Top Banner
Dott.ssa Roberta Cultrera La paralisi del nervo facciale: riabilitazione
31

La riabilitazione del facciale

Jul 15, 2015

Download

Health & Medicine

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La riabilitazione del facciale

Dott.ssa Roberta Cultrera

La paralisi del nervo facciale:

riabilitazione

Page 2: La riabilitazione del facciale

Il viso è il biglietto da visita dei sentimenti e delle emozioni…

Page 3: La riabilitazione del facciale
Page 4: La riabilitazione del facciale

VII nervo cranicoPrincipalmente motorio regola tutta la motilità del viso

Page 5: La riabilitazione del facciale
Page 6: La riabilitazione del facciale

IDENTIFICA

Page 7: La riabilitazione del facciale

Lesione INTOLLERABILE!!!

30/100.000 casi nel mondo occidentale

Page 8: La riabilitazione del facciale

Nervo FacialeE’ IL NERVO “ATTORE” PER ECCELLENZA: CI FA RIDERE, PIANGERE,

ARRABBIARE, CI DA MESTIZIA E GIOIA, MA CI FA ANCHE INVECCHIARE…

E’ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA DI 19 MUSCOLI MIMICI, CHE PER ESSERE ANCORA PIU’ ESPRESSIVI, SONO MOLTO

SUPERFICIALI, E NON HANNO FASCE

Page 9: La riabilitazione del facciale

I muscoli mimici hanno struttura molto diversa dagli altri muscoli scheletrici, enorme variabilità

individuale e “razziale”

assenza nell’uomo di fasce proprie, con conseguente non separazione dei singoli muscoli tranne che il m. buccinatore.

Page 10: La riabilitazione del facciale

•veicola impulsi motori per la muscolatura mimica del volto e del collo,• impulsi visceromotori per alcune ghiandole (lacrimali, salivari minori),• sensibilità gustativa ( anteriori della lingua)⅔• tattile per la mucosa della cavità buccale,

trasporto della sensibilità propriocettiva del volto, in associazione col n. trigemino,

col quale contrae diverse anastomosi.

Page 11: La riabilitazione del facciale

L’innervazione dei mm. mimici da parte del facciale è molto complessa

e arborizzata

lo stesso ramo nervoso può innervare più muscoli e lo stesso muscolo può essere innervato da più rami nervosi

Page 12: La riabilitazione del facciale
Page 13: La riabilitazione del facciale
Page 14: La riabilitazione del facciale
Page 15: La riabilitazione del facciale
Page 16: La riabilitazione del facciale
Page 17: La riabilitazione del facciale
Page 18: La riabilitazione del facciale

I tre tipi di sorriso

“Monna Lisa” 67%Grande zigomatico predominante

Canino 31%Elevatori predominanti

A tutti denti 2%Elevatori e depressori si contraggono

contemporaneamente

Page 19: La riabilitazione del facciale

Grading della paralisi del faciale (House Brackmann 1983)

1. Normale2. Leggera3. Moderata4. Moderata/severa5. Severa6. Totale

su 6 gradi

Page 20: La riabilitazione del facciale

CAUSE• CONGENITE rare e/o sindromiche

• INFIAMMATORIE “a frigore”da h. simplex o zoster (s. di Ramsey Hunt) – otiti croniche o maligne

• TRAUMATICHE fratture delle rocche

• TUMORALI neurinomi, angiomi, colesteatomi

• IATROGENE

• TAC / RNM/ EMG

S. Di Moebius

Page 21: La riabilitazione del facciale

Manifestazioni e sintomi• No chiusura delle palpebre (lagoftalmo)• “Segno di Bell”• Scarso controllo della lacrimazione

• No corrugare la fronte• No arricciare il naso

• No gonfiare le guance• No fischiare• No soffiare• No sputare

• Abbassamento dell’angolo della bocca• Scarso controllo della salivazione• Scarso controllo della detersione orale• Ageusia

Page 22: La riabilitazione del facciale

Sincinesie dopo movimenti volontari

• Sguardo in alto innalzamento della commissura labiale

• Mostrare i denti chiusura della palpebra

Page 23: La riabilitazione del facciale

Più frequente è il deficit del ramo mentoniero

Perché più lungo, più sottile e

in genere non ha anastomosi

Page 24: La riabilitazione del facciale

L’EMIVOLTO PARALIZZATO E’ QUELLO COLLASSATO E SPIANATO!!

Page 25: La riabilitazione del facciale

riabilitazioneFisioterapica

KABAT

Terapia strumentale: laser, ultrasuoni, elettroterapia

PNF: facilitazione propiocettiva neuromuscolare

TAPING

Page 26: La riabilitazione del facciale

LOGOPEDIAInizio tempestivo e intenso training:

• Valutazione e definizione del danno funzionale

• Programma riabilitativo e counselling

• Perseguimento della simmetria del volto

• Consegne per un corretto lavoro a casa

• Sostegno emotivo

• Rivalutazione periodica ed eventuale revisione delle strategie di recupero

Page 27: La riabilitazione del facciale

Paralisi del facciale e linguaggio

Funzione comunicativa attraverso le espressioni del volto volontarie e involontarie

Espressioni facciali delle emozioni

Comunicazione Verbale (CV)

Comunicazione non Verbale (CNV)

Articolazione dei suoni (pronuncia di alcune consonanti).

Page 28: La riabilitazione del facciale

Le prassie non sono semplici movimenti, ma sistemi coordinati

di movimenti in funzione di

•Un’ INTENZIONE

•Un RISULTATOPIAGET, 1960

Page 29: La riabilitazione del facciale

esercizi attivi e passivi sulla muscolatura

• Tecniche di stimolazione tattile vibratoria e termica• Eseguire le stimolazioni mediante: sfioramento,

pressione, massaggio, tamburellamento delle aree interessate

• Esercizi prassici attivi/passivi anche allo specchio

Page 30: La riabilitazione del facciale

propriocezione

Aumentando la percezione sensitiva e la consapevolezza motoria dei muscoli colpiti si favorisce il miglior recupero possibile

Page 31: La riabilitazione del facciale

Finalità riabilitativa Se il f. non è del tutto lesionato inizio tempestivo per

una soluzione il più rapida possibile

Se invece la lesione è permanente, per evitare l’atrofia muscolare “no progress is progress”