Top Banner
La Rilevazione dei Parametri Vitali 23 gennaio 2016 Cascina Brandezzata ARIANNA VARINELLI PELLEGRINI CINZIA
33

La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Feb 14, 2019

Download

Documents

lebao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

LaRilevazionedeiParametriVitali

23 gennaio 2016 Cascina Brandezzata ARIANNA VARINELLI PELLEGRINI CINZIA

Page 2: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Iparametrivitaliesprimonolecondizionigeneralidellapersona.Sono:Pressionearteriosa.Polso.Frequenzarespiratoria.Temperaturacorporea.Dolore.

Page 3: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Larilevazionedeiparametrivitalièunmomentoimportante,vienefattaperaveredeidatidipartenza,rispettohaiqualivalutareleeventualivariazioni.

Lafrequenzaconcuivengonorilevatièindividuale.

Page 4: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Pressionearteriosa

PuòesseredeDinitacomelapressionecheesercitailsanguecontroleparetielastichedeivasiarteriosi.

Page 5: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

LacontrazionecardiacadeterminaunDlussodisangueall’internodellearterie.Lapressioneèpiùaltaquandoiventricolidelcuoresicontraggonoespingonoilsanguenell’Aortaenellearteriepolmonari.Lapressionearteriosamisuratadurantelacontrazioneventricolare(sistolecardiaca)èlaPRESSIONESISTOLICA

Page 6: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Duranteilrilassamentomuscolare(diastolecardiaca)LapressioneèdovutaalritornoelasticodeivasiElapressionemisuratavienedeDinitaPRESSIONEDIASTOLICA

Page 7: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Lapressionearteriosaècaratterizzatadaunacontinuavariabilità,persistenteanchenelleoredisonno,dovutaaunaseriedifattoricheinDluisconosuivaloripressori:•  Età•  EsercizioDisico•  Stagioni•  Gravidanza•  Postura•  Farmaci•  Febbre•  Variazionicircadiane

Page 8: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

LO STRUMENTO DA UTILIZZARE PER MISURARE LA PA (SFIGMOMANOMETRO + FONENDOSCOPIO)

Page 9: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Tecnichedirilevazione:Metodoascultatorio:èquellousatopiùfrequentemente,AscoltandoattraversoilfonendoscopioisuonidiKorokoff.Lapressionesistolica(massima),corrispondealprimosuono,chedeveesserechiaroeudibile.•  porrelapersonainposizionesedutaosupina

•  liberareilbracciodaindumenticheostacolanoilDlussosanguigno.

•  Avvolgereilbraccialeattornoall’arto,alcunicmsopralapiegadelgomito.

•  Porreilfonendoscopioatalealtezza.

Page 10: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

•  ChiuderelavalvoladellostrumentoedinsufDlareariaDinoaquandolapressionepneumaticasupereràquellaesercitatadalsanguesull’arterianonpercependopiùIlpolsoarterioso.•  AprirelasuddettavalvolaefardeDluirelentamentel’aria:ilprimobattitochesiudiràverràregistrato

comePRESSIONESISTOLICAl’ultimocomePRESSIONEDIASTOLICA

SideDinisceIpertensioneArteriosalacondizioneincuilaP.A.ècronicamentepiùaltadelnormale.Soggetticonvalorisuperioria140/90mmhg,dovrebberoesserevalutatiperl’ipertensionearteriosa.L’ipotensionearteriosaèunlivellodipressioneinferiore110/60mmhg

Page 11: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

FrequenzacardiacaLafrequenzacardiacaèilnumerodeibattitiperminutodelcuore.Indicedellafrequenzacardiacaedelsuoritmoèilpolso.Ilpolsoèlatransitoriadilatazionediunaarteriaacausadellavariazionedellasuapressioneinterna.E’quindiunindicatorediattivitàcardiacadovutaalladeformazionecheleparetichelegrossearteriesubisconoinconcomitanzadelciclocardiaco

Page 12: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Ilpolsoèlamanifestazionedell’attivitàcardiaca,chetramitel’ondasDigmica,sipropagaattraversolearterie.Ilpolso(ondasDigmica)èrilevabilequandoun’arteriachedecorresuperDicialmenteècomprimibilecontrounpianoosseoomuscolare.

Page 13: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

TecnichedirilevazionedellaFrequenzaCardiacaRilevazionedelPolsoRadiale•  Predisporreorologio,foglio,penna•  Predisporrelapersonasdraiataoseduta•  Fardistendereilbraccioinposizionecomoda•  Porreipolpastrellidiindice,medio,anularesullafacciainternadelpolso,lungol’arteriaRadiale,esercitandounaleggerapressione•  Contarelepulsazioniperminutoecontare.

Page 14: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Ilpolsosidistingueper:FREQUENZA:èilnumerodeibattitialminutoecorrispondequindiallecontrazionecardiacheinunminuto

Page 15: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

•  Carattere:èrappresentatodallaforzaeampiezzadelpolso,cioèdallaforzachel’ondadipressionedelDlussosanguignoesercitasullapareteelasticadelvaso.Pieno:siavverteun’onda(pulsazione)fortealdisottodeipolpastrellichepalpanoilpolso.Debole:quandosiavverteun’ondaDievoleeridottaaldisottodeipolpastrelli.•  Ritmo:esprimeilrapportoesistentetraisingolibattitidelcorpo.Regolare:quandol’intervallotralesingolepulsazionirimangonocostanti.(Ritmico)Irregolare:quandol’intervallotralesingolepulsazioninonsonocostanti(Aritmico)

Page 16: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai
Page 17: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

LaFrequenzaRespiratoriaèilnumerodiattirespiratorialminuto

Lefasidellarespirazionesono:

Inspirazione:quandol’ariavieneintrodottanei

polmoniEspirazione:quandol’ariavieneespulsadai

polmoni

Page 18: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Tecnichedirilevazionedellafrequenzarespiratoria•  Rilevaregliattirespiratoriduranteilsonno,osenzafarsiaccorgere.•  Guardareimovimentirespiratoriinspirazione,espirazioneoappoggiareunamanosulpettoperunminuto.•  Registrareildatoesegnaleeventualialterazioni

Page 19: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Alterazioni del respiro da segnalare: • DISPNEA • RUMORI RESPIRATORI • TACHIPNEA • BRADIPNEA • APNEA • IPERVENTILAZIONE

Page 20: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Inoltrebisognaosservare:•  Lasimmetricitàdell’espansionedeltorace,•  Ilrumoredelrespiro,•  L’usodellamuscolatura,•  Ilmovimentodeglispaziintercostali,•  Ilcoloredellacute,•  L’espressionedelviso,•  Illivellodicoscienza,•  L’alitamentodellepinnenasali,•  Retrazionedellosterno.

Page 21: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

TemperaturacorporeaE’latemperaturadell’organismoumano,dipendentedallaquantitàdicalorechevieneprodottainesso(termogenesi),elaquantitàchevienedispersa(termolisi).Latemperaturachepermettealnostroorganismodieffettuaretuttelereazioneorganicheèdi37°C.Quandolatemperaturainternasuperai37,5°C,siparladifebbre.Lafebbrepuòesserediorigine:•  Tossica•  Tumorale•  Meccanica•  Endocrina

Page 22: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Lafebbreèl’innalzamentodellatemperaturacorporeadovutaall’alterazionedeimeccanismidiregolazionetermicadell’organismoe,inparticolarealladissociazionetraproduzionedicaloreesuadispersione.Lafebbrepuòessereaccompagnatadaalterazioniacaricodialcuniapparati:•  Apparatocardiocircolatorio•  Apparatorespiratorio•  Apparatodigerente•  SistemanervosoPuòinsorgerelentamenteobruscamente,accompagnatadaintensocaloreerossoreInvolto,occhilucidi;cefalea,malesseregeneraledolorimuscolaritachicardia,tachipneaipertensione,dispnea,nausea,confusione,delirio,convulsioni.

Page 23: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Lesostanzeresponsabilidell’innalzamentodellatemperaturacorporeaoltreivalorinormali,sonodettepirogene,epossonoesseredinaturaendogenaoesogena.Lafebbrehaundecorsochesiarticolaintrefasi:1.  fasedelrialzotermicooprodomica,2.  Fasedelfastigioomassimaintensità,3.  Fasedelladefervescenza.Lafebbrepuòessere:•  Continua•  remittente•  Intermittenteterzanaquartana•  ondulante

Page 24: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Visonodueimportantialterazionidellatemperaturacorporea,cherichiedonouninterventospeciKicoesono:•  iperpiressia,favorireladispersionedicalore•  Ipotermia:favorireproduzionedicalore.

Iperpiressia:Togliereabitiecopertepesanti,spugnaturefreddeStanzaareata,masenzaventocontemperaturadi16-19°,lucesoffusa,norumoricambiobiancheriapersonaleedellettodopolasudorazione,reintegrareliquidieSaliminerali.

Page 25: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Dolore.Ildoloreèun’esperienzaemozionaleesensorialespiacevole,associataadundannotissutaleinatto,potenzialmenteopercepito,descrittointerminididanno. International association for the study of pain E’uncomplessopsico-emotivodifKicilmenteesplicabile,èuncampanellod’allarmecheciavvertechequalcosanonvanelnostrocorpo.E’unasensazionesoggettivadinaturastrettamentepersonalenondeveessereconsideratocomeunacondizioneineluttabile,oneppureobbligatoriaconseguenzadiinterventichirurgiciprocedurediagnostiche.Ildoloredeveesseretrattato,nonsolopermotivietici,maancheperchélasofferenzaneicasidicronicitàpuòdiventareunasindromeautonomaconpesantieffettipsicologiciesullavitadirelazione.

Page 26: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

ILDOLOREE’ILQUINTOSEGNOVITALE

Page 27: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

SCALEUNIDIMENSIONALI:•  NRS•  VAS•  VRS•  FPSMisuranoesclusivamentel’intensitàdeldolore

SCALEMULTIDIMENSIONALI•  MPQ•  BPI•  PAINAD

Misuranoaltredimensionicomelasferacognitiva,motivazionale,sensorialeaffettiva

Page 28: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai
Page 29: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai
Page 30: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Ildoloredeveesserevalutatoedocumentato•  Routinariamenteeadintervalliregolari

•  Ognivoltachevisiaunasegnalazionedidolore

•  Dopounappropriatointervalloditempoinseguitoauntrattamentofarmacologico•  Adintervalliregolaridopol’iniziodelpianoditrattamento

Page 31: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

Valutare:•  Sede•  Qualità•  Fattoricheloallievanooloaggravano•  Intensità•  Statofunzionale,cognitivoedeltonodell’umore•  Situazionesocio-familiare•  Interferenza:sullaqualitàdellavita,sullivellodiattività,sullerelazionisociali

Page 32: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

VALUTAZIONE DEI SINTOMI DELLA FASE TERMINALE

Di significato prognostico dimostrato: Dispnea Delirium e/o alterazioni cognitive Sintomi della fase agonica (marezzatura cutanea,

contrazione diuresi, dispnea con bradi-apnea, xerostomia, febbre) Terminal cancer syndrome Indipendente da tipo,sede, mts della malattia di base

Page 33: La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è un momento importante, viene fatta per avere dei dati di partenza, rispetto hai

LA SINDROME DI MORTE IMMINENTE

Iniziale: a letto, perdita di interesse e di capacità di bere e mangiare; cambiamenti cognitivi, delirio sia ipoattivo che iperattivo, o aumento della sonnolenza Intermedia: ulteriore declino dello stato mentale, ottundimento; rantolo da perdita del riflesso della deglutizione; la febbre è comune Finale: coma, estremità fredde, contrazione della diuresi, alterazioni del ritmo del respiro, veloce o lento, la febbre è comune, morte

Tempo: due settimane da 24 ore