Top Banner
La valutazione Complex Learning con i social networks IIS “G. Marconi”, Civitavecchia
15

La valutazione nel Complex Learning

Jan 08, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La valutazione nel Complex Learning

La valutazione

Complex Learning con i social networksIIS “G. Marconi”, Civitavecchia

Page 2: La valutazione nel Complex Learning

Che cosa significa valutareValutare = confrontare una situazione osservata con una situazione attesa

Il confronto include il rilevamento di concordanze o discrepanze tra le due situazioni, e l’interpretazione delle informazioni ottenute sulla base di un sistema di valori

La valutazione non è solo una misurazione, poiché esprime un giudizio, e quindi una componente qualitativa insieme a quella quantitativa.

DATI

Qualitativo Quantitativo

“è scritto molto bene”

Discreto Continuo

Page 3: La valutazione nel Complex Learning

L’asse della valutazione

Stima Misura Interpretazione Opinione

Dimensione quantitativa Dimensione qualitativa

SoggettivitàOggettività

Prove standardizzate Esami orali

Page 4: La valutazione nel Complex Learning

Perché si valuta?

✲ Per certificare✲ Per consentire il passaggio a un livello successivo✲ Per mostrare i risultati del processo formativo✲ Per riprogettare l’azione formativa, prendere decisioni operative e ridurre il

divario tra la situazione osservata e la situazione attesa✲ Per valutare la qualità dell’insegnamento✲ Per diffondere le pratiche di valutazione e di autovalutazione✲ Per il miglioramento continuo

Page 5: La valutazione nel Complex Learning

Che cosa si valuta nel Complex Learning

• I processi, non solo i prodotti

• La partecipazione e la capacità di interazione con gli altri

• L’acquisizione di competenze di rete

• Il sapersi orientare in un ambiente di apprendimento “complesso”

• Il saper costruire socialmente nuovi significati

Page 6: La valutazione nel Complex Learning

Le dimensioni della partecipazione

6

Quantità:Quanti interventi? Quanti accessi in rete? Quanti commenti/risposte? Quante proposte/contributi?

Qualità:Livello qualitativo degli interventi; messaggi di accordo, incoraggiamento, supporto; messaggi costruttivi e propositivi; disposizione alla condivisione con gli altri; contributo alla creazione di un clima positivo; risoluzione dei conflitti

Page 7: La valutazione nel Complex Learning

Esempio di griglia valutativa

Page 8: La valutazione nel Complex Learning

Come valutare la partecipazione

8

• Tracciamenti (numero di collegamenti, letture, interventi, ecc.)• Analisi quantitativa della messaggistica: numero di messaggi,

lunghezza, frequenza• Analisi qualitativa della messaggistica: contenuto, tono, funzioni

del messaggio (esprime accordo, disaccordo, incoraggia, propone, integra, corregge, ecc.)

Page 9: La valutazione nel Complex Learning

Gli attori della valutazione Autovalutazione: lo studente riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati ottenuti

Valutazione tra pari: ciascun membro del gruppo di apprendimento valuta gli altri membri e il loro contributo al lavoro di gruppo

Eterovalutazione: il docente (o l’esperto) valuta i risultati dello studente o del gruppo

Valutazione di gruppo: il gruppo riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati ottenutidal punto di vista della costruzione sociale di nuove conoscenze, e dal punto di vista delle dinamiche di apprendimento attivate

Page 10: La valutazione nel Complex Learning

Autovalutazione

10

L’allievo riflette sul proprio processo di apprendimento e sui risultati conseguiti.E’ un processo in cui l’allievo acquista consapevolezza critica riguardo alle proprie conoscenze e competenze; acquista, inoltre, la coscienza delle proprie strategie di apprendimento, imparando se necessario a modificarle e migliorarle. L’allievo ha un ruolo attivo, di responsabilità.

Page 11: La valutazione nel Complex Learning

Valutazione tra pari

11

Ciascun componente della comunità di apprendimento valuta ed è valutato sulla base di criteri espliciti, condivisi e stabiliti a priori. Punti di vista differenti consentono di cogliere aspetti che un valutatore esterno non vedrebbe.Gli allievi sono stimolati ad acquisire competenze per valutare i propri pari; si crea un clima di competizione positiva, dove tutti sono motivati a fornire una prestazione di alto livello.

Page 12: La valutazione nel Complex Learning

Eterovalutazione

12

In genere è effettuata da un docente o dal tutor che ha preso parte al processo di formazione.Si valutano gli aspetti cognitivi, sociali e relazionali degli studenti. Si confrontano i risultati ottenuti con gli obiettivi formativi.

Page 13: La valutazione nel Complex Learning

Valutazione di gruppo

13

Il gruppo valuta il proprio lavoro, riflettendo sull’acquisizione di conoscenze e competenze in una dimensione qualitativa.

Page 14: La valutazione nel Complex Learning

Usiamo lo strumento di valutazione appropriato!

C’è un problema con la nocciolina…

Page 15: La valutazione nel Complex Learning

www.learningcom.it