Top Banner
ternational Guidelines 200 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000
39

International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

May 02, 2015

Download

Documents

Ladislas Mazzei
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

International Guidelines 2000

for CPR and ECC:

A Consensus on ScienceILCOR 2000

International Guidelines 2000

for CPR and ECC:

A Consensus on ScienceILCOR 2000

Page 2: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

American Heart Association(AHA)

American Heart Association(AHA)

(Resuscitation Council of) Japan(Resuscitation Council of) Japan

Heart and Stroke Foundation of Canada(HSFC)

Heart and Stroke Foundation of Canada(HSFC)

Consejo Latino Americano de Resuscitacion(CLAR)

Consejo Latino Americano de Resuscitacion(CLAR)

New Zealand Resuscitation Council (NZRS)

New Zealand Resuscitation Council (NZRS)

Australian Resuscitation Council(ARC)

Australian Resuscitation Council(ARC)

European Resuscitation Council(ERC)

European Resuscitation Council(ERC)

Resuscitation Council of Southern Africa(RCSA)

Resuscitation Council of Southern Africa(RCSA)

Guidelines 2000ILCOR

Guidelines 2000ILCOR

ILCOR International Liaison Committee on Resuscitation ILCOR International Liaison Committee on Resuscitation

Page 3: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

The most important changes in the International ECC and CPR Guidelines 2000Richard O.Cummins, Mary Fran Hazinski

Editorial, Resuscitation 2000; 46:431-437

The most important changes in the International ECC and CPR Guidelines 2000Richard O.Cummins, Mary Fran Hazinski

Editorial, Resuscitation 2000; 46:431-437

The most important changes are expressed in the subtitle of the conference name: “an international consensus on science”.

The most important changes are expressed in the subtitle of the conference name: “an international consensus on science”.

This goal of a single international version of evidence-based, scientific resuscitation guidelines is now a reality.This goal of a single international version of evidence-based, scientific resuscitation guidelines is now a reality.

These international guidelines have grown from several years of planning and review of evidence, reaching a pinnacle at the Guidelines 2000 Conference.

These international guidelines have grown from several years of planning and review of evidence, reaching a pinnacle at the Guidelines 2000 Conference.

The emphasis on international participation came not from a sense of hospitality but from a sense of quality improvement.The emphasis on international participation came not from a sense of hospitality but from a sense of quality improvement.

Page 4: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

• Classi di raccomandazioneClassi di raccomandazione• Classi di raccomandazioneClassi di raccomandazioneClasse I: interventi di provata utilità, sicuri e di documentata efficaciaClasse I: interventi di provata utilità, sicuri e di documentata efficacia

Classe IIa: interventi accettabili, sicuri ed efficaci; considerati interventi di scelta dalla maggior parte degli espertiClasse IIa: interventi accettabili, sicuri ed efficaci; considerati interventi di scelta dalla maggior parte degli esperti

Classe IIb: interventi accettabili, sicuri ed utili; considerati interventi alternativi o opzionali dalla maggior parte degli espertiClasse IIb: interventi accettabili, sicuri ed utili; considerati interventi alternativi o opzionali dalla maggior parte degli esperti

Classe III: interventi NON accettabili, completa mancanza di evidenza di beneficio; dannosi o potenzialmente dannosiClasse III: interventi NON accettabili, completa mancanza di evidenza di beneficio; dannosi o potenzialmente dannosi

Classe Indeterminata: interventi accettabili; evidenza insufficiente a supportare una classe finale di raccomandazione; necessità di approfondimento scientifico

Classe Indeterminata: interventi accettabili; evidenza insufficiente a supportare una classe finale di raccomandazione; necessità di approfondimento scientifico

Page 5: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

CPRCPR

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZACATENA DELLA SOPRAVVIVENZACATENA DELLA SOPRAVVIVENZACATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

PRECOCEPRECOCEACCESSOACCESSO

PRECOCEPRECOCECPRCPR

PRECOCEPRECOCEDEFIBRILL.DEFIBRILL.

PRECOCEPRECOCEA.C.L.S.A.C.L.S.

118118

Page 6: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

TEMPI DI INIZIO DELLA CPR

ED ESITO DEI PAZIENTI

INIZIO CPR (BLS)INIZIO CPR (BLS)minutiminuti

INIZIO ALSINIZIO ALSminutiminuti

VIVI VIVI%%

0 - 40 - 4 0 - 80 - 8 43%43%

0 - 40 - 4 >16>16 10%10%

8 - 128 - 12 8 - 168 - 16 6% 6%

8 - 128 - 12 >16>16 0% 0%

>12>12 >12>12 0% 0%

Page 7: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

•Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

•Tachicardia ventricolare senza Tachicardia ventricolare senza polsopolso

•AsistoliaAsistolia

•Attività elettrica senza polso (PEA)Attività elettrica senza polso (PEA)

•Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

•Tachicardia ventricolare senza Tachicardia ventricolare senza polsopolso

•AsistoliaAsistolia

•Attività elettrica senza polso (PEA)Attività elettrica senza polso (PEA)

I ritmi dell’arrestoI ritmi dell’arrestoI ritmi dell’arrestoI ritmi dell’arresto

Page 8: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Fibrillazione ventricolare Fibrillazione ventricolare Fibrillazione ventricolare Fibrillazione ventricolare

Page 9: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Tachicardia ventricolare senza polsoTachicardia ventricolare senza polsoTachicardia ventricolare senza polsoTachicardia ventricolare senza polso

Page 10: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Asistolia Asistolia Asistolia Asistolia

Page 11: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Attività elettrica senza polsoAttività elettrica senza polsoAttività elettrica senza polsoAttività elettrica senza polso

l’organizzazione del ritmo è variabile l’organizzazione del ritmo è variabile

Page 12: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Il ritmo più frequentemente causa di arresto cardiaco è la fibrillazione

ventricolare.

Il ritmo più frequentemente causa di arresto cardiaco è la fibrillazione

ventricolare.

Il solo trattamento efficace per la FV e la TV senza polso è la

defibrillazione elettrica.

Il solo trattamento efficace per la FV e la TV senza polso è la

defibrillazione elettrica.

Page 13: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

La probabilità di successo La probabilità di successo

della defibrillazione declina della defibrillazione declina

rapidamente nel temporapidamente nel tempo

(7-10% ogni minuto).(7-10% ogni minuto).

Page 14: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.
Page 15: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

La defibrillazione La defibrillazione

precoce deve precoce deve

essere considerataessere considerata

parte del BLS. parte del BLS.

Page 16: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Quando? Quando?

Paziente in arresto con ritmo Paziente in arresto con ritmo defibrillabile.defibrillabile.

FV e TV senza polsoFV e TV senza polso

Page 17: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

L’applicazione di una scarica di L’applicazione di una scarica di

corrente elettrica ad alta intensitàcorrente elettrica ad alta intensità

• depolarizza completamente il depolarizza completamente il

miocardiomiocardio

• produce una asistolia temporaneaproduce una asistolia temporanea

• permette ai pace-makers fisiologici di permette ai pace-makers fisiologici di

riprendere una normale riprendere una normale

attivitàattività

Page 18: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

DEFIBRILLAZIONEPOTENZA watt=

POTENZIALE volt x CORRENTE ampere

ENERGIA joule=

POTENZA watt x DURATA msec

ENERGIA joule=

POTENZIALE volt x CORRENTE ampere

x DURATA msec

CORRENTE ampere=

POTENZIALE volt/IMPEDENZA ohm

Page 19: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Fattori che influenzano Fattori che influenzano l’impedenza transtoracica:l’impedenza transtoracica:

• fase di ventilazionefase di ventilazione

• pressione sul torace pressione sul torace

• conduzione piastre/cuteconduzione piastre/cute

• livello di energialivello di energia

• numero e intervallo tra le scarichenumero e intervallo tra le scariche

• conformazione del toraceconformazione del torace

Page 20: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Posizione delle piastre / elettrodi

Posizione delle piastre / elettrodi

• antero - anteriore una piastra sotto la clavicola destra a lato

del margine sternale l’altra a sinistra del capezzolo sull’ascellare media

• antero - posteriore un elettrodo anteriore all’apice e l’altro

posteriore in area infra-scapolare sx

Page 21: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.
Page 22: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Defibrillatori Defibrillatori manualimanuali

Defibrillatori Defibrillatori semiautomaticisemiautomatici

Diagnosi di ritmo a Diagnosi di ritmo a carico dell’operatorecarico dell’operatore

Diagnosi di ritmo Diagnosi di ritmo computerizzata e computerizzata e automatizzataautomatizzata

Page 23: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Defibrillatori Defibrillatori manualimanuali

• analisi del ritmo e shock dalle analisi del ritmo e shock dalle

piastrepiastre

• necessità interfaccia cute-necessità interfaccia cute-

piastrepiastre

• operatore interpreta il ritmooperatore interpreta il ritmo

• operatore carica apparecchio operatore carica apparecchio

ed esegue la defibrillazioneed esegue la defibrillazione

Page 24: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Defibrillatori Defibrillatori semiautomaticisemiautomatici

• analisi del ritmo e analisi del ritmo e shock con 2 elettrodi shock con 2 elettrodi adesiviadesivi

• sistema automatico sistema automatico analisi del ritmoanalisi del ritmo

• operatore attiva il operatore attiva il sistema di analisi e se sistema di analisi e se richiesto eroga lo richiesto eroga lo shockshock

Page 25: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Vantaggi delVantaggi deldefibrillatore semiautomaticodefibrillatore semiautomatico

• meno trainingmeno training

• non richiede diagnosi di ritmonon richiede diagnosi di ritmo

• può essere utilizzato da un può essere utilizzato da un

maggior numero di operatorimaggior numero di operatori

Page 26: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.
Page 27: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.
Page 28: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

via io,via io,via tu,via tu,

via tutti!via tutti!

La sicurezza

Page 29: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

ACLS COMPRENDE

1. basic life support

2. uso di strumenti per ventilazione e circolo

3. defibrillazione e terapia elettrica

4. monitoraggio ECG + riconoscimento ritmi

5. instaurazione accesso venoso

6. trattamento acuto dell’arresto

7. trattamento situazioni a rischio pre-arresto

ACLS COMPRENDE

1. basic life support

2. uso di strumenti per ventilazione e circolo

3. defibrillazione e terapia elettrica

4. monitoraggio ECG + riconoscimento ritmi

5. instaurazione accesso venoso

6. trattamento acuto dell’arresto

7. trattamento situazioni a rischio pre-arresto

Page 30: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

ABCD SECONDARIOABCD SECONDARIOABCD SECONDARIOABCD SECONDARIO

A - INTUBAZIONE TRACHEALEA - INTUBAZIONE TRACHEALE

B - VERIFICA DELLA VENTILAZIONEB - VERIFICA DELLA VENTILAZIONE

C - IDENTIFICAZIONE DEL RITMOC - IDENTIFICAZIONE DEL RITMO

- INCANNULAMENTO VENOSO- INCANNULAMENTO VENOSO

- FARMACI APPROPRIATI- FARMACI APPROPRIATI

D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:

CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE REVERSIBILIREVERSIBILI

A - INTUBAZIONE TRACHEALEA - INTUBAZIONE TRACHEALE

B - VERIFICA DELLA VENTILAZIONEB - VERIFICA DELLA VENTILAZIONE

C - IDENTIFICAZIONE DEL RITMOC - IDENTIFICAZIONE DEL RITMO

- INCANNULAMENTO VENOSO- INCANNULAMENTO VENOSO

- FARMACI APPROPRIATI- FARMACI APPROPRIATI

D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:

CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE REVERSIBILIREVERSIBILI

Page 31: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

INTUBAZIONE ENDOTRACHEALERaccomandazioni

INTUBAZIONE ENDOTRACHEALERaccomandazioni

• Intubare prima possibile nell’ACC

• L’intubazione deve essere effettuata da personale esperto

• L’intubazione non deve durare più di 30 secondi

• Ascoltare il torace e l’epigastrio dopo l’intubazione

• Intubare prima possibile nell’ACC

• L’intubazione deve essere effettuata da personale esperto

• L’intubazione non deve durare più di 30 secondi

• Ascoltare il torace e l’epigastrio dopo l’intubazione

Page 32: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

INTUBAZIONE ENDOTRACHEALEVantaggi

INTUBAZIONE ENDOTRACHEALEVantaggi

•Proteggere le vie aeree da aspirazione di

materiale estraneo•Facilita la ventilazione e l’ossigenazione•Facilita l’aspirazione tracheale e bronchiale•Può essere usata come via di

somministrazione di farmaci•Previene l’insufflazione gastrica•Consente maggior frequenza di CTE

•Proteggere le vie aeree da aspirazione di

materiale estraneo•Facilita la ventilazione e l’ossigenazione•Facilita l’aspirazione tracheale e bronchiale•Può essere usata come via di

somministrazione di farmaci•Previene l’insufflazione gastrica•Consente maggior frequenza di CTE

Page 33: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Somministrazioneper via endotracheale

Somministrazioneper via endotracheale

• adrenalina, atropina, lidocaina• dose 2-2,5 volte diluita a 10 di

fisiologica• sondino con margine oltre il termine

del tubo• far seguire 2-3 ventilazioni• riprendere le CTE

• adrenalina, atropina, lidocaina• dose 2-2,5 volte diluita a 10 di

fisiologica• sondino con margine oltre il termine

del tubo• far seguire 2-3 ventilazioni• riprendere le CTE

Page 34: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

ABCD SECONDARIOABCD SECONDARIO

A - INTUBAZIONE TRACHEALE

B - VERIFICA DELLA VENTILAZIONE

C - IDENTIFICAZIONE DEL RITMO

- INCANNULAMENTO VENOSO

- FARMACI APPROPRIATI

D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:

CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE REVERSIBILI

A - INTUBAZIONE TRACHEALE

B - VERIFICA DELLA VENTILAZIONE

C - IDENTIFICAZIONE DEL RITMO

- INCANNULAMENTO VENOSO

- FARMACI APPROPRIATI

D - DIAGNOSI DIFFERENZIALE:

CERCA, TROVA E TRATTA CAUSE REVERSIBILI

Page 35: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

CONSIDERARE SEMPRE UNA

DISLOCAZIONE DEL TUBO

TRACHEALE IN TUTTI I

PAZIENTI

CONSIDERARE SEMPRE UNA

DISLOCAZIONE DEL TUBO

TRACHEALE IN TUTTI I

PAZIENTI

Page 36: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

VERIFICARE LA VENTILAZIONEVERIFICARE LA VENTILAZIONE

DOPO POSIZIONAMENTO DEL TUBO• Osservare l’espansione toracica• Auscultare il torace bilateralmente sull’ascellare media (apici e basi)• Auscultare l’epigastrio

DOPO POSIZIONAMENTO DEL TUBO• Osservare l’espansione toracica• Auscultare il torace bilateralmente sull’ascellare media (apici e basi)• Auscultare l’epigastrio

DOPO FISSAZIONE DEL TUBO• Auscultare nuovamente torace ed epigastrio• Confermare con almeno un’altra tecnica: - end tidal CO2 - aspirazione endotracheale - Rx torace

DOPO FISSAZIONE DEL TUBO• Auscultare nuovamente torace ed epigastrio• Confermare con almeno un’altra tecnica: - end tidal CO2 - aspirazione endotracheale - Rx torace

Page 37: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

Verificare SEMPRE auscultando il corretto posizionamento del tuboVerificare SEMPRE auscultando il corretto posizionamento del tubo

apiceapiceapiceapice

ascellaascellaascellaascella

epigastrioepigastrio

Page 38: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

CAPNOMETRIA COLORIMETRICACAPNOMETRIA COLORIMETRICA

• IN PAZIENTE CON CIRCOLO SPONTANEO CONSERVATO MISURA LA

QUANTITÀ DI CO2 DI FINE ESPIRAZIONE PER CUI INDICA IL CORRETTO

POSIZIONAMENTO DEL TUBO IN TRACHEA

• IN PAZIENTE IN ARRESTO DI CIRCOLO PUÒ NON RILEVARE LA QUANTITÀ

DI CO2 NELL’ARIA ESPIRATA: SE SI COLORA, POSIZIONAMENTO

CORRETTO

• IN PAZIENTE CON CIRCOLO SPONTANEO CONSERVATO MISURA LA

QUANTITÀ DI CO2 DI FINE ESPIRAZIONE PER CUI INDICA IL CORRETTO

POSIZIONAMENTO DEL TUBO IN TRACHEA

• IN PAZIENTE IN ARRESTO DI CIRCOLO PUÒ NON RILEVARE LA QUANTITÀ

DI CO2 NELL’ARIA ESPIRATA: SE SI COLORA, POSIZIONAMENTO

CORRETTO

Page 39: International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science ILCOR 2000 International Guidelines 2000 for CPR and ECC: A Consensus on Science.

CRICOTIROTOMIAIndicazioni

CRICOTIROTOMIAIndicazioni

È un rapido accesso alle vie aeree per garantire la ventilazione e l’ossigenazione, quando non è possibile ottenere la pervietà

delle vie aeree con altri metodi

È un rapido accesso alle vie aeree per garantire la ventilazione e l’ossigenazione, quando non è possibile ottenere la pervietà

delle vie aeree con altri metodi