Top Banner
Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi Dr. Franco Zanin Dr. Franco Zanin SPISAL SPISAL - - Az. ULSS 6 Vicenza Az. ULSS 6 Vicenza
14

Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

Feb 16, 2019

Download

Documents

dangquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

Il rischio vibrazioniIl rischio vibrazioni

Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi

Dr. Franco ZaninDr. Franco Zanin

SPISAL SPISAL -- Az. ULSS 6 VicenzaAz. ULSS 6 Vicenza

Page 2: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

2

DefinizioneDefinizione

Le vibrazioni sono oscillazioni meccanichegenerate da onde di pressione che si trasmettono attraverso corpi solidi elastici.

Se questi movimenti oscillanti intorno ad una posizione di riferimento avvengono con una cadenza superiore a 15 – 20 ripetizioni al secondo (Hertz), la vibrazione èacustica, cioè produce un suono udibile, se invece la cadenza è inferiore, la vibrazione si può chiamare meccanica o vibrazione propriamente detta.

Page 3: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

3

Tipologia di vibrazioniTipologia di vibrazioni

le vibrazioni vengono suddivise in 3 principali bande difrequenza:

� oscillazioni a bassa frequenza, generate dai mezzi di trasporto (terrestri, aerei, marittimi), sono comprese fra 0,1 e 2 Hz;

� oscillazioni a media frequenza, generate da macchine ed impianti industriali, sono comprese fra i 2 e i 20 Hz;

� oscillazioni ad alta frequenza, oltre i 20 Hz, sono generate da un'ampia gamma di strumenti vibranti di sempre maggiore diffusione in ambito industriale, coinvolgenti moltissime attività lavorative.

Page 4: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

4

I parametriI parametri

Oltre che dalla frequenza, le vibrazioni sono caratterizzate da altri tre parametri strettamente connessi tra loro:

� l'ampiezza: spostamento massimo dalla posizione di equilibrio (espressa in cm);

� la velocità: con cui avviene lo spostamento (espressa in cm/sec);

� l'accelerazione: variazione di velocità (espressa in m/sec2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec2).

L'accelerazione è il parametro più importante per la valutazione della risposta corporea alle vibrazioni, in quanto l'uomo avverte più la variazione di uno stimolo che il suo perdurare.

Page 5: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

5

Per valutare gli effettiPer valutare gli effetti

Per poter valutare gli effetti delle vibrazioni sull'uomo bisogna considerare diversi parametri quali:

1. la regione di ingresso delle vibrazioni e la loro direzione;

2. la frequenza;

3. l’accelerazione;

4. l'intensità;

5. la risonanza;

6. la durata di esposizione.

Page 6: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

6

Punti d’ingressoPunti d’ingresso

Le parti del corpo attraverso cui più frequentemente le vibrazioni fanno ingresso sono:

� le mani, quando si manovrano utensili o si opera su macchinari che vibrano;

� le mani, i piedi e le natiche sono le parti anatomiche di ingresso quando il soggetto è alla guida di un automezzo o si trovi in postura eretta su una superficie in movimento o su una piattaforma vibrante.

Page 7: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

7

Direzione di propagazioneDirezione di propagazione

Oltre il punto di ingresso è importante conoscere anche

la direzione di propagazione, che può essere:

� verticale (piedi - testa)

� antero - posteriore (mano-braccio)

Le vibrazioni possono agire sull'intero corpo o soltanto su alcune parti dello stesso.

Page 8: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

8

Organi e componenti Organi e componenti del del corpocorpo hanno hanno frequenze naturalifrequenze naturaliproprie e se eccitati proprie e se eccitati dalle vibrazioni dalle vibrazioni dimostrano dimostrano amplificazioni e amplificazioni e attenuazioniattenuazioni del loro del loro moto rispetto la moto rispetto la vibrazione d’ingresso, vibrazione d’ingresso, in dipendenza dalla in dipendenza dalla frequenza eccitantefrequenza eccitante

Frequenze di risonanzaFrequenze di risonanza

Page 9: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

9

Il punto di applicazione delle Il punto di applicazione delle vibrazionivibrazioni

Il rischio da vibrazioni viene analizzato in modo diverso a seconda che si tratti di vibrazioni applicate al:

� sistema mano braccio(Hand-Arm Vibration – HAV)

� corpo intero(Whole–Body Vibration – WBV)

Gli effetti prodotti sono in funzione del punto d’ingressonel corpo umano.

Page 10: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

10

Ponderazione in frequenzaPonderazione in frequenza

La sensibilità del corpo umano alle vibrazioni dipende da:

�� FrequenzaFrequenza

�� DirezioneDirezione

La ISO ha stabilito tre curve di ponderazione che possono essere usate per tenere conto di questi due fattori quando si valuta la nocività delle vibrazioni.A quelle frequenze alle quali il corpo umano è più sensibile viene data una ponderazione più alta rispetto a quelle dove il corpo è meno sensibile. Allo stesso modo del rumore quando viene usato il filtro di ponderazione A (livello in dBA)

Page 11: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

11

Le curve ISO di ponderazioneLe curve ISO di ponderazione

Mano-braccio

Max 12-16 Hz

Corpo umano longitudinale

Max 4-8 Hz

Corpo umano laterale

Max 1-2 Hz

Page 12: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

12

Vibrazioni manoVibrazioni mano--bracciobraccio

Le vibrazioni che interessano maggiormente il sistema mano braccio hanno frequenze comprese tra 5 e 1500 Hztra 5 e 1500 Hz, la risposta in frequenza è uguale in tutte le direzioni, la sensibilità massimasi ha nella gamma tra 12 e 16 Hz.

Le vibrazioni di tipo localizzato sono generate da strumenti in uso nell'edilizia, nel comparto lapideo, nell'industria estrattiva, nell'industria metallurgica, metalmeccanica, del legno, nei cantieri navali, nell'industria manifatturiera, in agricoltura, come pure in diverse attività nel comparto dell'artigianato, in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti.

Si calcola che tra il 1,7 – 5,8 % dei lavoratori sono espostiregolarmente a vibrazioni del sistema mano-braccio.

Page 13: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

13

Sorgenti di vibrazioni Sorgenti di vibrazioni manomano--braccio (HAV)braccio (HAV)

Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Diritte per lavori leggeri

Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Angolari e Assiali

Metalmeccanica - Lapidei - Legno Seghe circolari e seghetti alternativi

Metalmeccanica - Lapidei - Legno Levigatrici orbitali e roto-orbitali

Metalmeccanica Cesoie e Roditrici per metalli

Fonderie - metalmeccanica Martelli Sabbiatori

Metalmeccanica, Autocarrozzerie Avvitatori ad impulso

Metalmeccanica Trapani a percussione

Edilizia - estrazione lapidei Martelli Demolitori e Picconatori

Edilizia - lavorazioni lapidei Martelli Perforatori

Edilizia - lapidei, metalmeccanica Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori

Principali lavorazioni Tipologia di utensile

Page 14: Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di ... · m/sec 2 o in multipli di g ,accelerazione di gravità; 1g = 9,8 m/sec 2). L'accelerazione èil parametro piùimportante

14

Sorgenti di vibrazioni Sorgenti di vibrazioni manomano--braccio (HAV)braccio (HAV)

Calzaturifici Ribattitrici

Lavorazioni lapidei (porfido) Cubettatrici

TrasportiManubri di motociclette

Metalmeccanica, Lavorazioni artistiche Limatrici rotative ad asse flessibile

Produzione vibrati in cemento Iniettori elettrici e pneumatici

Produzione vibrati in cemento Compattatori vibro-cemento

Palletts, legno Chiodatrici

Lavorazioni agricolo-forestali Motocoltivatori

Manutenzione aree verdi Tagliaerba

Lavorazioni agricolo-forestali Decespugliatori

Lavorazioni agricolo-forestali Motoseghe

Principali lavorazioni Tipologia di utensile