Top Banner
1 Antonella Carrozzini Tel 3292450510 [email protected]
23

Introduzione al coding

Apr 16, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al coding

1

Antonella CarrozziniTel [email protected]

Page 2: Introduzione al coding

Il Pensiero Computazionale

• procedura attuata da un esecutore,– che opera nell'ambito di un contesto prefissato,

– per raggiungere degli obiettivi assegnati

• chiave di lettura autonoma per la realtà– basata sulla metafora computazionale

• Principi epistemologici– Digitalizzazione e Codifica

– Computazione

– Informazione• relazioni tra i dati

• relazioni tra dati e ricevente

(diapositiva tratta da:

2

Page 3: Introduzione al coding

Cos'è il pensiero computazionale?

3

(dal film: Apollo 13, di Ron Howard, prodotto da Image Entertainment ©)

https://www.youtube.com/watch?v=vNaNxwATJqY

Il pensiero computazionale è la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, utilizzando capacità e competenze logiche

Page 4: Introduzione al coding

4

• processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali (J.Wing2006)

• Metodi caratteristici: – Analisi (comprensione testo)• Rappresentazione, formulazione del problema • Automatizzazione del processo di calcolo (piano di soluzione e

svolgimento)• Generalizzazione del processo per adattarlo ad un’ampia classe di

problemi (categorizzazione)

• Strumenti intellettuali: Tolleranza all’ambiguità – Perseveranza – Capacità di

trattare problemi «incompleti» Abilità sociali per lavorare con gli altri (cooperative problem solving)

(diapositiva tratta da:

Page 5: Introduzione al coding

5

Page 6: Introduzione al coding

6

Page 7: Introduzione al coding

7

Page 8: Introduzione al coding

8

Page 9: Introduzione al coding

Il modo più divertente per far sviluppare la competenza del «pensiero

computazionale» è il CODING e la PROGRAMMAZIONE.

Ma non vogliamo che tutti diventino programmatori informatici. Allora cosa intendiamo per

programmazione?

9

Page 10: Introduzione al coding

PROGRAMMARE è dare delle istruzione ad un operatore che non ha una propria

intelligenza.

10

Page 11: Introduzione al coding

Il Pensiero Computazionale (2)

• Il pensiero computazionale è un processo di risoluzione dei problemi attraverso:

– Analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati

– Decomposizione del problema e composizione delle soluzioni

– Definizione procedure algoritmiche in funzione del risolutore

– Test, verifica e valutazione

– Astrazione ed approssimazione

(diapositiva tratta da:

11

Page 12: Introduzione al coding

Il messaggio base (versione tecnologica)

• Non essere soltanto un consumatore di tecnologia, crea la tecnologia:

– Non comprare semplicemente un nuovo videogioco, fanne uno

– Non scaricare l'ultima applicazione e basta. Contribuisci a progettarla

– Non usare il tuo telefono solo per giocarci, programmalo.

(diapositiva tratta da:

12

Page 13: Introduzione al coding

Attività unplugged:labirinti

ed alfabeti segreti

13

Page 14: Introduzione al coding

14

Page 15: Introduzione al coding

15

Page 16: Introduzione al coding

16

Page 17: Introduzione al coding

17

Page 18: Introduzione al coding

18

Page 19: Introduzione al coding

19

Page 20: Introduzione al coding

20

Page 21: Introduzione al coding

21

Page 22: Introduzione al coding

22

Page 23: Introduzione al coding

Link Utilihttps://telegram.me/noicostruttoridelfuturo

https://telegram.me/AnimatoriDigitali

http://www.programmailfuturo.it/

http://codeweek.it/

https://code.org/

https://scratch.mit.edu/

http://platform.europeanmoocs.eu/

http://platform.europeanmoocs.eu/course coding in your classroom now

23Grazie per l’attenzione