Top Banner
Comitato scientifico: Maurizio Buora (Società Friulana di Archeologia) [email protected] Stefano Magnani (Università degli Studi di Udine) [email protected] Luca Villa (Associazione Nazionale per Aquileia) [email protected] L'incontro avverrà in via telematica, sulla piattaforma Zoom Incontro di studio organizzato da Con il contributo di Con il supporto istituzionale di ITALIA SETTENTRIONALE E REGIONI DELL'ARCO ALPINO TRA V E VI SECOLO 15-17 APRILE 2021
2

Incontro di studio organizzato da...economici e di quelli politici, adegua-mento e rinnovo delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali

Mar 08, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Incontro di studio organizzato da...economici e di quelli politici, adegua-mento e rinnovo delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali

Comitato scientifico: Maurizio Buora (Società Friulana di Archeologia) [email protected] Stefano Magnani (Università degli Studi di Udine) [email protected] Luca Villa (Associazione Nazionale per Aquileia) [email protected] L'incontro avverrà in via telematica, sulla piattaforma Zoom

Incontro di studio organizzato da

Con il contributo di

Con il supporto istituzionale di

ITALIA SETTENTRIONALE

E REGIONI

DELL'ARCO ALPINO

TRA V E VI SECOLO

15-17 APRILE 2021

Page 2: Incontro di studio organizzato da...economici e di quelli politici, adegua-mento e rinnovo delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali

ITALIA SETTENTRIONALE E REGIONI DELL'ARCO ALPINO TRA V E VI SECOLO

15-17 APRILE 2021 Incontro di studio organizzato dalla Società Friulana di Archeologia, dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine e dall'Associazione Nazionale per Aquileia, con il contributo della Fondazione Friuli e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I secoli V e VI costituiscono un'epoca di trasformazioni profonde e radicali, con l'avvio di processi realizzatisi nel lungo periodo che si sarebbero conclusi con la frattura dell'unità culturale e politica che aveva caratterizzato il Mediterraneo nei secoli precedenti. Cambiamenti climatici, movimenti di popoli, mutamenti degli assetti economici e di quelli politici, adegua-mento e rinnovo delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali fenomeni, tra loro strettamente connessi, che contribuirono a tale risultato. Questo incontro intende portare l'attenzione su alcuni di questi aspetti all'interno di un contesto geograficamente unitario, costituito dalle regioni dell'Italia settentrionale e dell'area alpina, avviando una riflessione a partire dai dati geologici e paleo-ambientali, dalle fonti letterarie ed epigrafiche, oltre che dalla documentazione archeologica. Particolare cura sarà dedicata ai fenomeni di trasformazioni del territorio e di variazioni degli assetti urbani, prendendo in considerazione gli spazi e gli edifici pubblici e privati, alle presenze alloctone e alle forme di convivenza e di scambio culturale tra queste e i gruppi preesistenti, oltre che alla ridefinizione dei rapporti economici e commerciali.

GIOVEDÌ 15 APRILE

UOMO E AMBIENTE NATURALE

14.30 - Introduzione: MAURIZIO BUORA, STEFANO MAGNANI, Trasformazioni ambientali e vicende socio-politiche: una relazione complessa 15.00 - MICHELE ABBALLE, DANIELE BORTOLUZZI, MARCO CAVALAZZI, STEFANO MARABINI, Adattabilità antropica ed evoluzione dei sistemi fluviali nell’area del delta padano meridionale tra la tarda Età romana e l’inizio del Medioevo 15.30 - ANNA RITA MARCHI, ILARIA SERCHIA, L’esondazione del torrente Parma nel V secolo d.C.: la trasformazione della città e del territorio 16.00 - GIANLUCA BOTTAZZI, DONATO LABATE, Dissesto idrogeologico e gestione del territorio a Mutina e nel suo suburbio tra V e VI secolo: nuovi dati dagli scavi e dalle datazioni radiocarboniche e dendrocronologiche 16.30 - Pausa

17.00 - STEFANO CREMONINI, Problematiche geomorfologiche aperte relative all'evoluzione paleoidrografica padana predeltizia in età tardoantica 17.30 - ALESSANDRO FONTANA, PAOLO MOZZI, MATTEO FRASSINE, LIVIO RONCHI, Le alluvioni del VI secolo in Italia nord-orientale: dalle evidenze paleoambientali generali ai dettagli geoarcheologici di Concordia Sagittaria 18.00 - STEFANO MAGNANI, Non solo rane e zanzare. Paesaggi padani nella descrizione del viaggio in Italia di Sidonio Apollinare 18.30 - Discussione https://zoom.us/j/93446094423?pwd=UDF1alB0Qk1jaHhVT29MU28ydHJGdz09 – Meting-ID: 93446094423 – Codice: 464511

VENERDÌ 16 APRILE INSEDIAMENTI

09.00 - MARIO FIORENTINI, Prodromi al lungo V secolo: sulla produzione legislativa occidentale contro il degrado urbano 09.30 - ALKA STARAC, Cambiamenti urbanistici del quartiere di san Teodoro in Pola nel V secolo 10.00 - BERNARDA ŽUPANEK, Barely there? Emona in the 5th century 10.30 - Pausa 11.00 - GABRIELE SARTORIO, GIORDANA AMABILI, MAURIZIO CASTOLDI, MAURO CORTELAZZO, La trasformazione dell'area forense di Augusta Praetoria (Aosta) in polo religioso cristiano nel V secolo 11.30 - ELEONORA ROSSETTI, Un GIS per il territorio di Milano tardoantica: verso una fotografia delle campagne milanesi nel V secolo 12.00 - ERMANNO ARSLAN, FULVIA BUTTI, CHIARA NICCOLI, LEOPOLDO POZZI, LILIANA SANVITO, La villa romana della Cascina Sant’Andrea di Biassono (MB) e le ville tardoantiche nella Lombardia occidentale 12.30 - Discussione https://zoom.us/j/95732005617?pwd=OWdCT0pSenNjcy9yRHBQeklpRTRwZz09 – Meeting-ID: 95732005617 – Codice: 681088

INSEDIAMENTI

15.00 - DONATO LABATE, ANNA LOSI, L’arredo di una fattoria di VI secolo nel suburbio di Mutina 15.30 - MILA BONDI, MARCO CAVALAZZI, ENRICA GIORGIONI, ROMINA PIRRAGLIA, Uno spaccato delle trasformazioni urbane di Forum Popilii: lo scavo di via Oberdan 16.00 - NICOLETTA PISU, ELISA POSSENTI, L’abitato in altura di Monte San Martino ai Campi nel contesto insediativo dell’Alto del Garda (TN) 16.30 - Pausa 17.00 - PATRIZIA BASSO, DIANA DOBREVA, Trasformazione e rinnovamenti urbanistici ad Aquileia nel V secolo d.C.

17.30 - MARINA RUBINICH, ELENA BRAIDOTTI, Le Grandi Terme di Aquileia tra V e VI secolo 18.00 - ANGELA BORZACCONI, Insediamenti e difese ai confini orientali del Ducato longobardo del Friuli 18,30 - Discussione https://zoom.us/j/92698086553?pwd=b3NpeEFuRFFJd2JuUTR5MXFiOVh5Zz09 – Meeting-ID: 92698086553 – Codice: 009478

SABATO 17 APRILE

RAPPORTI COMMERCIALI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

09.00 - DIANA DOBREVA, SABRINA ZAGO, Aquileia nell’età della transizione. aspetti di continuità e cambiamento commerciale alla luce dei contesti ceramici dall’area dei mercati tardoantichi 09.30 - ANNA RICCATO, Vasellame da cucina in area altoadriatica tra.V e VI secolo d.C.: continuità e trasformazioni 10.00 - AGNESE BORSATO, Il riuso artigianale dei vani sostruttivi del teatro di Aquileia 10.30 - Pausa 11.00 - BORUT TOŠKAN, ANJA RAGOLIČ, Animal husbandry in southeastern Alpine area in the 4th to 7th centuries AD 11.30 - MICHELE ASOLATI, ANDREA STELLA, Lo stock monetario ad Aquileia nel V secolo: nuove prospettive di ricerca 12.00 - Discussione https://zoom.us/j/91303646470?pwd=cTlGaWY4SUxOaDlMdUkzRmhtVnl2UT09 – Meeting-ID: 91303646470 – Codice: 152371

ESERCITO E MOBILITÀ UMANA

14.30 - DAVIDE REDAELLI, Presenze alloctone nell’ultima fase dell’impero romano d’occidente in Italia settentrionale: l’elemento barbarico 15.00 - MASSIMILIANO DAVID, L’esercito imperiale a Ravenna prima e dopo l’istituzione dell’Esarcato. Tracce archeologiche 15.30 - NICOLA CASSONE, Cursus publicus e presidio militare della rete viaria dell’Italia Settentrionale. I tramites Appennini tra Aemilia e Tuscia Annonaria tra tardo-antico ed alto-medioevo 16.00 - Pausa 16.30 - MARIANNE POLLAK, Un ufficiale franco nell'esercito gotico 17.00 - FRANZ GLASER, Un cavaliere di epoca franca a Globasnitz 17.30 - MAURIZIO BUORA, Un cappellano militare da Costantinopoli nell’Aquileia bizantina 18.00 - Discussione 18.30 - LUCA VILLA, Considerazioni conclusive https://zoom.us/j/99037542545?pwd=NFVFaTNzczR2V0svM2RlYUJaU1Zmdz09 – Meeting-ID: 99037542545 – Codice: 541121