Top Banner
COME IL DESIGN DEI SERVIZI CLASSICO SI EVOLVE IN PROGETTAZIONE PARTECIPATA. Adriano Toccafondi | Service Designer at www.icsipsilon.it Firenze | 9 Aprile 2014
13

Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

Jun 20, 2015

Download

Design

Dal Design Classico alla Progettazione Partecipata.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

COME IL DESIGN DEI SERVIZI CLASSICO SI EVOLVE IN PROGETTAZIONE PARTECIPATA.

Adriano Toccafondi | Service Designer at www.icsipsilon.it

Firenze | 9 Aprile 2014

Page 2: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

COME SI È EVOLUTO IL DESIGN DEGLI ULTIMI 10 ANNI.

1. Sharing economy e accessibilità. 2. Era della comunicazione. 3. Il servizio come valore aggiunto al prodotto.

I servizi costituiscono il 70 % circa dell'economia dei paesi OCSE.

Alcuni paesi del nord europa raggiungono l'80 %.

Page 3: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

LA SFIDA DEI DESIGNER DEI SERVIZI.

• I servizi sono intangibili per definizione fino al momento dell'erogazione.

• Possiamo avere un feedback sensoriale solo dopo esserne stati attori.

• La difficoltà sta nelle tante variabili che entrano in gioco e nella loro dipendenza dall'emotività dei soggetti, dalla loro eterogeneità.

LA PERCEZIONE DEI SERVIZI È LO SPECCHIO DEI SENSI.

• Riuscire a spiegare l'essenza ad un bambino.

Page 4: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

COSA SIGNIFICA?• Avere consapevolezza degli strumenti di rappresentazione e

di progettazione partecipata, per restituire graficamente il DESIGN così come avviene per i prodotti con le tavole tecniche e i render.

PER FARLO SERVONO ANNI DI ESERCIZI E LAVORI DI GRUPPO.

EFFICACIA

GRADEVOLEZZA

SOSTENIBILITÀ

ESTETICA

Page 5: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.
Page 6: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

STRUMENTI CHE FACILITANO IL LAVORO.

• Le percezioni del servizio possono essere misurate e i dati che ne derivano utilizzati per migliorare la progettazione e l'erogazione.

GLI OPEN DATA E I DATI INTERNI SONO GLI INGREDIENTI DA CALIBRARE

OPEN DATA

• Si può inoltre misurare il processo di sviluppo del progetto. In termini di risorse economiche, di tempo ed energie.

INDICATORI

DATI INTERNI

Page 7: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

LA FIGURA DEL SERVICE DESIGNER.• È una figura professionale in grado di gestire la

complessità. Un leader che sappia formare il team di lavoro e guidarlo con autorevolezza.

UN BRAVO SERVICE DESIGNER SA GESTIRE LA COMPLESSITÀ

COMPLESSITÀ

• Il SERVICE DESIGNER progetta un'esperienza intorno ad un oggetto o ad un servizio.

VISIONE LATERALE

APPROCCIO ORIZZONTALE

Page 8: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

DAL DESIGN VECCHIO AL NUOVO

ACCESSO ESPERIENZA

DESIGN

COMMODITY

PROPRIETÀ

SERVIZIO

SERVICE DESIGN

PRODOTTO

Page 9: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

I CAMPI D'APPLICAZIONE

1. Turismo 2. Banche e Finanza 3. Sicurezza 4. Servizi Legali 5. Sanità 6. Centri per l'impiego 7. Distribuzione 8. Infrastrutture

Page 10: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

DESIGN CLASSICO DESIGN NUOVO

UTENTE

FORNITORELINEA VISIBILITÀ

PROPONENTE FRUITORE

PIATTAFORMA D'EROGAZIONE TRASPARENTE

SEPARAZIONE INTERCAMBIABILITÀ

Page 11: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

COME PROGETTA UN SERVICE DESIGNER.

• La progettazione partecipata nel design dei servizi prevede un forte carattere d'interazione con tutti gli attori che ruotano intorno al servizio.

È L'ALLENATORE DI UNA SQUADRA FORMATA DAGLI STAKEHOLDERS

OPEN TOOLS

• Ci si siede in cerchio, o a un tavolo tondo. Non ci sono divisioni nette dei ruoli. Solo una leadership riconosciuta al designer che deve essere bravo a non fornire la soluzione ma solo a dirigere il traffico. Il designer dei servizi dà delle indicazioni, disegna il contesto e persegue l'obiettivo progettuale.

PARTECIPAZIONE

Page 12: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.
Page 13: Il Design dei Servizi. Un nuovo modo di fare Design, verso la progettazione partecipata.

GLI ATTORI DEI SERVIZI SONO COINVOLTI ATTIVAMENTE NELLA PROGETTAZIONE.

• Questo paradigma apre a una nuova opportunità: aprirsi significa avere libero accesso ai dati, alle competenze delle persone, alla possibilità di usufruire dei successi della ricerca sui materiali o i codici di programmazione. La difficoltà sta nel vincere l'egoismo ed aprirsi alla rete, alla condivisione delle risorse.