Top Banner
sp agin e Periodico culturale dell’Associazione Fondo Verri Un omaggio alla scrittura infinita di F.S. Dòdaro e A. L. Verri Lecce, 18 marzo 2016 - anno III Spagine Volantino/PITTURA H24 FabrìKa ospita “VIA CRUCIS” personale di pittura dell'artista Luigi Cannone che s'inaugurerà domenica 20 marzo, alle 20.00, a parlare delle opere è la curatrice Rosanna Gesualdo
2

La Via crucis nella pittura di Luigi Cannone

Jul 27, 2016

Download

Documents

Spagine

H24 FabrìKa ospita “VIA CRUCIS” personale di pittura dell'artista Luigi Cannone che s'inaugurerà domenica 20 marzo, alle 20.00, a parlare delle opere è la curatrice Rosanna Gesualdo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Via crucis nella pittura di Luigi Cannone

spaginePeriodico culturale dell’Associazione Fondo Verri

Un omaggio alla scrittura infinita di F.S. Dòdaro e A. L. Verri

Lecce, 18 marzo 2016 - anno III Spagine Volantino/PITTURA

H24 FabrìKa ospita “VIA CRUCIS”personale di pittura dell'artista Luigi Cannoneche s'inaugurerà domenica 20 marzo, alle 20.00, a parlare delle opere è la curatriceRosanna Gesualdo

Page 2: La Via crucis nella pittura di Luigi Cannone

Via Crucis è un ciclo di

opere che Luigi Cannonededica alla “Passione”del Cristo. Il senso del do-lore legato alla Resurre-

zione cede alla libertà dell'artista,profondo conoscitore dell'iconogra-fia religiosa di mescolare elementi,citazioni storiche e contemporaneeal tema biblico, così da accostarsialla via della croce con una disposi-zione interiore il più sinceramentepossibile.Da qui il “percorso” in 15 stazioni di-pinte su tavola rappresentano alcontempo il fuoco dell'invisibile e ilfondamento della controversia, ilsenso dell'inadeguatezza umana in-nanzi al divenire della coscienza e latrasformazione della materia attra-verso il supplizio della carne che altermine del percorso terreno condu-cono alla trasformazione del proprio“caos” interiore in soffio vitale. L'ele-mento del reale è ben visibile, il co-

lore muta drasticamente muoven-dosi tra magma e buio. In alcuneopere il volto stesso del Cristo mutaidentità come quello dei personaggiche talvolta sembrano indossaretutti i carmi di una contemporaneitàferoce, infatti nell'opera Veronicaasciuga il volto di Gesù è facilmentericonoscibile il volto dell'artista LuigiCannone dunque, con la maturità in-terpretativa della propria esperienzapersonale e pittorica ci consegnauna visione della Via della Croce for-temente radicata al senso del-l'umano.Ed è così, nel groviglio dell'esistenzatemporale che nella crocefissione diCannone la lotta tra bene e male as-sume le sfumature della pausa edella ripresa, della caduta e del ri-mettersi in piedi verso l'incessantetensione alla conoscenza del se at-traverso la quale è possibile persinocontenere la tenebra della morte.

Rosanna Gesualdo

H24 FabrìKa è a Lecce in Vico dietro spedale dei pellegrini 29/a, nei pressi di Piazzetta Santa Chiara

spagine Volantino / PITTURA- 18 marzo 2016