Top Banner
LA RISPOSTA IMMUNITARIA SPECIFICA A CURA DI MARIA GORADESKY
22

La risposta immunitaria specifica

Jan 27, 2017

Download

Education

Bianchigino
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La risposta immunitaria specifica

L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A S P E C I F I C AA C U R A D I M A R I A G O R A D E S K Y

Page 2: La risposta immunitaria specifica

• Pur avendo molte caratteristiche in comune, i linfociti B e T mettono in atto due tipi diversi di risposta contro i patogeni: la risposta immunitaria umorale e la risposta immunitaria cellulare. Questi due tipi di risposta presentano molti aspetti comuni e agiscono in modo concertato, simultaneamente e cooperando tra loro.

Page 3: La risposta immunitaria specifica

I L I N F O C I T I B

• La risposta umorale è diretta principalmente contro i virus e i batteri presenti nei liquidi corporei ed è a carico dei linfociti B. Quando vengono attivati, questi linfociti producono molecole dette anticorpi, identiche per composizione ai recettori antigenici. Gli anticorpi si riversano nel sangue, nella linfa e nei fluidi intercellulari, dove si legano ai determinanti antigienici degli agenti patogeni: a questo punto il complesso antigene-anticorpo che risulta è facilmente riconoscibile dai fagociti, che lo eliminano.

Page 4: La risposta immunitaria specifica

I L I N F O C I T I T

• Questo tipo di risposta è diretta in modo specifico contro le cellule infettate da virus e batteri, contro funghi e protozoi, e anche contro le cellule tumorali. La risposta immunitaria cellulare viene condotta dai linfociti T localizzati all’interno dei linfonodi, nel sangue e negli spazi intercellulari. I linfociti T agiscono anche indirettamente stimolando la produzione di anticorpi fagocitosi.

Page 5: La risposta immunitaria specifica
Page 6: La risposta immunitaria specifica

L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A U M O R A L E

Page 7: La risposta immunitaria specifica

L I N F O C I T I B

• Nei linfonodi sono presenti in ogni momento milioni di linfociti B; quando un antigene trasportato dalla linfa arriva nei linfonodi, si avvia la risposta primaria.

Page 8: La risposta immunitaria specifica

FA S I D E L L A R I S P O S TA P R I M A R I A

Page 9: La risposta immunitaria specifica

• L’antigene viene a contatto con i linfociti B; tra questi, solamente i linfociti che possiedono il recettore corrispondente a quel particolare determinanoe antigienico si legano all’antigene e si attivano.

• Ha inizio il processo di selezione clonale: il linfocita B attivato dal legame con l’antigene prolifera e produce due tipi di cellule diverse per funzione (le plasmacellule e le cellule della memoria).

Page 10: La risposta immunitaria specifica

L E P L A S M A C E L L U L E

• Le plasmacellule sono le cellule effettrici: esse sono molto grandi e, poiché svolgono un’intensa attività di sintesi proteica, contengono un gran numero di ribosomi e una notevole quantità di reticolo endoplasmatico. Ognuna di esse infatti produce un numero elevatissimo di anticorpi. Grazie alla ricchezza di organuli citoplasmatici, queste cellule possono sintetizzare e secernere fino a 2000 molecole di anticorpi al secondo.

Page 11: La risposta immunitaria specifica

• Gli anticorpi, che come abbiamo già detto hanno la stessa struttura dei recettori caratteristici di ogni linfocita, sono specifici per ogni antigene; essi vengono secreti nel circolo sanguigno e nella linfa e rappresentano la risposta all’antigene.

• Durante il processo di differenziamento e proliferazione delle plasmacellule vengono prodotte anche le cellule della memoria, che sono pronte a fornire una risposta immediata nel caso in cui lo stesso antigene si ripresentasse in futuro.

Page 12: La risposta immunitaria specifica

G L I A N T I C O R P I

• gli anticorpi appartengono a una classe di proteine definite immunoglobuline. Esistono diversi tipi di immunoglobine, ma tutte sono costituite da quattro catene polipeptidiche e hanno la forma di una Y. In ciascuna molecola di immunoglobulina, due di tali polipeptidi corrispondono a catene leggere identiche tra loro e le altre due a catene pesanti, anch’esse identiche. Le singole catene sono reciprocamente unite da ponti di solfuro. Ogni catena polipeptidi comprende inoltre una regione costante e una regione variabile:

• le sequenze amminoacidiche delle regioni costanti sono simili nelle diverse immunoglobuline, e determinano la classe dell’anticorpo;

• le sequenze amminoacidiche delle regioni variabili differiscono tra loro e contengono il sito di legame per l’antigene, queste porzioni sono pertanto responsabili della diversa specificità degli anticorpi.

Page 13: La risposta immunitaria specifica
Page 14: La risposta immunitaria specifica

• Le modalità di azione degli anticorpi secreti dalle plasmacellule sono quattro: neutralizzazione, agglutinazione, precipitazione, e fissazione di complemento.

Page 15: La risposta immunitaria specifica

• NEUTRALIZZAIONE: gli anticorpi si legano a siti specifici di virus o tossine batteriche impedendo loro di danneggiare le cellule.

• AGGLUTINAZIONE: ogni anticorpo lega due molecole di antigene alla volta formando un voluminoso complesso con altre molecole di antigene e di anticorpo; i complessi di queste dimensioni costituiscono un facile bersaglio per l’ingestione e la demolizione a opera dei fagociti.

• PRECIPITAZIONE: a volte i complessi prodotti per agglutinazione sono insolubili e precipitano, anche in questo caso possono essere poi attaccati dai fagociti.

• FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO: gli anticorpi attivano le molecole del complemento rendendo più efficace la loro azione sull’antigene.

Page 16: La risposta immunitaria specifica

L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A C E L L U L A R E

Page 17: La risposta immunitaria specifica

• Esistono due tipi di linfociti T:

• I linfociti T citotossici riconoscono cellule infettate da virus o mutate e le eliminano inducendone la lisi.

• I linfociti T helper rilasciano i segnali chimici destinati ai linfociti T citotossici e ai linfociti B.

• I linfociti T sono in grado di riconoscere i segni di anomalie. Entrambi possiedono recettori specifici di superficie: le glicoproteine. Tali recettori sono formati da due catene polipeptidiche e possiedono una regione variabile, responsabile della specificità, e una regione costante. C’è solo un’importante differenza rispetto ai linfociti B: mentre l’anticorpo si lega a un antigene intatto, i recettori dei linfociti T si legano a un frammento di questo presente sulla superficie di una cellula che presenta l’antigene.

Page 18: La risposta immunitaria specifica

I L I N F O C I T I T

Page 19: La risposta immunitaria specifica

P R O T E I N E M H C

• Una prerogativa fondamentale del sistema immunitario è la capacità di distinguere antigeni self e antigeni non self. Il sistema immunitario riconosce le proprie cellule in base alle proteine esposte sulla superficie della membrana plasmatica. Nei mammiferi i più importanti marcatori sono delle glicoproteine, dette proteine MHC, codificate da un insieme di geni che prende il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. Esistono due classi di proteine MHC:

• le proteine MHC di classe I si trovano sulla superficie di tutte le cellule nucleate di un organismo animale;

• le proteine MHC di II classe si trovano prevalentemente sulla superficie dei linfociti B, dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario.

Page 20: La risposta immunitaria specifica
Page 21: La risposta immunitaria specifica

• Il linfocita T è in grado di riconoscere le proteine MHC self, ovvero quelle proprie dell’organismo?

• Il linfocita si lega a una proteina self e a uno degli antigeni propri dell’organismo?

Page 22: La risposta immunitaria specifica

• La tolleranza immunologica fu scoperta osservando la prole di alcuni parti gemellari dizigotici di bovini. Si trattava di bovini caratterizzati da gruppi sanguigni differenti, ognuno dei quali conteneva una certa frazione di globuli rossi del fratello.

• Per quale motivo queste cellule estranee non inducevano una risposta immunitaria?