ricardo Devesa

01 ENSAYOS § critical essays

09 un futuro sin memoria a future without memory Fernando Espuelas 21 Construir es dejar de habitar to build is not to dwell Álvaro Gamés Cerezo31 Tras la producción del error cómo el error en la epistemología se vincula a la arquitectura approaching error’s production how the error in the epistemology is linked to architecture Francisco A. García Triviño & Katerina Psegiannaki41 sociopolítica y crítica arquitectónica: dos escenarios para un despertar sociopolitics and architectural criticism: two scenarios for an awakening Arantzazu Luzarraga Iturrioz49 una revolución historiográfica en la cultura arquitectónica española Juan daniel fullaondo en nueva forma an historiographic revolution in the spanish architectural culture juan daniel fullaondo and nueva forma Lucía C. Pérez Moreno61 por un nuevo espacio crítico for a new critic space Moisés Puente69 Arquitecturas de lo invisible Una salida frente a la posmodernización de la arquitectura architecture of the invisible. an alternative to architectural post-modernization María Asunción Salgado de la Rosa81 le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea the ruins as a poetic possibility for contemporary architecture Gianpaola Spirito91 la recuperación de lo otro. Enfoque a las imágenes de arquitectura the recovery of the other: focusing images of architecture Juan J. Tuset

02 RESEÑAS § reviews

102 fraternité avant tout brotherhood above all Josep M. Rovira106 SPANISH ARCHITECTURE. HISTORY, CRITICISM, PRACTICE AND PROPAGANDA, 1950’S-1990’S Pep Avilés109 4+1 Ejercicios de combinatoria espacial 4+1 exercises combinatorial space Débora Domingo Calabuig, Raúl Castellanos Gómez, Ana Ábalos Ramos112 OPUS ANGELICUM. El imaginario arquitectónico de las elegías de duino,1912-1922

opus angelicum. the architectural imagery of duino’s elegien, 1912-1922 Carolina B. García Estévez120 “El milagro de cataluña” “the miracle of catalonia” Josep M. García Fuentes125 Modernització, tècnica i arquitectura a Catalunya, 1903-1929 modernization, technique and architecture in catalonia, 1903-1929 Ramon Graus

128 SOLICITUD DE ARTÍCULOS _ cALL FOR PAPERS

132 MANUAL PARA LOS AUTORES _ GUIDELINES FOR AUTHORS

Page 4: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

dc.24/81SECCIÓN:

01. ENSayoS aRTÍCULo:

01/8

aUToR: Gianpaola Spirito

UNIVERSIDaD: Università di Roma “Sapienza”

BREVE BIoGRaFÍa: Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo (Torino: Bollati Boringhieri, 2004); (titolo originale: Le temps en ruines, Paris, 2003); Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura (Pordenone: Giavedoni editore, 2010); Francesco Venezia, Che cosa è l’architettura. Lezioni, conferenze, un intervento (Milano: Electa, 2011); Francesco Venezia, Sotto la volta del cranio (Melfi: Libria, 2009); Rafael Moneo, Remarks on 21 works, (London: Thames & Hudson, 2010).

TÍTULo: Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea

TITLE: The ruins as a poetic possibility for contemporary architecture

RESUMEN: In un’epoca di globalizzazione, in cui i concetti di autenticità e identità sembrano non avere più significato, le rovine permettono all’architettura di assumere ancora un senso. Questo va ricercato nel rapporto con il tempo passato, con la memoria individuale e collettiva e con la capacità delle rovine di suscitare emozioni.

aBSTRaCT: In an age of globalization in the world, in which the concepts of authenticity and identity seem to have no more meaning, the ruins still allow the architecture to take on a meaning. This is sought in the relation with the past, with individual and collective memory and with the ruins’ ability to arouse emotions.

PaLaBRaS CLaVE: Rovina, tempo, architettura, spazio, volte, paesaggio, luce.

KEyWoRDS: Ruin, time, architecture, space, vaults, landscape, light.

CoNTaCTo: [email protected]

Departamento de Composición arquitectónica, UPCRevista de crítica y teoría de la arquitectura

nº24. VERBo conjugado - DICIEMBRE 2012

issn 1139-5559 (versión papel) issn 1887-2360 (versión electrónica)

RECEPCIÓN: 04.iv.2012aCEPTaCIÓN: 26.vi.2012

Page 5: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura
Page 6: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

83DC.24

Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporaneaGianpaola Spirito

Qual è la natura poetica dell’architettura? La natura poetica si identifica nella presenza e nel dis-piegarsi del tempo della sua esistenza. E nella sua esistenza nel tempo, non in un determinato momento della storia. La temporalità, la capacità di mettere in atto relazioni che danno forma al tempo muovendo emozioni è il suo vero segreto, la sua anima.1

La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. E’ un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri e di ricostruzioni, da questo mondo vio-lento le cui macerie non hanno più il tempo di divenire rovine. […], spetta all’arte salvare quanto vi è di più prezioso nelle rovine e nelle opere del passato: un senso del tempo tanto più stimolante ed emozionante perché irriducibile alla storia.2

In un’epoca di spettacolarizzazione del mondo, in cui le immagini globalizzate por-tano alla crisi dei concetti di autenticità e identità ricercati per secoli dall’arte e dall’architettura, le rovine – afferma Marc Augé - “danno ancora un segno di vita” 3, suggeriscono una possibilità per l’architettura dopo la fine dell’architettura di assumere ancora un senso. Questo va ricercato nel rapporto con il tempo passato, con la memoria individuale e collettiva e con la capacità di suscitare emozioni che le rovine trasmettono.

Le opere dell’antichità, oggi come in passato, emozionano e restano nella memo-ria, non per la loro immagine e spazialità originaria, ma per il loro stato di rovina che, eliminato il superfluo e la funzione, ne esalta la qualità estetica: la massa, la matericità e la plasticità messe in evidenza dall’interazione con la luce e dalla conta-minazione con la natura.

“Nel cogliere il trascorrere del tempo sull’edificio - le ombre, l’umidità, fenomeni che rivelano gli effetti degli agenti atmosferici - si manifesta la relazione tra fissità e mutamento. Nel caso estremo della perdita della propria funzionalità o della pro-pria integrità una costruzione continua tuttavia a mettere in atto nel tempo una carica che chiamiamo poetica: continua a suscitare in noi emozioni, seppur diverse da quelle che provocava in origine.” 4

“Riguardo al presente, l’emozione è di ordine estetico, ma lo spettacolo della natura si combina con quello delle vestigia. Ci accade di contemplare dei paesaggi e di ricavarne una sensazione di felicità. […] Il paesaggio delle rovine, che non ripro-duce integralmente alcun passato e allude intellettualmente a una molteplicità di passati, […], offre allo sguardo e alla coscienza la duplice prova di una funzionalità perduta e di un’attualità massiccia.”5

Le rovine non appartengono ad un’unica epoca storica, ma a quella molteplicità di passati che le ha stratificate, modificandole e ridando loro ogni volta una nuova vita.

1.

Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura (Pordenone: Giavedoni editore, 2010), 16.

2.

Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo (Torino: Bollati Boringhieri, 2004), 8 e 100; (titolo originale: Le temps en ruines, Paris: Éditions Galilée, 2003).

3.

Marc Augé, Op. cit., (2004), 135.

4.

Francesco Venezia, Op. cit. (2010), 15.

5.

Marc Augé, Op. cit., (2004), 36-38.

01. HUBERT RoBERT. a RoMaN RUIN, Ca. 1760

Page 7: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

84 Gianpaola Spirito · Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea · DC 24, vol.11 2012, pp.81-90

Francesco Venezia afferma che finché le rovine sono state oggetto dell’azione della progettazione che le ha stratificate e fatte rientrare nel circolo della vita, l’architettura stessa era viva, con la nascita dell’archeologia (1810) le rovine “diventano oggetto di una scienza che si propone di ricostruire attraverso i resti del passato la storia e l’arte di tempi remoti, su cui si stende una serie di riflessioni, ricostruzioni, con-getture interessantissime, altamente scientifiche, ma assolutamente infeconde ris-petto a quello che è la vita. […] La separazione fatale ha segnato l’inizio del declino dell’architettura.” 6

Oggi solo in alcuni casi si riesce a farle vivere stratificandole. In altri, esse riaffio-rano nella memoria degli architetti evocate dalla volontà che i nuovi spazi assumano qualità formali e costruttive in grado di esprimere una carica poetica e di suscitare emozioni.

“Ho visitato sia il foro romano […] sia la città di Pompei e Villa Adriana. Volevo avere la sensazione delle rovine, non solo in senso romantico, come le intendevano i pittori. La rovina ci consente di comprendere meglio l’edificio, pensando in ter-mini costruttivi.” 7

“Quando passeggiamo tra le rovine, tra nudi muri e portici che giacciono a terra, noi possiamo ancora vedere lo spazio e la luce, noi possiamo riconoscere le leggi formali e costruttive che le hanno generate. Il tempo ha rimosso ogni cosa che poteva essere superflua […] noi le interpretiamo sulla base dei nostri ricordi e delle nostre esperienze.” 8

“E’ importante […] che le persone sentano che l’architettura è un’esperienza reale, fenomenologica, ma anche condizionata dal loro bagaglio culturale. Ciò significa che l’architettura può stabilire affinità con la memoria e i sentimenti delle persone che la abitano, aumentando il potenziale di vita di questi spazi. Questa è la ragione per la quale nel nostro lavoro si trovano riferimenti agli archetipi, al mondo clas-sico e anche al mondo antico: perché noi vogliamo essere vicini a questo universo di profonde esperienze e contenuti.” 9

La reinterpretazione delle rovine, delle spazialità che appartengono alla memoria dell’uomo e dei luoghi che le hanno custodite, che ne hanno registrato le trasfor-mazioni e gli usi, è una modalità del progetto, a mio parere coraggiosa, che adottano alcuni architetti contemporanei per scongiurare il pericolo della fine dell’architettura, della assenza del suo significato o della rinuncia a creare luoghi per abitare poeticamente.

Non si tratta di imitare o ironizzare, secondo modalità postmodern, ma di reinter-pretare la spazialità antica alla luce delle culture moderne e postmoderne, mesco-landole con i modi spaziali o compositivi locali, attualizzandone i sistemi costruttivi, cercando di ricreare la poeticità prodotta dall’interazione tra massa e luce, tra ele-mento naturale e artificiale, tra la scala gigante e quella umana.

Reinterpretazioni che già Piranesi aveva operato nelle Carceri, rappresentando le rovine in modo onirico e visionario, e nelle Vedute di Roma mettendone in evidenza l’anatomia, gli elementi costruttivi. Ad esempio, nel suo disegno delle sostruzioni di Villa Adriana a Tivoli omette la parte superiore in modo da porre l’attenzione su questo elemento strutturale che diviene un tema spaziale e compositivo dell’architettura.

6.

Francesco Venezia, “La separazione fatale”, in Che cosa è l’architettura. Lezioni, con-ferenze, un intervento (Milano: Electa, 2011), 16-17.

7.

Eduardo Souto de Moura, “Imparare dalle rovine”, Parametro 261 (2006): 90.

8.

Fuensanta Nieto y Enrique Sobejano, “Arquitectura concreta”, El Croquis 136-7 (2007): 198-201.

9.

Ricardo Carvalho, “Sobre la permanencia de las ideas. Una conversacion con Manuel y Francisco Aires Mateus”, El Croquis 154 (2011): 11-12.

Page 8: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

dc.24/85

02. Giovanni Battista Piranesi, Disegno di Villa Mecenate, Tivoli, 1767.

03. Giovanni Battista Piranesi, Disegno delle sostruzioni di Villa adriana, Tivoli, 1777.

04. Francesco Venezia, Stadhalle al Donaumarkt, Regensburg, 1987, sezione.

05. Francesco Venezia, Stadhalle al Donaumarkt, Regensburg, 1987, pianta.

06. Raphael Moneo, Museo nazionale d’arte Romana, 1980-86), Merida, pianta.

Page 9: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

86 Gianpaola Spirito · Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea · DC 24, vol.11 2012, pp.81-90

A Regensburg, sulla riva del Danubio, Francesco Venezia progetta un basamento, su cui costruire la Stadhalle richiesta dal concorso (1987), che mescola la spazialità della Domus Aurea, del teatro Farnese della Pilotta a Parma, del Palazzo della Ragione a Padova e quella del vicino ponte di pietra, tutte caratterizzate da una suc-cessione di muri paralleli raccordati da archi. “La sala è completamente autonoma rispetto al grande zoccolo. Sotto i poderosi arconi si sarebbe svolto lo spettacolo del mercato settimanale, in occasione delle piene periodiche del Danubio, gli stessi arconi si sarebbero riflessi nell’acqua d’esondazione, palesandosi l’immagine di una vasta piscina, un chiaro ricordo del mondo romano d’origine.” 10

A Merida Rafael Moneo caratterizza lo spazio del Museo Nazionale d’Arte Romana (1980-86) e quello delle sue fondamenta - un livello interrato che custodisce le tracce e i reperti della città romana - mediante la successione di muri paralleli, rac-cordati da archi e rivestiti di mattoni, evocando un sistema costruttivo e un mate-riale antico, ma assumendo la giacitura del tessuto della città nuova.

“L’edificio si basava su una serie di analogie e spostamenti centrati attorno ai temi fondamentali dell’ingegneria romana; esso alludeva ad acquedotti, bagni, ponti o alle flange al di sotto dei teatri antichi. […] Il risultato era qualcosa di simile ad un’antica cisterna, ma ritornavano alla mente anche Kahn e Piranesi. L’approccio di Moneo era eclettico, nel vero senso della parola; attingeva immagini e idee da diversi periodi, fondendole o creandone dei collage. […] Vi erano anche le remi-niscenze della Moschea di Cordoba dell’VIII secolo: una sala di colonne che a sua volta fondeva l’eredità degli acquedotti romani con lo spazio metafisico dell’Islam. L’edificio di Moneo si riferiva a profonde continuità dell’architettura spagnola di un tipo che aveva interessato gli architetti al passaggio di secolo. La sala con una serie di archi su una pianta ripetitiva, modulare, […] evidente sia nei cantieri navali gotici di Barcellona che nel vernacolo industriale del tardo Ottocento.” 11

Nel museo di Merida, come in quello della stratigrafia storica di Toledo (2006) di Francesco Venezia, lo spazio assume carattere grazie all’interazione tra antico e nuovo, tra le rovine reali e quelle metaforiche evocate dal riuso e dalla rielabora-zione di strutture e spazialità antiche. Quella proposta dall’architetto napoletano reinterpreta la Piscina Mirabilis di Bacoli o quella rappresentata in un’incisione di Jean-Pierre Houël: rovine ipogee coperte da volte in cui la luce penetra dall’alto. A Toledo, infatti, un sistema di scavi, fosse e pozzi, che riportano alla luce gli strati delle fondazioni degli edifici che nel corso del tempo si sono radicati a formare il suolo della città spagnola, è protetto da una grande copertura voltata. “Ho voluto che le volte di protezione degli scavi fossero appena distaccate dal terreno. Ho voluto poi che un pozzo arrivasse alla fondazione primigenia della città, cioè al banco di roccia naturale: un pozzo profondo che attraversasse gli strati storici e i primi strati geologici. La struttura delle volte di copertura, i profondi pali e il sis-tema delle fosse con i resti antichi concorrono alla costruzione della forma archi-tettonica. Gli scavi e la loro protezione compongono un’unità.” 12

Un’unità sottolineata dal fatto che: “Nella esecuzione delle volte – in calcestruzzo – si prevede l’impiego di radici e tralci di rampicanti nell’estradosso delle cassera-ture. Ciò per conservare nel calcestruzzo, dopo il disarmo, l’impronta di quegli elementi naturali, suggerendo l’idea quasi di un originario contatto delle volte con il terreno e di un loro successivo distacco e sollevamento dal suolo, del quale con-servano le tracce.” 13

10.

Francesco Venezia, “L’architettura del suolo”, in Op. cit., (2011), 40.

11.

William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento (Milano: Bruno Mondatori, 2002), 629-630; (ed. originale: Modern architecture Since 1900, London: Phaidon Press, 1982).

12.

Francesco Venezia, “La separazione fatale”, in Op. cit., (2011), 21.

13.

Francesco Venezia, Sotto la volta del cranio (Melfi: Libria, 2009), 22-23.

Page 10: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

dc.24/87

07. Raphael Moneo, Museo nazionale d’arte Romana, 1980-86), Merida, interno.

08. Francesco Venezia, schizzo di un’incisione di Jean-Pierre Houël, 1985.

09. Francesco Venezia, Museo della stratigrafia storica, 2006, Toledo, modello e sezione.

10. antro della Sibilla a Cuma, Manuel e Franisco aires Mateus, Museo Parco del los Cuentos, 2008, Malaga, Tempio di mercurio a Baia.

11. Manuel e Franisco aires Mateus, Museo Parco del los Cuentos, 2008, Malaga, pianta.

Page 11: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

88 Gianpaola Spirito · Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea · DC 24, vol.11 2012, pp.81-90

La spazialità prodotta costruendo o scavato all’interno del suolo, che oggi come nell’antichità definisce la struttura formale della città partenopea e quella di molte rovine, è protagonista, non solo di numerosi progetti di Francesco Venezia, ma anche di altri architetti contemporanei come i portoghesi Manuel e Francisco Aires Mateus, che scelgono l’Antro della Sibilla a Cuma e il Tempo di Mercurio a Baia come riferimenti per il progetto del Museo del Parco de los Cuentos a Malaga (2008).

Il primo configura il percorso di accesso al museo: uno scavo triangolare nel suolo, illuminato dall’alto; il secondo, l’atrio di ingresso: uno spazio ipogeo coperto da una cupola, intersecata a sua volta da una seconda cupola rovesciata che genera un oculo da cui penetra la luce e permette la visione del esterno.

Oltre alla relazione con il suolo, la rovina esprime un’altra condizione fondamen-tale: l’essere incompleta, in parte distrutta, che le permette di aprirsi ed essere contaminata dal paesaggio, dagli elementi naturali e dalla geografia del luogo in cui si colloca.

“Nel rudero noi continuiamo a vedere, anche se compromesso, un ordine mirabile di rapporti. Malgrado la mancanza di alcune parti infici la completezza dello spar-tito, dell’armonia musicale, noi percepiamo quella condizione patetica dell’edificio che lo porta a divenire quasi elemento di natura, quasi geografia.” 14

Altri due progetti dei fratelli Aires Mateus - la casa a Monsaraz (2007-11) e quello per il concorso per l’atrio de La Alhambra a Granada (2011) - per rispondere alle esigenze di due luoghi in cui il paesaggio e la geografia devono, nonostante la cos-truzione, restare inalterati, elaborano questo carattere della rovina. Essi sono sos-truzioni, privi di alzati, che in parte si inseriscono nel suolo, in parte si contaminano con il paesaggio. Lontani da operazioni di Landarchitecture, sono opere che preser-vano le regole compositive e costruttive delle architetture del passato, interpretan-dole.

La casa a Monsaraz si colloca sulle sponde di un lago artificiale, in un’area dove non si poteva costruire, ma la presenza sulla carta di un rudere - una cubatura preesis-tente - permette di realizzarla. Per non alterare i caratteri del paesaggio la casa consiste in una sostruzione in gran parte scavata nel dislivello del suolo, con il tetto coperto di terreno e forato da piccoli patii circolari che illuminano gli spazi sottos-tanti. L’unico elemento visibile dall’esterno è l’angolo del volume che fuoriesce dal suolo, geometrizzando una sua curva di livello, scavato in modo da creare uno spa-zio esterno coperto da una calotta che si apre verso il lago. Una seconda calotta, inversa alla prima, la incide formando un oculo da cui penetra la luce. Questo spa-zio della casa rende sincroniche una molteplicità di memorie di rovine: la grotta di Tiberio a Sperlonga, una cavità naturale scavata dal mare e artificializzata dall’uomo inserendovi una piscina circolare e una rettangolare; il Tempio di Diana a Baia, una grande aula cupolata per metà scavata nella collina e nella restante parte cos-truita, di cui resta, nel suo stato di rovina, la semi calotta scavata che si apre verso il paesaggio; e il Canopo di Villa Adriana a Tivoli, un’altra semicalotta che si pro-tende verso l’acqua.

Il progetto per il concorso per l’atrio della Alhambra presenta molte analogie con quello appena descritto: un basamento si inserisce nella topografia del luogo senza imporre una nuova presenza in un paesaggio che è il risultato di una serie di strati-ficazioni dell’uomo e della natura. Solo l’angolo, che anche in questo caso geome-trizza una curva di livello, fuoriesce dalla collina. Esso è scavato da una semicalotta che segna l’ingresso. Al suo interno lo spazio è continuo, definito dalla modularità e ripetizione di una serie di cupole che lo coprono, bucate da piccoli fori che fanno penetrare la luce.

14.

Francesco Venezia, Op. cit, (2010), 16.

Page 12: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

dc.24/89

16. Manuel e Franisco aires Mateus, atrio de La alhambra, Granada, 2011, pianta.

15. Manuel e Franisco aires Mateus, atrio de La alhambra, Granada, 2011, plastico.

14. Manuel e Franisco aires Mateus, Casa, Monsaraz, 2007-2012, pianta.

13. Manuel e Franisco aires Mateus, Casa, Monsaraz, 2007-2012.

12. Grotta di Tiberio a Sperlonga, Tempio di Diana a Baia, Canopo di Villa adriana a Tivoli.

Page 13: Le rovine come possibilità poetica per l'architettura

90 Gianpaola Spirito · Le rovine come possibilità poetica per l’architettura contemporanea · DC 24, vol.11 2012, pp.81-90

L’Atrio reinterpreta la spazialità delle rovine precedentemente citate, mescolandola con quella ripetitiva e modulare della Moschea di Cordoba e con la successione di spazi continui caratterizzati da coperture diverse dell’ Alhambra: il cielo, i soffitti cassetonati o le cupole.

A Roma, la reinterpretazione degli spazi voltati delle rovine ha caratterizzato un’istallazione realizzata da Studio Azzurro all’interno delle terme di Diocleziano in occasione della mostra A Oriente. Città, uomini e dei sulle Vie della Seta (ottobre 2011- febbraio 2012). L’intervento, seppur temporaneo, altera la percezione dello spazio delle grandi aule delle terme - già trasformate in museo - utilizzando le grandi volte che lo coprono come supporto del racconto, composto di suoni, voci, volti, imma-gini, dei viaggiatori che per secoli hanno percorso le vie della seta.

Oggi in un momento di crisi15, di elogio del dubbio16 in cui ci si interroga sulla autenticità e sulla capacità, da parte delle arti, di esprimere significati, “in un’ epoca che sa distruggere, e lo fa anche in modo massiccio, ma che privilegia il presente, l’immagine e la copia, alcuni artisti sono stati sedotti dal tema delle rovine. Non come i pittori di rovine del Settecento, per giocare – malinconicamente o edonis-ticamente – con l’idea del tempo che passa, ma per immaginare il futuro,”17 per fornire descrizioni e interpretazioni poetiche della realtà18 e saper ritrovare la natura poetica dell’architettura.

15.

Già nel 1999 Vittorio Gre-gotti scrivendo il libro “L’ identità dell’architettura europea e la sua crisi” (Einaudi) si interroga sulla esistenza di un’identità europea, di una memo-ria collettiva, su quali siano oggi i fondamenti dell’architettura. Nel 2011 Pippo Ciorra in “Senza architettura: Le ragioni di una crisi” (Laterza) individua i problemi che affliggono l’architettura italiana. Il numero 800 di “Casabella”, aprile 2011, si intitola Cos’è l’architettura e lo si domanda ad una serie di esperti del settore. Questi solo alcuni esempi del di-battito attuale circa lo stato dell’architettura oggi.

16.

La mostra “Elogio del dubbio”, curata da Caro-line Bourgeois al Centro di arte contemporanea di Punta della Dogana- Francois Pinault Fonda-tion a Venezia (10 aprile 2011- 31 dicembre 2012) indaga, attraverso le opere di venti artisti selezionati dalla curatrice, la messa in discussione delle certezze: l’identità e autentici-tà dell’opera d’arte; le relazione tra soggetto e oggetto.

17.

Marc Augé, Op. cit., (2004): 96-97.

18.

Vedi Antonino Terranova, Dalle figure del reale. Risigni-ficazioni e progetti, (Roma: Gangemi, 2009).