Top Banner
LA VITA DELLE OPERE dalle fonti al digitale Museo e digitale: esperienze di narrazione fra bisogni e resistenze Tavola rotonda Venaria Reale, 29 ottobre 2015
10

La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

Jan 25, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

LA VITA DELLE OPERE dalle fonti al digitale

Museo e digitale: esperienze di narrazione fra

bisogni e resistenze

Tavola rotonda

Venaria Reale, 29 ottobre 2015

Page 2: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

Il cultura e digitale in generale, i social network, le app: l’immaginario

condiviso qualche – illustre – esempio fra preconcetti e stereotipi

Page 3: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

Umberto Eco, giugno 2015

Page 4: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

“picchiettando sull’egòfono chiunque è in grado di farne sortire una verità più grave e più insidiosa di

quella appena scoperta dal vicino.”

“Nessuno parla veramente con qualcuno e nessuno risponde a nessuno”

Michele Serra, Ognuno potrebbe, Feltrinelli, 2015

Page 5: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

“io sono, ehm ehm, antropologo ricercatore. Faccio parte di un gruppo di lavoro che studia l’esultanza dei calciatori. E’ un contratto a termine, una specie di dottorato, ma non un dottorato (….)è con tutta

evidenza un sussidio di disoccupazione mascherato da attività para-accademica”

Michele Serra, Ognuno potrebbe, Feltrinelli, 2015

Page 6: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

• La “mite professoressa Antonietta, egittologa insigne” vs “l’odioso, presuntuoso, arrogante

professor Gardenia, nuovo direttore del museo”

Un cammeo dell’informatico Gomma da “La mummia” di Stefano Benni, Cari mostri,

Feltrinelli, 2015

Page 7: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

danah boyd, It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web

“C’è bisogno di alfabetizzazione all’uso dei media. Una alfabetizzazione critica. Non è una questione che riguarda solo la tecnologia, ma l’essere capaci di

consumare i contenuti che produciamo da un punto di vista critico. “ Wired, intervista

“dopotutto è per questo che è complicato: servono distinguo, fatica, applicazione, onestà intellettuale per

provare a comprendere la rivoluzione in cui siamo immersi”

Page 8: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

Nel frattempo

Page 9: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale

• Riflessioni e domande

> le app sono uno specchio

>riflessi del clima sulla formazione e sui processi decisionali

>come valutiamo il loro successo

Page 10: La vita delle opere: il contesto italiano sul digitale