Top Banner
Introduzione al contesto italiano Sharitaly Milano, 29 novembre 2013
32

Introduzione al contesto italiano

Sep 05, 2014

Download

Marketing

Marta Mainieri

Introduzione al contesto italiano. Presentazione di Marta Mainieri a Sharitaly. Milano, 29 novembre 2013
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al contesto italiano

Introduzione al contesto italiano

SharitalyMilano, 29 novembre 2013

Page 2: Introduzione al contesto italiano
Page 3: Introduzione al contesto italiano
Page 4: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 5: Introduzione al contesto italiano
Page 6: Introduzione al contesto italiano
Page 7: Introduzione al contesto italiano
Page 8: Introduzione al contesto italiano
Page 9: Introduzione al contesto italiano
Page 10: Introduzione al contesto italiano

+354% in un anno50.000 alloggi 12.000 ospiti ogni giorno

Page 11: Introduzione al contesto italiano

+ 5 mil di iscritti Europa+ 130% mensile in Italia   Team: 6

Page 12: Introduzione al contesto italiano

+ 337.000 giocatori+ 77.000 partite giocate11.500 centri sportivi

Page 13: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

+ 29.000 iscritti+ 1000 iscritti ogni mese50 transazioni al giorno

Page 14: Introduzione al contesto italiano

+ 12.000 iscritti+ 4.500 Gnammers1180 cene pubblicate

Page 15: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

+ 5.800 iscritti+ 25 transazioni/mese4 persone operative

Page 16: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

+ 4.000 iscritti376 clienti3 persone operative

Page 17: Introduzione al contesto italiano
Page 18: Introduzione al contesto italiano

Fattori critici di successo

Servizio che offre esperienze di valoreSapersi raccontare (storytelling)Disponibilità a investire tempo e denaroCompetenze diffuseAver costanza e pazienza

www.collaboriamo.org

Page 19: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 20: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

+ 52.500 progetti finanziati su Kickstarter

+ 921 milioni guadagnati su Elance34.000 città coperte da Airbnb

Page 21: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Gli americani che hanno affittato o prestato i propri beni negli ultimi

due anni

I britannici che hanno preso

parte alla sharing economy

I francesi che prestano o

barattano i propri beni

52% 64% 50%

Page 22: Introduzione al contesto italiano

Un ritardo tutto italiano

Scarsa familiarità con internet e poca fiducia nelle garanzie sulla sicurezza online

Mancanza di regolamentazione normativaPochi fondi di investimentoScarsa preparazione dei giovani

www.collaboriamo.org

Page 23: Introduzione al contesto italiano

Gli italiani pronti a condividere

In alcune zone d’Italia forte capitale sociale (Putnam, 1993)

Tradizione mutualistica-cooperativaCultura contadinaIdeologia anticosumista, comune denominatore

tra la cultura cattolica e comunista (Fabris, 2008)Territorio costellato da centri urbani

www.collaboriamo.org

Page 24: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 25: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 26: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 27: Introduzione al contesto italiano

Un’opportunità da cogliere per le aziende

Creare nuovi modelli di businessMigliore conoscenza della propria clientelaFidelizzare i propri clientiRitorno di immagine

www.collaboriamo.org

Page 28: Introduzione al contesto italiano

www.collaboriamo.org

Page 29: Introduzione al contesto italiano

Un’opportunità da cogliere per le amministrazioni

Rafforzare la coesione socialeSalvaguardare l’ambienteFavorire la ridistribuzione della ricchezzaCreare nuovi servizi alternativiTrattenere i “cervelli” in fuga

www.collaboriamo.org

Page 30: Introduzione al contesto italiano

Questioni aperte

Regolamentazione normativaModello complementare o alternativo?Trasformazione delle logiche di mercato o

riproposizione?Disintermediazione o nuove

intermediazioni?

www.collaboriamo.org

Page 31: Introduzione al contesto italiano
Page 32: Introduzione al contesto italiano

Marta Mainieri

collaboriamo.org

[email protected]

@collaboriamo

www.collaboriamo.org

GRAZIE