Top Banner
Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO
11

Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Irene Allegranti e Laura Viola

Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress

20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO

Page 2: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

I BioMEMS sono sistemi elettro-meccanici fabbricati su micro scala e applicati a diversi settori biotecnologici: agroalimentare, ambientale, farmaceutico e biomedicale.

CLEAN ROOM di FBK:Laboratorio di

microfabbricazione

Page 3: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Riduce il volume del reagente utilizzato ed i relativi costi;

Riduce i tempi di analisi;

Permette di ottenere sistemi portatili (es. point of care diagnostics);

Potenziale utilizzo sia in-vitro che in-vivo;

Permette al sensore di godere di una maggiore sensibilità verso specifiche biomolecole di interesse;

Page 4: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

1. Piattaforma integrata per elettroporazione cellulare;

2. Sensore di impedenza per la valutazione della biomassa;

3. PDMS: materiale polimerico per sistemi Lab On a Chip (LOC ).

Page 5: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Possibilitá di : seguire l’evento di EP nel tempo e

nello spazio; transfettare soluzioni diverse in

aree specifiche del chip.

Dispositivo Bio-MEMS per cellule in adesione Dispositivo Bio-MEMS per cellule in adesione

Metodo tradizionale con cellule in sospensione

Metodo tradizionale con cellule in sospensione

Page 6: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.
Page 7: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Il Saccharomyces cerevisiae è il lievito più comunemente utilizzato per la fermentazione del pane, del vino e della birra.Si riproduce per gemmazione e tale processo avviene in tempi molto rapidi.

Colture di lievito sono state fatte crescere in provetta, in terreno ricco YPD, ed incubate a 28°C.

Il microsistema e’ dotato di una cameretta di contenimento per il campione da analizzare.

Multi-Parametric Monitoring System (MPMS) for agrofood applications.

Page 8: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

È una misura elettrica e rappresenta l’opposizione al passaggio di corrente.

Viene ottenuta collegando il chip ad un analizzatore di impedenza (4192A IMPEDANCE ANALYZER) . Questo registra il passaggio di corrente e grazie ad un’equazione fisica il computer estrapola una curva.

Campioni analizzati:

- microbeads in polistirene da 5 e 10 µm di diametro per eliminare la variabile replicazione.

Page 9: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Esempio: beads da 10 µmLa resistivita’ dipende sensibilmente dalla concentrazione del campioneStabilizzazione del segnale dopo circa 1.5 h

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

N3_50 ul 2107 N1_100 ul 2107 N13_400 ul 2107 N14_400 ul 2107 N15_400 ul 2107 ZA ctrl 2107

cm]

Time [min]

time freq imp phase rho sol delta rho11 2.24E+01 6.06E+03 -4.95E+00 1.53E+03 -7.70E+0221 1.78E+01 8.10E+03 -5.32E+00 2.05E+03 -2.44E+0252 1.59E+01 8.88E+03 -5.52E+00 2.25E+03 -4.32E+0176 1.59E+01 9.14E+03 -5.58E+00 2.32E+03 2.51E+0183 1.59E+01 9.03E+03 -5.78E+00 2.29E+03 -2.58E+00

111 1.59E+01 9.16E+03 -5.58E+00 2.33E+03 2.92E+01190 1.59E+01 9.08E+03 -5.57E+00 2.31E+03 8.53E+00218 1.59E+01 9.05E+03 -5.56E+00 2.30E+03 2.07E+00248 1.59E+01 9.04E+03 -5.57E+00 2.30E+03 0.00E+00274 1.59E+01 8.92E+03 -5.74E+00 2.26E+03 -3.23E+01302 1.59E+01 8.94E+03 -5.55E+00 2.27E+03 -2.64E+01

1637 7.94E+00 9.32E+03 -6.10E+00 2.37E+03 7.08E+01

N14

Stabilizzazione

Page 10: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

Miscela soluzione semiliquida (PREPOLIMERO : INDURENTE) Degassaggio sotto vuoto Deposizione del PDMS su 2 supporti: fetta di silicio semplice e

fetta master (FOTOLITOGRAFATA) Prepolimerizzazione (80°C, 10’ca.) Adesione dello strato-membrana sullo strato strutturato dal master Termine polimerizzazione (100°C, 20’ca.) Pratica fori d’entrata e uscita fluidi Cutting singole strutture Integrazione nel sistema appropriato

(fissaggio con gocce del polimero)

Page 11: Irene Allegranti e Laura Viola Tutors : Lara Odorizzi Cristina Ress 20 SETTEMBRE 2010 PRESENTAZIONE FINE STAGE FONDAZIONE BRUNO KESSLER, POVO.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Irene Allegranti e Laura Viola