Top Banner
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e- government Prato, 04.10.2012 Bruno Ferraro, PlaNet Sistemi Informatici
40

ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Apr 16, 2017

Download

Documents

Bruno Ferraro
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Prato, 04.10.2012 Bruno Ferraro, PlaNet Sistemi Informatici

Page 2: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

SEO – SEM -> Google Numeri, strumenti e opportunità

SOCIAL NETWORK -> Facebook Numeri, strumenti e opportunità

MOBILE INTERNET Numeri, strumenti e opportunità

cultura, turismo, commercio on-line e-government

DI COSA PARLEREMO

Page 3: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Internet in Italia

Page 4: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Internet in Italia

Page 5: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Internet in Italia

LEGENDAUtenti attivi nel giorno medio (Reach Dly) = fruitori (000) per almeno un secondo del mezzo (Brand/Channel) nel giorno medio del periodo selezionato

Utenti attivi (Reach) = fruitori (000) per almeno un secondo del mezzo nell’intero periodo di durata della rilevazione

Connessi: individui (000) che hanno accesso potenziale a Internet

Popolazione: individui + 2 anni (per quanto riguarda gli individui +74 anni, si fa riferimento esclusivamente agli individui che vivono in nuclei familiari dove c'è almeno un componente tra gli 11-74 anni).

Popolazione di riferimento: in alcuni casi viene proposta la proiezione dei dati sulla popolazione di riferimento al fine di dare un'idea della percentuale di concentrazione del fenomeno nel segmento di riferimento. Ad esempio, tabella "Dettaglio Area Geografica / Regione", popolazione di riferimento = popolazione +2 anni dell'area geografica/regione di riferimento

Page 6: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

SEO – SEM - Google

# 60 miliardi di ricerche giornaliere globalitrend +25% l’anno (fonte google)

92% utilizzo di Google come motore per le ricerche (2011) (fonte SEMS)

# ricerche giornaliere Italia ?

Almeno 10 milioni di italiani (il 90% di quelli che si collegano) usano Google ogni giorno, il 70% più volte al giorno (fonte SEMS)

Page 7: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google

http://insights.chitika.com - from August 14th to August 20th, 2012

Page 8: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google strumenti

Impressions / click / conversioni / ROI

SERP - SEO

ADWORDS (PPC – CPC - CPA)

ADSENSE

Page 9: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Azioni e METRICHE

Page 10: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google SERP

Page 11: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google: quali KEYWORDS

Page 12: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google SERP – distribuzione click

34.35

16.96

11.42

7.73

6.19

5.05

4.02

3.472.85 2.71

12345678910

Page 13: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google SERP - scorrimento

Un buon posizionamento è importante, infatti gli utenti che vanno oltre la

prima SERP sono il 29%

seconda SERP sono il 31%

terza SERP sono il 14%

quarta SERP sono il 18%

SEMS - Survey 2011: gli Italiani e i motori di ricerca

Page 14: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADWORDS

Page 15: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google – Annunci a pagamento

Page 16: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADSENSE

Page 17: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADWORDS - CAMPAGNE

Page 18: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADWORDS - KEYWORDS

Page 19: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADSENSE

Page 20: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google ADSENSE

Page 21: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Google opportunità

ROI = UTILE / INVESTIMENTO

22 % = % di campagne PPC che rendono più del 24%

40% = % di campagne SEO che rendono più del 500%

23% = percentuale dei clic sugli annunci Pay Per Clic Fonte: http://www.socialmediaexaminer.com

Page 22: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Facebook

Page 23: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Facebook nel mondo

Gli utenti mensili attivi sono 901 milioni (680 milioni un anno fa) Più di una persona su 8 al mondo ha un account Facebook.Gli utenti attivi  ogni giorno sono più di 526 milioni (372 milioni lo scorso anno) Gli utenti mobili hanno superato quota 488 milioni 83 milioni di utenti mensili attivi hanno utilizzato Facebook solo da mobile durante marzo 2012 300 milioni di foto caricate ogni giorno 3,2 miliardi di likes e commenti pubblicati ogni giorno 125 miliardi di amicizie totali

Fonte: Facebook, maggio 2012

Page 24: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Facebook in Italia

su una popolazione (residenti) poco più di 60 milioni di abitanti

22 441 000 sono iscritti a facebook 53% uomini

il 38% dell’intera popolazione italiana ha un account su facebook

l'Italia è all’11° posto come numero di iscritti a Facebook

penetrazione su popolazione on-line 74%

Fonte: http://www.socialbakers.com/

Page 25: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Facebook – distribuzione età

http://www.socialbakers.com/facebook-statistics/italy

Page 26: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

Facebook strumenti

Marketing Virale

Amicizie

Condivisione Notizie, Link, Video, etc.

Invito ad eventi

Pagine aziende, pagine prodotti

Annunci

Page 27: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE

Presenza sul web -> punto di partenza e non punto di arrivo

Web mobile si stimano 2 miliardi di utenti entro il 2015

Navigazione desktop presto sarà superata da quella mobile

Page 28: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE

Fonte: SEMS - Survey 2011: gli Italiani e i motori di ricerca – mobile search

Page 29: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE

Page 30: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE – il trend

Accesso da smartphone da parte del 31% degli utenti (15 milioni)

Accesso da tablet da parte del 4% degli utenti (2 milioni)

I tassi di concentrazione più elevati per la connessione mobile si riscontrano fra gli utenti più qualificati in termini di istruzione e professione: in particolare, imprenditori e liberi professionisti (57% degli intervistati) e dirigenti (51%).

Fonte: Audiweb

Page 31: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE

Servizi geolocalizzatiInterattività continuaGestione richiesta di informazioniAggancio comunicazione On Line – Off Line

Page 32: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

MOBILE

Gli utenti mobile quando sono in vacanza all’estero prevalentemente:29% – ha cercato ristoranti

28% – ha controllato lo stato del proprio volo

21% – ha cercato eventi e attività da svolgere sul posto

18% – ha cercato sistemazioni

16% – ha cercato visite guidate

Fonte Tripadvisor

Page 33: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

TURISMO ON-LINE

Settore turismo primo per fatturato on-line = 50% e-commerce italiano 3 md di Euro (e-commerce)

http://www.consorzionetcomm.it

Page 34: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

COMMERCIO ON-LINE

2010 + (sul 2009) e-commerce +15% 6,5 md di Euro (e-commerce)

Page 35: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

COMMERCIO ON-LINE

Di tutti gli utenti che hanno fatto un acquisto, hanno utilizzato ricerche finalizzate su google:

» Viaggi - Turismo (49%) » Libri - Riviste (45%) » Elettronica (45%) » Telefonia ed accessori (44%) » Biglietti per eventi/spettacoli (32%) » Idee regalo (32%) » Abbigliamento (32%) » Hardware - Software (29%) » Musica - Video (24%) » Elettrodomestici (24%)

Page 36: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

E-GOVERNMENT - wikipedia

L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie all’uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio - i siti web delle amministrazioni interessate.

Page 37: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

E-GOVERNMENT – per le imprese

INPS INAIL Camera di Commercio Start – Sistema Telematico Acquisti Regionale della

Toscana Comune di Firenze ROC Agenzia Entrate DURC (Sportello unico) Conto dedicato Utenze (Telefonia, elettricità, etc.) Banche …

Page 38: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

E-GOVERNMENT – per i cittadini

INPS INAIL Scuola Agenzia Entrate Comune di Firenze Utenze (Telefonia, elettricità, etc.) Banche …

Page 39: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

E-GOVERNMENT – cosa manca

Autenticazione unificata

Cassetto telematico (cittadino o impresa)

Accessibilità ed Usabilità

Page 40: ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Prato, 04.10.2012Bruno FerraroPlaNet Sistemi Informatici – http://www.planetweb.it

Facebook: http://www.facebook.com/bruno.ferraroGoogle Profile: http://www.google.com/profiles/bruno.ferraroLinkedIn: http://it.linkedin.com/in/brunoferraroTwitter: http://twitter.com/bruno_ferraroSlide Share: http://www.slideshare.net/brunoferraro