Top Banner
La logica medievale Prof. Marco Lombardi
8

La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

Dec 02, 2018

Download

Documents

lamkhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

La logica medievale Prof. Marco Lombardi

Page 2: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

Dall’antichità al Medioevo

•  Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da  segnalare riguardo la storia della logica.

•  Sicuramente importante è la stesura da parte di Porfirio dell'Isagoge, ovvero un'introduzione alle Categorie di Aristotele e nemmeno si può trascurare la teoria dei sillogismi relazionali di Galeno (P=2Q, Q=2C, P=4C).

•  A parte questo si può dire che fino all'XI secolo riguardo la storia della logica si assiste ad un periodo di immobilità.

08/04/15 La logica medievale2

Page 3: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

Porfirio (234 – 305)

Galeno (130 – 200)

08/04/15 La logica medievale3

Page 4: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

La questione degli universali

•  Nel primo medioevo il tema che maggiormente impegna i pensatori intorno alla logica è il problema dello stato ontologico dei generi e delle specie ovvero la questione degli universali.

•  Si vengono a costituire due fondamentali linee di pensiero a riguardo: •  Linea nominalista: gli universali non sono altro che flatus vocis e non corrispondo

in nessun modo alla realtà (tesi fortemente propugnata da Roscellino che fu costretto ad abiurare essendo questa sua dottrina in contraddizione con il dogma cristiano della trinità).

•  Linea realista: la realtà nel suo grado più alto di verità corrisponde proprio agli universali mentre i singoli individui non sono altro che accidenti (tesi propugnata da Anselmo d'Aosta).

•  Solo nel XII secolo si riscopre l'Organon di Aristotele e Abelardo riesce a costruire una nuova teoria degli universali ispirandosi alle tesi aristoteliche e proponendo una soluzione secondo la quale essi consistono in immagini degli individui stampate nella nostra mente e poi sbiadite.

08/04/15 La logica medievale4

Page 5: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

Abelardo (1079 – 1142)

Anselmo d’Aosta (1033 – 1109)

08/04/15 La logica medievale5

Page 6: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

XIII secolo

•  Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo all'interno dell'epoca medievale e diventa materia fondamentale all'interno delle università affiancata da grammatica e retorica e proponendosi come studio approfondito della natura dei termini e dei loro rapporti.

•  Si viene a formare il concetto di significazione grazie al quale si può dividere tra termini categorematici (cioè significanti già di loro come i soggetti e i predicati) e sincategorematici (cioè termini che significano solo se accompagnati da termini categorematici, ad esempio le congiunzioni o gli avverbi); si viene inoltre a formare una dottrina delle consequentiae distinte tra complete o incomplete di premesse e quindi perfette o imperfette.

•  Inoltre nello stesso periodo si vengono a formare tesi celebri per la storia della logica come l'ex falso sequitur quodlibet - ovvero il teorema forse ideato da Duns Scoto secondo il quale da un enunciato contraddittorio può seguire qualsiasi enunciato – e anche la tesi della contrapposizione secondo la quale data la consequenzialità di due proposizioni vere è anche vera la consequenzialità delle stesse proposizioni false in ordine invertito (Se A allora B e quindi se non B allora non A).

08/04/15 La logica medievale6

Page 7: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

Duns Scoto (1265 – 1308)

Paolo Veneto (1369 – 1429)

08/04/15 La logica medievale7

Page 8: La logica medievale - φιλοσοφίαproflombardi.altervista.org/.../2017/04/La-logica-medievale.pdf · XIII secolo • Nel XIII secolo invece la logica trova il proprio apogeo

XIII secolo

•  Sempre nel XIII secolo nelle scuole si assiste a vere e proprie battaglie combattute sul terreno logico e ci impegna anche nella soluzione di paradossi insolubili come quello del mentitore arrivando a soluzioni che suonano molto simili a disquisizioni intorno al linguaggio che ritroveremo solo nel '900.

•  Un ultimo elemento che non si può non citare in questo breve riepilogo della storia della logica medievale è la differenziazione che si viene a formare tra i concetti come necessità e contingenza “de dicto” e “de re”.

•  La prima riguarda la necessità (o la contingenza) della correttezza di una proposizione come nell'enunciato “necessariamente ogni individuo P della classe C gode dell'attributo A”; mentre la seconda riguarda la necessità (o la contingenza) della correttezza di un enunciato intorno ad un individuo specifico e alla sua natura al di là della coerenza logica come nella frase “nella classe C l'individuo P necessariamente gode della proprietà P”.

•  Questo genere di problematiche accompagneranno la filosofia e la logica fino alla fine del XIV secolo.

08/04/15 La logica medievale8