Top Banner
IN VIAGGIO DA PITAGORA Dal Villaggio degli gnomi
12

IN VIAGGIO DA PITAGORA

Jun 21, 2015

Download

Education

Maestra Diana

Unità didattica classe seconda scuola primaria
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IN VIAGGIO DA PITAGORA

IN VIAGGIO DA PITAGORA

Dal Villaggio degli gnomi

Page 2: IN VIAGGIO DA PITAGORA

IN VIAGGIO NEL TEMPO

Gnomo Mago invita a casa sua le Fate per colazione e propone loro un viaggio speciale: un viaggio nel passato!!!

Ha una sfera che era appartenuta a un vecchio mago dell’antica Grecia e con questa può trasportare chi vuole in quell’epoca.

Pronte? Sentirete solo una sensazione come se steste volando e poi….

Page 3: IN VIAGGIO DA PITAGORA

IN VISITA DA PITAGORA

Le pareti della stanza sono sparite e le fate si trovano in un grande prato e scorgono sotto un albero un signore anziano,

di bell’aspetto, distinto e serio: ha una lunga barba bianca, veste con una tunica bianca

che gli tocca i piedi….

Page 4: IN VIAGGIO DA PITAGORA

Si accorge dei suoi visitatori e si presenta.

Page 5: IN VIAGGIO DA PITAGORA
Page 6: IN VIAGGIO DA PITAGORA
Page 7: IN VIAGGIO DA PITAGORA

Pitagora spiega che ciò che imparano i bambini nelle scuole è stato scoperto da persone che hanno tanto pensato e studiato per comprendere bene ciò che oggi è chiaro. I matematici del passato hanno anche sbagliato, hanno avuto dubbi e incertezze. E per raggiungere i traguardi hanno messo volontà e passione, ma non si sono arresi.

Page 8: IN VIAGGIO DA PITAGORA

I pitagorici, cioè i discepoli di Pitagora,

rappresentavano i numeri

con sassolini disposti

in modo che ad ogni numero

corrispondesse una figura geometrica.

Page 9: IN VIAGGIO DA PITAGORA

Nella scuola pitagorica si parlava dunque di:

numeri triangolari

numeri quadrati

Page 10: IN VIAGGIO DA PITAGORA

Perché si chiama TAVOLA PITAGORICA?

In un antichissimo libro di Geometria

è scritto che i discepoli di Pitagora,

per non fare errori di calcolo nella

moltiplicazione e nella divisione,

si servivano di una figura particolare

alla quale diedero il nome di

TAVOLA O MENSA PITAGORICA

in onore del loro maestro.

Pitagora, dettaglio della Scuola d'Atene 1511-Raffaello Sanzio

Page 11: IN VIAGGIO DA PITAGORA

Questa era la tavola pitagorica stampata su quasi tutti i quaderni di scuola dei nonni

Rappresenta le famose "tabelline"che si dovevamo studiare a memoria.