Top Banner
IL MITO
26

IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Feb 23, 2019

Download

Documents

dangnhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

IL MITO

Page 2: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

QUADRO SINOTTICO

1. ETIMOLOGIA2. DEFINIZIONE3. PERCHE’4. COME5. TIPOLOGIE6. CARATTERI7. MITI PARALLELI IN CULTURE DIVERSE8. L’EPICA

Page 3: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Etimologia

• Dal greco mythos = “parola, discorso, racconto” (in particolare “parola divina”, dunque “sacra”)

Page 4: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Definizione

• I miti :• - sono RACCONTI, trasmessi oralmente e

tramandati da tempo immemorabile

• - PROTAGONISTI: uomini, dèi, eroi, creature mostruose, forze naturali personificate

Page 5: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Perché i miti?

• Per spiegare l’origine della realtà:- l’universo, il divino- fenomeni naturali, eventi storici- riti, istituzioni, leggi, consuetudini- valori, sentimenti

dunque il mito costituisce le radici culturali di un popolo: riflette l’esigenza dell’uomo di rispondere ai grandi interrogativi sulla sua esistenza

Page 6: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Come?

• I popoli antichi non erano in grado di fornire spiegazioni scientifiche FANTASIA

• Per gli antichi il mito esprime una VERITA’ ASSOLUTA: racconta una storia sacra che si colloca in un remoto, indefinito PASSATO

Page 7: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

• …dunque il mito non deve essere considerato una ingenua favola per bambini:

deriva da un modo diverso (ma non meno significativo del nostro) di percepire e interpretare il mondo e il ruolo che l’uomo svolge in esso

Page 8: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

• A) COSMOGONICI-kosmos (UNIVERSO)+ gonè (NASCITA)

- Descrivono l’origine dell’universo

Page 9: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

IL CHAOS

Page 10: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE
Page 11: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

EROS NASCE DA UOVO D’ARGENTO

Page 12: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

GEA

Page 13: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

OCEANO E TETI

Page 14: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

• B) TEOGONICI - Theos (DIO)+ gonè (NASCITA)

- Narrano l’origine degli dèi

Page 15: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

• C) ANTROPOGONICI - Anthropos (UOMO)+ gonè (NASCITA)

- Narrano l’origine degli uomini sulla terra

Page 16: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Pirra e Deucalione

Page 17: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

• D) EZIOLOGICI - aition (CAUSA) + logos (DISCORSO,

RACCONTO)

- Spiegano in termini non razionali l’origine lontana di fenomeni del presente (spiegano, ad esempio, l’origine delle usanze, dei nomi geografici, delle istituzioni, etc…)

Page 18: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Narciso

Page 19: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE
Page 20: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Re Mida

Page 21: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

• E) NATURALISTICI-STORICI-DEGLI EROI

- NATURALISTICI: riguardano i fenomeni della natura (cicli stagionali, terremoti, diluvi, epidemie…)

Page 22: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Le stagioni

Page 23: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE
Page 24: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Tipologie di miti

- STORICI: individuano le cause di eventi che si ritiene realmente accaduti

- DEGLI EROI: raccontano la genealogia e le imprese di eroi, esseri semidivini dotati di qualità eccezionali (Ercole, Giasone, Teseo,…)

Page 25: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Ercole

Ercole contro l’idra di Lerna Ercole contro il leone di Nemea

Page 26: IL MITO - Io Studio al Fermi-Galilei - Home MITO.ppt · PPT file · Web viewIL MITO QUADRO SINOTTICO ETIMOLOGIA DEFINIZIONE PERCHE’ COME TIPOLOGIE CARATTERI MITI PARALLELI IN CULTURE

Teseo e il Minotauro nel labirinto