Top Banner
“COME SAI BENE, IL TALENTO PRINCIPALE DI UN ARTISTA CONSISTE NELLA SUA CAPACITA’ DI OLTREPASSARE LA SUPERFICIALITA’ DI OGNI COSA, SENZA FERMARSI ALLA SUA FORMA ESTERIORE, E FISSARE LO SGUARDO SULLA SUA INTERIORITA’ IN MODO DA PERCEPIRNE L’ ESSENZA ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. L’ARTISTA ESPONE L’ESSENZA DELLE COSE CHE RITRAE, FACILITANDO IN COLUI CHE GUARDA IL DIPINTO LA POSSIBILITA’ DI INTRAVVEDERE UNA LUCE PIU’ VERA E RENDERSI CONTO CHE PRIMA LA SUA PERCEZIONE ERA CARENTE. E QUESTO E’ UNO DEI FONDAMENTI DEL SERVIZIO DELL’ UOMO DI FRONTE AL SUO CREATORE. Rabbi Menachem Mendel Schneerson a Chenoch Lieberman LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISUALE
9

LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

Sep 13, 2018

Download

Documents

vonhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

“COME SAI BENE, IL TALENTO PRINCIPALE DI UN ARTISTA CONSISTE NELLA SUA CAPACITA’

DI OLTREPASSARE LA SUPERFICIALITA’ DI OGNI COSA, SENZA FERMARSI ALLA SUA FORMA ESTERIORE,

E FISSARE LO SGUARDO SULLA SUA INTERIORITA’ IN MODO DA PERCEPIRNE L’ ESSENZA

ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA.

L’ARTISTA ESPONE L’ESSENZA DELLE COSE CHE RITRAE, FACILITANDO IN COLUI CHE GUARDA IL DIPINTO

LA POSSIBILITA’ DI INTRAVVEDERE UNA LUCE PIU’ VERA E RENDERSI CONTO CHE PRIMA

LA SUA PERCEZIONE ERA CARENTE.

E QUESTO E’ UNO DEI FONDAMENTI DEL SERVIZIO DELL’ UOMO DI FRONTE AL SUO CREATORE.

Rabbi Menachem Mendel Schneerson a Chenoch Lieberman

LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISUALE

Page 2: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

“Sì, l’arte mi interessa molto, ma la veritàinfinitamente di più… Più lavoro e più vedodiversamente, tutto ingrandisce giorno dopogiorno, tutto diventa sempre più sconosciuto,sempre più bello”. “ Io faccio pittura escultura per mordere nella realtà, (…) peressere il più libero possibile, per tentare divederci meglio, di capire meglio ciò che hointorno, capire meglio per essere più libero,più forte possibile… per spendermi meglio inciò che faccio”.

ALBERTO GIACOMETTI (1901-1966)

“Voglio fare tali progressi che lagente possa dire delle mie opere:“Sente profondamente, sente contenerezza” – malgrado la miacosiddetta rozzezza e forse perfinoa causa di essa….Cosa sono io agli occhi della granparte della gente? Una nullità, unuomo eccentrico e sgradevole,qualcuno che non ha posizionesociale, né potrà mai averne una;in breve, l’infimo degli infimi:Ebbene, anche se ciò fosse vero,vorrei sempre che le mie operemostrassero cosa c’è nel cuore diquesto eccentrico, di questonessuno”.

VINCENT VAN GOGH (1853-1890)

Page 3: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

“Vi devo dire la verità in pittura e ve la dirò”.

“Non si dipingono le anime.

Si dipingono i corpi;

e quando i corpi saranno dipinti bene – accidenti! – l’anima,

se ne avevano, l’anima si irradia

e si trasmette da qualsiasi parte”.

PAUL CEZANNE (1839-1906)

La mia vocazione di pittore nasce dal bisogno di non “voltare le spalle al cielo e alle stelle” e di “trovare il senso della vita”.

MARC CHAGALL (1887-1985)

Page 4: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

Come aiutarci, accostandoci ad un’opera d’arte, a comprendernela grandezza, la profondità, la bellezza?

Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale può

esserci d’aiuto, per imparare ad osservare con attenzione e

cogliere meglio il messaggio che ogni artista consegna alla sua

opera.

Gli elementi del linguaggio visivo sono:

IL SEGNO

IL COLORE

LA FORMA

LA TEXTURE

Ciascuno ha caratteristiche specifiche e può essere combinato con

gli altri in modi differenti, per creare ogni volta diverse sensazioni.

Page 5: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

VAN GOGH – La notte stellata

MONDRIAN – Albero rosso

KLEE – Paesaggio con uccelli gialli MIRO’ - Litografia

GIACOMETTI – Ritratto di Jean Genet

Ci sono poi delle regole che riguardano la COMPOSIZIONE dell’immagine:

Page 8: LA GRAMMATICA DEL LINGUAGGIO VISIVOpetittielda.altervista.org/alterpages/files/LAGRAMMATICADELLINGUAG... · ED ESSERE IN GRADO DI TRASMETTTERE TUTTO QUESTO NELLA PITTURA. ... gente

IL PESO VISIVO

1 – VINCENT VAN GOGH, La stanza, 1888

2 – FELIX VALLOTTON, Sulla spiaggia, 1899

3 – CHENOCH LIEBERMAN, Riflessioni, 1968

4 – PAUL KLEE, Pesce rosso, 192

5 – HENRI MARISSE, Elementi vegetali, 1947