Top Banner
Uso strategico dei social media 7 domande per cominciare Relatore: Giovanni Dalla Bona
80
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al Social Media Marketing

Uso strategico dei social media

7 domande per cominciare

Relatore:Giovanni Dalla Bona

Page 2: Introduzione al Social Media Marketing

NOTA INTRODUTTIVA

Questa materiale è stato realizzato per la

prima lezione del corso

“USO STRATEGICO DEI SOCIAL NETWORK”

Presso: CFP Bauer (Milano)

Data: 28/01/15

Page 3: Introduzione al Social Media Marketing

COSA STA CAMBIANDO

NEL MARKETING DIGITALE?

Page 4: Introduzione al Social Media Marketing

http://mashable.com/2011/10/30/inbound-outbound-marketing/

INBOUND MARKETING

Inbound marketing focuses on earning, not buying, a person's attention, which is done through social media and engaging content, such as blogs, podcasts and white papers. This content is interesting, informative and adds value, creating a positive connection in the eyes of the consumer, thus making him more likely to engage your brand and buy the product.

Page 5: Introduzione al Social Media Marketing

Un obiettivo

senza un piano

è solo un

desiderio.-Antoine de Saint-Exupéry

Page 6: Introduzione al Social Media Marketing

1) In cosa sono unico?• Conosci te stesso

2) Dove voglio andare?• Definisci degli obiettivi

3) Quale Social Media mi serve?• Sperimenta

4) Come integro i Social Media con il mio sito?

• Blog, flusso e calendario 5) Di cosa parlo?

• Prima di parlare, THINK!6) Quali risorse ho?

• Il web, una risorsa quasi infinita7) E i risultati, dove li vedo?

• Monitora

7 DOMANDEFONDAMENTALI

Page 7: Introduzione al Social Media Marketing

Ledomande più difficili …

In cosa siamo unici?

Quale problema risolvo e a chi?

Page 8: Introduzione al Social Media Marketing

8

ANALISI DI BASE

CHI O COSA SONO? (Da non confondere

con «cosa faccio»)

COSA FACCIO? (Da non confondere con

«chi o cosa sono»)

CHI SONO I MIEI CLIENTI? (Non

necessariamente su web)

COSA CERCANO NEI MIEI CANALI I

POSSIBILI CLIENTI?

QUAL È IL MERCATO DI RIFERIMENTO?

CHI SONO I MIEI CONCORRENTI?

Page 9: Introduzione al Social Media Marketing

9

MODELLO DIANALISI SWOT

Prima di iniziare un’attività

economica di qualsiasi genere è

necessario fare un’analisi

dettagliata dei nostri punti di forza

e dei nostri limiti, in relazione al

mercato in cui siamo o nel quale

vogliamo entrare.

L’analisi SWOT è lo strumento per

raccogliere e analizzare i dati utili in

modo ordinato.

Page 10: Introduzione al Social Media Marketing

10

Modello di Analisi SWOT

Il modello SWOT si applica per mezzo di una matrice, che

mette in relazione le caratteristiche della nostra attività

con quelle del mercato:

+ -

La Mia

Attività

Strenght

(Punti di forza)

Weakness

(Punti deboli)

Il Mercato Opportunities

(Opportunità)

Threats

(Minacce)

Page 11: Introduzione al Social Media Marketing

NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE

PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE- Seneca

2) DOVE VOGLIO ANDARE?

Page 12: Introduzione al Social Media Marketing

SE NON CONOSCOLE POTENZIALITÀDEI SOCIAL MEDIACOME SCELGOGLI OBIETTIVI “SOCIAL”?

SE NON HO DEGLIOBIETTIVI COMESCELGOIL SOCIAL MEDIAPIÙ ADATTO?

Page 13: Introduzione al Social Media Marketing

Il percorso: da sconosciuto a promoter

Page 14: Introduzione al Social Media Marketing

1. Brand Awareness and reinforcement

• Brand Awareness (rendere il marchio noto e riconoscibile)

• Brand Image/reputation (associare il marchio ad elementi positivi)

• Raggiungere o dimostrare il proprio «status» di esperto

• Creare traffico da e per i diversi canali

• Promuoversi in un’area più ampia (dalla provincia, alla regione, all’estero)

• Dare forza al lancio di un nuovo servizio/prodotto

• Ricerca di patrocini a sostegno di iniziative speciali• Ottenere l’attenzione dei media

Page 15: Introduzione al Social Media Marketing

2. Lead conversion and nurturing

• Essere/rimanere in contatto con prospect (chi non è cliente ma potrebbe diventarlo)

• Fidelizzare i contatti (leads)• Trasformare i contatti in clienti• Maggiori vendite• Maggiori guadagni

Page 16: Introduzione al Social Media Marketing

3. Customer service

• Assistenza e comunicazione pre e post vendita

• Ricavare idee dal confronto con clienti/fornitori/concorrenti

• Formazione/informazione per i propri clienti

• Velocizzare la comunicazione con prospect e clienti

Page 17: Introduzione al Social Media Marketing

4. Customer loyalty/retention

• Attivare iniziative di svago o divertimento

• Creare una comunità di appassionati attorno al tuo prodotto/servizio

Page 18: Introduzione al Social Media Marketing

5. Condividere conoscenza

• Ricerche di mercato (prodotti, clienti, competitor)

• Aggiornare la propria professionalità• Fare aggiornamento per i propri

dipendenti/collaboratori• Velocizzare la comunicazione in un

gruppo di lavoro• Collaborare on line• Networking: creazione di nuove relazioni

lavorative

Page 19: Introduzione al Social Media Marketing

3)

Page 20: Introduzione al Social Media Marketing

Facebook

Page 21: Introduzione al Social Media Marketing

Twitter

Page 22: Introduzione al Social Media Marketing

La differenza fra Twitter e Facebook

Page 23: Introduzione al Social Media Marketing

Linkedin

Page 24: Introduzione al Social Media Marketing

Google Plus

Page 25: Introduzione al Social Media Marketing

Pinterest

http://www.pinterest.com/

Page 26: Introduzione al Social Media Marketing

SFRUTTA LE IMMAGINI(Il caso General Electrics)

http://www.pinterest.com/generalelectric/

Page 27: Introduzione al Social Media Marketing

Flickr

Page 28: Introduzione al Social Media Marketing

Youtube

Page 29: Introduzione al Social Media Marketing

Slideshare

Page 30: Introduzione al Social Media Marketing

Instagram

Page 31: Introduzione al Social Media Marketing

Vine

Page 32: Introduzione al Social Media Marketing

4) COME INTEGRO I SOCIAL MEDIACON IL MIO SITO?

Page 33: Introduzione al Social Media Marketing

Sviluppo di un sito

1. Analisi e pianificazione

2. Struttura e design del sito

3. Funzionalità e integrazione

social

4. test

5. Sviluppo contenuti

Page 34: Introduzione al Social Media Marketing

1. Analisi e pianificazione

Portare la propria identità su web

Page 35: Introduzione al Social Media Marketing

Identità

Chi vuole usare i Social Media e il proprio sito per lavoro, deve riflettere sulla

propria identità, in modo da creare una comunicazione coerente

Page 36: Introduzione al Social Media Marketing

2a. Struttura del sito

Dare forma alla propria identità

Page 37: Introduzione al Social Media Marketing

37

I diversi tipi di sito

Con il termine «sito» si indicano spesso strumenti moltodiversi fra loro.

Le principali variabili sono:

Il tipo di pagine (fisse o facilmente aggiornabili, congallery di foto ecc.)

L’obiettivo del sito (informazione, vendita)

La dimensione (intesa come numero di pagine, sezioni,modalità di aggiornamento ecc.)

La presenza di widget o strumenti di condivisione neisocial network

Page 38: Introduzione al Social Media Marketing

Schema di base (molto base)

HP

Chi siamo Prodotti Servizi Blog

La storia

Il team

Contatti

Categoria 1

Categoria 2

Categoria 3

Servizio 1

Servizio 2

Servizio 3

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 4

Articolo 5

Page 39: Introduzione al Social Media Marketing

39

Il sito brochure

E’ probabilmente ancora il più comune fra le piccole e

medie imprese.

Consiste in poche pagine fisse con informazioni generali

sull’azienda.

Page 40: Introduzione al Social Media Marketing

40

Il sito vetrina o sito catalogo

Aggiunge alle pagine standard anche le pagine che

elencano i prodotti.

Si può trattare di sedie, come di fotografie, di pentole,

come di quadri.

A fare la differenza è la presenza del catalogo.

In alcuni casi prevede anche la possibilità di acquisto

Page 41: Introduzione al Social Media Marketing

41

Sito di eCommerce

E’ un sito che nasce essenzialmente con l’obiettivo di

vendere.

Presentazione dei prodotti (foto, schede descrittive, schede

tecniche) modalità di pagamento, assistenza pre e post

vendita sono tutti elementi che devono essere presenti in

un sito di questo tipo.

Page 42: Introduzione al Social Media Marketing

42

Social network

Il più famoso è Facebook, ma ognuno può crearsi il propriosocial network utilizzando servizi come NING (www.ning.com)

La caratteristica dei social network è la creazione di unacomunità i cui componenti possono creare legami «sociali»più o meno stretti fra loro.

A volte la comunità si crea attorno a passioni comuni, come lefoto (Flickr) o a strumenti di comunicazione comuni(Slideshare)

Page 43: Introduzione al Social Media Marketing

43

Il blog personale

La caratteristica principale dei blog è la possibilità di inserire

frequentemente articoli (o post) che vengono visualizzati in ordine

cronologico partendo dall’ultimo pubblicato.

I blog nascono come strumento di comunicazione personale, ma sono

sempre più sofisticati e ricchi di funzionalità, così da essere oggi potenti

strumenti di comunicazione, facilmente integrabili con i social network.

Una formula vincente è quella del blog multiautore, in cui diversi esperti

a turno mettono a disposizione la propria competenza. Il sito aumenta la

qualità restituendo visibilità a tutti gli autori

Page 44: Introduzione al Social Media Marketing

Perché un blog nel sito aziendale?

• Il blog attrae traffico (se aggiornato e interessante, piace a Google)

• Il blog è «social» ed è flessibile (anche questo piace a Google)

• Puoi creare una comunità attorno ai temi del tuo blog

• Metti in pratica la tua competenza, fornendo contenuti, supporto, consulenza.

• Il blog rafforza il tuo brand

• Può diventare il centro della tua attività di Marketing

• I commenti al blog sono uno strumento potente di coinvolgimento

• Il contatto con gli altri, il pensare per gli altri, ti aiuta a capire l’esigenza dei clienti e ad essere un passo avanti

• Ti permette di avere una lista di sottoscrittori alla newsletter

• I contatti che nascono, son contatti forti, che, se ben utilizzati, generano vendite.

Page 45: Introduzione al Social Media Marketing
Page 46: Introduzione al Social Media Marketing

2b. Design del sito

Dare forma alla propria identità

Page 47: Introduzione al Social Media Marketing

1) VELOCITA’ DI

CARICAMENTO

Se un sito ci mette

più di 3 sec. a

caricarsi, il visitatore

l’abbandona

Page 48: Introduzione al Social Media Marketing

2) SCELTA DEI COLORI

Verde (30%), Blu (20%) e Viola (16%)

sono i colori dei siti più visitati.

Page 49: Introduzione al Social Media Marketing

3) DISPOSIZIONE DEI

CONTENUTI (layout)

Page 50: Introduzione al Social Media Marketing

4) CREDIBILITA’ E REPUTAZIONE

Aiuta gli utenti a capire se sei affidabile

Chi parla di te

e dove?

Chi sono i

Tuoi clienti?Quali social

frequenti?

Page 51: Introduzione al Social Media Marketing

5) USA HTML5

- Riconosce il browser

- Si adatta a tablet e smartphone

Page 52: Introduzione al Social Media Marketing

2c. Piattaforme

Free

Dare forma alla propria identità

Page 53: Introduzione al Social Media Marketing
Page 54: Introduzione al Social Media Marketing
Page 55: Introduzione al Social Media Marketing
Page 56: Introduzione al Social Media Marketing

3. Funzionalità e integrazione

social

Pubblicare e condividere

Page 57: Introduzione al Social Media Marketing

Fai sapere quali sono i tuo canali

http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/

Page 58: Introduzione al Social Media Marketing

http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/

Rendi i tuoi post condivisibili

Page 59: Introduzione al Social Media Marketing

Landing PageSe fornisci un servizio particolare o vuoi lanciare un prodotto, dedicagli una landing page specifica

Page 60: Introduzione al Social Media Marketing

Un buon esempio: iMPACT

http://offers.impactbnd.com/the-beginners-guide-to-inbound-marketing

Page 61: Introduzione al Social Media Marketing

SEO

http://www.pinterest.com/pin/113715959315312823/

Page 62: Introduzione al Social Media Marketing

4. test

test

Page 63: Introduzione al Social Media Marketing

Fai sapere quali sono i tuo canali

http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/

Page 64: Introduzione al Social Media Marketing

http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/

Rendi i tuoi post condivisibili

Page 65: Introduzione al Social Media Marketing

ALTRIPROPRIO PERSONALE

Sito

Social

Studia una strategia di pubblicazione

Page 66: Introduzione al Social Media Marketing

5) DI COSA PARLO NEI MIEI CANALI “SOCIAL”?

Page 67: Introduzione al Social Media Marketing
Page 68: Introduzione al Social Media Marketing

Perché puntare sul contenuto?

• Ti aiuta ad ottenere i tuoi obiettivi “social”

• Dimostri la tua competenza

• Ottieni più visitatori nel sito e nei canali social

• Perché i buoni contenuti sono condivisi

• Crei maggiore interesse e coinvolgimento

• Migliori il posizionamento nei motori di ricerca

• La gente è stanca di pubblicità, vuole contenuti

Page 69: Introduzione al Social Media Marketing
Page 70: Introduzione al Social Media Marketing

Gli argomenti

Page 71: Introduzione al Social Media Marketing

La forma dei

contenuti

• Citazione

• Articolo/post

• Immagine

• Intervista

• Confronto

• Statistica

• Infografica

• Guida/tutorial/istruzione

• Quiz

Page 72: Introduzione al Social Media Marketing

Formato

• Post nel sito o sui social media

• Documento pdf

• EBook

• Presentazione (Power Point o Prezi)

• Immagine

• Immagine con testo

• Slideshow

• Infografica

• Grafico

• Audio

• Video

Page 73: Introduzione al Social Media Marketing

6) QUALI RISORSE HO?

Page 74: Introduzione al Social Media Marketing

CREA CON CANVA (https://www.canva.com/)

PIXLR (https://pixlr.com/)

QUOZIO (http://quozio.com/)

PIKTOCHART(http://piktochart.com/)

SLIDELY (https://slide.ly/)

GIFMAKER (http://gifmaker.me/)

Page 75: Introduzione al Social Media Marketing

ARCHIVI

DI FOTO

FREE

• http://pixabay.com/it/

• http://picjumbo.com/

• http://morguefile.com/

• http://www.pexels.com/

• http://foter.com/

Page 76: Introduzione al Social Media Marketing

CONDIVIDERE CON BUFFER E HOOTSUITE

Buffer e Hootsuite sono i due strumenti più utilizzati per la pubblicazione di contenuti sui social media.

Uso di bookmarklet/estensioni Programmazione dei post Pubblicazione contemporanea su diversi

social media Sistema interno di statistiche Integrazione con altri siti e applicazioni

Page 77: Introduzione al Social Media Marketing

7) E I RISULTATI? DOVE LI VEDO?

Page 78: Introduzione al Social Media Marketing

MONITORARE

STRUMENTI INTERNI A SINGOLI SOCIAL• Insight delle pagine Facbook• Insight degli account di Twitter• Statistiche di Linkedin (a pagamento)

STRUMENTI GENERALI• HowSociable (www.howsociable.com/)• SumAll (https://sumall.com/)• Social Mention (www.socialmention.com/)• PostPlanner (http://www.postplanner.com)

STRUMENTI DEDICATI A SINGOLI SOCIAL• Topsy (http://topsy.com) per Twitter• TailWinds (http://tailwindapp.com) per

Pinterest

LISTA ALTRI TOOLShttp://list.ly/list/5aJ-social-media-analytics-tools

Page 79: Introduzione al Social Media Marketing

1) In cosa sono unico?• Conosci te stesso

2) Dove voglio andare?• Definisci degli obiettivi

3) Quale Social Media mi serve?• Sperimenta

4) Come integro i Social Media con il mio sito?

• Blog, flusso e calendario 5) Di cosa parlo?

• Prima di parlare, THINK!6) Quali risorse ho?

• Il web, una risorsa quasi infinita7) E i risultati, dove li vedo?

• Monitora

7 DOMANDEFONDAMENTALI

Page 80: Introduzione al Social Media Marketing

GRAZIE PER AVER PARTECIPATO!

Mail: [email protected]

Sito: www.imparafacile.it

Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacile

Facebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacile

Linkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabona

Pinterest: http://www.pinterest.com/imparafacile/

Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile

I MIEI CONTATTI