Top Banner
Le invasioni barbariche etimologia di ‘barbaro’: che, invece di parlare latino, fa “bar-bar”.
13

Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Feb 17, 2019

Download

Documents

lydiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Leinvasionibarbariche

etimologiadi‘barbaro’:che,invecediparlarelatino,fa“bar-bar”.

Page 2: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Machisonoquestigenerici‘barbari’?

•  Angli•  Sassoni•  Franchi•  Alamanni•  Vandali•  GotiPer i Romani erano un tutt’uno. In realtà, si tratta dicongregazionietnichediversestanziatealdi làdelRenoedelDanubio(p.65).

Page 3: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Alcunielementiincomune

•  Eranospessopopolisemi-nomadi•  Avevanounaculturafondatasullaguerra•  Normeeleggieranotrasmesseoralmente1)Faida2)Ordalia•  Eranodireligionepagana(Odino).SecolipiùtardisiconvertirannoalCristianesimoariano.

Page 4: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Tecnichebellicheinnovative•  Spadalunga,adoppiotaglio.•  Scudoleggeroerotondo.•  Usodistaffaesella.

Page 5: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

RapportifraRomaniebarbari

Fino al 400 circa i rapporti fra popolazioni lebarbariche limitrofe (= vicine) e i Romanirimangonopacificieillimesèsicuro.•  Frequenti gli scambi commerciali: pellicce,legname,armi,oggettidilusso,etc.

•  Divers i barbar i mercenari mi l i tanone l l ’ eserc i to romano (anche se nonmancheranno casi di ammutinamento e diribellione).

Page 6: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

LadiscesadegliUnni(Vsecolo)Unaveraepropriamigrazione

Page 7: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Attila,figuraleggendariaDefinito il flagello di Dio, nel 452 invade l’Italia. Dopo aver distruttoAquileia, Padova, Verona, Milano e Pavia, si diresse verso sud conl’intenzionedigiungereaRoma.SulfiumeMincioglivenneincontrounadelegazionedisenatoriguidatidapapaLeone I:alprezzodiunriscatto,eglidecisediritirarsi.

Page 8: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

LanascitadiVenezia

Page 9: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

476d.C.L’iniziodelMedioevo

Odoacre, capo mercenario (sciro o unno),depone Romolo Augustolo, invia le insegneregaliaBisanzioesiproclamare.

Page 10: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Imperiromano-barbarici(p.72)Romaniebarbari convivono,anchesespesso faticanoa integrarsi fradiloro.Ladiversitàdellevariepopolazionibarbarichestanziatesinellavariezonedell’impero farà sì che si comincino a creare delle realtà territorialidiverseepeculiari,perlinguaecultura.

Page 11: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Teodorico(493-526d.C.)•  RedegliOstrogoti•  TenutoinostaggiopressoBisanzioecresciutocomeun‘romanod’Oriente’.

•  Nel493d.C.,spintodall’imperatored’OrienteZenone,vainItaliaesconfiggeOdoacre.

•  Capitale:Ravenna•  Lungoperiododipace.•  Farestaurareedificiestrade.•  Sicircondadipersonaggiprestigiosi:CassiodoroeBoezio.•  Affidal’amministrazioneaiRomanieladifesamilitareaibarbari.

•  Allafinedellasuavita,impazzisce.

Page 12: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

Ilfamosomausoleoelaleggendadelfulmine

Page 13: Le invasioni barbariche - profmartelli.files.wordpress.com · barbariche limitrofe (= vicine) e i Romani rimangono pacifici e il limes è sicuro. • Frequenti gli scambi commerciali:

AltriedificiimportantiaRavenna

BattisterodegliAriani