Top Banner
Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. Centro Reach Il valore strategico del REACh compliance Milano, 14 Giugno 2011
13

Il valore strategico del REACH compliance

Jan 24, 2023

Download

Documents

Mehdi Davoudi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il valore strategico del REACH compliance

Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture.

Centro ReachIl valore strategico del REACh compliance

Milano, 14 Giugno 2011

Page 2: Il valore strategico del REACH compliance

Studi sugli effetti delle sostenibilità comprovano come aziende sostenibili abbiano performance più elevate dei pee r, il REACh è parte della sostenibilità ? … Sostenibilità e performance

“Alcuni investitori pensano erroneamente che investimenti sostenibili e rendimenti competitivi si escludono a vicenda. Noi abbiamo forti evidenze che è vero il contrario. [...] Per ottenere risultati ottimali di investimento, suggeriamo di ricercare valore e sostenibilità.”

InvestmentNews, 2009

“Coniugare performance migliori e sostenibili è uno dei maggiori dilemmi delle aziende lungimiranti che vogliono coniugare risultati nel breve termine e strategie di lungo periodo.”

Top Management Forum, 2009

“Siamo pienamente convinti che le società sostenibili siano capaci di generare superiori performance reddituali.”

Sustainable Asset Management (SAM), 2011

ROIC 5 anni+30%

+15%

-5%

Performance di sostenibilità altePerformance di sostenibilità medie

Performance di sostenibilità basse

Legenda

“I sustainabilityleader sono più

profittevoli”

Goldman Sachs (2)

“Il 72% dei sustainabilityleader presentano

performance superiori a quelle dei peer”

“[…] Le aziende possono generare profitti creando v alore sociale […] rinnovando prodotti e posizione di mercato, alzando la produttività della catena del v alore e costruendo una rete di partner capaci di arricchire i contenuti”

(1) L’analisi ha riguardato la performance di 275 aziende presenti nella classifica Fortune 1000(2) Lo studio è stato realizzato da Goldman Sachs per il Global Compact Summit. L’analisi ha preso in considerazione le performance di player attivi in

diversi settori: energia, metallurgia e minerario, alimentare, farmaceutico e comunicazione

Accenture (1)

M. Porter e M. Kramer, 2011

Alcuni sustainability leader

2Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Page 3: Il valore strategico del REACH compliance

Italia – Industria Tessile

Inquinamento del lago d’Orta da scarichi di solfati di rame e ammonio.

USA

Esplosione causata da nitrato d’ammonio. Circa 600 morti

Germania –Basf

Fuga di diossine da una linea di triclorofenolo.

Italia – ACNA

Sversamento di anidride solforosa, benzene, e fenolisterilizzando una vasta area

Italia – ICMESA

Dispersione di TCDD* nell'ambiente. Circa 40.000 persone esposte al disastro

USA – HookerChemical

Dispersione di prodotti e rifiuti chimici compresi clorurati e diossine

… per rispondere prendiamo in considerazione la stor ia

3Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

198719871921

Germania – Basf

Esplosione causata dal nitrato di ammonio. Oltre 300 morti accertate

1926 1947 1952

Giappone – ChissoCorporation

Inquinamento della baia da metilmercurio. Circa 2265 morti

19571953

Germania – ChemieGrunental

Il talomide, usato come sedativo, causa problemi a circa 10.000 neonati

1962 1970

Italia – Enichem, Agromont, Montedison

Inquinamento della laguna da cloruro di vinile, idrocarburi clorurati e metalli pesanti

1976 1978 1984

India – UnionCarbide

Dispersione di metilisocianato causando circa 15000 decessi.

*Tetraclorodibenzo-p-diossina

I disastri ambientali dell’industria chimica nell’u ltimo secolo ILLUSTRATIVO

Page 4: Il valore strategico del REACH compliance

Il REACh è la risposta alle carenze del sistema di c ontrollo delle sostanze chimiche in Europa

4Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Panoramica sul REACh

� Mancanza di informazioni delle sostanze tali da poter definire il rischio per chi le usa e per l’ambiente

� Schede di sicurezza non presenti o spesso compilate in modo superficiale

� Mancanza di responsabilità tra produttori ed importatori

� Assenza di meccanismi nella gestione delle responsabilità che individuino i rischi e identifichino le misure da prendere per tutto il ciclo di vita di una sostanza

� Mancanza di un sistema armonizzato che permetta di avere informazioni prima di investire in nuovi test

Registration

Evaluation

Authorization& Restriction of

Chemicals

Dal problema … … alla soluzione

Page 5: Il valore strategico del REACH compliance

> 1000

500 - 1000

100 - 500

81%

12%

4%

< 100 3%

La maggior parte delle aziende hanno pre-registrato più di 1000 sostanze per il REACh, sebbene non tutte hanno prev isto la registrazione di tutte le sostanze pre-registrate (1)

Il 31% degli intervistati ha dichiarato che avrebberoregistrato il 100% delle sostanze pre-registrate

Il 75% - Tenteremo di ottenere la certificazione daifornitori per le sostanze non provenienti dal mercatoeuropeo

Il 90-95% afferma che alcune sostanze sono in fase disviluppo e registreranno solo dopo aver avutol’approvazione dei clienti

Il 50% - Abbiamo pre-registrato solo le sostanze con maggiore potenziale sui margini. Per le altre dovremodiminuire la produzione

A causa dei costi registreremo solo le sostanze piùimportanti per il momento

(1) L’analisi ha riguardato un campione di 300 aziende chimiche europee(2) Lo studio è stato realizzato da Accenture in collaborazione con ICIS e Red Business Information. L’analisi ha preso in considerazione 301 aziende chimiche europee (63%

con fatturato annuo sotto i 500 milioni-$; 11% tra 500 milioni-$/anno e 1 miliardo-$/anno, 5% tra 1-2 miliardi-$/anno; 8% con fatturato tra 2-5 miliardi-$/anno

Sostanze pre-registrate REACh (campione composto da 251 aziende chimiche europee (2))

Opinione originata da un campione di 80 intervistat i(2)

5Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

REACh – Il percorso di registrazione

Fonte: Indagine Accenture Giugno 2009

Page 6: Il valore strategico del REACH compliance

(*) Tipica industria chimica: 10 Miliardi-$ di fatturato, 10 unità produttive, media complessità del protafolio prodotto/sostanza – Analisi Accenture basata sui fatturati pubblici delle aziende

Diventare REACH compliant rappresenta un impegno ma anche una grande opportunità: il rafforzamento della gestione del rischio garantisce la definizione di nuove strategie aziend ali

� Verifica dei rischi

- Sicurezza della catena di approvvigionamento e affidabilità dei partner commerciali tradizionali

- Redditività del prodotto ed accessibilità al mercato europeo

- Interruzione delle attività produttive per non rispetto dei regolamenti

� Conformità operativa

- Conformità delle transazioni commerciali (no data, no market)

- Comunicazione di linee guida di sicurezza estese fino a valle della catena di approvvigionamento (schede di sicurezza)

- Garantire che le condizione operative dei fornitori siano in linea con quelle dell’azienda

� Preparazione al programma

- Comunicazione ai Fornitori/Clienti

- Collaborazione SIEF / Consortia

- Dossier di preparazione alla registrazione

- Cambio dei processi e organizzazioni aziendali

- Strumenti di supporto informatici – (tipicamente rappresentano il 5-10% del costo REACh)

� Costi

- Costi relativi alla regolamentazione, ad esempio tasse, consorzi, test

- Costo del portafoglio prodotti

- Sulla base dei dati pubblicati i costi per una tipica azienda chimica americana sono stati valutati ~1 ‰ sul fatturato annuo(*)

6Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

I principali effetti nell’adeguamento alla conformi tà

Adeguamento modello operativo Impatto sul business

Page 7: Il valore strategico del REACH compliance

Per essere conformi al REACh le aziende devono avvia re un progetto di trasformazione interno , attuando un pi ano di azione specifico

7Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Il processo di trasformazione interna indotto dal R EACh

REACH Program Management

Ottenere la conformità Mantenere la conformità

RegistrazionePre-registrazionePreparazione

Rafforzare l’organizzazione Tecnologia Integrata Coll aborazione con le industrie

� Impostare e gestire un

programma di gestione

REACH

� Sviluppare una strategia

REACH

� Sviluppare i processi dedicati e

analizzare l’impatto

sull’organizzazione e il sistema

� Formazione specifica

� Realizzare l’inventario delle

sostanze

� Supportare

l’implementazione/l’adattamento

delle soluzioni

� Favorire l’integrazione dei

sistemi

� Raccolta informazioni/dati

lungo la filiera

� SIEF /Facilitazione dei

consorzi e supporto processi

amminsitrativi

� Processi e sistemi di

condivisione

Page 8: Il valore strategico del REACH compliance

I vantaggi attesi dal REACh saranno maggiori per le aziende che integreranno la gestione responsabile del prodotto con la propria strategia aziendale

8Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

I vantaggi attesi dal REACh

I benefici per la collettività

• Riduzione del rischio ambientali

• Riduzione della spesa per rimediare a danni all’ambiente

• Minori danni alla salute

• Riduzione della spesa pubblica sulla sanità

I benefici per il business

• Prodotti più sicuri / più green hanno vantaggi commerciali

• Vantaggi sui mercati di sbocco

• Mercato più prevedibile

• Efficiente gestione del rischio aziendale e incremento della reputazione

• Riduzione degli incidenti

Salute

Ambiente

REACh

Importatori

Utilizzatori

Industria Chimica

Gestione del rischio

Page 9: Il valore strategico del REACH compliance

Le aziende che operano integrate in questo maggior flusso informativo sono più forti nella competizione, nell e proprie politiche commerciali e più attente nell’innovazione di prodo tto

9Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Competitività

�Esclusione dal mercato per i prodotti i cui rischi non sono identificabili�Più rapido è l’approccio alla compliance più efficace sarà la mia competitività�Gestione delle responsabilità relativa all’utilizzo delle sostanze� Il miglioramento della reputazione

Prevedibilità del mercato

�Percezione trasparente da parte del mercato sulla pericolosità/rischiosità delle sostanze

�Vantaggio degli operatori compliant nel processo di selezione commerciale (rilevanza della tempestività)

Salute dei lavoratori

�Miglioramento delle condizioni di lavoro�Riduzione dei costi legati agli infortuni per esposizione o errata manipolazione di

sostanze pericolose

Innovazione�Scambio di informazioni, cooperazione e sviluppo della R&S nella filiera produttiva�Vantaggi di mercato per lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili�Obblighi più severi per le sostanze pericolose

Gestione del rischio

�Minore sforzo nella valutazione della gestione del rischio�Riduzione dei costi legali, di assicurazione, per ammende o multe�Utilizzo di procedure standard

I vantaggi attesi dal REACh per il businessNON ESAUSTIVO

Page 10: Il valore strategico del REACH compliance

10

Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Il nostro successo nel completamento della 1° fase di registrazione ha richiesto molto lavoro, importanti sforzi e il coinvolgimento di molte risorse, ma abbiamo acquisito molta esperienza. Siamo pronti alla seconda fase che forse sarà più impegnativa della prima, ma Clariant vuole assumere la leadership nella conformità REACh.

Fonte: AD Clairant, Harioff Kottmann

Gli aspetti di sostenibilità sono estremamente importanti per il futuro del business industriale. Credo fermamente che il REACh tra non molto tempo dimostrerà i suoi effetti positivi .

Fonte: AD GlaxoSmithKline, Andrew Witty

Crediamo che la possibilità di fornire una maggiore comunicazione del nostro business si tradurrà in un aumento e una diffusione più ampia dei principi sui diritti umani, sulla salvaguardia ambientale e la protezione della salute

Fonte: AD Takeda Pharmaceutical Company, Yasuchika Hasegawa

Il pensiero degli Amministratori Delegati sulla Sos tenibilità e Product Stewarship (1)

(1) Indagine Accenture - UN Global Compact-Accenture CEO Study 2010

Page 11: Il valore strategico del REACH compliance

Numerosi studi hanno tentato di dimostrare i potenz iali vantaggi economici quali risultato di una più attenta gestio ne responsabile di prodotto …

Analisi Approccio / Benefici Risultati

Impatto economico sul ritardo delle azioni

d’intervento (1)

Il caso del “policlorobifenile”

Costi per il risanamento dei danni ambientali ed degli altri costi sociali legati all’utilizzo di policlorobifenili (PCB) in Svezia

• Nella valutazione si è stimato che la percentuale di efficacia del REACh vada dal 10% al 50% di eliminazione degli eventi

• Il potenziale risparmio legato alla prevenzione degli eventi è stato calcolato pari a 7-25 miliardi € tra il 2005 ed il 2028

Analisi dell’impatto del REACh compliance sulla

salute dei lavoratori (1)

Derivazione degli impatti sulla salute dei lavoratori dall’esposizione di sostanze chimiche conosciute

• E’ stata stimata pari al 10% la riduzione delle malattie professionali grazie all’implementazione del REACh

• Risparmio potenziale tra 17.6 e 54.4 miliardi €in 30 anni per malattie legate a dermatiti, problemi respiratori, danni alla vista, cancro, ecc

L’impatto del REACh su supply chain selezionate (2)

• L’analisi ha tenuto in considerazione i costi di bonifica (territorio, falde acquifere) per i danni da policlorofenili in Germania; i casi di danni da esposizione calcolata su base statistica

• I benefici stimati tengono in considerazione:–Prevenzione dei costi di bonifica per danni

all’ambiente–Prevenzione dei costi su malattie professionali–Prevenzione dei costo della sanità pubblica

L’analisi ha portato alla luce i seguenti risultati:• Costi per bonifica 25 €/residente• Costi per depurazione acqua potabile pari a 6

€/residente• Costi oper malattie professionali pari a 21

€/residente

11Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Analisi economica dei benefici del REACh (1/2)

(1) Fonte: Agenzia di ricerca internazionale – DHI Water and Environment(2) Fonte: Agenzia Federale per l’Ambiente - Germania

NON ESAUSTIVO

Page 12: Il valore strategico del REACH compliance

… dando una chiara evidenza dei benefici sugli eleme nti più facilmente misurabili

Analisi Approccio / Benefici Risultati

Il costo sociale delle sostanze chimiche (1)

• La Banca Mondiale ha stimato il numero di anni persi a causa di problemi di salute, invalidità o morte precoce (DALY). Le stime si basano sui modelli di spesa sanitaria della Gran Bretagna e dell’UE.

• Il beneficio di un maggior controllo e maggiori informazioni sulle sostanze chimiche è stimato come una riduzione delle spese mediche sociali

• La stima economica si basa sull’ipotesi che l’applicazione del REACh abbia un effetto positivo che va dall’1% al 10%.

• Risparmio per la prevenzione di eczemi della pelle pari a 0,5 – 5,3 €/residente

• Risparmio per la prevenzione dei cancri della pelle pari a 0,5 €/residente

Stima dei benefici del REACh (2)

• Valutazione su base statistica dei problemi di salute dei lavoratori, in Germania, esposti a sostanze chimiche pericolose ed estrapolazione a livello europeo

• Risparmi legati a minori malattie professionali dovute all’esposizione a sostanze chimiche pericolose.

• E’ stata stimata pari al 10% la riduzione delle malattie professionali grazie all’implementazione del REACh

• Risparmio potenziale tra 17.6 e 54.4 miliardi €in 30 anni per malattie legate a dermatiti, problemi respiratori, danni alla vista, cancro, ecc

L’impatto del REACh sulla salute dei lavoratori.Focus sulle malattie

respiratorie ed epidermiche (3)

• Lo studio è stato condotto determinando i casi di dermatiti e malattie respiratorie attribuibili all’esposizione delle sostanze chimiche (64% dermatiti, 36% problemi respiratori)

• E’ stato stimato l’effetto di riduzione di questi problemi grazie all’implementazione del REACh

• I benefici si basano sulla stima che l’implementazione del REACh permetta una riduzione di dermatiti pari al 50% dei casi, 40% nel caso di problemi di asma, 10% nel caso di malattie polmonari croniche

• Il beneficio atteso è stato stimato in 3,4 milioni € nei 10 anni successivi al REACh e 91 milioni € nei 30 anni successivi

12Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

Analisi economica dei benefici del REACh (2/2)

(1) Fonte: Fondo mondiale per la salute(2) Fonte: Reinhold Rühl, Niddatal and Henning Wriedt, Hamburg(3) Fonte: Universita di Sheffield – Dipartimento della salute

NON ESAUSTIVO

Page 13: Il valore strategico del REACH compliance

Contatti:

Copyright © 2011 Accenture All Rights Reserved.

13

Angelo SicilianoAccenture Management Consulting

Via Quadrio, 17Milano

[email protected]