Top Banner
CORSO PROFESSIONALE PTR Sistemi di preparazione Sistemi di preparazione fisica fisica per per il il TENNIS TENNIS 26, 27 Aprile 2003 Catania Relatore: Prof. Luigi Casale [email protected]
32

La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Nov 09, 2018

Download

Documents

ĐỗDung
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

CORSO PROFESSIONALE PTR

Sistemi di preparazione Sistemi di preparazione fisicafisica per per il il TENNISTENNIS

26, 27 Aprile 2003Catania

Relatore:Prof. Luigi [email protected]

Page 2: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Perché la preparazione fisica Perché la preparazione fisica nel tennis.nel tennis.

Jelena Dokic

Tommy Hass

Jan-Michael Gambill

Martina Hingis

Page 3: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Moderna definizione di allenamento sportivo:

L’allenamento sportivo è un processo pedagogico – educativo complesso che si completa con l’organizzazione sistematica dell’esercizio fisico, ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolino i processi fisiologici di supercompensazionedell’organismo e favoriscano l’incremento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di consolidarne ed esaltarne il rendimento in competizione. (P.Bellotti)

Page 4: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Il tennis è uno sport di situazione.Il tennis è uno sport di situazione.(Matveev)

Durata temporale: 9 –17% del tempo, 2”7, 6”5, 8”3 (R.Schonborn)25% del tempo (100-350 azioni di gioco) (Le Deuff)

N° colpi/punto giocato: 6, 5, 2 colpi. (terra, duro, erba)Lunghezza totale degli spostamenti: 1300 – 2500 m.Velocità massime: 245, 203 Km/h. Tempo di volo della palla: 0”45 – 0”90 – 1”5Concentrazione di lattato ematico: 0,15 – 1,5. 5,5 – 6 mmol.

MODELLO ENERGETICO DEL TENNIS

Stimoli di Carico adeguatiStimoli di Carico adeguati

Sistemi di Sistemi di risintesi risintesi dell’ATP coinvolti:dell’ATP coinvolti:il sistema aerobico (O 2 ) per il 10%,l’anaerobico / aerobico (Al, O 2 ) per il 20%,quello anaerobico misto alattacido / lattacido (Atp-Pc, Al) per il 70%.

(Fox, Browers e Foss)

il sistema anaerobico alattacido per il 70%,l’anaerobico lattacido per il 20%,

quello aerobico per il 10% (Jeff Chandler)

Capacità e potenza alattacide: massima importanza

Resistenza generale, capacità e potenza lattacide: importantiPotenza aerobica: scarsa importanza

(Bellotti, Benzi, DalMonte)

Page 5: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Il modello biomeccanico del tennis(Evoluzioni del gioco e cambiamenti nella Preparazione Fisica)

Apertura Impatto Chiusura

Apertura Impatto Chiusura

Forza

Tempo

Gambe

Tronco e dorso

Spalla

Gomito

Polso

Page 6: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

AsheHingis

Apertura Impatto Chiusura

Apertura Impatto Chiusura

Page 7: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Le capacità ORGANICOLe capacità ORGANICO--MUSCOLARI del MUSCOLARI del tennistatennista

Velocità, Rapidità, Resistenza, Forza e equilibrio (Jeff Chandler)Flessibilità, Forza e resistenza, Potenza, Agilità e Velocità, %grasso, Capacità aerobica e anaerobica (Paul Roeter)Resistenza alla velocità, Forza, Equilibrio, Potenza esplosiva, Flessibilità, Agilità, Coordinazione occhio-mano (Pat Etcheberry)Coordinazione, Potenza, Capacità bioenergetiche, Capacità di Recupero. (Roche, Perrin, Laigret)

La capacità di La capacità di Forza:Forza:Forza massimale (dinamica e statica),Forza rapida,Resistenza alla forza.

Page 8: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Elenco dei muscoli coinvolti nei colpi:Elenco dei muscoli coinvolti nei colpi:

Diritto:• Fase di accelerazione:Tricipite surale (75% ST, 15% FTa, 10% FTb); Quadricipite (50% ST, 15% FTa, 35%

FTb); Gluteo (50% ST, 20% FTa, 30% FTb); Obliqui e addominali (46% ST, 54% FTb); Estensori del dorso (50% ST, 50% FTb), Deltoide (60% ST, 40%FTb); Sottoscapolare; Bicipite brachiale (50% ST, 50% FTb); Dentato anteriore; Gran pettorale (42% ST, 58% FTb); Flessori e pronatori del polso (50% ST, 50%FTb).

• Fase finale:Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Sottospinato; Tricipite brachiale (33% ST, 67% FTb); Dentato; Romboide (45% ST, 55% FTb); Trapezio (54% ST, 46% FTb); Flessori e pronatori del polso.

Rovescio a una mano:• Fase di accelerazione:Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Addominali; Estensori del dorso;

Sottospinato; Deltoide; Romboide; Dentato; Trapezio; Tricipite brachiale; Flessori e pronatori del polso.

• Fase finale:Obliqui; Estensori del dorso; Addominali; Sottoscapolare; Gran pettorale; Bicipite

brachiale; Flessori del polso.

Servizio e colpi dall’alto:• Fase preparatoria:Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Addominali; Estensori del dorso.• Caricamento:Estensori del dorso; Obliqui; Addominali; Sottospinato; Sovraspinato; Bicipite;

Dentato; Estensori del polso; Sottoscapolare; Gran pettorale.• Fase di accelerazione:Tricipite surale; Glutei; Quadricipite; Bicipite femorale (65% ST, 10% Fta, 25% FTb);

Addominali; Obliqui; Estensori del dorso; Sottoscapolare; Gran pettorale; Dentato; Tricipite brachiale; Flessori e pronatori del polso; Bicipite brachiale.

• Fase finale:Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Estensori del dorso; Obliqui; Addominali;

Sottospinato; Dentato; Trapezio; Romboide; Flessori del polso.

Parti del corpo più sollecitate:• Spalla, gomito, polso, addome, rachide, glutei, cosce, polpacci, piedi, caviglie.

(Hervé Le Deuff).

Page 9: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

La capacità di La capacità di RapiditàRapidità,

Capacità psicofisiche che la compongono.Forme pure e complesse di Rapidità.Rapidità di spostamento in campo.Indipendenza di movimenti tra gambe e busto.Rapidità dei movimenti del complesso braccio-racchetta.

La capacità di La capacità di ResistenzaResistenza:

% di muscolatura impegnata.Specificità dello sport.Trasformazione dell’energia muscolare.Tipo di sollecitazione motoria.

Componenti centraliComponenti periferiche

Vo2 max. 57- 60 ml./Kg. (tennisti)80 (ciclismo), 65 (calcio), 53 (golf). (Hollmann, 1980)

4 zone di allenamento (Burke, 1998)Il controllo della Frequenza Cardiaca

Concetto di Soglia Anaerobica: esempi.

Frequenza cardiaca

Sotto 100 Tra 100 e 140

Tra 140 e 175

Oltre 175

% rispetto al tempo di gioco

5 – 15% 10 – 15% 25 – 50% 20 – 40%

Page 10: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

La capacità di La capacità di FlessibilitàFlessibilità:

Mobilità articolare,Estendibilità muscolare.

PUNTI CRITICI

Stretching dinamico

Stretching statico (Bob Anderson)

P.N.F. (Kabat)

Contraction Relax Agonist Contraction.

AUTOPOSTURE

Page 11: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

LeLe Capacità Coordinative Capacità Coordinative del tennista.del tennista.

Coordinazione occhio - mano,Coordinazione spazio - tempo,Percezione della figura sfondo,Equilibrio statico, oggettuale e dinamico.

Schema corporeo (definizione superata)Schema motorio.

Page 12: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

I I mezzimezzi e i e i contenuticontenuti dell’allenamentodell’allenamento

“I “I mezzimezzi di allenamento comprendono tutti gli strumenti e le di allenamento comprendono tutti gli strumenti e le misure che sostengono lo svolgimento del processo di misure che sostengono lo svolgimento del processo di

allenamento” allenamento” (J. (J. WeineckWeineck, 2001), 2001)

ESERCIZI A CARATTERE FONDAMENTALE

Per la Forza:

Page 13: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Per la Rapidità:

Qualità neuromuscolare

% del carico

Ripetizioni Serie Recupero Ritmo esecutivo

D. Harre Forza max 85/100 1 - 5 3 - 5 2 – 5 min Lento Ipertrofia 70/85 5 - 10 3 - 5 2 – 4 min Lento Forza vel. 30/50 6 - 10 3 - 5 4 – 6 min Veloce Forza res. 40/60 20 - 30 3 - 5 30 – 45” Lento Beraldo

Forza gen. 60/80 Da 14 a 6 5/8 Completo Ottimale

Forza max 85/100 esaurimento 8/12 Completo Ottimale

Ipertrofia 60/70 Da 10 a 8 5/7 1' Lento

Forza res. 40/60 esaurimento 3/5 Quasi nullo Ottimale

Piazza

Forza max 70/100 Da 10 a 1 5/6 Completo Moderato

Ipertrofia 50/85 Da 20 a 5 5/7 1' Varia

Forza res. 25/70 Più di 10 7/3 vario Vario

Forza vel. 25/70 Da 10 a 5 5/6 completo Veloce

Definizione 20/50 Più di 20 8/10 30" veloce

Page 14: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Per la Resistenza:

Per la Flessibilità:

Per la Destrezza:

Page 15: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

ESERCIZI A CARATTERE SPECIALE

Per la Forza

Per la Rapidità

Per la Resistenza

Page 16: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

ESERCIZI A CARATTERE SPECIALE

Per la Flessibilità

Per la Destrezza

ESERCIZI DI GARA

Page 17: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

La metodologia dell’insegnamento.La metodologia dell’insegnamento.

Ambiente sportivo

Allenatoreinterventi

comportamenti

Atletacomportamenti

motivazioni

Mezziesercizi, giocoallenamentocompetizione

obiettivi

IN OGNI ATTIVITA' MOTORIA O ALLENAMENTO SPORTIVO:

COSA FARE? (= obiettivi)

COME FARE? (= mezzi; modi)

COME ESSERE? (proprio atteggiamento)

RENDERE PREDOMINANTE UN SOLO OBIETTIVO:

RENDERLO RICORRENTE, PERCHE' SIA NOTATO

PRENDERNE IN ESAME GLI OPPOSTI

USARE, PARLANDONE, TERMINI APPROPRIATI⇓

PASSAGGIO DA CONCRETO AD ASTRATTO⇓

IMMAGINE MENTALE

Page 18: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

La periodizzazione dell’allenamento ( 2000/2001).

0

20

40

60

80

100

120

Otto

bre

No

vem

bre

Dic

em

bre

Ge

nn

aio

Fe

bb

raio

Ma

rzo

Ap

rile

Ma

gg

io

Giu

gn

o

Lu

glio

Ag

os

to

Se

ttem

bre

Ca

rico

Volume Intensità

Principali periodi agonistici

?

L’organizzazione temporaleL’organizzazione temporaledell’allenamentodell’allenamento

Page 19: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

• 8 mesocili di preparazione condizionale:

• 2 fondamentali,• 3 speciali,• 3 di gara.• 1 periodo di transizione,• 4 settimane di Test (25 Test in tutto),• 2 periodi competitivi “secondari”,• 1 periodo competitivo principale.

0

20

40

60

80

100

120

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

% d

el c

aric

o

Esempio di microciclo (1° settimana del 6°

mesociclo di prep. condizionale, 1° di gara):

Il piano di allenamento fisico di giovani tennisti (Stagione 2000/2001)

0

10

20

30

40

50

60

70

Andamento del carico a decrescita progressiva (P. Bellotti, 2001)

Page 20: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Proposta di Gunter Frey (2000):Domenica: partita,

Lunedì: corsa di recupero,Martedì: esercizi di ritmo, reazione e rapidità,

Mercoledì: esercizi di ritmo, resistenza, drills tecnici,Giovedì: partita impegnativa, tipo gara,

Venerdì e Sabato: solo palleggio in scioltezza.

La periodizzazione dell’allenamento di Jack Groppel (1998):

Intensità dell'allenamento

0

20

40

60

80

100

120

Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen

Fase 1 Preparazione Marzo – Aprile e Ottobre – Novembre

Obiettivo Creare una base di fitness

Tipo di lavoro 20 – 40 minuti di lavoro aerobico continuo

Rafforzamento 2 – 6 serie di 12 – 15 rip. A bassa intensità

Fase 2 Precompetiz. Maggio e metà Dicembre

Obiettivo Allenamento specifico

Tipo di lavoro Misto anaerobico/aerobico

Rafforzamento 2 – 4 serie di 8 – 10 ripetizioni ad alta intensità

Fase 3 Competitiva Giugno, Luglio, Agosto e metà Dicembre

Fase 4 Recupero att. Febbraio, Settembre, Gennaio

Obiettivo Recupero

Tipo di lavoro Allenamenti leggeri in altri sport

Rafforzamento Nessuno

Obiettivo Picco fisiologico

Tipo di lavoro Esercizi tennistici specifici, colpi esplosivi

Rafforzamento 1 – 2 serie di Circuit Training, intensità decrescente

Page 21: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Periodizzazione dell’allenamento dei corsi SAT (P.I.A.)10 - 12 (F), 12 - 13,5 (M): età prepuberale (Proceritas secunda)

12-18 anni (F), 13,5-18,5 (M): fase puberale (Turgor secundus)18-30 anni: età adulta.

Tappe di evoluzione sportiva:10-14 anni: allenamento di base,

15-18 anni: allenamento approfondito,19-24 anni: tappa dell’alta specializzazione,

25-30 anni: mantenimento dei risultati.

Tabella delle fasi sensibili.Età 10 11 12 13 14 15

Cap. di apprend. motorio

Molta Max Max Poca Poca Molta

Capacità di reazione

Max Poca Poca Poca Poca Poca

Capacità di equilibrio

Molta Max Max Poca Poca Poca

Resistenza Molta Max Max Max Max Max

Forza Poca Molta Molta Max Max Max

Rapidità Max Max Max Max Poca Poca

Mobilità articolare Molta Poca Poca Poca Poca Poca

Page 22: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Test di Forza:

Panca piana

½ Squat French press

Lento dietro

U 14 m. 33 Kg no 18 Kg 25 Kg

U 14 f. 30 Kg no 16 Kg 21 Kg

U 16 m. 50 Kg 116 Kg 21 Kg 32 Kg

U 16 f. 35 Kg 96 Kg 19 Kg 25 Kg

U 18 m. 64 Kg 131 Kg 35 Kg 45 Kg

U 18 f. 41 Kg 102 Kg 24 Kg 30 Kg

Test con la pedana “force plate jump”:S.J. C.M.J. R. 5” R. 15” R. 30”

U 16 m. 27 33 30 28 25

U 16 f. 23 26 26 24 20

U 18 m. 31 38 35 33 30

U 18 f. 26 31 29 26 22

O 18 m. 34 40 33 32 31

O 18 f. 26 31 28 26 22

U 16 m. F.I.T.

31 34 - - -

U 16 f. F.I.T.

28 31 - - -

Le verifiche prestazionali

Page 23: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Test di Forza:

L’Ergopower

Force plate jump

Test di Forza: 4 balzi

alternati Lanci palla Potenza alla

Bike 1/2 Squat Watt Bench Watt

U 16 m 8,60 1050+1220 541 Watt U 16 f 7,85 870+840 349 Watt O 16 m 9,60 1170+1360 579 1012 con 112 Kg. 575 con 60 Kg. O 16 f 8,50 890+920 442 721 con 78 Kg. 275 con 40 Kg. Gunter 1737 con 220 Kg. 1377 con 140 Kg.

Page 24: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Test di Rapidità:20 yd. 20 yd.

USTAPedana elettr.

6 x 8 m. Spider Test

U 14 m. 3”15 3”40 61 14”09 17”45

U 14 f. 3”29 3”55 57 14”43 18”12

U 16 m. 3”01 3”25 62 13”85 16”54

U 16 f. 3”19 3”50 56 14”18 17”83

U 18 m. 2”90 2”53 60 12”83 15”31

U 18 f. 3”08 2”84 59 14”35 17”18

Spider Test

Sideway shuffle

Hexagon Tap mani in 10”

Vortex (m)

U 14 m. 6”70 12”61 49 35

U 14 f. 7”10 12”20 46 28

U 16 m. 6”40 11”93 55 46

U 16 f. 6”90 11”84 51 36

Over 18 m. 6”35 11”30 58 50

Over 18 f. 6”51 11”79 55 40

Page 25: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Cooper 1000 m. VO2

maxSoglia anaero

bica

Léger

U 14 m. 2790 m. 3’55 59 ml/Kg

178 b/min

65 beep

U 14 f. 2620 m. 4’05 50 ml/Kg

180 b/min

55 beep

U 18 m. 3270 m. 3’05 64 ml/Kg

170 b/min

90 beep

U 16 m. 3160 m. 3’25 62 ml/Kg

173 b/min

80 beep

U 16 f. 2820 m. 3’40 53 ml/Kg

176 b/min

70 beep

U 18 f. 2970 m. 3’35 55 ml/Kg

174 b/min

75 beep

U 16 m. FIT

3190 m. - - - -

U 16 f. FIT

2850 m. - - - -

Test di Resistenza:

Test di Flessibilità:

Sit & Reach Elevazione spalle

Schober

U 14 m. 4 cm. 34 cm. 15 cm.

U 14 f. 9 cm. 34 cm. 13,6 cm.

U 16 m. 6 cm. 38 cm. 15,1 cm.

U 16 f. 8 cm. 35 cm. 14,5 cm.

U 18 m. 0 cm. 50 cm. 14,6 cm.

U 18 f. 10 cm. 38 cm. 15 cm.

Page 26: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Sit end Reach

Extrarotazione spalla

Flessione dorsale

Shober test

Page 27: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Test di Destrezza:

10 lanci pallina

Jumping rope (10”)

Salto e giro

U 12 m. 19” 25 0,75

U 12 f. 25” 25 0,75

U 14 m. 17” 26 0,90

U 14 f. 18” 27 0,75

U 16 m. 15” 26 1

U 16 f. 17” 28 0,90

U 18 m. 14” 30 1,15

U 18 f. 16” 28 1

Jumping rope

Lancio e ripresa

Page 28: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

•Corretta idratazione

•Qualità dei cibi e dell’aria

•Sonno

Grassi insaturi e saturi. Gli acidi grassi.

Proteine. Carboidrati.Proteine. Carboidrati.Vitamine e mineraliVitamine e minerali

Antiossidanti Creatina?Antiossidanti Creatina?

•Per aumentare il rilascio del GH:Ogni giorno allenarsi due volte e dormire due volte.Prima di ogni allenamento e sonno prendere arginina, alfa-chetoglutarato eleucina.Assicurare un adeguato apporto giornaliero di leucina, vitamina C,fosfatidil-colina, acido pantotenico e potassio.

•Dieta del tennista?Ore 6: Pasto,

Ore 8: Aminoacidi, allenamento.Ore 10: Spuntino,

Ore 12: Pasto,Ore 14: Aminoacidi, allenamento.

Ore 16: Spuntino,Ore 17: Pasto,

Ore 19: Aminoacidi, sonno.Ore 4: Aminoacidi?

Indicazioni alimentari e di supplementazione

Page 29: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Infortuni acuti, infortuni cronici.

% degli infortuni: 24% schiena, 21% spalla, 19% piede, 15% ginocchio, 12% caviglia e gomito, anca ?

P.R.I.C.E.M.Il controllo posturale

Page 30: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;
Page 31: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

La preparazione atletica “americana”:

o Importanza data alla preparazione,o Rispettive competenze dei Coach e dei

Preparatori,o Intensità del lavoro.

L’approccio globaleUnicità degli aspetti tecnici e fisici

Page 32: La preparazione fisica del tennis - Libero Communitydigidownload.libero.it/claudiogipo/PTR.pdf · Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;

Test atletici USTA

La preparazione e i Test fisici nell’Accademia Sanchez (Nathan Martin)

Maschi Eccellente Buono Nella media Scarso

1,5 mil (2415 m) < 9’45” 9’45” - 10’15” 10’15” - 11’ > 11’

Hexagon < 11”10 11”10 - 11”80 11”80 - 12”70 >12”70

5 ball drill < 14”60 14”60 - 15”00 15”00 - 15”40 >15”40

20 yd dash <2”90 2”90 - 3”00 3”00 - 3”30 >3”30

vert. jump (cm) <71 71 – 66 66 - 53 >53

med. ball (2,7K) <15,40 15,40 - 13,13 13,13 - 10,41 >10,41

push-ups (1’) <52 52 – 49 49 - 35 >35

sit-ups <63 63 – 56 56 - 50 >50

grip stren. (d) <52 kg. 52 – 48 48 - 39 >39

grip stren.(nd) <42 kg. 42 – 34 34 - 31 >31

Flexibility (S&R) <10,1 cm. 10 – 5 5 - 2,5 >2,5

Shuffle <5”5 5”5 - 5”6 5”6 - 5”7 >5”7