Top Banner
1 LA MINACCIA TERRORISTICA NELL’AFRICA NORD-OCCIDENTALE Indice Indice.......................................................................................................................2 Summary..................................................................................................................3 Ringraziamenti.........................................................................................................4 Introduzione.............................................................................................................5 Cap. 1 Al Qaeda nel Maghreb Islamico 1.1 Algeria 1991-1999: dalla nascita del Front Islamique du Salut (FIS) alla creazione (e dissoluzione) dei Groupes Islamiques Armés (GIA)...........................9 1.2 Dal terrorismo algerino al terrore transnazionale: evoluzione del Groupe Salafiste pour la Prédication et le Combat (GSPC) in Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI)...................................................................................................13 1.3 AQMI 2006-2010: obiettivi, operazioni e successi.........................................15 1.4 Radicalismo islamico, contrabbando e complotti: i tre volti di Al Qaeda nel Sahel.......................................................................................................................17 Cap. 2 Forme di islamismo radicale presenti nell’area altre da AQMI 2.1 La Jama’at al-Tabligh.....................................................................................21 2.2 Boko Haram, i “Talebani della Nigeria”.........................................................23 2.3 Le ONG islamiche...........................................................................................25 Cap. 3 Misure di contrasto 3.1 La risposta americana: AFRICOM e gli interessi statunitensi........................27 3.2 Competenze di AFRICOM..............................................................................29 3.2.1 Attività nell’area del Sahara-Sahel........................................................30 3.2.2 Altre iniziative sul continente................................................................31 3.3 La risposta Europea: la European Union Counter-Terrorism Strategy...........34 3.4 La risposta Africana: la OAU Convention On The Prevention And Combating Of Terrorism e l’African Centre for Studies and Research on Terrorism.............38 Conclusioni...........................................................................................................40 Note........................................................................................................................43 Bibliografia...........................................................................................................53 Elenco dei siti maggiormente consultati.............................................................59
61

La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

Jan 18, 2023

Download

Documents

Peter Rosset
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  1  

LA MINACCIA TERRORISTICA NELL’AFRICA NORD-OCCIDENTALE

Indice

Indice.......................................................................................................................2 Summary..................................................................................................................3 Ringraziamenti.........................................................................................................4 Introduzione.............................................................................................................5 Cap. 1 Al Qaeda nel Maghreb Islamico 1.1 Algeria 1991-1999: dalla nascita del Front Islamique du Salut (FIS) alla creazione (e dissoluzione) dei Groupes Islamiques Armés (GIA)...........................9 1.2 Dal terrorismo algerino al terrore transnazionale: evoluzione del Groupe Salafiste pour la Prédication et le Combat (GSPC) in Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI)...................................................................................................13 1.3 AQMI 2006-2010: obiettivi, operazioni e successi.........................................15 1.4 Radicalismo islamico, contrabbando e complotti: i tre volti di Al Qaeda nel Sahel.......................................................................................................................17   Cap. 2 Forme di islamismo radicale presenti nell’area altre da AQMI 2.1 La Jama’at al-Tabligh.....................................................................................21 2.2 Boko Haram, i “Talebani della Nigeria”.........................................................23 2.3 Le ONG islamiche...........................................................................................25 Cap. 3 Misure di contrasto 3.1 La risposta americana: AFRICOM e gli interessi statunitensi........................27 3.2 Competenze di AFRICOM..............................................................................29 3.2.1 Attività nell’area del Sahara-Sahel........................................................30 3.2.2 Altre iniziative sul continente................................................................31 3.3 La risposta Europea: la European Union Counter-Terrorism Strategy...........34 3.4 La risposta Africana: la OAU Convention On The Prevention And Combating Of Terrorism e l’African Centre for Studies and Research on Terrorism.............38 Conclusioni...........................................................................................................40 Note........................................................................................................................43 Bibliografia...........................................................................................................53 Elenco dei siti maggiormente consultati.............................................................59

Page 2: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  2  

Elenco Acronimi Sciolti.......................................................................................60

Page 3: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  3  

Summary After the 9/11 attacks, for several years Al Qaeda seemed to focus its agenda primarily in the Middle East. The recent activities carried out in North-West Africa by some terrorist groups contradict this tendency and show that the Continent is once again on the jihad agenda. In the introduction of this essay we try to identify the reasons for these tendencies, thanks to the useful article “Al Qaeda is moving to Africa” written by Abu Assam al-Ansari and published in the review Sada al-Jihad (The Echoes of the Jihad). The terrorist group Al Qaeda in the Islamic Maghreb (AQIM), also known as Al Qaeda in the Land of the Islamic Maghreb (AQLI) currently pose the main terrorist threat in the region. But, unfortunately, it is not the only one. The aim of this study is to try and present a whole picture of the conflict in the Sahara-Sahel region, pointing out the most serious sources of concern for the Western Countries (AQIM, Jama’a al-Tabligh, Boko Haram and the Islamic NGOs) and to present the various solutions proposed by the International Community. Despite the fact that AQIM officially showed up on the international scene only in late January 2007, it is impossible to understand the growth, the offshoots, and the issues of the movement without investigating its origins. For this reason, Chapter 1 is entirely dedicated to this organization while the other three issues have all been investigated in Chapter 2. Chapter 3 presents the responses of the three biggest actors on the international Counter-Terrorism scene, respectively the United States, the European Union and the African Union. Finally, in the conclusion we try to summarize the effectiveness of these responses, suggesting possible solutions to follow in order to improve the cooperation between the Western Countries and their Local Partners in fighting terrorism.

Page 4: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  4  

Ringraziamenti Per la stesura di questo lavoro si ringrazia tutto lo staff della Research Library del George C. Marshall Center di Garmish-Partenkirchen, il Col. Andrew Nichols “Nick” Pratt per l’accesso al corso PTSS (Program Terrorism and Security Studies) e il Col. Donald Jack Liles per il corso SSTaR (Program for Security, Stability, Transition and Reconstruction). Un grazie particolare all’Amm. Alberto Cervone per tutto l’aiuto nella ricerca, le correzioni e i preziosi spunti di riflessione.

Page 5: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  5  

Introduzione

Dopo che negli ultimi anni le priorità di Al Qaeda sono state legate ai territori direttamente interessati dalla Global War on Terrorism lanciata dagli Stati Uniti d’America nel post 11 settembre 2001, recentemente sembra che l’Africa sia tornata ad occupare le prime posizioni dell’agenda jihadista. In un articolo dal titolo “Al Qaeda is moving to Africa”1 pubblicato nel giugno 2006 da Abu Azzam al-Ansari su Sada al-Jihad (L’Eco della Jihad), rivista online distribuita in arabo tra i vari siti jihadisti e che si ritiente di origine saudita, l’autore elenca le attività che dimostrano questo ritrovato interesse per il continente (Corti Islamiche in Somalia, buoni rapporti tra la dirigenza di Al Qaeda e il presidente del Sudan, attacchi di Djerba e Sharm el-Sheikh) e cita una serie di punti per cui è fondamentale rivolgersi verso l’Africa. Il presente lavoro, proponendosi di esaminare la minaccia terroristica nell’Africa Nord Occidentale, una delle zone verso cui Al Qaeda ha dimostrato maggiore interesse, si è ispirato proprio ad alcune osservazioni fatte da al-Ansari nell’articolo sopracitato per identificare i punti fondamentali da mettere in rilievo. Quello che più colpisce all’interno dell’articolo è la lucidità con cui l’autore elenca i fattori che rendono l’Africa il luogo ideale in cui i mujahidin possono trovare rifugio e possibilità di organizzazione. Primo tra questi è la predisposizione ad accogliere la dottrina jihadista da parte di paesi che hanno spesso dato i natali a importanti ideologi del Salafismo, oltre che a molti combattenti caduti in questi anni di lotta, si veda il caso dell’Egitto o dell’Algeria. In secondo luogo troviamo evidenziate le condizioni politiche e militari di molti stati del continente dove la debolezza dei governi, le lotte intestine e la corruzione dei regimi al potere sono tutti elementi che possono favorire la mobilità dei mijaihidin e le loro possibilità di organizzazione. L’autore dimostra di conoscere molto bene, e consiglia di sfruttare, questa incapacità dei servizi di sicurezza di molti stati africani, suggerimento che è evidentemente stato seguito dai gruppi terroristici operativi nel Sahel, area esaminata in questo lavoro, dove la difficoltà di raggiungere le aree periferiche di territori anche molto vasti e di controllarne i confini influisce in modo considervole sul passaggio di persone e merci, in particolare armi. Oltre che per la lucidità dell’analisi proposta, segno che il movimento jihadista è tutt’altro che disattento all’andamento della politica internazionale, l’articolo di al-Ansari è importante anche per altri due aspetti che meritano di essere segnalati. Il primo riguarda quello che Baz Lecocq e Paul Schrijver nell’articolo “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Saharan Front2”, citando a loro volta Oliver Roy3, chiamano ‘deculturalised Islam’. Questa nozione indica un’identità religiosa non più legata ad una cultura determinata ma che può adattarsi ad ogni cultura con cui entra in contatto, se non addirittura trascenderne la categoria stessa. Nell’articolo si parla di come la vastità dell’Africa e dei suoi

Page 6: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  6  

molteplici fronti di conflitto aperti permettano ai mujahidin di portare avanti una lotta comune e differenziata al tempo stesso, agendo sotto l’ombrello di Al Qaeda ma rimanendo fondamentalmente indipendenti da essa. Quest’evoluzione del concetto di “appartenenza religiosa” è particolarmente interessante per il presente studio nella misura in cui risulta alla base della formazione di Al Qaeda nel Maghreb Islamico, la maggiore organizzazione operante nell’Africa Nord Occidentale al cui esame sarà interamente dedicato il primo capitolo. Nel 2006, infatti, il Groupe Salafiste pour la Prédication et le Combat (GSPC), nato nel 1998 da un ramo separatista dei Groupes Islamiques Armés algerini, si dichiara affiliato ad Al Qaeda ed inizia ad operare con l’approvazione formale dell’organizzazione madre. Dopo un excursus storico, fondamentale per comprendere la natura del fenomeno nonché per approcciarsi alla psicologia dei protagonisti, verrà tratteggiata la crescita del GSPC e la successiva evoluzione in AQMI, con ciò che questo comporta a livello sia strategico che operazionale. Un esame dell’attività dell’organizzazione, attraverso lo studio di rapporti stesi da analisti internazionali, la consultazione di siti internet e di giornali on line, permetterà poi di definirne l’andamento e di tracciarne un ipotetico quadro futuro. L’altro importante aspetto che emerge dall’articolo di Al-Ansari è un’interessante osservazione circa il Sufismo, supportata da una visione ed un approccio particolarmente pragmatici che si rivelano fondamentali per leggere alcune delle forme di minaccia terroristica altre da AQMI presenti nell’area e trattate in questo lavoro all’interno del capitolo secondo. L’autore sostiene che l’appartenenza a movimenti Sufi della maggioranza dei musulmani africani non sia affatto un deterrente alla loro militanza, citando esperienze condotte in altre regioni che hanno dimostrato come sia più semplice per i mujahidin lavorare con i Sufi che non con altre comunità come gli sciiti. Come interpretano Lecocq e Schrijver, Al-Ansari si riferisce probabilmente a “Somalia, Bosnia, Cecenia e Afghanistan, dove gli jihadisti sono stati in grado di ottenere eccellenti risultati in contesti religiosi inequivocabilmente Sufi4”. Le differenze teologiche tra il Sufismo e il Salafismo non sembrano agli occhi dell’autore costituire un problema nella pratica, allorché la nostra visione occidentale ci porta invece a distinguere tra musulmani “buoni” e “cattivi” e ad ascrivere i Sufi alla prima categoria, definendoli “tolleranti e pacifici”. Un esame più approfondito rivela invece come l’Africa Occidentale sia già stata in passato teatro di jihad che hanno visto ideologie opposte lottare per l’affermazione della “vera dottrina” senza mai uscire dall’ambito Sufi, come ad esempio la battaglia condotta per l’affermazione della Tijaniyya5 tutt’oggi confraternita maggiormente diffusa nella regione. All’interno del secondo capitolo si parlerà quindi anche di Jama’a al–Tabligh, uno dei movimenti di predicazione maggiormente sospetto agli occhi della comunità internazionale, nel tentativo di definirne l’esatta natura. Il sistema di controterrorismo occidentale, infatti, tende ad identificare questo movimento col Salafismo mentre in realtà il movimento Salafita condanna il proselitismo dei Tabligh bollandoli come apostati.

Page 7: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  7  

Una parziale causa della confusione che regna in questo ambito deriva anche dalla misconoscenza del Salafismo stesso. Questo, dagli occidentali considerato spesso un movimento dell’attivismo islamico moderno, non si connota in realtà come setta, movimento o partito ma, facendo riferimento ai al-salaf al-salih, le prime tre generazioni di pii musulmani, ritiene semplicemente di essere esponente della vera religione mentre tutte le altre professioni di fede non sono che degenerazioni seguenti. Storicamente il Salafismo discende dall’Hanbalismo, una delle quattro scuole Sunnite ed è legato al Wahabismo, la religione ufficiale dell’Arabia Saudita. Tuttavia i Salafisti non si definiscono nè Hanbaliti nè Wahabiti ma muwahhideen (seguaci del tawhid) o Ahl al-Sunna wa’l-Jama’a (seguaci dell’esempio del profeta), o semplicemente Salafisti. Nonostante professino di aderire tutti alla stessa dottrina, sono presenti tre differenti scuole di pensiero sull’attuazione di questa: i cosiddetti “puristi” esponenti della Salafiyya Ilmiyya, i “riformisti” del movimento Sahwa e gli jihadisti. I primi restano sostanzialmente a margine delle questioni politiche mentre i secondi vi si impegnano direttamente cercando di influenzare i governi degli stati in cui militano. La terza corrente, gli jihadisti, è quella che alimenta la cronaca internazionale rifiutando i sistemi politici esistenti e cercando di cambiarli con la lotta armata, includendo in quest’ultima anche la metodologia del terrorismo. Importante è, infatti, ricordare che il terrorismo è il mezzo e non il fine, per non rischiare, confondendo l’obiettivo da combattere, di adottare la strategia sbagliata. Oltre alla poca chiarezza che regna alle volte in riferimento al Salafismo, un altro aspetto dell’Islam nell’Africa Nord Occidentale spesso oggetto di fraintendimenti è il supposto legame diretto tra povertà e violenza di matrice religiosa. Considerando che, secondo i dati raccolti dalle Nazioni Unite nell’attuale elenco delle nazioni meno sviluppate del mondo su 49 nazioni 33 sono africane6, se la mancanza di beni primari o la fragilità economica fossero causa diretta di arruolamento nei movimenti terroristici, il numero di militanti sarebbe infinitamente maggiore di quello che è. Tuttavia Al-Ansari stesso indica nella generale condizione di povertà di molti stati africani un’occasione per i mujahidin di reclutare degli adepti, avvicinandoli tramite l’assistenzialismo o l’offerta di migliori condizioni di vita. Per questo motivo, sempre nel secondo capitolo si è avvertita la necessità di trattare, seppur non in profondità, il fenomeno delle ONG islamiche, molto spesso ritenute dal sistema di controterrorismo occidentale avamposti delle organizzazioni terroristiche sul territorio. Il lavoro di queste associazioni, alcune delle quali sono state a ragione chiuse e bandite per infiltrazioni terroristiche effettivamente dimostrate, non va tuttavia demonizzato a priori in quanto alle volte esse si trovano effettivamente ad operare in aree che sarebbero altrimenti totalmente abbandonate. Il fatto che uniscano la

Page 8: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  8  

predicazione della religione islamica all’erogazione di assistenza alla popolazione non è un aspetto di per sé sufficiente a etichettarle come affiliate a una rete terroristica essendo caratteristica di tutte le associazioni religiose unire un’attività pratica con una spirituale. Importante è anche non accomunare questo tipo di fenomeno con la propaganda jihadista messa in pratica in alcune periferie degradate di metropoli nordafricane. A guisa di esempio si potrebbe citare la baraccopoli di Sidi Moumen di Casablanca, luogo di origine di alcuni dei terroristi responsabili degli attentati di Madrid 2004 e Casablanca 2006. Un’enorme differenza esiste, infatti, tra l’ambiente cittadino, sia esso marocchino o di qualunque altra metropoli del Maghreb, e quello dell’entroterra di zone come il sud dell’Algeria o il Sahel, regioni poverissime in cui manca tutto e in cui il problema principale degli abitanti è spesso legato all’irreperibilità di acqua o cibo piuttosto che non a un sentimento di rivalsa sociale. Tuttavia, sebbene la relazione che intercorre tra povertà e militanza in un movimento islamico estremista non sia affatto di conseguenza diretta, rimane un dato di fatto che gli strati più deboli della popolazione sono anche quelli maggiormente esposti all’influenza della propaganda jihadista. E anche alla luce di quanto riportato nell’articolo di Al-Ansari il sistema di controterrorismo internazionale deve tenerne conto, indirizzando la propria risposta non solo a colpire chi è già militante ma anche assistendo coloro i quali potrebbero potenzialmente diventarlo. Non potendo quindi prescindere dall’importanza della risposta che la comunità internazionale ha dato alla minaccia terroristica, al fine di gettare uno sguardo il più completo possibile sull’area in esame, il terzo capitolo di questo lavoro esaminerà le varie forme di contrasto al fenomeno attuate da Stati Uniti, Unione Europea e Unione Africana. Seppure con le particolarità specifiche di ogni strategia, legate sostanzialmente alla politica interna ed estera dei singoli attori in questione, il tratto comune della lotta al terrorismo si rivela l’importanza attribuita al lavoro comune svolto da tutti gli stati coinvolti. Quest’ultimo si traduce, nella pratica, non solo con lo scambio di informazioni relative ai movimenti di uomini, merci e finanze che possono in qualche modo sostenere la rete terroristica ma anche, e soprattutto, con una collaborazione a livello politico ed economico volta ad instaurare relazioni sempre più approfondite e fruttifere con gli stati islamici stessi.

Page 9: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  9  

Capitolo 1

Al-Qaeda nel Maghreb Islamico La storia di Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI), organizzazione terroristica nata ufficialmente nel 2007, e del precedente GSPC, é indissolubilmente legata alla storia dell’Algeria contemporanea ed in particolare al periodo di disordini interni, guerra civile e lotte per il potere che, a intensità variabile, hanno insanguinato il paese dalla fine degli anni ’80. Un excursus sulla formazione dei primi gruppi armati di matrice islamica è quindi necessario per comprendere la natura della loro evoluzione e dell’interpretazione che alcuni studiosi ne hanno dato. 1.1 Algeria 1991-1999: dalla nascita del Front Islamique du Salut (FIS) alla creazione (e dissoluzione) dei Groupes Islamiques Armés (GIA) Nell’ottobre del 1988, in seguito a un’ondata di proteste legate alla dilagante corruzione e alla crisi scaturita dal crollo del prezzo del petrolio, la classe politica algerina concede un’apertura ai propri antagonisti con l’introduzione di una nuova Costituzione che permette l’associazionismo a carattere politico7. Subito i leader dei vari movimenti islamici nazionali minifestano l’intenzione di fondare un partito e il 10 marzo 1989 il Fronte Islamico della Salvezza (Front Islamique du Salut, FIS) vede ufficialmente la luce. Sebbene non tutte le tendenze islamiste esistenti e federate nella Ligue de la da’wa islamique accettino di aderire al partito (un rifiuto importante é per esempio quello dei Fratelli Musulmani d’Algeria), esso riunisce, sotto la guida di Abassi Madani e Ali Benhadj, le principali correnti del moviemetno nonché un elevato numero di imam “indipendenti” (ovvero non stipendiati dallo stato) e migliaia di simpatizzanti, soprattutto giovani, alla ricerca di un riconoscimento sociale. É un periodo di grande fermento quello che segue la nascita del partito e che vede il FIS sostanzialmente impreparato, sia dal punto di vista organizzativo che strutturale, a contenere l’espansione della nebulosa di islamisti radicali che iniziano a gravitargli attorno, legittimandosi in suo nome e facendo leva sulla retorica religiosa per conquistare consensi. A questi si aggiunge anche il gruppo dei cosiddetti “Afghani”, veterani della lotta in Afghanistan contro l’Unione Sovietica considerati eroi e rientrati in patria con idee molto rigide sull’applicazione della legge coranica, tra i quali spicca anche qualche aderente al gruppo Al-hijra wa At-takfir (Esilio e Redenzione), una corrente profondamente estremista che si distinguerà negli anni a venire per gli eccessi integralisti. Già da questi primi mesi di vita del FIS appare chiara quindi la sua natura profondamente frazionata, a causa della quale esso viene facilmente infiltrato da agenti della polizia politica (al tempo ancora Sécurité Militaire - SM, dal settembre 1990 divenuta Direction des Renseignement et de la Sécurité – DRS) che, secondo la testimonianza resa da alcuni ex-agenti nel corso dei processi svoltisi al termine della “sale guerre”, iniziano da subito a lavorare al fallimento del partito, agendo dal suo interno soprattutto come agenti provocatori di una

Page 10: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  10  

violenza che il FIS dal canto suo si rende colpevole di non denunciare. Emblematiche sono a questo proposito le parole dell’ex-colonello Mohammed Samraoui, responsabile dal marzo 1990 al giugno 1992 del “Service de recherche et d’analyse”, branca del DRS, e braccio destro del colonnello Smaïl Lamari:

Mes officiers se chargeaient ainsi de la distribution (auprès des journalistes, des associations féministes…) et de l’affichage (dans les mosquées, les cités universitaires de Bouzaréah, Delly-Brahim, les campus des universités de Bab-Ezzouar, la fac centrale…) de tracts et de communiqués signés du FIS, mais rédigés en réalité par… le capitaine Djaafar Khelifati. […] Le but initialement poursuivi avec ces faux — qui surenchérissaient systématiquement sur les vrais communiqués du FIS, eux-mêmes déjà radicaux — était de provoquer la zizanie chez les dirigeants islamistes, et en particulier de susciter un conflit contre Abbassi Madani et Ali Benhadj, l’un suspectant l’autre de rédiger des communiqués sans concertation préalable. Dès janvier 1991, de nombreux faux communiqués attribués au FIS furent même lus pendant le journal télévisé de 20 heures. Créant la suspicion au sein même des militants du FIS, le RS a indiscutablement atteint ses buts : les dirigeants du parti islamiste, qui était bien loin de constituer une organisation homogène, ont été incapables de riposter aux manipulations, contribuant à leur corps défendant à crédibiliser l’amalgame entre eux et les radicaux qui, pourtant, les considéraient comme des ennemis8

Il successo del partito alle elezioni comunali del giugno 1990 é assolutamente imprevisto da tutti gli attori della scena politica algerina, incluso lo stesso FIS. Con circa 4 milioni di voti il partito si trova a controllare la maggioranza delle assemblee comunali e di wilaya del paese e già alla metà di novembre é in grado di presentare una serie di rivendicazioni e riforme sia al Presidente che alla popolazione stessa: se da una parte, infatti, il FIS prende iniziative molto popolari, dall’altra inizia anche a imporre una serie di regole di stampo integralista volte alla restaurazione della “moralità islamica”. Il mito della creazione di una Repubblica Islamica fondata sulla giustizia ed epurata dalla corruzione é, del resto, l’unica retorica tanto populista quanto sicura su cui la dirigenza del partito può contare per controllare l’enorme e imprevista massa di sostenitori che preoccupa tanto il governo in carica quanto il fronte islamico stesso9. I mesi che intercorrono tra le elezioni comunali del giugno 1990 e le legistlative del dicembre 1991 sono caratterizzati dall’acuirsi della crisi tra le istituzioni governative e i militanti del partito. La prima occasione di scontro aperto é lo

Page 11: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  11  

sciopero generale indetto alla metà di maggio 1991 nel corso del quale gli inevitabili tumulti vengono strumentalizzati da quelli che Salima Mellah, presidente e fondatrice dell’associazione Algeria Watch10, definisce “les hommes forts du moment”11, per compiere arresti (tra cui quelli dei leader del partito) e deportazioni di massa. Al primo turno delle elezioni legislative di dicembre, il FIS riporta comunque una nuova schiacciante vittoria, ottenendo i due terzi dei seggi presenti in Parlamento, risultato fondamentale in quanto é evidente che al secondo turno la manciata di seggi mancanti trasformerà il partito nel primo governo islamico democraticamente eletto non solo in Algeria ma nel mondo. Il regime si trova quindi di fronte al dilemma se continuare quest’esperienza di liberalismo politico o tornare sui suoi passi annullando le elezioni. Le dimissioni del presidente Chadli, la pretesa crisi costituzionale con conseguente sospensione della Costituzione e trasferimento di tutti i poteri all’Alto Consiglio di Sicurezza (formato da sei membri di cui tre generali, il ministro dell’Interno Larbi Belkheir, il Ministro della Difesa Khaled Nezzar il Capo di Satato Maggiore Abdelmalek Guenaïzia), non lasciano dubbi sulla scelta della seconda opzione. Tuttavia, nonostante il Consiglio dichiari immediatamente l’impossibilità di continuare il processo elettorale e consegni tutti i poteri all’Alto Commissariato di Stato, il cui uomo chiave é il generale Khaled Nezzar, il FIS non reagisce e sembra non avere alcuna intenzione di intraprendere la lotta armata. Una buona spiegazione di questo comportamento é proposta da Jeremy Keenan12 che riprende a sua volta Luis Martinez13 nell’affermare che “(...) voting for a cause, in this case Islamic state, like supporting a trade union, involve little cost, whereas defending it and being prepared to die for it are quite another matter”. Tuttavia il FIS non é l’unica organizzazione di stampo islamista nel paese: un discreto numero di militanti riuniti in differenti associazioni, alcune anche in aperto dissenso con la linea politica del partito, sono presenti sulla scena e sfruttano l’annullamento delle elezioni per aprire le ostilità con le forze di sicurezza. É a questi elementi che si uniscono i militanti del FIS che decidono in un secondo momento di prendere le armi ed é sempre in seno a questa “nebulosa islamista” che le forze di sicurezza avranno maggiore margine di manovra per piazzare i propri personaggi chiave. Emblematico a questo proposito é l’esempio del Mouvement Islamique Armé (MIA), fondato nel 1982 da Moustapha Bouyali e smembrato nel 198714 ma che, secondo la testimonianza dell’ex-colonnello Samraoui, viene appositamente “riesumato” per l’occasione:

Les premiers mois de 1991, j’en ai été le témoin direct, ont illustré cette volonté des "décideurs" de manipuler les islamistes radicaux pour mieux déconsidérer le FIS. C’était en fait la poursuite et le développement d’une stratégie planifiée à l’avance, "au cas où…". La première cible de cette stratégie a été les militants islamistes qui avaient constitué, au début

Page 12: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  12  

des années quatre-vingt, le "Mouvement islamique armé" (MIA, communément appelés les "bouyalistes")15.

Il fatto che, come rileva Hugh Roberts, siano stati veterani del MIA a condurre l’offensiva più seria all’inizio del 199216, evidenzia il peso che le forze di repressione, infiltrandosi all’interno dei gruppi islamisti e estremizzandone la lotta, hanno avuto nella degenerazione della situazione algerina evolutasi dagli scontri di strada del gennaio 1992 a uno stato di totale guerra civile durato un decennio. Il fatto che quasi tutti questi gruppi17 siano stati infiltrati da elementi dei servizi di sicurezza – e alcuni addirittura creati dallo stasso, stando alla testimonianza di ufficiali aderenti oggi al MAOL, Mouvement Algérien des Officiers Libres18 – non significa comunque che non fosse presente un significativo numero di militanti sinceramente convinti di servire la causa islamica e impegnati quindi in una vera e propria jihad, termine che inizia proprio in questo periodo a essere impiegato anche dalla stampa nazionale ed estera, dando luogo ad alcuni importanti fraintendimenti legati alla nascita e all’evoluzione dei movimenti islamisti in Nord Africa19. La risposta del governo, che al momento coincide con le forze armate tenendo conto che alle dimissioni dell’ex-presidente Chadli segue l’assassinio del neo-presidente Boudiaf, é di iniziare l’addestramento di un gruppo di ufficiali per combattere gli insorti, formando lo squadrone che sarà tristemente noto come les éradicateurs. Dopo un anno di scontri la situazione sul piano interno é sostanzialmente immutata: né gli arresti di massa e la messa fuori legge del FIS hanno eliminato l’insorgenza islamica, né i tre milioni di ex-votanti il partito hanno preso le armi dando luogo a una rivoluzione di massa. Sul piano internazionale invece prende sempre più piede il sostegno al governo algerino, soprattutto da parte della nazione-chiave Francia e soprattutto in seguito al rapimento dei tre agenti consolari del 199320, che liberati dopo alcuni giorni, portano al mondo il messaggio di “guerra agli stranieri” lanciato dagli islamisti. La svolta si ha nella primavera del 1994 quando lo scontro tra reazionari e insorti prende le dimensioni di una guerra che molti interpretatori hanno definito “totale”. Responsabili dell’ampliamento del conflitto sono sia gli islamisti combattenti che si uniscono, sotto la direzione del nuovo “emiro” Chérif Gousmi, nei GIA, Groupes Islamiques Armés21, sia gli organi di repressione che coinvolgono la popolazione civile nelle ostilità tramite la formazione di milizie apparentemente create per l’autodifesa. Questa scelta, giustificata dall’ex-colonnello Samraoui22 come unica possibilità da parte dei militari di rimanere al potere, nascondendo i massacri degli oppositori sotto le mentite spoglie di una lotta al terrorismo, ottiene quindi l’effetto di creare una guerriglia, non solo urbana, che più volte porterà gli osservatori interni e internazionali a chiedersi “chi uccide chi23”. Parallelamente, nel luglio del 1994, si costituisce l’armata Islamica della Salvezza (AIS) che pur presentandosi come il braccio aramato del FIS sarà da quel momento uno dei bersagli privilegiati dei GIA, motivo per cui a partire dal 1995

Page 13: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  13  

molte sono le falangi che si distaccano dal movimento, denunciandone l’eccessiva e indiscriminata violenza nonché le sempre più sospette relazioni con la DRS. Questa deriva raggiunge il suo apice tra il 1996 e il 1998 quando si verificano alcuni degli episodi più neri della storia d’Algeria come il massacro di Bentalha, di cui ancor oggi non è stata chiarita l’esatta dinamica. Proprio in seguito a episodi come questo, che smuoveranno anche le pressioni internazionali, la situazione troverà una normalizzaione nel 1999 con la nomina e la successiva elezione a Presidente della Repubblica di Abdelaziz Bouteflika che promuoverà, come uno dei primi provvedimenti dopo il suo insediamento, la legge della “concordia civile” nel tentativo di sradicare la resistenza terroristica islamica tramite una via pacifica. Questa legge ha sortito l’effetto di portare alla resa e quindi all’abbandono delle armi molti esponenti dei movimenti islamisti ma non ha tuttavia risolto il problema del terrorismo algerino che molti commentatori continuano comunque a leggere come “statale”. In quest’ottica, le manifestazioni terroristiche, incluse quelle odierne, non sarebbero altro che il perdurare di una “strategia della tensione” messa in atto dal governo stesso che, infiltrando i propri agenti all’interno delle cellule armate, ne piloterebbe la violenza sfruttandola a proprio vantaggio. Essendo ovviamente impossibilitati a verificare la veridicità di questa teoria, ciò che è fondamentale al fine di questo lavoro, è avere chiaro il processo di nascita del movimento terroristico algerino che, nonostante la successiva “internazionalizzazione”, continua a risentire dell’influenza di quello spirito originario. 1.2 Dal terrorismo algerino al terrore transnazionale: evoluzione del Groupe Salafiste pour la Prédication et le Combat (GSPC) in Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI). Nel 1998 nasce il Gruppo Salafista per la Predicazione e il Combattimento (Groupe Salafiste pour la prédication et le Combat, GSPC), come organizzazione islamista militante in opposizione ai GIA, la cui violenza ha raggiunto nel biennio precedente (1996-1997) picchi estremi arrivando a colpire senza distinzione ogni fascia della popolazione, anche civile, che non fosse apertamente schierata in suo supporto. Come molte altre organizzazioni separatiste nate in questo stesso arco temporale, anche questa, capeggiata dall’ex-comandante GIA Hassan Hattab, alias Abu Hamza, rivendica la caratteristica di limitare gli attacchi ai centri del potere algerino, individuati nell’esercito, nella polizia e nei servizi di sicurezza. In breve tempo il nuovo nucleo di combattenti riesce ad imporsi sulla scena nazionale iniziando un’ascesa direttamente proporzionale al declino dei GIA a cui contribuisce, oltre alla violenza delle azioni, anche il sospetto della manipolazione da parte di agenti governativi. Il GSPC si presenta quindi all’inizio della sua attività come un’organizzazione quasi più nazionalista che islamista e, sebbene spesso le sue origini siano fatte risalire alla diretta volontà di Osama Bin Laden, in realtà il gruppo deve la sua

Page 14: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  14  

fortuna soprattutto alla capacità dei dirigenti di rilevare il tessuto di contatti internazionali che erano stati del GIA, specialmente a livello di supporto logistico in Europa24. Nonostante questa posizione di preminenza sugli altri gruppi armati che affollano la scena algerina, il GSPC si affaccia comunque al nuovo millennio costretto su posizioni per così dire “difensive”, essendo venuto quasi totalmente a mancare il supporto della popolazione (che nel corso degli anni ’90 ha potuto constatare come la lotta armata non portasse ad alcun cambiamento positivo) ed essendo esponenzialmente cresciuta la pressione internazionale in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001. Inoltre, il primo accordo per la concessione dell’amnistia ai combattenti disposti ad arrendersi, firmato dal neoeletto presidente Bouteflika nel 1999, convinse numerosi membri della lotta armata a deporre le armi, causando anche al GSPC problemi di defezioni e allontanamenti che lo portarono a una sorta di ritirata strategica nella regione della Kabylie. La prima risposta a questa nuova situazione fu di spostare il fulcro delle attività nel sud del paese, al confine con Chad, Mali e Mauritania, dove il territorio è più difficilmente controllabile e eventuali nuclei di resistenza meno esposti. Ad una maggiore protezione garantita anche dalla conformazione del territorio corrispose però la frammentazione del gruppo in diverse fazioni e l’affermazione della supremazia di alcuni leaders, i cosiddetti “emiri”, che da questo momento in poi condurranno operazioni difficilmente riconducibili ad una vera e propria strategia di gruppo. Di questo perdiodo sono infatti le analisi di alcuni servizi di sicurezza europei che definiscono l’organizzazione sull’orlo del collasso, supportate anche dall’apparato securitario algerino che definisce la scomparsa dei gruppi terroristici una “questione di tempo”25. Personaggi come Amari Saïfi, detto El Para, o Moktar Bel Moktar, sono infatti tra gli esponenti più rilevanti ma anche maggiormente discussi all’interno del movimento, essendo la loro attività molto più vicina alla criminalità comune e al contrabbando che non al terrorismo propriamente detto. Nel 2003 tuttavia, la condizione del GSPC subisce una svolta: il nuovo leader Nabil Sahraoui annuncia di essersi subordinato alla rete di Osama Bin Laden e del leader talebano Mullah Omar, supportando da quel momento la loro lotta contro gli Stati Uniti. A questa dichiarazione segue quella del giugno 2004 in cui il suo successore Abdelmalek Droukdel, alias Abu Musab Abd al-Ouadoud, subentrato in seguito all’uccisione di Saharaoui per mano dell’esercito algerino, dichiara guerra alle nazioni occidentali presenti sul territorio algerino. Nel settembre 2006 arriva la conferma ufficiale: Ayman al-Zawahiri, secondo in comando ad Al-Qaeda, in un video che inneggia alla liberazione di tutte le terre musulmane, indica nel Nord Africa il nuovo fronte della strategia di combattimento dell’organizzazion in quanto, stando alle sue parole, il GSPC si sarebbe da tempo unito alla rete terroristica internazionale. Nel gennaio 2007 il gruppo cambia il suo nome in Qaedat al-Jihad fi Bilad al-Maghreb al-Islam, Al-Qaeda nel Maghreb Islamico.

Page 15: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  15  

Sebbene in un’intervista rilasciata al New York Times e pubblicata nel luglio 200826 Droudkel parli di una scelta, quella del suo gruppo, primariamente dettata da motivazioni religiose, in realtà tra gli analisti occidentali e nordafricani la speculazione è aperta e a molti sembra che le ragioni siano più materiali che ideologiche. Anche la teoria che l’internazionalizazione della lotta possa essere la risposta alla presenza di una forza straniera di controterrorismo nell’area sahelico-sahariana (di cui si dirà più avanti) spiega in realtà solo in parte una scelta che si traduce in vantaggi primariamente pratici, sia per l’organizzazione madre che per gli affiliati. Una lettura molto chiara del fenomeno è quella data da Guido Steinberg e Isabelle Werenfels che, in un articolo del 2007 apparso su Mediterranean Politics, mettono in parallelo l’allineameno del GSPC ad Al-Qaeda con l’evoluzione sul piano internazionale della Jama’ al Islamiyya egiziana. Entrambe le adesioni sono avvenute in un momento di debolezza delle organizzazioni sul fronte interno, sono state involontariamente favorite dal malcontento suscitato dal supporto tecnico e logistico fornito dagli Stati Uniti ai governi dei paesi ospiti e hanno permesso agli ideologi dei gruppi di dare nuovo vigore alla lotta modificandone, in apparenza, gli obiettivi27. Per meglio esemplificare i vantaggi reciproci che l’unione tra il GSPC e Al-Qaeda ha portato con sè, i due studiosi esaminano anche la svolta che il terrorista giordano Abu Musab al-Zarqawi diede nel 2004 alla sua organizzazione che, affiliandosi a Bin Laden, divenne Al-Qaeda in Mesopotamia. In questo come in quel caso, a beneficiare dell’alleanza furono sia l’organizzazione madre, che grazie a queste continue adesioni può alimentare il mito di una Al-Qaeda globale (oltre che globalizzata) sia gli affiliati che, tramite il nuovo nome, possono avere accesso ad una vasta rete di risorse finanziarie e umane che risultava loro preclusa in precedenza28. Nella fattispecie, l’adesione ad Al Qaeda, avrebbe permesso al GSPC di reclutare direttamente i nord africani fino a quel momento costretti a spostarsi in Medio Oriente, Pakistan e Afghanistan per unirsi alla causa internazionale, nonché di migliorare le proprie credenziali presso i nord africani non-algerini. Più che di internazionalizzazione si è infatti parlato più volte di pan-maghrebizzazione, dal momento che, pur non potendo affermare che si tratti di una diretta conseguenza, esiste comunque la coicidenza tra la nascita di AQMI e la crescita dell’attività terroristica nell’area del Maghreb, a dimostrazione di come rilanciare un’organizzazione esistente in fase di declino tramite l’affiliazione ad Al Qaeda possa rivelarsi una mossa vincente. L’esito finale di questa trasformazione rimane tuttavia incerto, come mettono in evidenza molti analisti, tra cui anche i sopracitati Steinberg e Werenfels. L’evoluzione della lotta da un fronte interno a uno internazionale può infatti costituire una seria minaccia alla sicurezza nel caso in cui la nuova agenda promossa dalla dirigenza storica al solo fine di rinvigorire il movimento venga presa invece alla lettera dalle “nuove leve”, che potrebbero seguire iniziative personali agendo in modo indipendente da una leadership ormai sempre più isolata in territori desertici. Al tempo stesso però sussiste la possibilità che l’evoluzione in AQMI segni definitivamente la fine del movimento, dal momento che porsi obiettivi internazionali significa anche avere più nemici e più potenti che

Page 16: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  16  

per definizione l’organizzazione terroristica non è in grado di fronteggiare con metodi tradizionali - altrimenti non ricorrerebbe al terrorismo. 1.3 AQMI 2006-2010: obiettivi, operazioni e successi. In tutti i gruppi militanti si registra una forte interconnessione tra la scelta degli obiettivi e la modalità attuata per raggiungerli che riflette l’ideologia, la capacità operativa e la strategia dei gruppi stessi. Una volta adottato il nuovo nome AQMI, il gruppo terroristico deve quindi mirare a differenziarsi dal precedente GSPC sia per l’estensione geografica degli attacchi che per la tipologia con cui questi vengono condotti, di modo da rispecchiare nella propria attività l’affiliazione ad Al Qaeda. Obiettivi primari diventano rafforzare i propri legami internazionali e modellare i propri interventi sulle tecniche di “combattimento” proprie dall’organizzazione madre. In linea con la nuova dimensione internazionale del movimento, quindi, si passa dalle tradizionali tecniche di guerriglia utilizzate dal GSPC (imboscate e attacchi diretti) all’utilizzo, a partire del 2006, di IED (Improvised Explosive Device) nonché del tipico e spettacolare terrorismo suicida di matrice tipicamente qaedista, con conseguente e immediato riconoscimento mediatico degli attentatori come martiri. Solo nei primi tre mesi di vita della nuova organizzazione, dal settembre 2006 al dicembre dello stesso anno, si contano Algeria 19 attacchi realizzati tramite l’impiego di IED, per un totale di 39 morti e 51 feriti sia tra civili che militari. Da allora inizia un’intensa attività che perdura per tutto il 2007: in febbraio ha luogo il primo spettacolare attacco che riesce a detonare quasi simultaneamente sette autobombe all’esterno di un commissariato nel nord dell’Algeria; in aprile il primo attentato suicida attribuito ad AQMI uccide 33 persone nella capitale mentre 7 sono le vittime di un altro attacco suicida in luglio; in settembre è la volta di 27 agenti della guardia costiera e 3 civili, oltre a una sessantina di feriti, caduti in un attentato a Delly, nella provincia di Boumerdès, a est di Algeri mentre a dicembre vengono attaccati, con due esplosioni suicide simultanee nel centro della capitale, gli uffici della Corte Costituzionale e quelli delle Nazioni Unite. In totale, nel 2007 si contano 33 attacchi documentati all’interno dei confini nazionali, 14 dei quali portati a termine con l’utilizzo di IED e 3 di VBIED (Vehicle Borned IED) mentre 2 sono stati gli attacchi sferrati in Mauritania (7 morti e 1 ferito). Questa frequenza e pericolosità degli attacchi (soprattutto dovuta all’utilizzo di IED) sta alla base della massiccia operazione di contrasto al terrorismo lanciata dall’esercito algerino nel corso dello stesso anno, risoltasi con la cattura di circa 1000 islamisti militanti (le operazioni dell’esercito algerino, spesso condotte in partenariato con quello statunitense rientrano negli accordi presi dai due governi nell’ambito della Trans Saharan Couter Terrosism Initiative, di cui si tratterà al Capitolo 3).

Page 17: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  17  

Nonostante il 2007 sia stato un anno di intensa azione terroristica, è il 2008 che si configura come momento di massima attività del gruppo e, paradossalmente, anche come inizio della perdita di consenso dello stesso. Da gennaio ad agosto sono ben sei infatti gli attacchi suicidi che si susseguono contro obiettivi militari e di polizia, incluso un attentato su un treno in giugno e diversi VBIED che mietono in totale 80 vittime (solo l’autobomba detonata all’accademia di polizia Issers uccide 43 persone). All’elevato numero di morti corrisponde però un abbassamento dell’istituzionalità degli obiettivi che non raggiunge più il livello del 2007 (Corte Costituzionale e Nazioni Unite) ma rientra nella nuova linea tattica di mirare a obiettivi più semplici causando però un maggior numero di perdite. Questo comportamento, risultato dell’allineamento con i metodi dell’organizzazione internazionale e del “blowback phenomenon” (azioni dei militanti di ritorno dai teatri jihadisti internazionali che riportano in patria le “competenze” acquisite) se da una parte incontra il favore dei leaders internazionali, dall’altra sottrae al gruppo il supporto locale di una popolazione che ha già sperimentato negli anni ’90 la furia di una ribellione di matrice islamista e, conseguentemente, di una repressione della stessa. Forse anche prendendo in considerazione questo fattore, unitamente alla pressione esercitata dalla nuova massiccia operazione militare condotta dal governo algerino che in settembre dispiega 15.000 uomini nelle regioni orientali di Batna, Jijel e Skikda, nel 2008 si registra un picco operativo di AQMI nella regione del Sahel, di cui si dirà oltre. Se il 2008 si configura come l’anno di maggiore attività del gruppo, nel corso del 2009 si registrano comunque un totale di 40 attacchi in cui si contano più di 100 morti e altrettanti feriti, per lo più concentrati nella parte orientale dell’Algeria, nelle province di Blida e Boumerdès. Parallelamente, il numero di scontri con le forze di sicurezza di Mali, Mauritania e Niger aumenta e si registra il fenomeno che gli analisti definiscono “displacement effect” ossia la ritirata del gruppo verso le zone in cui si sente più sicuro e la scelta di obiettivi situati in prossimità delle aree di maggiore debolezza delle forze di controterrorismo, accompagnata dalla comparsa di attacchi a carattere difensivo. In linea con questo spostamento dell’attività terroristica in zone di minore e più difficile controllo governativo, nel 2010 si registra la crescita di attività nella zona del Sahel mentre gli attacchi in Algeria, lo loro pericolosità e frequenza scende considerevolmente (dai 22 dello stesso periodo del 2009 ai 10 del 2010). In conclusione, sebbene nei suoi quattro anni di attività AQMI abbia portato a termine molteplici attacchi letali e si sia qualificata come principale minaccia terroristica non solo nell’area di appartenenza ma anche in Europa, si può affermare che l’organizzazione ha fino ad ora fallito in riferimento alla mission che si era proposta. L’obiettivo di unificare i movimenti jihadisti del Nord Africa non è stato, infatti, conseguito e l’internazionalizzazione degli obiettivi è stata solo parzialmente raggiunta in quanto le operazioni più incisive sono state condotte in Algeria mentre nell’area del Sahara-Sahel sono stati portati attacchi

Page 18: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  18  

relativamente deboli fatto salvo per la diffusa pratica dei rapimenti che non è però ascrivibile ad una strategia terroristica propriamente detta e che richiede, per le implicazioni che comporta, un esame a parte. 1.4 Radicalismo islamico, contrabbando e complotti: i tre volti di Al Qaeda nel Sahel. Il 14 agosto 2009 la rivista online Jane’s Intelligence Review pubblica un articolo il cui titolo “Filling the vacuum - Mystery of AQIM in the southern Sahara29” si può definire il paradigma della presenza di Al Qaeda nel Sahel. La parola chiave è “vacuum”, vuoto, in quanto come si vede non solo dai rapporti degli analisti ma anche da una semplice cartina geografica la caratteristica principale dell’area risulta essere la “mancanza”, di controllo governativo, di sicurezza, di infrastrutture e, non ultimo, di informazioni. Il fatto che non esista un’informazione indipendente proveniente dalla zona sahariana-sahelica (inviarvi giornalisti è infatti assai complesso e dispendioso, senza contare che la maggior parte della stampa con sede nelle principali città del Nord Africa è solitamente filogovernativa o comunque ben controllata) costringe infatti giornalisti ed esperti a basare le proprie teorie sulle informazioni fornite dalle parti in lotta, e quindi di volta in volta a rivolgersi alle forze armate nazionali, internazionali o dei gruppi combattenti. Tenendo quindi presente questo vuoto informativo alla base della ricerca, tre sono le principali teorie che hanno preso corpo riguardo alla presenza di Al Qaeda nel sud del Sahara. La prima è che le attività militari in questione siano una reale espansione della lotta islamista al di fuori dei confini algerini. Nel corso del 2008 e 2009, lo stato che ha sofferto maggiormente della presenza di AQMI nella zona sahelica è stata la Mauritania, con attacchi anche pretenziosi come quello di febbraio 2009 all’Ambasciata Israeliana di Nouakchott che non ha però causato vittime. Nel giugno 2009 un insegnante americano è stato ucciso nel corso di quello che sembrava un tentativo di rapimento mentre in agosto 2010 un attacco suicida all’ambasciata francese, sempre nella capitale, ha causato lievi danni all’edificio e ferito due impiegati. Gli analisti hanno individuato una duplice motivazione per cui la Mauritania sarebbe stata particolarmente esposta agli attacchi di AQMI: da una parte infatti sembra che siano stati la vastità del territorio, la scarsa densità della popolazione e la particolare debolezza dell’apparato securitario a fare di questo stato una base operativa ideale mentre, d’altra parte, pare che la decisione sia dipesa in larga misura (e per motivi non del tutto chiari) della leadership locale del gruppo nella persona dall’emiro Khalid Abu Abbas alias Mokhtar Bel Mokhtar. Questi, conosciuto anche come “le phantôme” (il fantasma, dal momento che tutti ne parlano ma nessuno l’ha mai incontrato), “le borgne” (il cieco, soprannome che fa riferimento al ferimento a un occhio durante la sua mitica partecipazione alla lotta di liberazione dell’Afghanistan dall’invasione russa) o “Mr. Marlboro” (in riferimento evidente

Page 19: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  19  

al contrabbando di sigarette che gestisce nella zona), è una figura ormai quasi leggendaria, decisamente più legata ai traffici illegali che non al terrorismo, di cui gli analisti mettono spesso in dubbio l’effettiva dipendenza da Droukdel. Ed è a questa sua possibile insubordinazione, piuttosto che non a un rafforzamento di AQMI nella regione, che sarebbe da collegare il picco di attacchi che ha coinvolto la Mauritania e che porta con sé la seconda teoria per spiegare la frequenza crescente di attacchi militari nel deserto: la motivazione economica. Gli incentivi economici che l’area è in grado di offrire a chi è disposto a stabilirvisi sono infatti molteplici e vanno dal contrabbando di sigarette e veicoli al traffico di armi, droga ed esseri umani: Bamako, per esempio, è diventata negli ultimi anni uno dei maggiori centri di smistamento della cocaina in arrivo dal Sud America30 mentre gli spostamenti di migranti in arrivo dall’Africa Sub Sahariana e diretti alle coste del Mediterraneo costituiscono un business estremamente remunerativo. Sempre in questo contesto si inserirebbe anche il guadagno facile costituito dalla macchina dei sequestri di cittadini occidentali che, almeno fino al maggio 2009, non ha mai fatto vittime dimostrando di avere alle spalle una motivazione più commerciale che ideologica. Proprio dall’esame delle modalità di questi sequestri, ed in particolare della spettacolare cattura e conseguente liberazione dei 32 turisti europei nel 2003, scaturisce la terza teoria relativa alla penetrazione di AQMI nel Sahara meridionale. La teoria, proposta da alcuni analisti31 e supportata dalle ricerche dell’antropologo inglese Jeremy Keenan, accusa i servizi segreti algerini di aver sfruttato la nascita del GSPC dalle ceneri dei GIA per pilotarne le attività al fine di ottenere dagli Stati Uniti l’assistenza finanziaria e logistica necessaria al rimodernamento dell’esercito. Nonostante, come si è visto nel capitolo 1.1, i servizi di sicurezza algerini non siano nuovi all’infiltrazione e alla manipolazione di gruppi islamisti radicali, e l’interpretazione del professor Keenan calzi perfettamente nel caso dei rapimenti del 200332, tale supposizione cozza tuttavia con il caso dell’inglese Edwin Dyer, catturato al confine col Niger il 22 gennaio 2009, detenuto in Mali e giustiziato il 31 maggio dello stesso anno. Sembra infatti inverosimile che l’intelligence algerina, la Direction de Renseignement et Securité (DRS), si sia spinta fino all’uccisione di un cittadino britannico per mantenere la propria copertura all’interno dell’organizzazione e agli occhi dei partner stranieri33. Lo studio del professor Keenan, esposto in numerosi articoli34 e nel libro “The Dark Sahara35”, ha comunque il merito di segnalare importanti incongruenze nella lettura che i media hanno spesso dato della presenza terroristica nella zona, mettendo in rilievo non solo l’estraneità ma anche l’avversione della popolazione Tuareg a questo tipo di infiltrazione, facendo emergere le contraddizioni che riguardano la figura di Amari Saifi, alias Abderrazak El Para36, ritenuto spesso uno degli emiri di AQMI ma che con tutta probabilità è davvero un agente della DRS ed evidenziando gli interessi americani nell’area che, all’interno di questo lavoro, sono esaminati nel Capitolo 3.

Page 20: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  20  

In conclusione, tenendo in considerazione tutte le teorie che gravitano attorno alla diffusione di AQMI nel Sahel, risulta difficile poter rispondere con esattezza alla domanda sul se e quanto Al Qaeda stia minacciando l’area sud sahariana e se non sia piuttosto una presenza criminale mascherata da terrorismo ogniqualvolta i differenti attori sulla scena ne sentono la necessità. Sicuramente, come mette in evidenza il rapporto di Baz Lecocq e Paul Schrijver “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Saharan Front”37, la popolazione del luogo non ha fiducia nelle fonti ufficiali e preferisce continuare a tramandare le informazioni oralmente, il che crea un tessuto inestricabile di fatti, opinioni e fiction che rende difficoltosa l’analisi dei dati raccolti. Tuttavia proprio questo intreccio di storie e riferimenti dovrebbe essere preso in considerazione dall’apparato del contro-terrorismo che ha fino ad ora fatto affidamento primariamente sulla propria superiorità militare e tecnologica trascurando la componente umana. Come dimostrano i fatti, tuttavia, gli attacchi di AQMI hanno avuto luogo nonostante la sorveglianza americana che in questo caso si è rivelata carente non tanto in quantità di dati quanto in capacità di lettura degli stessi. Il fatto che El Para sia stato catturato dai ribelli Chadiani dopo essere sfuggito molte volte ai GPS occidentali ne è una chiara dimostrazione. Se di infiltrazione terroristica si tratta quindi, il successo delle operazioni internazionali di contrasto dipenderà in larga misura da quanto queste ultime sapranno sfruttare la collaborazione delle popolazioni autoctone e da quanto sapranno inserirsi nella dinamiche economico-sociali dell’area senza troppo alterarle. Il fatto che i ribelli Tuareg del Mali, nuovamente in lotta dal 2006 dopo 10 anni di tregua, abbiano dichiarato la loro ostilità ad AQMI è un esempio di come gli obiettivi dei movimenti indipendentisti del Sahara non siano di matrice islamista radicale e di come non farli iniziare a gravitare nell’universo qaedista sia precisa responsabilità di chi sostiene di combattere il terrorismo nel Sahel.

Page 21: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  21  

Capitolo 2

Forme di islamismo radicale presenti nell’area altre da AQMI 2.1 La Jama’at al-Tabligh. Nonostante venga spesso etichettato come pakistano, il movimento della Jama’at al-Tabligh (letteralmente “la comunità che diffonde la fede”) fu fondato alla fine degli anni ’20 da Maulana Ilyas nella provincia indiana del Mewat. A partire dagli anni ’60 il nipote del fondatore, Maulana Hassan, diede al movimento la connotazione internazionale che ha oggi: presente in più di 100 paesi, con oltre 3 milioni di adepti esso è considerato la più vasta società musulmana missionaria al mondo. Il suo successo come organizzazione risiede principalmente nella sua struttura egualitaria e nei suoi costi limitati, resi tali dalla dedizione e dal sacrificio dei suoi membri che si dedicano volontariamente alla predicazione con un metodo “porta a porta” che li ha fatti spesso paragonare ai Testimoni di Geova. L’arrivo dei predicatori in una nuova comunità è segnato da un iter di richieste di permesso alla predicazione estremamente rispettoso sia delle istituzioni (tramite domanda all’autorità statale) che delle consuetudini tradizionali: solo dopo che l’ulema locale ha dato il proprio beneplacito si può passare al contatto diretto con la popolazione. La predicazione si tiene solitamente nella moschea locale e nel corso di tre giorni si orienta attorno a sei punti fondamentali che richiamano da vicino i cinque pilastri dell’Islam insistendo particolarmente sulla preghiera collettiva come punto chiave della pratica consigliata. Il forte senso della comunità, che ovviamente include il concetto di mutuo soccorso, è alla base dell’enorme successo che il movimento incontra praticamente in qualunque parte del mondo si diriga. Ai primi tre giorni di “corso” ne seguono quindi altri su richiesta degli interessati, che si svolgono in un centro gestito dalla Jama’a e che può durare dai 10 ai 40 giorni. Chi volesse poi ulteriormente approfondire le tematiche affrontate può decidere di trascorrere un periodo di studio (fino a un anno) in uno dei grandi centri come quello di Raiwind in Pakistan, Tongi in Bangladesh, Mewat o la Medersa Deoband in India38. E considerando che i raduni organizzati a Raiwind e Tongi raccolgono ogni volta milioni di visitatori e sono quasi considerati al pari del pellegrinaggio non è difficile comprendere perchè i servizi di intelligence di tutto il mondo guardino al movimento con un certo sospetto. Il timore dei servizi di sicurezza è da un lato che la predicazione possa creare quel che gli inglesi definiscono “the stepping stone effct”, ossia che credenti particolarmente rigorosi possano facilmente essere trasformati in mujahidin39, e dall’altro che alcuni rami dell’organizzazione stessa possano nascondere cellule terroristiche. Tuttavia la Jama’a al-Tabligh non solo non è un movimento allineato al Salafismo, esplicitamente apolitico e contrario alla violenza ma è condannato dal Salafismo stesso come una delle tante devianze che affliggono la vera e pura dottrina religiosa40. In effetti, la Jama’at al-Tabligh non cerca di convertire gli “infedeli” ma si concentra su quei fedeli musulmani che

Page 22: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  22  

non conoscono bene la loro religione e che per diverse ragioni appaiono ai predicatori come suscettibili di una conversione. Lo studio condotto da International Crisis Group in Mali nel 200441 ha messo in luce una sorta di “geografia del proselitismo” rilevando che nei luoghi dove predomina un’antica tradizione di fede e dottrina islamica l’organizzazione ha scarso successo mentre ottiene i risultati migliori presso quelle comunità solo nominalmente musulmane o recentemente convertite. Per quanto riguarda la regione del Sahel, l’organizzazione è presente in tutti i paesi che ne fanno parte, con una più bassa adesione in Niger e Chad e punte di diffusione nel Mali. Il successo che la comunità ha avuto in questo stato è tuttavia un diretto prodotto del suo essersi inserita nell’intricata situazione politica e religiosa locale dei Tuareg alla fine degli anni ‘90. L’arrivo dei predicatori Tabligh a Kidal nel 1999 coincise infatti con la “campagna elettorale” per le elezioni comunali che vedeva il clan tuareg degli Ifoghas, tradizionalmente reggenti della regione legittimati dalla loro discendenza dal Profeta, contrapposto al clan degli Idnan, cui apparteneva il candidato più popolare alla carica di sindaco, una donna. Il giudizio dei predicatori Tabligh su tale situazione, fortemente modellato sul dibattito che investiva all’epoca la società indiana in cui la dottrina affonda le proprie radici e dove era forte la critica all’emancipazione femminile in “stile occidentale”, influenzò la decisione dell’ulema locale nel decretare che una donna non potesse ricoprire una carica pubblica. Il movimento Tabligh, da quel momento inequivocabilmente politicizzato, si vide quindi supportato dal clan leader e contrastato dell’opposizione, nonché dalla comunità femminile tuareg che temeva fortemente un’espansione della “situazione algerina”, in cui le donne sono relegate ai margini della vita pubblica e costrette ad indossare il velo. Il successo della Jama’at al-Tabligh presso il clan Ifoghas venne poi suggellato dal viaggio a Raiwind, in Pakistan, compiuto dal capo tradizionale Iyad ag Ghali che continuò poi la sua formazione nella moschea di Saint Denis, alla periferia di Parigi. La sua conversione fece molto scalpore nel mondo tuareg, in cui Iyad è famoso e molto potente. Il fatto che in occasione delle trattative per la liberazione dei 32 ostaggi sequestrati da AQMI nel 2003 sia stato chiamato questo capo a trattare per conto del governo maliano permette di capire quanto egli sia un personaggio chiave nella vita politica dei tuareg e nelle relazioni tra gli stati del Sahel. Per concludere questa breve presentazione della Jama’at al-Tabligh, è necessario riportare che, in contrasto con la teoria che collega direttamente predicazione, conversione e radicalismo islmamico, il movimento ha perso molta della sua popolarità proprio in seguito agli eventi dell’11 settembre 2001. La popolazione del Sahel ha, infatti, immediatamente realizzato cosa significava la Global War On Terrosim dichiarata dagli Stati uniti e che avere sul proprio territorio numerosi affiliati ad una confraternita integralista, seppur pacifica, poteva attrarre su di loro non solo il sospetto ma anche l’intervento occidentale. Il governo maliano ha reagito espellendo subito alcuni cittadini pakistani e, senza condannare la presenza dei predicatori rimasti a Timboctu, per la maggior parte provenienti dal

Page 23: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  23  

Bangladesh, da allora non perde occasione per ribadire la natura moderata, tollerante ed erudita dell’islam autoctono. Non bisogna, infatti, dimenticare che il Mali è partner nella Trans Saharan Counter Terorism Initiative promossa dagli USA e che collabora strettamente con i governi degli stati confinanti nella lotta al terrorismo. 2.2 Boko Haram, i “Talebani della Nigeria”.

Stando alle informazioni di Jane’s Intelligence Review42, il gruppo, formatosi negli anni ’90 da un nucleo originario di giovani di media estrazione sociale, diventa un’organizzazione attiva a partire dal 2003. Nonostante i primi comunicati portino la firma di Aminu Tashen-Ilimi, si ritiene che questo non sia altro che uno pseudonimo – il nome significa infatti “nuova via di conoscenza” - e che il leader sia stato Muhammad Yusuf almeno fino al 2009, quando è stato ucciso dalle forze di polizia. A partire dal 2009, quindi, pare che la leadership sia passata a Sanni Umaru, anche se in un video del 2010 Abubakar Shekau, che si riteneva morto nel luglio scorso, rivendica la sua posizione di capo e proclama la continuità della lotta contro l’influenza occidentale in Nigeria.

Il gruppo non ha un nome formale ed è conosciuto con i nomi che di volta in volta gli attribuiscono la popolazione e le autorità: Ahlu Sunna wal Jamma (I seguaci del Profeta) o più comunemente i “Nigerian Taliban” (I Talebani della Nigeria) mentere solo recentemente è iniziata a circolare la dicitura Boko Haram (traducibile all’incirca con “Occidentale è proibito”).

L’obiettivo primario di Boko Haram è fare della Nigeria uno stato Islamico basato sulla Shari’a, scopo che il leader Tashen-Ilimi ha più volte dichiarato di voler ottenere tramite la metodologia jihadista di Al Qaeda. Bersagli del movimento sono gli occidentali “infedeli” ma anche gli stessi musulmani non salafisti che, ritenuti apostati, sono passibili di attacchi come vuole l’ideologia del takfiri (scomunica). La connessione con l’organizzazione internazionale è comunque al momento solo ideologica mentre più verosimile sarebbe un’eventuale alleanza con AQMI, già proclamata peraltro dal leader di quest’ultima Droudkel nel febbraio 2010 e confermata in un’intervista ad Al Jazeera rilasciata il 14 giugno. Tuttavia, come rileva un’analisi sul sito di intelligence Stratfor apparsa il giorno seguente all’intervista “emettere comunicati in cui si rivendica un’alleanza è più semplice che non creare accordi significativi43”. Al tempo stesso, nonostante il gruppo abbia improntato la propria retorica alla condanna dell’influenza delle idee e della cultura occidentale, il fatto che tra i suoi bersagli ci siano anche alcune tribù del sud del paese suggerisce che il nucleo dell’organizzazione potrebbe non essere troppo differente da quello di molti altri gruppi nigeriani mossi da una motivazione etnica e identitaria, prima che prettamente religiosa. In particolare pare che l’ira dei militanti sia rivolta alle tribù Yoruba, Igbo, e Ijaw di cui sostengono fare parte in larga misura le forze dell’ordine.

Page 24: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  24  

La base operativa di Boko Haram si trova nella città di Maiduguri, capitale dello stato di Borno, nel nord-est del paese, al confine con Chad e Camerun, dove si sono inizialmente concentrate le attività. Anche lo stato di Yobe, al confine col Niger, è stato teatro dei primi movimenti del gruppo mentre recentemente la loro presenza è stata registrata anche nello stato di Kano e Bauchi. Gli analisti guardano con preoccupazione all’eventuale infiltrazione nelle regioni centrali del paese dove la situazione è resa instabile dalla presenza di altre sette ma fino ad ora non si hanno prove di operazioni portate avanti nella zona.

Il primo e più importante attacco di cui il gruppo si è reso responsabile si è verificato nel dicembre 2003, quando circa 200 militanti islamisti hanno assalito tre stazioni di polizia a Damaturu, capitale dello stato di Yobe. La risposta del controterrorismo nigeriano è stata immediata, anche a causa dello sconcerto che tale avvenimento ha causato negli osservatori internazionali, specie statunitensi, che in quel periodo stavano conducendo analisi relative al passaggio dalla Pan-Sahelian Initiative (PSI) alla Trans-Saharian Counter-Terrorism Initiative (TSCTI). Nonostante la prontezza della repressione, il gruppo ha ripreso ad organizzarsi già dall’anno successivo e il 17 aprile del 2007 ha dato chiara prova della sua attività assalendo una stazione di polizia a Kano e causando la morte di 12 ufficiali di polizia.

La minaccia costiuita da Boko Haram si conferma, dopo il 2007, nel luglio 2009, quando vengono nuovamente prese di mira due stazioni di polizia nella città di Bauchi, nel nord dell’omonimo stato. In seguito a questo attacco ben 176 militnti sono stati arrestati dalle forze dell’ordine nigeriane, il che però non ha scoraggiato il gruppo dal portare una nuova offensiva nella città di Maiduguri, capitale dello stato di Borno, dove sono state distrutte due stazioni di polizia, alcune chiese, una scuola e un ufficio governativo. L’offensiva durata tutto il mese si è conlcusa con l’uccisione del leader del gruppo Mohammed Yusuf il 30 luglio 2009. Da allora, sebbene il portavoce Musa Tanko abbia dichiarato nel marzo 2010 la ferma intenzione di riprendere la lotta, non si sono verificati altri attacchi.

A confermare questa dichiarazione è stato nel luglio 2010 il nuovo leader Abubakar Shekau, con un video di 25 minuti mentre il 7 settembre 2010, 50 sospetti affiliati di Boko Haram hanno assalito la prigione della città di Bauchi uccidendo cinque persone e pare liberando almeno 800 detenuti (le fonti ufficiali nigeriane hanno confermato l’episodio ma non ne hanno divulgato gli esiti).

Nonostante queste ultime manifestazioni di violenza, l’opinione degli analisti internazionali continua a vedere in Boko Haram una minaccia possibile ma non ancora concreta e invita a non sovrastimarne la portata. Quello che aveva rilevato il rapporto Country Report on Terrorism 2007, pubblicato dal Dipartimento di Stato degli USA il 30 aprile 2008, ossia che anche se dal 2005 i Nigerian Taliban sono sospettati di avere contatti con AQMI in Mali e con altri affiliati di Al Qaeda fino ad ora non si sono potuti provare legami concreti44, rimane tutt’oggi valido. Anche le tecniche di attacco utilizzate dal gruppo sono una conferma della loro

Page 25: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  25  

dimensione ancora “provinciale”: gli attacchi sono lanciati contro stazioni di polizia o posti di blocco ubicati sia in città che in aree periferiche ma sono sempre stati condotti con armi leggeri e nel caso del luglio 2009 si è parlato addirittura di solo utilizzo di machete. Totalmente sconosciuti sono invece i dispositivi esplosivi, il cui impiego è caratteristico delle organizzazioni più evolute o di quei gruppi che affiliandosi veramente ad Al Qaeda modificano il loro modus operandi in tale direzione, vedi il caso precedentemente esposto di Al Qaeda nel Maghreb Islamico.

2.3 Le ONG islamiche Un’ulteriore minaccia di infiltrazione terroristica nell’Africa Occidentale è costituita, agli occhi degli analisti del contro-terorismo occidentale, dalla rete di organizzazioni non governative islamiche. Comparse nel corso degli anni ’90 in Mali, Mauritania e Niger, le organizzazioni di questo tipo hanno negli utlimi quindici anni ampliato la loro agenda diventanodo più ambiziose sia nella programmazione che nel fundraising. Questo tipo di aiuto è infatti supportato, nel Sahel come in ogni altra area dove sia predominante la fede islamica, dal grande senso della Comunità (umma) che pervade le società musulmane e dal dovere dell’elemosina (zakat), uno dei cinque pilastri della religione. Dopo l’11 settembre 2001 i controlli sulle ONG islamiche, specialmente quelle con sede sul territorio di stati occidentali, sono stati intensificati: prodotto di queste ricerche e analisi è stata la chiusura di alcune reti di finanziamento che si è scoperto essere dirottate da Al Qaeda stessa, come ad esempio la rete di Benevolence International Fundation, chiusa dapprima negli Stati Uniti e messa poi al bando in tutto il mondo tramite l’inserimento nella lista del Comitato 1267 delle Nazioni Unite. Parallelamente i rappresentanti delle ONG hanno denunciato di essere stati trattati ingiustamente e che la “caccia alle streghe” portata avanti dagli Stati uniti ha causato enormi sofferenze alle popolazioni, specialmente quando i provvedimenti hanno colpito organizzazioni che gestivano strutture come gli orfanotrofi. Il timore che tali organismi vengano utilizzati per fare proselitismo è del resto tutt’altro che infondato, essendo una caratteristica intrinseca all’organizzazione religiosa quella di unire l’attività alla predicazione a cui anche le ONG cristiane non sono estranee. Tuttavia quello che le ONG di matrice religiosa occidentale rimproverano alle islamiche è di aiutare solo coloro che sono già seguaci dell’Islam o che potrebbero convertirvisi, mentre le organizzazioni laiche imputano a entrambe uno sfruttamento non etico della debolezza delle popolazioni a cui è destinato l’aiuto. Sebbene questa “competizione” tra soccorritori di fedi differenti sia più pronunciata in altre zone del continente rispetto al Sahel (ad esempio nel Sud del Sudan, come mette in evidenza lo studio di Jerôme Bellion-Jourdan“L‘humanitaire et l‘islamisme soudanais. Les organisations Da‘wa Islamiya et Islamic African Relief Agency45” pubblicato su Politique Africaine) e le ONG laiche siano esplicitamente contrarie alla commistione di fede e aiuto

Page 26: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  26  

umanitario, le organizzazioni non governative islamiche tendono ad accomunare tutte le ONG occidentali accusandole di voler modificare le società nelle quali intervengono instillando valori comunque derivati da una tradizione guidaico-cristiana. Il rischio, come mette in rilievo uno studio condotto da Internation Crisis Group nel 200546, è che la tensione generata riproponga i termini di scontro tra colonizzatori e resistenza autoctona facendo in questo modo pendere considerevolmente l’ago della bilancia dalla parte delle ONG islamiche. Per questo motivo gli analisti di ICG suggeriscono ai maggiori donors molta cautela nel finanziare ONG cristiane, soprattutto tenendo conto che parallelamente molti governi hanno tagliato i fondi a quelle islamiche dietro pressione statunitense. Le regioni del Sahel sono infatti terre poverissime, segnate dalla mancanza di acqua potabile e da carestie ricorrenti e l’avvertimento che gli analisti lanciano è che chiudere indiscriminatamene ONG islamiche per sospette relazioni con organizzazioni terroristiche senza fornire ulteriori spiegazioni alle popolazioni potrebbe equivalere a creare un sentimento anti-occidentale prima inesistente.

Page 27: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  27  

Capitolo 3

Misure di contrasto 3.1 La risposta americana: AFRICOM e gli interessi statunitensi Nel febbraio del 2007, il presidente Goerge W. Bush annunciò l’intenzione di creare un nuovo Comando per l’Africa, che avrebbe preso il nome di AFRICOM e avrebbe modificato l’assetto militare statunitense al di fuori dai confini nazionali, rimasto sostanzialmente invariato dai tempi della Guerra Fredda. La scelta di non dedicare un Comando specifico all’Africa era infatti riflesso della linea politica che nella contrapposizione tra il blocco atlantico e quello sovietico vedeva l’Africa come un teatro regionale della lotta, le cui relazioni si potevano gestire come appendice di quelle europee e che non richiedeva un investimento specifico. A dimostrazione di questo, il fatto che le relazioni militari tra USA e Africa fossero state sempre gestite dai tre Comandi esistenti, l’Europeo (focalizzato sull’Europa continentale), il Centrale (che include Egitto e Corno d’Africa) e il Pacifico (la cui competenza investe le isole dell’Oceano Indiamo e il Madagascar). Com’è facilmente immaginabile, il punto di svolta di questa condotta è stato l’11 settembre 2001 con la seguente dichiarazione di guerra mondiale al terrorismo (GWOT, Global War on Terrorism). Nonostante sul sito di AFRICOM la risposta alla Frequently Asked Question relativa alla mission sia molto chiara nell’identificare quest’ultima come “rendere più agevole per il Dipartimento della Difesa e per altri elementi del governo statunitense lavorare con partner locali per raggiungere un ambiente più stabile in cui una crescita politica ed economica possa aver luogo47”, per chi non ha dimenticato l’obiettivo principale (promuovere la sicurezza nazionale statunitense) inizialmente annunciato dal Dipartimento della Difesa48, lo scopo di AFRICOM rimane velato di ambiguità, soprattutto alla luce del rapporto pubblicato nel maggio 2001 e curato dall’allora Vice Presidente degli Stati Uniti Dick Cheney, dove la garanzia di fornitura di petrolio all’America viene annoverata tra le questioni di “sicurezza nazionale49”. Inoltre, un aspetto chiave del comando è fornire supporto alle agenzie e dipartimenti sul continente, ma, come tutti i Comandi operativi, anche da AFRICOM ci si aspetta che conduca operazioni militari, per scoraggiare aggressioni e rispondere ad eventuali crisi. La misura della forza di AFRICOM, quantificata tramite le unità dispiegate sul continente50, è quindi un altro punto cruciale della speculazione che si è creata attorno alla formazione di questo nuovo organo di controllo che viene visto da molti come un avamposto militare a guardia degli interessi americani nell’area. Come spiega Theresa Whelan, Deputy Assistant Secretary of Defense for African Affairs (che ha supervisionato la politica militare statunitense durante l’amministrazione Bush, con responsabilità per l’Africa presso il Pentagono)

Page 28: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  28  

“there are fears that AFRICOM represents a militarization of U.S. foreign policy in Africa and that AFRICOM will somehow become the lead U.S. Government interlocutor with Africa. This fear is unfounded. (...) Some people believe that we are establishing AFRICOM solely to fight terrorism, or to secure oil resources, or to discourage China. This is not true. Violent extremism is cause for concern, and needs to be addressed, but this is not AFRICOM’s singular mission. Natural resources represent Africa’s current and future wealth, but in a fair market environment, many benefit. Ironically, the U.S., China and other countries share a common interest—that of a secure environment. AFRICOM is about helping Africans build greater capacity to assure their own security” 51.

Questa volontà di creare un’effettiva capacity traducendo in pratica le affermazioni di Theresa Whelan, sembra leggersi nel fatto che AFRICOM abbia tutti i ruoli e le responsabilità di un tradizionale comando operativo ma includa una componente di “soft power” con il mandato preciso di lavorare alla stabilità degli stati in cui interviene, coinvolgendo un largo numero di civili al cui lavoro viene data la stessa priorità delle operazioni militari, in accordo con la dichiarazione del Dipartimento della Difesa che ha identificato l’instabilità politica esterna come minaccia alla sicurezza interna.52

Tuttavia, come segnala Daniel Volman nell’articolo “AFRICOM and the Obama Administration”53, il Generale Ward, il suo secondo Vice Admiral Robert Moeller e altri militari che attualmete sono alla guida di AFRICOM, sono stati molto chiari nel definire la natura degli scopi del Comando, o quanto meno della sua missione primaria. Il Generale Ward ha citato la crescente dipendenza americana dall’importazione di petrolio africano come questione prioritaria per AFRICOM, nel corso della sua apparizione davanti al House Armed Services Committee il 13 marzo 2008 e si è spinto oltre, proclamando che combattere il terrorismo sarebbe stato “AFRICOM’s number one theater-wide goal”54. Del resto, un largo numero delle operazioni che AFRICOM si trova a coordinare riguardano il controterrorismo anche se con la nuova amministrazione Obama la stategia di difesa americana sta abbandonando progressivamente la logica del “fighting and winning wars” per guardare sempre più alla prevenzione dei conflitti (la cosiddetta “Phase Zero”) com’è dimostrato anche dal budget per la difesa presentato dalla nuova amministrazione per l’anno fiscale 2010 che mette in rilievo l’assistenza alla sicurezza55.

In questo senso la creazione del nuovo Africa Command dovrebbe riflettere quella che Lauren Ploch nel rapporto “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S. Military in Africa” definisce “l’evoluzione della percezione dei policymakers degli interessi statunitesi in Africa”56. Nel 2004, infatti, esperti del

Page 29: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  29  

settore avevano identificato in petrolio, commercio globale, conflitti armati, terrorismo e lotta all’HIV i cinque fattori responsabili del crescente interesse degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa nel corso della decade precedente. Sebbene come visto in precedenza sia una delle principali premure dei politici statunitensi assicurare che AFRICOM non è, e non sarà, una roccaforte militare a guardia di interessi commerciali nordamericani, rimane un dato concreto che la Nigeria, il maggior produttore africano di petrolio, è attualmente il quinto fornitore degli Stati Uniti, con una fornitura di greggio pari pressapoco a quella proveniente dal Medio Oriente. Dato ques’ultimo destinato a crescere, se la nuova amministrazione manterrà il proposito di quella precedente di rimpiazzare il 75% delle importanzioni di petrolio dal Medio Oriente entro il 202557 e tenendo conto che gli analisiti hanno stimato che entro il 2015 il 25% dell’importanzione potrà già essere coperto dall’Africa.58

L’ambito tuttavia nel quale si registra una continuità se non concettuale almeno di finalità tra l’amministrazione Bush e Obama è la salvaguardia della sicurezza nazionale dal momento che per entrambi costituisce, ovviamente, una priorità. AFRICOM diventa quindi responsabile di una serie di iniziative da tempo intraprese su suolo africano che vanno dall’assistenza alla sicurezza, alla lotta al terrorismo alla formazione di personale civile e militare.

3.2 Competenze di AFRICOM

Page 30: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  30  

3.2.1 Attività nell’area del Sahara-Sahel

Programmi di training bilaterali e multilaterali ed esercizi militari.

Gli Stati Uniti si occupano di provvedere alla formazione di personale militare in diversi amibiti e tramite diversi programmi educativi, coinvolgendo nel training anche forze europee alleate. A questo tipo di esercitazioni appartengono operazioni come Flintlock, svoltasi nel giugno 2005 quando un migliaio di soldati e circa 3000 membri dei servizi locali hanno preso parte ad un training tra Algeria, Senegal, Mauritania, Mali, Niger, e Chad e nel 2007 (aprile e agosto) quando la presenza è stata di circa 350 soldati delle U.S. Army Special Forces dispiegati in Niger (per la prima parte dell’operazione) e in Mali, per esercitazioni che hanno coinvolto Algeria, Chad, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal, Tunisia, Burkina Faso, Francia, Olanda e Regno Unito. Entrambe le operazioni Flintlock sono parte dell’operazione Enduring Freedom - Trans-Saharan Counter-Terrorism Initiative (TSCTI).

Operation Enduring Freedom: Trans Sahara (OEF-TS)/Trans Sahara Counter-Terrorism Initiative (TSCTI) e Partnership (TSCTP) Creata nel 2004, la TSCTI è l’evoluzione della Pan-Sahelina Initiative lanciata dall’amministrazione Bush nel 2002 e che aveva come scopo l’aumento della sicurezza dei confini e il migliramento delle capacità di lotta al terrorismo delle quattro nazioni dell’area del Sahel, Mali, Chad, Niger, and Mauritania. Nel 2005 quindi questo seguito della PSI doveva provvedere all’implementazione della capacità dei singoli stati di combattere il terrorismo, contrastare il reclutamento e la fomrazione di nuovi combattenti e vigilare affinché non si creassero le condizioni sufficienti alla nascita di quel che si definisce ormai proverbialmente un “safe heaven” per gruppi islamisti militanti domestici o internazionali. La TSCTI è responsabilità di AFRICOM dall’autunno 2008 e supporta attività complementari portate avavnti da altre agenzie governative come ad esempio USAID che nell’area promuove programmi di creazione di posti di lavoro per i giovani svantaggiati nel tentativo di scoraggiare così il rischio di una militanza religiosa legato ad una marginalità sociale. I finanziamenti per la TSCTI sono stati di 490 milioni di dollari nei quattro anni dal 2005 al 2009. Speculare alla TSCTI esiste anche una East Africa Counter-Terrorism Initiative (EACTI), stabilita nel 2003 e che provvede alla formazione di truppe in Kenya, Uganda, Tanzania, Djibouti, Eritrea, and Etiopia.

International Military Education and Training Program (IMET)

Iniziato nel 1949, il programma originario MAP, Assistance Training Program, prevedeva la formazione di militari stranieri e tramite il Foreign Military Sales (FMS) permetteva alle nazioni di pagare per il training. Nel 1976 il MAP è stato sostituito dall’IMET, International Military Education and Training, che offre programmi di training presso scuole militari americane e assistenza per personale

Page 31: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  31  

militare straniero attraverso finanziamenti erogati dal Dipartimento di Stato. Un’estensione del programma IMET, Expanded IMET (E-IMET), permette poi di erogare anche corsi sulla gestione della difesa, la cooperazione civile-militare, il law enforcement cooperation e sulla giustizia militare per personale sia civile che militare. Per l’anno fiscale 2010 sono stati spesi 15.2 milioni di dollari per IMET mentre la richiesta per l’anno fiscale 2011 è di 16 milioni.

Joint Task Force Aztec Silence (JTFAS)

Creata nel dicembre del 2003 dal Comando EUCOM e posta sotto la direzione del comandante dell’unità operativa navale U.S. Sixth Fleet, la Joint Task Force Aztec Silence (JTFAS) ha come scopo il contrasto delle operazioni terroristiche nel Nord Africa e nell’Afica Occidentale. Obiettivo specifico della missione, i cui componenti sono basati a Sigonella in Sicilia, è raccogliere e condividere informazioni di intelligence con le agenzie e le forze militari locali. Nel marzo del 2004 sono iniziate le operazioni di stretto monitoraggio dei movimenti dei salafisti algerini militanti in Chad da Tamanrasset dove il 21 aprile 2010 è stata aperta una base59 per contrastare l’attività del gruppo terroristico di AQMI.

3.2.2 Altre iniziative sul continente

Africa Contingency Operations Training and Assistance Program (ACOTA)

Nel 1996 l’amministrazione Clinton propose la creazione della African Crisis Response Force (ACRF), una divisione basata su suolo africano formata e equipaggiata dagli Stati Uniti e altri donors per cercare di far fronte alle numerose crisi del continente. Le nazioni ospiti tuttavia non si dimostrarono molto favorevoli all’iniziativa che venne modificata prima in un programma bilaterale di formazione per il miglioramento delle capacità africane di partecipare a missioni internazionali di peacekeeping (African Crisis Response Initiative, ACRI) e in seguito nella Africa Contingency Operations Training and Assistance Program (ACOTA), con lo scopo di aggiornare le capacità di peace-enforcement delle forze militari africane. ACOTA fornisce quindi supporto alla formazione per le operazioni di pace e si concentra sulla formazione di truppe africane che possano a loro volta divenire formatori. Nel 2004 ACOTA è entrato a far parte della Global Peace Operation Initiative (GPOI) la cui attenzione è rivolta in particolare a quei fattori che limitano il contributo degli ufficiali africani alle operazioni di pace. Sebbene l’obiettivo dei programmi sia di provvedere alla formazione delle forze armate africane nel condurre operazioni di mantenimento della pace, il fatto di insegnare tecniche di difesa ma anche di offesa ha fatto sì che a questi programmi sia stata mossa l’obiezione di fornire agli eserciti africani i mezzi per condurre operazioni di polizia contro civili disarmati, operazioni di counter-insurgency o anche operazioni militari contro eserciti di altre nazioni o contro la propria. Fino al 2007 erano diciannove le nazioni africane ad essere coinvolte in ACOTA (Benin, Botswana, Burkina Faso Ethiopia, Gabon, Ghana, Kenya, Malawi, Mali,

Page 32: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  32  

Mozambique, Namibia, Niger, Nigeria, Rwanda, Senegal, South Africa, Tanzania, Uganda, and Zambia) numero incrementato con l’entrata del programma nella GPOI che ne ha fatto salire anche il budget la cui domanda presentata dall’amministrazione Obama per l’anno fiscale 2011 è di 101.8 milioni di dollari.

Foreign Military Sales Program (FMS)

Questo programma vende equipaggiamenti militari statunitensi ale nazioni africanetramite la Defense Security Cooperation Agency del Dipartimento della difesa60. Il governo americano prevede prestiti per finanziare l’acquisto di tutti questi equipaggiamenti tramite il Foreign Military Financing Program (FMF), ma la restituzione di questi prestiti da parte dei governi africani di solito non avviene tanto che questi finiscono per corrispondere a sussidi che hanno nel tmepo dato luogo a non poche critiche61.

Direct Commercial Sales Program (DCS)

A questo programma fa riferimento l’Office Defense Trade Controls of the Department of State licenses che si occupa della vendita degli equipaggiamenti di polizia da compegnie private statunitensi a forze armate straniere, unità paramilitari, polizia e altre agenzie governative. Daniel Voltman fa notare nella sua ricerca che “citando la natura commerciale di queste vendite il Dipartimento di Stato rifiuta di fornire ulteriori informazioni in merito a queste transizioni affermando che si tratta di informazioni di cui sono proprietarie de compagnie stesse62”.

African Coastal and Border Security Program (ACBS)

Il programma fornisce equipaggiamenti specifici per le nazioni africane al fine di migliorare le loro capacità e possibilità di difendere le acque territoriali da operazioni terroristiche, contrabbando e altri illeciti.

Excess Defense Articles Program (EDA)

Questo programma è designato per trasferire l’eccesso di equipaggiamento militare statunitense a governi stranieri.

Anti-Terrorism Assistance Program (ATA)

Creato nel 1983, il programma prevede finanziamenti per sostenere training, equipaggiamenti e tecnologie alle nazioni che in tutto il mondo supportano la guerra al terrorismo lanciata dagli USA. Come specificato sul sito del Dipartimento di Stato l’Anti-Terrorism Assistance Program forma personale straniero per: - proteggere confini nazionali, infrastrutture strategiche e leadership nazionale; - rispondere e risolvere incidenti terroristici; - investigare su atti

Page 33: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  33  

terrostici e perseguirne i repsonsabili; - gestire gli attacchi ocn armi di distruzione di massa; - gestire i rapimenti.

Il programma più ampio è in Kenia, dove nel 2004 è stata creata la Kenyan Antiterrorism Police Unit (KAPU) per condurre operazioni antiterroristiche, la Joint Terrorism Task Force per coordinarne le attività e dove si portano avanti programmi di formazione sia in territorio keniota che americano su “Preventing, Interdicting, and Investigating Acts of Terrorism,” “Crisis Response”, “Post-Blast Investigation”, “Rural Border Operation,” and “Terrorist Crime Scene Investigation.”

Il secondo per grandezza è invece un programma che aiuta a finanziare la Trans-Saharan Counter-Terrorism Partnership (TSCTP) di cui si è detto.

I programmi ATA sono anche utilizzati per formare e equipaggiare forze di polizia e militari in molti stati africani come Tanzania, Mauritius, Niger, Chad, Senegal, Mali, Liberia, Etiopia dove le reclute hanno accesso a corsi come “Investigation of Terrorist Organizations”, “Rural Border Operations,” “Antiterrorism Instructor Training”, “Terrorist Crime Scene Investigation,” and “Explosive Incident Countermeasures”. ATA utilizes training facilities at three International Law Enforcement Academy (ILEA) centers, one located in Botswana. In 2003, students from Botswana, Ethiopia, and Tanzania attended a course on “Terrorist Investigations” at the Botswana ILEA center. In 2004, students from Djibouti, Malawi, Uganda, and Zambia took the same course there. In 2005, students from Botswana, Ethiopia, Kenya, and Tanzania attended a course on “Combating Domestic and Transnational Terrorism at the Botswana ILEA center and students from Angola, Mozambique, Uganda, and Zambia took a course on the “Police Executive Role in Combating Terrorism.”

Section 1206, 1207, and 902 Programs

Il programma Section 1206 (Global Equip and Train program) inizia nel 2007 e permette al Pentagono di provvedere alla formazione e all’equipaggiamento di militari stranieri, polizia e altre forze di sicurezza per combattere il terrorismo e rafforzare la stabilità. È attivo in molte nazioni,come ad esempio Algeria, Chad, Morocco, Nigeria, Senegal, Sao Tomé e Principe63.

Il programma Section 1207 (Security and Stabilization Assistance program), permette il trasferimento di risorse dal Dipartimento della Difesa al Dipartimento di Stato per rafforzare le sue operazioni. È stato sfruttato per operazioni in Somalia e nell’Africa Trans-Sahariana.

Il programma Section 902 (Combatant Commanders’ Initiative Fund), creato nel 2008, può essere utilizzato dai comandanti di AFRICOM e da altri combattenti per finanziare i loro progetti di soccorso e ricostruzione.

Page 34: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  34  

Combined Joint Task Force-Horn of Africa (CJTF-HOA)

Creata nell’ottobre del 2002, la Combined Joint Task Force-Horn of Africa (CJTF-HOA) ha come ruolo principale la conduzione di operazioni navali e aeree nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e nell’Oceano Indiano per il contrasto delle attività terroristiche nella zona. La base è Camp Lemonier in Djibouti, e l’unità è composta da circa 1.400 militari statunitensi che lavorano con uan forza navale multinazionale composta Francia, Italia, Germania ed altri alleat NATO.

Nel 2007 la CJTF-FOA sostenne l’Etiopia nell’invasione della Somalia e nel gennaio e giugno adello stesso anno nonchè nel maggio 2008 sfruttò le attrezzature in Djibouti, Etiopia e Kenya per lanciare raid aerei in Somalia contro basi delle Corti Islamiche ritenute affiliate ad di Al Qaeda.

Operazioni nel Golfo di Guinea

AFRICOM collaborerà al coordinamento di operazioni navali svolte in porssimità delel coste Africane dal moemtno che formalmente le operazioni nel Golfo di guinea e in generale relative alle zone costiere sono di competenza del Comando U.S. Sixth Fleet, basato nel Mediterraneo.

Base Access Agreements for Cooperative Security Locations and Forward Operating Sites

Negli ultimi anni sono stati negoziati accordi per stabilire basi americane con i governi di Botswana, Gabon, Ghana, Kenya, Mali, Marocco, Namibia, Sao Tomé e Principe, Senegal, Sierra Leone, Tunisia, Uganda, e Zambia. Tramite questi accordi viene concesso agli Stati Uniti accesso alle basi militari locali e ad altre attrezzature che rimangono tuttavia proprietà del governo africano ospite. Tecnicamente il governo americano non ha quindi basi sul continente.

Per quanto riguarda l’area di analisi di questo lavoro, inoltre, il Pentagono ha ottenuto dal govenro algerino (tramite gli accordi firmati a Washington dal presidnete Bouteflika nel corso della sua visita nel luglio del 2003) la possibilità di utlilizzare la base di Tamanrasset come avamposto per operazioni di ricognizione e raccolta infomrazioni al fine di combattere le formazioni terroristiche operative nell’area del sud del Sahara.

3.3 La risposta europea: la European Union Counter-Terrorism Strategy A differenza degli Stati Uniti d’America che hanno subito per la prima volta un attacco terroristico su suolo nazionale in data 11 settembre 2001, l’Europa si confronta da decenni con organizzazioni terroristiche, seppur non di matrice islamica. Come evidenzia Daniel Keohane, del Center for European Reform nel suo scritto The EU and Counter-terrorism64, “gli europei, generalmente, non sono

Page 35: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  35  

favorevoli a un’idea di “guerra al terrorismo” e tendono a caratterizzare l’approccio americano come reazione esagerata e guidata dal militarismo. Gli Europei si preoccupano enormemente di eventuali attacchi sul loro territorio ma molti pensano che l’approccio USA si concentri troppo sull’evitare attacchi nell’immediato e non abbastanza sulla sfida politica al terrorismo militante islamico sul lungo perdiodo”65. Quest’attitudine sarebbe alla base, secondo il ricercatore, dell’atteggiamento di critica che i governi europei hanno dimostrato nei confronti dei metodi di risposta militare attuati da capi di stato come Putin o Sharon nei territori Ceceni e Palestinesi e cita l’editorialista del financial Times Martin Wolf quando scrive “A war against terror is absurd. One cannot fight abstract nouns. To declare war against any or all terrorists is lunacy.66” Al di là delle differenze teoretiche, comunque, la sostanziale diversità tra l’approccio americano e quello europeo alla lotta al terrorismo è il teatro in cui questa viene condotta. Se da un lato, infatti, gli Usa concentrano i loro interventi all’estero, l’Unione Europea è focalizzata entro i propri confini. Il che non significa affermare che l’America non implementa in alcun modo la sua sicurezza interna - come dimostra invece l’irrobustimento dell’apparato legislativo, doganale e di intelligence che ha avuto luogo a partire dal 2001- o che l’Unione Europea non conduce operazioni securitarie al di fuori del continente – come dimostrano le collaborazioni europee intraprese in supporto alle operazioni americane. Tuttavia, l’esperienza pregressa del terrorismo autoctono fa sì che gli stati europei preferiscano, anche nel caso del terrorismo islamico, concentrarsi nella lotta a quello che si definisce “homogrown terrorism” piuttosto che non intraprendere campagne militari all’estero, forse anche per una maggiore tradizione di studio del fenomeno speculare ad una minore forza militare. Per esempio, una delle principali lezioni che gruppi armati come ETA o IRA hanno insegnato alle nazioni europee è che per evitare l’irrobustimento di cellule sovversive e quindi per prevenire il verificarsi di attentati, è fondamentale combattere le due principali fonti di crescita delle organizzazioni: la radicalizzazione e il reclutamento. Fondamentale si è quindi negli anni rivelato lo studio e il controllo dei settori della società maggiormente disagiati dove fosse riscontrabile un desiderio di rivalsa nei confronti della struttura statale. In materia di prevenzione comunque non tutti gli esperti concordano sugli obiettivi da raggiungere, essendo molto difficile stabile quale sia il grado di integrazione etnica e religiosa necessario per affermare che una minoranza è inserita nella società. La stessa nozione di integrazione è discutibile, come anche lo è il target di questi interventi che alle volte sono diretti verso comunità particolari mentre altre volte sono condotti su una base più generale67. Se già prima del settembre 2001 le comunità formate da immigrati di fede islamica costituivano quindi oggetto di monitoraggio da parte dei paesi europei, ovviamente in seguito agli attentati americani il livello di allerta è salito e gli Stati Membri dell’Unione hanno varato misure che stavano in realtà discutendo da anni. Primo momento cruciale nella definizione di una strategia di lotta comune, è stata l’elaborazione di una definizione comune di atto terroristico68 e l’adozione di un

Page 36: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  36  

“mandato di cattura europeo” che potesse facilitare la cooperazione degli Stati Membri nel perseguimento dei sospettati69. Il secondo punto di svolta, in seguito agli attentati di Madrid del 2004, è stata l’emanazione nel dicembre 2005 della European Union Counter-Terrorism Strategy che identifica i quattro impegni che l’unione deve mantenere per combattere il terrorismo nel rispetto dei diritti umani e rendere l’Europa più sicura: prevenire, proteggere, perseguire e rispondere. Seppur continuando a definire gli Stati Membri come primi responsabili nella lotta al terrorismo sul proprio suolo nazionale, l’Unione si pone, con questo testo, come portatrice di un valore aggiunto che è quello di rafforzare, facilitare, sviluppare e promuovere le relazioni e le collaborazioni internazionali, agendo come sovrastruttura politica e operativa. I punti chiave di ciascun obiettivo sono così definiti: Prevenire: - sviuppare un approccio comune per colpire le condotte improprie, specialmente l’abuso di internet - implementare la legislazione che rende punibile l’incitamento al terrorismo in circostanze particolari come carceri o luoghi religiosi - sviluppare una strategia mediatica che renda le politiche europee meglio comprensibili - promuovere la good governance, la democrazia, l’educazione e la prosperità economica attraverso programmmi comunitari di assistenza - sviluppare il dialogo interculturale all’interno e all’esterno dell’Unione - sviluppare un linguaggio appropriato per discutere i risultati - continuare la ricerca, condividere le analisi e le esperienze Proteggere: - migliorare la sicurezza dei passaporti dell’Unione tramite l’introduzione di nuove tecnologie - stabilire un Visa Information System (VIS) e una seconda generazione del Shengen Information System (SISII) - sviluppare un’analisi del rischio effettivo dei confini esterni dell’Unione - implementare standard comuni concordati sull’aviazione civile, il trasporto portuale e la sicurezza marittima -concordare un programma europeo per la protezione delle infrastrutture strategiche - usare in modo più appropriato l’attività di ricerca dell’Unione Perseguire: - rafforzare le capacità nazionali di combattere il terrorismo - usare pienamente Europol e Eurjustice per agevolare la cooperazione di polizia e giudiziale econtinuare ad integrare le valutazioni del Joint Situation Centre nella formulazione delle politiche di lotta al terrorismo - sviluppare il riconoscimento mutuale delle decisioni giudiziali, incluso adottando l’European Evidence Warrant - assicurare la completa implementazione e valutazione della legislazion esistente come anche la ratificazione di trattati e convenzioni internazionali rilevanti - sviluppare il principio della disponibilità delle informazioni di law enforcement

Page 37: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  37  

- colpire l’accesso dei terroristi alle armi e agli esplosivi - colpire il finanziamento ai terroristi tramite l’impleentazione di legislazioni concordate, lavorodi prevenzione dell’abuso del settore no profit e revisione del lavoro dell’Unione in quest’area - fornire assistenza tecnica per migliorare le capacità dei paesi terzi Rispondere: - concordare degli EU Crisis Co-OrdinationArrangements e supportare delle procedure operazionali per essi - rivedere la legislazione sul Community Mechanism per la protezione civile - sviluppare delle valutazioni di rischio come strumento di risposta ad un attacco - migliorare la coordinazione con le organizzazioni internazionali sulla gestione della risposta ad un attacco terroristico ed altri disastri - condividere le migliori pratiche e sviluppare nuovi approcci per provvedere all’assistenza alle vittime del terrorismo e alle loro famiglie. Sempre nel 2005 poi, con il documento 1478/1/05 è stata varata anche la Strategia Europea per combattere la radicalizzazione e il reclutamento che sostanzialmente mira ad ampliare l’obiettivo della prevenzione. L’Europol considera, infatti, il terrorismo islamico in Europa prevalentemente come una piattaforma70 per la preparazione di attacchi diretti verso altre paesi (principalmente verso gli Stati Uniti, come dimostra il tentativo di attacco sul volo dell’American Airlaines del dicembre 2009, preceduto dall’attacco sul Pan Am 103 nel dicembre del 1988, dal tentativo di attentato sul volo 63 sempre dell’Americn Airlines – il cosiddetto “shoe bomber” – e il piano di far esplodere un velivolo in viaggio dal Regno Unito all’America nel 2006), il cui sviluppo è favorito dalla facilità di comunicazione e di reperimento di guide, manuali e materiale propagandistico su internet e dalla libera circolazione delle persone all’interno della Comunità Europea. Anche il reperimento di fondi per sovvenzionare attività terroristiche è oggetto di studio e di contrasto da parte dell’Unione Europea che ha recentemente riattivato il programma SWIFT, grazie al quale gli USA possono ottenere informazioni su dati bancari di risparmiatori e investitori presenti nell’UE. Il programma, che era stato precedentemente bloccato per motivi legati alla privacy dei cittadini europei, è entrato nuovamene in vigore, in una nuova versione, il 1 agosto 2010, con il plauso del governo statunitese.71 Oltre al movimento di denaro, l’Europol monitorizza anche il movimento di persone in quanto la situazione di sicurezza continua ad avere un impatto sulle attività terroristiche negli stati membri. Particolarmente preoccupante, e quindi controllato, è il rientro in Europa di islamisti militanti che abbiano viaggiato in aree di conflitto, in quanto la loro eventuale patecipazione alle ostilità o ad attività di formazione crea una minaccia diretta per i paesi ospiti.

Page 38: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  38  

Nella figura seguente72 sono evidenziate le regioni extra-europee che influenzano l’attività terroristica sul continente.

In conclusione, come afferma Daniel Keohane, le misure di controterrorismo prese dall’Unione Europea non sono affatto insufficienti, anzi, sono addirittura impressionanti, sulla carta.73 Ma c’è ancora molto che l’Unione può fare nel suo ruolo di coordinamento e aiuto agli stati membri. Per esempio, un ulteriore strumento su cui investire per incrementare la nascita di collaborazioni proficue e aumentare il rendimento di quelle esistenti sono le politiche Euro-Mediterranee. Con questa definizione si intendono gli accordi concretizzatisi nel cosiddetto “processo di Barcellona” sfociati nel Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM) i cui paesi membri, dopo l’allargamento dell’Unione nel 2004, sono stati inclusi nella nuova Politica Europea di Vicinato (PEV). L’obiettivo di lungo termine del processo di Barcellona era di espandere il modello europeo a tutti i paesi del Mediterraneo, mirando alla costruzione di un’area di pace, stabilità e prosperità nella regione. La realizzazione di questo piano è stata tuttavia inficiata dal corso della storia che ha visto susseguirsi una serie di avvenimenti che ne hanno minato la possibilità di nascita, come il peggioramento della situazione del conflitto israelo-palestinese, l’attacco alle Torri Gemelle e la seguente guerra al terrorismo, la guerra in Iraq e il progressivo allontanamento di Occidente e Mondo Arbao. L’attenzione europea, inizialmente focalizzata sulla creazione di un’area mediterranea sicura e democratica, è stata quindi deviata dagli eventi verso la costruzione di una sorta di “barriera di sicurezza” che potesse, se non fermare, almeno frenare l’imponente ondata migratoria e la correlata minaccia terroristica. La Politica Europea di Vicinato del 2004, tuttavia, pur presentando differenze strutturali con il PEM, ne mantiene gli obiettivi ultimi74 e fin dalla sua nascita si pone come strumento importante per la realizzazione di accordi tra il Nord e il Sud del Mediterraneo. Quello che ancora manca all’Europa è di agire guidata da una vera strategia comune, dal momento che i paesi facenti parte dell’Unione presentano necessità e priorità tra loro estremamente differenti.

Page 39: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  39  

Il fine delle iniziative di controterrorismo europeo è comunque fissato nel neutralizzare l’attività dei terroristi esistenti e di isolare i potenziali, sia sul continente che al di fuori di esso, senza però creare un clima persecutorio contrario allo spirito dell’Unione stesso, obiettivo questo realizzabile solo tramite il dialogo e la collaborazione costante tra gli stati. 3.4 La risposta Africana: la OAU Convention On The Prevention And Combating Of Terrorism e l’African Centre for Studies and Research on Terrorism Come per America ed Europa, la lotta al terrorismo è tra le priorità anche dell’Unione Africana che, considerando la situazione interna di molti dei suoi stati membri, fronteggia una sfida ancora maggiore. Gli strumenti principali con cui la UA contrasta il fenomeno sono la convenzione di Algeri che ha visto gli stati firmatari impegnarsi in uno sforzo comune di condivisone di metodi, obiettivi e, non ultimo, informazioni e le ricerche effettuate dall’African Centre for Studies and Research on Terrorism. Entrata in vigore nel dicembre del 2002 e ulteriormente rafforzata nell’ottobre del 2003, la Convenzione fissa innanzi tutto, all’art. 1, una definizione comune di atto terroristico come ogni atto che “viola la legge criminale degli stati ratificatori e che reca danno alla vita, all’integrità fisica o alla libertà, ferisce o uccide persone o gruppi di persone o danneggia la pubblica o privata proprietà, le risorse naturali, ambientali o culturali”75 condannando anche tutte le operazioni volte al supporto degli stessi. In secondo luogo, all’Art. 2, fissa che tutti gli stati ratificatori rivedano la loro legge nazionali inserendo i reati terroristici e le pene ad essi relative in armonia però, come si legge all’Art. 3, con la legge internazionale sulla determinazione dei popoli e la lotta contro il colonialismo, l’occupazione, l’aggressione o la dominazione straniera. Il Centro Africano di Studi e Ricerche sul Terrorismo76, creato nel 2004, è invece una struttura della Commisione dell’Unione Africana che ha come obiettivo di raffrozare la capacità dell’Unione stessa nella lotta al terrorismo. Il suo mandato è quindi di agire nel campo della ricerca per la prevenzione e il contrasto del fenomeno e la sua natura fa sì che esso sia un partner ideale per l’Unione Europea. Nel 200777, ad esempio, con l’azione comune 2007/501/PESC, il Consiglio Europeo, nel quadro dell'attuazione della strategia antiterrorismo dell'Unione, ha varato dei provvedimenti per migliorare l'efficacia dei dispositivi dei paesi africani, impegnandosi a fornire un sostegno finanziario al Centro. Il progetto prevedeva la realizzazione di missioni di verifica dei dispositivi nazionali di lotta al terrorismo e la fornitura di consulenze in materia di riorganizzazione negli Stati membri.

Page 40: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  40  

Conclusioni Nel corso di questo lavoro sono stati presi in esame i principali movimenti di matrice islamista che nell’Africa Nord-Occidentale ricorrono ai metodi terroristici, costituendo non solo una sfida alla stabilità delle singole nazioni in cui si installano ma anche una minaccia a Europa e America, sia per vicinanza geografica che per dichiarazione di intenti. Il primo capitolo è stato interamente dedicato ad Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI) in quanto formazione meglio organizzata e più pericolosa attualmente presente nell’area. Dopo un excursus storico sulla nascita del gruppo terroristico, necessario per metterne in rilievo le radici e la tenacia di alcuni militanti che stanno portando avanti la lotta islamista da due decadi, se ne è quindi esaminata l’attività nei quattro anni di affiliazione ad Al Qaeda, attività che risulta in decrescita come del resto anche la popolarità del gruppo. Come evidenzia la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza78 relativa al 2009, presentata al Parlamento del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica Italiana, “nonostante i tentativi di AQMI di mantenere elevata la tensione in Algeria, le operazioni antiterrorismo hanno impedito l’effettuazione di attentati di rilievo, specie nel Nord del Paese e, di conseguenza, hanno contribuito a limitare le perdite sia tra i civili sia tra i militari”. Inoltre, come rileva il rapporto “AQIM the Devolution of al Qaeda's North African Node”, pubblicato da Stratfor il 10 agosto 201079 gli attacchi perpetrati tramite l’utilizzo di IED contro obiettivi militari e civili continua a costituire una minaccia prevalentemente interna ai confini dell’Alegia e non sembra che AQMI abbia la libertà operazionale di condurre attentati su più larga scala. Nel 2011 potremmo quindi assistere a un’ulteriore riduzione e frammentazione del gruppo terroristico che potrebbe trovarsi ad operare in modo continuativo solo nella zona sahelico-sahariana dove però i confini dell’attività terroristica si confondono con quella di contrabbando e microcriminalità con conseguente perdita della credibilità acquisita nei circuiti jihadisti in seguito all’affiliazione ad Al Qaeda di quattro anni fa. Il secondo capitolo è stato invece dedicato alle altre forme di minaccia di infiltrazione terroristica nell’area sahelico-sahariana. Tali manifestazioni, meno strutturate di AQMI e che perciò sono oggetto di azioni di controterrorismo meno dirette, vanno comunque costantemente monitorate. La crescita di gruppi insurrezionali dalla spiccata personalità antioccidentale, come ad esempio Boko Haram in Nigeria, è un fenomeno che va combattuto a livello locale e contrastato a livello internazionale, per impedirne l’unione con organizzazioni più estese e potenti. Oggetto d’esame del terzo capitolo è stata invece la risposta della comunità internazionale alla minaccia terroristica che investe l’area di studio. Se, per

Page 41: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  41  

ragioni legate sia alla strategia politica dei singoli attori che alle risorse a loro disposizione, le risposte che Stati Uniti, Unione Europea e Unione Africana hanno dato sono state diverse tra loro, questi tre principali protagonisti della lotta al terrorismo sono comunque guidati da una comunità di intenti. Obiettivo primario è contrastare la minaccia esistente e prevenire quella futura con operazioni che si traducono nell’arresto o nell’eliminazione di terroristi ma anche nella possibilità di “sfruttare” la resa e la defezione di alcuni membri delle organizzazioni. A tale proposito, molto importanti ed efficaci si rivelano i programmi di prevenzione della radicalizzazione e del reclutamento che prevedono l’inserimento di ex-combattenti, meglio ancora se con ruoli influenti all’interno dell’organizzazione. Un esempio concreto è quello che riguarda Hassan Hattab, fondatore del GSPC, che ha ora deposto le armi e tramite siti internet ufficiali creati dal governo algerino in collaborazione con partner internazionali diffonde comunicati in cui invita gli ex-compagni a seguire la sua via, lavorando insieme per la pace in Algeria80. Esempio di questo tipo di siti internet è www.magharebia.com81 che, sponsorizzato dal Comando AFRICOM si presenta come fonte di informazione sul Maghreb in arabo, inglese e francese. Il sito vuole offrire una panoramica sugli avvenimenti dell’area e garantisce la possibilità di far emergere, in quelle che sono definite “the top news from across the region as reported in local and international media”, le notizie maggiormente utili a diffondere uno spirito di lotta al terrorismo tramite collaborazione interstatale, pilotando in questo caso non il contenuto delle notizie ma la loro rilevanza. In Italia, dove secondo le più recenti indagini Istat82 la popolazione residente straniera costituisce il 7,1% del totale, senza contare coloro che risiedono sul territorio senza permesso di soggiorno, e dove l’immigrazione dal nord Africa è particolarmente intensa (la cittadinanza marocchina per esempio è la terza maggiormente rappresentata con 433mila residenti), il rischio di infiltrazioni terroristiche è considerato elevato. Nonostante le misure adottate dai nostri servizi di sicurezza si rivelino varie ed efficaci, il rapporto dell’Europol relativo all’anno 2009 mette in evidenza che l’unico attacco terroristico di matrice islamica che abbia avuto luogo in Europa si è verificato proprio su suolo italiano83. Il nostro paese non propone al momento un vero e proprio programma di prevenzione alla radicalizzazione o di deradicalizzazzione anche se la situazione attuale lascia presagire che presto dovrà iniziare, tenendo conto che il sopracitato rapporto dell’Europol, alla sezione “Trends”, evidenzia come le attività legate al terrorismo islamico vengano sempre più portate avanti da individui “self-radicalised” e spesso anche “self-instructed”, che agiscono soli piuttosto che in gruppo. Alcune esperienze, realizzate in linea con i punti chiave dell’obiettivo “Prevenzione” della European Union Counter-Terrorism Strategy di cui al Capitolo 3, Paragrafo 3.3 del presente lavoro, si possono trovare in Inghilterra e possono servire da modello.

Page 42: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  42  

Il portale Communities and Local Government84, ad esempio, è dedicato a una serie di iniziative volte a responsabilizzare la società civile e coinvolgerla in un processo di cittadinanza attiva. L’iniziativa muove dalla scelta del governo inglese di decentrare il potere verso i centri periferici e si propone di accompagnare questa transizione creando gli strumenti per realizzare una “Big Society libera, giusta e responsabile85”. Per quanto riguarda lo studio dei fenomeni di radicalizzazione e deradicalizzazione, invece, sempre in Inghilterra, si segnala a guisa di esempio la Quilliam Fundation, una think tank appositamente dedicata ai due temi. La fondazione, che non ha scopi religiosi, prende il nome da Shaikh William Henry Abdullah Quilliam (1856-1932), avvocato inglese che si convertì all’Islam e fu tra i fondatori della prima moschea di Liverpool, e cerca di focalizzarsi su questioni fondamentali per comunità estese e fortemente coese come quelle musulmane in “occidente”, come cittadinanza, identità e appartenenza. Uno degli ultimi rapporti stilati dalla fondazione nel novembre del 2009, riguarda proprio la radicalizzazione nelle prigioni inglesi.86 Anche istituzioni come la Quilliam Fundation si inseriscono perfettamente nello spirito della lotta europea al terrorismo, rispondendo sia a un’esigenza di prevenzione che di conoscenza, al fine di rendere possibile il “continuare la ricerca, condividere le analisi e le esperienze”, così come espresso in uno dei punti chiave del documento UE. Inoltre, la presenza di molti stati del Nord Africa e del Medio Oriente nella lista dei paesi con cui l’Europa ha attivato le Politiche di Vicinato, rende queste ultime uno strumento particolarmente utile per avviare iniziative congiunte, considerando che tanto l’UE quanto i suoi partner hanno interesse a garantire la stabilità dell’area mediterranea anche e soprattutto con il contrasto al terrorismo. Fondamentale al ragiungimento di obiettivi durevoli sarebbe ritrovare quello slancio ad investire sul lungo periodo che era insito nel Partenariato Euro-Mediterraneo così come scaturito dal processo di Barcellona e che è stato in seguito sacrificato a causa delle necessità contingenti. Come già visto in precedenza, infatti, nessuna politica di contrasto al terrorismo internazionale può avere successo prescindendo dalla collaborazione con i paesi sul cui territorio tali manifestazioni hanno origine, così come una collaborazione realmente fruttifera non può prescindere da un intervento sostanziale che investa ogni ambito della società, al fine di creare veramente uno spazio di sicurezza internazionale.

Page 43: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  43  

Note 1 Abu Azzam al-Ansari, “Al Qaeda is moving to Africa”, Sada al-Jihad, No 7, pp. 27-30, giugno 2006. Traduzione e commento all’articolo di Reuven Paz e Moshe Terdam in “Africa: the Gold Mine of al Qaeda and global Jihad” cfr. http://www.sofir.org/sarchives/005627.php 2 Lecocq B. e Schrijver P. (2007), “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Sahara Front”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1 January 2007 3 Roy, O. (2004), “Globalised Islam: The Search for a New Ummah”, London: Hurst. 4 Lecocq B. e Schrijver P. (2007), “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Sahara Front”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1 January 2007 5 Il responsabile della diffusione della confraternita Sufi della Tijaniyya è stato El Haji Umar Tal, figura centrale nella storia della religione dell’Africa Occidentale che nel 1828, subito dopo essersi convertito alla confraternita della Tijaniyya, iniziò il suo pellegrinaggio verso La Mecca e che, nel corso del viaggio, ebbe modo di studiare le scritture e l’interpretazione del Corano con i maestri di Medina e del Cairo. Al suo rientro nel Sahel, dopo un viaggio durato dieci anni e segnato dalla predicazione costante, Tal iniziò una vera e propria jihad che durò dal 1851 alla sua morte nel 1864 e che, se in un primo tempo venne diretta solo contro gli stati “pagani”, nel 1862 attaccò anche i vicini stati musulmani, dando così luogo ad una delle più famose jihad condotte da Sufi. 6 http://www.unohrlls.org/en/ldc/related/62/ 7 La crisi che esplode in Algerina nel 1988 ha motivazioni essenzialmente economiche ma avrà una ricaduta sociale e politica molto significativa. Dopo la sua rielezione nel 1984, il presidente Chadli Benjadid intraprende una serie di riforme di liberalizzazione economica aprendo il mercato anche una serie di investitori stranieri. Sfortunatamente le sue riforme coincidono con il collasso del prezzo del petrolio del 1986 che porta le entrate del paese legate all’esportazione del greggio a crollare del 40% tra il 1985 e il 1987. Questo getta il paese in una situazione di deficit sostanziale che rende ancor più difficile risanare il debito estero. Il principale risultato di questo stato di cose é l’accentuazione e il consolidamento della divisione della società algerina tra un’élite dominante e la massa popolare. Nel mese di ottobre 1988, tristemente famoso come “Ottobre Nero”, le proteste raggiungono l’apice e la repressione si rivela particolarmente brutale con un bilancio di circa 500 morti e almeno 3500 arrestati, di cui una buona parte torturati. Questi fatti scuotono in egual misura sia il regime che la popolazione, anche se per motivazioni differenti: il primo, infatti, si rende conto del potenziale esplosivo di una popolazione affamata e stanca di ingiustizie e corruzione (la distribuzione dei generi alimentari, per esempio, cade nelle mani di un ristretto numero di individui corrotti) mentre quest’ultima rimane traumatizzata dalla ferocia delle forze di repressione costituite dalle stesse persone che fino a pochi anni prima, durante la lotta per l’indipendenza, si proclamavano i “guardiani della rivoluzione”. In questo contesto socio-politico la classe dirigente si vede in un certo senso costretta a concedere un’apertura e sceglie la via della legalizzazione dell’opposizione politica. 8 “I miei ufficiali si incaricavano anche della distribuzione (presso i giornalisti, le associazioni femministe...) e dell’affissione (nelle moschee, nelle città universitarie di Bouzaréah, Delly-Brahim, i campus delle università di Bab-Ezzouar …) di comunicati firmati dal FIS ma redatti in realrà dal... capitano Djaafar Khelifati. […] Lo scopo inizialmente perseguito con questi falsi – che si sovrapponevano sistematicamente ai veri comunicati del FIS, già di per sé radicali – era di mettere zizzania tra i dirigneti islamisti, e in particolare di suscitare un conflitto tra Abbassi Madani e Ali Benhadj, che si sospettavano l’un l’altro di redigere i comunicati senza essersi preventivamente consultati. Dal gennaio 1991, numerosi falsi comunicati attribuiti al FIS furono anche letti nel corso del telegiornale delle 20. Creando il sospetto in seno agli stessi militanti del FIS, la RS (Renseingement et Securité) ha indiscutibilmente ottenuto i suoi scopi: i dirigenti del

Page 44: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  44  

partito islamista, che erano ben lontani dal costituitre un’organizzazione omogenea, sono stati incapaci di rispondere alle manipolaizoni, contribuendo a loro discapito a dare fondamento all’idea di un’amalgama tra loro e i radicali che, tuttavia, li consideravano come diei nemnici” in Samraoui M. (2003), “Chronique des années de sang. Algérie: comment les services secrets ont manipulé les groupes islamistes”, Denoël, Paris, 2003 9 “Si certains dirigeants du FIS se voient déjà à la tête d’une République islamique, la surenchère de propos excessifs et de promesses irréalistes sert surtout à la consommation intérieure. Comme nous l’avons déjà remarqué, le but poursuivi est de répondre, sur un mode populiste, aux attentes plus en plus impatientes de milliers de jeunes, mais c’est aussi une sorte de fuite en avant pour ne pas avoir à gérer les dissensions internes qui se multiplient – Se i dirigenti del FIS si vedevano già alla testa di una REpubblica Islamica, il sovraccarico di proposte eccessive e di promesse irrealiste serve soprattutto alla consumazione interiore. Come abbiamo già rimarcato, lo scopo perseguito è di rispondere, secondo un modello populista, alle attese sempre più impazienti di miliardi di giovani, ma è anche una sorta di fuga in avanti per non dover gestire i dissensi interni che si andavano moltiplicando” in Mellah S. (2004), “Le mouvement islamiste algérien entre autonomie et manipulation”, Comité Justice pour l’Algérie, Dossier n° 19, Septembre 2004 http://www.algeria-watch.org 10 Algeria-Watch è un’asociazione creata nel 1997 in Germania per la difesa dei diritti dell’uomo in Algeria. Nel 2002 si è costituita anche in Francia e Salima Mellah, giornalista algerna residente a Berlino e attuale direttrice, è anche l’animatrice del sito web http://www.algeria-watch.org/dove venogno pubblicati dossier e articoli inerenti la sitazione politica e sociale dell’Algeria contemporanea. 11 La Mellah individua nove personaggi chiave che vanno sotto il nome di questi “uomini forti del momento”: il generale Khaled Nezzar, ministro della Difesa; il generale Abdelmalek Guenaïzia, Capo di Stato Maggiore; il generale Mohamed Lamari, comandante delle forze terrestri; il generale Mohamed Touati, consigliere presso in Ministero della Difesa e Capo del Dipartimento delle Operazioni dello Stato Maggiore; il generale Benabbès Ghezaïel, comandante della polizia; il generale Mohamed Mediène, responsabile dei servizi di sicurezza dell’esercito; il colonnello A. Djenouhat, capo della regione militare Algeri e del centro d’Algeria; il colonnello Tayeb Derradji, capo della terza regione militare dell’Est; senza dimenticre il più importante di tutti, il generale Larbi Belkheir, che è diventerà ministro dell’Intenro. Mellah S. (2004), “Le mouvement islamiste algérien entre autonomie et manipulation”, Comité Justice pour l’Algérie, Dossier 19, Septembre 2004 http://www.algeria-watch.org 12 “Votare per una causa, in questo caso lo Stato Islamico, come supportare un’unione di mercato, implica un piccolo impegno, mentre difenderla ed essere preparati a morire per essa è decisamente un’altra cosa” in Keenan J. (2009), “The Dark Sahara America's War on Terror in Africa”, Pluto Press, June 2009. Jeremy Keenan è un antropologo che dal 1970 studia i Tuareg del Sahara. Professore associato del Dipartimento di Archeologia e antropologia della Bristol University, è anche professore e ricercatore presso la School of Oriental and African Studies. Scrive regolarmente per diverse riviste e ha pubblicato molti libri approfondendo la tematica della responsabilità dell’esercito algerino nelle manifestazioni terroristiche dell’area del Sahara-Sahel. Dal 2003 questi studi si sono intensificati in seguito al rapimento dei 32 turisti europei e le sue teorie, supportare da ricerche e interviste sul campo, sono raccolte nei due libri “The Dark Sahara” e “The Dying Sahara” in cui si suggerisce che l’organizzazione di Al Qaeda nel Maghreb Islamico sia legata non solo al sistema di intelligence algerino ma anche a quello statunitense. 13 Martínez L. (2000), “The Algerian Civil War, 1990-1998”, The CERI Series in Comparative Politics and International Studies, Columbia University Press, New York 2000

Page 45: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  45  

14 Moustapha Bouyali era un veterano sia della guerriglia dell’FLN – l’Armée de Liberation Nationale, ALN – sia della breve ribellione condotta nel 1963-65 dal Front des Forces Socialistes, FFS. Il MIA era “a complex mixture of Islamic, nationalist and populist impulses combined with prejudices of a former guerrilla fighter against civilian politicians, especially those with foreign connections” in Hugh Roberts, “Logics of Jihadi violence in North Africa” in Coolsaet R. (2008), “Jihadi Terrorism and the Radicalisation Challenge in Europe”, Aldershot, England - Burlington, VT, Ashgate, 2008 15 Samraoui M. (2008), “Chronique des années de sang. Algérie: comment les services secrets ont manipulé les groupes islamistes”, Denoël, Paris, 2003 16 “(...) it was veterans of the MIA – and not (as the Western media have relentlessly and erroneously suggested) radicalized members of the banned Islamist party, the FIS – who launched the much more serious armed rebellion in 1992” Roberts H., “Logics of Jihadi violence in North Africa” in Coolsaet R. (2008), “Jihadi Terrorism and the Radicalisation Challenge in Europe”, Aldershot, England - Burlington, VT, Ashgate, 2008 17 Oltre al già menzionato MIA i più attivi sono il MEI, Mouvement pour l’Etat Islamique e quello che va sotto il nome di GIA, Groupe Islamique Armé, ma che in realtà raccoglie sotto la sua sigla più di un nucleo di combattenti. 18 Il MAOL, Mouvement Algérien des Officiers Libres, è un movimento creato da ufficiali dell’Armée Nationale Populaire nato per restituire al popolo algerino la pace perduta nel corso degli “anni di sangue” anche e soprattutto tramite l’affermazione della verità. Consapevoli degli scempi compiuti da altri militare nel corso del “decennio nero” gli “Ufficiali liberi” si impegnano ora a denunciare ciò di cui sono a conoscenza personalmente e a pubblicare dossier particolareggiati, corredati da interviste e fonti. Un esempio ne sono le varie testimonianze rese dal Col. Mohamed Samraoui, più volte citate in questo lavoro. Informazioni dettagliate sul MAOL e tutta la documentazione che è in grado di fornire è scaricabile dal loro sito internet http://www.anp.org/ 19 Cfr. Roberts H., “Logics of Jihadi violence in North Africa” in Coolsaet R. (2008), “Jihadi Terrorism and the Radicalisation Challenge in Europe”, Aldershot, England - Burlington, VT, Ashgate, 2008 20 Nell’ottobre del 1993, tre consolari francesi vengono rapiti da militanti dei GIA. Rilasciati una settimana più tardi, sono portatori di una precisa minaccia destinata a tutti gli stranieri presenti su suolo algerino: hanno un mese di tempo per lasciare il paese. Alcune ambasciate prendono sul serio l’avvertimento mentre la Francia non cede, in questa circostanza come nella ben più triste vicenda dei monaci trappisti rapiti nel convento di Notre Dame de l'Atlas a Tibehirine e ritrovati uccisi due mesi. Sebbene l’esito delle die vicende sia deciamente differente, entrambi gli episodi hanno dato luogo a differenti interpretazioni sollevando molteplici dubbi nella comunità algerina e internazionale. Cfr http://www.algeria-watch.org/fr/article/just/moines/veritable_histoire.htm 21 Definiti come “unique cadre légitime pour le jihad en Algérie, un jihad pour établir un califat selon le modèle du Prophète” con una linea politica che non accetta “ni dialogue, ni trêve, ni réconciliation avec ce régime. Questo comunicato é firmato da Chérif Gousmi per il GIA, Abderrezak Redjam per il FIS e Saïd Makhloufi per il MEI. In realtà i militanti in esilio del FIS non smetteranno mai di condannare questa deriva, negando sempre fermamente che fosse nelle intenzioni del partito una lotta armata in questi termini. Cfr. Mellah S. (2004), “Le mouvement islamiste algérien entre autonomie et manipulation”, Comité Justice pour l’Algérie, Dossier 19, Septembre 2004 http://www.algeria-watch.org

Page 46: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  46  

22 “À partir de 1994, les généraux franchirent un nouveau pas dans l'affirmation de leur mode de gouvernance, s'inspirant de plus en plus clairement des procédés coloniaux, comme la création de milices, prétendument pour venir à bout du terrorisme. L'idée fut d'impliquer la population dans cette "sale guerre" en la poussant à réclamer des armes pour assurer la protection de ses hameaux et douars. Cette tactique obéissait à un plan bien pensé, car si la confrontation se limitait aux seuls protagonistes que sont d'un côté les généraux et de l'autre les islamistes, la société civile, utilisée comme cheval de Troie, finirait par découvrir les desseins réels de cette poignée de généraux soucieux d'imposer à tout prix leur volonté au peuple pour mieux se partager la rente” in Samraoui M. (2003), “Chronique des années de sang. Algérie: comment les services secrets ont manipulé les groupes islamistes”, Denoël, Paris, 2003  23  Cfr. Veilleux A. (2008), “Qui a tué qui ? - Question qu'on ne saurait éluder”,13 juillet 2008 http://www.citeaux.net/wri-av/qui-a-tue-qui.htm 24  Cfr. Steinberg G. e Werenfels I. (2007), “Between the Near and the Far Enemy: Al-Qaeda in the Islamic Maghreb”, in Mediterranean Politics, Vo. 12, No 3, 407-413, November 2007 25 Ibidem 26 http://www.nytimes.com/2008/07/01/world/africa/01algeria.html?_r=1 27 “By moving closer to the transnational organizations, the GSPC followed the example of the Egyptian Jihad organization (Tanzim al-Jihad) after 1995. In Egypt in 1995, it become increasingly clear that the Islamist insurgency led by the Ilamic Group (al-Jama’ al-Islamiyya) would not succeed in destabilizing the regime of Moubarak. Parts of the Jihad organization led by Zayman al-Zawahiri drew th conclusion that the Islamist would have to revise theri strategies if they wanted to continue the armed struggle. Rather then focusing on the “near enemy”, i.e. Moubarak regime, Zawahiri proposed to target the “far enemy”, namely the united States.” in Steinberg G. e Werenfels I. (2007), “Between the Near and the Far Enemy: Al-Qaeda in the Islamic Maghreb”, in Mediterranean Politics, Vo. 12, No 3, 407-413, November 2007 28 “In October 2004, Zarqawi had declared his allegiance to al-Qaeda and Usama Bin Laden and had renamed his “Tawid and Jihad” Groupe” “Al-Qaeda in Mesopotamia”. In December Bin Laden piblicly accepted Zarqawi’s oath of allegiance. For the al-Qaeda leader, isolated in the Pakistani mountains and incapable of effectively leading the organization or waht had remained of it, the (rethorical) joining of Al-Qaeda in Iraq had the advantage of helpng to create the impression that Al-Qaeda is a genuinely global force. (...) Zarqawi for his part secured his access to the recruiting and financing etworks of Al-Qaeda in the Arabian Peninsula, namely in Saudi Arabia, Yemen, Kuwait and the United Arab Emirates. (...) The GSPC seems to have been driven by similar motives.” in Steinberg G. e Werenfels I. (2007), “Between the Near and the Far Enemy: Al-Qaeda in the Islamic Maghreb”, in Mediterranean Politics, Vo. 12, No 3, 407-413, November 2007 29 Jane’s Intelligence Review (2009), “Filling the Vacuum – Mistery of AQIM in the Southern Sahara”, in Jane’s Intelligence Review 30 Emblematico a questo proposito è l’episodio accaduto nel novembre 2009 quando un Boing 727 dalle dubbie autorizzazioni, partito da Panama e con due scali in Venezuela alle spalle, è atterrato a 15 km a nord di Gao, nel Mali. Alexandre Schmidt, funzionario del United Nations Office on Drugs and Crime, denuncia da tempo questa nuova rotta della droga sudamericana. Articoli sull’argomento sono comparsi anche sulla stampa nazionale. Cfr. Guido O. (2010), “Le rotte del narcotraffico verso l' Europa. Il 60% della cocaina trasportata su «aerei fantasma»: da Venezuela e Colombia all' Africa occidentale”, Il Corriere della Sera, 7 febbraio 2010; Pozzi A. (2010), “Stupefacente Sahara”, Avvenire.it, 19 settembre 2010 http://www.avvenire.it/Cultura/StupefacenSteahara_201009200857060400000.htm; Boukar H.

Page 47: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  47  

(2010), “Cresce l’insicurezza nel Sahel. La paura di Al Qaeda nella zona”, CAPOSUD, Anno 2 N. 1, febbraio-marzo 2010 31 Si veda per esempio il dossier «“Al-Qaida au Maghreb”, ou la très étrange histoire du GSPC algérien» all’interno del quale Salima Mellah e François Gèze, giornalista e direttore editoriale, propongono un’interpretazione ancora più complessa dell’intensificazione delle azioni terroristiche del GSPC e della sua evoluzione in AQMI a partire dal 2006. Secondo gli studiosi, infatti, queste azioni rientrebbero in una logica di potere tutta nazionale che coinvolgerebbe i due clan rivali di cui sono rispettivamente esponenti di spicco il generale Mohammed “Tewfik” Médiène, capo del DRS dal 1990, e il presidente della Repubblica Algerina Bouteflika per lo sfruttamento degli idrocarburi. Mellah S. e Gèze F. (2007), «“Al-Qaida au Maghreb”, ou la très étrange histoire du GSPC algérien», Algeria Watch, 22 septembre 2007 http://www.algeria-watch.org/fr/aw/gspc_etrange_histoire.htm 32 Tra il 21 febbraio e l’11 aprile 2003, 7 gruppi di turisti (15 tedeschi, 10 austriaci, 4 svizzeri, 1 olandese e 1 svedese) sono letteralmente spariti nel Sahara senza lasciare alcuna traccia, nemmeno dei loro mezzi di trasporto, in quello che è stato ribattezzato da alcuni il “triangolo delle Brmuda del Sahara”, ossia quella porzione di territorio compresa tra le oasi di Ouargla, Tamnrasset e Djanet. La vicenda, che ha fatto molto scalpore soprattutto per il modo in cui ne è stata gestita la comunicazione mediatica, con notizie che si accavallavano e contraddicevano continuamente, si è comunque conclusa con il rilascio di tutti gli ostaggi, anche se le modalità di liberazione hanno a loro volta alimentato sospetti e polemiche. Dimenticata abbastanza rapidamente dalle cronache internazionali, il rapimento dei 32 rimane nella cronologia degli “addetti ai lavori” come momento cruciale per la svolta dell’impegno statunitense nell’area che ne è seguito ma anche per le teorie interpretative a cui ha lasciato spazio, essendo stato gestito in modo confuso fin dall’inizio e non essendo soprattuto ancora stata fatta chiarezza su alcuni punti determinannti (ad esempio la dinamica della liberazione del primo gurppo di ostaggi, lo spostamento del secondo gruppo nel nord del Mali, la cattura e l’uccisione di alcuni sequestratori e, non ultimo, il presunto riscatto di 5 milioni di euro pagato dal governo tedesco). http://www.medarabnews.com/2010/09/20/la-vera-storia-di-al-qaeda-nel-sahel/ 33 Questo punto di svolta nella fino ad allora sempre identica pratica dei rapimenti, sarebbe piuttosto da imputare, secondo alcuni analisti, alla rivalità esistente tra il sopracitato Bel Moktar e un altro emiro della regione, Hamid Essouffi alias Abdelhamid Abu Zayd, meno esperto dal punto di vista operativo ma più fedele a Droukdel e per questo motivo promosso tra il 2007 e il 2008 comandante della brigata Tarek Ibn Zayd (composta da 100-150 combattenti) e quindi divenuto superiore di Bel Moktar. Entrambi sarebbero poi sotto il comando di Yahya Djouadi alias Yahia Abu Ammar, uno dei leader formali di AQIM e rappresentante di Droukdel nel sud dell’Algeria. In realtà questo tipo di informazioni più sono dettagliate più sono controverse: ad esempio, nel rapporto R41070 “Al Qaeda and Affiliates: Historical Perspective, Global Presence, and Implications for U.S. Policy” del Congressional Research Service, stilato nel febbraio 2010, Abdelhamid Abu Zayd non viene nemmeno citato ma si parla solo di Moktar Bel Moktar e Yahia Djouadi. A prescindere dal nome dei personaggi e dal ruolo gerarchico che rivestono, quello che è interessante notare è che la frizione fra i leader della zona ha prodotto un aumento non solo del numero ma anche della violenza degli attacchi, influenzando l’esito di quei rapimenti in cui Bel Moktar si stava specializzando. Prima di Dyer infatti nel settembre 2008, 11 soldati Mauritani e una guida civile vengono rapiti nella città di Zerouate, nella provincia mauritana di Aklet Tourine, nel nord del paese e ritrovati una settimana dopo mutilati e decapitati. AQMI, riferendosi all’episodio come alla “battaglia di Zouerate”, ne rivendica la responsabilità indicando in Abu Zayd il mandante dell’esecuzione. Questa intromissione di Abu Zayd in un ambito prima appannaggio di Bel Moktar avrebbe il duplice fine di privare quest’ultimo delle ingenti somme ottenute tramite i riscatti ma anche di migliorare le proprie credenziali di jihadista cercando di arginare l’influenza e il fascino che il reduce afghano esercita nella zona. Seguendo questa linea di comportamento pare che sia ancora Abu Zayd il responsabile della morte del cittadino francese nel

Page 48: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  48  

luglio 2010 e che a fronte di questa situazione Bel Mokhtar e i suoi siano stati confinati nella regione algerina delle montagne di Tanezrouft. 34 Si veda ad esempio: “Who Thought Rock Art Was About Archaeology? The Role of Prehistory in Algeria’s Terror”; “The Banana Theory of Terrorism: Alternative Truths and the Collapse of the ‘Second’ (Saharan) Front in the War on Terror” in Journal of Contemporary African Studies, 25,1, Jan.2007 oppure “Tourism, Development and Conservation: A Saharan Perspective”, in Economic and Social Research Council (ESRC) Environment and Human Behaviour Program document, e ancora nell’intervista rilasciata alla BBC “Sahara Tourists Jailed for Theft”, BBC, 30 November. 35 Keenan J. (2009), “The Dark Sahara America's War on Terror in Africa”, Pluto Press, June 2009 36 Amari Saïfi alias Abderraz El Para, classe 1968, è stato un paracadutista dell’esercito algerino, da cui il suo soprannome El Para. Ritenuto responsabile per lo spettacolare rapimento dei 32 turisti europei del 2003, è stato catturato l’anno seguente non dall’imponente dispiegamento di forze algerino-statunitensi d acui era ricercato da almeno 12 mesi, ma bensì dal gruppo di ribelli chadiani del Movement pour la démocratie et la justice au Tchad (MDJT), nella parte nord-ovest del loro paese. La vicenda ha fatto molto scalpore, soprattutto in Algeria, e non tanto per il fatto che i ribelli chadiani siano riusciti laddove i governi di Algeri e Washington hanno fallito (è notorio infatti che spesso nel deserto del Sahel vale molto di più la competenza di un Tuareg che quella di un GPS, cfr. International Crisis Group (2005), “Islamic Terrorismin the Sahel: Fact of Fiction?”, Africa Report N. 92, March 2005) ma per la trattativa intercorsa tra i ribelli del MDJT e il governo algerino sulla consegna di El Para alle autorità governative. Dopo negoziazioni piuttosto farragginose (per apporondire le quali si segnala l’articolo apparso su Le Monde Diplomatique nel febbraio del 2005 “Enquête sur l'étrange «Ben Laden du Sahara»”, firmato da Salima Mellah e Jean-Baptiste Rivoire) nell’ottobre 2004 la stampa algerina riporta che grazie all’intervento della Libia El Para è stato rimpatriato e dal 2005 le autorità algerine affermano che sia stato condannato all’ergastolo con l’accusa di terrorismo, anche se nessuno lo ha mai incontrato dal suo arrivo nel paese e la condanna è stata pronunciata in contumacia, piuttosto sranamente visto che El Para al momento del processo doveva già trovarsi in Algeria. Il libro di Jeremy Keenan “The Dark Sahara” ripercorre esattamente molte delle tappe cruciali della storia di Abderrazak El Para e, pur proponendone una chiave di lettura piuttosto univoca, mette in rilievo le forti incongruenze presenti nella vicenda del cosiddetto “Bin Laden del Sahara”. 37 Lecocq B. e Schrijver P. (2007), “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Sahara Front”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1 January 2007 38 La dottrina diffusa dalla Jama’at al-Tabligh non è sostanzialmente molto diversa da quella della setta di fondamentalisti pakistani detti Deobandi che dirigono molte scuole coraniche nel Peshawar e i cui insegnamenti sono alla base della filosofia dei Talebani in Afghanistan. La differenza sta ovviamente nell’approccio e nella metodologia. 39 I sostenitori di questa tesi portano spesso l’esempio di Richard Reid, il cosiddetto “shoe bomber” che nel dicembre 2001 tentò di far esplodere una bomba nascosta nelle scarpe sul volo Parigi-Boston. In realtà Reid pare che avesse lasciato il movimento proprio perchè non lo considerava abbastanza violento. Cfr. Washington R. e McCart A. (2001), “Tabliq a thorn in sides of several governments”, Boston Herald, 26 dicembre 2001. 40 Cfr. http://www.allaahuakbar.net/tableegi_jamaat/ 41 International Crisis Group (2005), “Islamic terrorism in the Sahel: fact or fiction?”, Africa Report N. 92, 31 March 2005

Page 49: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  49  

42 Jane's Intelligence Review è una rete di informazioni che ha l’obiettivo di identificare i rischi legati alla sicurezza internazionale prima che questi possano conretizzarsi in minacce. Diffonde rapporti dettagliati sulle principali tematiche di attualità avvalendosi delle testimonianze di corrispondenti sul campo che vengono poi interpretate da analisti esperti. Cfr. http://jir.janes.com/public/jir/index.shtml 43 Cfr. “Nigeria: AQIM Attempts To Expand”, Stratfor, 15 giugno 2010 http://www.stratfor.com 44 “Since 2005, the Nigerian Taliban (which has no connection to the Taliban of Afghanistan) has been suspected of having connections to AQIM in Mali and AQ affiliates. To date, no conclusive links have been definitively proven, although bin Ladin went on record in 2003 saying that Nigeria was fertile ground for action” in United States Department of State, Publication Office of the Coordinator for Counterterrorism (2007), “Country Report on Terrorism 2007”, April 2008, p. 22. 45 Bellion-Jourdan J. (1997), “L’humanitaire et l’islamisme soudanais. Les organisations Da‘wa Islamiya et Islamic African Relief Agency”, in Politique Africaine “LeSoudan”, No 66, Juin 1997 46 International Crisis Group (2005), “Islamic Terrorismin the Sahel: Fact of Fiction?”, Africa Report No 92, March 2005 47 Dalla sezione Frequently Asked Questions del sito web di AFRICOM, “U.S. Africa Command better enables the Department of Defense and other elements of the U.S. government to work in concert and with partners to achieve a more stable environment in which political and economic growth can take place. U.S. Africa Command is consolidating the efforts of three existing headquarters commands into one that is focused solely on Africa and helping to coordinate U.S. government contributions on the continent”. Cfr. http://www.AFRICOM.mil/AFRICOMFAQs.asp 48 Quando la creazione del Comando venne annunciato per la prima volta la bozza di mission recitava: “U.S. Africa Command promotes U.S. National Security objectives by working with African states and regional organizations to help strengthen stability and security in the AOR” mentre nella versione attuale, approvata dal GeneraleWard, leggiamo che “United States Africa Command, in concert with other U.S. government agencies and international partners, conducts sustained security engagement through military-to-military programs, military sponsored activities, and other military operations as directed to promote a stable and secure African environment in support of U.S. foreign policy”. Cfr. Ploch L. (2010), “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S.Military in Africa”, Congressional Research Service, 7-5700 RL34003 49 “The economic security of our nation and our trading partners will remain closely tied to global oil market devel-opments” in National Energy Policy Development Group (2001), “Reliable, Affordable, and Environmentally Sound Energy for America’s Future”, Superintendent of Documents, U.S Government Printing Office, May 2001. Sempre all’interno del rapporto si hanno passaggi chiave sulla politica estera americana in Africa in cui il NEPD consiglia una linea d’azione che in effetti espone la missione di AFRICOM a dubbi e critice. Cfr. “The NEPD Group recommends that the President direct the Secretaries of State, Energy, and Commerce to recast the Joint Economic Partnership Committee with Nigeria to improve the climate for U.S. oil and gas trade, investment, and operations and to advance our shared energy interests” oppure “The NEPD Group recommends that the President direct the Secretaries of State, Energy, and Commerce to reinvigorate the U.S.-Africa Trade and Economic Cooperation Forum and the U.S.-African Energy Ministerial process; deepen bilateral and multilateral engagement to promote a more receptive environment for U.S. oil and gas trade, investment, and operations; and promote geographic

Page 50: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  50  

diversification of energy supplies, addressing such issues as transparency, sanctity of contracts, and security.” 50 L’1ottobre 2008 AFRICOM si componeva di 628 militari, 318 civili appatenenti al Dipartimento della Difesa e 13 collaboratori di agenzie correlate. L’anno fiscale 2009 ha visto invece l’approvazione di 639 militari, 665 civili e 52 collaboratori. Per ulteriori informazioni: Government Accountability Office, Force Structure: Preliminary Observations on the Progress and Challenges Associated with Establishing the U.S. Africa Command, GAO-08-947T, July 15, 2008. 51 Theresa Whelan, “Exploring the U.S. Africa Command and a New Strategic Relationship with Africa”, testimonianza resa di fronte al U.S. Senate Foreign Relations Committee, Subcommittee on African Affairs di Washington, DC, l’1 agosto 2007. Cfr. www.loc.gov on 6 August 2007. 52 Cfr Direttiva del Dipartimento della Difesa 3000.05 del 2005 53 Volman D. (2009), “AFRICOM and the Obama Administration”, Africa Security Research Program, April 2009 http://concernedafricascholars.org/african-security-research-project/?p=43 54 Generale William E. Ward, Written Statement, testimonianza resa di fronte alla House Armed Services Committee, 13 marzo 2008, pp. 6-9. Cfr. www.loc.gov on 14 March 2008 55 Ploch L. (2010), “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S.Military in Africa”, Congressional Research Service, 7-5700 RL34003 56 Ibidem 57 The White House, “President Delivers State of the Union Address,” January 31, 2006 58 Central Intelligence Agency, Global Trends 2015: A Dialogue About the Future With Non-government Experts, December 2000. Di fornte a questi dati Lauren Ploch, autrice del rapporto “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S.Military in Africa” per il Congressional Research Service, commenta “This prediction implies that previously higher sub-Saharan African shares of U.S. oil imports will be eclipsed and then surpassed. Previously, when absolute levels of U.S. oil imports were lower, Africa provided a higher percentage of annual U.S. imports (e.g., about 19.53% in 1990 and about 18.47% in 1995) than it has during the past five years”. Per ulteriori informazioni cfr. Ploch L. (2010), “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S.Military in Africa”, Congressional Research Service, 7-5700 RL34003 e African Oil Policy Initiative Group, African Oil: A Priority for U.S. National Security and African Development, January 2002. 59www.magharebia.com/cocoon/awi/xhtml1/en_GB/features/awi/features/2010/04/22/feature-01 60 Cfr http://www.dsca.mil/home/foreign_military_sales.htm 61 Sul sito della Defense Security Cooperation Agency si legge infatti che il Dipartimento della Difesa sta compiendo notevoli sforzi per riformare il corrente sistema di vendita concentrandosi “on improving the FMS system’s performance and adopting better business practices wherever possible”. Cfr http://www.dsca.mil/home/foreign_military_sales.htm 62 Daniel Volman in “AFRICOM and the Obama Administration”, mette in rilievo che il Dipartimento di Stato “citing the commercial nature of these sales, refuses to release any further information on these transactions to the public on the grounds that this is «proprietary information», i.e. this information is the private property of the companies involved” in Volman

Page 51: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  51  

D. (2009), “AFRICOM and the Obama Administration”, Africa Security Research Program, April 2009 http://concernedafricascholars.org/african-security-research-project/?p=43 63 http://opencrs.com/document/RS22855/ 64 Keohane D. (2005), “The EU and counter-terrorism”, Centre for European Reform, 29 Tufton Street, London, SW1P3QL, may 2005 65 “Europeans, however, generally do not support the idea of a ‘war on terror’, and tend to characterise the American approach as over-reactive and militarily driven. Europeans worry greatly about terrorist bombings on their soil, but many think that the US approach concentrates too much on averting terrorist attacks in the short-term and not enough on the long-term political challenge of militant Islamist terrorism” in Keohane D. (2005), “The EU and counter-terrorism”, Centre for European Reform, 29 Tufton Street, London, SW1P3QL, may 2005 66 Wolf M. (2004), ‘We embrace Putin at our peril’, Financial Times, September 21st 2004 67 Cfr. Gilles de Kerchove e Ran van Reedt Dortland, “The EU Response ti Radicalisation ans Recruitment to terrorism” in Coolsaet R. (2008), “Jihadi Terrorism and the Radicalisation Challenge in Europe”, Aldershot, England - Burlington, VT, Ashgate, 2008 68 Secondo la Convenzione Quadro dell'UE 475/2002, il terrorismo comprende “tutti gli atti intenzionali che, per la loro natura o contesto, possono arrecare grave danno a un paese o a un'organizzazione internazionale, quando sono commessi al fine di: - intimidire gravemente la popolazione, o - costringere indebitamente i poteri pubblici o un'organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto, o - destabilizzare gravemente o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche o sociali di un paese o un'organizzazione internazionale.” Per ulteriori dettagli si veda: http://europa.eu/documentation/legislation/index_it.htm 69 L’agenzia dell'Unione Europea che si occupa di attuare le leggi legate al crimine per la sicurezza del continente è l’Europol. Tuttavia l’obiettivo dell’agenzia è di coadiuvare le forze dell'ordine dei Paesi membri nella lotta alla criminalità e specialmente nel contrasto al terrorismo e non di sostituirsi alle forze di polizia nazionali. Per questo gli agenti dall'Europol non hanno la possibilità di arrestare ma possono splo segnalare alle forze dell’ordine nazionali gli elementi sospettati. La Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002 definisce il mandato d'arresto europeo come ogni “decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell'arresto o della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona ricercata ai fini: dell'esercizio di un'azione penale; dell'esecuzione di una pena; dell'esecuzione di una misura di sicurezza privativa della libertà”. E ancora: “fra i reati che comportano la consegna senza verifica della doppia incriminazione del fatto e a condizione che siano puniti nello Stato membro di emissione con una pena massima pari o superiore a tre anni, figurano: terrorismo, tratta di esseri umani, corruzione, partecipazione a un'organizzazione criminale, falsificazione di monete, omicidio, razzismo e xenofobia, stupro, traffico di veicoli rubati, e frode, compresa la frode che lede gli interessi finanziari delle Comunità”. Per ulteriori dettagli si veda: http://europa.eu/documentation/legislation/index_it.htm 70 Cfr. Europol (2010), “TE-SAT Eu Terrorism situation and trend report”, 2010 www.europol.europa.eu/index.asp?page=publications&language= 71www.america.gov/st/texttransenglish/2010/July/20100708125503ptellivremos0.1985285.html 72 Europol (2010), “TE-SAT Eu Terrorism situation and trend report”, 2010

Page 52: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  52  

73 Keohane D. (2005), “The EU and counter-terrorism”, Centre for European Reform, 29 Tufton Street, London, SW1P3QL, may 2005 74http://europa.eu/legislation_summaries/external_relations/relations_with_third_countries/eastern_europe_and_central_asia/r17100_it.htm 74 “(...) any act which is a violation of the criminal laws of a State Party and which may endanger the life, physical integrity or freedom of, or cause serious injury or death to, any person, any number or group of persons or causes or may cause damage to public or private property, natural resources, environmental or cultural heritage and is calculated or intended” cfr Art. 1 75 www.caert.org.dz/apropos.php 76 europa.eu/legislation_summaries/development/african_caribbean_pacific_states/l33284_it.htm 77Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza, www.sicurezzanazionale.gov.it/web.nsf/pagine/relazione_al_parlamento 78 Stratfor Global Intelligence (2010), “SPECIAL REPORT: AQIM The Devolution of al Qaeda's North African Node”, August 2010 79 www.magharebia.com/cocoon/awi/xhtml1/en_GB/features/awi/features/2010/09/15/feature-01 80 http://www.magharebia.com/cocoon/awi/xhtml1/en_GB/homepage/ 81 Rapporto Istat - La popolazione straniera residente in Italia al 1º gennaio 2010, www.istat.it/popolazione/stranieri/ 82 Europol (2010), “TE-SAT Eu Terrorism situation and trend report”, 2010. L’attentato è quello verificatosi il 12 ottobre 2009 alla caserma Santa Barbara di Milano, ad opera di Mohammed Game, originario della Libia, regolarmente in Italia dal 2003. 83 http://www.communities.gov.uk/corporate/ 84 Dalla sezione “About us” leggiamo “The Government is overseeing a fundamental shift of power away from Westminster to councils, communities and homes across the nation. A radical localist vision is turning Whitehall on its head by decentralising central government and giving power to the people. At Communities and Local Government we are helping to end big government and create a free, fair and responsible Big Society by: decentralising power as far as possible; meeting people's housing aspirations; putting communities in charge of planning; increasing accountability; letting people see how their money is being spent. Communities and Local Government sets policy on supporting local government; communities and neighbourhoods; regeneration; housing; planning, building and the environment; and fire. The Department is ending the era of top-down government by giving new powers to councils, communities, neighbours and individuals” in http://www.communities.gov.uk/corporate/about/ 85 http://www.quilliamfoundation.org/index.php/component/content/article/582

Page 53: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  53  

Bibliografia

Algeria watch (2008), “What Happened to Hassan Hattab and Amari Saïfi (alias Abderrezak El Para)?”, in Algeria Watch 20 December 2008 Archer T. e Popovic T. (2007), “The Trans-Saharan Counter-Terrorism Initiative. The US War on Terrorism in North Africa”, FIIA REPORT 2007, Ulkopoliittinen instituutti, Utrikespolitiska institutet, The Finnish Institute of International Affairs 2007 www.upi-fiia.fi Art R. J. e Richardson L. (2007), “Democracy and counterterrorism: lessons from the past”, Washington D.C., Uniteted states Institute of Peace Press, 2007 Bellion-Jourdan J. (1997), “L‘humanitaire et l‘islamisme soudanais. Les organisations Da‘wa Islamiya et Islamic African Relief Agency”, in Politique Africaine “LeSoudan”, No 66, Juin 1997 Berschinski R.G. (2007), “AFRICOM’s dilemma: the «global war on terrorism», «capacity building», humanitarianism, and the future of U.S. security policy in Africa”, Army War College (U.S.), Strategic Studies Institute, Carlisle, PA, 2007 Bouchat C. J. (2010), “Security And Stability In Africa: A Development Approach” Strategic Studies Institute January 2010 http://www.StrategicStudiesInstitute.army.mil/ Cervone A. (2008-2009), “Sicurezza E Cooperazione Nella Regione Euro-Mediterranea”, Scuola Di Dottorato Di Ricerca In Scienze Dell’uomo, Del Territorio E Della Societa’, Indirizzo In Geopolitica, Geostrategia E Geoeconomia - xxii Ciclo, Università Degli Studi Di Trieste, a.a. 2008-2009 Chau D. C. (2008), “U.S. Counterterrorism In Sub-Saharan Africa: Understanding Costs, Cultures, And Conflicts”, Strategic Studies Institute, September 2008 http://www.StrategicStudiesInstitute.army.mil/ Cohen, A. e Alasa, R. (2007), “Africa’s Oil and Gas Sector: Implication for U.S. Policy”, The Heritage Foundation www.heritage.org Cook S. (2007), “Ruling but not governing: the military and political development in Egypt, Algeria and Turkey”, Baltimore, John Hopkins University Press, 2007

Page 54: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  54  

Crotty W. (2005), “Democratic development and political terrorism”, boston, Northeastern University Press, 2005 Coolsaet R. (2008), “Jihadi Terrorism and the Radicalisation Challenge in Europe”, Aldershot, England - Burlington, VT, Ashgate, 2008 Esposito J.L. (1997), “political Islam: revolution, radicalism or reform?”, boulder, Colorado, Lynne Rienner Publisher, 1997 European Union, Counter-Terrorism Strategy European Commission (2004), “Action Paper in Response to Terrorist Attacks on Madrid”, Brussels, European Commission, 2004 Europol (2010), “TE-SAT Eu Terrorism situation and trend report”, 2010 Fein H. (2007), “Human rghts and wrons: slavery, terror, genocide”, Boulder, Paradigm Publisher, 2007 Garçon J. e Affuzi P. (1998), “L'armee algerienne: le pouvoir de l'ombre” in Pouvoirs, Septembre 1998 Gillespie R. e Youngs R. (2002), “The European Union and democracy promotion: the case of North Africa”, Portland Oregon, Frank Cass Publishers, 2002 Gray D. e Stockham E. (2008), “Al-Qaeda in the Islamic Maghreb: the evolution from Algerian Islamism to transnational terror”, in African Journal of Political Science and International Relations, Vol. 2 (4), 91-97, December 2008 Gutelius D. (2007), “Islam in Northern Mali and the War on Terror”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1, Jan.2007 Hill J. N. C. (2010), “Sufism In Northern Nigeria: Force For Counter-Radicalization?” May 2010 Strategic Studies Institute, September 2008 http://www.StrategicStudiesInstitute.army.mil/ International Crisis Group (2005), “Islamic Terrorismin the Sahel: Fact of Fiction?”, Africa Report No 92, March 2005 Ismail S. (2003), “Rethinking Islamist politics: culture, the state and Islamism”, London – New york, I.B. Tauris, 2003

Page 55: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  55  

Jane’s Intelligence Review (2009), “Filling the Vacuum – Mistery of AQIM in the Southern Sahara”, in Jane’s Intelligence Review http://jir.janes.com Jourde C. (2007), “Constructing Representations of the ‘Global War on Terror’ in the Islamic Republic of Mauritania”, in Journal of Contemporary African Studies, 25,1, Jan.2007 Katona P., Intriligator M. D. e Sullivan J. P. (2006), “Countering terrorismo and WMD: creating a global counter-terrorism network”, London - New York, Routledge 2006 Keenan J. (2007), “The Banana Theory of Terrorism: Alternative Truths and the Collapse of the ‘Second’ (Saharan) Front in the War on Terror”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1, January 2007 Keenan J. (2007), “Who Thought Rock Art Was About Archaeology? The Role of Prehistory in Algeria’s Terror”, in Journal of Contemporary African Studies, 25,1, January 2007 Keenan J. (2009), “The Dark Sahara America's War on Terror in Africa”, Pluto Press, June 2009 Keita K. (1998), “Conflict and conflict resolution in the Sahel: the Tuareg insurgency in Mali”, Army War College (U.S.), Strategic Studies Institute, Carlisle, PA, 1998 Keohane D. (2005), “The EU and counter-terrorism”, Centre for European Reform, 29 Tufton Street, London, SW1P3QL, may 2005 Kepel G. (1997), “Allah in the west: Islamic movements in America and europe”, Stanford, California, Stanford University Press, 1997 Kervyn J. e Gèze F. (2004), “L’organisation des forces de répression”, Comité Justice pour l’Algérie, Dossier n° 16, Septembre 2004 http://www.algeria-watch.org Lecocq B. e Schrijver P. (2007), “The War on Terror in a Haze of Dust: Potholes and Pitfalls on the Sahara Front”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1 January 2007 Long D., Reich B. e Gasiorowski M.J. (2007), “The governemnts and politics of the Middel East and North Africa”, Boulder, Colorado, Westview Press 2007 Manfra L. (2008-2009), “Analisi delle politiche euro-mediterranee 1995-2009”,

Page 56: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  56  

in MedArabNews, http://www.medarabnews.com/2010/01/13/analisi-delle-politiche-euro-mediterranee-1995-2009/ Martínez L. (2000), “The Algerian Civil War, 1990-1998”, The CERI Series in Comparative Politics and International Studies, Columbia University Press, New York 2000 Marty M.E. e Appleby R.S.(1994), “Accounting for fundamentalisms: the dynamic character of movements”, american Academy of Arts and Sciences, Chicago, university of Chicago Presse, 1994 McDougall E. A. (2007), “Constructiong Emptiness: Islam, Violence and Terror in the Historical Making oh the Sahara” in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1 January 2007 McDougall E. A. (2007), “In the Eye of the Beholder: Provocation, Promise and Prayer in the Sahara-Sahel”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1, January 2007 Mellah S. (2007), “Algérie 2003 : l’affaire des «otages du Sahara », décryptage d’une manipulation” in Algeria-Watch, 22 Septembre 2007 Mellah S. (2004), “Le mouvement islamiste algérien entre autonomie et manipulation”, Comité Justice pour l’Algérie, Dossier n° 19, Septembre 2004 http://www.algeria-watch.org Mellah S. e Gèze F. (2007), «“Al-Qaida au Maghreb”, ou la très étrange histoire du GSPC algérien», Algeria Watch, 22 septembre 2007 http://www.algeria-watch.org/fr/aw/gspc_etrange_histoire.htm National Energy Policy Development Group (2001), “Reliable, Affordable, and Environmentally Sound Energy for America’s Future”, Superintendent of Documents, U.S Government Printing Office, May 2001 Noyon J. C. (2003), “Islam, politics and pluralism: theory and practice in Turkey, Jordan, Tunisia and Algeria”, London, Royal Institute of international Affairs, Middle East Programme - Washington D.C., Brooking Institution distribution, 2003 Ottaway M. e Choucair-Vizoso J., (2008), “Beyond the facade: political reform in the Arab world”, Washington, D.C., Carnagie Endowment for International Peace, 2008 Pargeter A. (2008), “The new frontiers of Jihad: radical Islam in Europe”, Philadelphia, University of Pennsulvania Press, 2008

Page 57: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  57  

Piscatori J.P. (1991), “Islamic fundamentalism and the Gulf crisis, Chicago, Illinois, fundamentalism Project, American Academy of Arts and Sciences, 1991 Ploch L. (2010), “Africa Command: U.S. Strategic Interests and the Role of the U.S.Military in Africa”, Congressional Research Service, 7-5700 RL34003 www.crs.gov Presidentza del Consiglio dei Ministri (2009), “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, 2009 Reeve R. (2008), “Commanding presence – Africom’s uncertain mission statement”, Jane’s Intelligence Review http://jir.janes.com Rollins J. (coordinator) (2010), “Al Qaeda and Affiliates: Historical Perspective, Global Presence, and Implications for U.S. Policy”, Congressional Research Service, 7-5700 R41070 www.crs.gov Roy, O. (2004), “Globalised Islam: The Search for a New Ummah”, London, Hurst, 2004 Rubin B. (2009), “Conflict and Insurgency in the contemporary Middle East”, London - New York, Routledge, 2009 Saikal A. e Schnabel A. (2003), “Democratization in the Middle East: experiences, struggles, challenges”, Tokyo, United Nations universuty Press, 2003 Samraoui M. (2003), “Chronique des années de sang. Algérie: comment les services secrets ont manipulé les groupes islamistes”, Denoël, Paris, 2003 Schanzer, J. e Ross D. (2005), “Al-Qaeda’s armies: Middle East affiliate groups & the next geenration of terror”, New York: Specialist Press International; Washington D.C., Washington Institute fot Near East Policy, 2005 Steinberg G. e Werenfels I. (2007), “Between the Near and the Far Enemy: Al-Qaeda in the Islamic Maghreb”, in Mediterranean Politics, Vo. 12, No 3, 407-413, November 2007 Stratfor Global Intelligence (2010), “SPECIAL REPORT: AQIM The Devolution of al Qaeda's North African Node”, August 2010 http://www.stratfor.com/

Page 58: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  58  

Taguem Fah G. L. (2007), “The War On Terror, the Chad–Cameroon Pipeline, and the New Identity of the Lake Chad Basin”, in Journal of Contemporary African Studies, 25, 1, January 2007 Tétreault M.A. e Denemark R.A. (2004), “Gods, gns and globalisation: religious radicalism and internationa political economy”, Boulder, Colorado, Lynne Rienner Publisher, 2004 Unione Africana, Oau Convention On The Prevention And Combating Of Terrorism, http://www.africa-union.org/ United States Department of State Publication Office of the Coordinator for Counterterrorism, “Country Reports on Terrorism 2007”, Released April 2008 Van Engeland A. e Rudolph R.M. (2008), “From terrorism to politics”, Aldershot, England, 2008 Volker P. (2004), “Arab elites: negotiating the politics of change”, Boulder, Colorado, Lynne Rienner Publisher, 2004 Volman D. (2009), “AFRICOM and the Obama Administration”, Africa Security Research Program, April 2009 http://concernedafricascholars.org/african-security-research-project/?p=43 Wiktorowicz Q. (2004), “Islamic activism: a social movement theory approac”, Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2004 Zabel S. E. (2007), “The Military Strategy Of Global Jihad”, Strategic Studies Institute October 2007 http://www.StrategicStudiesInstitute.army.mil/ Zuhur S. (2008), “Precision In The Global War On Terror: Inciting Muslims Through The War Of Ideas”, Strategic Studies Institute April 2008 http://www.StrategicStudiesInstitute.army.mil/

Page 59: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  59  

Elenco dei siti maggiormente consultati http://www.AFRICOM.mil/ http://www.algeria-watch.org http://www.allaahuakbar.net/ http://www.anp.org/ http://www.communities.gov.uk/corporate/ http://www.crisisgroup.org/ http://www.crs.gov http://www.dsca.mil/Default.htm http://www.europa.eu/documentation/legislation/index_it.htm http://www.europarl.europa.eu http://www.globalsecurity.org/military/ops/aztec-silence.htm http://www.istat.it http://www.lequotidien-oran.com/ http://www.loc.gov/index.html http://www.magharebia.com http://www.monde-diplomatique.fr/ http://www.north-africa.com/ http://www.opencrs.com/ http://www.quilliamfoundation.org/ http://www.sicurezzanazionale.gov.it/web.nsf/pagine/relazione_al_parlamento http://www.sofir.org/sarchives/005627.php http://www.stratfor.com/ http://www.un.org/terrorism/ http://www.unohrlls.org/en/ldc/related/62/ http://www.usip.org/ http://www.whitehouse.gov/

Page 60: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  60  

Elenco Acronimi Sciolti ACBS - African Coastal and Border Security Program ACOTA - Africa Contingency Operations Training and Assistance Program ACRF - African Crisis Response Force ACRI - African Crisis Response Initiative, ATA - AntiTerrorism Assistance Program AQLIM – Al Qaeda in the Land of Islamic Maghreb AQMI - Al Qaeda in the Islamic Maghreb CJTF-HOA - Combined Joint Task Force-Horn of Africa DCS - Direct Commercial Sales Program DRS – Direction Renseignement et Sécurité EACTI - East Africa Counter-Terrorism Initiative EDA - Excess Defense Articles Program FMS - Foreign Military Sales Program FSI – Front Islamique du Salut GIA – Groupes Islamiques Armées GPOI - Global Peace Operation Initiative GSPC – Groupe Salafiste de Prédication et Combat GWOT – Global War on Terrorism IED – Improvised Explosive device ILEA - International Law Enforcement Academy IMET - International Military Education and Training Program JTFAS - Joint Task Force Aztec Silence KAPU - Kenyan Antiterrorism Police Unit MIA – Mouvement Islamique Armé OAU – Organization African Union OEF-TS - Operation Enduring Freedom - Trans Sahara PEM - Partenariato Euro-Mediterraneo PEV - Politica Europea di Vicinato PSI – Pan Sahelian Initiative SIS - Shengen Information System TSCTI – Trans Saharan Counter Terrorism Initiative SM – Securité Militaire VBIED – Vehicle Borned Improvised Explosive Device VIS - Visa Information System WNIS - Western Newly Independent States

Page 61: La minaccia terroristica nell'Africa Nord-Occidentale

  61