Top Banner
SINCOPE CARDIOGENA RICCARDO ASTEGGIANO ASL TO 2 E TO 3 Council of Cadiology Practice of the European Society of Cardiology Disclosures: Educational Grants from Chiesi, Menarini, Recordati, Takeda, LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA- PER UNA GESTIONE CONDIVISA OSPEDALE- TERRITORIO 30 Marzo 2012 A.U.O. San Luigi - Orbassano
67

LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Feb 15, 2019

Download

Documents

ngominh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENA

RICCARDO ASTEGGIANOASL TO 2 E TO 3

Council of Cadiology Practice of the European Society of Cardiology

Disclosures Educational Grants from Chiesi Menarini Recordati Takeda

LA SINCOPE DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA- PER UNA GESTIONE CONDIVISA OSPEDALE-

TERRITORIO30 Marzo 2012

AUO San Luigi - Orbassano

bull FACCIAMO CONOSCENZAbull DIAMO QUALCHE NUMERObull CHE FARE

SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza

PIACERESINCOPE

SINCOPE CARDIOGENA

SINCOPECARDIOGENA

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMICA

ORGANICA

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 2: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

bull FACCIAMO CONOSCENZAbull DIAMO QUALCHE NUMERObull CHE FARE

SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza

PIACERESINCOPE

SINCOPE CARDIOGENA

SINCOPECARDIOGENA

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMICA

ORGANICA

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 3: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza

PIACERESINCOPE

SINCOPE CARDIOGENA

SINCOPECARDIOGENA

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMICA

ORGANICA

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 4: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENA

SINCOPECARDIOGENA

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMICA

ORGANICA

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 5: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMICA

ORGANICA

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 6: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

CAUSA ARITMICA

bull Bradicardiandash Malattia Nodo del Seno (Brady-Tachy)ndash Malattia del sistema di conduzionendash Malfunzione di PMAICD

bull Tachicardiandash Sopraventricolarendash Ventricolare (idiopatica da cardiopatia

strutturale da canalopatia)bull Bradi o Tachicardia indotte da farmaci

SINCOPE CARDIOGENA

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 7: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

ARITMIE IPERCINETICHEElectrophysiologic evaluation and follow-up characteristics of patients with recurrent unexplained syncope and presyncope Doherty JU Pembrook-Rogers D Am J Cardiol 1985 Mar 155(6)703-8

bull 119 soggetti con sincope o presincope inspiegata (52 cardiopatia strutturale) ndashvalutati con SEFbull 78 SEF con anomalie

31 TV 17 FAFLA TPSV 6 BAV 5 SSS 4 CSS 7 sincope vasovagale 8

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 8: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

ARITMIE IPERCINETICHEA retrospective case study to assess the value of the implantable loop recorder for the investigation of undiagnosed syncopeAshby DT Cehic DA Pacing Clin Electrophysiol 2002 Aug25(8)1200-5

bull 48 soggetti con sincope inspiegatabull ILR per 14 mesibull Sintomi in 25 soggetti (521)

bull 7 bradicardie (4 arresti sinusali 1 BAV III 2 sincope vasovagale)bull 3 tachicardie (2 TPSV 1 FLA)bull 15 senza alterazioni ECG durante sincope

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 9: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

LQTSValue of history-taking in syncope patients in whom to suspect long QT syndromeColman N Bakker A Europace 2009 Jul11(7)937-43

bull Paragone sincopi tra 32 paz LQTs 113 sincopi in DEA e 69 vasovagali note

bull Storia familiare di sincope o morte improvvisa o cardiopatia sono risultate piugravefrequenti nei soggetti con LQTs

bull Cardiopalmo sintomo piugrave frequente nei LQTsbull Insorgenza in decubito supino durante

stress o da sforzo piugrave frequente nei LQTsbull Ortostatismo trigger piugrave frequente in

popolazione generale e in forme vasovagali

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 10: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINDROME DI BRUGADAIdentification of high-risk syncope related to ventricular fibrillation in patients with Brugada syndromeTake Y Morita H Heart Rhythm 2011 Nov 26

bull 84 paz con SB e sincopi (41 con 43 senza prodromi)bull 19 FV documentata (21 con vs 79 senza)bull 27 con prodromi vs 7 senza diagnosticati come disfunzione autonomica bull I restanti come sincopi inspiegatebull Al F-U (48 plusmn 48 mesi) FV in 13 del gruppo sincopi inspiegatebull Di questi 10 senza vs 3 con prodromibull Annebbiamento visivo (HR 020) anomalie di respirazione (HR 218) QRS frammentato (HR 239) statisticamente associati con FV

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 11: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

ldquoSTORIELLArdquo

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 12: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Anoressia mentalePotassiemia 16

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 13: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

MALATTIA STRUTTURALE

bull Valvulopatie bull Cardiopatia ischemicabull Cardiomiopatia ipertroficabull Masse intracardiachebull Tamponamento pericardicobull Cardiopatie congenitebull Anomalia congenita delle coronariebull Disfunzione protesi valvolare

SINCOPE CARDIOGENA

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 14: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

STENOSI AORTICA

Prevalence and characteristics of unoperated patients with severe aortic stenosis

bull Bach DS J Heart Valve Dis 2011 May20(3)284-91

bull 952 soggetti con SA grave (395557 operati)bull 79 sintomatici (87 operati 74 non)bull Inviati al CCH sintomatici per angina

piuttosto che per SCC o sincope

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 15: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

PROLASSOMITRALICO

Prevalence and clinical outcome of mitral-valve prolapseFreed LA Levy D N Engl J Med 1999 Jul 1341(1)1-7

bull ECOCG di 1845 F e 1646 M (547 aa)bull PMV (ldquoclassicordquo gt2 mm in sistole spessore

gt 5 mm ldquonon classicordquo spessore lt 5 mm)bull 84 PMV (47 ldquoclassicordquo 37 ldquonon classicordquo)bull 12 con FA 36 con sincopi (vs 17 e

30 popolazione generale)

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 16: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

CARDIOMIOPATIAIPERTROFICASudden death in hypertrophic cardiomyopathy old risk factors re assessed in a new model of maximalized follow-upDimitrow PP Chojnowska L Eur Heart J 2010 Dec31(24)3084-93

bull 1306 HCM valutati fattori di rischio per MI

bull Storia familiare (P=00007) TVNS (P 00001) ipotensione durante esercizio (P = 00081) sincope (P 00001) spessore gt 30 mm (P 00001) = fattori prognostici

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 17: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

ALTRE

bull Embolia polmonarebull Dissezione aorticabull Ipertensione polmonare

SINCOPE CARDIOGENA

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 18: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

EMBOLIAPOLMONARE

Clinical presentation of acute pulmonary embolism survey of 800 casesMiniati M Cenci C PLoS One 20127(2)e30891 Epub 2012 Feb 27

bull 800 TEP (440 PISAPED Study 360 centri toscani)

bull Sintomi sono statiDispnea improvvisa (81-78)Dolore toracico (56-39)Sincope (26-22)Emottisi (7-5)

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 19: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

DISSEZIONEAORTICA

Syncope in acute aortic dissection diagnostic prognostic and clinical implicationsNallamothu BK Mehta RH Am J Med 2002 Oct 15113(6)468-71

bull Sincope in 96 (13) di 728 pazienti bull Maggior mortalitagrave (34 vs 23) ma non

indipendente da gravitagrave della dissezionebull Maggior tamponamento (23 vs 8)bull Maggior stroke (18 vs 4) o deficit

neurologici (25 vs 14)bull Fattori associati a sincope dissezione

prossimale (OR 55) tamponamento (OR 31) stroke (OR 35)

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 20: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

IPERTENSIONE POLMONARESyncope in adults with pulmonary arterial hypertensionLe RJ Fenstad ER J Am Coll Cardiol 2011 Aug 1658(8)863-7

bull 378 PAH ndash 45 (12) sincope alla diagnosibull No differenze cliniche tra soggetti con o

senza sincopibull Pressione atrio destro maggiore e portata

cardiaca minorebull Sopravvivenza a 1 3 e 5 anni vs paz non

sincopi 69 vs 82 51 vs 64 37 vs 54

bull Predittore indipendente di morte (HR 194) = a classe NYHA IV

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 21: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

DA PORTARE A CASA

bull Aritmie SopraVentricolari = causa frequente di sincope

bull Frequenti sincopi vasovagali in cardiopatie aritmogene

bull Sincopi in cardiopatie gravi non sempre gestite correttamente

bull Per molte cardiopatie correla con mortalitagrave

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 22: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

DIAMO QUALCHENUMERO

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 23: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)

Ganzeboom et al JCardiovascElectrophysiol 2006

GENERAL POPULATION181-397

GENERAL PRACTICE93

EMERGENCY DEPARTMENT

17

12 - 14

110 - 12014E GLI ALTRI DOVE

VANNO A FINIRE

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 24: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

EPIDEMIOLOGIA

bull 3-5 visite in PS e 1-6 ricoveri ospedalieri urgentianno

bull 1ndash2000000 pazanno USAbull 47 soggetti senza diagnosi

bull Sincopi origine cardiaca mortalitagraveannua 18-33

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 25: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

EPIDEMIOLOGIA

bull 90 GPs 19942008 2785 Syncope

bull Incidence first Syncope 1911000 person-year (F 242 ndash M 14)

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 26: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

EPIDEMIOLOGIA

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 27: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

bull Serious outcome 123 bull Age (HR104) CV comorbidity (HR348) CV risk factors (HR 181)bull

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 28: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

bull Syncope indipendent risk factor for CV outcome or injury (HR 399)

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 29: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

FRAMINGHAM

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 30: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

E NOI3 RICHIESTE PER ldquoSINCOPErdquo

330 RICHIESTE = 91000

8 RICHIESTE PER ldquoLIPOTIMIA ndashVERTIGINErdquo 330 RICHIESTE = 2721000

EPIDEMIOLOGIA

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 31: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Frequency of the causes of syncope in general population ED and specialized clinical settings

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 32: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE

UNA MORTEIMPROVVISAABORTITA

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 33: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENA

CARDIOLOGO

ldquoCERCARErdquosincopiin pazienti a rischio

bull Post-IMAbull CMDbull Aritmiebull Stenosi aorticabull Cardiomiopatia

ipertroficabull Canalopatie

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 34: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

ldquoSTORIELLArdquo

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 35: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

DA PORTARE A CASA

bull Spesso la sincope non ldquofa paurardquoal paziente che non ricorre al medico

bull Anche nella popolazione generale le sincopi possono avere esiti nefasti

bull Ricercare attivamente le sincopi nei soggetti a rischio

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 36: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

RISPOSTA A 3 QUESTIONI FONDAMENTALI

bull LA T-LOC Ersquo UNA SINCOPEbull ALTO RISCHIO DI EVENTI O

MORTE bull QUALE EZIOLOGIA

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 37: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

bull ANAMNESIbull ESAME OBIETTIVObull ELETTROCARDIOGRAMMAbull CONTROLLO PA

CLINOORTOSTATISMO (STANDING)

bull MASSAGGIO SENO CAROTIDEO

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 38: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Important historical features (I)

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 39: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Important historical features (II)

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 40: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

Primo episodio anno SI NO

PRODROMI

Vertigini annebbiamento vista astenia nausea vomito sudorazione iperventilazione ecc

SI NO

SINTOMI ASSOCIATI

Dolore toracico SI NO

Cefalea SI NO

Cardiopalmo SI NO

SINTOMI PRECEDENTI

Dolore toracicodispnea SI NO

Cardiopalmo SI NO

Cefalea SI NO

QUESTIONARIO I

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 41: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

CIRCOSTANZE

Clinostatismo SI NO

Ortostatismo SI NO

Seduto SI NO

Durante sforzo SI NO

Dopo sforzo SI NO

Movimenti capocollo SI NO

Movimenti arto superiore SI NO

Post-minzione tosse sbadiglio defecazione SI NO

Durante il pasto SI NO

Passaggio clinoortostatismo SI NO

Stimolo doloroso stress emotivo SI NO

QUESTIONARIO II

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 42: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

MODALITArsquo EVENTO - POSTUMI

Esordio improvviso SI NO

Ripristino spontaneo in 30rdquo dello stato di coscienza SI NO

Confusione post-critica prolungata SI NO

Traumi SI NO

Rilasciamento sfinteriale SI NO

Clonie di durata prolungata SI NO

Morsus SI NO

Deviazione prolungata occhi SI NO

Colorito pallido SI NO

Colorito cianotico SI NO

Ipersalivazione ldquobava alla boccardquo SI NO

QUESTIONARIO III

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 43: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

PATOLOGIE CONCOMITANTI

Familiaritagrave per MI giovanile SI NO

Malattie cardiovascolari SI NO

Diabete SI NO

Malattie neurologiche (Parkinson SLA ecc) SI NO

S febbrili vomito diarrea disidratazione SI NO

Alterazioni elettrolitiche anemia

FARMACI - TOSSICOLOGIA

Cardiovascolari (TNG ipotensivi diuretici antiaritmici ecc) SI NO

Alfa litici (antiprostatici) SI NO

Neurologici (BDZ antiparkinson anti-Alzheimerecc) SI NO

Alcool SI NO

Droghe SI NO

QUESTIONARIO IV

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 44: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

ESAME OBIETTIVO ED ECG

Sat O2 gt 92 in AA SI NO

Glicemia lt 80 mgdl SI NO

PAS clino PAS orto a 3rsquo gt 20 mmHg o lt 90 mmHg SI NO

Differenza PAOS PAOD gt 20 mmHg SI NO

Segni disidratazione SI NO

Polsi periferici tutti presenti SI NO

Assenza di cardiomegalia soffi toni aggiunti segni di SCC SI NO

Obiettivitagrave neurologia normale SI NO

Traumatismi SI NO

Assenza anomalie ECG (BAV BBB AIV AISV ST-T L-QT S-QT Brugada WPW

SI NO

MSC positivo SI NO

QUESTIONARIO V

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 45: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE FARE

= DIAGNOSI NEL 23-50 DEI CASI

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 46: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDEREbull ECOCARDIOGRAMMA

ndash Se sospettata cardiopatia

bull TEST DA SFORZOndash Se s durante o subito dopo sforzondash Positivitagrave se riproduzione di sintomi con

concomitanti alterazioni ECGemodinamiche o se indotto BAV II tipo 2 o BAV III

bull HOLTER ECGndash Se cardiopatia e sintomi frequenti (gt 1sett)ndash Se sintomi infrequenti ma alta probabilitagrave pre-

test di identificare aritmia

bull SA-ECGndash NON indicazioni

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 47: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull TILT TESTndash Singolo episodio in situazioni ad alto rischiondash Dimostrazione di suscettibilitagrave a s neuromediatandash Se modifica lrsquoapproccio terapeuticondash Per differenziare s con convulsioni da epilessiandash Per valutazione di cadute ricorrenti inspiegabilindash Per valutazione di s ricorrenti

bull ATP TESTndash Non indicazioni

bull CORONAROGRAFIA

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 48: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE

bull ILRndash S ricorrenti origine incerta basso

rischiondash Alto rischio se non dimostrata

causandash S riflesse per studio del contributo

bradicardico prima di impianto di PM

ndash ELR se sintomi ogni lt 4 settimane

bull SEFndash S in CAD senza ancora indicazioni

a ICD ma sospetta origine aritmicandash In BBB se diagnosi non definita

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 49: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

SINCOPE CARDIOGENASTRATIFICAZIONE DEL RISCHO

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 50: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

COME CI SI COMPORTASincopi in cardiopatia nota con esami espletati negativi

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 51: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

Sincope in cardiopatia nota con esami espletati negativi

UNA PATOLOGIA CARDIACA STRUTTURALEErsquo IL PIUrsquo IMPORTANTE FATTORE PREDITTIVO DI

MORTALITArsquo TOTALE E MORTE IMPROVVISANEI PAZIENTI CON SINCOPE

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 52: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

bull Se le caratteristiche possono essere indicative di sincope neuromediata ndash osservazione

bull Viceversa ILR (Alto rischio - non dimostrata causa)

bull Eventuale SEF (Alto rischio - non dimostrata causa CAD senza ancora indicazioni a ICD ma sospetta origine aritmica)

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 53: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata

DA PORTARE A CASA

bull Qualsiasi sanitario (anche infermiere) puograve e deve affrontare il problema sincope

bull Stabilire se il paziente egrave a rischio bull Spesso egrave sufficiente la clinica

(condotta perograve con sistematicitagrave)bull Interazione stretta tra diverse

figure professionali

  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA
Page 54: LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA … sincope... · Anoressia mentale Potassiemia 1.6 ! MALATTIA STRUTTURALE ... • Embolia polmonare ... Confusione post-critica prolungata
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENAFacciamo conoscenza
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • ARITMIE IPERCINETICHE
  • LQTS
  • SINDROME DI BRUGADA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • STENOSI AORTICA
  • PROLASSO MITRALICO
  • CARDIOMIOPATIAIPERTROFICA
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • EMBOLIAPOLMONARE
  • DISSEZIONEAORTICA
  • IPERTENSIONE POLMONARE
  • DA PORTARE A CASA
  • DIAMO QUALCHENUMERO
  • EPIDEMIOLOGIA(Syncope eventsvisits x 1000 patientsyear)
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • FRAMINGHAM
  • EPIDEMIOLOGIA
  • RICORDATIOGNI SINCOPE PUOrsquo ESSERE
  • SINCOPE CARDIOGENA
  • ldquoSTORIELLArdquo
  • DA PORTARE A CASA
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • Important historical features (I)
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE FARE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • SINCOPE CARDIOGENACHE ACCERTAMENTI CHIEDERE
  • DA PORTARE A CASA