Top Banner
K’’RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE NEL FLUIDO CREVICOLARE: IMPLICAZIONI SISTEMICHE E LOCALI’’ UniCT – CLMOPD Corso di Patologia Odontostomatologica 2 aa 17/18 Docente – Prof. Giovanni Barbagallo Relazione descrittiva di gruppo Jeffrey L. Ebersole, Periodontology 2000, Vol. 31, 2003, 135–166 PARTE A Concetto Giurato Giuseppe Leanza Francesco Calanna Pietro La Paglia Rosario Sapienza
14

Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

K’’RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE NEL FLUIDO CREVICOLARE: IMPLICAZIONI SISTEMICHE E

LOCALI’’

UniCT – CLMOPD Corso di Patologia Odontostomatologica 2 aa 17/18

Docente – Prof. Giovanni Barbagallo

Relazione descrittiva di gruppo

Jeffrey L. Ebersole, Periodontology 2000, Vol. 31, 2003, 135–166

PARTE A

Concetto Giurato

Giuseppe Leanza

Francesco Calanna

Pietro La Paglia

Rosario Sapienza

Page 2: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• La cavità orale presenta un microbiota composto sia da batteri in simbiosi con l’ospiteche patogeni (come S. Mutans e A. Actinomycetemcomitans) e per mantenerel’omeostasi tre sistemi immunitari integrati controllano la colonizzazione: il salivare, ilsistemico (dal siero) e quello del tessuto gengivale.

• Il terzo sistema, insieme al fluido crevicolare (GCF – gingival crevice fluid), è il maggiorecontribuente all’ambiente del solco.

ASPETTI GENERALI DELLE IMMUNOGLOBULINE NEL FLUIDO CREVICOLARE

Page 3: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Il GCF trasuda dal solco gengivale minimizzando l’accumulo batterico e contienecomponenti immunitarie che contribuiscono a molti meccanismi antibatterici.

• Il GCF contiene macromolecole (dal siero e dagli interstizi gengivali) come le IgGe IgA, inibitori delle proteasi, β2-microglobuline, fibrinogeno, albumina elipoproteine la cui concentrazione è correlata alle dimensioni (suggerendo unfiltraggio passivo dei tessuti gengivali sani) e ai valori sierici.

• Con l’infiammazione diventa un essudato con più molecole sieriche e di originelocale come anche cellule di origine vascolare (come i leucociti).

• La maggior parte dei leucociti sono neutrofili(95-97%), indipendentemente dallo stadio dellaparodontite.

• I mononucleati aumentano conl’infiammazione: linfociti T e B (1-2%) e monociti(2-3%).

• Infine si rilevano prodotti batterici modificanti lerisposte dell’ospite, molecole regolatoriedell’ospite alteranti le percentuali didistribuzione cellulare e molecole esclusive deitessuti gengivali.

Page 4: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Il GCF deriva daicapillari e dallecelluleinfiammatorie.

• Le IgG ed IgAprovengono dalsiero e dalleplasmacellule neitessuti gengivali.

• Nelle parodontiti c’è una produzionelocale estesa di Ig con specificitàanti-genica per batteri locali e lamaggior parte deriva dallaattivazione policlonale delle celluleB (mentre Ig e anticorpi sono pococon-centrati nel GCF di siti sani).

Page 5: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• I mediatori infiammatori/ immunitari ricercati nei siti con gengivite sia di pazientiparodontalmente sani che malati, sono in maggiore concentrazione nei siti congengivite, meno nei siti sani di persone sane.

• Il GCF di siti con gengivite di adulti con parodontite ha livelli alti di IgG, mapiù bassi di IgA che invece sono maggiori nel GCF di siti con gengiviterispetto a quello di siti con parodontite (avrebbero localmente una funzioneprotettiva contro i processi distruttivi).

• Il profilo infiammatorio nel parodonto, clinicamente identificabile comegengivite, potrebbe essere regolato anche dalle caratteristiche geno-tipiche del paziente.

• L’infiltrato cellulare infiammatorio nei tessuti gengivali e nel GCF è predominatodai leucociti PMC; le cellule B e le plasmacellule sono buona parte dell’infiltratomononucleato nelle parodontiti aggressive (es. parodontiti ad esordio precoce).

• Nei tessuti di granulazione di questi pazienti si ha un minore numero di cellule T.

• Le plasmacellule producono principalmente IgG ed in quantità minore IgA.

Page 6: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Questi contribuirebbero localmentealla regolazione o disregolazioneimmunitaria

• Principalmente vi sonoplasmacellule produttrici di IgGcon poche IgA; nellaparodontite aggressiva non visono plasmacellule produttricidi IgM. Oltre alla rispostaimmunitaria acquisita, cioèanticorpi e complemento, sipossono misurare nel GCFmediatori e citochineinfiammatorie/immunitarie tracui prostaglandine, leucotrieni,IL-1, IL-6, IL-8, TNF-α.

• L’infiltrato infiammatorio di pazienti con parodontite cronica presenta le seguenticellule mononucleate: plasmacellule (5-15%), linfociti (30-35%), e macrofagi (40-55%).

Page 7: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

EVIDENZE PER LA PRODUZIONE LOCALE DI IMMUNOGLOBULINE IN GFC

• La figura mostra la distribuzione degli

anticorpi nel GFC in risposta all’A.

Actinomycetemcomitans nei pazienti

affetti da parodontite aggressiva (AP) e

cronica (CP).

• Ogni linea rappresenta un paziente

raffigurando la percentuale di campioni

di fluido con IgG alti se paragonato con

del siero prelevato dalla stessa

persona.

• I dati descrivono un’alta variabilità di

frequenza di campioni nel GCF con

evidente produzione di anticorpi locali,

indipendentemente dalla classifi-

cazione clinica del paziente.

Page 8: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Studi vari hanno descritto ladistribuzione delle sottoclassi deiplasmociti IgG evidenziando unaumento di cellule IgG4 neitessuti malati (nei siti attivi sonocirca 25 volte più alte rispetto aquelle nel siero).

• Studi più recenti hannoidentificato le proporzioni deisottotipi nei tessuti gengivali sanie notato cheIgG1>IgG2>IgG3>IgG4 (IgG1 eIgG4 sono le più prodotte nei sitimalati)e IgA1, con molte celluleIgA2 osservate in lesioniavanzate.

• La letteratura sembra per oragarantire ottimi risultati scientificia supporto della sintesi locale diIgG nel parodonto.

Page 9: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Recentemente un ampionumero di linee cellulari di tipo Bin tessuti gengivali sono statiosservati presentare un fenotipoche può fortemente stimolare T-cell autoreattive, aventi lacapacità di produrre anticorpipolireattivi e sembrano esserenumerose nei tessuti gengivaliinfiammati.

• Studi trasversali hanno suggeritoche quei campioni di GCF conmolti anticorpi dianofrequentemente asilo a batteriomologhi.

Page 10: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

Questa immagine descrive larelazione tra la produzione di IgG nelGCF in seguito all’infezione daactinomicete e la presenza dellostesso nella placca sottogengivale.

I risultati indicano che ilmicrorganismo è presente nellamaggior parte dei siti con anticorpielevati, anche se può essereriscontrato in siti in cui non vi èun’apparente risposta locale.

Page 11: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Tuttavia, abbiamo ancora poche informazionisull’importanza funzionale di questi anticorpi delGCF, piuttosto in contrasto rispetto ad unamoltitudine di studi “in vitro e in vivo” chedescrivono la capacità degli anticorpi del siero diinterferire con diverse proprietà virulente deipatogeni orali.

• Mallyson esaminò specifici antigeni e attivatoriimmunologici non specifici in un’infiammazionecronica, così come l’effetto dell’infiammazionestessa nella risposta locale gengivale.

• Notò che l’accumulo di plasmacellule nei siti infiammati è accentuatadall’infiammazione cronica, da attivatori di origine microbica e da specificiantigeni.

• L’attivazione delle cellule B policlonali probabilmente favorisce la formazione dianticorpi specifici per antigeni non specifici del cavo orale nella mucosagengivale infiammata.

Page 12: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Recenti evidenze descrivono la presenza di cellule dendritiche che potrebberocampionare la presenza dell’antigene attraverso i tessuti delle mucose, migrandoai linfonodi drenanti locali.

Contributo sistemico alle immunoglobuline nel GCF

• Le cellule dendritiche fungono così da fonte di presentazione dell'antigene alunga durata correlata alle interazioni ospite-parassita nell’ambiente locale (adesempio quello gengivale).

• Vi è una correlazione positiva tra i livelli di IgG3, IgG4 e IgG2 in campioni di siero enel GCF che evidenziano più anticorpi aumentati per ciascuna di questesottoclassi.

• Gli anticorpi sistemici possono essere una manifestazione delle risposte anticorpalilocali nei tessuti gengivali e che una porzione di anticorpi sierici può derivaredalle risposte gengivali locali all'infezione.

• Al contrario, le IgG1 hanno mostrato una correlazione molto bassa e questopotrebbe suggerire la presenza di diversi meccanismi di elaborazione epresentazione dell'antigene per la sintesi di questa sottoclasse tra i tessuti locali esistemici.

Page 13: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• In particolare, una parte deicampioni del GCF reagivaad antigeni diversi da quellirilevati dalle specificità deglianticorpi sierici. Questascoperta ha fornito prove perdimostrare:

1. Una stimolazione locale diplasmacellule che potreb-be essere sottoposta aimmunoregolazione locale

2. Una presentazione delloantigene limitata allecomponenti immuno-logiche nei tessutigengivali.

• La specificità antigenica degli anticorpi nel GCF è stata generalmente stimatautilizzando microrganismi interi o preparazioni complesse di antigene sonicato.

• È stato utilizzato il Western immunoblotting (immunofissazione) per definire in modopiù critico la specificità antigenica degli anticorpi presenti nel GCF ai componentidella membrana esterna di A. Actino-micetemcomitans.

• Molti dei campioni di GCF di pazienti con parodontite mostravano un pattern direattività dell'antigene identico a quelli osservati con il siero omologo.

Page 14: Risposta immunitaria umorale nel fluido crevicolare ...

• Vi è la possibilità che le specificità deglianticorpi sierici possano riflettere l'elaborazionedell'antigene tissutale gengivale, risultando inuna risposta sia locale che sistemica.

• Prove da vari studi hanno indicato lamigrazione di cellule immunitarie dal siero allalesione infiammatoria nel parodonto, ma sonodisponibili poche informazioni su unaeventuale migrazione delle cellule immunitariedalla gengiva al circolo sistemico.

• Per capire meglio eutilizzare le capacitàfunzionali del risposteimmunitarie locali esistemiche, avremobisogno di chiarirequeste caratteristichedelle interazioni ospite-parassita.