Top Banner
LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4
50

LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Nov 10, 2018

Download

Documents

hangoc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

LA PEDICULOSI DEL CAPO

Lorella Guerzoni

Paolo Gagliano

SISP

ASL TO 4

Page 2: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Argomenti della conversazione

• Che cosa è la pediculosi

• Come si curano i pidocchi

• Come si prevengono

• Pediculosi nella scuola: la normativa e la ricerca di soluzioni concordate

Page 3: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Infestazione di un insetto parassita dell’uomo dal tempo degli Egizi e …

forse ancor prima

Page 4: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

L’antenato del pidocchio

Pidocchio fossile, 44 milioni anni (Megamenopon)

Page 5: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Tre tipi di pidocchi infestano l’uomo

• Il pidocchio del capo

• Pediculus capitis

Page 6: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il pidocchio del corpoPediculus corporis o Pediculus vestimenti

Page 7: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il pidocchio del pubePhthirus pubis

Page 8: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

La singolarità della specie umanaScimpanzè

Gorilla

Filogenesi pidocchi Filogenesi primati

Page 9: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

PIDOCCHIO DEL CAPO

• Pidocchio adulto• Misura 2/ 4 mm• Colore bianco grigiastro• Ha tre paia di zampe uncinate• Habitat naturale: capigliatura umana• Più a rischio i bambini e le donne

Page 10: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• Può vivere per 30 giorni nutrendosi regolarmente

• Ma … se posto lontano dai capelli sopravvive al massimo 24/48 ore

• Si trova soprattutto sulla cute del capo dove succhia il sangue circa ogni tre ore

Page 11: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• La femmina depone nella sua vita fino a 300 uova (LENDINI)

• Le salda alla base del capello con secrezione ghiandolare adesiva

• Le lendini sono grandi 0,3/0,8 mm di forma ovale e colore bianco lattescente traslucido

• La loro presenza = diagnosi; pidocchio adulto si vede raramente

Page 12: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

LENDINI

Page 13: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

LENDINI

Page 14: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• Dopo 6/9 giorni si schiudono dando origine ad una ninfa che assomiglia ad un pidocchio adulto ma di dimensioni ridotte

• La ninfa inizia subito a succhiare il sangue e nell’arco di 7/10 giorni diventa insetto adulto

Page 15: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il ciclo del pidocchio

Page 16: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

SINTOMI

• Il prurito è il sintomo predominante dovuto ad una reazione allergica del nostro organismo al liquido che il pidocchio inietta quando succhia il sangue, in alcuni casi possono esserci irritazione della cute e lesioni da “grattamento “

Page 17: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

SINTOMI

• Il prurito comincia 30 giorni dopo la prima infestazione

• Rischio diffusione a causa di soggetti senza sintomi

• Può diventare insopportabile• Raramente diventa generalizzato• A volte le lesioni si infettano

Page 18: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

COME SI TRASMETTE

• contatto diretto accostamento testa-testa di almeno 30 secondi

Page 19: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

CONTATTO INDIRETTO• Tramite gli oggetti

personali• Spazzole, pettini • Cuscini, peluche• Sciarpe e cappelli• Indumenti venuti a

contatto con il soggetto infetto possono veicolare il parassita

Page 20: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

MA … RIPETIAMO

• Il pidocchio è un parassita obbligato che ha bisogno di sangue per

nutrirsi Se non riesce a trasferirsi su un nuovo ospite umano muore dopo 1-2

giorni

Page 21: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

E’ IN AUMENTO RISPETTO A UN PASSATO RECENTE?

L’introduzione del DDT nel 1939 modificò la lotta contro gli insetti Gli insetticidi organoclorurati praticamente sconfissero la pediculosi nel dopoguerra Ma per motivi ambientali ne fu vietato

l’uso nel 1972 negli Stati Uniti e nel 1978 in Italia.

Il problema si ripresentò dopo pochi anni

Page 22: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

COME SI CURA• Trattamenti specifici con prodotti

insetticidi che si acquistano in farmacia su indicazione del medico pediatra o del medico di base.

• Nessun prodotto è efficace al 100% contro le lendini; è necessario ripetere il trattamento dopo 7/10 giorni

• Importante la rimozione manuale delle lendini

Page 23: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Rimozione lendini con pettine

Page 24: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• Tra i “rimedi della nonna” resta valido l’utilizzo dell’aceto in soluzione - acqua e aceto in parti uguali - per “scollare” le lendini dal capello e rimuoverle più facilmente

MA LA NONNA AVEVA RAGIONE?

Page 25: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

CONTROLLO DELL’AMBIENTE

• Non dimentichiamoci di alcuni importanti accorgimenti riguardo l’ambiente domestico

• Indumenti e biancheria da letto utilizzati nelle 48 ore precedenti lavate in lavatrice a 60°

Page 26: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• Lavare a secco gli oggetti che nonpossono essere lavati a 60°

• Sigillare in sacchi di plastica nera per 10 giorni tutti gli indumenti e gli oggetti che non si possono o non si vogliono lavare a secco

Page 27: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

• Lavare in acqua e sapone a 60° spazzole e pettini

• Utilizzare l’aspirapolvere per i mobili e i pavimenti

Page 28: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Gli accorgimenti e la terapia riguardano tutto il nucleo familiare

Page 29: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

COME PREVENIRE?

Non esistono né farmaci preventivi, né repellenti efficaci

Soli provvedimenti utili: sorveglianza continua (genitori, insegnanti, pediatri), terapia precoce dei casi sospetti e collaborazione

La Regione Piemonte ha stilato un protocollo completo per gestire la pediculosi nelle scuole dando un ruolo a tutti i soggetti interessati

Page 30: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

RACCOMANDAZIONI PER LA

PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE

SCUOLE

Page 31: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

La famiglia

La responsabilità principale della prevenzione, identificazione e trattamento della pediculosi è dei genitori del bambino che frequenta una collettività. Non spetta ai genitori la diagnosi dell’infestazione, tuttavia tra le normali cure parentali si dovrebbe includere il controllo periodico della testa del bambino per identificare eventuali lendini o parassiti.

Page 32: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il pediatra o il medico di famiglia

Il medico curante (pediatra o medico di famiglia) è responsabile dei problemi di salute, della diagnosi e della terapia di tutte le patologie che possono interessare i suoi assistiti. In passato, limitatamente alla pediculosi, i servizi di Igiene o di Medicina scolastica si sono sostituiti al curante in tale attività, tuttavia attualmente l’artificiosa e inopportuna divisione dei compiti appare irrazionale, non essendo comprensibile perché tutte le patologie trasmissibili (dalla varicella alle comuni malattie respiratorie a eziologia virale o batterica) e le parassitosi siano di pertinenza del curante tranne la pediculosi. I medici curanti devono possedere le conoscenze per gestire efficacemente il problema in tutti i suoi aspetti, inclusa l’educazione sanitaria dei genitori

Page 33: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il farmacista

Il farmacista molte volte è la prima figura professionale (se non l’unica) che viene consultata dai genitori riguardo alla pediculosi. Per poter esercitare tale ruolo chiave, il farmacista deve possedere le conoscenze necessarie a trasmettere informazioni corrette e deve far riferimento alle indicazioni regionali in materia. E’ quindi opportuno che il SISP coinvolga anche tali categorie nelle iniziative di informazione e formazione sull’argomento.

Page 34: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

I Servizi di Sanità Pubblica

Il SISP del Dipartimento di Prevenzione della ASL ha tra i suoi compiti la sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive, nonché (in modo non esclusivo) l’informazione e l’educazione sanitaria della popolazione in tema di prevenzione. La diagnosi e la terapia delle patologie infettive e parassitarie (inclusa la pediculosi) non è un suo compito istituzionale. Nella gestione della pediculosi, al SISP può essere quindi affidata: • l’informazione e l’educazione sanitaria delle famiglie • l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti e dei dirigenti scolastici • l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti referenti per l’educazione alla salute • l’informazione e la formazione dei pediatri e dei medici di famiglia • l’informazione e la formazione dei farmacisti • la gestione delle notifiche di pediculosi ai sensi del DM 15.12.90, “Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive”.

Page 35: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

La scuola

• Sebbene le famiglie abbiano la principale responsabilità nell’ambito della prevenzione, identificazione e trattamento della pediculosi, la scuola ha un ruolo fondamentale nel sostenere le famiglie in tale attività.

Page 36: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Ruolo del dirigente scolastico

• Il Dirigente scolastico ha un ruolo chiave nel gestire la pediculosi nell’ambito della comunità scolastica. Il suo compito è quello di mantenere la comunicazione tra i genitori, gli insegnanti e il SISP e di sensibilizzare al problema i genitori e gli insegnanti.

• Tali azioni, per essere efficaci, devono essere intraprese indipendentemente dall’eventuale presenza di casi all’interno della scuola, preferibilmente nei periodi in cui non sono stati ancora segnalati casi (per es. all’inizio dell’anno scolastico e durante gli incontri con i genitori che precedono l’apertura della scuola).

Page 37: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il ruolo degli insegnanti

Il ruolo educativo degli insegnanti e quello svolto dagli incaricati per l’Educazione alla Salute rappresentano il mezzo più idoneo per una corretta diffusione delle informazioni sulla gestione della pediculosi e il migliore tramite tra il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e le famiglie. Pur non essendo incluso tra i soggetti con titolarità alla Segnalazione di malattia infettiva, il Dirigente scolastico è coinvolto nella sorveglianza della pediculosi e, più in generale, delle malattie infettive; l’art. 40 del DPR 22.12.67 n. 1518 prevede infatti che l’insegnante “qualora rilevi negli alunni segni sospetti di malattia infettiva deve avvertire, in assenza del medico scolastico, il Direttore della scuola o il Capo d’istituto”.

Page 38: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il ruolo dei rappresentanti dei genitori

• Analogamente a quanto avviene per altri aspetti dell’attività scolastica, i rappresentanti dei genitori costituiscono un importante tramite tra l’istituzione e le famiglie. Poiché è impossibile che il SISP possa esplicare un’efficace informazione incontrando tutti i genitori, la soluzione più razionale è quella di rivolgersi ai loro rappresentanti, che provvedono a diffondere le informazioni presso le famiglie.

Page 39: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:
Page 40: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:
Page 41: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:
Page 42: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:
Page 43: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il problema della riammissione• Ai fini della riammissione scolastica, la

Direttiva della Regione Piemonte del 1/6/2000 (Raccomandazioni per l’applicazione in Piemonte delle misure di profilassi per esigenze di Sanità Pubblica e per l’adozione di provvedimenti nei confronti di soggetti affetti da alcune malattie infettive e nei confronti di loro conviventi e contatti) stabilisce che il bambino può essere riammesso a scuola “… il giorno dopo il primo trattamento, poiché il rischio di trasmissione è ridotto dalla terapia …”

Page 44: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Chi certifica la non contagiosità?

• “L’avvenuto trattamento può essere certificato dal medico curante o dichiarato per iscritto da uno dei genitori/tutori”.

Page 45: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Il medico curante ha un ruolo?

• “Come specificato anche successivamente, in presenza di criticità non altrimenti controllabili, la Direzione Scolastica e il SISP hanno comunque la facoltà di richiedere la certificazione del medico curante per la riammissione scolastica dei bambini con infestazione”.

Page 46: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

La proposta SISP ASL 6• Nel 2003 proponemmo questo articolo, tuttora

vigente, per il Regolamento Comunale d’Igiene• “L’insegnante che rilevi in un alunno i seguenti

sintomi:• 1) febbre (temperatura ascellare uguale o

superiore a 37,5°9) … omissis …• 6) sintomi (prurito in sede nucale) e/o segni

(possibile presenza di lendini) che facciano sospettare una pediculosi … omissis …

deve avvertire immediatamente il Dirigente scolastico o il Capo d’istituto

Page 47: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

L’articolo regolamento comunale malattie infettive nella scuola

Il Dirigente scolastico o il Capo d’istituto provvedono, con le cautele necessarie, all’allontanamento dell’alunno, dandone comunicazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL6.

L’alunno allontanato potrà essere riammesso a scuola solo dopo aver presentato un certificato redatto dal medico curante comprovante l’avvenuta guarigione o la non contagiosità”

Page 48: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Alla ricerca di una soluzione concordata

Normativa con limiti, non sempre applicabileAffrontiamo insieme i pidocchi e mettiamo in

comune dubbi, certezze, idee e proposte

Page 49: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

Abbiamo, però, molte certezze

• In conclusione, ora sappiamo che il pidocchio:

• Non vola e non salta

• Non si trasmette dagli animali

• Non preferisce una classe sociale o un’etnia

• Colpisce allo stesso modo capelli puliti e sporchi

• E’ facilmente eliminabile con i trattamenti comuni

Page 50: LA PEDICULOSI DEL CAPO - icbalangero.it · Argomenti della conversazione • Che cosa è la pediculosi • Come si curano i pidocchi • Come si prevengono • Pediculosi nella scuola:

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Lorella Guerzoni

Paolo Gagliano

SISP

ASL TO 4