Top Banner
LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)
15

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Feb 15, 2019

Download

Documents

hatuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

(PARTE PRIMA)

Page 2: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Qual è la situazione in Francia nel 700?

CRISI

economica

Carestia

Sperperi della corte

Spese per le guerre

politica

Assolutismo vs idee illuministe

sociale

differenze tra i tre ceti sociali

Page 3: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Nobiltà 2% Clero 2%

98% Terzo stato

Le tre classi sociali

Page 4: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

La nobiltà e il clero avevano il monopolio delle cariche pubbliche e numerosi privilegi economici e fiscali ( non pagavano le tasse, erano giudicati da tribunali speciali, etc) Il terzo stato, che era il più numeroso ed era composto da borghesi, commercianti, artigiani, proletariato urbano e contadini, era schiacciato dal peso delle tasse e subiva anche la decima e le corvées.

Page 5: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Il 5 maggio 1789 il re LUIGI XVI convoca gli STATI GENERALI (un’assemblea con i rappresentanti dei tre ordini sociali) allo scopo di risolvere la crisi politica, economica, sociale e finanziaria che affliggeva da anni la Francia.

Page 6: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

I Cahiers de doléances

Durante l’assemblea le tre classi sociali (la nobiltà, il clero e la borghesia) presentarono un cahier de doléances, un registro dove erano riportate le proprie lamentele circa abusi e inefficienze.

• Il Terzo Stato chiedeva l'abolizione della decima e dei privilegi feudali e reclamava una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa.

• Anche i cahiers del Clero e della Nobiltà si mostravano favorevoli all'abolizione dell'assolutismo ma volevano mantenere i propri privilegi

Sorse il problema del sistema di voto:

per testa, come voleva il Terzo Stato, o per ordine, come era nella tradizione.?

Page 7: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Il giuramento della Pallacorda

Non si trovò un accordo, perciò il 17 giugno 1789 i rappresentanti del Terzo Stato , a cui si unirono anche alcuni esponenti del clero e dei nobili, si chiusero nella Sala della Pallacorda, si proclamarono Assemblea nazionale costituente e giurarono che non si sarebbero sciolti fino a che

non avessero scritto una

nuova COSTITUZIONE per la

Francia.

Il re, preoccupato, riunì le truppe

a Parigi e a Versailles.

Il popolo , in risposta,

assalì la Bastiglia il 14 luglio 1789.

Questo evento segna l’inizio della

Rivoluzione francese.

Page 8: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

La presa della Bastiglia

(una prigione

simbolo del potere assoluto del re).

14 luglio 1789

Page 9: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

La GUARDIA NAZIONALE

Scoppiarono rivolte popolari nelle campagne e a Parigi.

Si formò la Guardia Nazionale,

una milizia cittadina

di volontari guidati

dal generale La Fayette

che era al servizio

dell’Assemblea nazionale.

Page 10: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino

Il 26 agosto 1789 l’Assemblea nazionale approvò la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.

Si tratta di un documento fondamentale fino ai giorni nostri. L'ispirazione ai principi illuministi e alla Dichiarazione di Indipendenza americana è evidente: vengono affermati il principio di uguaglianza e quello della libertà individuale.

Le persone passano da sudditi (senza alcun diritto) a cittadini (con diritti e doveri).

Page 11: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

• Il re però non approvò inizialmente i decreti della Assemblea Costituente.

• Il popolo si mobilitò di nuovo marciando su Versailles, costringendo il re a trasferirsi da Versailles a Parigi per tenerlo sotto controllo.

• Il 3 settembre 1791 il re Luigi XVI fu costretto ad accettare la nuova Costituzione.

• Si passa pertanto dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale

Page 12: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Nella Costituzione del 3 settembre 1791 fu affermato il principio della separazione dei poteri sostenuto da Montesquieu. Inoltre il diritto di voto non fu esteso a tutti ma solo ai cittadini maschi ricchi (gli altri e le donne, niente). I beni ecclesiastici furono confiscati e venduti. I preti dovettero giurare fedeltà alla Costituzione, diventando dei pubblici funzionari.

SEPARAZIONE DEI POTERI

POTERE LEGISLATIVO POTERE ESECUTIVO POTERE GIUDIZIARIO

ASSEMBLEA LEGISLATIVA

IL RE E I SUOI MINISTRI GIUDICI

Eletta dai cittadini maschi che pagavano le tasse.

I ministri erano scelti dal re

Eletti dai cittadini maschi che pagavano le tasse

Page 13: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

Facciamo il punto con le mappe concettuali per fissare i concetti di base e per ricordare

Page 14: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa

RIVOLUZIONE FRANCESE fase 1

Page 15: LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) · una Costituzione liberale, che garantisse l'eguaglianza di tutti i sudditi, la libertà individuale e di stampa. • Anche i ... •Si passa