Top Banner
Francesca Gallo Introduzione al VoIP
5

Introduzione al VoIP

Jun 04, 2015

Download

Education

Francesca Gallo

brevissima introduzione al VoIP (parte 1)
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al VoIP

Francesca Gallo

Introduzione al VoIP

Page 2: Introduzione al VoIP

Definizione di VoIP

❖ Il termine VoIP, Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet) indica una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata a commutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP per il trasporto dati.

Page 3: Introduzione al VoIP

Cenni Storici

❖ Nel 1973 fu istituito il progetto del protocollo di controllo trasmissione (TCP), standard indispensabile per la comunicazione tra reti di computer. Nel 1978 Cerf, Postel e Crocker hanno aggiunto un protocollo tra rete e rete (IP), mettendo a punto il definitivo protocollo su cui ancor oggi opera Internet, il TCP/IP.

❖ Vocaltec sviluppa Internet Phone Software nel 1995.

❖ Nel 1998 le chiamate VoIP rappresentano l’1% di tutte le chiamate vocali, 5 anni dopo costituiscono il 25.

Page 4: Introduzione al VoIP

Telefonia tradizionale: Commutazione di Circuito

❖ Il sistema telefonico tradizionale, funziona attraverso la commutazione di circuito.

❖ Nella commutazione di circuito, quando si apre una sessione di comunicazione, si stabilisce il contatto tra la parte chiamante e quella chiamata, si stabilisce un path. La banda risulta sempre occupata anche se i chiamanti non dovessero parlare.

❖ L'organo di commutazione principale o nodo di rete sono le varie centrali telefoniche distribuite in maniera capillare sul territorio e con vari gradi di gerarchia.

❖ La capacità del canale trasmissivo è interamente dedicata ad un solo tipo di trasmissione. La velocità di trasmissione in una conversazione telefonica su PSTN (public switched telephone network) è di 64 kb/s per ogni direzione.

Page 5: Introduzione al VoIP

Telefonia VoIP: Commutazione di Pacchetto

❖ Una telefonata VoIP sfrutta la connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata a commutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP.

❖ Più specificamente con VoIP si intende l'insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione.

❖ In questo caso, si verifica la commutazione di pacchetto.

❖ La commutazione di pacchetto, a differenza di quella di circuito, consente più chiamate in contemporanea. I dati sono inoltrati nel momento in cui si parla e si ha dunque un risparmio di banda.

❖ I pacchetti inviati sono indipendenti l’uno dall’altro.